Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Problema motore (surriscaldamento) SuzukiGSX 1200-Inazuma
15679419
15679419 Inviato: 17 Ago 2016 10:05
Oggetto: Problema motore (surriscaldamento) SuzukiGSX 1200-Inazuma
 



Ciao a tutti, torno nuovamente ad approfittare della vostra disponibilità e conoscenza:

Dopo avere risolto il problema della pinza del freno posteriore mi sto scontrando con altro inconveniente.

Il problema del perno e della molla del freno l'ho avuto in preparazione di un giro in Val Trebbia di qualche giorno.
Ho approfittato per rimettere in piedi il mio Inazuma 1200 facendo i seguenti interventi:

1. tensionamento e lubrificazione catena
2. sostituzione pastiglie freno posteriore
3. sostituzione pastiglie anteriori
4. sostituzione filtro aria
5. sostituzione olio motore
6. sostituzione Filtro olio Motore.
7. gonfiaggio ruote
8. Sostituzione candele

Dopo avere fatto il pieno ed essere partito, in località Bobbio in una salita ripida, in prossimità del pernottamento, la moto ha cominciato ad emettere un bruttissimo rumore (continuo), perdere di potenza e a fumare.
In quel momento sulla moto eravamo in due con relativi bagagli.
Ho dovuto continuare per qualche metro per trovare una situazione meno ripida per fermare la moto e farla raffreddare.
La moto per qualche minuto ha continuato a fumare, a me pare dalla parte alta del motore (coperchio), e a emettere un odore bruciato (gomma o plastica ...o altro).
Inoltre ho trovato sul coperchio punterie in zona viti a testa piatta di chiusura, nei pressi della candela n.4, tracce di olio.

Da quel momento la moto ha cominciato a dare problemi:
motore irregolare e depotenziato ...evidente dal rumore e dalla guida;
Poca progressione in accelerazione;
Accensione problematica;
In avviamento stacco frizione difficoltoso ...anche con maggiori giri del motore (moto borbottante).

Il comportamento della moto pare essere migliore a motore freddo, escluso l'avvio e la partenza.
Mi sono preso il rischio di tornare a Milano con la moto in queste condizioni; la situazione non sembra peggiorata.
Adesso è ferma.

Accetto e apprezzo vostre diagnosi
 
15679678
15679678 Inviato: 17 Ago 2016 19:50
 

Secondo me hai cotto la testata.
Smonta le candele e controllale.
Se hai avuto fortuna forse c'è solo la guarnizione della testata (con annessi e connessi) da cambiare.
Portala da un meccanico.
doppio_lamp_naked.gif
 
15679708
15679708 Inviato: 17 Ago 2016 20:52
 

Anche secondo me hai bruciato la guarnizione della testata prova a controllare se mangia olio ma la presenza di tracce su una candela è già una prova... l'altra potrebbe essere la fumosità allo scarico ma credo che la tua moto è raffreddata ad olio quindi questo fenomeno è limitato in quanto non vi è acqua del circuito di raffreddamento che va nel cilindro e non viene combusta in questo caso la fumata bianca era la prova più semplice... ma sicuramente dell'olio viene combusto lo stesso prova a sentire l'aroma che proviene dallo scarico molto probabilmente saprà di olio bruciato...
 
15679730
15679730 Inviato: 17 Ago 2016 21:44
 

Anche secondo me ...ma avrei preferito non sentire conferme da parte vostra.
A riguardo poco sono riuscito a fare dei controlli:
- Candele OK
- Box aria OK
- una vite a testa piatta del coperchio punterie completamente svitata.
- Olio consumato in maniera anomala: dopo solo 300km circa l'olio è a metà tra "F" e "L".

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15679871
15679871 Inviato: 18 Ago 2016 8:04
 

Trafilaggi importanti di olio ne hai individuati?
quasi di sicuro hai bruciato la testa e forse peggio (mi riferisco a problemi anche ai pistoni/cilindri).

Tutte cose causate dalla scaldata e dal fatto che il motore ha continuato a girare in quelle condizioni.

Però su un motore come quello il surriscaldamento è un fatto strano.
Ho la sensazione che la causa non possa essere stata la salita, se pur carico.

A mio avviso ti consiglio un salto da un mecca qualificato che ti faccia una diagnosi un po' più accurata.
 
