Leggi il Topic


Guzzi Trotter 40 [restauro con aiuti]
1049199
1049199 Inviato: 13 Gen 2007 14:55
Oggetto: Guzzi Trotter 40 [restauro con aiuti]
 

...questo!

immagini visibili ai soli utenti registrati



qualcuno la conosce??

è la moto guzzi trotter 40cc..con tre marce...


come va??

ditemi quello che sapete... icon_biggrin.gif


_okkioss
 
1049247
1049247 Inviato: 13 Gen 2007 15:05
 

Io sinceramente non ne so niente, dato che è la prima volta che la vedo!! icon_smile.gif
comunque fa scena il motore tutto mezzo cromato, ma assomiglia ad una bicicletta!!

---LP---
 
1049283
1049283 Inviato: 13 Gen 2007 15:12
 

mai vista in vita mia!
 
1049293
1049293 Inviato: 13 Gen 2007 15:14
 

sembra di quelle bici ke usavano fine 1800!
 
1049316
1049316 Inviato: 13 Gen 2007 15:18
 

Moto Guzzi Trotter 40 CC detto anche "Biciup"

Dati tecnici: Motore a due tempi, Cilindrata 40.85 C.C., Carburatore: dell'orto 14:9, Potenza CV 1.23 a 5000 giri al 1'.

PRODOTTO NEL 1969...Dovrebbe valere anche una bella cifretta, se restaurato a dovere o conservato discretamente... icon_wink.gif
 
1049709
1049709 Inviato: 13 Gen 2007 16:57
 

sembra un ciao icon_lol.gif
 
1049846
1049846 Inviato: 13 Gen 2007 17:54
 

Se non è in condizioni pietose riportalo all'antico splendore... e al limite rivendilo ad una bella cifretta... sennò lo tieni come mezzo d'epoca per raduni e mostre...
 
1050895
1050895 Inviato: 14 Gen 2007 1:13
 

o ti diverti a pinnare x tutta la città curve comprese visto ke questo trotter piu di 15 kg nn pesa
comunque penso ke a breve comprerò anke io un motorello di questo x divertirmi come un matto icon_wink.gif
 
1051780
1051780 Inviato: 14 Gen 2007 15:08
 

ma lo devi usare tutti i giorni quel mezzo?

io lo prenderei volenieri e ci metterei le mani sopra come ad esempio ha fatto djroby con il suo garelli icon_wink.gif
 
1053417
1053417 Inviato: 14 Gen 2007 22:24
 

Ciao il Trotter ha due marce: normale e salita,la frizione è automatica centrifuga.Io l'ho avuto e sinceramente non andava molto bene,il suo punto debole era proprio la frizione che staccava con difficoltà,aveva inoltre i rapporti molto distanti : con il rapporto da salita andavi a passo d'uomo con il motore a 5000 giri .In compenso il motore era un piccolo mulo ho provato (avevo l'età degli esperimenti) a farlo funzionare anche a Kerosene e a parte qualche comprensibile problema ad accenderlo poi andava come a miscela!!!Ultimamente se ne vedono ai mercatini ma le quotazioni sono basse in quanto poco ricercato ciao Plinio
 
1054027
1054027 Inviato: 15 Gen 2007 0:29
 

ho scoperto che non è il trotter...il mio amico si era sbagliato...
è comunque un cinquantino moto guzzi...
avete idea di cosa sia?? se trovate foto su google postatemele..


oggi l'ho provato... però questo qua non trova più la marmitta...quindi l'ho provata smarmittata icon_eek.gif

ha 3marce e si cambia come la vespa, nella manopola sinistra, e la frizione è manuale... icon_exclaim.gif e spinge da bestia icon_twisted.gif



..non lo devo usare mica tutti i giorni, quando porto la mia dal meccanico uso questa in giro icon_wink.gif o anche x fare il cazzone...


_okkioss
 
1410481
1410481 Inviato: 2 Apr 2007 15:05
 

Ciao si quello della foto prima era un trotter, se qualcuno gli interessa ne ho uno da vendere in buone condizioni di carrozzeria, forse è inchiodato devo controllare, tutto completo, colore chiaro originale, senza libretto perchè è stato smarrito.
 
