Leggi il Topic


WIP lifting per la mia zetina... e non solo [Kawasaki ZR7]
12819515
12819515 Inviato: 22 Dic 2011 12:44
 

motolosimone ha scritto:


Provo ad insinuare dei dubbi alla scimmia ...
Gli specchietti dove li fissi ? Il cavo frizione sai se è compatibile ?

I tubi dei freni che hai appena ordinato potrebbero non andare più bene, le radiali di solito hanno l'attacco del tubo ruotato di 80/90° rispetto a quelle di serie e non è detto che i tubi siano abbastanza lunghi senza fare una curva troppo stretta.

Spero di esserti stato utile icon_wink.gif


Grazie per l'aiuto ma la scimmia ha preso il sopravvento smontando sistematicamente ogni dubbio :
Gli specchietti sono bar-end.. lo so sono un tamarro eusa_shifty.gif
Il cavo frizione come può non essere compatibile??
I tubi freno che ho appena ordinato sono della allegri e sono componibili, dovrei semplicemente cambiare un raccordino, oppure potrei mettere l'apposito adattatore.
Come vedi la scimmia ha già deciso per me...
 
12819558
12819558 Inviato: 22 Dic 2011 13:02
 

Axilot ha scritto:
I tubi li puoi fare su misura oppure ci sono degli adattatori come questo
Link a pagina di Ebay.it

per la pompa la più è conomica è la nissin 19x21 che ha anche lo switch per lo stop integrato e il cavallotto per lo specchietto
Link a pagina di Ebay.it
ci ho fato un pensierino anche io, l'unico dubbio è il colore dorato che non mi entusiasma.

Comunque credo che per migliorare in modo sensibile la frenata oltre la pompa andrebbero montate delle pinze a 4 pistoncini invece delle flottanti originali.
Mi pare che un utente le avesse messe addirittura a 6 pistoncini sulla sua zr7.


Avevo addocchiato pure io la Nissin, ma come te mi sono bloccato inizialmente a causa del colore che sulla mia moto bordeaux starebbe malissimo, poi anche tecnicamente mi pare di capire che il prodotto non sia paragonabile a Brembo o Accossato e la differenza di prezzo (su ebay) è minima quindi l'ho scartata subito, la leva della frizione è stata "una idea collaterale" che è venuta consultando i vari e bay...
Sicuramente la sostituzione delle pinze unito ad una nuova pompa sarebbe la modifica più efficace, tuttavia considerando i costi proibitivi delle pinze ed il fatto che per la ZR 7 non ho trovato nessun costruttore che le produce e nemmeno niente di adattabile se non facendo delle orribili staffe, penso che sia meglio evitare, anche perchè io non ho intenzione di snaturare completamente la moto, spero che i miglioramenti dati da: tubi-pompa-revisione pinze siano sufficienti, inoltre a prescindere dall'aspetto estetico non sono convinto che sia una buona soluzione mettere delle staffe tra la pinza e la forcella.
Non l'avevo ancora scritto ma su una delle 2 pinze anterioriho fatto molta fatica ad estrarre uno dei pistoncini, sembrava quasi inchiodato, però credo che la pinza funzionasse correttamente poichè non ho notato un consumo anomalo delle pastiglie, forse il pistoncino in questione era solo più duro degli altri e l'aria compressa che ho usato per farli uscire in quel caso non era sufficiente.
 
12820086
12820086 Inviato: 22 Dic 2011 15:50
 

ATTENTO!Anche io tempo fa feci la revisione delle pinze con le mie manine sull'FZR 1000...i pistoni inchiodati, le guarnizioni andate...pensai per questo non frenava!.....E INVECE NO!
fatta la revisione completa, comprato le guarnizioni in YAMAHA originali, lucidato i cilindri con molta attenzione e rimosso le incrostazioni e lo sporco, spurgato per bene la pinza dalla morchia e rimontata...e la frenata era praticamente uguale!la pinza è durata poco...ho preso la pinza di un r1 del '99 e li è cambiata davvero la storia! 0509_up.gif

il mio consiglio è lascia perdere! se vuoi che freni davvero cerca una pinza più recente (di una z1000??) meglio ancora di derivazione sportiva 0509_up.gif
 
