Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
M600 '01 - sensazioni di guida [in curva] dove sbaglio?
15247848
15247848 Inviato: 4 Feb 2015 10:43
Oggetto: M600 '01 - sensazioni di guida [in curva] dove sbaglio?
 

Ciao a tutti!

Allora ... é quasi due anni che vado in moto ... principalmente in autostrada ma il week end anche a fare qualche tornante qua e la ... non sono uno smanettone e non sono mai andato in pista ... vado in moto perché adoro questo mezzo e in particolare la Ducati Monster. Perché la Monster? Non lo so... l'ho sempre trovata bellissima: parlo del modello vecchio ... non fraintendetemi ... quelle nuove sono bellissime ma per me Monster vuole dire lungo telaio tubolare, faro rotondo e scarichi lunghi bassi ... spettaccolare.

Ho comprato la Monster 600 come prima moto perché mi sembrava leggera e facile da guidare ... ma in tutto questo tempo non sono riuscito a stabilire un feeling con la moto. Non capisco ... non riesco a piegarla nemmeno un po ... appena ci provo il mio fisico si irrigidisce e la mia mente conicia "adesso ti scappa ... adesso ti scivola ... " e di conseguenza anche una luuuuuunga curva in autostrada diventa difficile.

Ho provato ad allenarmi con sercizi come l'otto stretto e lo slalom (esercizi obligatori per passare la patente ) ... ma alla fine ho dovuto fare la patente con una giapponese 750 ... con la Monster non riesco a fare curve strette ne veloci ne lente ... se cerco di fare una curva lenta portanto il manubrio praticamente in battuta la moto mi "cade" sul lato e basta e veloce ... ma allora perhcé con l'altra moto sono riuscito e con questa no?

Non capisco ... adoro questa moto ... ma allora dove sbaglio?


Scusate il post lungo ehehe
 
15247872
15247872 Inviato: 4 Feb 2015 11:03
Oggetto: Re: Ducati Monster 600 (2001) sensazioni di guida dove sbaglio ?
 

DucatiDriver ha scritto:
Ciao a tutti!

Allora ... é quasi due anni che vado in moto ... principalmente in autostrada ma il week end anche a fare qualche tornante qua e la ... non sono uno smanettone e non sono mai andato in pista ... vado in moto perché adoro questo mezzo e in particolare la Ducati Monster. Perché la Monster? Non lo so... l'ho sempre trovata bellissima: parlo del modello vecchio ... non fraintendetemi ... quelle nuove sono bellissime ma per me Monster vuole dire lungo telaio tubolare, faro rotondo e scarichi lunghi bassi ... spettaccolare.

Ho comprato la Monster 600 come prima moto perché mi sembrava leggera e facile da guidare ... ma in tutto questo tempo non sono riuscito a stabilire un feeling con la moto. Non capisco ... non riesco a piegarla nemmeno un po ... appena ci provo il mio fisico si irrigidisce e la mia mente conicia "adesso ti scappa ... adesso ti scivola ... " e di conseguenza anche una luuuuuunga curva in autostrada diventa difficile.

Ho provato ad allenarmi con sercizi come l'otto stretto e lo slalom (esercizi obligatori per passare la patente ) ... ma alla fine ho dovuto fare la patente con una giapponese 750 ... con la Monster non riesco a fare curve strette ne veloci ne lente ... se cerco di fare una curva lenta portanto il manubrio praticamente in battuta la moto mi "cade" sul lato e basta e veloce ... ma allora perhcé con l'altra moto sono riuscito e con questa no?

Non capisco ... adoro questa moto ... ma allora dove sbaglio?


Scusate il post lungo ehehe

L'autostrada sicuramente non è il miglior posto dove scorrazzare in moto icon_rolleyes.gif

Per quello che riguarda la monster, il tuo sembra più un problema a livello psicologico... Forse perchè hai paura di rovinare il tuo gioiellino in caso di caduta. Eppure hai una moto con una ciclistica anche sovradimensionata rispetto al motore, che perdona molto.

Per quello che riguarda la posizione di guida sul monster.. Come ti trovi? Ti senti a tuo agio oppure ti senti costretto? Ti senti padrone del mezzo oppure ti sembra che sia la moto a portarti in giro? Questo perchè potrebbe essere l'impostazione ciclistica della moto a non essere digerita.
Prova un po' a riflettere ed a descriverci la sequenza di movimenti che fai nel momento in cui imposti una curva. 0509_up.gif

Oppure potrebbe mancarti il feeling con le gomme, visto che con un altra moto sostieni di non avere problemi. Cosa monti? Hai mai cambiato marca o modello? Anche se dubito sia questo il problema.

