Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
NUOVA YAMAHA R1 2015: forse si sta esagerando????

Risultati del sondaggio

si
10% [ 2 ]
no
36% [ 7 ]
hanno troppa elettronica superflua
26% [ 5 ]
hanno l'elettronica giusta
15% [ 3 ]
beati i tempi in cui il pilota gestiva tutto
10% [ 2 ]

Voti Totali : 19

15265515
15265515 Inviato: 24 Feb 2015 21:23
 

DennyC ha scritto:
Io ho riportato il mio pensiero, maturato dopo tanto cose sentite sull'elettronica.
Pensa che un mio collega con un 1290sd dopo un mese di vita, gli si è spento in tangenziale a 120 kmh. Il Computer di bordo segnava testuali parole: errore-pericolo. Moto spenta. Finita.
La fortuna era che stava in garanzia quindi 0 spese.
Ma tra 2-3 anni che succederà??

Inoltre penso che attualmente le 1000 non dovrebbero nemmeno più targarle. Non hanno senso per le nostre strade. Nonostante io ne sono innamorato, ma bisogna prenderne atto e coscienza!


Io penso che con l'elettronica delle jap si potrà stare piuttosto tranquilli,un po'come con gli orologi CASIO,vanno sempre icon_asd.gif .
 
15265518
15265518 Inviato: 24 Feb 2015 21:25
 

anto_scara ha scritto:
ripensandoci, ducati fa già così con le varie versioni delle proprie super sportive e c'è chi compra la base.


esattamente! tra la Panigale ABS (20440 euro) e la versione R ABS (32540) c'è una sostanziale differenza.
Ora di preciso non so la dotazione della R in più della base...sicuramente non saranno 12000 euro di sola elettronica, ma sicuramente cambieranno anche le dotazioni ciclistiche e dei materiali!
0509_up.gif
 
15265522
15265522 Inviato: 24 Feb 2015 21:28
 

Broglia ha scritto:
Io penso che con l'elettronica delle jap si potrà stare piuttosto tranquilli,un po'come con gli orologi CASIO,vanno sempre icon_asd.gif .


Me lo auguro anche io, non avendo riscontri personale! Ma tali riflessioni si potranno fare solo tra qualche anno!!
Si spera che all'inizio tutto vada per il meglio, ma non so sinceramente se una moto odierna potrà arrivare a 10-15 anni solo con tagliandi e controlli vari! Cosa che oggi possiamo affermare oggettivamente per le moto più datate. 0510_saluto.gif
 
15265526
15265526 Inviato: 24 Feb 2015 21:32
 

La R ha soluzioni tecniche tipo uso del magnesio in varie parti del motore, carene completamente in carbonio, scarichi e centraline non omologati per l'utilizzo stradale, che da soli costeranno 5000 euro.
La r per strada non la usa nessuno o quasi.
 
15265531
15265531 Inviato: 24 Feb 2015 21:40
 

DennyC ha scritto:
Me lo auguro anche io, non avendo riscontri personale! Ma tali riflessioni si potranno fare solo tra qualche anno!!
Si spera che all'inizio tutto vada per il meglio, ma non so sinceramente se una moto odierna potrà arrivare a 10-15 anni solo con tagliandi e controlli vari! Cosa che oggi possiamo affermare oggettivamente per le moto più datate. 0510_saluto.gif


Sicuramente nel tempo ogni componente avrà una durata limitata,ma trovare i ricambi per una Yamaha non sarà mai un problema e vista la continua sfrenata evoluzione dell'elettronica a prezzi tra l'altro ridicoli,non sarà sicuramente un problema trovare alternative nell'after market se partirà qualche componente costoso.In ogni caso penso che si potrà stare piuttosto tranquilli.
Ovvio che una moto di 40 anni fa la si fa sempre andare anche se è ferma da 20 anni perchè l'elettronica non c'era,mentre con queste di oggi sarà più complicato,ma sono anche sicuro che un domani diventeranno d'antiquariato anche queste che oggi ci sembrano delle astronavi.
 
15265532
15265532 Inviato: 24 Feb 2015 21:41
 

Secondo me il caso della ducati è diverso.
Per poter competere in sbk ha bisogno di modifiche dal vero motore di serie che non gli permetterebbero l'affidabilità che deve essere al pari delle jap.
Quindi fa la versione R sapendo che tra super appassionati e pistaioli e corridori di tutto il mondo riesce a raggiungere il numero minimo di moto sufficiente a garantire l'omologazione sbk.
 
15265535
15265535 Inviato: 24 Feb 2015 21:46
 

la 1199 non c'è più a listino c'è solo la 1299 la 1299S e la R per la superbike.
Tra le 2 versioni di 1299 la differenza di 5000€ è data da sospensioni ohlins anziche sachs per il posteriore e ohlins contro mazzocchi per l'anteriore.
un po' di elettronica in più...
Alla fine la moto è uguale identica come motore e telaio, cambia la marca delle sospensioni e cambia un po' l'elettronica...
MA la potenza è identica...
Perchè penso sia la prima cosa che si guarda... icon_biggrin.gif
 
15265546
15265546 Inviato: 24 Feb 2015 21:51
 

pazuto ha scritto:
Secondo me il caso della ducati è diverso.
Per poter competere in sbk ha bisogno di modifiche dal vero motore di serie che non gli permetterebbero l'affidabilità che deve essere al pari delle jap.
Quindi fa la versione R sapendo che tra super appassionati e pistaioli e corridori di tutto il mondo riesce a raggiungere il numero minimo di moto sufficiente a garantire l'omologazione sbk.



si ma comunque i costi quadrano, nel senso ducati non va sotto per questo come sicuramente non andrebbero sotto nemmeno i jap. Ora che anche yamaha si sta allineando a questa filosofia sono sicuro che tutte le altre case faranno lo stesso.
 