12825656
12825656 Inviato: 24 Dic 2011 1:46
 

I lavori procedono a rilento a causa dei preparativi per il Natale, da lunedi spero di riuscire a darci dentro un bel po.
Stasera ho smontato la pinza dietro; siccome monta le stesse pastiglie di quella anteriore dx ed esteticamente è identica ho sempre pensato che le due pinze fossero uguali e invece... sorpresa! la pinza dietro è identica ma ha i pistoncini leggermente più piccoli, quelli anteriori sono diametro 30 mm mentre quella posteriore è diametro 27 mm.
Effettivamente quando ho ordinato i ricambi sul sito wemoto non ho trovato il kit di guarnizioni per la pinza posteriore, ma pensavo che dipendesse dal fatto che sono uguali, cosi ho ordinato 3 kit anteriori, adesso mi trovo con un kit sbagliato, eusa_wall.gif guardando attentamente però sul sito le guarnizioni per la pinza posteriore ci sono, mannaggia a me che non ho guardato bene e a loro che chissà per quale motivo vendono le guarnizioni per la pinza post. ma non il kit completo eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif .
Comunque a chiunque decidesse di fare questo lavoro sulle pinze consiglio di prestare la massima attenzione all'estrazione del pistoncino, con l'aria compressa infatti, anche cercando di dosarla poco per volta, bisogna tenerlo fermo con qualcosa perchè diversamente c'è il rischio che spari fuori tipo proiettile e se uno pensa di usare le dita per tenerlo fermo come ho fatto io c'è il rischio di farsi male.
 
12825679
12825679 Inviato: 24 Dic 2011 1:56
 

wol ha scritto:
ATTENTO!Anche io tempo fa feci la revisione delle pinze con le mie manine sull'FZR 1000...i pistoni inchiodati, le guarnizioni andate...pensai per questo non frenava!.....E INVECE NO!
fatta la revisione completa, comprato le guarnizioni in YAMAHA originali, lucidato i cilindri con molta attenzione e rimosso le incrostazioni e lo sporco, spurgato per bene la pinza dalla morchia e rimontata...e la frenata era praticamente uguale!la pinza è durata poco...ho preso la pinza di un r1 del '99 e li è cambiata davvero la storia! 0509_up.gif

il mio consiglio è lascia perdere! se vuoi che freni davvero cerca una pinza più recente (di una z1000??) meglio ancora di derivazione sportiva 0509_up.gif


come ho già detto non mi aspetto miracoli da questo intervento, lo faccio come se fosse un lavoro di manutenzione straordinaria sulle pinze, mi apetto però dei miglioramenti dai tubi e dalla pompa se deciderò di cambiarla.
La frenata della ZR 7 si sà non è molto efficace, però io non punto alla pista, mi basta migliorare un pochino, poi magari dopo il lavoro alle sospensioni la moto mi darà la possibilità di guidare più allegro e i freni non basteranno più ed allora bisognerà intervenire in qualche modo, ma per il momento ho deciso di limitarmi alla revisione delle pinze, altrimenti tutto il budget (già risicato) se ne và solo per le pinze. icon_sad.gif
 
12837811
12837811 Inviato: 28 Dic 2011 20:02
 

Come speravo i lavori procedono meglio in questi giorni di ferie icon_cool.gif
Per le pinze ho optato per la verniciatura con apposita vernice bicomponente ed ho appena finito, ore non mi rimane che attendere che si asciughino per rimontarle, il risultato sembra soddisfacente.

immagini visibili ai soli utenti registrati


ho iniziato a smontare anche il forcellone ed ogni pezzo mi suggerisce una possibile modifica o miglioramento ma se continuo così non finisco più, anche la verniciatura delle pinze non era in lista... e siamo solo al retrotreno

immagini visibili ai soli utenti registrati


intanto ne ho approfittato per dare una bella pulita al mono che era irriconoscibile, forse è meglio montare un parafanghino dietro per salvarlo da tutto quello che la ruota gli spara contro... ci penserò.
Poi siccome quando vedo l'alluminio in brutte condizioni non riesco a trattenermi ho provato a lucidare uno dei due finali del forcellone ed il risultato è piuttosto soddisfacente.

