Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Diminuire consumi 50cc [come si puo' fare? + info sul 2t]
13487306
13487306 Inviato: 19 Giu 2012 21:03
 

Reefreze ha scritto:
E un 4t ad aria 2valvole rende di più di un 2t 50cc a liquido moderno?


In teoria il rendimento termico e meccanico del 2t sono superiore, ma nel 4t il volumetrico ha meno perdite...

Però alla tua domanda non so rispondere, bisognerebbe vedere a parità di lavoro il calore scambiato con l'ambiente...
 
13494419
13494419 Inviato: 21 Giu 2012 14:33
 

Reefreze ha scritto:
E un 4t ad aria 2valvole rende di più di un 2t 50cc a liquido moderno?

Macinho ha detto bene: per rispondere accuratamente occorre conoscere il lavoro eseguito e il calore dissipato, ma già i consumi possono essere considerati un buon indice riguardo al rendimento di un motore. Quindi direi di si, il 4t ad aria 2 valvole rende di più di un 50cc 2t a liquido (soprattutto se a piena potenza).
 
13494563
13494563 Inviato: 21 Giu 2012 14:55
 

Quindi rende di più... ma va meno per caratteristiche del propulsore no?
 
13498763
13498763 Inviato: 22 Giu 2012 14:19
 

Eh no, se rende di più vuol dire che va di più a parità di benzina bruciata. Le caratteristiche dei propulsori fanno si che il due tempi abbia più potenza a parità di cilindrata, ma questo non ha a che fare con il rendimento 0509_up.gif
 
13501175
13501175 Inviato: 22 Giu 2012 23:43
 

Mustang16 ha scritto:
Eh no, se rende di più vuol dire che va di più a parità di benzina bruciata. Le caratteristiche dei propulsori fanno si che il due tempi abbia più potenza a parità di cilindrata, ma questo non ha a che fare con il rendimento 0509_up.gif


Aspetta che non ci sto capendo. Se il propulsore che rende di più ha più potenza, come fa il 2t ad essere più potente di un analogo 4t?
 
13501931
13501931 Inviato: 23 Giu 2012 10:46
 

Reefreze ha scritto:


Aspetta che non ci sto capendo. Se il propulsore che rende di più ha più potenza, come fa il 2t ad essere più potente di un analogo 4t?



Architettura del motore. Per gli stessi motivi detti prima, il 2t riesce ad avere più potenza a scapito dei consumi. La rednita di un propulsore non si misura solo in prestazioni, ma in consumi. Guarda per esempio i giganteschi 2t diesel da nave. Non mi dirai certo che hanno enormi prestazioni (in confronto ai cc) , ma non consumano una mazza, sono eterni e hanno un rendimento astronomico. Oltre 0.6/0.7 reali.
 
13502110
13502110 Inviato: 23 Giu 2012 11:39
 

Quindi il 2t riesce ad andare di più perché consuma di più? Ma allora perché un carburatore più grande su un 4t 50 ac 2v non cambia nulla?

E perché allora nei 2t ad iniezione che consumano meno di un 4t si hanno prestazioni addirittura poco superiori di un analogo 2t carburatore?
 
13502456
13502456 Inviato: 23 Giu 2012 13:09
 

la mia ragazza ha la vespa 50 4t 4v tutta originale solo senza fermi.. io ho il 19 sul 50 con filtro chiuso, giovedì abbiamo messo 5 euro di benzina insieme,abbiamo fatto parecchi giri ma sempre insieme visto che avevo casa libera è sempre stata da me e quindi abbiamo fatto la stessa identica strada..lei stamattina ha dovuto rimettere benzina mentre io probabilmente la farò nel pomeriggio.. lei fà 70 a manetta(e lo è quasi sempre) mentre io a 70 ci arrivo a mezzo gas tranquillo, anzi a mezzo gas ho comunque più accelerazione di lei nonostante pesi 20 kg di più e poi ora che mi viene in mente ,sui rettilinei spesso aprivo a manetta e la spingevo con un piede per farla arrivare a 85 (la prendevo per il culo icon_asd.gif ) e alla fine abbiamo consumato uguale se proprio vogliamo dare il vantaggio alla vespa visto che peso di più e io benzina non avevo necessità di metterla stamattina..per esempio oggi metto 10 euro e lunedì devo rifarla sicuramente perchè vado in giro con gli amici oggi e domani e mi tocca stirarlo un pò..un mio amico con l'sr a iniezione con reverse e multivar se và tranquillo sotto gli 80 è arrivato anche a 35-40 al litro..io adesso non parlerei più tanto di 2t o 4t ma bensì metterei sulla bilancia alimentazione-struttura carter e numero di giri .. immaginate il motore di una vespa 125 2t primavera che non ha molti giri ma "gioca" di coppia,con carters rivisti nella fluidodinamica per eliminare il più possibile turbolenze e perdite di pressione, alimentato da un sistema a iniezione..credo che possa raggiungere gli 8-9 cavalli ovvero al potenza di uno scooter 125 4t tranquillo ,ma con consumi che a mio avviso potrebbero toccare tranquillamente i 50 km al litro.. come la vedi questa ipotesi ?
 
