Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
A quanti giri motore? [per marcia, a velocità costante]
13171095
13171095 Inviato: 27 Mar 2012 12:08
Oggetto: A quanti giri motore? [per marcia, a velocità costante]
 

Ragazzi voi a velocità costanti a quanti giri fate andare il motore?
Mi spiego sono nuovo e a differenza della macchina per cui se sono a 50km costanti sto sui 2000/2300 giri (motore non ritatoo e tranquillo) in moto non riesco a rendermene conto se la moto dovrebbe andare in terza piuttosto che in quarta.

L'altro gg ero in 5 a 50km (velocità costante) e scaldando in 4 la moto ho sentito che è andata su di giri...il che con la macchina significherebbe MARCIA TROPPO CORTA...ma possibile che a 50km devo andare in 5????

Le marce le tiro fino a 6.000giri per poi cambiare..ma a velocità costante a quanti giri dovrei andare per marcia:

-1 = ?
-2 =
-3 =
-4 =
-5 =
-6 =

Ultima modifica di sawyer0 il 27 Mar 2012 12:15, modificato 1 volta in totale
 
13171113
13171113 Inviato: 27 Mar 2012 12:12
 

Che moto hai? eusa_think.gif
difficile risponderti senza saperlo....
6 mila giri ad esempio sei a limitatore o quasi su di un monocilidrico...
mentre prendi una 600 4cilindri...non sei nemmeno in coppia icon_asd.gif
 
13171122
13171122 Inviato: 27 Mar 2012 12:17
 

I motori delle moto (quelle che conosco io) sono progettati per girare alti, soprattutto quelli delle sportive che addirittura traggono benefici (non solo prestazionali) girando sopra coppia.

Per il resto quoto Togia
 
13171145
13171145 Inviato: 27 Mar 2012 12:23
 

ho un kawasaki z750 del 2009

e io che pensavo di dover cambiare a 6000giri...a quei giri la moto gia urla abbastanza icon_smile.gif
 
13171157
13171157 Inviato: 27 Mar 2012 12:25
Oggetto: Re: A quati giri motore?
 

sawyer0 ha scritto:
Ragazzi voi a velocità costanti a quanti giri fate andare il motore?
Mi spiego sono nuovo e a differenza della macchina per cui se sono a 50km costanti sto sui 2000/2300 giri (motore non ritatoo e tranquillo) in moto non riesco a rendermene conto se la moto dovrebbe andare in terza piuttosto che in quarta.

L'altro gg ero in 5 a 50km (velocità costante) e scaldando in 4 la moto ho sentito che è andata su di giri...il che con la macchina significherebbe MARCIA TROPPO CORTA...ma possibile che a 50km devo andare in 5????

Le marce le tiro fino a 6.000giri per poi cambiare..ma a velocità costante a quanti giri dovrei andare per marcia:

-1 = ?
-2 =
-3 =
-4 =
-5 =
-6 =

tutto è possibile, dipende che uso ne fai! in città non c'è limite alle marce, io metto anche la sesta a 60 all'ora.. conta che c'è una bella differenza tra motore dell'auto e della moto.. i primi girano sui 7000 giri, quelli da moto di media stanno sui 10/11.. comunque per me, 125 ripo con rapporti accorciati a 50 all'ora ti scrivo i giri che ho sulla mia:

-1 = / (arriva a 40)
-2 = circa 9000
-3 = circa 7000
-4 = 5400
-5 = 4500
-6 = 3700

ovviamente per andare costante 1,2,3 sono escluse, e anche la sesta perche scalcia e non hai coppia.. quindi uso 4/5..
se invece sei in pista praticamente stai sempre in 2/3 perche io ho la coppia max a 8000
 
13171167
13171167 Inviato: 27 Mar 2012 12:27
 

sawyer0 ha scritto:
ho un kawasaki z750 del 2009

e io che pensavo di dover cambiare a 6000giri...a quei giri la moto gia urla abbastanza icon_smile.gif
Beh cambia allora il discorso.. 6000 giri è un buon regime per cambiare già appena in coppia.. in città io cambio prima.. prova a cambiare sopra i 7/8 mila.. sentirai come urla dopo! icon_twisted.gif
 
13171240
13171240 Inviato: 27 Mar 2012 12:44
 

Se non ricordo male, ma la memoria potrebbe ingannarmi, la Z750, pur avendo una curva di coppia abbastanza piatta abbia il picco sugli ottomila.
Falla gridare! 0509_doppio_ok.gif (in sicurezza ovviamente)
 
13171299
13171299 Inviato: 27 Mar 2012 12:59
 

ok questo nel caso in cui dovessi tirare le marce..ma nel caso di velocità costanti? i giri quali sarebbero a marcia? più o meno

io non me ne rendo conto perché se camminio in 3 a 60km e lascio l'accelleratore la moto scende parecchio di velocità per cui mi fa intendere che quella non sia la marcia adatta per una velocità costante!!!
 