immagini visibili ai soli utenti registrati


questo mi ha fatto venire voglia di lucidare tutto il forcellone, ma dopo aver fatto un tentativo nella parte sotto è saltato fuori che sotto alla vernice c'è una specie di fondo nero, non so se è il caso di togliere tutto per lasciare tutto lucido, che dite? a parte l'effetto tamarro intendo eusa_shifty.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12844834
12844834 Inviato: 31 Dic 2011 1:24
 

I lavori proseguono.
Oggi sono andato dai ragazzi della Avia racing per ordinare le molle della Hyperpro progressive davanti e dietro icon_cool.gif loro sono molto disponibili e mi hanno spiegato per filo e per segno ogni cosa, mi hanno detto che le molle arriveranno a metà Gennaio.
Nel frattempo ho smontato anche l'avantreno

immagini visibili ai soli utenti registrati


Avevo un po paura a lasciarla in "equilibrio" sui crick, ma alla fine è abbastanza stabile, comunque resterà cosi per qualche settimana...
Ho smontato la piastra di sterzo che intendo lucidare, ma il blocchetto è fissato con quelle viti che si rompono appositamente per non essere svitate (chissà perchè fanno queste boiate eusa_think.gif ) idee x lo smontaggio del blocchetto senza rompere tutto?

immagini visibili ai soli utenti registrati


Sono rimasto abbastanza sorpreso nel trovare ghiera e controghiera che bloccano la piastra di sterzo inferiore non stretta (l'ho svitata a mano icon_eek.gif ) ok che anche se erano lente non potevano svitarsi perchè sono bloccate dalla piastra superiore, però sticazzi...

immagini visibili ai soli utenti registrati


Poi ho continuato con la lucidatura di alcuni pezzi...

immagini visibili ai soli utenti registrati


sono ancora indeciso sulla lucidatura del forcellone, ma sono molto tentato ed anche gli steli delle forche adesso che sono li smontati mi ispirano una bella lucidatura che toglierebbe anche le bave dello stampo che sono state lasciate ed anzi ci hanno passato la vernice sopra (maledetti Giapponesi) icon_asd.gif l'eventuale lucidatura di forcelle e forcellone sostituirebbe quella della parte esterna dei cerchi, perchè altrimanti sarebbe un po troppo, dopotutto devo un po tenere a freno la mia tamarraggine icon_asd.gif
 
12845158
12845158 Inviato: 31 Dic 2011 9:54
 

mmm...sinceramente io avrei fatto le pinze lucide, quelle si, mi piacciono moltissimo le pedane lucidate e forse le leve freno..ma il forcellone non mi piacerebbe (parere personale)...lo farei nero opaco con i cerchi bicolore nero lucido-alluminio lucidato tipo z1000...il forcellone lucidato mi sa di tuning a caxxo d'oltreoceano...

per le forche o le cambi e metti marzocchi-ohlins etc ma cambiare colore al fodero icon_rolleyes.gif forse farei nero anche quello...

mi sto sempre più rendendo conto che sulla moto ci devono essere al max 2 colori....
oltre al principale (vedi rosso per ducati, verde per kawa etc) l'altro è il nero...rende la moto più elegante soprattutto laddove la linea è interrotta da necessità tecniche e "nasconde" bene le parti che c'entrano poco con la linea...
 
12845159
12845159 Inviato: 31 Dic 2011 9:55
 

p.s. Bella la corsaro!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif 0509_up.gif
 
12845388
12845388 Inviato: 31 Dic 2011 12:21
 

... effettivamente il forcellone lucidato ha un nonsoche di americano icon_asd.gif
le forcelle mi piacerebbe cambiarle ma andrei clamorosamente fuori budget, l'idea della lucidatura dei foderi mi era venuta guardando questa foto trovata in rete

immagini visibili ai soli utenti registrati


quella vernice oscena che ci mettono sopra inizia a presentare qualche scalfitura dovuta all'età e quindi la lucidatura servirebbe anche per risolvere questo problema.
I colori adesso sono 4, l'amaranto della corrozzeria, il nero del motore e telaio, le cromature degli steli e dei cerchietti di faro e strumentazione ed il grigio dei foderi, forcellone, piastre, io puntavo ad uniformare tutto questo "grigio lucidandolo in modo da avere 3 colori e basta.
Nella foto si vede il disco del freno che ha il mozzo dorato, io per fortuna ho cambiato quei dischi qualche anno fa, ed ora i miei dischi Braking hanno il mozzo nero, non so che cosa avevano fumato quelli della Kawasaki quando hanno deciso di mettere i dischi con il mozzo oro sulla ZR 7, io li ho sempre odiati, comunque li ho sostituiti perchè erano rigati malamente.
 
