Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Moto Guzzi 250 PL modificata [richieste e restauro]
13450338
13450338 Inviato: 10 Giu 2012 22:58
Oggetto: Moto Guzzi 250 PL modificata [richieste e restauro]
 

Salve da poco ho deciso di restaurare una Guzzi 250 pl Purtroppo e stata modificata la parte posteriore e ora sto cercando di riperirire piu informazioni e fotto possibili... La moto ha come numero di telaio "guzzi 2 PL50** ( cosa significa il 2) la moto dal libretto risulta del 38 come posso sapere la sua colorazione originale? Appena riesco cercherò di caricare foto...
 
13450403
13450403 Inviato: 10 Giu 2012 23:18
 

quel 2 lascialo dov e' .. dovrebbe esserci anche sul libretto ma comunque era solo un numero identificativo...l' importante e' che ci sia quello successivo.
ciao!
 
13450452
13450452 Inviato: 10 Giu 2012 23:31
 

Nel libretto non c e comunque ora sto cercando di capire il colore perche dall anno potrebbe essere una faccetta nera da quello che ho letto nelle varie discussioni comunque domani scrivo alla Guzzi per farmi mandare il certificato... Se qualcuno fosse in possesso di una moto cosi gradirei riceve foto per aiutarmi con il restauro ora cercherò di mettere le foto della mia
 
13450943
13450943 Inviato: 11 Giu 2012 9:14
Oggetto: Re: Guzzi PL 250 del 1938
 

user_71994 ha scritto:

Salve da poco ho deciso di restaurare una Guzzi 250 pl Purtroppo e stata modificata la parte posteriore e ora sto cercando di riperirire piu informazioni e fotto possibili... La moto ha come numero di telaio "guzzi 2 PL50** ( cosa significa il 2) la moto dal libretto risulta del 38 come posso sapere la sua colorazione originale? Appena riesco cercherò di caricare foto...



Ciao User

In attesa delle foto e per l'identificazione dell'importante lettera della Guzzi avanzo un'ipotesi...
se come motore sei circa 38***....
Per mè potrebbe essere la così detta "faccetta nera", dai numeri prodotta nel 1937 ....
Saluti
 
13452343
13452343 Inviato: 11 Giu 2012 14:34
 

............piacere Andrea...


Allora ho il libretto qui alla mano.... Telaio Guzzi 2 PL 50** Motore 387** sul libretto viene indicato come anno di fabbricazione 1938 potrebbe essere una faccetta nera?? La mia paura che alla Guzzi non siano molto precisi con la descrizione di colore e modello
 
13452849
13452849 Inviato: 11 Giu 2012 16:48
 

user_71994 ha scritto:

Allora ho il libretto qui alla mano.... Telaio Guzzi 2 PL 50** Motore 387** sul libretto viene indicato come anno di fabbricazione 1938 potrebbe essere una faccetta nera?? La mia paura che alla Guzzi non siano molto precisi con la descrizione di colore e modello


Ciao Andrea
L'importante è sapere il modello e la data di produzione....
Considera che il nome "faccetta nera" è di pura fantasia !!....nei cataloghi Guzzi non viene menzionato!!
La tua,dai numeri,"Dovrebbe" essere stata prodotta nell'ultimo trimestre 1937
La data d'immatricolazione è "sempre" successiva a quella di produzione.
Saluti
 
13454189
13454189 Inviato: 11 Giu 2012 21:24
 

immagini visibili ai soli utenti registrati




Ok penso di essere riuscito a pubblicare un paio di foto...
oggi smontando il parafango posteriore "Visto che non e il suo originale" ho scoperto che era stato montato sopra al suo mi sembra...
ho notato il colore scuro del parafango sempre piu convinto che si tratti di una PL faccetta nera
 
13454198
13454198 Inviato: 11 Giu 2012 21:26
 
 
13454411
13454411 Inviato: 11 Giu 2012 21:55
 

Ciao
Guarda se nel parafango "scuro" c'è qualche segno di filetti.....
Che lavorone dietro ...!!!! Forse la difficoltà più grossa e trovare il pezzo rigido!!!
Delle foto da completa ne hai??
Noto la leva dell'alzavalvola a cucchiao....non la perdere!!!
Saluti
N.B. per la sicurezza sul modello ci vuol sempre la lettera della Guzzi!!
 
13454648
13454648 Inviato: 11 Giu 2012 22:28
 

A fatica si intravvede qualcosa nel parafango( perche?)... Le leve son quelle originali ??? Oggi le ho smontate sotto nella parte dove va a battuta con il manubrio ho visto la scritta Guzzi.... Ora carico altre foto si ma che casino per mettere le foto icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif
 
13454793
13454793 Inviato: 11 Giu 2012 22:49
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




la parte posteriore e stata modificata avro molto da lavorare...
 
