Leggi il Topic


Kawasaki GPZ 500 S [consigli per restauro]
14945644
14945644 Inviato: 24 Apr 2014 11:03
Oggetto: Kawasaki GPZ 500 S [consigli per restauro]
 

Salve ragazzi, sono fresco possessore di questo kawasaki gpz 500s del 1990.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come potrete notare la colorazione non è propriamente quella originale. Vorrei riportarlo alla configurazione originale il prima possibile. Qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare riferimenti ufficiali su colorazioni e componenti?
 
14945763
14945763 Inviato: 24 Apr 2014 11:43
 

davvero ben tenuta e bella anche la colorazione anche se non è originale. 0509_up.gif
 
14948068
14948068 Inviato: 26 Apr 2014 11:49
 

Ciao Tiger, infatti la moto è in ottime condizioni. La domanda che mi stavo ponendo è: cosa devo cambiare per ripristinare l'originalità?
 
14948685
14948685 Inviato: 26 Apr 2014 21:42
 

secondo me solo le colorazioni di cerchi e carene poi per il resto va bene.
Comunque guarda su Google e troverai le colorazioni
 
14952527
14952527 Inviato: 29 Apr 2014 13:21
 

Nel completare l'acquisto oggi mi è stata data anche la tessera di iscrizione fmi della suddetta moto. Dopo la pubblicherò per farvi vedere le differenze e cercherò di riottenere le parti mancanti.

Una domanda sono gli adesivi. Ho cercato online come adesivi kit per gpz ma non trovo niente. Volendo iniziare da quello kawasaki che è facile da trovare come faccio a stabilire di che dimensioni mi serve?
Secondo voi da qualche parte c'è un manuale con specificate le grandezze degli adesivi?
 
14953298
14953298 Inviato: 29 Apr 2014 21:54
 

non ci sono manuali per gli adesivi prova su ebay tedesco o prova da un concessionario kawasaki
 
15448054
15448054 Inviato: 12 Set 2015 10:35
Oggetto: Kawasaki Gpz 500 s - Problemi Centralina
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Cari amici del forum, mi rivolgo a voi per un problema alla suddetta motocicletta. A circa un anno di distanza da quando la ho comprata (2 anni fa) ha iniziato a dare problemi. In buona sostanza in accelerazione non andava, si fermava senza superare i 1500 giri. La porto dal meccanico che imputa il problema alla centralina. La sostituiamo con una usata e ritorno a camminare. Passa qualche mese, stesso problema, altra sostituzione (il meccanico dice sono pezzi vecchi può succedere). Ora siamo alla 4 sostituzione di centralina. L'ultima volta la moto ha presentato i seguenti "sintomi": stesso difetto in accelerazione, vigorosi scoppi a livello delle marmitte, in genere il tutto sembra iniziare alla prima tacca di riscaldamento visibile sul quadro comandi.

Ora il meccanico dice di cambiare di nuovo la centralina, con una nuova. Onestamente spendere 500 euro ritenendo che, almeno a mio avviso, ci sia dell'altro, non mi va proprio. Per quanto usate cambiare 4 centraline in due anni mi sembra oggettivamente eccessivo. Voi che dite? A qualcuno è capitato qualcosa di simile o sa aiutarmi?
 
15448061
15448061 Inviato: 12 Set 2015 10:53
Oggetto: Re: Kawasaki Gpz 500 s - Problemi Centralina
 

TheBossolo ha scritto:
Cari amici del forum, mi rivolgo a voi per un problema alla suddetta motocicletta. A circa un anno di distanza da quando la ho comprata (2 anni fa) ha iniziato a dare problemi. In buona sostanza in accelerazione non andava, si fermava senza superare i 1500 giri. La porto dal meccanico che imputa il problema alla centralina. La sostituiamo con una usata e ritorno a camminare. Passa qualche mese, stesso problema, altra sostituzione (il meccanico dice sono pezzi vecchi può succedere). Ora siamo alla 4 sostituzione di centralina. L'ultima volta la moto ha presentato i seguenti "sintomi": stesso difetto in accelerazione, vigorosi scoppi a livello delle marmitte, in genere il tutto sembra iniziare alla prima tacca di riscaldamento visibile sul quadro comandi.