13171551
13171551 Inviato: 27 Mar 2012 13:57
 

sawyer0 ha scritto:

io non me ne rendo conto perché se camminio in 3 a 60km e lascio l'accelleratore la moto scende parecchio di velocità per cui mi fa intendere che quella non sia la marcia adatta per una velocità costante!!!


Tutto dipende da quello che vuoi fare.
Un'andatura assolutamente turistica dovrebbe prevedere una velocità tra i 50 e i 70 con motore che gira sottocoppia, abbastanza in basso (ma senza affogare) per risparmiare carburante; Esempio indicativo: 5^ e 6^

Un'andatura più sportiveggiante, ma non estrema dovrebbe darti la possibilità di restare il più del tempo un pelo sottocoppia, ma senza metterci un'eternità a salire di giri nel caso tu debba aprire il gas. Esempio indicativo: 3^ e 4^. 2^ nei tratti di più lenti.

Se devi tirare hai invece necessità della massima potenza e della massima coppia nel minor tempo possibile. Sarà difficile in questo caso utilizzare oltre la 3^ a meno di non vedere lunghi rettilinei.

In autostrada il discorso è diverso. Serve una marcia lunga per camminare veloce. Quindi 6^, ma vedrai comunque che il motore girerà sicuramente "non troppo sotto" al regime di coppia massima.

Io la ragiono anche in questo modo: se voglio un'andatura sportiva per passi mi faccio venire in mente che di 3^ al massimo dei giri (9000) la mia moto fa circa i 150km/h di tachimetro.
Quindi ad un regime di uso più "umano" in coppia massima (7000giri circa), a velocità non sconsiderate e su di un tracciato più curvoso che aperto non ha molto senso buttarci dentro la quarta marcia, a meno di non trovare sporadicamente qualche rettilineo lungo.
Perlomeno io mi regolo così.

Ricordati che tutto dipende dal tipo di propulsore che hai (cilindrata, potenza, erogazione) e dalla rapportatura della moto.
 
13171580
13171580 Inviato: 27 Mar 2012 14:04
 

non credo esista una regola ,sviluppa l'orecchio e ascolta il motore ..occhio al tachimetro che i laser son sempre dietro gli angoli
 
13172231
13172231 Inviato: 27 Mar 2012 16:12
 

gigio2sin ha scritto:
non credo esista una regola ,sviluppa l'orecchio e ascolta il motore ..occhio al tachimetro che i laser son sempre dietro gli angoli

0509_up.gif quotone!
e poi in qualsiasi motore, macchine incluse, se passi da una marcia più alta, diciamo 5°, ad una più bassa, 4°, per forza di cose il numero di giri aumenta!
magari non di tanto, magari sulla moto si sente di più, ma aumenta di sicuro!!! icon_biggrin.gif
 
13172867
13172867 Inviato: 27 Mar 2012 18:32
 

gigio2sin ha scritto:
non credo esista una regola ,sviluppa l'orecchio e ascolta il motore ..occhio al tachimetro che i laser son sempre dietro gli angoli
quoto anche io!
 
13174977
13174977 Inviato: 28 Mar 2012 8:15
 

gigio2sin ha scritto:
non credo esista una regola ,sviluppa l'orecchio e ascolta il motore ..occhio al tachimetro che i laser son sempre dietro gli angoli



Esatto...

bisogna farci l'abitudine....

puoi anche passare dalla prima alla seconda cambiando a 12000 giri, e poi le altre cambiarle a 4000 e ti piazzerai sui 60/70 kmh....

le cambiate vanno fatt a orecchio... quando senti che il motore ha preso il giusto numero di giri, allora cambi marcia..... è una cosa automatica.... io non so a che n° di giri cambio.... è una cosa automatica.... non sto maia a guardare contagiri e tachimetro..
 
