Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Diminuire consumi 50cc [come si puo' fare? + info sul 2t]
13418107
13418107 Inviato: 2 Giu 2012 12:20
 

dipende di quanto li hai abbassati.
comunque se provi a togliere lo strozzo nel collettore e strozzare il filtro e i getti non rende meglio con la miscela che passa?
se carburato a dovere e metti lo strozzo secondo me diminuisce solo le prestazioni e la carburazione dovrebbe rimanere invariata... perchè la miscela è giusta ma deve solo fare un giro piu faticoso per arrivare al cilindro.
sono tutte supposizioni poi correggetemi se dico fesserie, ogni giorno imparo qualcosa icon_biggrin.gif
 
13418378
13418378 Inviato: 2 Giu 2012 13:47
 

Reefreze ha scritto:
Quale sarebbe il massimo dello sviluppo tecnologico?

E l'iniezione? Che ne pensi?

Riguardo l'iniezione sul due tempi sono parecchio scettico. E' un pò ci stanno su e non ha ancora preso piede. Secondo me a fronte di un (minimo) miglioramento dei consumi l'affidabilità va a farsi friggere. I 2t sono già molto delicati col carburatore che in quanto componente meccanico è molto affidabile (e già le grippate non sono rare). Se poi vai ad affidare la lubrificazione a un sistema elettronico complesso....
fabrell94 ha scritto:
Infatti è saputo che il 2 a parità di cilindrata rende di più
Non credo tu abbia ben chiaro il concetto di "rendimento" icon_rolleyes.gif Il due tempi ha più cavalli a parità di cilindrata, ma non rende di più (anzi consuma il triplo). Se confronti due motori che abbiano stessa potenza noterai che il 4 tempi consuma molto meno di un omologo 2t!
 
13419623
13419623 Inviato: 2 Giu 2012 20:23
 

Mustang16 ha scritto:

Riguardo l'iniezione sul due tempi sono parecchio scettico. E' un pò ci stanno su e non ha ancora preso piede. Secondo me a fronte di un (minimo) miglioramento dei consumi l'affidabilità va a farsi friggere. I 2t sono già molto delicati col carburatore che in quanto componente meccanico è molto affidabile (e già le grippate non sono rare). Se poi vai ad affidare la lubrificazione a un sistema elettronico complesso....


Beh, 50 km con un litro non sono tanto minimi, non pensi?

Perché dici che é il carburatore che fa grippare il motore? Non é proprio il sistema a carter pompa che non va tanto?

Mustang perchè non ti piacciono i sistemi elettronici, ci sono pure sul 4t no?

icon_arrow.gif sono un po' di domande ma vorrei sapere che ne pensi.
 
13420563
13420563 Inviato: 3 Giu 2012 9:08
 

spiegati meglio per il fatto del carburatore va, perchè detto così si può interpretare male quindi prima di dire la mia per favore rispiegati grazie.

Per il fatto del rendimento, portami degli esempi e sarò felice di ricredermi. Cioè fammi capire, se mai facessero un 125 che A POTENZA PIENA faccia 15 cv, pensi che consumerebbe di più degli attuali trattorini 4t? Se è così sei fuori strada.

Forse è questo che la gente sbaglia, il 2tempi è sempre stato visto come un motore "racing" con le conseguenti rotture, manutenzione ecc. vorrei vedere se facessero un 125 4t con una 30ina di cavalli quando affidabile sarebbe.

Spero che questo topic non sfoci sulla solita "lotta 2t vs 4t"

0510_saluto.gif
 
13422001
13422001 Inviato: 3 Giu 2012 18:21
 

Mustang16 ha scritto:

I 2t sono già molto delicati col carburatore che in quanto componente meccanico è molto affidabile (e già le grippate non sono rare).

Questa parte vorrei veder spiegata meglio.
 