13455343
13455343 Inviato: 12 Giu 2012 0:15
 

manubrio completo ( a parte la leva "a cucchiaio" ) e il faro non originali ma del dopoguerra eusa_think.gif

mmmh dubbio sul manubrio e leve, faro si.
 
13455495
13455495 Inviato: 12 Giu 2012 5:25
 

PassioneV7 ha scritto:
manubrio completo ( a parte la leva "a cucchiaio" ) e il faro non originali ma del dopoguerra eusa_think.gif

mmmh dubbio sul manubrio e leve, faro si.

Ciao
Direi solo il faro.....e comando gas....
Saluti
 
13455497
13455497 Inviato: 12 Giu 2012 5:46
 

user_71994 ha scritto:
Immagine: Link a pagina di I50.tinypic.com

Immagine: Link a pagina di I46.tinypic.com


la parte posteriore e stata modificata avro molto da lavorare...


Ciao User
Testa Velox !!.....
Nella parte modificata posteriore c'è qualche etichetta dell'esecutore??
Non è da scartare come modifica.....allo stesso livello della testa....
Potrebbe essere motivo di riflessione !!
Saluti
 
13457405
13457405 Inviato: 12 Giu 2012 15:08
 

No niente firma Dell autore.... Ma il comando del gas come deve essere.... Nessuno ha una foto del manubrio originale???
Per la testa velox mi sa che dovrò cambiarla altrimenti non so se riuscirò a farla d epoca...
 
13458453
13458453 Inviato: 12 Giu 2012 19:46
 

A me sembra una sospensione gilera trapiantata tal quale
 
13458943
13458943 Inviato: 12 Giu 2012 21:09
 

user_71994 ha scritto:

Per la testa velox mi sa che dovrò cambiarla altrimenti non so se riuscirò a farla d epoca...


Ciao
Non penso propio!! O per dir meglio io non la smonterei di certo!!
Fa parte di una modifica post-vendita molto accreditata all'epoca !! Figurati che ha anticipato le soluzioni delle varie case madri!!!
Più indaginoso è giustificare la sospensione elastica posteriore....prendi tempo ...non affrettarti a buttare !!...può darsi che qualcuno si ricordi e riconosca .....non essendo esperto Gilera non posso confermare il messaggio di Mar54.
Il comando gas potrebbe esserte a ..........prima di dir ca**ate vediamo che tipo è dalla Guzzi!!
Avuta la certezza......ricerchiamo la documentazione ......e poi ci si ragiona sù!!
Non aver fretta !!
Saluti
 
13459477
13459477 Inviato: 12 Giu 2012 22:50
 

Ciao ti posso assicurare che in foto non rende le modifiche grossolane che son state fatte basta pensare a i due parafanghi uno sopra l altro... comunque attendo la lettera della Guzzi nel mentre cerco telaio portapacchi e borse....
 
13460900
13460900 Inviato: 13 Giu 2012 11:28
 

quella testa è assolutamente da tenere su quella moto, e se qualche espertone ASI/FMI te la vuole fare togliere per ragioni di storicità semplicemente non capisce un caxxo di restauro e dovrebbe scendere dal piedistallo e tornare un po sui libri... non ho difficoltà a dirglielo di persona...

il comando gas e tutto il resto è possibile sia stato montato quando han reso più sportiva la moto, se fosse mia non la toccherei e la terrei così come l'hai trovata, poi vedi tu.
restaurare una moto non significa portarla alla foto che vedi sul manuale uso e manutenzione.. significa anche e soprattutto conservare le vicissitudini che ha passato in 80 anni... magari chi ci ha messo quella testata ci ha anche fatto qualche corsicina locale, chi siamo noi per cancellare questo passato storico semplicemente per riportarla ad uno stato primitivo di fabbrica?
 
13462047
13462047 Inviato: 13 Giu 2012 15:21
 

enricopiozzo ha scritto:
quella testa è assolutamente da tenere su quella moto, e se qualche espertone ASI/FMI te la vuole fare togliere per ragioni di storicità semplicemente non capisce un caxxo di restauro e dovrebbe scendere dal piedistallo e tornare un po sui libri... non ho difficoltà a dirglielo di persona...

il comando gas e tutto il resto è possibile sia stato montato quando han reso più sportiva la moto, se fosse mia non la toccherei e la terrei così come l'hai trovata, poi vedi tu.
restaurare una moto non significa portarla alla foto che vedi sul manuale uso e manutenzione.. significa anche e soprattutto conservare le vicissitudini che ha passato in 80 anni... magari chi ci ha messo quella testata ci ha anche fatto qualche corsicina locale, chi siamo noi per cancellare questo passato storico semplicemente per riportarla ad uno stato primitivo di fabbrica?