Ora il meccanico dice di cambiare di nuovo la centralina, con una nuova. Onestamente spendere 500 euro ritenendo che, almeno a mio avviso, ci sia dell'altro, non mi va proprio. Per quanto usate cambiare 4 centraline in due anni mi sembra oggettivamente eccessivo. Voi che dite? A qualcuno è capitato qualcosa di simile o sa aiutarmi?


Spendere 500€ per una centralina di una moto che tutta intera vale la metà di quei soldi sarebbe una pazzia pertanto secondo me hai due opzioni:la prima è rottamare la moto,metterla in garage e non usarla più,provare a venderla,anche a pezzi,comunque non spenderci più un soldo;la seconda potrebbe essere prendere la centralina e darle una bella spruzzata col WD-40 o prodotto equivalente compatibile coi contatti elettrici e magari una bella soffiata.Quello di usare il WD-40 è una soluzione che consiglio sempre a tutti per tutte le parti elettriche perchè innanzitutto costa pochi euro e poi al massimo se non risolve non rovina niente.Io sospetto che se per un po'funziona e poi non va più è perchè entra dell'umidità che fa ponte e crea problemi,magari perchè la centralina è posizionata in un posto non esattamente corretto e facilmente soggetto ad infiltrazioni di umidità o magari perchè tieni la moto in posto umido e poco indicato.
Fai una prova,tanto il WD-40 o un prodotto equivalente costa poco,assicurati solo che sulla confezione ci sia scritto che è utilizzabile su cablaggi elettrici altrimenti poi fa ponte e non unziona poi più davvero.
Il tuo meccanico avrebbe già dovuto consigliarti di farlo,tanto è una soluzione economicissima e lui dovrebbe saperlo.Se la ricetta dovesse funzionare cambia meccanico. 0509_up.gif Dato che ci sei,dai una spruzzata a tutti i cablaggi ed ai blocchetti elettrici,serve a far evaporare l'umidità e periodicamente è meglio farlo visto che la moto è vecchiotta e potrebbero esserci anche dei cavi elettrici rovinati o tagliati che possono creare problemi,quindi controllala bene.Se riesci smonta cruscotto e carene e ovunque vedi cablaggi dagli una spruzzatina.Se ci fosse della polvere datti una mano con l'aria compressa.
 
15448065
15448065 Inviato: 12 Set 2015 11:00
 
 
15448132
15448132 Inviato: 12 Set 2015 13:57
 

Sì,è proprio quello,ma se vai in ferramenta ne puoi trovare anche di altre marche altrettanto validi,l'importante è che ci sia scritto che è compatibile con i contatti elettrici.
Il WD-40 è quello più famoso,ma puoi trovare prodotti ad esempio della Arexons,MA-FRA,TecniKa,Svitol...
 
15654640
15654640 Inviato: 4 Lug 2016 17:27
Oggetto: Re: Kawasaki GPZ 500 S [consigli per restauro]
 

TheBossolo ha scritto:
Salve ragazzi, sono fresco possessore di questo kawasaki gpz 500s del 1990. Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Come potrete notare la colorazione non è propriamente quella originale. Vorrei riportarlo alla configurazione originale il prima possibile. Qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare riferimenti ufficiali su colorazioni e componenti?


Salve , dovresti vedere il numero di telaio per risalire al colore originale , con le vespe funziona così . In base all'anno può variare la colorazione.
 
15654646
15654646 Inviato: 4 Lug 2016 17:29
Oggetto: Re: Kawasaki Gpz 500 s - Problemi Centralina
 

Broglia ha scritto:
Spendere 500€ per una centralina di una moto che tutta intera vale la metà di quei soldi sarebbe una pazzia pertanto secondo me hai due opzioni:la prima è rottamare la moto,metterla in garage e non usarla più,provare a venderla,anche a pezzi,comunque non spenderci più un soldo;la seconda potrebbe essere prendere la centralina e darle una bella spruzzata col WD-40 o prodotto equivalente compatibile coi contatti elettrici e magari una bella soffiata.Quello di usare il WD-40 è una soluzione che consiglio sempre a tutti per tutte le parti elettriche perchè innanzitutto costa pochi euro e poi al massimo se non risolve non rovina niente.Io sospetto che se per un po'funziona e poi non va più è perchè entra dell'umidità che fa ponte e crea problemi,magari perchè la centralina è posizionata in un posto non esattamente corretto e facilmente soggetto ad infiltrazioni di umidità o magari perchè tieni la moto in posto umido e poco indicato.
Fai una prova,tanto il WD-40 o un prodotto equivalente costa poco,assicurati solo che sulla confezione ci sia scritto che è utilizzabile su cablaggi elettrici altrimenti poi fa ponte e non unziona poi più davvero.
Il tuo meccanico avrebbe già dovuto consigliarti di farlo,tanto è una soluzione economicissima e lui dovrebbe saperlo.Se la ricetta dovesse funzionare cambia meccanico. 0509_up.gif Dato che ci sei,dai una spruzzata a tutti i cablaggi ed ai blocchetti elettrici,serve a far evaporare l'umidità e periodicamente è meglio farlo visto che la moto è vecchiotta e potrebbero esserci anche dei cavi elettrici rovinati o tagliati che possono creare problemi,quindi controllala bene.Se riesci smonta cruscotto e carene e ovunque vedi cablaggi dagli una spruzzatina.Se ci fosse della polvere datti una mano con l'aria compressa.


