Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Non parte più il mio 695! [possibili cause?]
14469524
14469524 Inviato: 26 Giu 2013 20:23
 



geidi ha scritto:
Complimenti vivissimi!non l avrei mai detto...purtroppo ogni rara volta che succede di rimanere in panne la sfiga vuole che no n ci sia mai una discesa ,un passante, uno zombie di walking dead un cane randagio ......nessuno mannaggia! Ritengo comunque che rimane una cosa abbastanza difficile da fare da soli...altre moto si riescono ad accendere molto più facilmente!

infatti, loro erano 3 a spingere penso in pianura, quando dovrò cambiare i copertoni ci proverò anche io icon_biggrin.gif
 
14469806
14469806 Inviato: 26 Giu 2013 22:32
 

c'é da dire che avviare a spinta la moto per molte volte puo' caurare il danneggiamento della ruota libera per cambiare la quale ci vogliono parecchi euro
 
14470567
14470567 Inviato: 27 Giu 2013 10:34
 

Ma due cavi per far partire la moto facendo ponte con la batteria di una macchina? Non piacciono a nessuno?
 
14470596
14470596 Inviato: 27 Giu 2013 10:44
 

Maurodami ha scritto:
Ma due cavi per far partire la moto facendo ponte con la batteria di una macchina? Non piacciono a nessuno?


anche li devi stare attento perché la batteria della macchina, avendo un amperaggio maggiore, rischia di danneggiare l'impianto eletrtico. Sarebbe meglio farsi prestare una batteria da moto carica o usare gli appositi starter
 
14470837
14470837 Inviato: 27 Giu 2013 11:48
 

L'amperaggio anche se è di 200 ampere non ti da problemi poichè la moto "preleva" solo quello che serve...........il problema lo avresti (bruceresti la centralina e non solo) se invece utilizzi una fonte che una tensione maggiore di 12 volt (nominali), per intenderci se usi una di quelle batterie dei camion che sono a 24 volt.
 
14470944
14470944 Inviato: 27 Giu 2013 12:18
 

Maurodami ha scritto:
L'amperaggio anche se è di 200 ampere non ti da problemi poichè la moto "preleva" solo quello che serve...........il problema lo avresti (bruceresti la centralina e non solo) se invece utilizzi una fonte che una tensione maggiore di 12 volt (nominali), per intenderci se usi una di quelle batterie dei camion che sono a 24 volt.


sarà ma a me hanno sempre sconsigliato di usare qualla delle autovetture e in caso fosse necessario di fare attenzione. 0510_confused.gif
 
14470983
14470983 Inviato: 27 Giu 2013 12:29
 

Tranquillo che non è così.............girano tanti consigli sbagliati; ti porto un esempio della lampada di posizione della tua moto che è ad esempi di 5 watt e che a 12 volt assorbe 0,4 ampere (Vatt=Volt x ampere e quindi ampere = Watt/volt=5 watt/12 volt).
La tua batteria dell'ordine dei 11 - 14 ampere (a seconda del modello) e la tua lampada sta li senza bruciarsi ogni volta che apri il quadro.
Se invece provi ad alimentarla a 24 volt vedrai che farà molta più luce e che si brucerà quasi subito.
 
14471010
14471010 Inviato: 27 Giu 2013 12:40
 

Maurodami ha scritto:
Tranquillo che non è così.............girano tanti consigli sbagliati; ti porto un esempio della lampada di posizione della tua moto che è ad esempi di 5 watt e che a 12 volt assorbe 0,4 ampere (Vatt=Volt x ampere e quindi ampere = Watt/volt=5 watt/12 volt).
La tua batteria dell'ordine dei 11 - 14 ampere (a seconda del modello) e la tua lampada sta li senza bruciarsi ogni volta che apri il quadro.
Se invece provi ad alimentarla a 24 volt vedrai che farà molta più luce e che si brucerà quasi subito.


