Leggi il Topic


differenze tra navigatore auto e moto
12699240
12699240 Inviato: 20 Nov 2011 15:21
Oggetto: differenze tra navigatore auto e moto
 

Ciao, scusate la domanda che può sembrare stupida ma proprio non sono riuscito a cogliere le differenze tra navigatori auto e moto tali da giustificare la differenza di costi , non credo che la sola impermeabilità giustifichi 300 europei di differenza . Grazie in anticipo per le delucidazioni.
 
12699408
12699408 Inviato: 20 Nov 2011 15:59
 

auto: normale così come lo conosci
moto: dura di più la batteria, resiste alla pioggia

se trovi ovviamente stupidi quei 300€ in più puoi investirne più o meno 5 per attaccare una presa accendisigari alla moto ed un'altra decina per una custodietta da manubrio con un lato trasparente icon_asd.gif

i restanti 285€ di differenza te li puoi bruciare in benzina per seguire le strade indicate dal navigatre icon_mrgreen.gif
 
12699481
12699481 Inviato: 20 Nov 2011 16:19
 

Ci sono anche piccole differenze a livello di software per facilitare l'uso del navigatore con i guanti... ma dato che una persona normale si ferma per impostarlo e non lo fa in movimento penso sia una caratteristica a cui si può rinunciare. icon_smile.gif
 
12699485
12699485 Inviato: 20 Nov 2011 16:20
 

DemaDev ha scritto:
auto: normale così come lo conosci
moto: dura di più la batteria, resiste alla pioggia

se trovi ovviamente stupidi quei 300€ in più puoi investirne più o meno 5 per attaccare una presa accendisigari alla moto ed un'altra decina per una custodietta da manubrio con un lato trasparente icon_asd.gif

i restanti 285€ di differenza te li puoi bruciare in benzina per seguire le strade indicate dal navigatre icon_mrgreen.gif



e pure è giusto icon_lol.gif
 
12699913
12699913 Inviato: 20 Nov 2011 18:47
 

300 euro di differenza per un pò di batteria in più e un ottimizzazione per i guanti?!?!?!
Ma sono pazzi!!!!!
 
12700143
12700143 Inviato: 20 Nov 2011 19:37
 

DemaDev ha scritto:
auto: normale così come lo conosci
moto: dura di più la batteria, resiste alla pioggia

se trovi ovviamente stupidi quei 300€ in più puoi investirne più o meno 5 per attaccare una presa accendisigari alla moto ed un'altra decina per una custodietta da manubrio con un lato trasparente icon_asd.gif

i restanti 285€ di differenza te li puoi bruciare in benzina per seguire le strade indicate dal navigatre icon_mrgreen.gif


concordo , supponevo che fosse solo una questione di mercato andrebbe 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif per farsi rispettare. Grazie della sollecita ed esaustiva risposta
 
12700157
12700157 Inviato: 20 Nov 2011 19:40
 

MaVi92 ha scritto:
Ci sono anche piccole differenze a livello di software per facilitare l'uso del navigatore con i guanti... ma dato che una persona normale si ferma per impostarlo e non lo fa in movimento penso sia una caratteristica a cui si può rinunciare. icon_smile.gif

Chi ha pensato che una persona sensata possa impostare il navigatore mentre si è in movimento è un vero manico che soprattutto ha pensato alla sicurezza degli utenti. Chissa se ci si riesce anche su una ruota?magari quella anteriore !
 
12700609
12700609 Inviato: 20 Nov 2011 21:15
 

Ragazzi ma non lo sapete il navigatore da moto fa anche il caffè icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12703162
12703162 Inviato: 21 Nov 2011 15:21
Oggetto: navigatore e connettività bluetooth
 

Mi chiedo se per caso la differenza di prezzo è dovuta alla connettività. Mi spiego: leggendo le caratteristiche di molti navigatori ho notato che per il Bluetooth si parla sempre di connettività con un cellulare e quindi di sfrutare i comandi vocali del navigatore per le chiamate telefoniche; non capisco invece se al navigatore si può connettere via Bluetooth qualsiasi apparecchio, cioè nel caso di interesse un interfono per permettere di sentire dentro al casco le indicazioni stradali del navigatore. Credo sia possibile ma vorrei essere sicuro prima di un eventuale acquisto.
Qualcuno lo ha già sperimentato?
 