13502583
13502583 Inviato: 23 Giu 2012 13:37
 

Reefreze ha scritto:
Ma allora perché un carburatore più grande su un 4t 50 ac 2v non cambia nulla?


Perchè un carburatore non fa prestazione nel senso letterale del termine, i 4t si modificano con alberi, maggiorazioni varie e studio dei flussi. Si cambia carburatore se le esigenze "respiratorie" del motore sono aumentate e l'originale non gli sta dietro. Oppure si cambia con uno di migliore qualità che crea meno turbolenze e impedimenti alla miscela.

Reefreze ha scritto:
E perché allora nei 2t ad iniezione che consumano meno di un 4t si hanno prestazioni addirittura poco superiori di un analogo 2t carburatore?


Abbiamo già detto anche questo, l'iniezione è meglio perchè da più prestazioni a parità di motore, specialmente sui 2t con così tante perdite di carico
 
13502632
13502632 Inviato: 23 Giu 2012 13:47
 

nitroxxx ha scritto:
la mia ragazza ha la vespa 50 4t 4v tutta originale solo senza fermi.. io ho il 19 sul 50 con filtro chiuso, giovedì abbiamo messo 5 euro di benzina insieme,abbiamo fatto parecchi giri ma sempre insieme visto che avevo casa libera è sempre stata da me e quindi abbiamo fatto la stessa identica strada..lei stamattina ha dovuto rimettere benzina mentre io probabilmente la farò nel pomeriggio.. lei fà 70 a manetta(e lo è quasi sempre) mentre io a 70 ci arrivo a mezzo gas tranquillo, anzi a mezzo gas ho comunque più accelerazione di lei nonostante pesi 20 kg di più e poi ora che mi viene in mente ,sui rettilinei spesso aprivo a manetta e la spingevo con un piede per farla arrivare a 85 (la prendevo per il culo icon_asd.gif ) e alla fine abbiamo consumato uguale se proprio vogliamo dare il vantaggio alla vespa visto che peso di più e io benzina non avevo necessità di metterla stamattina..per esempio oggi metto 10 euro e lunedì devo rifarla sicuramente perchè vado in giro con gli amici oggi e domani e mi tocca stirarlo un pò..un mio amico con l'sr a iniezione con reverse e multivar se và tranquillo sotto gli 80 è arrivato anche a 35-40 al litro..io adesso non parlerei più tanto di 2t o 4t ma bensì metterei sulla bilancia alimentazione-struttura carter e numero di giri .. immaginate il motore di una vespa 125 2t primavera che non ha molti giri ma "gioca" di coppia,con carters rivisti nella fluidodinamica per eliminare il più possibile turbolenze e perdite di pressione, alimentato da un sistema a iniezione..credo che possa raggiungere gli 8-9 cavalli ovvero al potenza di uno scooter 125 4t tranquillo ,ma con consumi che a mio avviso potrebbero toccare tranquillamente i 50 km al litro.. come la vedi questa ipotesi ?