13422067
13422067 Inviato: 3 Giu 2012 18:44
 

Reefreze ha scritto:

Questa parte vorrei veder spiegata meglio.

infatti
 
13426368
13426368 Inviato: 4 Giu 2012 18:50
 

Se per caso facessero un 125 2t con max 15 cavalli sbloccato, con iniezione e varie cose avrebbe un'affidabilità esagerata, consumi ridicoli e coppia da vendere, tutto questo si deduce dall'architettura del motore, dalla fisica che ci sta dietro. I 4t hanno molti più organi meccanici che devono muovere, e portano via un sacco di potenza sotto forma di attriti e masse giroscopiche, basti solo pensare al raffreddamento o alla circolazione dell'olio, per non parlare della distribuzione...
Se il 2t è visto come una zanzarina fragile, inquinante e puzzolente è solo perchè si è sempre puntato a cercare le prestazioni (che saranno sempre superiori al 4t a parità di cilindrata e frazionamento).
Se una grande casa come Honda o Suzuki decidesse di produrre un 2t economico sarebbe una grande cosa, perchè costerebbe poco (i motori 2t costano molto meno che i 4t in progettazione) e in questo periodo di crisi tutti siamo attratti dai bassi consumi dall'affidabilità.
Spero di aver espresso tutto quello che penso in poche righe, ma ce ne sarebbe da parlare per giorni interi!
 
13426491
13426491 Inviato: 4 Giu 2012 19:16
 

I bassi consumi si riscontrano solo nei 2t ad iniezione, altrimenti quelli a carburatore sono battuti dai 4t.
 
13426572
13426572 Inviato: 4 Giu 2012 19:31
 

Mancinho ha scritto:
Se per caso facessero un 125 2t con max 15 cavalli sbloccato, con iniezione e varie cose avrebbe un'affidabilità esagerata, consumi ridicoli e coppia da vendere, tutto questo si deduce dall'architettura del motore, dalla fisica che ci sta dietro. I 4t hanno molti più organi meccanici che devono muovere, e portano via un sacco di potenza sotto forma di attriti e masse giroscopiche, basti solo pensare al raffreddamento o alla circolazione dell'olio, per non parlare della distribuzione...
Se il 2t è visto come una zanzarina fragile, inquinante e puzzolente è solo perchè si è sempre puntato a cercare le prestazioni (che saranno sempre superiori al 4t a parità di cilindrata e frazionamento).
Se una grande casa come Honda o Suzuki decidesse di produrre un 2t economico sarebbe una grande cosa, perchè costerebbe poco (i motori 2t costano molto meno che i 4t in progettazione) e in questo periodo di crisi tutti siamo attratti dai bassi consumi dall'affidabilità.
Spero di aver espresso tutto quello che penso in poche righe, ma ce ne sarebbe da parlare per giorni interi!

bravo, eusa_clap.gif in poche righe sei riuscito a esprimere ciò che volevo dire io.
Reefreze ha scritto:
I bassi consumi si riscontrano solo nei 2t ad iniezione, altrimenti quelli a carburatore sono battuti dai 4t.

No no credi che se facessero un motore con le caratteristiche descritte sopra, carburatore o no avrebbe consumi ridicoli. Vedi vespa tanto per citare un esempio, o ancora meglio il prototipo che honda aveva fatto correre alla dakar anni addietro.
 
13426953
13426953 Inviato: 4 Giu 2012 20:38
 
 
13428890
13428890 Inviato: 5 Giu 2012 10:45
 

fabrell94 ha scritto:
Cioè fammi capire, se mai facessero un 125 che A POTENZA PIENA faccia 15 cv, pensi che consumerebbe di più degli attuali trattorini 4t? Se è così sei fuori strada.
E' esattamente così: penso proprio questo! Semplicemente perchè il propulsore 2t ha un rendimento globale inferiore a quello di un 4t. E di qui non si scappa ragazzi, è un risultato vero e concreto. Avrà più organi in movimento e maggiori attriti, ma non ha perdite di cariche e altri problemucci che il 2t ha.
Reefreze ha scritto:
Se una grande casa come Honda o Suzuki decidesse di produrre un 2t economico sarebbe una grande cosa, perchè costerebbe poco (i motori 2t costano molto meno che i 4t in progettazione) e in questo periodo di crisi tutti siamo attratti dai bassi consumi dall'affidabilità.

