Leggi il Topic


Esperienze di guida internazionali!
14038188
14038188 Inviato: 5 Gen 2013 2:00
Oggetto: Esperienze di guida internazionali!
 



Salve ragazzi sono un ragazzo nato a roma,ho 24 anni ma attualmente vivo a San Francisco,volevo solo raccontare le mie opinioni di guida qui, beh che dire, non vedi una buca nemmeno a pagarla oro!!!! Strade larghe, la gente che rispetta i limiti, le altre moto(io non ci riesco proprio)che fanno la fila al semaforo come le macchine(questo e da pazzi, ma accade realmente), gli auotomobilisti molto gentili con i motociclisti, ti fanno sempre passare e cose del genere, insomma tutto un'altro pianeta, l'unica pecca? La Polizia, qui e severa, ma tanto severa,se ti beccano a 200 kmh, sono *****, ma grossi grossi, non te la cavi solo con una multa o il sequestro del mezzo!!! Continuando, io parlo sempre di san francisco e di quello che fino adesso ho vissuto io, freddo quasi inesistente, in 8 mesi che sto qui avra piovuto forse per un totale di 7 giorni!!! una favola.

Se avete altre esperienze in altri paesi parliamone qui, e bello raccontare di queste cose! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14040317
14040317 Inviato: 6 Gen 2013 12:01
 

Ciao!!! Io sono di Roma, ma ho vissuto per 5 mesi a Melbourne, AU. E concordo con te su tutto. Le strade sono praticamente tutte nuove, la gente rispetta il C.d.S. SEMPRE.

Per esempio, il limite sulle Freeway è 100 km/h. Una freeway, per farvi capire, è questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



(immagine hostata su Flickr.com )

E vi giuro che a più di 105/110 non ho mai visto NESSUNO.

Oltretutto quoto anche il fatto delle multe... Sono salate, salatissime.

immagini visibili ai soli utenti registrati



519au$, 6 punti in meno e 6 mesi di patente per velocità superata di 40 km/h. Da noi una stessa multa sono 180€ e due punti. Oltretutto la tolleranza è di soli 3 km/h (o il 3% se sopra 100).
 
14040429
14040429 Inviato: 6 Gen 2013 13:16
 

Per quanto mi riguarda, posso parlare della Francia. Ci sono stato 3 anni.
Strade leggermente meglio tenute rispetto all'Italia facendo eccezione per il periodo invernale. Il sale lo danno unicamente su autostrade e pochissime altre arterie principali a livello nazionale. I motivi, per quanto mi é stato spiegato, sono principalmente due: il sale rovina l'asfalto e limitare i costi.

Multe, più basse rispetto all'Italia e per quanto riguarda i punti sono gli stessi anche se in Francia le patenti ne hanno di meno. La decurtazione dei punti in caso d'infrazione resta comunque proporzionale.

Per quanto riguarda lo stile di guida du strada occorre fare una distinzione tra grandi città (Parigi e Marsiglia) ed il resto della Francia.
Nelle grandi città sono dei pazzi scatenati (auto e moto) Passano sia da destra che da sinistra, le moto e gli scooters sfrecciano letteralmente tra le colonne. Vige la legge di chi ha più fretta ed é più incosciente.
Nel resto della Francia, invece, auto e moto rispettano (più o meno) il codice. Diciamo che anche su questo piano non siamo molto differenti dai nostri amati/odiati cugini d'oltralpe.
La grossa differenza tra Italia e Francia é il rapporto tra auto, moto e pedoni. All'arrivare di una moto, il 90% dei veicoli (camion esclusi) si sposta agevolando il sorpasso. Che bravi direte voi...mica tanto dico io.
Il fatto di spostarsi, molto spesso ma non sempre, é dovuto al fatto che il francese medio considera il motociclista una rottura, un possibile pericolo e quindi ti lascia passare.
I motociclisti francesi, sono più disciplinati rispetto ai motociclisti Italiani.
Hanno più rispetto per i centri abitati anche piccoli. Rallentano ed avanzano a giri bassi (anche i 4 cilindri icon_wink.gif ). Le strisce pedonali, sono come dei semafori. Si fermano anche solo se un passante si avvicina alle strisce nel dubbio che voglia attraversare. Se parli di scarichi aperti che salvano la vita o altre "teorie" similari...ti guardano dicendo: "Basta andare più piano. Fare più rumore per giustificare un'andatura superiore alla norma o una sorta di allerta é prerogativa delle FdO, ambulanze etc...".