Trovare il giusto feeling con la moto sembra semplice ma in realtà è un impresa. Se hai un pochino di tempo, ti consiglio di trovare una bella strada libera o un grande parcheggio vuoto e provare a mettere in pratica i consigli che danno in questo video:

Link a pagina di Youtube.com
 
15247883
15247883 Inviato: 4 Feb 2015 11:16
 

Ciao,

non credo siano i copertoni ... non sono così esperto da sentire differenza tra uno o l'altro ... li ho cambiati un anno fa (sono dei Michelin Pilot ) ma non credo che cambiando marca cambi qualcosa.

ho provato diverse volte a fare esercizi per trovare feeling con la moto ma niente da fare ... non riesco a farla girare bene come vorrei .. eppure dovrebbe essere una moto agile. Quando l'ho data al mio maestro l'otto stretto lo ha fatto senza problemi piegando a destra e a sinistra ... ho provato io e non ci sono riuscito (qanche se l'unico consiglio dell'istruttore é stato "buttala giu")... faccio la curva ma poi non riesco a indirizzare la moto all'interno del percorso e finisco largo. La stessa cosa in strada ... non piego abbastanza e la curva diventa lenta e larga all'uscita.

Prima di fare la curva di solito lascio il gas e freno con il posteriore (o anteriore certe volte) .. nojn sposto il corpo con il sedere fuori dalla sella o il ginocchio fuori ... cerco di seguire la moto col corpo ma senza esagerare (anche perché da quanto vedo in strada tutti piegano senza posa da GP ) ... dopo metà curva do gas ... ma visto che come detto vado sempre lugno mi ritrovo il piu delle volta a frenare per non uscire dalla strada ... e per evitare questo allora faccio i tornanti e le curve a passo di lumaca

Non capisco ... probabilmente é una questione di tecnica ... ma allora perché con un'altra moto ci riesco ?
 
15247891
15247891 Inviato: 4 Feb 2015 11:30
 

DucatiDriver ha scritto:
Ciao,

non credo siano i copertoni ... non sono così esperto da sentire differenza tra uno o l'altro ... li ho cambiati un anno fa (sono dei Michelin Pilot ) ma non credo che cambiando marca cambi qualcosa.

ho provato diverse volte a fare esercizi per trovare feeling con la moto ma niente da fare ... non riesco a farla girare bene come vorrei .. eppure dovrebbe essere una moto agile. Quando l'ho data al mio maestro l'otto stretto lo ha fatto senza problemi piegando a destra e a sinistra ... ho provato io e non ci sono riuscito (qanche se l'unico consiglio dell'istruttore é stato "buttala giu")... faccio la curva ma poi non riesco a indirizzare la moto all'interno del percorso e finisco largo. La stessa cosa in strada ... non piego abbastanza e la curva diventa lenta e larga all'uscita.

Prima di fare la curva di solito lascio il gas e freno con il posteriore (o anteriore certe volte) .. nojn sposto il corpo con il sedere fuori dalla sella o il ginocchio fuori ... cerco di seguire la moto col corpo ma senza esagerare (anche perché da quanto vedo in strada tutti piegano senza posa da GP ) ... dopo metà curva do gas ... ma visto che come detto vado sempre lugno mi ritrovo il piu delle volta a frenare per non uscire dalla strada ... e per evitare questo allora faccio i tornanti e le curve a passo di lumaca

Non capisco ... probabilmente é una questione di tecnica ... ma allora perché con un'altra moto ci riesco ?

E' sicuramente una questione di tecnica.
La maggior parte delle volte si dovrebbe utilizzare il freno anteriore per entrare in curva. Con il freno motore che abbiamo il posteriore io non lo tocco praticamente mai. Domanda, hai mai sfruttato l'effetto giroscopico?

Io fossi in te mi troverei con il tuo amico che ha l'altra moto, e proverei a fare due o tre curve strette con quella. Poi smonterei subito e proverei a fare le stesse cose con il tuo 600.
Sulla posizione di guida e sull'impostazione della moto cosa mi dici rispetto a quello che ti ho chiesto nel messaggio precedente?

