Leggi il Topic


Indice del forumParla con Motociclismo

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Mercato stagnante? Le Case sono le principali responsabili
15106075
15106075 Inviato: 29 Ago 2014 14:20
 

terrem ha scritto:
forse è questo il punto: a me dispiace spendere 6000 euro per una moto economica quando posso spenderne magari 4000 o 5000 per un usato di pochi anni che non è affatto economico nella realizzazione.

Oggi, quando vedo il 1100 di mio padre che ha 28 anni, ancora da ogni bullone sprizza cura e ricerca della bellezza di 20 milioni di lire. E magari oggi questa cura del dettaglio non ce l'hai con 6000 euro di nuovo.
Ad esempio, negli ultimi 20 anni, la qualità delle plastiche honda ha subito un crollo. Idem per le verniciature. Tra 10 anni vedremo moto dei primi novanta con le vernici e le plastiche meglio conservate che quelle di moto della stessa marca di fine anni 2000. 0510_saluto.gif

Sicuro!! Quello che penso è che non costi poi così tanto fare delle mot con un po più di cura, è per questo che non comperò nuova la mia prossima moto, si che non valle i soldi che chiedono!
PS i km0 costano già un 20/30% meno del nuovo, perché?
 
15106203
15106203 Inviato: 29 Ago 2014 15:24
 

Fra1988 ha scritto:
I costi dei materiali per forza non si azzerano, e non è quello che ho detto!!sostengo che fare una moto con una forcella a steli rovesciati piuttosto che tradizionale no comporta dei costi eccessivi e che la maggior parte della differenza di prezzo è dovuta alla politica delle case.


Infatti non ho detto che l'hai detto te, ma che i costi fissi (in primis i materiali intesi come quantità prima ancora della quantità) non potendosi azzerare incidono più su un prodotto base che non su uno più costoso. Per quel che riguarda la questione, ad esempio, delle forche, bhe, ti posso dire che le upside down non sono certo sinonimo di bontà. Ossia ci sono forche tradizionali che funzionano meglio delle omologhe rovesciate e in certi modelli spesso li si mettono per mere questioni di marketing. La mia moto ha i dischi a margherita: a parte consumare più le pastiglie credi che abbiano altra funzione, oltre a quella estetica?

Citazione:
Se prendiamo modelli top di gamma la differenza con quelli economici è la componentistica di marca (Brembo ecc) che la casa acquista da altre aziende. Su queste hanno meno margine, Ok, e il prezzo sale. Servono davvero? Per andare per strada probabilmente no, ma piacciono...al di la dello sconto che comunque credo sia più alto per prezzo più alto(dove appunto ci sono più margini sia di guadagno che di trattativa) mentre sarà ridotto x modelli economici...


Secondo me, invece, è vero l'esatto contrario, ossia che puoi alzare smodatamente il prezzo di un modello in virtù dei marchi sopra la componentistica medesima, un po' come certi orpelli elettronici, che neppure io disdegno ma che vengono venduti come accessori a prezzi di gioielleria. Peraltro Brembo, Ohlins e via discorrendo hanno varie fasce di prodotto, per cui ti può capitare di pensare di comperare l'arrosto ed invece ti vendono il fumo. Negli Usa la mia moto si chiama Ninja 650: delle Ninja SS non ha proprio nulla, però vuoi mettere?

Citazione:
Parlando di moto "vere" ti faccio due esempi al di la dell'estetica:
1)Fz8 e z800
Due moto dal prezzo quasi uguale, entrambe naked ed entrambi hanno componenti di pregio e più economici( vedi telaio/ freni sospensioni a confronto)
2) er6 n e la "nuova" cb500f entrambe telaio in acciaio, ad alta resistenza x kawa, entrambe.sospensioni tradizionali, entrambe ABS, freni con dischi wave x entrambe ecc.
Ora Honda costa circa mille euro meno Ok, per quanto non si può dire che sia una moto.nuova...
Come dovrebbe essere una moto economica? Aggiornata, non credo che ci siano problemi a utilizzare sospensioni più moderne di quelle tradizionali o un telaio più leggero tipo fz8 (moto da 8000 euro non 15k) oppure dischi semiflottanti come quelli dell'er6n...


Scusa, perché non si può dire che la Honda sia una moto nuova? Da cosa deriverebbe, di grazia? Che sia fatta in economia (forse fin troppa) posso essere d'accordo, ma perché mai dovrebbe essere meno nuova di una ER6? Come ti ripeto, mettere una forcella upside down probabilmente non costerebbe granché, ma probabilmente non darebbe alcun valore aggiunto se non sentirsi un po' più fighi. Il vecchio CB 500 venduto alla fine degli anni 90 aveva dietro i molloni anziché il monoammortizzatore, ma su strada andava come, se non meglio, delle concorrenti. Se poi mi dici che anche l'occhio vuole la sua parte, mi sta bene, ma allora forse badiamo troppo alla forma e poco alla sostanza. Quanto alla leggerezza del telaio della FZ8, bho, non è che ci metterei proprio la mano sul fuoco.