15679949
15679949 Inviato: 18 Ago 2016 11:01
 

No, nessun trafilaggio importante.
Nel caso fosse la guarnizione della testata potrei azzardare un mio intervento (già fatto nella precedente moto) ...ma in caso di fasce dovrei farci una riflessione.

Adesso, per poter smontare la moto, avrei necessità di farle fare una ventina di km per raggiungere un box disponibile. La cosa è rischiosa ...ma non vedo alternative.
Lo spostamento lo farei a bassi giri e con qualche pausa.
Voi che dite?
 
15680003
15680003 Inviato: 18 Ago 2016 13:01
 

Più che fasce mi riferivo proprio a pistoni cilindri ...bronzine e simili.

Per me ogni avviamento del motore ė deleterio.
Infatti il mio pensiero non è sulla guarni bruciata. Ma sul perché si sia bruciata.

Ma non vorrei fare l'uccello del malagurio.

Magari rabbocca olio e vai piano.
 
15680442
15680442 Inviato: 19 Ago 2016 11:52
 

Dalla situazione decente delle candele ...è possibile escludere danni ai singoli cilindri/pistoni?

la prima e la terza candela erano quasi nuove ...la seconda e la quarta candela erano in questo stato:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



La differenza credo sia dovuta più ad una questione di carburazione
 
15681312
15681312 Inviato: 21 Ago 2016 8:17
 

Dunque, ieri ho smontato la moto nel tentativo di verificare l'ipotesi ...seppur vaga: "guarnizione testata bruciata".
Il momento non è adatto per la penuria di ricambisti aperti in questo periodo ma vedrò di sopperire online.
Trovata la guarnizione della testata a un cinquantina di euro.

Oggi ho staccato la testa; vi fornisco un link dove potrete vedere lo stato dei pezzi:

Link a pagina di Giannitrapani.eu

La guarnizione non ha problemi strutturali tali da confermare la teoria; l'unica cosa che ho trovato è una guarnizione (ring) sul piano della testata che presentava delle mancanze di materiale:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



In caso di risposta negativa ...non so bene come procedere.
Devo spingermi fino all'estrazione dei pistoni?
La cosa non mi lascia tranquillo.
 
15681424
15681424 Inviato: 21 Ago 2016 13:55
 

La guarnizione si presenta ancora integra (quando è alla frutta si nota la rottura netta in almeno in un punto) ma questo non significa che fornisca ancora livelli di tenuta adeguati la presenza di olio bruciato / incrostato su quasi tutte le superfici è un sintomo, se il motore ha subito un surriscaldamento prima di cambiare la guarnizione e rimontare tocca far rettificare la testa (in generale si fà togliere una piccolissima quantità di spessore di materiale di battuta nei punti di accoppiamento delle parti ) comunque anche se non c'è ne fosse bisogno ogni volta che si smonta le guarnizioni vanno sostituite... a sto punto togli i cilindri e controlla la guarnizione tra essi e il blocco motore e cosi verifichi anche lo spessore delle fasce e dei raschiaolio dei pistoni....non conoscendo il tuo motore non so dirti dove si trovavano e la loro funzione ma non sottovalutare la tenuta degli o ring in gomma che hai postato controlla se c'è ne siano altri e sostituiscili tutti...
 
15681442
15681442 Inviato: 21 Ago 2016 15:35
 

ma quel gommino circolare lo hai tolto dai prigionieri?
Se così fosse è senz'altro un componente importante, ma non dovrebbe essere correlato con altri problemi descritti. Se non sbaglio serve per compensare le dilatazioni termiche e al tempo stesso non far entrare in risonanza i prigionieri.
Ma non serve per passaggi olio.

se invece sono gli or dei capillari e dei condotti olio verso la testa direi che è fondamentale che siano integri! 0509_up.gif
 
15681773
15681773 Inviato: 22 Ago 2016 10:43
 

...intendi la guarnizione alla base dei cilindri ?

...si, l'O-ring fa parte del set da 6 guarnizioni.
Non tutti i prigionieri ne sono forniti. Se noti i 6 prigionieri con le guarnizioni sono anche più scuri degli altri prigionieri ...quindi ho ritenuto che solo in quelli ci fosse passaggio di olio

Sicuramente sostituirò le 6 guarnizioni O-ring.