Il discorso non fa una piega ed è perfetto a mio avviso, specialmente la parte in cui parli della vespa 125 2t.
Un solo appunto: il 4t della tua ragazza è troppo poco potente per la massa che si porta dietro,e questo non fa altro che sforzare continuamente il motore, fattore negativo per i consumi.
Mi spiego meglio: Se io prendo un BMW X3 1.6 il motore che ha non ce la fa a portarsi dietro i 20 quintali di SUV senza fatica, mentre se prendo anche solo un 2.0d anche se la cilindrata è maggiore (anche la potenza) la coppia che ha questo motore si porta dietro più facilemente tutta la massa senza dover essere sempre impiccato.
So che sembra un'eresia ma è proprio così.
Mi è capitato di montare un dr70 Piaggio ad aria ad un mio amico. Questo mio amico pesa abbastanza e anche lo scooter non è un fuscello icon_asd.gif
Abbiamo rilevato un consumo minore con maggiori prestazioni, perchè il povero 50ino non ce la faceva a portarsi dietro amico+scooter (160kg circa) senza sforzare.
 
13502702
13502702 Inviato: 23 Giu 2012 14:05
 

Beh ma é ovvio che un 50 sempre a manetta consumi meno di un 70 a filo di gas...

Secondo voi montare un variatore tipo multivar fa aumentare i consumi? Non era il contrario, cioé che facendo lavorare meglio il motore e con alternate migliori del vatiatore più precise il motore andava meglio utilizzando meno carburante?
 
13502868
13502868 Inviato: 23 Giu 2012 14:35
 

Sisi hai ragione, io ho fatto un esempio veloce per smontare subito ciò che aveva detto l'altro utente , i due tempi sono strutturati per spingere forte, fare molti giri, consumare ed essere scorbutici.. viste le norme inquinamento e il fatto che il 2t deve bruciare per forza olio ,l'inquinamento sarà maggiore in qualunque caso..e in presenza di più catalizzatori a "maglia" sempre più fine per ridurre le emissioni, a mio avviso durerebbero veramente poco perchè si rimpirebbero subito di incrostazioni..costruire un 2t efficente sia prestazionalmente che a livello di consumi(lasciando fuori le emissioni) è possibile ma non c'è interesse(giustamente!) il 2t generalmente non risponde ai requisiti di mercato di massa e viene preferito solitamente dagli appassionati i quali decidono di portarlo al limite fregandosene dei consumi ma cercando solo prestazioni(giustamente,il 2t deve essere così !) .. i piaggio 50 2t a iniezione sono solo un inizio di ciò che si potrebbe fare.. basterebbe una buona fluidodinamica, cilindrate abbastanza elevate per sfruttare la coppia ai giri relativamente bassi e un buon sistema ad iniezione.. ma chi è che investirebbe in un progetto così?? meglio investire in un 4t più semplice da gestire sotto tutti i punti di vista.. il 2t è una passione,deve essere a carburatore, deve consumare tanto ,girare alto,"urlare" quando entra in coppia, fare casino e deve essere facile da modificare..più grezzo e più semplice nella costruzione sotto tutti i punti di vista, tutte cose che sicuramente non rispecchiano ciò che oggi vogliamo da un motore.. ripeto ancora il 2t è una passione e non deve diventare come uno dei tanti 4t tutti uguali !!!
 
13502918
13502918 Inviato: 23 Giu 2012 14:42
 

il multivar se montato con l'idea di aumentare le prestazioni ad ogni costo aumenta i consumi per il semplice fatto che fà fare più giri al motore per spremerlo fino in fondo..se trovi un buon compromesso per farlo girare tranquillo abbinato anche a una molla di contrasto giusta, la cambiata sarà più regolare e i consumi possono anche scendere ,visto il minor sforzo del motore
 
13506062
13506062 Inviato: 24 Giu 2012 19:25
 

Reefreze ha scritto:


Aspetta che non ci sto capendo. Se il propulsore che rende di più ha più potenza, come fa il 2t ad essere più potente di un analogo 4t?

Quoto macinho
Reefreze ha scritto:
Quindi il 2t riesce ad andare di più perché consuma di più? Ma allora perché un carburatore più grande su un 4t 50 ac 2v non cambia nulla?

E perché allora nei 2t ad iniezione che consumano meno di un 4t si hanno prestazioni addirittura poco superiori di un analogo 2t carburatore?

No perchè a fare la differenza più che la quantità di benzina aspirata è il fatto che il 2t ha una fase utile (scoppio) ogni giro, mentre il 4t ne ha una ogni due giri icon_wink.gif

PS: attenzione a non confondere i 2t motociclistici con i 2t diesel navali. In comune hanno solo il fatto che garantiscono una fase utile ogni giro, poi per il resto sono due mondi a parte anche per il carburante usato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©