Quoto appieno Enrico per quanto detto................ 0509_up.gif
 
13463584
13463584 Inviato: 13 Giu 2012 21:01
 

Avete perfettamente ragione.... Magari la testa potre lasciarla cosi oppure rimetterla in quel modo dopo la certificazione F.M.I. Ma per il resto oserei dire che e un po troppo vissuta saldature pesanti parti un po storte soprattutto nel posteriore preferisco portarla all origine... Oggi mi son messo a pulire un po il motore per aprirlo ho bisogno di particolari attrezzi??? Consigli per smontare il volano???
 
13463871
13463871 Inviato: 13 Giu 2012 21:55
 

Questo e il carburatore che montava la moto e possibile che sia il suo originale??


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13463920
13463920 Inviato: 13 Giu 2012 22:03
 

user_71994 ha scritto:
Avete perfettamente ragione.... Magari la testa potre lasciarla cosi oppure rimetterla in quel modo dopo la certificazione F.M.I. Ma per il resto oserei dire che e un po troppo vissuta saldature pesanti parti un po storte soprattutto nel posteriore preferisco portarla all origine... Oggi mi son messo a pulire un po il motore per aprirlo ho bisogno di particolari attrezzi??? Consigli per smontare il volano???

Ciao
Per la testa non esistono scuse...ne per l'ASI ne tantomeno per l'FMI....
NELLA MIA MOTO NON LA TOCCHEREI !!!
Per il resto se propio vedi che è fatto male e dal fabbro del paese......
Per le cose tecniche nel sito di RenPag c'è della bellissima "documentazione tecnica".....Manuali d'officina ,Cataloghi ricambi...anche se non specifica per la tua ma una bella infarinata la prendi leggendo quella del P 250 ed Airone....
Documentati prima di smontare!!
Saluti
 
13463991
13463991 Inviato: 13 Giu 2012 22:17
 

Questa è la sospensione di un saturno:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13464043
13464043 Inviato: 13 Giu 2012 22:25
 

Molto simile alla mia..... Mentre borse eccetera penso siano Dell airone...
 
13510219
13510219 Inviato: 25 Giu 2012 20:08
 
 
13510317
13510317 Inviato: 25 Giu 2012 20:43
 

mar54 ha scritto:
Guarda cosa c'è in vendita:

Link a pagina di Ebay.it


Ciao
occhio !!
Questa mi sembra elastica posteriormente!!
Saluti
 
13551477
13551477 Inviato: 6 Lug 2012 22:07
 

lasciala dov e' ... il prezzo come al solito e' nella norma abbastanza alto
a me sembra di un airone.. no?
ciao
 
13610156
13610156 Inviato: 24 Lug 2012 0:04
Oggetto: PL250
 

E' un Airone 1° tipo a valvole scoperte.
Restando in tema PL250 del 37"faccetta nera", secondo voi per quanti mesi la Guzzi ha utilizzato la marmitta cilindrica per poi passare a quella a coda di pesce?
Un saluto a tutti.
Dimenticavo di dirvi che la citata marmitta è visibile sul n. 23 di Motociclismo del 10 giugno 1937

[/img]
gg1 ha scritto:
lasciala dov e' ... il prezzo come al solito e' nella norma abbastanza alto
a me sembra di un airone.. no?
ciao
 
13610534
13610534 Inviato: 24 Lug 2012 9:28
Oggetto: Re: PL250
 

stadera50 ha scritto:

Restando in tema PL250 del 37"faccetta nera", secondo voi per quanti mesi la Guzzi ha utilizzato la marmitta cilindrica per poi passare a quella a coda di pesce?
Un saluto a tutti.
Dimenticavo di dirvi che la citata marmitta è visibile sul n. 23 di Motociclismo del 10 giugno 1937




Ciao Peppe
.....bentornato !!!!
La presentazione e l'articolo da te citato (giugno 1937) si vede chiaramente il tronco di cono.....e sicuramente ne sono state vendute...........nel listino generale del 1938 si vedono tutte le 250 con il terminale a coda di pesce....P.L., P.L.S., P.E......
Non ho altri documenti per precisare il mese.
Saluti
N.B.
Come và il tuo lavoro di catalogazione dei modelli 250??
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©