Se il tuo problema è di testa, non c'è altro modo che sconfiggere le tue paure a piccoli passi. Non credo che la moto ti abbia mai dato segni di cedimento reali in curva. Devi dargli fiducia! con prudenza e a piccoli passi!
 
15247901
15247901 Inviato: 4 Feb 2015 11:42
 

Grazie ancora per la risposta!

Allora ... la posizione di guida mi sembra comoda ... non da poltrona ma una buona posizione tra la sportiva e la touring ... é caricata in avanti ma non troppo trovo. In generale mi trovo bene sulla moto e trovo che reagisca bene agli stimoli del pilota. Diciamo che mi trovo tranquillo in sella. Per questo mi sembra strano di non riuscire a guidarla come vorrei. Mi piacerebbe divertirmi ma quando arrivano i curvoni mi diverto molto poco.

Non saprei dirti se é la ciclistica ... non ho l'esperienza per sentire se é una questione di telaio, misure, sospensioni o altro.

L'effetto giroscopico? ... mi sa che le mie curve sono cosi lente che non funziona.

Ho letto mille consigli su come impostare le curve ... spingere sulla pedana ... spostare il peso ... spingere il manubrio dalla parte contraria della curva ... ma sinceramente nessuna di questi ha funzionato

Ho fatto come hai detto tu con l'altra moto ... ho fatto gli esercizi e poi ho provato subito con la mia ma niente da fare ... l'otto stretto e lo slalom sono impossibili ... a bassa velocità cado semplicemente sul lato
 
15247915
15247915 Inviato: 4 Feb 2015 12:00
 

DucatiDriver ha scritto:
Grazie ancora per la risposta!

Allora ... la posizione di guida mi sembra comoda ... non da poltrona ma una buona posizione tra la sportiva e la touring ... é caricata in avanti ma non troppo trovo. In generale mi trovo bene sulla moto e trovo che reagisca bene agli stimoli del pilota. Diciamo che mi trovo tranquillo in sella. Per questo mi sembra strano di non riuscire a guidarla come vorrei. Mi piacerebbe divertirmi ma quando arrivano i curvoni mi diverto molto poco.

Non saprei dirti se é la ciclistica ... non ho l'esperienza per sentire se é una questione di telaio, misure, sospensioni o altro.

L'effetto giroscopico? ... mi sa che le mie curve sono cosi lente che non funziona.

Ho letto mille consigli su come impostare le curve ... spingere sulla pedana ... spostare il peso ... spingere il manubrio dalla parte contraria della curva ... ma sinceramente nessuna di questi ha funzionato

Ho fatto come hai detto tu con l'altra moto ... ho fatto gli esercizi e poi ho provato subito con la mia ma niente da fare ... l'otto stretto e lo slalom sono impossibili ... a bassa velocità cado semplicemente sul lato

Se cadi di lato probabilmente è perchè non dai abbastanza gas e pieghi troppo per quella velocità! 0509_up.gif

Io non sono un pilota, e probabilmente neppure un grande guidatore. Più che consigliarti di sforzarti nel seguire la tecnica che si è consolidata non posso fare. Credimi però che se ci sono delle "regole" di guida, non sono casuali, ma funzionano davvero. Secondo me il tuo è solo un problema di testa. Se poi fosse proprio un problema di feeling, forse il monster non è la moto per te. Ma ne dubito, il 600 dovrebbe essere facile ed intuitivo per tutti.

E' anche difficile provare ad aiutarti da dietro una tastiera, cercando di capire le tue sensazioni e i tuoi problemi. Di dove sei? Il consiglio che posso darti è di farti seguire da un amico motociclista, con un po' di pazienza. 0509_up.gif
 
15247920
15247920 Inviato: 4 Feb 2015 12:03
 

Apprezzo l'aiuto in ogni caso eheh ... chiaro che non é la stessa cosa che dal vivo ma aiuta in ogni caso

Ah ... io sono da quel della Svizzera italiana

Proverò ancora a seguire la tecnica consigliata ... spero funzioni ... anche perché visto che vorrei passare alla 821 vorrei almeno poter riuscire a guidare bene eheh. Mi girano solamente perché é una moto che adoro ma che non riesco a portare in giro come vorrei.
 