L'unica cosa che fa sopravvivere il 2t è la limitazione di cilindrata che il codice della strada pone ai piloti di una certa età. Esempio un sedicenne è costretto a prendere un 125. Se vuole prestazioni è ovvio che sceglierà due tempi. Una volta arrivato all'a3 però non ci saranno più limiti di cilindrata ed è allora che il 2 tempi muore, perchè uno è libero di prendersi un 1300cc e avere tutte le prestazioni che vuole, mentre il 2t (che nelle basse cilindrate ha l'indubbio pregio di esser più prestante) alle alte cilindrate perde anche questo pregio per colpa dell'ingestibilità e di un ancor più ridotto rendimento. Per quel che riguarda le moto economiche anche qui 4t vince su 2t. Basta produrre 4t ad aria e 2 valvole ed ecco che hai dei motori indistruttibili che, anche fossero leggermente più costosi nel progetto, sono comunque più parchi nei consumi di un omologo 2t di pari potenza (per il discorso di sopra) e hanno il grande vantaggio di non bruciare olio, per cui è più facile passare le norme anti inquinamento.
Non c'è storia, anche l'ultima porta che era rimasta aperta al 2t (quella delle alte prestazioni) si sta chiudendo. A meno che l'iniezione non rimescoli le carte in tavola (cosa su cui sono scettico ma si tratta di opinioni personali icon_wink.gif ) il 2t passerà periodi bui...
 
13432437
13432437 Inviato: 6 Giu 2012 9:13
 

icon_arrow.gif Sono curioso, quali sono le tue idee sull'iniezione applicata al 2t?

icon_arrow.gif C'é anche da dire che comunque i 4t ac 2 valvole hanno prestazioni ridicole... insomma in futuro i 2t esisteranno ancora nelle basse cilindrate? Ultima cosa, perché anche la porta delle prestazioni si sta chiudendo?
 
13432790
13432790 Inviato: 6 Giu 2012 11:06
 

Reefreze ha scritto:
icon_arrow.gif Sono curioso, quali sono le tue idee sull'iniezione applicata al 2t?

icon_arrow.gif C'é anche da dire che comunque i 4t ac 2 valvole hanno prestazioni ridicole... insomma in futuro i 2t esisteranno ancora nelle basse cilindrate? Ultima cosa, perché anche la porta delle prestazioni si sta chiudendo?
La porta delle prestazioni sarebbe giusto che si chiudesse (quanto vorresti andare con un cinquantino?) tuttavia quasi sicuramente si andrà sempre a migliorare i motori cercando sempre di più affidabilità ed efficienza (cosa per la quale i motori 4t sono senza ombra di dubbio avvantaggiati).

Mi dovrei offendere Reefreze per l'ultima affermazione icon_asd.gif tuttavia sarò sincero, è vero ciò che dici.. ed è per questo che tutte le case motoristiche stanno sviluppando motori a 4 valvole con prestazioni decisamente migliori.


Ultimo appunto, occhio a parlar male dell'iniezione elettronica, in questi giorni ho provato il nuovo Honda Vision 50, e mi ha stupito nonostante sia uno scooter iper low-cost, 4 tempi 2v. Dico solo 52km/l e un'accelerazione superiore a quella di un 4v Piaggio. icon_wink.gif
 
13434117
13434117 Inviato: 6 Giu 2012 16:51
 

Reefreze ha scritto:
icon_arrow.gif Sono curioso, quali sono le tue idee sull'iniezione applicata al 2t?

icon_arrow.gif C'é anche da dire che comunque i 4t ac 2 valvole hanno prestazioni ridicole... insomma in futuro i 2t esisteranno ancora nelle basse cilindrate? Ultima cosa, perché anche la porta delle prestazioni si sta chiudendo?


La porta delle prestazioni si sta chiudendo perchè non hanno più senso i 2t da 8-10 km/l al giorno d'oggi e le case lo sanno molto bene. Oggi tra il costo della benzina e l'inquinamento queste cose non sono + possibili, per diminuire i consumi "basta" solo far motori più efficienti, con meno perdite e rendimenti elevati (rendimento volumetrico e meccanico migliori).
Solo per quest'ultima affermazione si capisce il perchè della progressiva scomparsa del carburatore, che provoca turbolenze e perdite di pressione di miscela (aria-benza o aria-benza-olio) inaccettabili. L'iniezione applicata al 2t è SOLO quella per stratificazione di carica, le altre sono indirette, come quella della nuova Ossa.
A mio avviso il 2t nelle basse cilindrate può ancora esistere, ma solo con iniezione e nuovi motori più attenti all'ambiente.
 
13434409
13434409 Inviato: 6 Giu 2012 18:12
 

alekabi ha scritto:
La porta delle prestazioni sarebbe giusto che si chiudesse (quanto vorresti andare con un cinquantino?) tuttavia quasi sicuramente si andrà sempre a migliorare i motori cercando sempre di più affidabilità ed efficienza (cosa per la quale i motori 4t sono senza ombra di dubbio avvantaggiati).

