Leggi il Topic


Tentativo di creare una derbi gpr 350cc
15178233
15178233 Inviato: 7 Nov 2014 16:43
 



Tenere d'occhio la temperatura dello scarico e' sempre cosa buona e giusta icon_smile.gif
Alcuni ci mettono una termocoppia, ma esattamente dove venga posizionata non lo so anche perche' in quella zona le temperature sono alte e variano di molto in poco spazio. Metterla qui o li puo' fare la differenza...
La temperatura dell'espansione offre un dato abbastanza oggettivo perche' riflette la temperatura dei gas di scarico, ma e' forse piu' utile ai fini della carburazione che per monitorare il raffreddamento... eusa_think.gif
 
15178235
15178235 Inviato: 7 Nov 2014 16:47
 

Io uso il sensore sottocandela e da varie prove fatte su termiche in alluminio sono arrivato che 100/110 gradi sono temperature nella norma
 
15178262
15178262 Inviato: 7 Nov 2014 17:23
 

in effetti riuscire a beccare la temperatura della candela sarebbe la cosa migliore, ma ho dato un occhio ai sensori con display non sono proprio a buon mercato
 
15178416
15178416 Inviato: 7 Nov 2014 20:16
 

Io il mio l ho preso su duepercento, é della koso l ho pagato tipo 70€ l unica cosa che va alimentato io ho risolto con un pacco di 4 AA e sei a posto
 
15178786
15178786 Inviato: 8 Nov 2014 9:47
 

mazzo1 ha scritto:
in effetti riuscire a beccare la temperatura della candela sarebbe la cosa migliore, ma ho dato un occhio ai sensori con display non sono proprio a buon mercato


Ma come, non riesci a costruirtelo riciclando i pezzi di un forno da cucina e di una calcolatrice??

icon_mrgreen.gif
 
15178802
15178802 Inviato: 8 Nov 2014 10:12
 

Ugo51 ha scritto:
Ma come, non riesci a costruirtelo riciclando i pezzi di un forno da cucina e di una calcolatrice??

icon_mrgreen.gif


ci proverò icon_asd.gif
 
15180348
15180348 Inviato: 10 Nov 2014 12:57
 

il fine settimana si fanno sempre passi avanti, in questo fine mi sono messo a giocare con la fare d' accensione, muovendo il piatto un poco alla volta fino ad raggiungere un punto che il motore girava bene.
ok devo fare anche la carburazione, pero diciamo meglio del video che ho fatto.
voi sapete a quanti gradi deve essere rispetto al PMS? per avere una resa ad "alti giri"?
che a mio parere era estremamente anticipato, ora in effetti come tutti voi dicevate riesco ad accenderla con la seconda marcia inserita 0509_up.gif .
adesso devo recuperare i getti per il carburatore, perché provandola ho visto che quando apro tutto l'acceleratore si ingolfa e tende a spegnersi.
ho smontato il getto e ho capito il motivo, c'è montato uno da 270, immenso.
 
15180370
15180370 Inviato: 10 Nov 2014 13:12
 

270, ha ha ha
Puoi farla si a metanolo icon_biggrin.gif
adesso quanti gradi sei per l accensione?
 
15180533
15180533 Inviato: 10 Nov 2014 15:33
 

Citazione:
adesso quanti gradi sei per l accensione?


bella domanda, purtroppo non lo so, in settimana mi prestano la pistola stroboscopica per vedere.
sul volano non ho nessuna tacca per capire la posizione corretta.
e quando ho tolto il cono originale per saldarlo sul volano della derbi sono andato un po' a occhio per la posizione.
fai conto che il piatto l'ho posizionato nella stessa posizione che si monta sul cinquantino, (pensando che era corretto) ma sabato lo spostato di almeno 20 gradi.
 
15180557
15180557 Inviato: 10 Nov 2014 15:53
 

mazzo1 ha scritto:
bella domanda, purtroppo non lo so, in settimana mi prestano la pistola stroboscopica per vedere


ocio a giocare così con l'anticipo, rischi di rovinare tutto! :-O

ciao

WK
 
15205007
15205007 Inviato: 9 Dic 2014 11:06
 

purtroppo la pistola stroboscopica non sono ancora riuscito ad averla, quella del meccanico si è rotta e devo aspettare che ne prenda un' altra, ma comunque ci sono novità sul fronte lavori.
mi sono arrivati i getti per le prove.
ho trovato una carburazione abbastanza corretta, che anche se apro tutto l' acceleratore a bassi giri la moto non si spegne e non si ingolfa.
pertanto che la carburazione non fa scherzi, la marmitta provvisoria non tenta nemmeno di dare una minima coppia, infatti il motore ha una erogazione lineare dal minimo ai 9000 giri, sembra un 4t.
ora non mi resta altro che far fare la marmitta datami hai tempi da Snowstorm.
 
