Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456
 
Consigli acquisto Kawasaki d'Epoca
15747481
15747481 Inviato: 29 Dic 2016 17:47
Oggetto: Re: meglio una z400 del 1976 o una scrambler moderna?
 

manno- ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,sono nuovo del forum e cerco un consiglio. Faccio 50 km al giorno in moto per andare a lavorare. Vorrei cambiare moto e ho trovato una z400 che ha esattamente la mia età.vorrei prenderla perché mi piace troppo,ma il mio dubbio è: Una moto di 40 anni regge a 50 km al giorno di tangenziale e traffico cittadino? O meglio una moto più moderna? Grazie


Se è del 1976 dovrebbe essere una 1a serie, bicilindrica coi cerchi a raggi: ai tempi (1974) ero indeciso fra lei e l'Honda 350 Four, alla fine scelsi la seconda...

Comincia ad essere un gioiellino, come tutte (o quasi) le moto jap anni 70.

Se è messa bene sarà robusta, guidabile bene in ogni situazione e assai parca di consumi, però francamente caricarla di un migliaio di km al mese estate e inverno, sole e pioggia, ecc., presumo fatti in buona parte nel traffico cittadino, lo eviterei...

E' una vecchietta che può ancora dare tante soddisfazioni ma che secondo me andrebbe goduta centellinandone un minimo l'uso: ds23ie1970 può permetterselo con le sue grazie al suo fantastico "parco moto" (beato lui!), tu se ho ben capito no...

L'ideale sarebbe uno scooter dal lunedì al venerdì e il kawa nei fine settimana e nei giorni di festa, magari anche ogni tanto per casa-lavoro quando ne hai voglia, ma ovviamente è solo una mia opinione...
doppio_lamp_naked.gif
 
15747844
15747844 Inviato: 30 Dic 2016 20:14
 

grazie per il consigli ad entrambi. sinceramente Nipponseiki, piuttosto che in scooter vado al lavoro in treno! però potrebbe essere un'idea, solo se vespa però! gli scooter proprio non mi piacciono.
...mi sa che alla fine mi converto al giappone e abbandono la tedesca f650gs. vi aggiorno!
grazie ancora e buon anno!
 
15748031
15748031 Inviato: 31 Dic 2016 12:45
 

manno- ha scritto:
grazie per il consigli ad entrambi. sinceramente Nipponseiki, piuttosto che in scooter vado al lavoro in treno! però potrebbe essere un'idea, solo se vespa però! gli scooter proprio non mi piacciono.


Dicevo scooter per dare l'idea del "muletto" casa-lavoro, anch'io non lo digerisco (anche se ho uno Scarabeo 50 e ne ammetto la comodità) e preferisco sempre la moto, in ogni occasione.

Per anni ho avuto il Kawa ER-5, indistruttibile ed economicissimo, macinandoci km in città: si trova usato e in buone condizioni a quattro soldi come del resto le varie Suzuki SV 650 e 500, Honda CB 500 e 600, ecc., tutte su quel livello.

Io per andare al lavoro userei una di queste moto, e mi godrei il Kawa del '76 per puro divertimento... 0509_doppio_ok.gif

Buon Anno! 0510_saluto.gif
 
15752389
15752389 Inviato: 12 Gen 2017 10:28
Oggetto: Consigli per acquisto kz750B
 

Buongiorno a tutti,
sto valutando alcuni annunci per comprare una kawa KZ750B di fine anni 70. Mi sono invaghito di queste vecchie bicilindriche!
Però prima ho avuto solo Honda e non ho esperienza di quali sono gli aspetti critici delle kawasaki e in particolare di questo modello.
Avete qualcosa da segnalare? Consigli su parti da controllare o elementi che potrebbero indicare una cattiva manutenzione e quindi possibili futuri problemi?