Mi dovrei offendere Reefreze per l'ultima affermazione icon_asd.gif tuttavia sarò sincero, è vero ciò che dici.. ed è per questo che tutte le case motoristiche stanno sviluppando motori a 4 valvole con prestazioni decisamente migliori.


Ultimo appunto, occhio a parlar male dell'iniezione elettronica, in questi giorni ho provato il nuovo Honda Vision 50, e mi ha stupito nonostante sia uno scooter iper low-cost, 4 tempi 2v. Dico solo 52km/l e un'accelerazione superiore a quella di un 4v Piaggio. icon_wink.gif

Pienamente d'accordo, quoto! tuttavia quando intendevo che la porta delle prestazioni per i 2t si sta chiudendo intendevo dire che, oltre al giustissimo fatto che non si può per legge guidare 50ini da 100km/h a 14 anni così come non si possono portare belve inferocite da 30 cv a 16 anni, le leggi antinquinamento si fanno stringenti (come è giusto che sia). Io non intendevo sottovalutare l'iniezione in generale, ma solo l'iniezione nel 2t.
Reefreze ha scritto:
icon_arrow.gif Sono curioso, quali sono le tue idee sull'iniezione applicata al 2t?
Temo che l'iniezione diretta sul 2t distrugga completamente uno dei pilastri su cui si basa l'esistenza del 2 tempi: la semplicità costruttiva e la facile manutenzione. A parte il fatto che la manutenzione fai da te andrà comunque a sparire per via della sempre più sofisticata elettronica (sempre lei...), credo che cercare di ovviare al problema delle emissioni e dei consumi snaturando un motore semplice con complessi sistemi di iniezione sia un pò un controsenso. Per di più il gioco poi non vale la candela, dato che si va a intaccare ulteriormente la già (dubbia) affidabilità dei moderni 2t.
Reefreze ha scritto:
icon_arrow.gif C'é anche da dire che comunque i 4t ac 2 valvole hanno prestazioni ridicole...

Si parla di casi estremi per andare a cercare di limitare i consumi. Comunque sia, sempre a causa del minor rendimento globale che affligge un 2t rispetto al 4t, a parità di ridicole prestazioni di due modelli si avrà che il 2t consuma di più del 4t o, che dirsivoglia, a parità di consumi le prestazioni del 2t sono ancora più ridicole dell'altro.
 
13434445
13434445 Inviato: 6 Giu 2012 18:20
 

Lo rivolgo a tutti e 3. Ma perché secondo voi un moderno 2t é più inaffidabile di un vecchio 2t? Solo perché ha più prestazioni?

Ma una casa non dovrebbe privilegiare l'affidabilità prima di tutto?
 
13434536
13434536 Inviato: 6 Giu 2012 18:41
 

Reefreze ha scritto:
Lo rivolgo a tutti e 3. Ma perché secondo voi un moderno 2t é più inaffidabile di un vecchio 2t? Solo perché ha più prestazioni?


Un 2t moderno a mio avviso è più affidabile principalmente per merito dei materiali e dellle tecnologie usato per costruirlo, poi ovviamente dipende anche da quanto vecchio...
se mi dici zip anni '90 e zip 2012 ti dico che sono uguali anche se sono passati 20 anni, però il fatto che negli ultimi 20/30 abbiamo spinto il 2t al limite li rende meno affidabili dei vecchi (privi di espansione, valvole lamellari ecc ecc)
Io credo che se oggi facessero un 2t per assurdo senza espansione e a piston port come 30 anni fa sarebbe enormemente più affidabile di quelli vecchi con le stesse caratteristiche.
Tutti i motori se sono spinti sono inaffidabili (nei limiti ovviamente, ma stiamo parlando di moto e scooter relativamente economici), se al posto che avere un TM da 35 cv all'albero (e 280cv/litro) ne avesse 20 sarebbe tutto diverso, l'affidabilità magicamente ( icon_asd.gif ) tornerebbe.

Reefreze ha scritto:
Ma una casa non dovrebbe privilegiare l'affidabilità prima di tutto?