12845407
12845407 Inviato: 31 Dic 2011 12:31
 

wol ha scritto:
p.s. Bella la corsaro!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif 0509_up.gif


icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif
La trovai così

immagini visibili ai soli utenti registrati


e dopo circa un anno di duro lavoro è diventata così

immagini visibili ai soli utenti registrati


e quelli della FMI mi hanno dato la targa oro icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif
Prima la coprivo specialmente quando facevo dei lavori in box, ma mi piace cosi tanto guardarla che ho deciso di lasciarla scoperta e alla fine dei lavori le darò un bella spolverata.

Scusate per la vanità di questo OT eusa_shifty.gif
 
12847857
12847857 Inviato: 1 Gen 2012 19:24
 

il lavoro sulla corsaro è da targa platino!! complimenti!! 0510_inchino.gif

Per la forcella anch'io passerei una bella tonnellata di mani con una carta abrasiva 800 per farla a specchio anche se la lucidatura richiede cura nel tempo perchè si opacizza... ma non è che poi stona con il grigio delle pinze?

Ps: abbiamo in comune l'uso smodato del filo telefonico per appendere roba da verniciare? rotfl.gif
 
12849466
12849466 Inviato: 2 Gen 2012 11:29
 

ypm1 ha scritto:
il lavoro sulla corsaro è da targa platino!! complimenti!! 0510_inchino.gif


Grazie icon_cool.gif
 
12849480
12849480 Inviato: 2 Gen 2012 11:34
 

ypm1 ha scritto:

Per la forcella anch'io passerei una bella tonnellata di mani con una carta abrasiva 800 per farla a specchio anche se la lucidatura richiede cura nel tempo perchè si opacizza... ma non è che poi stona con il grigio delle pinze?

Ps: abbiamo in comune l'uso smodato del filo telefonico per appendere roba da verniciare? rotfl.gif

eusa_think.gif effettivamente cosi le pinze stonerebbero un poco, purtroppo la verniciatura pinze e la lucidatura steli sono lavori "collaterali" che non avevo preventivato, mi sa che alla fine mi toccherà rifare la verniciatura delle pinze e farle diventare nere; ci penserò, la lucidatura steli ormai è già iniziata, per il forcellone invece sono ancora indeciso...

Pensavo che il filo telefonico servisse solo per quello; si usa anche per altre cose ?? 0509_si_picchiano.gif
 
12849540
12849540 Inviato: 2 Gen 2012 12:05
 

complimentissimi per la corsaro!!
considera che le moto d'epoca non mi piacciono ma questa la vorrei!! icon_eek.gif
e da eusa_drool.gif eusa_drool.gif eusa_drool.gif icon_wink.gif
 
12849550
12849550 Inviato: 2 Gen 2012 12:09
 

purtroppo il problema di smontare i bulloni del blocchetto di avviamento è abbastanza comune. io ho risolto comprando degli estrattori conici (precisamente quelli USAG) nella versione "3" (indica lo spessore) e vengono via in un niente. inutile precisare che dopo devi mettere altre due viti icon_asd.gif io le ho inzuppate di frenafiletti e va benissimo così 0509_up.gif
 
12856400
12856400 Inviato: 4 Gen 2012 0:47
 

0510_inchino.gif DiaNouS sei un genio! 0510_inchino.gif

Ignoravo totalmente l'esistenza degli estrattori per viti spanate, se lo avessi saputo prima mi sarei evitato una serie di sbattimenti colossali per svitare le viti della Mondial che devo restaurare; blocco motore in alluminio e viti a taglio in acciaio, la moto è del 52 ed io il motore l'ho aperto nel 2011 cioè praticamente qualcuno ha stretto quelle viti nel 52 ed io 60 anni più tardi, armato di cacciavite a taglio del Leroy pensavo di riuscire a svitarle 1110_pat-pat.gif ed invece ovviamente è stato un cinema...
Mentre provavo con il caldo, il freddo, lo svitol, il cacciavite a percussione, ho spaccato un numero imbarazzante di inserti per l'avvitatore ed ho coniato nuove bestemmie ed alla fine ho dovuto usare il trapano... eusa_doh.gif eusa_wall.gif 0509_mitra.gif