Cambia meccanico che è meglio! Non credo sia all'altezza
 
16069824
16069824 Inviato: 4 Mag 2019 0:50
Oggetto: kawasaki gpz 500s 1990
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti vi spiego il mio problema su Kawasaki gpz 500s del 1990,mi si sono sbriciolati 2 magneti del volano e chiedevo se i frantumi di magnete di dimensioni piccoli possono andare a finire nel motore perché ho varie correnti di pensiero c'e' chi dice che non fa niente e altri che sono dubbiosi qualcuno gli e'mai successo?
 
16121736
16121736 Inviato: 22 Nov 2019 19:43
Oggetto: Copia serraggio bulloni
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Signori ho un problema: devo rimontare un Kawa Gpz500 del 1991 e non ho nessuna idea di che copia di serraggio possa avere la bulloneria varia.
C'è qualcuno che ha idea dove posso recuperare questi dati??
Ringraziando in anticipo per un eventuale aiuto, saluto tutta la compagnia.
 
16121746
16121746 Inviato: 22 Nov 2019 22:10
 

Service manual su google
 
16121822
16121822 Inviato: 23 Nov 2019 12:45
 

Grazie della dritta.. ne ho trovati diversi, ora vedo quello che mi serve.

Un saluto ..
 
16187428
16187428 Inviato: 3 Ott 2020 18:21
Oggetto: Kawasaki GPZ 500 singhiozza?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, spero di trovarmi nella sezione giusta.
Ho da poco comprato una kawasaki gpz 500 del '94, che avendo 26 anni non è ancora considerata moto d'epoca, bensì storica.

Fatta questa piccola premessa, avrei un paio di dubbi che mi attanagliano.
Quando compri una moto che è vecchia quasi quanto te è impensabile sperare di trovare tutto in ordine sotto la sella, ragion per cui all'acquisto (benché sia ritornato a casa sulla suddetta moto) ero perfettamente consapevole del fatto che ci fosse qualcosina da risolvere. Il fatto è che il precedente proprietario, ultimo di chissà quanti, era particolarmente "creativo", ed oltre ad aver apportato delle modifiche di fortuna al livello estetico mi ha anche un po' scombussolato l'impianto elettrico.
La cosa più banale che mi viene in mente, oltre al fatto che la luce del faro anteriore (preso da una Ducati Monster) non si "alza", ma resta sempre nella stessa posizione pur spingendo l'apposito bottoncino, è che quando lampeggio mi si accende anche la lampadina dello stop.

Per quanto riguarda il secondo problema, anche se non sono sicuro del fatto che sia possibile illustrare tutto all'interno dello stesso topic (ho anche utilizzato la ricerca, ma ho trovato tutto e niente), è di natura meccanica.
Una volta portata a casa la moto, ho subito rifatto il carburatore, poiché ero arrivato praticamente a dover cambiare una candela a settimana. Il mio meccanico mi ha chiesto 200 sacchi perché sosteneva che una carburazione non bastava, ma bisognava sostituire tutte le guarnizioni e gli spilli. Una volta sistemato il carburatore la moto ha smesso di mandarmi le candele (sempre dal lato sinistro) all'inferno, e per un paio di settimane ho camminato senza problemi. Poi, da un giorno all'altro, dopo aver sostituito il filtro dell'aria vecchio ormai a pezzi, probabilmente mai cambiato, ho incominciato a riscontrare nuovamente problemi simili a prima che rifacessi il carburatore: ovvero singhiozzi, cali di potenza, ecc.
Ora mi chiedo: è possibile che il filtro non sia posizionato bene? O magari è possibile che tutto dipenda dal fatto che non l'ho oliato? O non so, può essere colpa del fatto che dalla giuntura tra motore e collettore (sempre a sinistra) all'accensione mi perda qualche gocciolina? Ho stretto i bulloni e la perdita si è drasticamente ridotta, credo che in seguito sostituirò direttamente la guarnizione, ma è possibile che sia addirittura questa la causa dei miei problemi, oltre a qualche sporadica fumata bianca (sempre dal lato sinistro) dalla marmitta?