15247936
15247936 Inviato: 4 Feb 2015 12:20
 

ma le sospensioni sono regolabili??
non è che il precedente proprietario ha pasticciato un pò con la forcella???
comunque se non lo hai mai fatto, un cambio d'olio e una controlalta alle molle la farei, vista l'età della moto.
 
15247941
15247941 Inviato: 4 Feb 2015 12:26
 

Ciao,
ti consiglierei un corso di guida sicura tipo quello che organizzano I Vigili Urbani in Moto di Milano (visto che sei vicino ) o cerca a Como magari....
Quelli di Milano hanno un sito dove si può prenotare il corso che non costa davvero molto.
Link a pagina di Motofalchimilano.it
Forse hai solo un problema di "dove" guardare mentre fai la curva...l'avevo anche io e se stai troppo a pensarci e guardi davanti , sbagli, se guardo il famoso punto di fuga della curva e tengo la testa dritta puntata là...accelero e la curva si fà da sola....
magari è solo una banale cosa così...comnunque un semplice corso ti aiuterebbe parecchio secondo me...



doppio_lamp.gif
 
15247943
15247943 Inviato: 4 Feb 2015 12:27
 

Ciao,

la moto é stata revisionata completamente ... ho cambiato olio, cinghie, corona, catena, pignone, copertoni per rimetterla a nuovo. Le sospensioni non saprei ... ma mi pare non siano regolabili. Non sei il primo a dirmi delle sospensioni ma non credo siano quelle il problema. È anche vero che in autostrada l'anteriore traballa mica male (ma credo per il fatto che si una moto leggera). La moto l'ho rimessa allo stato origninale io rimontando i pezzi in garage. Ma per il resto é in buono stato .. anche se a mio avviso sono caduti piu volte visto il cerchione anteriore
 
15247944
15247944 Inviato: 4 Feb 2015 12:28
 

Grazie per la risposta silqua

In effetti hai ragione ... un corso di guida non farebbe affatto male. E sul dove guardare bhe ... io guardo semplicemente a 5cm davanti alla ruota eheh ... si lo so che é sbagliato ... ma visto come prendo le curve non mi fido a staccare lo sguardo
 
15247952
15247952 Inviato: 4 Feb 2015 12:37
 

DucatiDriver ha scritto:
Ciao,

la moto é stata revisionata completamente ... ho cambiato olio, cinghie, corona, catena, pignone, copertoni per rimetterla a nuovo. Le sospensioni non saprei ... ma mi pare non siano regolabili. Non sei il primo a dirmi delle sospensioni ma non credo siano quelle il problema. È anche vero che in autostrada l'anteriore traballa mica male (ma credo per il fatto che si una moto leggera). La moto l'ho rimessa allo stato origninale io rimontando i pezzi in garage. Ma per il resto é in buono stato .. anche se a mio avviso sono caduti piu volte visto il cerchione anteriore



beh, i cerchioni ben bilanciati sono importanti, una volta ho perso per strada quei piombi che attacca il gommista sul cerchio per bilanciare la ruota e me ne sono accorto subito.......
 
15247957
15247957 Inviato: 4 Feb 2015 12:40
 

Sinceramente non so se ci sono ... no ci ho mai fatto caso ... so solo che al cerchione anteriore manca un pezzo verso la spalla (non so se si dice cosi ... dove appoggia la gomma) ... sembra sia stato grattato via cadendo o sfregando su un marciapiede
 
15247967
15247967 Inviato: 4 Feb 2015 12:49
 

DucatiDriver ha scritto:
Sinceramente non so se ci sono ... no ci ho mai fatto caso ... so solo che al cerchione anteriore manca un pezzo verso la spalla (non so se si dice cosi ... dove appoggia la gomma) ... sembra sia stato grattato via cadendo o sfregando su un marciapiede



i piombi (o forse si chiamano contrappesi???) devono essere al posto giusto, e non è nemmeno detto che ci vogliano.
ma se addirittura manca un pezzo di cerchio, non penso siano ben bilanciati.
 