15207799
15207799 Inviato: 12 Dic 2014 17:46
 

mi è arrivato anche il conta gradi con la sonda e sto tentando di fare un fissaggio per mettere la sonda più vicino possibile alla candela.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



ora devo vedere la distanza per forare.
anche se non sarà precisa al grado, dovrebbe andare bene icon_asd.gif
 
15208270
15208270 Inviato: 13 Dic 2014 10:04
 

c***o lo monto pure io sul mio ciao icon_biggrin.gif
 
15219798
15219798 Inviato: 29 Dic 2014 11:33
 

Citazione:
c***o lo monto pure io sul mio ciao icon_biggrin.gif

se vuoi ti passo il progetto.

ieri mentre controllavo il motore ho notato uno strano scherzo del pistone eusa_think.gif ,
praticamente con la testa smontata, mi sono accorto che il pistone ruotare di circa 1mm.
invece muovendolo su e giù, non ha nessun gioco ed è bello fisso.
anche quando l' ho provata non faceva alcun rumore strano, forse è normale su motori così grossi ma non vorrei trovarmi il motore rotto ancora prima di usarlo.
qualcuna sa dirmi se è normale?
o se mi conviene smontare il tutto per controllare cosa può essere?
 
15222994
15222994 Inviato: 3 Gen 2015 17:37
 

Ciao,
in che senso il pistona ruota?
Ha del gioco come se - sto facendo un esempio - lo spinotto fosse troppo piccolo?
 
15223037
15223037 Inviato: 3 Gen 2015 18:42
 

mazzo1 ha scritto:
mi sono accorto che il pistone ruotare di circa 1mm.
invece muovendolo su e giù, non ha nessun gioco ed è bello fisso


boh? fai mente locale: c'è il pistone, lo spinotto, la gabbia a rulli e la biella... se ha gioco laterale ce l'avrà pure in verticale, essendo tutti i pezzi rotondi. Non so dirti però se sia normale... forse le misure sono un po' lasche perchè prevedono la dilatazione termica, però 1mm è parecchio.
Cercherei di capire se la gabbia a rulli è quella giusta.

ciao

WK
 
15226791
15226791 Inviato: 8 Gen 2015 14:44
 

alla fine ho aperto il motore, e non ci sono problemi evidenti ne su pistone ne sulla biella.
ho fatto anche delle prove, la biella ha un piccolo movimento che ipotizzo sia normale, ma che riportato all' estremità del pistone il movimento si amplifica.
speriamo bene
 
15226872
15226872 Inviato: 8 Gen 2015 16:05
 

mazzo1 ha scritto:
alla fine ho aperto il motore, e non ci sono problemi evidenti ne su pistone ne sulla biella.


Ottimo direi icon_smile.gif

Sai all'incirca quanti km ha il motore?
 
15227722
15227722 Inviato: 9 Gen 2015 16:19
 

Ugo51 ha scritto:
Sai all'incirca quanti km ha il motore?


purtroppo non so quanti ne abbia, ballo stato della cromatura non dovrebbero essere tantissimi.
 
15237278
15237278 Inviato: 21 Gen 2015 16:31
 

ecco che sono iniziati i lavori sul secondo cilindro, mi è appena arrivato il cilindro tornito a misura per pressargli dentro la camicia che vi ho postato l' anno scorso, per chi non si ricordasse è questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



devo allargare i travasi come ho fatto con quell' altro in modo che si accoppiano bene con quelli nei carter.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



inoltre stavo pensando di lasciare almeno momentaneamente il piston port come sistema d'aspirazione, per il lamellare si riesce anche in un secondo momento.
 
15238243
15238243 Inviato: 22 Gen 2015 17:33
 

Può accompagnare solo icon_asd.gif
 
15238538
15238538 Inviato: 22 Gen 2015 22:02
 

marsolomeoJJ ha scritto:
Può accompagnare solo icon_asd.gif


in che senso??????????????????
 