Tieni presente pero' che quando si avviamo la moto non si fa altro che dare corrente al motorino di avviamento che è cositutito da una serie di spire in rame che una volta alimentate producono un campo magnetico che fa ruotare un pignone che va ad agire sulla ruota dentata (Volano) che fa avviare la moto. Essendo le spire costitutuite da rame (materiale conduttore con impedenza che si approssima allo zero) teoricamente può assorbire quanta corente vuole per cui se attraverso le spire di rame passa una corrente eccessiva l'innalzamento della temparature delle stesse potrebbe determinarne la fusione
La lampadina (se si tratta di quelle ad incandescenza) invece sfrutta poprio il riscaldamento di una resistenza per produrre luce per cui ha un assorbimento be determinato tanto è vero che n caso di picchi di corrente la lamapdina si brucia.
 
14471552
14471552 Inviato: 27 Giu 2013 15:38
 

................vabè..........in certi casi è meglio rinunciare a proseguire.
Un saluto
Maurizio
 
14472303
14472303 Inviato: 27 Giu 2013 21:00
 

mac71 ha scritto:
Tieni presente pero' che quando si avviamo la moto non si fa altro che dare corrente al motorino di avviamento che è cositutito da una serie di spire in rame che una volta alimentate producono un campo magnetico che fa ruotare un pignone che va ad agire sulla ruota dentata (Volano) che fa avviare la moto. Essendo le spire costitutuite da rame (materiale conduttore con impedenza che si approssima allo zero) teoricamente può assorbire quanta corente vuole per cui se attraverso le spire di rame passa una corrente eccessiva l'innalzamento della temparature delle stesse potrebbe determinarne la fusione
La lampadina (se si tratta di quelle ad incandescenza) invece sfrutta poprio il riscaldamento di una resistenza per produrre luce per cui ha un assorbimento be determinato tanto è vero che n caso di picchi di corrente la lamapdina si brucia.

mmmm... sei sicuro di quello che dici?!
 
14472311
14472311 Inviato: 27 Giu 2013 21:01
 

NikNik81 ha scritto:
mmmm... sei sicuro di quello che dici?!


se l'ho scritto vuol dire ovviamente che lo penso Poi se qualcuno ha argomenti migliori sono sempre pronto a cambiare idea 0509_up.gif
 
14472330
14472330 Inviato: 27 Giu 2013 21:10
 

mac71 ha scritto:
se l'ho scritto vuol dire ovviamente che lo penso Poi se qualcuno ha argomenti migliori sono sempre pronto a cambiare idea 0509_up.gif

da anni faccio il progettista di circuiti elettrici e programmatore di safety tester per un'azienda a livello internazionale. Questo posto di lavoro, di sicuro non mi è stato regalato, ma l'ho guadagnato tramite parecchie prove . Detto ciò, credo che posso permettermi di dire la mia a riguardo. Se ciò che dici fosse vero, non esisterebbe nemmeno il test della rigidità dielettrica in corrente alternata su rampa variabile. Detto in parole semplici, è la tensione che brucerebbe la tua lampadina e non l'assorbimento. (unità di misura della tensione è VOLT e quella dell'assorbimento è AMPERE)... è come se parlassimo di un'autostrada a tre corsie... l'assorbimento in questo caso, sarebbe la quantità delle auto che passano contemporaneamente (ovvero TRE, e la tensione sarebbe la velocità delle auto che passano contemporaneamente... se le auto andassero a 200 km/h non ci sarebbero problemi, ma se passassero più di tre auto contemporaneamente, beh, credo che si scontrerebbero icon_smile.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14472380
14472380 Inviato: 27 Giu 2013 21:26
 

mac71 ha scritto:
rame (materiale conduttore con impedenza che si approssima allo zero) teoricamente può assorbire quanta corente vuole


mmmm... altro errore... ma se l'impedenza del rame si approssima allo zero, allora perchè si utilizzano fili di rame di diversi spessori?! se così fosse, per qualsiasi cosa, basterebbe un solo treffolo di rame icon_wink.gif
p.s. non sono i picchi di corrente a brucciare la lampadina, ma semplicemente i picchi di tensione... la corrente è un termine ben più complesso, ovvero il muovimento degli elettroni di valenza degli atomi icon_smile.gif
(chiedo scusa in anticipo per errori di grammatica, ma non sono italiano, quindi facile che abbia fatto qualche errore doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14472383
14472383 Inviato: 27 Giu 2013 21:27
 