14990673
14990673 Inviato: 24 Mag 2014 20:05
Oggetto: Restauro moto guzzi trotter special dritte e consigli
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, mi accingo a restaurare un moto guzzi trotter special 40cc del 1968.
So gia che non ha valore ma voglio restaurarlo comunque per motivi affettivi.
Vi sarei grato per tutto l'aiuto che saprete sicuramente darmi.
Mi interessano, schede tecniche,manuali officina, link utili, ricambisti e consigli.
Sono ben accetti anche i Vostri incoraggiamenti.
lamps doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15030379
15030379 Inviato: 23 Giu 2014 22:27
 
 
15222218
15222218 Inviato: 2 Gen 2015 13:30
Oggetto: Moto Guzzi Trotter [problemi e soluzioni]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve, in cantina possedevo un moto guzzi trotter, simile al piaggio ciao che da svariati anni non ho acceso ( penso una ventina). in questi giorni sto cercando di farlo partire ma niente. ho fatto le seguenti operazioni:
-cambio candela ( la scintilla c'è)
-pulizia carburatore (la miscela arriva al galleggiante)
-controllo compressione pistone (con il dito ho verificato e sembra essercene molta)
-la marmitta non è intasata
per accenderlo tiro l'aria e uso il depressore sulla testa
l'unica cosa che non ho idea di cosa serva e come si controlla è il getto del carburatore.
secondo voi come potrei avviarlo?
 
15222231
15222231 Inviato: 2 Gen 2015 13:54
 

Se il getto è sporco non arriva benzina al motore ed è normale che non parta
per controllarlo devi smontarlo, è la "vite" di colore giallo/arancione che rimane più in basso tolta la vaschetta, e guardarci attraverso rivolto a una fonte di luce
se è pulito deve avere al centro un piccolo foro rotondo, se non ti sembrano regolari i bordi del foro o addirittura è chiuso bisogna pulirlo (puliscilo in ogni caso, dopo 20 anni icon_asd.gif )
quando lo rimonti va stretto bene ma non troppo da spanarlo

per sapere come mai non parte è facile:
dopo che hai provato ad accenderlo, smonta la candela e guardala, se è asciutta vuol dire che non arriva benzina, se è bagnata il problema è elettrico
 
15222412
15222412 Inviato: 2 Gen 2015 19:42
 

ok ragazzi era il getto sporco. è partito subito appena l'ho liberato. il problema è che sembra non avere la frizione dato che appena lo faccio scendere dal cavalletto va in avanti e si spegne. per partire devo andare giu da una discesa e appena raggiunta una certa velocita mettere la 1° marcia
 
15222413
15222413 Inviato: 2 Gen 2015 19:44
 

altra cosa. è andato bene per un 5 minuti poi ha iniziato a scoppiettare e ingolfarsi. adesso fa di nuovo fatica ad accendersi e se mollo il gas si spegne
 
15222777
15222777 Inviato: 3 Gen 2015 11:39
 

giovgian ha scritto:
altra cosa. è andato bene per un 5 minuti poi ha iniziato a scoppiettare e ingolfarsi. adesso fa di nuovo fatica ad accendersi e se mollo il gas si spegne


Ciao,
se è fermo da così tanti anni devi controllare le puntine d'accensione nel volano, che si aprano nella misura giusta e che non siano ossidate.

Comincia a pulire superfici delle puntine , e poi regolare l'apertura a circa 0,4 mm, che sono operazioni che si fanno--con un po' di attenzione per non scassare niente-- senza smontare il volano.

Nel caso che una volta regolate e pulite le puntine, il malfunzionamento persista, allora si dovrebbe pensare a cambiare il condensatore,

che implica lo smontaggio del volano magnete, operazione da effettuare con la duvuta attenzione, così come il corretto rimontaggio.

Per smontare il volano ci vuole, oltre ad una chiave esagonale a tubo od a occhio della misura giusta,

anche di apposita chiave per tenere fermo il volano mentre si smonta il dado di fissaggio (MAI CACCIAVITI USATI COME BLOCCO INFILATI DENTO! e di apposito estrattore della misura giusta.

Se una volta sostituito il condensatore, il difetto persiste, allora potrebbe essere un problema alla bobina AT, e per sostituirla, devi rismontare il volano.

L'ideale sarebbe che tu avessi sotto mano un manuale officina del Trotter, prova chiedere all'Archivio Moto Guzzi, magari (a pagamento) ti fanno delle fotocopie.

Il punto debole del Trotter 40 è il cambio, che non avendo una frizione tra un passaggio all'altro di rapporto, se maltrattato puo' rovinarsi, e l'innesto scorrevole non tiene piu' la marcia della salita.