13175363
13175363 Inviato: 28 Mar 2012 10:20
 

Ogni motore ha un regime minimo di giri in marcia (non il minimo da fermo) al di sotto del quale scalcia e gira irregolare, praticamente tendendo a spengersi.

Sul mio monocilindrico 500cc non posso circolare sotto i 3'500-4'000 giri. Probabilmente un 4 cilindri può girare più basso, facciamo 2'500-3'000. Il mio minimo da fermo è comunque 1'500 giri. Diverso dal minimo in marcia.

Basta usare il senso denominato udito ed ascoltare il motore. Quando, tendendo a togliere gas, comincia a fare rumorini strani, quello è il regime sotto cui non scendere e che pertanto impone la scalata col cambio.

I motoveicoli, a parità di velocità, devono girare più in alto degli autoveicoli.
 
13176003
13176003 Inviato: 28 Mar 2012 13:21
 

oggi ho fatto attenzione e le cambiate, in persorso cittadino le faccio sui 3.500 4.000 giri per una velocità attorno ai 50/60 massimo 70 kmh.... ma ripeto è un valore variabile, io mi regolo in base al traffico... ci sono tratti dove magari vado a 30 e tratti dove supero i 70.... dipende da tante cose e non sto mai a guardare i giri, vado ad abitudine....
 
13176469
13176469 Inviato: 28 Mar 2012 15:12
 

in città provando a camminare in seconda a velocità costante sui 4000/5000 mi sembrava chiamasse la terza..boh dovrò farci l'orecchio sicuramente..è solo che mi sento molto uno di quei vecchietti che in terza (in auto a velocità costante) vanno a 90km con il motore in sottofondo che piange icon_smile.gif colpa anche dello scarico che fa un macello assurdo icon_smile.gif
 
13176566
13176566 Inviato: 28 Mar 2012 15:33
 

sawyer0 ha scritto:
in città provando a camminare in seconda a velocità costante sui 4000/5000 mi sembrava chiamasse la terza..boh dovrò farci l'orecchio sicuramente..è solo che mi sento molto uno di quei vecchietti che in terza (in auto a velocità costante) vanno a 90km con il motore in sottofondo che piange icon_smile.gif colpa anche dello scarico che fa un macello assurdo icon_smile.gif


il cambio è fatto apposta per permetterti di andare a velocità ridotte sfruttando tutte le marce.... anche io ho lo scarico senza dbkiller, ma il motore fa capire bene quando è il momento di cambiare...

in ogni caso, non metterti a viaggiare in 2°... trova il giusto numero di giri, che ti permetta di arrivare fin alla 6° a velocità normali... altrimenti la 6° la userai solo se mai andrai sul rettilineo del mugello... icon_asd.gif

io la seconda la metto dopo 3 metri dal punto di partenza, e la tolgo dopo 10.... omai non ci faccio nemmeno piu caso....

E' un'errore che facevo ai tempi della scuola guida per la macchina... e l'esaminatore, l giorno dell'esame, mi disse di cambiare marcia che non avevo il cambio automatico... stavo viaggiando a 50 kmh in 4°...
 
13177179
13177179 Inviato: 28 Mar 2012 18:24
 

Canyon_500 ha scritto:
Ogni motore ha un regime minimo di giri in marcia (non il minimo da fermo) al di sotto del quale scalcia e gira irregolare, praticamente tendendo a spengersi.

Sul mio monocilindrico 500cc non posso circolare sotto i 3'500-4'000 giri. Probabilmente un 4 cilindri può girare più basso, facciamo 2'500-3'000. Il mio minimo da fermo è comunque 1'500 giri. Diverso dal minimo in marcia.


Non credo sia una regola assoluta, io sia con hornet a carburatori che l'erre6 vado sempre in sesta e riesco a scendere anche ai 1500/1100 e la moto in si spegne
 
13177281
13177281 Inviato: 28 Mar 2012 18:52
 

anto_scara ha scritto:


Non credo sia una regola assoluta, io sia con hornet a carburatori che l'erre6 vado sempre in sesta e riesco a scendere anche ai 1500/1100 e la moto in si spegne


Ogni motore avrà un valore diverso, ma è certo che sotto un certo numero di giri, stai guidando male, rovinando motore e cambio. Quanti giri, non lo so. Ho scritto tende a spengersi, per far capire a chi non conosce il fenomeno. Non intendevo dire che si spenge per forza. Si spenge solo se uno insiste a non scalare. icon_smile.gif

Comunque se tu riesci a guidare a 1'500 giri in sesta e non ti si rovina nulla, non posso che rallegrarmene. Io non possiedo, ne' mai ho guidato, le due moto che citi.
 