15247976
15247976 Inviato: 4 Feb 2015 12:56
 

DucatiDriver ha scritto:
Grazie per la risposta silqua

In effetti hai ragione ... un corso di guida non farebbe affatto male. E sul dove guardare bhe ... io guardo semplicemente a 5cm davanti alla ruota eheh ... si lo so che é sbagliato ... ma visto come prendo le curve non mi fido a staccare lo sguardo

Finchè non ti toglierai questi tuoi "vizietti" non riuscirai mai a curvare come si deve. Prova a sforzarti! Lo sguardo deve sempre essere lontano dalla ruota. 0509_up.gif

Comunque credo che il posto migliore per questo topic sia nel forum "tecnica di guida". Se qualche moderatore te lo sposta, magari li trovi qualcuno capace di indirizzarti nel modo più corretto a risolvere i tuoi problemi icon_wink.gif
 
15247977
15247977 Inviato: 4 Feb 2015 12:57
 

Concordo per il topic eheh

Ma magari era un problema riscontrato da altri Monsteristi o che aveva a che vedere con la ciclistica della moto ... ma a quanto pare no
 
15247979
15247979 Inviato: 4 Feb 2015 13:00
 

Innanzitutto, ti converrebbe fare delle prove a strade chiuse al pubblico. Perlomeno cerca un posto pocco trafficato... qualche bel passo montano sarebbe l'ideale. Scegli un pezzo di 2/3 km e fallo avanti indietro. Assicurati che la strada sia pulita (non ci sia briciolo o simile), fai dei piccoli zig zag per uniformare meglio la temperatura del pneumatico (se ti riesce sarebbe meglio perchè mi par di capire che stai perennemente a moto dritta). Ovviamente aspetta una bella giornata di sole primaverile/estivo.

Oltre a quanto ti hanno già suggerito, buttati con il corpo verso l'interno della curva (sporgi un pochino dal sellino), la moto si piegherà con più naturalezza (dato il peso maggiore verso l'interno). Non ti preoccupare, anche a bassa velocità non cadi, non c'è bisogno di piegarsi eccessivamente anche perchè il monster con gli scarichi bassi oltre un certo limite tocca gli scarichi a terra. Non girare lo sterzo nella direzione della curva (tendenzialmente dovresti controsterzare ma vabbè, per ora lascia stare), devi girare solo con la piega... e si, buttati giù (almeno un pò). Abbigliamento tecnico serio, quindi casco integrale, pelle, protezioni, ecc. Questo dovrebbe aiutarti a stare un pò più tranquillo.

Avevo il tuo 600ino, ti assicuro che si buttava dentro alla grande, nel misto è una goduria!!! Ed avevo gli ammo scarichi, davanti e dietro, e gomme quasi alla frutta.
 
15247985
15247985 Inviato: 4 Feb 2015 13:05
 

Grazie per i consigli!

Trovare una strada per provare non é troppo difficile. Per l'attrezzatura tecnica sono a posto. Quindi manca solo la tecnica. Ma almeno so che con la mia moto si puo fare visto che tu ci riesci eheh a dire il vero ci riusciva anche l'istruttore ma non ho capito come faceva. Tra parentesi é giusto che il gas sia "impegnativo" da girare? (niente a che vedere con le moto nuove)
 
15247991
15247991 Inviato: 4 Feb 2015 13:10
 

tendenzialmente, inizia a fare le curve piano e poi man mano aumenti il ritmo un pochino. Frena prima della curva, lasci il freno e pieghi. Se ti rendi conto di essere troppo veloce (ne dubito), piccola pressione al freno posteriore che ti porterà naturalmente a chiudere la curva. Sguardo rivolto alla curva e non al pneumatico. Guarda dove devi andare, cioè l'uscita dalla curva. Rimanendo in carreggiata, allarghi in frenata, metti il corpo fuori dal sellino lato curva, briaccia all'incirca a 90° e butti giù verso l'interno curva. Finita la curva accelleri. Date le modeste velocità, potresti fare tutto con una 2a. Poi di volta in volta ti regoli in base alla tipologia di curva (più lenta, più veloce, ecc...)
 
15247995
15247995 Inviato: 4 Feb 2015 13:13
 

No, non avevo il comando duro. Potresti provare ad ingrassare la manopola o il filo. Se noti, all'uscita della manopola del gas, all'attacco del filo, ci sono due ghiere. Con queste si regola il tiro del filo accelleratore. Ma se non sai cosa fare, meglio affidarti a qualcuno.
 
15248059
15248059 Inviato: 4 Feb 2015 14:53
 

DucatiDriver ha scritto:
Grazie per i consigli!