15238593
15238593 Inviato: 22 Gen 2015 22:55
 

Nel senso che e una figata icon_biggrin.gif
 
15247837
15247837 Inviato: 4 Feb 2015 10:22
 

prima di porvi una domanda vi faccio vedere come è venuto il sensore della temperatura, mi scuso per la qualità delle foto ma il mio cell. non è uno dei più belli anzi.
comunque questo è il risultato:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



per le foto della lavorazione del cilindro bisogna attendere ancora un po'.
ora la mia domanda per voi, come posso sapere quale è il punto esatto del volano che fa scoccare la scintilla, se il pik up è interno?
posto una foto come esempio del volano

immagini visibili ai soli utenti registrati



spero che qualcuna mi sappia rispondere icon_biggrin.gif
 
15247861
15247861 Inviato: 4 Feb 2015 10:52
 

Collegati al pick up con il tester e guarda quando cambia la tensione.
Dovrebbe essere una tensione bassa, sui 2-5V (alternata).
 
15247913
15247913 Inviato: 4 Feb 2015 11:59
 

Ugo51 ha scritto:
Collegati al pick up con il tester e guarda quando cambia la tensione.
Dovrebbe essere una tensione bassa, sui 2-5V (alternata).


ok, ma se non sbaglio il volano ha più di un polo magnetico, e quindi avrei quella tensione più di una volta per rotazione.
 
15251900
15251900 Inviato: 9 Feb 2015 11:51
 

a causa di un errore fatto tempo fa sul pistone e prontamente ripreso da snowstorm,

snowstorm ha scritto:
Sul pistone non si devono MAI fare aperture con angoli netti , se proprio lo dovevi fare dovrebbe essere ovale ( fresa verso il basso ma non troppo ) ed inclina il foro verso l' alto.

facendo quell' apertura , la depressione che proviene dall' espansione si smorza e non va ad aprire (o almeno ad alleggerire) le lamelle , cosa che allungherebbe la fase di alimentazione .


e considerato i tempi lungi per finire il cilindro incamiciato, ho deciso di cambiare il pistone.
quando ho recuperato il cilindro che sto modificando mi è stato dato anche il pistone, non l'ho mai usato perché era un decimo più lago di quello attualmente in uso.
ma ora l' ho portato in officina e sono riusciti ad dargli la stessa dimensione di quello originale.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



praticamente ora è come nuovo, ci sono alcune bave da togliere prima di usarlo ma nulla di strano.
ora prima di sbagliare a fare qualcosa, ci sono delle lavorazioni da fare sul pistone?
 
15256588
15256588 Inviato: 14 Feb 2015 17:24
 

mazzo1 ha scritto:
non l'ho mai usato perché era un decimo più lago di quello attualmente in uso.
ma ora l' ho portato in officina e sono riusciti ad dargli la stessa dimensione di quello originale.


La forma reale del pistone e' conica con la parte stretta in corrispondenza del cielo ( che si scalda maggiormente, e quindi si dilata di piu') ,
ed ha la sezione ovale in corrispondenza del mantello- fori pistoni.
Si parla di centesimi ma sono fondamentali per il corretto funzionamento, altrimenti si rischiano grippaggi.
Questo lavoro non puo' essere fatto da un tornitore classico , bisogna avere un tornio copiatore
 
15256594
15256594 Inviato: 14 Feb 2015 17:40
 

Anche in un motore cosi vecchio e cosi (poco) prestazionale?
Pensavo che solo i motori moderni e molto spinti avessero tali accorgimenti nella forma dei pistoni e, onestamente, in un motore raffreddato ad aria con nemmeno 100cv/l non me lo sarei mai aspettato.
 
15257628
15257628 Inviato: 16 Feb 2015 8:56
 

ero convinto che era cilindrico il pistone. eusa_wall.gif
ma l' operatore ha preso come riferimento il cielo del pistone, quindi ha tornito il pistone "nuovo" tutto della stessa misura del cielo.
questo può causare problemi di grippaggio o altro?
o visto su altri forum che praticavano dei forellini sul mantello per favorire la lubrificazione, tipo questo

immagini visibili ai soli utenti registrati



o altri passanti, ma possono essere utili anche per il mio motore?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 14
Vai a pagina Precedente  123...11121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoWork in Progress per moto stradali e da pista

Forums ©