Ovviamente ho generalizzato. Le eccezioni esistono sempre ma restano sempre eccezioni e non la norma.
Scusate se ho scritto un papiro.
 
14040775
14040775 Inviato: 6 Gen 2013 16:44
 

Idiozie come "loud pipes save lives" o "se sei incerto tieni aperto" entrambe di derivazione USA non le abbiamo ovviamente inventate noi, ma le abbiamo adottate con gioia e ci siamo anche convinti che siano veritiere solo perche' danno una giustificazione al far casino e andare a scheggia,
Il nostro problema e' infatti l'interpretazione, il recitare a soggetto, forse e' la nostra anima artistica che emerge anche nel guidare.
Per quanto riguarda le strade normali abbiamo importanti differenze con il nord europa e il nord america, dove solitamente sono mediamente ben manutenute, non perfette comunque, mentre le autostrade nostrane credo che siano un esempio per gli altri considerando anche l'orografia.
 
14040777
14040777 Inviato: 6 Gen 2013 16:46
 

Vero, le nostre autostrade sono opere ingegneristiche notevoli. Soprattutto tratti come la A24, o A12, o A7 e bene o male tutte le liguri, A22, A3 quando mai finirà, A16 ecc ecc.
 
14041022
14041022 Inviato: 6 Gen 2013 19:01
 

Giusto un paio di aggettivi per le strade degli stati in cui ho guidato:

Italia: autostrade care, ma considerando come è fatto il territorio non sono mica male... strade non a pagamento da ridere.
Francia: autostrade molto care, strade urbane ben tenute, polizia molto fiscale, percentuale di teste di... grosso modo come da noi (quindi alta). Per chi si lamenta di come bisogna guidare per farsi spazio in luoghi tipo la tangenziale di Milano consiglio una "gita" sulla periferique parigina...
Spagna: varia tanto da regione a regione: nella regione di Murcia puoi andare in 3 senza targa, senza casco su una ruota sola con la macchina con 18.000 cv senza marmitte e difficilmente vedi un poliziotto... al nord (Cantabria, Paesi Baschi) c'è piu' ordine. Le altri regioni sono vie di mezzo. Le Autopiste sono OK, un pochino peggio le Autovie (ma sono gratis...), ma in linea di massima le infrastrutture sono buone. I carburanti si prendono bene.
Portogallo: autostrade poche, ci si gira bene, occhio alle grandi città perchè aprono le auto con molta facilità... A me il Pandino 900 me l'avranno aperto 4/5 volte, alla fine lo lasciavo aperto!
Germania: per me il migliore stato europeo in cui guidare. Autostrade OK e gratis, limiti autostradali consigliati e non obbligatori (ma dove c'è il cartello occhio a rispettarlo!), traffico scorrevole, non vedi nessuno sfanalare o starti al cul*, anzi ti agevolano nelle manovre, occhio in città ai ciclisti, soprattutto nelle grandi città: hanno la precednza sulle auto, occhio soprattutto quando svoltate a destra a un semaforo, se sulla pista ciclabile alla vostra destra passa un ciclista e lo stendete sono c@zzi.
Austria: autostrada con vignetta, ci si gira bene, se andate a Vienna lasciate il mezzo in periferia e prendete il treno per venire in centro. Posti per parcheggiare pochissimi e penso siano i piu' cari d'Europa...
Svizzera: autostrada con vignetta, tutto preciso... so' svizzeri...
Danimarca: tutto OK, da segnalare il ponte che da Copenhagen porta a Malmoe, un roba ingegneristica mica male (non ricordo quant'è lungo, ma se non è 20 km, saranno 17...). Occhio ai ciclisti!
Svezia: autostrade pochine, le strade di costa sono belle e panoramiche. Bella anche la zona interna dove ci sono molti laghi.
Norvegia: prendetela con calma: autostrada c'è solo praticamente da Oslo a Goteborg. La zona verso i fiordi e la parte centrale sono composte da strade ben tenute, ma il gregge di pecore dietro la curva è sempre in agguato (io le ho trovate anche in galleria...). Se siete per fiordi controllate bene la mappa che vi siano ponti o battelli a seconda di dove volete dirigervi; se dovete girare intorno a un insenatura spesso si allunga la strada in modo esagerato. Panorami eccezzionali. A Oslo ci sono una serie di telecamere, sono tipo delle specie di telepass che servono per scoraggiare la gente del posto all'uso della macchina. Costano tipo un euro a passaggio, ma non vi invieranno mai niente. Chiedendo a un italiano residente a Oslo informazioni riguardo a questo sistema m'ha risposto: "fregatene! Qui non siamo in Italia che per riprendere 4 euro ne spendono 5 di raccomandata, è roba per i residenti". Consiglio seguito, non è mai arrivato nulla.
Ungheria (soprattutto Budapest): se non siete guidatori esperti...prendete i mezzi pubblici. In qualsiasi momento dovete aspettarvi di tutto da chiunque, sia nel vostro senso di marcia, sia dal senso inverso. Se vedete qualcuno che mette le 4 frecce vuol dire 2 cose: o vi sta ringraziando o sta per fare una manovra che è fuori dalle piu' elementari regole di buon senso. Ogni tanto suonate, cos', senza motivo, vi sentirete piu' a vostro agio!
Rep. Ceca: autostrade con vignetta e scandalose, soprattutto da Praga a Brno (che dovrebbe essere la piu' importante...), polizia rompiballe e corrotta, chiederti la mazzetta (in euro) è un must...se fate come me che non pagate preparatevi a essere tenuti fermi anche 3-4 ore per niente.
Rep. Slovacca vedi Rep Ceca
Croazia: la polizia fa la posta a i turisti... non tanto per mazzette, ma perchè bisogna pagare subito sennò ti ritirano la carta d'identità e controllano piu' in uscita che in entrata alla frontiera... La costa è spettacolare, l'autostrada piu' bella è nell'interno, dove ci sono dei parchi naturali meravigliosi.
Slovenia: prima di esserci stato non credevo fossero così avanti, pare di stare in Austria ma...con piu' parcheggi!