12703199
12703199 Inviato: 21 Nov 2011 15:29
Oggetto: Re: navigatore e connettività bluetooth
 

Centaurux ha scritto:
Mi chiedo se per caso la differenza di prezzo è dovuta alla connettività. Mi spiego: leggendo le caratteristiche di molti navigatori ho notato che per il Bluetooth si parla sempre di connettività con un cellulare e quindi di sfrutare i comandi vocali del navigatore per le chiamate telefoniche; non capisco invece se al navigatore si può connettere via Bluetooth qualsiasi apparecchio, cioè nel caso di interesse un interfono per permettere di sentire dentro al casco le indicazioni stradali del navigatore. Credo sia possibile ma vorrei essere sicuro prima di un eventuale acquisto.
Qualcuno lo ha già sperimentato?

Io ho un interfono a fili e quindi mi connetterei al navigatore con un'altro filo sempre che il navigatore abbia un'uscita dedicata, sabbe scomodo utilizzare la connessione bluetooth fra navigatore e cellulare e filo da cellulare a casco, anche perchè quando vado in moto il cellulare solitamente non lo uso
 
12703859
12703859 Inviato: 21 Nov 2011 17:34
Oggetto: Re: navigatore e connettività bluetooth
 

Centaurux ha scritto:
Mi chiedo se per caso la differenza di prezzo è dovuta alla connettività. Mi spiego: leggendo le caratteristiche di molti navigatori ho notato che per il Bluetooth si parla sempre di connettività con un cellulare e quindi di sfrutare i comandi vocali del navigatore per le chiamate telefoniche; non capisco invece se al navigatore si può connettere via Bluetooth qualsiasi apparecchio, cioè nel caso di interesse un interfono per permettere di sentire dentro al casco le indicazioni stradali del navigatore. Credo sia possibile ma vorrei essere sicuro prima di un eventuale acquisto.
Qualcuno lo ha già sperimentato?


Credo che tutti i navigatori abbiano l'uscita per le cuffie.
 
12703919
12703919 Inviato: 21 Nov 2011 17:46
 

Infatti è una cosa che penso anche io
 
12704246
12704246 Inviato: 21 Nov 2011 18:41
Oggetto: Re: navigatore e connettività bluetooth
 

Centaurux ha scritto:
Mi chiedo se per caso la differenza di prezzo è dovuta alla connettività. Mi spiego: leggendo le caratteristiche di molti navigatori ho notato che per il Bluetooth si parla sempre di connettività con un cellulare e quindi di sfrutare i comandi vocali del navigatore per le chiamate telefoniche; non capisco invece se al navigatore si può connettere via Bluetooth qualsiasi apparecchio, cioè nel caso di interesse un interfono per permettere di sentire dentro al casco le indicazioni stradali del navigatore. Credo sia possibile ma vorrei essere sicuro prima di un eventuale acquisto.
Qualcuno lo ha già sperimentato?


vorrei risponderti con un esempio testato personalmente
Il tomtom Rider 2 e il tomtom one V2 montano lo stesso hardware ma con una custodia diversa e accessori diversi
Mi sono divertito a trasformare un ONE in Rider Urban e funziona perfettamente
Le differenze a questo punto stanno nella custodia e negli accessori per il montaggio sulla moto
Non credo giustifichino i 200 euripidi di differenza (One Europe siamo sui 100 e uni rider Urban siamo sui 250/300)
Sicuramente il rider e' comodo perche' non hai borsellini da attaccare, fili con prese da collegare etc
Il rider 2 l'ho collegato all'impianto luci della moto
Nella basetta del rider c'e' l'alimentatore (Da 12vdc a 5vdc protetto e fusibilato) e anche sotto piogge torrenziali non ha grossi problemi (Testato in circa 50.000km .... e non tutti asciutti)

anto_scara ha scritto:
Centaurux ha scritto:
Mi chiedo se per caso la differenza di prezzo è dovuta alla connettività. Mi spiego: leggendo le caratteristiche di molti navigatori ho notato che per il Bluetooth si parla sempre di connettività con un cellulare e quindi di sfrutare i comandi vocali del navigatore per le chiamate telefoniche; non capisco invece se al navigatore si può connettere via Bluetooth qualsiasi apparecchio, cioè nel caso di interesse un interfono per permettere di sentire dentro al casco le indicazioni stradali del navigatore. Credo sia possibile ma vorrei essere sicuro prima di un eventuale acquisto.
Qualcuno lo ha già sperimentato?