Quando ho letto il tuo post, ho fatto una ricerca in internet e dopo aver capito di cosa si parlava sono corso a comprarlo. Ovviamente lo smontaggio è stato semplicissimo, come la foto può testimoniare
0509_banana.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


Non ti nascondo che stavo già pensado di usare il trapano pure qui...
Grazie 0509_up.gif
 
12856562
12856562 Inviato: 4 Gen 2012 1:11
 

e di che 0510_five.gif a questo servono i forum 0509_up.gif

questa è stata la mia esperienza Messaggio #11867414 anzi, scusami per non averla postata prima 0510_inchino.gif

comunque ora sotto con i lavori, su! eusa_whistle.gif
 
12856610
12856610 Inviato: 4 Gen 2012 1:24
 

Oggi oltre allo smontaggio del blocchetto di accensione, sono andato avanti con la lucidatura dei foderi, anzi di un fodero e direi che il primo è finito, è un lavoro lunghissimo e massacrante e secondo me nemmeno molto salutare anche se ovviamente uso sempre la mascherina per respirare, comunque il risultato mi soddisfa, anzi mi eccita 0510_mina.gif giudicate voi

immagini visibili ai soli utenti registrati


Vi assicuro che la foto non rende giustizia, quelle che sembrano imperfezioni sono solo riflessi, inevitabili a causa dell'effetto specchio, la superficie è perfettamente liscia e lucida, proverò a scattare foto più nitide, da notare comunque l'eliminazione totale delle bave di stampa ancora presenti sull'altro stelo non ancora lucidato, inoltre in alcuni punti la superficie dello stelo prima di essere lucidato era piena di pori che sono sicuramente difetti di stampa in quanto la vernice in quei punti non era rovinata, quindi significa che ci hanno verniciato sopra... se io fossi Mr. Kawasaki piuttosto che fare uscire dalla mia fabbrica un oggetto con attaccate le bave di lavorazione mi taglierei una mano... ma io sono malato e dal topic forse si era capito... icon_twisted.gif
Questo però accadeva 10 anni fa, credo che oggi le cose siano migliorate anche sui modelli più economici, comunque va detto che al di la di questi dettagli che, considerando il prezzo pur non essendo giustificabili sono comprensibili; non posso proprio lamentrmi della mia fedele ed affidabilissima zetina.
 
12857318
12857318 Inviato: 4 Gen 2012 12:21
 

Tanguero Bellissimi i foderi lucidati. 0509_doppio_ok.gif
Per le viti del blocchetto ottimi gli estrattori, io non mi ero mai posto il problema perchè sulla vecchia moto da enduro le viti si erano svitate da sole per le vibrazioni icon_mrgreen.gif e le avevo sostituite delle molto più comode brugole. icon_biggrin.gif
 
12859904
12859904 Inviato: 4 Gen 2012 22:20
 

Oggi ho ordinato i tappi per la regolazione precarico forcella dalla Rinaldi sospensioni icon_cool.gif
Ormai ho deciso di non chiedere più l'estratto conto alla banca perchè tanto è un bagno di sangue 0510_sad.gif
Ho deciso che le molle delle forcelle e del mono le monterò io, non ero molto convinto per il mono, ma Axilot mi ha convinto, appena possibile ordinerò l'aggeggio stringimolla per il mono (altro archibugio di cui ignoravo l'esistenza 0510_inchino.gif ) che tra l'altro mi costa circa quanto mi hanno chiesto per il montaggio.
Oggi ho anche iniziato con la lucidatura del secondo stelo, il lavoro è lunghissimo; mi sono accorto però di aver preso un abbaglio con il forcellone posteriore, ho dato per scontato che fosse in alluminio, ma oggi mentre lo maneggiavo pensieroso sul dilemma se lucidarlo oppure no, mi sono reso conto che non è affatto di alluminio come i foderi forcella ma di ferraccio icon_eek.gif questo spigherebbe la presenza di quel fondo nero molto difficile da rimuovere che ho postato in una foto; la parte sotto che ho lucidato come prova è venuta ugualmente lucida, ma temo che con il tempo prenda la ruggine... a meno che non sia inox, ma ne dubito fortemente... e mo che faccio? Potrei portarlo al mio cromatore di fiducia per farlo cromare che non è tanto diverso dall'effetto lucidato, ma non sono del tutto convinto... come si fa a capire se un ferro è inox o al carbonio? Esiste un aggeggio anche per questa cosa o tocca fare alla vecchia maniera, bagnarlo e vedere se si arrugginisce?? icon_asd.gif
 
12860727
12860727 Inviato: 5 Gen 2012 2:58
 

... con una calamita! come ho fatto a non pensarci prima?!?! 0509_vergognati.gif
Domani provo...
 