Ultima modifica di oettam il 6 Gen 2013 19:17, modificato 3 volte in totale
 
14041044
14041044 Inviato: 6 Gen 2013 19:09
 

Dimenticavo il Belgio e il Lussemburgo!
Lussemburgo: strade tenute ottimamente, le strade con molte curve hanno praticamente tutte il guard rail "salva motociclista" in esterno curva, i moto ciclisti sono ben accolti e con parcheggi riservati davanti a bar e centri cittadini, soprattutto nella zona di Vianden verso il Belgio. Consigliatissimo
Belgio: autostrade gratuite e ben tenute. Occhio ai ciclisti, hanno la precedenza su TUTTI, anche sui pedoni!
 
14041060
14041060 Inviato: 6 Gen 2013 19:16
 

Io ho abbastanza esperienza di guida negli USA.
Li tendenzialmente rispettano molto di più il codice della strada, hanno strade decisamente messe meglio, hanno auto più grosse e più sicure.
Però paradossalmente dal punto di vista statistico, in proporzione al circolante, hanno un numero di morti e feriti sulle strade decisamente più alto di noi.
Perché????
Non so, ma di sicuro:
- sono mediamente molto più imbranati degli europei.
- sono i guidatori più distratti del mondo. Mentre guidano telefonano, bevono caffè, leggono il giornale, gestiscono i figli sul sedile posteriore, smaneggiano con l'autoradio od il navigatore, etc. etc.
Sui motociclisti stendiamo un velo pietoso: io sono un fermone ed un imbranato, ma vedendo la maggior parte dei motociclisti con moto non custom in USA mi son sentito un fenomeno.