Dipende in che segmento: prova a pensare un attimo a quello detto prima, un 2t oggi si compra per le prestazioni , se non gliene dò lo rendo affidabile, ma allora l'acquirente compra 4t per via dei consumi ecc ecc (allo stato attuale delle cose, sempre per quanto scritto prima ciò è errato). In pillole ad un mercato così a nessuna casa interessa produrre 2t affidabili ed economici, perchè non li comprerebbe nessuno, tranne forse me, te e mustang16 icon_biggrin.gif. Prova oggi a chiedere ad un 15enne in odore di 125 se prenderebbe mai un RS da 20 cv massimo, ma che fa 30 litro. Lui ti riderebbe in faccia dicendoti che lui vuole la potenza pura e ha anche ragione, perchè a quell'età si vuole quello.
Io penso che per ora a meno di sconvolgimenti riguardanti l'iniezione il mercato 2t 50 e 125 rimarrà con le racing e qualche street, la vera svolta si avrebbe a mio avviso se una casa come Honda o Aprilia mettesse in commercio un bel 350/400 2t con i suoi bravi 45/50 cv (nel 2t il rapporto cv/litro in questa caso è davvero basso) pieno di coppia e con bassi consumi. In questo caso li comprerebbe chi ora possiede una beta M4 o qualcosa del genere, che usa per andare al lavoro e non per spremere fino all'ultimo cavallo sui passi alpini.
 
13434597
13434597 Inviato: 6 Giu 2012 18:58
 

dopo tanto tempo vedo un discorso serio, bravo Mancinho 0509_up.gif
 
13434638
13434638 Inviato: 6 Giu 2012 19:08
 

fabrell94 ha scritto:
dopo tanto tempo vedo un discorso serio, bravo Mancinho 0509_up.gif


icon_biggrin.gif Grazie!
 
13434859
13434859 Inviato: 6 Giu 2012 19:52
 

Mancinho discorso impeccabile e tecnicamente perfetto. Complimenti davvero 0509_up.gif

Fabrell e Mustang, che ne pensate?
 
13436578
13436578 Inviato: 7 Giu 2012 9:19
 

Io la penso esattamente come lui, infatti in qualche topic avevo avuto modo di scrivere praticamente le stesse cose.

Vorrei solo sottolineare la frase: "Tutti i motori se sono spinti sono inaffidabili (nei limiti ovviamente, ma stiamo parlando di moto e scooter relativamente economici), se al posto che avere un TM da 35 cv all'albero (e 280cv/litro) ne avesse 20 sarebbe tutto diverso, l'affidabilità magicamente tornerebbe".

Per il fatto dell'iniezione sul 2t sono contrario, ma io non faccio testo perchè come ormai avrai capito sono ancora fissatto con "la vecchia scuola".
 
13437190
13437190 Inviato: 7 Giu 2012 11:42
 

No dai mi interessa. Perché sei contrario all'iniezione?
 
13439148
13439148 Inviato: 7 Giu 2012 19:43
 

Dal mio punto di vista è solo un modo per riuscire a guadagnarci sopra. Di reali vantaggi nell'iniezione (parlo su mezzi da pista) ce ne sono ben pochi. Vado a spendere centinaia di euro per mettere un sistema di iniezione che poi per carburare devo per forza portarlo da un meccanico (i costi per il software da installare sul pc sono enormi). Si potrebbe ovviare al problema mettendo dei sensori di pressione all'interno del filtro e dei sensori di temperatura allo scarico, ma come già successo in diverse cross si gustano facilmente.

Poi per favore basta parlare che i 2tempi bruciano olio qua e la, con le tecnologie attuali si possono far girare anche 2tempi con lo 0.5% di olio con appositi additivi in commercio, non certo una percentuale da far "ammalare" il mondo.

Per fare un riassunto lo vedo solo un modo per far si che meccanici e case madri ci guadagnino.
 
13439389
13439389 Inviato: 7 Giu 2012 20:29
 

Per l'applicazione stradale invece che ne pensi?

Poi nelle competizioni non ci vedi neanche un vantaggio?
 
13439421
13439421 Inviato: 7 Giu 2012 20:34
 

Si ma l'iniezione porta anche miglioramenti notevoli dal punto di vista delle prestazioni pure, tieni presente che è come se avessi la moto sempre PERFETTAMENTE a punto una volta beccato il settaggio.
Un'altra cosa: tieni presente che è come se avessi su un carburatore al massimo della grandezza possibile per il tuo motore, senza avere i problemi ai minimo tipici dei carburatori sovradimensionati (tipo 28 sul 50).
Poi solo io vedo la comodità della facilità del settaggio?
Ti faccio un esempio: sono in pista con lo zip, con 30/35 gradi in pista, con la tuta e il casco, devo cambiare un c***o di getto del mio 28 al volo, sclero perchè devo smontare e rischio l'infarto. Invece potrei arrivare e collegare l'Iphone allo spinotto, 30 secondi e ho la moto perfetta!
Secondo il mio punto di vista anche per la strada è ottima, vado dal livello del mare fino al passo alpino senza nessunissimo problema consumando poco e inquinando ancora meno.
Solo una domanda, perchè no??
 
