Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Bianchi 250 Turismo del 1935 [aiuto per restauro]
15210483
15210483 Inviato: 15 Dic 2014 22:44
 

adesso monta un dell'orto sb22!
 
15210600
15210600 Inviato: 16 Dic 2014 0:47
 

L' SB22 lo monta la 500 M,
se non vado errato, la 250 Turismo montava L'SBF 18 (flangiato)
 
15211384
15211384 Inviato: 16 Dic 2014 21:44
 

dell' orto dal 1936.
riguardo alla 500 M rispondo nel topic a lei dedicato.
 
15212466
15212466 Inviato: 17 Dic 2014 21:54
 

ciao, sono andato da un super esperto di bianchi che sostiene,e mi ha fatto vedere su una freccia oro 250 come la mia ci fosse montato nelle prime il gurtner 18,con attacco flangiato diffusore 18,5 che dite è compatibile?
 
15212480
15212480 Inviato: 17 Dic 2014 22:06
 

Avevo già risposto nella pagina precedente riguardo al carburatore
 
15212487
15212487 Inviato: 17 Dic 2014 22:10
 

sisi infatti solo che alcuni dicono m20d altri il 18 e volevo un chiarimento,e l esperto mi ha dato comunque il 18, il difficile ora sara carburarla!grazie!
 
15212493
15212493 Inviato: 17 Dic 2014 22:12
 

Il 18 é il suo.
Chi é l' esperto??
 
15212515
15212515 Inviato: 17 Dic 2014 22:35
 

Bianchini di vicino ferrara!!!grazie😃
 
15212518
15212518 Inviato: 17 Dic 2014 22:39
 

Conosco bene Napoleone, lui dì queste moto ne sa.
Mi le hai viste le sue moto??
Fine ot
 
15212521
15212521 Inviato: 17 Dic 2014 22:43
 

Davvero?sisi le ho viste abbiamo un amico in comune!ne ha di spettacolari!
 
15214094
15214094 Inviato: 19 Dic 2014 22:28
 

enrienri,
ecco qui il carburatore dell'orto SBF 18

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15214675
15214675 Inviato: 20 Dic 2014 23:54
 

Grazie!!!
 
15214769
15214769 Inviato: 21 Dic 2014 9:21
 

il dell 'orto sbf 18 veniva montato come ricambio non originale (molti preferivano il dell'orto perche' migliore) ma dalla casa montava il gurtner
 
15214847
15214847 Inviato: 21 Dic 2014 13:02
 

Infatti,anche Napoleone mi ha detto francamente che col dell orto la moto va obbiettivamente meglio e si carbura più facilmente ,però io sono per l originalità,ho deciso quindi di montare il gurtner sperando di azzeccare la carburazione che si fa praticamente solo con i registri dei cavi!
 
15214910
15214910 Inviato: 21 Dic 2014 14:24
 

Una volta registrati i cavi, tenendo il minimo alto con la vite che alza la valvola gas, agire sulla vite passaggio benzina ( vite con la molla) ( i gurtner non hanno il getto del minimo) fino a quando il motore non gira bene a tutti i regimi, senza vuoti, a questo punto regolare il minimo con la vite che regola l' altezza della valvola gas.
Anche io sono per l' originalità quindi gurtner 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15215075
15215075 Inviato: 21 Dic 2014 19:36
 

grazie del consiglio mi sarà utile!!da che parte va orientata la vaschetta del carburatore?lato frizione o l'altro?
 
15215089
15215089 Inviato: 21 Dic 2014 19:50
 

enrienri ha scritto:
grazie del consiglio mi sarà utile!!da che parte va orientata la vaschetta del carburatore?lato frizione o l'altro?


lato frizione naturalmente
 
15215097
15215097 Inviato: 21 Dic 2014 20:03
 

anche a me pareva,però in tante foto che ho visto sembra girato con il lato galleggiante verso il lato del cambio per intenderci!altra cosa,sa se qualcuno replica gli ingrassatori?
 
15215107
15215107 Inviato: 21 Dic 2014 20:28
 
 
15215149
15215149 Inviato: 21 Dic 2014 21:26
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

sono questo gli originali più bassi e larghi...purtroppo temo introvabili!!!peccato perché ne mancano solo due sulla mia!
 
15215150
15215150 Inviato: 21 Dic 2014 21:28
 

A prima vista possono sembrare simili a quelli che mi hai messo nel link ma questi sono almeno 2mm più larghi...avevo pensato di adattarne altri ma questi sono i più larghi che io abbia trovato in giro!
 
15215612
15215612 Inviato: 22 Dic 2014 14:39
 

se sono uguali a quelli che monta la 220, ha ragione enrienri, l'esagono è di 10mm e il passo è 7x1
 
15215844
15215844 Inviato: 22 Dic 2014 19:52
 

si,sono quelli!si trovano? comunque oggi mi sono dedicato al montaggio del gurtner,dopo parecchi tentativi il minimo e in generale bassi regimi vanno abbastanza bene,gli alti non li prende,o hanno dei vuoti,come posso risolvere?
 
15215888
15215888 Inviato: 22 Dic 2014 20:40
 

Che getto Monti? A quale tacca é lo spillo?
Per gli ingrassatori nei mercatini...... Oppure..... Napoleone
 
15215947
15215947 Inviato: 22 Dic 2014 22:13
 

il getto non ne ho idea...l ho montato come me lo hanno dato!macchè non li ha nemmeno napoleone gli ingrassatori!!
 
15215949
15215949 Inviato: 22 Dic 2014 22:17
 

di che marca erano le selle? avevano una targhettina?
 
15220677
15220677 Inviato: 30 Dic 2014 15:10
 

problema...ieri ho rimontato il carter lato frizione e riempito con olio motore come mi avevate detto...ora la frizione slitta..talmente tanto che non si riesce a mettere in moto perchè non si supera la compressione del motore!!che faccio?ho provato a lavarla e rimettere olio più denso ma nulla,da cosa può dipendere?ne ho messo troppo?grazie
 
15220685
15220685 Inviato: 30 Dic 2014 15:23
 

enrienri,
ma sei sicuro che la frizione sia a bagno d'olio?
avrei giurato che fosse a secco, premetto che io non posseggo una 250
ma la 220 e la 500M sono a secco.
 
15220814
15220814 Inviato: 30 Dic 2014 20:01
 

sisi sono sicuro!ha un carter con guarnizione e tappo di immissione,il mio dubbio è di averne messo troppo anche se non capisco come possa influire!
 
15220829
15220829 Inviato: 30 Dic 2014 20:22
 

come lo hai riempito icon_eek.gif ma quanto olio ci hai messo , guarda che ci vanno 25/30 grammi di olio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©