Credo che tutti i navigatori abbiano l'uscita per le cuffie.

Non tutti i navigatori hanno le prese per le cuffie, ad esempio i tomotm non li hanno
Molti navigatori hanno il bluetooth ma si entra in un campo complicato ovvero
1) il bluetooth del casco del conducente deve essere multicanale per potersi collegare al passeggero e anche al navigatore
2) Il navigatore deve poter riconoscere il bluetooth del casco come unauricolare ... e li ci si perde la testa ...
 
12704575
12704575 Inviato: 21 Nov 2011 19:40
Oggetto: Re: navigatore e connettività bluetooth
 

unodi40 ha scritto:

Non tutti i navigatori hanno le prese per le cuffie, ad esempio i tomotm non li hanno
Molti navigatori hanno il bluetooth ma si entra in un campo complicato ovvero
1) il bluetooth del casco del conducente deve essere multicanale per potersi collegare al passeggero e anche al navigatore
2) Il navigatore deve poter riconoscere il bluetooth del casco come unauricolare ... e li ci si perde la testa ...


E si consuma anche piu batteria! Sarebbe piu comodo l'uscita per le cuffie, servirebbe solo un cavo abbastanza lungo
 
12704623
12704623 Inviato: 21 Nov 2011 19:52
 

In un modo o nell'altro il gps riesci a collegarlo alla moto e tenerlo in carica
Il filo delle cuffie (io personalmente, parlo per me) lo trovo scomodo e nel casco gli auricolari a me rompevano le scatoline eusa_whistle.gif
Le batterie del GPS nelle migliori ipotesi durano 4 o 5 ore sia auto che moto quindi un collegamento lo devi fare icon_sad.gif (e non e' cosi' complicato) a meno che non fai il girellino quello piccino

Io ho comprato il mio rider d'occasione (era quello esposto in un grande magazzino) altrimenti avrei continuato ad usare il tomtom one nella borsa serbatoio senza audio

Ora che ho scoperto che il vecchio one poteva funzionare da rider ... il rider non lo avrei preso icon_smile.gif

Ormai c'e' e lavora benissimo icon_smile.gif e me lo godo!

Note ... solo il one V2 e V3 si possono trasformare, i nuovi one non hanno il bluetooth
 
12704649
12704649 Inviato: 21 Nov 2011 19:56
 

certo che il collegamento per la carica della batteria si deve fare poi si può discutere se è meglio una presa accendisigari o una mini USB ma il collegamento è obbligatorio e poi rimane utile per mille altri scopi
 
12704658
12704658 Inviato: 21 Nov 2011 19:58
 

attenzione che le mini usb alimentano a 5V mentre la batteria e' a 12V, c'e' sempre un alimentatore in mezzo
(notizia ovvia per molti ma non per tutti 0509_pernacchia.gif )
 
12704674
12704674 Inviato: 21 Nov 2011 20:01
 

unodi40 ha scritto:
attenzione che le mini usb alimentano a 5V mentre la batteria e' a 12V, c'e' sempre un alimentatore in mezzo
(notizia ovvia per molti ma non per tutti 0509_pernacchia.gif )

ecco questa per me è una novità, quindi cosa devo fare di diverso se decidessi di mettere la mini usb? grazie
(sempre per caricare navigatore o cellulare)
 
12704687
12704687 Inviato: 21 Nov 2011 20:05
 

la cosa piu' sicura e' di mettere una presa accendisigari (magari sottosella come ho fatto io)e comprare un buon caricatore, alla mediaworld li vendono un tanto al kg
Mettere un fusibile alla presa e il caricatore ha un suo fusibilino all'interno