Trovare una strada per provare non é troppo difficile. Per l'attrezzatura tecnica sono a posto. Quindi manca solo la tecnica. Ma almeno so che con la mia moto si puo fare visto che tu ci riesci eheh a dire il vero ci riusciva anche l'istruttore ma non ho capito come faceva. Tra parentesi é giusto che il gas sia "impegnativo" da girare? (niente a che vedere con le moto nuove)

No, non deve essere duro. Normalmente il problema è la guaina schiacciata nel percorso, tipicamente sotto il serbatoio o strata da fascette rimesse da qualche meccanico troppo " forzuto" icon_biggrin.gif

Il corso che ti ho suggerito è esattamente per imparare a fare le curve (+ alter utili cose come frenare davanti ad ostacoli improvvisi) , lo si fà in pista a Branduzzo, pista corta e facile ma molto propedeutica allo scopo... vedi tu... 0509_up.gif
doppio_lamp.gif
 
15248061
15248061 Inviato: 4 Feb 2015 14:56
 

Grazie mille silqua! Allora mi informo e caso mai (anche se molto probabile) mi iscrivo! Sono un po stanco di non saper sfruttare la mia moto.

Per il gas ... ah ... io credevo fosse cosi perché é un modello vecchio ... non vi dico la difficoltà a guidare la hypermotard la prima volta che l'ho provata ehehe ... allora la porto in ufficina (strano che non mi abbiano detto niente )
 
15248070
15248070 Inviato: 4 Feb 2015 15:06
 

Ma dove o da chi hai comprato la moto? Sei sicuro che sia una persona/negozio affidabile?
Mi preoccupa quel cerchione smozzicato che deve aver preso una discreta botta, (causa una buca?) che probabilmente e' la causa del "traballamento" in autostrada.
La moto NON deve "traballare" in rettilineo: se escludiamo, come spero, danni alla forcella ritengo sia il cerchio sbilanciato, bisogna che tu lo sostituisca assolutamente.
Potrebbe essere anche ovalizzato e se hai un tubeless rischi di perdere pressione, e' dannatamente pericoloso.
Sono allineate le ruote?
La pressione delle gomme e' quella giusta?
Il telaio ti sembra riverniciato o ha saldature strane se comparate alle altre?
 
15248074
15248074 Inviato: 4 Feb 2015 15:09
 

wilecoyote ha scritto:
Ma dove o da chi hai comprato la moto? Sei sicuro che sia una persona/negozio affidabile?
Mi preoccupa quel cerchione smozzicato che deve aver preso una discreta botta, (causa una buca?) che probabilmente e' la causa del "traballamento" in autostrada.
La moto NON deve "traballare" in rettilineo: se escludiamo, come spero, danni alla forcella ritengo sia il cerchio sbilanciato, bisogna che tu lo sostituisca assolutamente.
Potrebbe essere anche ovalizzato e se hai un tubeless rischi di perdere pressione, e' dannatamente pericoloso.
Sono allineate le ruote?
La pressione delle gomme e' quella giusta?
Il telaio ti sembra riverniciato o ha saldature strane se comparate alle altre?


quoto in toto!
 
15248077
15248077 Inviato: 4 Feb 2015 15:12
 

Ciao...

sinceramente credo di aver preso una fregatura (da un privato) ... ma era l'unica Monster che potevo permettermi. L'ho comprata customizzata (serbatoio non suo, codino mono posto e quindi telaio tagliato, semi manubri ...) e ho rimesso i pezzi originali. Quindi alla fine ho speso piu per metterla a nuovo che per comprarla. Poi ho dovuto cambiare oglio, catena ecc ecc ... e a mio parere non sono mai stati fatti i servizi. Io l'ho portata diverse volta in officina ufficiale Ducati.

Per il traballamento ... avevo chiesto tempo fa su questo forum ma mi era stato detto che era l'olio delle forcelle ... ho chiesto in garage ma mi hanno detto che era tutto a posto.

Non gli ho mai fatto presente della "morsicata" sul cerchione anche perché non ci avevo mai fatto caso. È che in autostrada la moto non é stabile per niente. Basta dare una leggera pressione sul manubrio e l'avantreno traballa. Non vi dico quando c'é il vento. Non essendo esperto e non sapendo come sono altre moto non posso dire a cosa é dovuto. Ma se pensate possa essere il cerchione mangiato allora la porto in garage.