Grazie in anticipo
 
15766995
15766995 Inviato: 16 Feb 2017 17:41
Oggetto: Z400 - Morchia untuosa sotto il motore... + pasta rossa
 

Ciao a tutti! Dopo essermi lasciato scappare per pochissimo la Guzzi, sono andato a vedere una Kawasaki Z400 dell'81 (quella con già il codone) in buone condizioni, utilizzata correntemente fino all'estate 2016 [è revisionata fino all'inizio del 2018], che mi piace parecchio ma che mi lascia 2 perplessità:

1) c'è della pasta rossa tra la testa e i cilindri (il proprietario dice di non saperne niente e che probabilmente si tratta di un lavoro fatto dal suo meccanico, ma non ha saputo spiegarmi che problemi avesse avuto)

2) c'è parecchia morchia untuosa sotto il motore, soprattutto sul lato sinistro....
Non si capisce esattamente da dove esca... èproprio diffuso u po' su tutto il fondo del motore e più intenso sul lato sinistro, dove appare più bagnaticcio.

Ammetto di essere parecchio ignorante in materia, quindi vorrei chiedervi se potrebbe essere indice di
qualche problema serio o se invece si tratta di piccole cose tollerabili o comunque riparabili senza spendere più del valore della moto....
Ah, chiede 1500 €.

Grazie a tutti! icon_smile.gif

U
 
15767523
15767523 Inviato: 17 Feb 2017 22:45
 

Nesusno ha qualche idea?... icon_sad.gif

Ciao,
U
 
15997141
15997141 Inviato: 6 Ago 2018 13:42
Oggetto: Z 750 B twin 76 catena contralbero rumorosa
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Z 750 B twin 76 catena contralbero rumorosa

Salve boys,
avrei adocchiato una moto come da titolo,ma, il venditore -molto onesto-erscrive il problema che ha la moto rumore catena contralbero bilanciamento a .... X .. giri poi scompare.
qualche meccanico mi avverte che bisognera' aprir il motore per sistemare-con relativi costi.
La moto si presenta bene,mi piace ma non so che fare.
Gradirei un consiglio super partes su questa mot.Ne ho altre ma nessuna bicilindrica.
Grazie a chi mi rispondera
Saioro
 
15997467
15997467 Inviato: 7 Ago 2018 1:01
 

Ciao, il/i mecanici hanno ragione.
Oltre alla rumorosità della catena, una volta aperto il motore potrebbero subentrare una serie di "imprevisti" e relativi costi, che potrebbero trasformare una buona occasione in un pozzo senza fine ...
 
15997621
15997621 Inviato: 7 Ago 2018 13:58
 

Grazie, pero sembra che in giro si sappia poco de sta bike.So che non fu un successo commerciale, ma cio non toglie che potrebbe essere una buona moto. Io ho gia Z 400- H 1 500 e Z 900 superfour,e poi un giorno mi viene a trovare un amico con una Yamaha FZX 750-87- me l ha fatta provare e ne rimasi incantato.Guardo in internet, e ne trovo una-color rosso, messa a 1.550 eu.Volo immediatamente-90 km- la presi,ed e la moto che adopero di piu......chiaro e piu giovane delle altre.Adesso mi e venuta sta voglia.quasi quasi mi butto e.... che sara sara'
Saioro
 
16089529
16089529 Inviato: 12 Lug 2019 7:39
Oggetto: KAWASAKI KZ 400 serie B anno 1977
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

[img]1d29b967-543b-42ef-b81c-4feb79640bd8.jpg[/img][img]2b35e427-006d-4902-9f4c-12d0bb74b5aa.jpg[/img][img]62139dc5-55be-4fc9-bd81-45e9bf7bc418.jpg[/img][img]ee1c47c7-e0d1-42e7-a523-d8e3175bf3c0.jpg[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati



buongiorno a tutti , mi chiamo MAURIZIO e mi sono registrato da poco e mi piacerebbe condividere con tutti voi la passione per le moto. Da tanti anni non posseggo più una moto , ma vorrei acquistare una Kawasaki che secondo il libretto si tratta di una K4 KZ 400 serie B del 1977 di cui allego varie foto. Avete consigli da darmi prima dell'acquisto ?
 
16110008
16110008 Inviato: 1 Ott 2019 11:34
Oggetto: Kawasaki z250 consigli d'acquisto
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
sono alla ricerca della mia prima moto.
Cerco una moto da poter usare quotidianamente, non troppo impegnativa, dal motore semplice e non grande di dimensioni e cilindrata.

Avrei trovato questa Kawasaki z250 dell'81 qui l'annuncio
Ci sono alcuni lavori da fare :
- Pulizia dei carburatori.
- Sostituzione cuscinetti di sterzo.
- Lampadine spia cruscotto da sostituire.