15265553
15265553 Inviato: 24 Feb 2015 21:59
 

Ormai stanno farcendo tutti le sportive di grossa cilindrata di elettronica perchè sarebbero ingestibili senza,ma soprattutto perchè ormai a loro tutta questa tecnologia non costa più niente o comunque ha dei prezzi irrisori e le centraline pur essendo sempre più piccole hanno sempre più memoria e ci possono far stare un sacco di roba.
Pensate alla R1 con albero a croce,quando venne presentata nel 2009 ebbe per un breve periodo il prezzo lancio di circa 16000€,salito quasi subito a 17000.Nel 2014 costava circa 17500 e questa nuova son riusciti a commercializzarla a soli 1000€ in più con tutta quella tecnologia e state sicuri che non ci andranno a perdere icon_asd.gif .
 
15265556
15265556 Inviato: 24 Feb 2015 22:01
 

Tutte le altre case hanno sempre avuto la versione racing.
Honda aveva vfr e Rc30, yamaha oltre alle varie versioni R sempre affiancate alla versione base per qualche anno vendeva la R7 a quasi 50000 di lire....
Poi hanno deciso di fare un modello unico.
E la suzuki aveva a listino sv 1000 f e la versione R, una vera bestia.
Con la differenza che con la tecnologia dell'epoca i cavalli stentavano a lievitare e quindi l'elettronica non era indispensabile.
Oggi ci sono moto da "enduro" da 150 cv.......
 
15265566
15265566 Inviato: 24 Feb 2015 22:23
 

Un giorno un mio amico mi ha detto "il tempo delle mille da 300 all'ora per il popolo è finito".
Si riferiva al fatto che i prezzi delle attuali SS hanno prezzi alti rispetto a qualche anno fa.
Sinceramente non posso che dargli ragione.
La tecnologia avanza, i prezzi aumentano e le vendite calano... Le case preferiscono fare moto che costano un poco di più ma che vendono, rispetto a moto più economiche che venderanno meno...
La produzione va dove c'è mercato e al giorno d'oggi, "tira" chi ha qualche millino (di euri) in più da spendere e le case si adeguano...

Questa nuova R1 ha spostato l'asticella in alto, gli altri mi sa tanto che dovranno adeguarsi, soprattutto Honda, Suzuki e Kawasaki che hanno progetti più vecchiotti, rispetto anche a Ducati BMW e Aprilia.
 
15265568
15265568 Inviato: 24 Feb 2015 22:23
 

bognagol ha scritto:
Più che amanti dell'elettronica, o meno in alcune cose non può non esserci...
Poi se lavori nell'elettronica(curiosità mia, cosa fai?) sai bene che ci sono cose dove le macchine funzionano meglio del corpo umano e come dice pazuto per gestire 200cv il polso non basta...
0509_up.gif pienamente d' accordo l' elettronica serve oggi o altrimenti torniamo a viaggiare con i treni a vapore tanto il discorso e' lo stesso
 
15265569
15265569 Inviato: 24 Feb 2015 22:23
 

Ho dimenticato di citare zxr 750 r.
Non ricordo se fosse questa che addirittura differenziava dalla versione base per misure di corsa e alesaggio.
Ma anche qua la versione R ha visto la strada poche volte.
 
15265577
15265577 Inviato: 24 Feb 2015 22:31
 

pazuto ha scritto:
Ho dimenticato di citare zxr 750 r.
Non ricordo se fosse questa che addirittura differenziava dalla versione base per misure di corsa e alesaggio.
Ma anche qua la versione R ha visto la strada poche volte.


Cambiavano i carburatori,da 39 a valvola piatta in luogo di quelli da 38 e nel telaio si poteva cambiare la posizione del motore.Esteticamente cambiava solo il codone,monoposto in luogo del biposto e sulla carena c'era il rosso al posto del blu.
La versione R del '91 era più potente della J,mentre dal '93 avevano la stessa potenza,125CV all'albero se non ricordo male.
Di R ce n'erano poche perchè già all'epoca costavano circa 21 milioni di lire e tutto sommato non valeva la pena spendere tanto.Dalle mie parti ce l'aveva il titolare del concessionario Kawasaki di zona icon_asd.gif .
 
15265641
15265641 Inviato: 24 Feb 2015 23:22
 

anto_scara ha scritto:
si ma comunque i costi quadrano, nel senso ducati non va sotto per questo come sicuramente non andrebbero sotto nemmeno i jap. Ora che anche yamaha si sta allineando a questa filosofia sono sicuro che tutte le altre case faranno lo stesso.


Vai sotto.
Parola moderna che indica il momento nel quale non ce la fai più con le tue forze.
Probabilmente senza audi ducati sarebbe sotto.
Ma questo è un'altro discorso.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©