Invece un anno, in occasione di un evento aziendale a Phoenix, in Arizona, in 8 colleghi ci siamo messi d'accordo, siamo arrivati un giorno prima, abbiamo affittato 4 Harley (fra l'altro ad un prezzo decisamente abbordabile) e siamo andati e tornati fino al Grand Canion.
Esperienza stupenda. Se le custom qui da noi non le capisco, nel deserto dell'Arizona hanno un loro perché.
Strade belle, ben tenute, larghe e prive di traffico; andatura più che turistica e rilassata, in mezzo a bellissimi panorami.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14041090
14041090 Inviato: 6 Gen 2013 19:30
 

Montenegro: una bellissima sorpresa.
Uno parte prevenuto ed invece trova:
- strade tenute benissimo. Autostrade inesistenti, ma tante statali belle larghe, ben asfaltate. Data l'olografia del territorio, molto simile alla Liguria, un sacco di curve. Peccato io fossi in auto, perché in moto sarebbe stata libidine.
- Pattuglie della stradale ovunque ed onnipresenti, ma se righi dritto non ti succede niente. La "caccia al turista" di altri paesi dell'Est non esiste.
- Rispetto delle norme del CdS: totale! Sicuramente la presenza capillare di pattuglie aiuta, ma il rispetto dei limiti di velocità, dei divieti di sorpasso, dei passaggi pedonali e dei semafori è esemplare.
- Come da noi sono di gran moda le rotonde ed il paese ne è tappezzato. La differenza è che i guidatori montenegrini in rotonda usano in modo encomiabile le frecce e rispettano le corsie. Io renderei obbligatorio uno stage di 3 mesi in Montenegro per ogni automobilista italiano.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14041462
14041462 Inviato: 6 Gen 2013 21:56
 

purtroppo qui in Italia il concetto di sicurezza stradale è valido solo quando questo è a carico degli utenti della strada (nella fattispece acquisto di motoveicoli con dispositivi di sicurezza senpre maggiori, abbiagliamento tecnico inasprimento delle sanzioni per chi viola il CdS ed altro ancora) mentre non vale quando c'è da mettere in sicurezza le strade. Ovviqmente sono daccordo su tutto quello indicato tra parentesi ma vorrei che fosse accompagnato da un'altrettanta attenzione ed efficenza nel rendere sicure le strade. In italia viaggiamo su strade piene di buche. Strade che si sciolgono letteralemnte appena piove e che invece di essere rifatte come si dovrebbe vengono continuamente rattoppate. In Italia consideriamo ancora a norma dei Gard Rail che se vanno bene per le auto sono delle vere e proprie trappole moortali per noi motociclisti. In Italia invece di riparare una strada si preferisce abbassarne i limiti di velocità tanto da essere praticamente impossibile per chiunque rispettarli (ci sono strade con limiti di 20 o 30 Km/h) cosi se un motociclista cade e si fa male non puo' nemmeno chiedere il risarcimento perché ovviamente eccedeva tali limiti. Insomma da questo punto di vista probabilmente siamo a livello dei paesi delTerzo Mondo. La sicurezza stradale in generale non produce reddito anzi fa spendere soldi per cui è preferibile concentrarsi solo su quegli aspetti che invece di reddito ne producono eccome
 
14041898
14041898 Inviato: 7 Gen 2013 1:57
 

Quindi mi sembra di capire che noi stiamo parecchio indietro icon_sad.gif, ma anche sul fatto del rispetto del C.d. S, ma io in italia ho guidato sempre e solo a Roma la moto è posso dire che devi stare no attento di più, tipo in Francia, sei un ostacolo e non guardano manco morti se per caso sta arrivando un motociclista, bah....
comunque siamo messi molto meglio della Russia, se qualcuno ha tempo andasse su YouTube e guardare le compilation crash in Russia da rimanere tipo così O.o...e per quanto riguarda in america ci sono più incidenti stradali/morti che da noi, beh per me è semplice il perché, l'America sarà 10 volte più grande dell'Italia, quindi è normale 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


doppio_lamp.gif doppiolampgreen.gif doppio_lamp.gif doppiolampgreen.gif
 
14041985
14041985 Inviato: 7 Gen 2013 8:38
 

SMSS ha scritto:

.e per quanto riguarda in america ci sono più incidenti stradali/morti che da noi, beh per me è semplice il perché, l'America sarà 10 volte più grande dell'Italia, quindi è normale 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


doppio_lamp.gif doppiolampgreen.gif doppio_lamp.gif doppiolampgreen.gif


Come detto, le statistiche a cui accennavo io sono in proporzione al numero di veicoli circolanti, non valori assoluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14042150
14042150 Inviato: 7 Gen 2013 10:47
 