I caricatori costano poco ormai e sono affidabili icon_wink.gif
 
12704696
12704696 Inviato: 21 Nov 2011 20:06
 

unodi40 ha scritto:
la cosa piu' sicura e' di mettere una presa accendisigari (magari sottosella come ho fatto io)e comprare un buon caricatore, alla mediaworld li vendono un tanto al kg
Mettere un fusibile alla presa e il caricatore ha un suo fusibilino all'interno

I caricatori costano poco ormai e sono affidabili icon_wink.gif


Grazie allora vado di accendisigari
 
12704723
12704723 Inviato: 21 Nov 2011 20:11
 

prima di installare la presa accendisigari da un occhio alla lunghezza del cavo con la mini usb prima di dover fare il lavoro 2 volte
(parlo per esperienza eusa_wall.gif )
 
12708639
12708639 Inviato: 22 Nov 2011 18:31
 

pensavo di prendere corrente dal faro e quindi la presa sarebbe nelle vicinanze del manurio. Però ho visto che sotto la sella ci sono due cosini di plastica con dei fili che servono, mi hanno detto, per l'antifurto e se uno desse corrente allora la presa andrebbe sotto la sella , in questo caso dovrei però prima prendere il navigatore per vedere la lunghezza dei cavi . Boh staremo a vedere . Intanto se qualcuno ha delle idee o informazioni io recepisco mooolto volentieri.
 
12708659
12708659 Inviato: 22 Nov 2011 18:35
 

io presi corrente direttamente dalla batteria mettendo un buon fusibile non troppo grosso per la presa accendi sigari

Ho collegato il Rider direttamente all'impianto luci perche' nel supporto del rider c'e' il suo alimentatore icon_wink.gif ed e' ben protetto
 
12708804
12708804 Inviato: 22 Nov 2011 19:07
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



se riesco posto una foto degli spinotti soppracitati
 
12708819
12708819 Inviato: 22 Nov 2011 19:10
 

bisorrebbe avere lo schema elettrico della motona per capire a cosa servono
Io da ignorante quale sono proverei con un tester per vedere cosa esce a moto spenta e poi accesa e mi acchiapperei un +12vdc e uno 0
Se devo collegare solo un navigatore potrebbe andare bene (un navigatore succhia pochi mA)
Se ho intenzione di attaccarci altro andrei sul sicuro prendendo un bel collegamento diretto da batteria 0509_up.gif
 
12710294
12710294 Inviato: 23 Nov 2011 0:17
 

La moto, la barca, l'elicottero, sono tutti mezzi di trasporto "di nicchia" e come tali, c'è sempre chi cerca di metterla in quel posto a chi cerca componenti dedicati.....

la differenza, come gia detto, è minima... tanto che si puo ovviare al problema, con una custodia impermeabile apposita e una presa accendisigari (presa di cui tutte le moto nuove, almeno quelle turistiche e non le ss, sono dotate)....
 
12714927
12714927 Inviato: 24 Nov 2011 3:21
Oggetto: Re: navigatore e connettività bluetooth
 

unodi40 ha scritto:

Non tutti i navigatori hanno le prese per le cuffie, ad esempio i tomotm non li hanno


io ho un banalissimo tomtom one ed ha l'uscita per il jack 3.5 eusa_think.gif

ho montato (anzi, ho fatto montare ad un amico rotfl.gif ) una presa accendisigari direttamente collegata alla batteria con un interruttore, senza relè o fusibili eusa_think.gif e ci attacco direttamente il carica tomtom da auto.

tanto il carica tomtom ha già un suo fusibile icon_biggrin.gif
 
12715015
12715015 Inviato: 24 Nov 2011 9:10
 

tomtom one con la presa cuffie icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
sarebbe il primo che vedo ... puoi postare una foto?
 
12715492
12715492 Inviato: 24 Nov 2011 12:13
 
 
12715508
12715508 Inviato: 24 Nov 2011 12:19
 

hem no ... quello e' il connettore per l'rds-tmc 0509_si_picchiano.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoNavigatori, interfoni, telecamere e relativi accessori

Forums ©