Scusatemi se mi sono dilungato un po' troppo, un grazie anticipato a chi mi risponderà.
 
16187462
16187462 Inviato: 3 Ott 2020 22:32
 

Pur non conoscendo meccanicamente il modello della tua moto, una cosa è certa; mettendo il filtro aria nuovo il motore "respira" diversamente rispetto a prima e quindi necessita di un aggiustamento della carburazione. 0509_up.gif
Le perdite d'olio invece direi che non c'entrano nulla con il tuo problema. eusa_think.gif
 
16187519
16187519 Inviato: 4 Ott 2020 10:55
 

Ok, allora spero che facendola ricarburare dal meccanico il problema si risolva. Sperando di non dover ricambiare le candele per l'ennesima volta. Per quanto riguarda la perdita, magari valuto col meccanico ed eventualmente mi faccio arrivare una guarnizione da internet e ce la monto.
Grazie per la risposta.
 
16187926
16187926 Inviato: 6 Ott 2020 12:34
 

Salve a tutti.
Perdonatemi il doppio post, ma lo faccio per una giusta causa.
La mia idea è quella di illustrare passo per passo tutto il percorso che sto facendo per risalire alla causa del problema di cui sopra, fino a, si spera, la sua definitiva risoluzione.
Ieri sera è finalmente venuto il meccanico a dare un'occhiata alla moto, e una volta smontato il serbatoio il verdetto è stato categorico: il rubinetto della benzina. Mi ha spiegato che trovandosi sul lato sinistro, è normale che le perdite del rubinetto vadano ad intaccare il cilindro sinistro con conseguente ristagnamento di benzina in quel lato del carburatore e, dunque, perdite dalla giuntura tra collettore e testata (con annessi sputacchi dalla marmitta). Lo stesso vale per la candela che, come vi ricorderete, si bagnava sempre.
Questa mattina abbiamo fatto un esperimento utilizzando una bottiglia come serbatoio di fortuna, e senza il rubinetto difettoso mi è parso non solo che la moto abbia finalmente sprigionato tutta la sua potenza (un rombo impressionante), ma che abbia anche smesso di singhiozzare e venir meno in accelerazione.
Ordinerò al più presto un kit di revisione rubinetto specifico, e vi terrò aggiornati sul risultato.
Nella speranza di poter aiutare qualcun altro la cui GPZ 500 presenta gli stessi sintomi della mia (e che dà inutilmente la colpa al carburatore), abbraccio tutti quanti nell'attesa della prova definitiva.

A risentirci.
 
16187953
16187953 Inviato: 6 Ott 2020 15:17
 

Io credo invece che abbia problemi di tenuta anche la valvola a spillo del carburatore, che serve appunto a regolare l'afflusso di benzina nella vaschetta. Se è a posto, eventuali perdite del rubinetto diventano ininfluenti ed il carburatore non si allaga.
 
16187955
16187955 Inviato: 6 Ott 2020 15:40
 

Eppure è stato appena cambiato insieme a tutti i pezzi del carburatore... Ad ogni modo vi terrò informati.
Grazie ancora per le risposte.
 
16188396
16188396 Inviato: 9 Ott 2020 13:22
 

Rieccomi.
Ieri sera è venuto il meccanico che mi ha sostituito le guarnizioni del rubinetto della benzina, che erano letteralmente andate in pezzi. Ho comprato il kit per pochi soldi in un motoricambi della mia zona (una volta tanto che non devo attingere da ebay!), e me lo ha installato in poco tempo.
Ho fatto spurgare un po' la moto da tutta la benzina incombusta rimasta nella marmitta e nel carburatore, e questa mattina sono andato a farmi un breve giretto di una decina di chilometri.
La moto non puzza più di benzina, non fa fumo, non perde più dalla testata (evidentemente, benché la guarnizione fosse ancora buona, non riusciva a trattenere il carburante in costante fuoriuscita) e non singhiozza. Con ogni probabilità, i miei problemi sono finiti.
Adesso mi tocca metter mano al sistema elettrico eusa_wall.gif
Vi terrò aggiornati qualora cambiasse qualcosa.
Un saluto.
 