Comunque il problema principale e' la rete stradale urbana dove, se riconosco che debba essere un casino orrendo lavorare, mi pare che non esista un coordinamento adeguato tra le varie amministrazioni. Se a Barletta per esempio (siamo appena rientrati carichi d'olio, orecchiette e scamorze dopo aver avutio il piacere di visitare la zona 0509_up.gif ) i tombini in certe zone sono un due-tre centimetri piu' bassi del dovuto a casa mia (provincia di Modena) abbiamo dovuto convivere tre anni con una via molto usata trasformata in un campo da cross perche' il comune ha installato enormi tubazioni per il deflusso delle acque piovane che arrivano dalla collina (noi siamo sui primi contrafforti) ed e' stato necessario sprstare fogne, condotte elettriche gas eccetera: il problema e' che ogni tranche di lavori comportava una rialsfaltatura provvisoria che era tutte le volte era fuori livello come i citati tombini di Barletta, dai e dai a passarci sopra si incrinavano le dentiere se non incollate col Kukident. Dopo proteste e mugugni finalmente la parte piu' Parigi-Dakar e' stata finalmente riasfaltata dopo che la roba sotto la strada si era assestata.
Non oso pensare cosa voglia dire lavorare a Roma dove le pavimentazioni sono le piu' diverse e probabilmente alcune saranno anche vincolate dalle sopraintendenze ai beni architettonici.
Per ultima lasciamo la parte "dolosa": asfalti schifosi e lavori fatti in fretta sono i cavalli di battaglia di imprese che lavorano fraudolentemente, qui sta a noi piantare i casini e magari fare esposti alla magistratura.
 
14042187
14042187 Inviato: 7 Gen 2013 11:15
 

A roma non c'è sovrintendenza sulla pavimentazione, ma c'è solo incuria. I sampietrini sono un pavè che va bene per le carrozze, non su vie dove ogni ora passano almeno 40 autobus da 30 tonnellate stracarichi. E poi si lamentano che ci sono i solchi.
 
14042499
14042499 Inviato: 7 Gen 2013 14:27
 

narkelion ha scritto:
A roma non c'è sovrintendenza sulla pavimentazione, ma c'è solo incuria. I sampietrini sono un pavè che va bene per le carrozze, non su vie dove ogni ora passano almeno 40 autobus da 30 tonnellate stracarichi. E poi si lamentano che ci sono i solchi.


sulla pericolosità di questo tipo di pavimentazione non vi è ombra di dubbio ma per assurdo sono meno dissestate le strade fatte dagli antichi romani che quelle moderne in asfalto
 
14042501
14042501 Inviato: 7 Gen 2013 14:28
 

mac71 ha scritto:


sulla pericolosità di questo tipo di pavimentazione non vi è ombra di dubbio ma per assurdo sono meno dissestate le strade fatte dagli antichi romani che quelle moderne in asfalto


Anche questo è terribilmente vero.
 
14042516
14042516 Inviato: 7 Gen 2013 14:38
 

narkelion ha scritto:
mac71 ha scritto:


sulla pericolosità di questo tipo di pavimentazione non vi è ombra di dubbio ma per assurdo sono meno dissestate le strade fatte dagli antichi romani che quelle moderne in asfalto


Anche questo è terribilmente vero.

Penso che uno dei motivi sia anche che fare una strada in sanpietrini costa 10 volte tanto.

Il comune di Ravenna, anni fa, cambio' la pavimentazione di alcune strade del centro storico.
Si ritrovo' con tantissimi sanpietrini antichi non più utili...li vendettero ad un prezzo molto alto.
Purtroppo non ricordo l'importo.

Detto questo, io non vedo molta differenza tra le strade cittadine italiane e francesi.
Sono stato più volte per lavoro in grandi città Italiane e non mi sembrava di vedere un tale sfacelo. Parlo comunque di 2 anni fa. Magari le cose sono cambiate.
Comunque generalmente le strade extra urbane italiane non sono peggio di quelle in Francia, Belgio e Spagnao...mi riferisco ovviamente ad esperienze di strade che ho fatto personalmente icon_wink.gif .
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©