Il contraccolpo del passaggio di marcia è ammortizzato solo da un'apposita guarnizione di gomma, per cui metti il rapporto di salita solo a bassa velocità, onde non rompere anzitempo qualcosa , prima ancora di esserti goduto il tuo Trotter icon_smile.gif .

Infatti , per risolvere questi difetti, nelle versioni successive di Trotter, il motore fu cambiato completamente, adottando uno schema di trasmissione piu' collaudato, ispirandosi alle trasmissioni del ciclomotori francesi, con primaria a cinghia trapezioidale con pulegge e proponendo sue modelli, uno monomarcia ed uno a variatore continuo con puleggie a diametro variabile. Inoltre il la cilindrata fu portata a 49 cc e dil cilindro fu messo orizzontalmente.
 
15742202
15742202 Inviato: 15 Dic 2016 16:42
Oggetto: Trotter 40 , ha sempre i carter laterali coprimotore?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao, volevo sapere se i primi Trotter , quelli a due marce, uscivano dalla fabbicca sempre con i carter coprimotore laterali in plastica ,
oppure ci sono state dei periodi in cui li consegnavano senza.
 
15927170
15927170 Inviato: 20 Gen 2018 17:25
Oggetto: reperibilità ricambi
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao,

scusate,

gentilmente qualcuno ha qualche indirizzo - oppure link,

di qualche concessionaria Moto Guzzi, oppure ricambista in genere , che abbia ricambi per il TROTTER prima versione,

quella con motore 40,8 cc ?
 
15927191
15927191 Inviato: 20 Gen 2018 19:48
 

Motoforniture Valassi di Mandello, oggi ne avevano uno in vetrina.
Hanno tutto, io partirei da lì.
 
15927198
15927198 Inviato: 20 Gen 2018 20:28
 

hv1260 ha scritto:
Motoforniture Valassi di Mandello, oggi ne avevano uno in vetrina.
Hanno tutto, io partirei da lì.


Ciao, grazie
 
15935119
15935119 Inviato: 11 Feb 2018 0:05
 

Ciao,
scusate, qualcuno sa che codice RAL è.

la vernice che uilizzavano su questi Trotter blu chiaro/azzurri?

Ho già guardato sulle schede colori ASI/Lechler, ma non è contempato il Trotter.

[img]guz00077-4.jpg[/img]

Link a pagina di Rustore.it
 
16258452
16258452 Inviato: 28 Nov 2021 19:23
Oggetto: un guzzi trotter del 1966
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ho ritrovato un moto guzzi trotter 40 lasciato sotto un portico coperto per più di 30'anni, il problema è che prima non ha avuto vita facile, è stato usato da un bambino di 11 anni sicuramente non nella maniera per il quale era pensato. nonostante ciò è ancora qua con il libretto dell'epoca
fondalmentalmente un paio d'anni fa è stato preso, e nonostante tutto dopo un po' di pedalata si accendeva ma un bel giorno morto totale.
dopo un po' di tempo lo riprendo e cambio il condensatore perchè era visibilmente andato, anche li due accensioni poi dinuovo morto, niente corrente. cambio ancora bobina (con la quale ho smanettato un po' per il diavolo di volano non perfettamente circolare). tutto ok, la scintilla è dinuovo presente e il motore si accende quasi senza problemi, ma come al solito dopo un po' che si accendeva ha iniziato a spegnersi da solo e accenderlo diventava più di difficile, ad un certo punto moriva appena si apriva l'aria e poco dopo la morte totale e lo ho accantonato di nuovo un po'.
qualche giorno fa lo riprendo ed essendo che non arriva nulla al cilindro ho provato a rismontare per l'ennesima volta il carburatore, pulito il getto e ho lasciato l'intero corpo immerso nella benzina per una notte. dopo lo riprendo, una bella soffiata in tutti i buchi che ho visto lo rimonto e ancora nulla.
avete delle idee sul perchè?
(aggiungerei che non ho idea di come vadia il cambio o qualsiasi altra cosa, non avendo più catena o cordine meno che quella dell'acceleratore che ho aggiunto io, anche se manca il "regolatore" del minimo che tira su la guaina, la ruota libera sui pedali è stata letteralmente ricostruita perchè spannata, alcune parti del telaio risaldate, il silenziatore è stato tagliato via e avendo il libretto posso dirvi che è l'omologazione è datata al 10 aprile 1966)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©