Il nero incrostato che si vede in giro, ho ritenuto fosse il nero della guarnizione stessa, un rivestimento che in grado di fungere anche da sigillante, infatti il pezzo di ricambio originale si presenta nero ...ma è stata solo una mia valutazione.
Se mi dite che non è la normalità ...sono quasi contento.

Sono al corrente che generalmente in fase di sostituzione della guarnizione della testata sarebbe opportuno rettificare la testa.
E' una cosa evitabile?
Nel caso occorrerà togliere le valvole e valutare la sostituzione dei paraolio delle valvole?
Rettifica valvole?

Venerdì scorso sentito un rettificatore milanese, anche se chiuso, che mi ha detto che con un centinaio di euro dovrebbe rettificarmi la testa, sede valvole, le valvole ...e mi sostituirebbe la guida delle valvole.
 
15681788
15681788 Inviato: 22 Ago 2016 11:08
 

Mi rendo conto che giunti a questo punto sarebbe ragionevole dare un'occhiata ai cilindri e ai pistoni, ma l'operazione mi intimorisce un po'.
Immagino che non sia un operazione semplice sfilare 4 pistoni di un 1200cc ...e soprattutto penso sia ancora più delicato e complesso l'inserimento.

Nel caso lo facessi, fatti i dovuti controlli che vi chiedo di indicarmi, sarà necessario o auspicabile sostituire comunque i segmenti? Ho guardato il prezzo: 50€ a pistone (3 segmenti) x 4 = 200€!
 
15681792
15681792 Inviato: 22 Ago 2016 11:20
 

Se con 100 euro ti rettifica il tutto fallo fare, visto che oramai ti trovi con la parte termica già smontata e il grosso della spesa è proprio la manodopera... a volte non è necessario rettificare ma a occhio è impossibile dirlo quindi conviene farlo mentre è indispensabile se la guarnizione si presentava rotta in uno o più punti se smonti la distribuzione dalla testa quando rimonti è consigliabile sostituire i bicchierini delle valvole (ameno chè il tuo rettificatore non gli ha già inclusi nella spesa quando parli di guida delle valvole...) visto che quel motore nelle versioni più recenti a subito un richiamo proprio per l'usura precoce dei bicchierini ecco il link: Link a pagina di Motociclismo.it praticamente visto che ci sei ti ritrovi con un motore revisionato ad un costo accessibile...
 
15681799
15681799 Inviato: 22 Ago 2016 11:27
 

Nel caso lo facessi, fatti i dovuti controlli che vi chiedo di indicarmi, sarà necessario o auspicabile sostituire comunque i segmenti? Ho guardato il prezzo: 50€ a pistone (3 segmenti) x 4 = 200€!

Azz... mi sembrano davvero un pò troppo cari questi segmenti... ma hai guardato i ricambi originali ? fai conto che guardando all'after market con circa il doppio della spesa riesci a cambiare i pistoni comprensivi dei segmenti... piuttosto smontane uno per tipo e vai da un buon ricambista che te li misura in modo preciso e qualcosa più alla portata te lo trova per forza! Comunque già che ci sei sfila la testa e dai almeno un occhiata allo stato di usura del tutto a volte basta un segmento consumato per imbrattare le candele... anche se non penso sia quello il problema ma visto la celerità che sei arrivato a questo punto non penso tu abbia problemi ad andare avanti...
 
15681802
15681802 Inviato: 22 Ago 2016 11:30
 

sostituendo solo i segmenti faresti un lavoro a metà , si sostituisco i pistoni,segmenti e si rialesano i cilindri nel tuo caso che hai le canne in ghisa, molti sostituiscono solo i segmenti,ma non è un buon lavoro, avresti pistoni e cilindri con un accoppiamento e segmenti con un altro, io conosco benissimo il tuo motore che deriva dal gsx1100r aria/olio io ne ho avuti di varie annate 6 ed alcuni anche parecchio pompati utlizzati in pista ma non ho mai avuto problemi solo 1 si sono bruciati i gommini guidavalvole ,ed erano motori noti per la loro robustezza ed il tuo dovrebberlo essere ancora di più visto i minor cavalli non rieco a capacitarmi della bruciatura della guarnizione testata, quanti km ha? che uso ne hai fatto?comunque 100 € per la rettifica della testata è un buon prezzo, ma ti smeriglia anche le valvole?
 
