Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

   

Pagina 1 di 1
 
smontare il pignone su 650s K3 [come fare?]
13402921
13402921 Inviato: 29 Mag 2012 2:44
Oggetto: smontare il pignone su 650s K3 [come fare?]
 

Link a pagina di S1264.photobucket.com
Cio' che si vede in foto è quel che rimane del dado di fermo pignone dopo una decisa e implacabile azione di smontaggio, alla quale il dado si opponeva pervicacemente fino all' ultimo.
Dal momento che sia io che la moto siamo parzialmente in disuso a causa di un incidente, mi decidevo a fare un po' di lavoretti. Già che avevo parzialmente smontato il retrotreno per sostituire l'ammortizzatore originale con un altro pluriregolabile, e visto che la catena aveva un gioco irregolare, con tratti più tesi e altri più lenti, cominciavo le operazioni di sostituzione del gruppo trasmissione finale.
Spianata la rondella di fermo, nonostante un metro abbondante di prolunga su bussola e T, il tutto non si schiodava di un millimetro. anche scaldando il dado con pistola a 500° non si sbloccava nulla. Il WD40 l'avevo passato nella pausa pranzo. A questo punto, non disponendo di chiave ad impulsi ad aria compressa, attrezzavo i minitrapani con dischetti da taglio e molette. dopo un'oretta e mezzo di fischi, sibili e invocazioni all'altissimo, con un paio di colpi di martello e scalpello riuscivo finalmente a svitare il maledetto.
Ma ancor più maledetto sia colui che ha montato il dado, di per se autobloccante e con rondella antisvitamento, con il frenafiletti forte (quello rosso). Ma dove cavolo va, anche senza frenafiletti?
va be', poco male, tanto un dado 20x1,5 (passo) costa qualche 2-3 euro contro i 15 dell' originale.
Saluti
 
13402979
13402979 Inviato: 29 Mag 2012 7:40
 

per lavorare ci vogliono gli attrezzi giusti ,martello e scalpello sono utensili da evitare,se pensi di sistemare la moto in questa maniera ,è meglio che ti dedichi al giardinaggio .ciao icon_eek.gif
 
13403458
13403458 Inviato: 29 Mag 2012 10:55
 

Sono d'accordo sull'evitare l'uso della forza, ma dopo aver applicato una coppia di ca. 70-75 Kgm senza risultati l'unica via è quella della rimozione consumando il dado al massimo con le mini mole e i microdischi a 15000- 20000 giri e usando lo scalpello e il martello solo alla fine per provocare l'apertura del dado ridotto a pochi decimi di spessore.
Non so che coppia sviluppino gli avvitatori ad aria compressa, ma su un altro forum ho letto che i professionali arrivano a 400 Nm (circa 40 Kgm, ben al di sotto di quella applicata).
Poi, se qualcuno conosce metodi migliori, ben vengano.
P.S.: l'albero (che era la cosa più importante da salvaguardare) non ha riportato un graffio.
 
13403481
13403481 Inviato: 29 Mag 2012 11:04
 

icon_arrow.gif icon_arrow.gif per svittare quel tipo di dado e anche qualche altro ,ci vuole assolutamente la pistola ad impulsi!!!


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13403550
13403550 Inviato: 29 Mag 2012 11:24
 

A dire il vero, dopo vari anni che smonto le mie moto e le rimonto senza nessun problema, arrivandoci anche lontano (diciamo che mezza Europa l'ho girata) è la prima volta che mi capita un dado così ignorante.
Non sono sicuro che la pistola ad impulsi avrebbe risolto il problema a giudicare dai dati di coppia che avevo letto e dalla quantità industriale di inutile frenafiletti presente.
E francamente non ho mai apprezzato quel tipo di attrezzo perchè toglie ogni sensibilità nello svitare ed avvitare e lo vedo solo come un mezzo per risparmiare tempo da parte di chi fa queste attività per vivere e non per hobby.
 
13403587
13403587 Inviato: 29 Mag 2012 11:33
 

ti capisco ,ma non sono d'accordo con la tua analisi sull'attrezzo!


il frenafiletti o loctite,....si ammorbidisce con la pistola ad aria calda!. forse ti è sfuggito.
 
13404972
13404972 Inviato: 29 Mag 2012 17:42
 

Ti dirò, mi son fumato tranquillamente una sigaretta (ca. 8-10 min.) mentre spupazzavo di aria calda a 500° (773° K, per essere chiari) l'odiato nemico. Non ho insistito di più perchè dietro c'è un paraolio e non volevo esagerare e poi sostituire anche quello.
Sapevo anch'io che intorno ai 250° il frenafiletti (che sia Loctite, Arexons, Dow) perde la sua capacità adesiva, ma l'unico a non saperlo era il frenafiletti (un accidente a chi ce l'ha messo).
Fra l'altro mi ricrdavo anche di un ex collega, meccanico fatto e finito, che si fece prestare la simpatica pistola (a proposito, la bosch ne fa una da 309 Nm che in Kgm sono circa 30) da un gommista camionaro e riuscì a spezzare il dado di fermo della crociera del camion su cui stava lavorando...in quell'occasione imparai molte bestemmie sconosciute.
Poi penso che sia un po' antieconomico spendere un paio di centinaia di € fra pistola e bussola macchina per svitare un dado che, nella peggiore delle ipotesi, costa 15 € (orig. suzuki) e standard lo prendi a 2-3 €.
E, per concludere, metti che si fosse spezzato l'albero del pignone, sai che bella cosa?
A proposito, non c'era il pignone originale ma uno a 16 denti (il 650 s monta il 15-44 e l'n il 15-45 come trasmissione finale). Ciò depone a favore di un precedente intervento da ignorante, che ha messo troppo frenafiletti dove non c'era bisogno (in proposito si veda quanto riferito da tal frozenfrog sul forum kawasaki ninja, opinione che condivido pienamente).
 
13405258
13405258 Inviato: 29 Mag 2012 18:59
 

0509_up.gif
 
13406751
13406751 Inviato: 30 Mag 2012 0:06
 

..non cè niente di peggio di fare un lavoro dopo che qualche idiota ci ha messo del suo... nel tuo caso direi che si è pure divertito... icon_asd.gif

io ho la stessa moto dello stesso anno, e il pignone l'ho smontato comodamente con una normalissima chiave a bussola a mano.. ovviamente dopo aver spianato la rondella di sicurezza... icon_asd.gif

..non serve avere una pistola da prof per smontare un banale dado.. basta solo accendere il cervello prima di fare un lavoro ed assicurarsi di saperlo portare a termine... (riferito a chi ha fatto il lavoro prima di te.. icon_xd_2.gif )
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

Forums ©