13178695
13178695 Inviato: 28 Mar 2012 23:24
 

In qualsiasi marcia tienila in prossimità del regime di coppia massima - 1000 / + 1000 giri, consumerà meno e sarà sempre pronta, se scali a non superare il regime massimo, se sali di rapporto a non farla scendere troppo sottocoppia.

Il cambio serve per regolare la tua velocità, indipendentemente dal regime del motore 0509_up.gif
 
13178896
13178896 Inviato: 29 Mar 2012 0:04
 

anto_scara ha scritto:


Non credo sia una regola assoluta, io sia con hornet a carburatori che l'erre6 vado sempre in sesta e riesco a scendere anche ai 1500/1100 e la moto in si spegne



aspetta eh... a 1000 giri sei a fondoscala... la mia il minimo lo ha tra i 1000 e i 1500.. per girare cambiando tra i 1100 e i 1500 vuol dire che devo avere qualcuno che mi spinge a motore spento..... mi sembra impossibile, per non dire che non ci credo, che puoi muovere una moto a quel numero di giri....ora, non dico di cambiare a 13000 ma a 15000 la moto sta ferma in folle o, spenta, con la marcia inserita
 
13178901
13178901 Inviato: 29 Mar 2012 0:06
 

Canyon_500 ha scritto:


Ogni motore avrà un valore diverso, ma è certo che sotto un certo numero di giri, stai guidando male, rovinando motore e cambio. Quanti giri, non lo so. Ho scritto tende a spengersi, per far capire a chi non conosce il fenomeno. Non intendevo dire che si spenge per forza. Si spenge solo se uno insiste a non scalare. icon_smile.gif

Comunque se tu riesci a guidare a 1'500 giri in sesta e non ti si rovina nulla, non posso che rallegrarmene. Io non possiedo, ne' mai ho guidato, le due moto che citi.


ma qua non si parla nemmeno di rovinare... ma a quel numero di giri la moto non cammina... nemmeno la mia aprilia 50 cammina ad un numero di giri così basso.... c***o, spunta a 4000.... il thundercat invece, come detto poco fa, ha il minimo regolato tra i 100 e i 1500...
 
13179147
13179147 Inviato: 29 Mar 2012 8:17
 

Per quanto poco ne possa capire mi sembra che 1000 1500 sia veramente troppo poco anche per me che ho aperto il topic...a quei giri la moto muore sicuramente..

Ieri sera mi sono fatto un giro e camminando in quarta a 6500 giri (velocità costante per 7km) anche se sicuramente ero sotto la coppia a me sembrava che la moto chidesse la marcia..anzi a dire il vero a me già a 5.500giri che sia terza quarta o quinta sembra che la moto chieda il cambio marcia....bah!
 
13179257
13179257 Inviato: 29 Mar 2012 8:56
 

e allora cambia la marcia... devi trovare un passo che vada bene..... devi avere la moto con il motore che non sforza... quindi che non richieda la marcia superiore oppure una inferiore.....
 
13179676
13179676 Inviato: 29 Mar 2012 11:09
 

sawyer0 ha scritto:
Per quanto poco ne possa capire mi sembra che 1000 1500 sia veramente troppo poco anche per me che ho aperto il topic...a quei giri la moto muore sicuramente..

Ieri sera mi sono fatto un giro e camminando in quarta a 6500 giri (velocità costante per 7km) anche se sicuramente ero sotto la coppia a me sembrava che la moto chidesse la marcia..anzi a dire il vero a me già a 5.500giri che sia terza quarta o quinta sembra che la moto chieda il cambio marcia....bah!


Cerco di interpretare quello che cerchi.
Per caso vorresti avvicinarti a qualcosa del tipo "Trasmissione overdrive"? eusa_think.gif

Trasmissione con Overdrive [come funziona esattamente??]
 