Per il resto a parte il cerchione mi sembra in ordine a parte l'attaccatura del cerchione anteriore. Non so tecnicamente come si chiama ma il bordo del mozzo é piegato (come se prendete un tappo di un barattolo e piegat il bordo all'interno) ... appunto come se la ruota avesse preso un colpo (e perso un pezzo di cerchione).
 
15248085
15248085 Inviato: 4 Feb 2015 15:21
 

Quoto anch'io , una tendenza ad alleggerire l'anteriore a velocita' sostenute e' normalissimo in moto leggere come il monster , ma un traballamento eccessivo potrebbe essere sintomo di qualcosa eusa_think.gif
 
15248246
15248246 Inviato: 4 Feb 2015 18:08
 

Orpo, allora protresti avere il mozzo danneggiato e/o i cuscinetti andati, hai fatto una ricerca su e-bay per vedere se ci sono cerchioni a prezzo ragionevole?
Infatti prima pensavo che traballare fosse una vibrazione che avvertivi al manubrio ma adesso comincio a credere ad uno shimming, vale a dire un ondeggiamento, lo confermi?
Prova a mettere la moto sul cavalletto centrale e cerca di tenere la ruota anteriore leggermente staccato da terra: se con una mano tieni le forcelle e con l'altra provi a muovere la ruota longitudinalmente avverti del gioco? E se si' quanto, ad occhio e croce?
 
15248254
15248254 Inviato: 4 Feb 2015 18:12
 

Ciao,

uhm ... non ho mai provato a vedere se c'é gioco. Quello che posso dirti é che quando sei in autostrada e dai un lieve colpetto al manubrio su un lato ... l'avantreno di mette ad ondeggiare ... la stessa cosa se vai a basse velocità ... capisco che é una moto leggera ma a me sembra un po troppo. Quindi non é proprio un vibrazione ma un "wobbling" un ondeggiamento.

I cerchioni non ho mai guardato sinceramente anche perché a questo punto mi conviene cambiare la moto
 
15248303
15248303 Inviato: 4 Feb 2015 18:59
 

DucatiDriver ha scritto:
.....non credo siano i copertoni ... non sono così esperto da sentire differenza tra uno o l'altro ... li ho cambiati un anno fa (sono dei Michelin Pilot ) ma non credo che cambiando marca cambi qualcosa.


l'ondeggiamento che descrivi invece a me sembra proprio l'anteriore non a posto. Ok il cerchione è danneggiato, fallo bilanciare e chiusa lì ma cambia la cgomma anteriore con una più morbida, una Pirelli rosso corsa ad esempio, io monto diverse mescole tra anteriore e posteriore proprio perchè "davanti" deve essere morbida e darti feeling...se dietro è dura va sempre bene al Massimo scodinzoli un pò in casi estremi, ma se non senti il davanti non guidi...
le pilot dovrebbero essere buone in teoria, ma che dot hanno ? non è che sono un pò secche ??

sono 100 euro da spendere ma prima di buttare tutto io farei questa prova....

poi prova anche ad irrigidire al max la sospensione posteriore in modo da caricare automaticamente l'anteriore e vedi se ci sono differenze...l'inconveniente di avere il posterior rigido è che in staccato estrema magari ti saltella ..ma non hai una guida estrema mi pare quindi questa è una prova facile giusto per vedere se senti differenza.
doppio_lamp.gif
 
15248339
15248339 Inviato: 4 Feb 2015 19:45
 

Non ho una Ducati ma da quello che dici secondo me hai 3 problemi sulla moto:
1) cerchione anteriore non bilanciato
2) forcella anteriore troppo morbida
3) mono troppo morbido

Gli ondeggiamenti che senti in autostrada sono dovuti quasi sicuramente al cerchione danneggiato o non bilanciato ed al mono troppo morbido, mentre in curva secondo me senti la moto allargare a causa della forcella troppo morbida.

Non so se le sospensioni siano regolabili ma se lo fossero sarebbe il caso di irrigidirle un po', soprattutto il mono.
Ovviamente dovresti farlo fare a qualcuno che sa dove mettere le mani e poi provare la moto qualche giorno per sentire come si comporta, dopodichè se ti trovi bene ok, altrimenti si regolano in maniera diversa.
Ma prima di tutto devi sistemare il cerchione.
Infine cerca di toglierti i vizietti di cui si parlava sopra, cioè non devi guardare davanti alla ruota ma il punto di uscita della curva, e vedrai che la moto arriverà dove tu guardi senza che te ne accorgi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©