Citazione:
Personalmente se una casa mi propone una moto uguale a una che esiste gia, anche se di altra marca, non la compro!non nuova perché mi basta aspettare 6 mesi o un anno al max per trovate la moto dell'anno prima scontata, a km 0 o usata poco risparmiando più dei 1000€ della differenza e forse anche con componenti migliori!!


Ah, bhe, stare dietro al model year può non essere la cosa migliore, senza dubbio. C'è chi si compera un prodotto il giorno 0 solo per avere il gusto di essere il primo ad averlo, c'è chi si innamora della nuova livrea, c'è magari chi compera quel prodotto solo perché il nuovo modello monta il nuovo componente della ditta xyz che magari funziona come o peggio il componente della moto venduta l'anno prima, però vuoi mettere la xyz? Chiaro che a volte puoi non accontentarti, magari cerchi un determinato accessorio (p.e. l'ABS e i km 0 non ce l'hanno) ma con me sfondi una porta aperta: se per la moto rosa shocking mi fanno lo sconto del 30%, la prendo (casomai rivernicio). Per quel che riguarda i km 0, però, non è tutto oro quel che luccica. Io, ad esempio, una demo bike non la prenderei mai. Ed una km 0 magari immatricolata un anno e mezzo prima (quindi con soli sei mesi di garanzia) potrebbe non essere così conveniente. Poi è chiaro, se comperi un usato di un anno hai minimo lo sconto del 20% (l'iva che si è accollato il precedente acquirente), ma sempre usato è.

Citazione:
Se facessero delle economiche un po meno povere magari sarebbe diverso.. Alla fine tra 6 e 8 non c'è una gran differenza...poi la passione e il piacere per l'andare in moto sono soggettivi c'è a chi bastano 40cv e a chi no...


Ah, bhe, il 35% di aumento, voglio sentire se me lo danno in busta, tanto che cambia? Scherzi a parte, ed è forse il motivo per cui non vedrai moto economiche con componenti modeste ma sbrilluccicose, superestetica e colorazioni wow-replica: il rischio di sovrapposizione e cannibalizzazione all'interno della gamma. Come faccio a vendere la moto da 10k euro a quello che guarda il colore della carena, o le cromature, o la freccia a led se ce le ha anche il modello da 8k euro?
 
15111595
15111595 Inviato: 3 Set 2014 13:44
Oggetto: anche colpa delle riviste....
 

Voglio essere critico un po' con tutte le riviste che possono influenzare il mercato...
La crisi del mercato e' sicuramente imputabile maggiormente ai costi di gestione (assicurazione soprattutto e poi costi di manutenzione...) e più' le moto sono grosse e potenti e più' questi costi aumentano.
Le riviste in questi anni hanno esaltato le grandi cilindrate e le potenze estreme, la moto grossa e comoda... chiamando erroneamente "entry level" moto 650 cc da 210 km/h (vedi MOTOCICLISMO di settembre, confronto tra Gladius, ER 6N, etc...). Hanno ridotto lo spazio dedicato alle sportive, in particolare sportive con cilindrate umane ad uso piu' stradale (da 600cc in giù'). Non ci si può' poi lamentare di un calo della passione per la moto, in particolare da parte dei giovani, che vedono le moto economicamente irraggiungibili e si accontentano degli smartphone.
Compro Motociclismo da 24 anni, ogni mese. Penso pero' che dobbiate dare molto più' spazio alle sportive e alle moto per i più' giovani perché' solo la passione in periodo di crisi può' salvare il mercato...
I concessionari sono vuoti.... ma le esposizioni (EICMA e MOTODAYS) sono piene di visitatori...
 
15112618
15112618 Inviato: 4 Set 2014 9:22
 

Beh, se lo compri da 24 anni avrai notato una certa differenza tra i numeri che sò, 1995 e quelli di oggi. Nei primi da me citati vi era un approfondimento tecnico che oggi manca davvero, a riprova che i nuovi utenti hanno gusti molto diversi.
 
15112733
15112733 Inviato: 4 Set 2014 10:54
 

terrem ha scritto:
Beh, se lo compri da 24 anni avrai notato una certa differenza tra i numeri che sò, 1995 e quelli di oggi. Nei primi da me citati vi era un approfondimento tecnico che oggi manca davvero, a riprova che i nuovi utenti hanno gusti molto diversi.


Verissimo! Penso la stessa cosa...
 
15112828
15112828 Inviato: 4 Set 2014 12:00
 

vero, lo avevo anche già fatto osservare ,noto però che un pochino stanno migliorando.
 
15114158
15114158 Inviato: 5 Set 2014 10:53
 

Giustamente, non credo oggi i lettori lo digerirebbero bene... 0509_down.gif
Poi ci sono anche paradossi, ma niente di che.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumParla con Motociclismo

Forums ©