16188675
16188675 Inviato: 12 Ott 2020 9:14
Oggetto: Riconversione Kawasaki GPZ 500
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, sono sempre io che rompo le scatole.
Come avrete avuto modo di capire, ho preso questa GPZ 500 DEL '94, o meglio, l'ho salvata dalle mani del precedente proprietario.
La moto, dopo i lavori di routine che si fanno quando compri un mezzo usato, va abbastanza bene, a parte forse qualche piccolezza ancora. Ma il problema più grande consiste nel fatto che era stata trasformata in cafè Racer, e io vorrei riportarla al suo stato originale. Ho già trovato un ricambista di Catanzaro gentilissimo, che mi ha venduto a buon prezzo il codone e il faro posteriore, ma cose come la plastica anteriore ( non so se sono stato chiaro) sono pressoché impossibili da trovare.
Il mio appello è rivolto a qualche anima pia che possa consigliarmi dove reperire i pezzi mancanti, e magari anche a qualcuno che conosca la moto, a cui potermi rivolgere per capire come rimontare alcuni pezzi.
Saluti.
 
16188684
16188684 Inviato: 12 Ott 2020 9:23
 

spera che non abbia tagliato qualcosa, anche se dubito che non sia stato fatto.
metti una foto della moto originale, era carenata?
 
16188685
16188685 Inviato: 12 Ott 2020 9:25
 

Tipo questo pezzo?

Link a pagina di Ebay.co.uk

Prova con le classiche chiavi di ricerca inglesi (fairing+gpz500 o ex500): chiaro t'imbarchi in un'avventura dall'esito incerto, ma credo fosse già chiaro nel momento in cui ti sei lanciato al salvataggio della povera naufraga...
 
16188746
16188746 Inviato: 12 Ott 2020 12:32
 

OVVIAMENTE, il telaio è stato tagliato. Ringraziando il cielo nulla che non si possa risolvere con una saldatura fatta per bene (però che palle!). Per quanto riguarda i venditori esteri in effetti da Inghilterra e Germania si trova un sacco di roba, ma ho difficoltà a trovare il cosiddetto "fairing", Che non vorrei arrivare a pagare 200 euro. Ho preso anche un tachimetro quasi nuovo di pacca per poco meno di 40 euro, non mi posso lamentare. Spero di non avere problemi nel rimontarlo, visto che il sistema elettrico è stato violentato.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16204821
16204821 Inviato: 22 Gen 2021 18:31
Oggetto: Restauro telaio kawasaki gpz 500
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti ragazzi, e buon 2021! Spero di aver scritto nella sezione giusta!

Sono sempre io che rompo le scatole. Forse qualcuno di voi si ricorderà di me perché ho rotto le scatole diversi mesi fa per quanto riguarda alcune incertezze sulla mia "nuova" gpz 500. Era stata trasformata in una cafè racer, e fondamentalmente non riuscivo a venire a capo di alcune cose. Oggi, con la mente più lucida e qualche nozione in più, ho deciso di riportarla al suo stato originale, sia perché mi piace di più, sia per motivi assicurativi.
Per farla breve, l'unica cosa che mi manca per riuscire nel progetto è il restauro del codino, tagliato via dal precedente proprietario. Mi sono fatto fare un paio di preventivi qui e là, e mi son reso conto che nonostante si tratti di saldare un paio di staffe d'acciaio i prezzi non sono proprio bassissimi. Mi è stato consigliato da più persone di cercare un vecchio telaio in qualche scasso e tagliare via la parte posteriore, in modo tale che il lavoro di saldatura risulti molto più semplice ed economico.
Volevo sapere se qualcuno di voi abbia mai avuto esperienze del genere (fatevi avanti possessori di Ducati Monster!) ed eventualmente come abbia risolto. La soluzione è fattibile? Quanto potrebbero chiedermi per una situazione del genere qualora dovessi trovare un telaio gemello (considerato che se si trova lì con ogni probabilità è ormai inutilizzabile)?

Grazie in anticipo a chi risponderà.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©