Essendo una neofita sono alla ricerca di qualche consiglio su modelli, prezzi ..

Grazie infinite icon_smile.gif
 
16222505
16222505 Inviato: 27 Apr 2021 10:28
Oggetto: kawasaki klr 650 tengai
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,

sono interessato ad un KLR 650 Tengati del 91( credo una A) con circa 25mila km, all'apparenza non ha problemi. Ho letto che questo modello soffre di rotture del tendicatena, con sonseguenze immaginabili.
Premesso che la userei come "Dual", quindi anche in off non pesante, tipo le HAT o simili, con non moltissimi km all'anno: secondo gli esperti, e' un motore affidabile e di facile manutenzione ?

PS attualmente ho una Yamaha TTR 600 che vorrei vendere.

Grazie
 
16227498
16227498 Inviato: 23 Mag 2021 17:16
Oggetto: Kawasaki z750 o z1000 J Anni 80
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Amici e Tecnici esperti di Moto d'Epoca, un consiglio...
Ho già avuto, recentemente, una Honda 500 four k1, restaurata quasi in toto, fatta eccezione per gli scarichi, lasciai i 4x4 Busso anche per eccessivo costo dei "tromboncini"... Un sacco di interventi su carburatori, parte termica ma... Usando la Moto ogni 15 gg circa (esco quotidianamente in Vespa), ho spesso avuto problemi in avvio. Ho venduto la Moto con il proposito di ricomprare una 750 Four con scarichi originali... Ma i prezzi sono schizzati, nonostante il periodo, ed oggi con 4000/5000 non compri più gran che.
In questi giorni mi sono capitate 2 occasioni nella mia Zona...
Una Kawasaki z750 L1 1983 nera, con serbatoio a doppia banda bianco blu, ben messa di carrozzeria, conservata, con collettori originali e terminali compatibili, quasi identici ai suoi... pneumatici nuovi, con qualche piccolo intervento di meccanica da fare, con motore che gira bene, anche se trasuda un po' di benzina...
Con trattativa semi-definita a 2000euro.
E...una Zetona che, non è una. Z1 anni 70, ma è una interessante z1000 J, comunque rara, perfettamente conservata, tutta originale, con scarichi epoca e senza problemi meccanici.
Unica pecca... Una Riverniciatura datata del Blu Diamond Sky... un po' sgranaTa, da rifare, con stik (oro e neri) da metter sotto trasparente... Solo 19.000km.
Prezzo un po' fuori mio budjet,
con venditore inamovibile sui 3600 euro.
Cosa mi consigliate di fare.
La Zetina è forse più bella per resa estetica di colore, più agile, ma assai più comune.
La Zetona ha un prezzo più impegnativo, non è un Kawa anni 70 dalle note quotazioni stellari, ma mi sembra comunque interessante sul piano collezionistico...
Peserebbe 25 kg in più, che non sono poco per chi come me gira molto in. Città, e su piccoli tratti...
Ma come resa motore, affidabilità, spese x eventuali interventi su carburatori etc
che ne pensate...
Entrambe iscritte come storiche, con documenti e belle targhe d'epoca...
Pugliesi!
Il dubbio rimane:
Zetina o Zetona?
Comunque, W il Vintage!
 
16227499
16227499 Inviato: 23 Mag 2021 18:03
 

Io prenderei subito la 750.
 
16227928
16227928 Inviato: 25 Mag 2021 12:05
 

grazieee
 
16246819
16246819 Inviato: 15 Set 2021 12:05
Oggetto: Acquisto Z 750 2/4 cilindri
 

Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedere a Voi che siete cinture nere di Kawasaki d'epoca, consigli e informazioni su acquisto di un Kawasaki Z 750 perché ne ho trovati a due e 4 cilindri del 76 e 1980, quindi sonno ovviamente indeciso perché totalmente ignorante su questi modelli; eusa_doh.gif
in particolare: differenze tra due e 4 cilindri come affidabilità, valore, motore e manutenzione;
cosa guardare bene al momento dell'acquisto e se si ricambi si trovano facilmente.
Grazie a chiunque mi illuminerà prima di fare la scelta su una delle due. 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©