NikNik81 ha scritto:
da anni faccio il progettista di circuiti elettrici e programmatore di safety tester per un'azienda a livello internazionale. Questo posto di lavoro, di sicuro non mi è stato regalato, ma l'ho guadagnato tramite parecchie prove . Detto ciò, credo che posso permettermi di dire la mia a riguardo. Se ciò che dici fosse vero, non esisterebbe nemmeno il test della rigidità dielettrica in corrente alternata su rampa variabile. Detto in parole semplici, è la tensione che brucerebbe la tua lampadina e non l'assorbimento. (unità di misura della tensione è VOLT e quella dell'assorbimento è AMPERE)... è come se parlassimo di un'autostrada a tre corsie... l'assorbimento in questo caso, sarebbe la quantità delle auto che passano contemporaneamente (ovvero TRE, e la tensione sarebbe la velocità delle auto che passano contemporaneamente... se le auto andassero a 200 km/h non ci sarebbero problemi, ma se passassero più di tre auto contemporaneamente, beh, credo che si scontrerebbero icon_smile.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif



Non voglio mettere in dubbio la tua preparazione tecnica ma anche io posso dire la mia visto che la materia l'ho studiata. La Tensione, o differenza di potenziale tra anodo e catodo anche detti polo positivo e polo negativo non serve a far altro che permettere lo spostamento degli elettroni tra un polo ed un altro e tale spostamento genera quella che noi chiamiamo comunemente corrente elettrica. Detto cio' la tensione in se stessa non brucia nulla ma la è la corrente che attraversa il conduttore, generata dalla differenza di potenziale tra i due estremi del conduttore stesso. che ne provoca il riscaldamento fino a raggiungere il punto di fusione dello stesso alias "bruciatura" Su tale principio si basano i comuni fusibili che sono programmati per reggere il passaggio di una determinato amperaggio superato il quale il filamento si brucia ed interrompe il circuito.

Ultima modifica di mac71 il 27 Giu 2013 21:44, modificato 2 volte in totale
 
14472396
14472396 Inviato: 27 Giu 2013 21:31
 

mac71 ha scritto:
Non voglio mettere in dubbio la tua preparazione tecnica ma anche io posso dire la mia visto che la materia l'ho studiata. La Tensione, o differenza di potenziale tra anodo e catodo anche detti polo positivo e polo negativo non serve a far altro che permettere lo spostamento degli elettroni tra un polo ed un altro e tale spostamento genera quella che noi chiamiamo comunemente corrente elettrica. Detto cio' la tensione in se stessa non brucia nulla ma la è la corrente che attraversa il conduttore, generata dalla differenza di potenziale tra i due estremi del conduttore stesso. che ne provoca il riscaldamento fino a raggiungere il punto di fusione dello stesso alias "bruciatura" Su tale principio si basano i comuni fusibili che sono programmati per reggere il passaggio di una determinato amperaggio superato il quale il filamento si brucia ed interrompe il circuito.

fin quà hai ragione, ma come fa a passare più "corrente" su un circuito proggettato per assorbire solo 10 ampere???
 
14472420
14472420 Inviato: 27 Giu 2013 21:42
 

NikNik81 ha scritto:
fin quà hai ragione, ma come fa a passare più "corrente" su un circuito proggettato per assorbire solo 10 ampere???


il discorso era partito dalla differenza tra l'utilizzo di una batteria da autovettura (la mia ha uno spunto di 70 Ampere) piuttosto che quella di una moto (che sicuramente lo avrà più basso) e sulla possibilità che un uso prolungato della prima possa (e dico possa perché potrebbe non accadere) danneggiare il motorino di avviamento. Se in un circuito creato per assorbire massimo10 ampere ne fai passare molti di più per un tempo prolungato lo stesso potrebbe danneggiarsi. Io almeno la penso cosi poi magari nella realtà anche i motorini di avviamento delle moto possono reggere tali carichi per cui non succede nulla
 