15681806
15681806 Inviato: 22 Ago 2016 11:34
 

vale5-0 ha scritto:
Se con 100 euro ti rettifica il tutto fallo fare, visto che oramai ti trovi con la parte termica già smontata e il grosso della spesa è proprio la manodopera... a volte non è necessario rettificare ma a occhio è impossibile dirlo quindi conviene farlo mentre è indispensabile se la guarnizione si presentava rotta in uno o più punti se smonti la distribuzione dalla testa quando rimonti è consigliabile sostituire i bicchierini delle valvole (ameno chè il tuo rettificatore non gli ha già inclusi nella spesa quando parli di guida delle valvole...) visto che quel motore nelle versioni più recenti a subito un richiamo proprio per l'usura precoce dei bicchierini ecco il link: Link a pagina di Motociclismo.it praticamente visto che ci sei ti ritrovi con un motore revisionato ad un costo accessibile...

questo motore non ha i bicchierini
 
15681929
15681929 Inviato: 22 Ago 2016 14:06
 

Ho premesso che non conoscevo questo motore però mi sembra strano in quanto credo che il 1250 sia derivato da questo e il 1250 li monta...
 
15682024
15682024 Inviato: 22 Ago 2016 16:41
 

Esatto, le valvole in questione non hanno i bicchierini:

Per quanto riguarda i pistoni credo di avere le seguenti opzioni:
1. sfilo, osservo, pulisco (con semplice benzina?) misuro se posso ...e rimonto tutto nel caso non vi fossero danni o usure visibili ...a me
2. filo e sostituisco tutto (pistoni, segmenti + ) ...perché sostituire solo i segmenti non è un buon lavoro.
Altre opzioni?
Potrei anche pensare di rettificare la testata, valvole e sede valvole + sostituzione paraoli valvole+ sostituzione o-ring ...e poi richiudere tutto considerando la spesa inerente i pistoni eccessiva

Credo ci sia concordia nell'effettuare la rettifica della testa.
Oggi ho provato a contattare officine di rettifica ...ma tutte chiuse
A riguardo vi porrei alcuni dubbi:

1 - Per quale motivo si rettifica solo il piano della testa e non il piano dei cilindri con il quale è a contatto?
2 - La smerigliatura è sempre necessaria? Anche quando si rettifica la sede valvole e le valvole?
3 - E' sempre meglio sostituire le guide delle valvole? ...o dietro valutazione?
4 - La smerigliatura è necessaria quando una testata viene smontata senza rettificare la sede valvola e senza cambiare la guida valvola. Giusto?
5 - Va fatta fare o si può procedere manualmente?
6 - In linea di principio, si ricorre alla rettifica delle sedi valvole quando tecnicamente non ha senso effettuare l'operazione di smerigliatura delle valvole contro le sedi stesse, ovvero quando gli angoli di sede e di correzione corretti vengono a mancare in seguito all'erosione del materiale.

Accetto tutte le indicazioni utili che si possono dare ad una persona che si accinge ad aprire i cilindri ...evitando di spendere una fortuna.
E' pur sempre una moto di 15 anni.

Intanto che mi chiarisco le idee e attendendo anche ricambisti e officine, stamattina ho smontato anche i carburatori per procedere ad una loro revisione e pulizia

immagini visibili ai soli utenti registrati


In fase di chiusura procederò ad una registrazione del gioco valvole e in fine all'allineamento dei carburatori.

Grazie a tutti.
 
15682036
15682036 Inviato: 22 Ago 2016 16:57
 

segmenti e pistone aftermarket? sai darmi qualche indicazione?
 
15682073
15682073 Inviato: 22 Ago 2016 18:02
 

scusa, io sono un po' "antipatico".

prima di spendere soldi in testa e pistoni/segmenti,
non ti converrebbe parlare con un mecca qualificato?
Magari che conosce la moto.

Ti rinnovo la mia perplessità: non è tanto capire se la guarni della testa è rovinata. Il problema è capire come mai hai scaldato e che danni potrebbero essersi verificati anche nel basamento.

Non vorrei che tu spendessi tutti quei soldi e poi ti si ripresenta il problema della scaldata sul motore revisionato.