13180963
13180963 Inviato: 29 Mar 2012 16:21
 

Sonmaury5 ha scritto:



aspetta eh... a 1000 giri sei a fondoscala... la mia il minimo lo ha tra i 1000 e i 1500.. per girare cambiando tra i 1100 e i 1500 vuol dire che devo avere qualcuno che mi spinge a motore spento..... mi sembra impossibile, per non dire che non ci credo, che puoi muovere una moto a quel numero di giri....ora, non dico di cambiare a 13000 ma a 15000 la moto sta ferma in folle o, spenta, con la marcia inserita


1000 giri è veramente poco, ma già 1500 è fattibile, con la mia fazer in 6° a 1500 giri ci si può anche stare, se poi la strada inizia a salire devi cambiare per forza sennò non la tiene.
poi che non ci vado per non sforzare troppo è un'altro discorso.
per il discorso minimo da manuale anche la mia sarebbe intorno ai 1200 giri, ma da quando l'ho presa è tarata sui 900 e va benissimo così! ( dpo che ho chiesto info al meccanico ovvio )
 
13181281
13181281 Inviato: 29 Mar 2012 17:54
 

Sonmaury5 ha scritto:



aspetta eh... a 1000 giri sei a fondoscala... la mia il minimo lo ha tra i 1000 e i 1500.. per girare cambiando tra i 1100 e i 1500 vuol dire che devo avere qualcuno che mi spinge a motore spento..... mi sembra impossibile, per non dire che non ci credo, che puoi muovere una moto a quel numero di giri....ora, non dico di cambiare a 13000 ma a 15000 la moto sta ferma in folle o, spenta, con la marcia inserita


Non è che ci cammino perennemente, per esempio arrivo in sesta a 60 km/h, devo fare un tornante rallento e non scalo marcia faccio la curva esco con il motore quasi morto a quei giri lì spalanco e lei piano piano sale. A breve sblocco l'assicurazione e se riesco ti faccio un video
 
13182176
13182176 Inviato: 29 Mar 2012 21:18
 

anto_scara ha scritto:


Non è che ci cammino perennemente, per esempio arrivo in sesta a 60 km/h, devo fare un tornante rallento e non scalo marcia faccio la curva esco con il motore quasi morto a quei giri lì spalanco e lei piano piano sale. A breve sblocco l'assicurazione e se riesco ti faccio un video


no vabbè, così il discorso cambia... anche io se becco il tornante stretto poi in uscita posso trovarmi la moto a giri bassi (anche se cerco di entrarci con il motore allegro per uscire forte)... ma da come avevi parlato io credevo che girassi in strada con regimi di cambiata tra i 1000 e i 1500... oggi ho provato a fare una prova con la triumph e a momenti nemmeno da ferma in folle ci stava a 1500
 
13182823
13182823 Inviato: 29 Mar 2012 23:51
 

sawyer0 ha scritto:
Per quanto poco ne possa capire mi sembra che 1000 1500 sia veramente troppo poco anche per me che ho aperto il topic...a quei giri la moto muore sicuramente..

Ieri sera mi sono fatto un giro e camminando in quarta a 6500 giri (velocità costante per 7km) anche se sicuramente ero sotto la coppia a me sembrava che la moto chidesse la marcia..anzi a dire il vero a me già a 5.500giri che sia terza quarta o quinta sembra che la moto chieda il cambio marcia....bah!

Per esempio nel caso da te citato avrei sicuramente messo la 5a e anche la 6a se ce l'hai. Hai fatto 7km a velocità costante per cui non ti serviva assolutamente coppia. La coppia è un parametro che entra in gioco quando acceleri. Se tu sei a velocità costante e non necessiti di fare sorpassi o accelerare, la moto può stare tranquillamente a 3000 giri. Se invece hai bisogno di fare un sorpasso e acceleri, allora ha senso parlare di sottocoppia a 3000 giri. Ma, ripeto, se tu sei a velocità costante, meno giri è la moto e più lei ringrazia. Spero di essermi spiegato perche penso finalmente di aver capito la tua domanda del topic! icon_smile.gif
 
13183336
13183336 Inviato: 30 Mar 2012 8:55
 

Sonmaury5 ha scritto:


no vabbè, così il discorso cambia... anche io se becco il tornante stretto poi in uscita posso trovarmi la moto a giri bassi (anche se cerco di entrarci con il motore allegro per uscire forte)... ma da come avevi parlato io credevo che girassi in strada con regimi di cambiata tra i 1000 e i 1500... oggi ho provato a fare una prova con la triumph e a momenti nemmeno da ferma in folle ci stava a 1500


Sorry mi sono spiegato male io. cambiare marcia a 1500 senza che la moto si spenga è impossibile!
Credevo si parlasse di andatura e non di regime di cambiata.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©