12861377
12861377 Inviato: 5 Gen 2012 12:46
 

Si l'inossidabile non è ferromagnetico.
Comunque è in acciaio al carbonio altrimenti era inutile verniciarlo!
Te lo posso confermare anche perchè in alcuni punti mi è saltata la vernice e ho dei punti di ruggine.
 
12862132
12862132 Inviato: 5 Gen 2012 15:16
 

E come si fa quindi? Anche il mio ha la verniciatura un po rovinata, anche se per ora di ruggine non ne vedo, quindi o decido per la riverniciatura, oppure vado dal cromatore e gli chiedo una finitura non proprio a specchio questo dilemma mi ucciderà eusa_think.gif
Trovo abbastanza significativo che quasi nessuno si sia espresso sulla lucidatura del forcellone, probabilmente tutti la considerano una tamarrata senza precedenti... icon_asd.gif e forse in fondo in fondo anche io la penso così, però qualcosa devo fare, non voglio rimontarlo con tutti i segni lasciati dall'usura e dal tempo.
 
12862227
12862227 Inviato: 5 Gen 2012 15:37
 

Axilot ha scritto:
Si l'inossidabile non è ferromagnetico.

alcuni inossidabili non lo sono (austenitici), altri sì (martensitici e ferritici)

in ogni caso dubito profondamente che quel forcellone sia di acciaio inox...

PS: sì, personalmente la lucidatura del forcellone la considero una "tamarrata senza precedenti" icon_asd.gif
 
12862770
12862770 Inviato: 5 Gen 2012 17:33
 

i forcelloni cromati solo per i ciccioni americani!
 
12862809
12862809 Inviato: 5 Gen 2012 17:45
 

Panzo ha scritto:

alcuni inossidabili non lo sono (austenitici), altri sì (martensitici e ferritici)

in ogni caso dubito profondamente che quel forcellone sia di acciaio inox...

PS: sì, personalmente la lucidatura del forcellone la considero una "tamarrata senza precedenti" icon_asd.gif


Hai ragione è che di solito lavoro solo con gli austenitici (304,316L). 0509_up.gif
 
12862812
12862812 Inviato: 5 Gen 2012 17:45
 

ypm1 ha scritto:
i forcelloni cromati solo per i ciccioni americani!


ROFTL rotfl.gif
 
12862815
12862815 Inviato: 5 Gen 2012 17:46
 

tanguero ha scritto:


.......
e quelli della FMI mi hanno dato la targa oro icon_cool.gif icon_cool.gif icon_cool.gif
.....


non si sono accorti della scritta con l'inclinazione al contrario?? icon_asd.gif icon_asd.gif


scherzo comunque ottimo lavoro! 0509_up.gif
 
12863525
12863525 Inviato: 5 Gen 2012 20:38
 

DottorP ha scritto:


non si sono accorti della scritta con l'inclinazione al contrario?? icon_asd.gif icon_asd.gif


scherzo comunque ottimo lavoro! 0509_up.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif minghia che occhio!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Pensa che gli originali avevano una inclinazione diversa a seconda del lato, quando ho trovato gli adesivi a Novegro invece ho visto che erano due adesivi identici, quando l'ho fatto notare a quello che me li stava vendendo e che li produceva mi ha guardato come se fossi pazzo e mi ha detto testualmente: ma tanto non se ne accorge nessuno! A parte il fatto che me ne accorgo io, comunque li presi ugualmente e pensai che poi se trovavo anche quelli con l'inclinazione giusta da un altro li avrei presi, poi non ci ho più guardato, alla fine ho messo quelli e se non me lo ricordavi tu io mi ero già dimenticato icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoWork in Progress per moto stradali e da pista

Forums ©