14472430
14472430 Inviato: 27 Giu 2013 21:46
 

mac71 ha scritto:
il discorso era partito dalla differenza tra l'utilizzo di una batteria da autovettura (la mia ha uno spunto di 70 Ampere) piuttosto che quella di una moto (che sicuramente lo avrà più basso) e sulla possibilità che un uso prolungato della prima possa (e dico possa perché potrebbe non accadere) danneggiare il motorino di avviamento. Se in un circuito creato per assorbire massimo10 ampere ne fai passare molti di più per un tempo prolungato lo stesso potrebbe danneggiarsi. Io almeno la penso cosi poi magari nella realtà anche i motorini di avviamento delle moto possono reggere tali carichi per cui non succede nulla

effettivamente siamo andati un'pò OT, ma mi son fatto prendere la mano... chiedo scusa ovviamente icon_smile.gif comunque, prima che si brucia il motorino di avviamento, si brucerebbe il fusibile principale... quello subito dopo la batteria della moto... il problema spesso nasce dalla classica frase di molti: "nessun problema... si è solo bruciato il fusibile" e quindi cambiano il fusibile senza cercare di capire la causa della bruciatura (cosa che purtroppo, spesso ho visto fare anche a tanti meccanici) doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14472453
14472453 Inviato: 27 Giu 2013 21:54
 

NikNik81 ha scritto:
effettivamente siamo andati un'pò OT, ma mi son fatto prendere la mano... chiedo scusa ovviamente icon_smile.gif comunque, prima che si brucia il motorino di avviamento, si brucerebbe il fusibile principale... quello subito dopo la batteria della moto... il problema spesso nasce dalla classica frase di molti: "nessun problema... si è solo bruciato il fusibile" e quindi cambiano il fusibile senza cercare di capire la causa della bruciatura (cosa che purtroppo, spesso ho visto fare anche a tanti meccanici) doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


purtroppo hai ragione icon_sad.gif

comunque alla fine ci siamo capiti 0509_up.gif

P.S. anche io a volte quando si fanno discorsi tecnici mi faccio un po prendere la mano icon_wink.gif

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14472521
14472521 Inviato: 27 Giu 2013 22:32
 

Maurodami ha scritto:
Ma due cavi per far partire la moto facendo ponte con la batteria di una macchina? Non piacciono a nessuno?


Chiaro che se quando rimani a piedi hai dietro i cavi e c'è pure uno in macchina che si ferma, o i cavi li ha quello con la macchina...

...non finisco la frase, tanto non succede mai icon_asd.gif


Comunque nel caso del ragazzo che ha aperto il topic.... be si, sarebbe la soluzione più rapida 0509_up.gif 0509_up.gif
Ma leggo che ha comprato una batteria nuova e ha fatto ancora prima icon_asd.gif
 
14480206
14480206 Inviato: 1 Lug 2013 14:57
 

Oggi mi è successo ancora! Stamattina si è accesa tranquillamente per andare a lavoro. Dopo 8 ore fuori vado per accenderla e niente..sento solo il clack dell'iniezione credo, ma il motorino d'avviamento non si muove..l'ho accesa a spinta aiutato da un mio collega.
Cioè, ho la batteria nuova! Oggi la porto dal meccanico, mi sono rotto
 
14480779
14480779 Inviato: 1 Lug 2013 18:33
 

Sono stato dal meccanico..ha controllato con il tester la tensione tra i capi della batteria, praticamente oscillava a casaccio tra i 12 e i 14volt (senza superarli). Mi ha detto che potrebbe essere o l'alternatore o il regolatore.

Ho controllato poi a casa l'uscita dell'alternatore (i tre cavi gialli). A 2000 giri ci sono circa 25 volt, a 4000 circa 55 volt (non sono salito fino ai 6000 indicati nel manuale perchè altrimenti i vicini rompono). Comunque mi pare che l'alternatore funzioni benone, i dati sono corrispondenti a quelli indicati nel manuale.

Il regolatore no, perchè se non sbaglio in caso fosse guasto la tensione dovrebbe superare i 14-15 volt.

Che cavolo potrebbe essere allora? Domani devo portarla ancora dal meccanico per una diagnosi più approfondita ma vorrei già partire preparato..
 