Ovviamente è solo un consiglio non voglio mettere in dubbio le tue scelte e le tue capacità. 0509_up.gif
 
15682131
15682131 Inviato: 22 Ago 2016 19:58
 

Nessun rischio ...non mi offendo.
Sono il primo a sapere di non essere un meccanico ...ma solo uno dei tanti che si improvvisa.
L'ho fatto mille volte in altri campi e a conti fatti mi è sempre convenuto sia economicamente che personalmente ...imparando cose nuove.

I miei conti li ho fatti anche in questo caso. Male che vada butto la moto.
Non ho intenzione di spendere molti soldi, come già detto, per rimettere in piedi questa moto.
la sostituzione di pistone e segmenti l'ho elencata nelle opzioni possibili ...ma, come già detto, "è pur sempre una moto di 15 anni".
Sicuramente non ho intenzione di sostituire i pistoni ...anche se potrebbe essere la cosa migliore in altre situazioni.

Sostituzione guarnizione testata, sostituzione o-ring, e varie rettifiche mi costerebbero intorno i 200,00€, il resto, come espresso, è in valutazione.

Accolgo volentieri indicazioni a riguardo ...e anche critiche 0509_up.gif
 
15683229
15683229 Inviato: 24 Ago 2016 17:02
 

Nel frattempo ho smontato le valvole, le quali risultano molto incrostate ...soprattutto quelle di aspirazione:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15688163
15688163 Inviato: 1 Set 2016 14:16
 

testata rettificata, da così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



a così:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15688167
15688167 Inviato: 1 Set 2016 14:19
 

Ma questo?
Qualcuno sa spiegarmi?
Scaldata?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15688277
15688277 Inviato: 1 Set 2016 16:55
 

mmmmmmmmmm
sei certo che il vero problema non sia...sotto? bielle e broznine di banco sopratutto?
non voglio fare ne il menagramo ne il saputello anzi, però il rischio è che sistemi alla buona il sopra, rimonti la moto gira bene ma senza avviso ti lascia il banco. ed è certo che puo accadere, perchè:
tutto il motore girava nel suo precario euilibrio, adesso rifai i segmenti, hai lisciato tutto, riprendi compressione ma il banco non in salute cede di schianto e li è brutta eh, ....quanti km hai su?
o cercherei un motore usato, e lascerrei il banco del " nuovo " motore e ci metterei il gt tuo revisionato.

quanto sopra è ovviamente lo scenario piu drammatico.
ti auguro invece che tra pulizia carbs e lucidata e fasce la moto torna a cantare.
comunque quelle camolature e quelle valvole mi sembrano brutte ma non drammatiche...anche perchè tu hai detto che la moto sferraglia e sopratutto non gira se non ai bassi e fa fatica....
 
15688345
15688345 Inviato: 1 Set 2016 18:07
 

No, assolutamente non sono certo,
come detto cerco di essere operativamente ed economicamente pragmatico.
In realtà non ho sostituito neppure i segmenti sempre per il motivo sopra.
Arrivare ad acquistare un motore usato non rientra nelle mie possibilità, soprattutto non considero sia un buon investimento da fare su una moto come la mia.
Fino a quando si tratta di investimento di tempo ...non ho molti problemi, mentre l'investimento economico deve considerare attentamente il rapporto costi/benefici.

Ad oggi ho speso circa 340,00€ per avere rettificato la testa, le valvole, le sedi valvole e sostituito la guarnizione della testata, tutti i paraoli delle 16 valvole e le 6 guarnizioni O-ring dei passaggio olio cilindri/testata.
Questo mi ha consentito di fare anche una serie di revisione e aggiustamenti es: carburatori.
In seguito registrazione gioco valvole e allineamento carburatori.

Interventi non indifferenti ...ma economicamente considerabili affrontabili.

Se apro sotto non so proprio a cosa potrei andare incontro ...e individuando altri problemi potrei incorrere in altri interventi ...per arrivare a considerare questa riparazione "antieconomica".

Questo mio pensiero è stato supportato da un conoscente meccanico e dello stesso rettificatore.

Spero proprio di non sbagliare.

Km? pare ...75.000 Km.
 
15688734
15688734 Inviato: 2 Set 2016 11:20
 

Da una parte, la testata si divide in 3:
Normale?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15689220
15689220 Inviato: 3 Set 2016 6:26
 

Si, normale.
 
15690416
15690416 Inviato: 5 Set 2016 16:11
 

Rettificato, pulito e montato.
Non rimane che sperare di riuscire a rimontare.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©