13439431
13439431 Inviato: 7 Giu 2012 20:35
 

Reefreze ha scritto:
Per l'applicazione stradale invece che ne pensi?

Poi nelle competizioni non ci vedi neanche un vantaggio?


A domanda, risposta, stavo scrivendo quando ho ricevuto il messaggio icon_asd.gif
 
13439848
13439848 Inviato: 7 Giu 2012 21:50
 

I problemi dei carburatori sovradimensionati ai bassi sono che affoga il motore no?
 
13442304
13442304 Inviato: 8 Giu 2012 14:19
 

ma stiamo parlando di scooter o 2 tempi in generale? Comunque non pensare di aver tanti vantaggi, ho già esperienze dirette con il cross che i vantaggi sono veramente pochi, hai solo il vantaggio di avere un erogazione più lineare e quindi più sfruttabile.

Magari bastasse solo un iphone per la carburazione. E' necessario avere un pc, per lo scooter è una cosa semplice ma per una moto magari pluricilindrica il banco è necessario, senza non vai da nessuna parte.

Per il fatto dei carburatori sovradimensionati e per un ristretto campo (solo scooter) in quanto già un 125 sarebbe in grado di andare benone anche con un ipotetico 45.

L'unico vantaggio lo potresti avere nelle moto da turismo, magari ti fai un viaggio dal mare alla montagna e lui si carbura da solo (nel limite del possibile, non pensare che se metti filtro e scarico aperto si carbura da solo)

Ribadisco che sono uno che ama la vecchia scuola quindi sono abbastanza pessimistico.
 
13445589
13445589 Inviato: 9 Giu 2012 11:45
 

Reefreze ha scritto:
Mancinho discorso impeccabile e tecnicamente perfetto. Complimenti davvero 0509_up.gif

Fabrell e Mustang, che ne pensate?

Io credo che il 2t di oggi abbia solo la carta delle prestazioni da giocarsi per due motivi: uno è quello riportato dal buon Macinho (richiesta di mercato) e il secondo è che il 2t non è più una buona scelta per una casa che voglia produrre un modello economico, affidabile e parco nei consumi. Questo semplicemente perchè con un 4t si possono ottenere minori consumi e soprattutto minori emissioni a parità di potenza. A differenza di una volta oggi c'è molta più attenzione a questi due fattori! Tanti anni fa costruivano anche molte moto 2t estremamente affidabili (es la mitica vespa) perchè allora non c'era il buco nell'ozono, l'effetto serra e tutte queste belle cosine.
Reefreze ha scritto:
I problemi dei carburatori sovradimensionati ai bassi sono che affoga il motore no?
Si
Mancinho ha scritto:

Poi solo io vedo la comodità della facilità del settaggio?
Ti faccio un esempio: sono in pista con lo zip, con 30/35 gradi in pista, con la tuta e il casco, devo cambiare un c***o di getto del mio 28 al volo, sclero perchè devo smontare e rischio l'infarto. Invece potrei arrivare e collegare l'Iphone allo spinotto, 30 secondi e ho la moto perfetta!
Dubito che regolare un sistema di iniezione sia così semplice... iphone icon_asd.gif Non confondete la relativa facile manutenzione sul classico 2t a carburazione con quella di un 2t a iniezione. (NB: quando parlo di 2t intendo 2t spinti, dato che secondo quanto ho già detto per me questi motori hanno motivo d'esistere solo se si cerca il top delle prestazioni)
 
13445990
13445990 Inviato: 9 Giu 2012 13:36
 

Ma parlando del fattore economico un motore 4t seppur ad aria e 2valvole, non costa di più produrlo e mantenerlo?

icon_arrow.gif E un 2t a carburatore tipo quelli montati sulla nuova vespa PK a marce, versione 125 e 150, che sono euro 3 economici perché non avrebbero mercato? Se le prestazioni e i consumi sono analoghi a quelli di un 4t ad aria simile perché non produrli? Specie se si considera che la manutenzione costa meno che nei 4t. Anche il Rotax 2t dell'RS é euro 3 carburatore e i consumi non sono poi così alti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©