14481236
14481236 Inviato: 1 Lug 2013 21:58
 

mi e' successa tempo fa' una cosa simile la moto all'accensione faceva degli strani "clak" e poi a volte partiva fino a quando nn e' partita +

alla fine dovetti cambiare l'indotto del motorino di avviamento ora e' tutto ok
 
14481285
14481285 Inviato: 1 Lug 2013 22:15
 

Valo80 ha scritto:
mi e' successa tempo fa' una cosa simile la moto all'accensione faceva degli strani "clak" e poi a volte partiva fino a quando nn e' partita +

alla fine dovetti cambiare l'indotto del motorino di avviamento ora e' tutto ok

Stessa cosa al moto guzzi di mio zio, a volte parte a volte no .... Motorino in panne!! Forse ora abbiamo un colpevole ....comunque è una cosa rara!! Se fosse successo ad un m900 o 600 del 93 / 94 in su sarei rimasto meno sorpreso..
 
14483104
14483104 Inviato: 2 Lug 2013 14:54
 

Non potrebbe essere, come dice il meccanico, l'alternatore o il regolatore?
 
14484174
14484174 Inviato: 2 Lug 2013 22:38
 

geidi ha scritto:
Se fosse successo ad un m900 o 600 del 93 / 94 in su sarei rimasto meno sorpreso..

il mio 600 e' 2001
 
14486671
14486671 Inviato: 3 Lug 2013 21:09
 

chiodo92 ha scritto:
Non potrebbe essere, come dice il meccanico, l'alternatore o il regolatore?


Si, potrebbero essere ed è anche abbastanza facile...
Credevo ti avessero già detto di controllarli icon_smile.gif
Se il regolatore è guasto, da staccato non deve dare continuità con nessuna combinazione di fili... prova con un tester
L'alternatore invece controlla che non sia a massa...

Hai provato a verificare se il relè dell'accensione va bene?
Facendo un ponte con un cacciavite tra i due morsetti grossi la moto dovrebbe partire... se parte significa che il relè funziona male normalmente....


Ma il meccanico non ti ha fatto tutti questi controlli???? eusa_naughty.gif
Cioè ti dice che potrebbero essere regolatore o alternatore e poi non te li controlla??
L'hai portata la con un problema e sei tornato a casa a risolvertelo da solo??? 0509_down.gif
 
14488553
14488553 Inviato: 4 Lug 2013 16:03
 

No, mi ha fatto un controllo veloce e poi gliel'ho riportata il giorno dopo per una diagnosi completa. Era il regolatore guasto. Sono giusti secondo voi 140 euro?
 
14488780
14488780 Inviato: 4 Lug 2013 17:46
 

chiodo92 ha scritto:
No, mi ha fatto un controllo veloce e poi gliel'ho riportata il giorno dopo per una diagnosi completa. Era il regolatore guasto. Sono giusti secondo voi 140 euro?

se non erro, proprio all'inizio del topic, avevo detto di controllare il regolatore prima di comprare la batteria, comunque 140 euro per il regolatore non è proprio tantissimo... ovviamente, sostituendo da solo, ti sarebbe costato la metà (circa), ma è giusto che il meccanico ci guadagna qualcosa icon_smile.gif
 
14489464
14489464 Inviato: 4 Lug 2013 22:15
 

Si, se te l'ha venduto il meccanico è un prezzo che ci sta tutto...
Considera comunque che quando si guasta il regolatore è facile che mandi in corto anche le batteria quindi hai comunque fatto bene a cambiarla....

Consiglio da una che c'è passata diverse volte.... per evitare che ricapiti dovresti finche ci sei far spostare il regolatore in un posto dove prenda più aria icon_smile.gif
 
14489480
14489480 Inviato: 4 Lug 2013 22:24
 

NikNik81 ha scritto:
se non erro, proprio all'inizio del topic, avevo detto di controllare il regolatore prima di comprare la batteria, comunque 140 euro per il regolatore non è proprio tantissimo... ovviamente, sostituendo da solo, ti sarebbe costato la metà (circa), ma è giusto che il meccanico ci guadagna qualcosa icon_smile.gif


infatti, davo per scontato che il problema regolatore era già stato trattato.....
Se non altro per questioni di statistica...

Il regolatore sul mostro è come il cattivo dei film...
Quando succede un danno... è sempre colpa sua e quando non lo è, ne sa comunque qualcosa 0509_si_picchiano.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©