Leggi il Topic


Autoproduzione di uno pseudo corso di guida sicura
12461306
12461306 Inviato: 25 Set 2011 19:48
Oggetto: Autoproduzione di uno pseudo corso di guida sicura
 

Buonasera a tutti.

Stavo curiosando nel forum e vedo che un utente organizza una pistata presso il Circuito “Il Sagittario” di Latina, al che mi viene una pensata folle.
Perché non organizzare un corso di guida sicura autoprodotto dai migliori piloti di questo Forum ? (ovviamente vicini a Latina)
I corsi che si svolgono a Vallelunga sono discretamente costosi (almeno 300€) ed in questi tempi di crisi non tutti siamo in grado di affrontare quest'altra spesa, oltre a tutti i costi che gravano sulla nostra passione; pertanto perché non organizzarsi da soli ?
Il costo giornaliero della pista é di 35€, ovviamente accessibilissimo !
I piloti istruttori potrebbero essere ricompensati con un lauto pranzo e/o cena a spese di tutti i partecipanti.
Chi ha più esperienza nel campo della guida motociclistica, anche in pista, o che ha già partecipato a dei corsi di guida sicura potrebbe istruire un bel gruppo di neofiti (come me).

Sono molto ""giovane" come frequentatore di questo Forum e non so se é già stata organizzata una cosa del genere o é venuta in mente solo a me e non so se ci potrebbero essere dei motivi ostativi.
Io lancio l'idea, ditemi cosa ne pensate.
icon_biggrin.gif
 
12461357
12461357 Inviato: 25 Set 2011 19:58
Oggetto: Re: Autoproduzione di uno pseudo corso di guida sicura
 

vikky ha scritto:
Buonasera a tutti.

Stavo curiosando nel forum e vedo che un utente organizza una pistata presso il Circuito “Il Sagittario” di Latina, al che mi viene una pensata folle.
Perché non organizzare un corso di guida sicura autoprodotto dai migliori piloti di questo Forum ? (ovviamente vicini a Latina)
I corsi che si svolgono a Vallelunga sono discretamente costosi (almeno 300€) ed in questi tempi di crisi non tutti siamo in grado di affrontare quest'altra spesa, oltre a tutti i costi che gravano sulla nostra passione; pertanto perché non organizzarsi da soli ?
Il costo giornaliero della pista é di 35€, ovviamente accessibilissimo !
I piloti istruttori potrebbero essere ricompensati con un lauto pranzo e/o cena a spese di tutti i partecipanti.
Chi ha più esperienza nel campo della guida motociclistica, anche in pista, o che ha già partecipato a dei corsi di guida sicura potrebbe istruire un bel gruppo di neofiti (come me).

Sono molto ""giovane" come frequentatore di questo Forum e non so se é già stata organizzata una cosa del genere o é venuta in mente solo a me e non so se ci potrebbero essere dei motivi ostativi.
Io lancio l'idea, ditemi cosa ne pensate.
icon_biggrin.gif


Io non vorrei raffreddare il tuo entusiasmo ma è un terno al lotto. Insegnare non è una cosa semplice e comporta una grossa responsabilità.

Prima di tutto ci sono cose da sapere sul meccanismo di apprendimento: una per tutte, puoi contare su 20 minuti di attenzione dopodiché la mente inizia a vagare e serve una pausa da riempire per poi ricominciare. Occorre quindi sapere come si fa. Inoltre, alcune persone apprendono con le parole, altre con l'esempio e ci sono casi "disperati" (i cinestetici) che apprendono se, per esempio, gli prendi gli arti e gli fai compiere i movimenti. Uno che sta spiegando deve individuare al volo qual è il canale giusto di comunicazione, e ci sono millemila altri dettagli che vanno conosciuti.

Questo per il "come"; manca il "cosa".

Ecco, siamo sicuri che passerebbe il messaggio giusto? Che quel che crediamo di sapere sia poi la cosa giusta? Io non dico di no, dico che persino da neofita qual sono ho visto dare cattivi consigli (mi dirai: come fai a saperlo se sei neofita? Vabe' se l'obiezione venisse davvero fuori se ne può parlare).

Tutto si può fare, ma può venir fuori qualcosa che va dal decente all'inutile (dannoso no, non credo proprio che persone dannose riuscirebbero ad aver voce in un gruppo numeroso).

E infine il problema più grosso, l'assicurazione: ti immagini cosa accadrebbe se qualcuno dovesse cadere (sgrat, sgrat...), magari figlio di un celebre e agguerritissimo avvocato? Sono dolori amarissimi, e infatti in iniziative di questo genere i problemi più delicati sono quelli assicurativi. Io ho avuto un po' a che fare con queste cose, ma non per le moto. In certe attività di montagna abbiamo potuto trovare la copertura assicurativa, ma per un'iniziativa come questa non so se si possa fare e a che costi.

ciao!

B.

Ultima modifica di Bradipo61 il 25 Set 2011 20:12, modificato 3 volte in totale
 
12461381
12461381 Inviato: 25 Set 2011 20:03
 

Niente male come idea... 0509_up.gif
Magari fosse possibile metterla davvero in pratica...ci verrei mooooolto volentieri!!!! icon_mrgreen.gif
E' da un pò che ho questa idea di andare in pista...ma come sempre il problema è la spesa,il corso con l'acquisto di tuta ecc ed ecco che i soldi non bastano... 0510_sad.gif
 
12462797
12462797 Inviato: 26 Set 2011 7:41
Oggetto: Re: Autoproduzione di uno pseudo corso di guida sicura
 

Bradipo61 ha scritto:


E infine il problema più grosso, l'assicurazione: ti immagini cosa accadrebbe se qualcuno dovesse cadere (sgrat, sgrat...), magari figlio di un celebre e agguerritissimo avvocato? Sono dolori amarissimi, e infatti in iniziative di questo genere i problemi più delicati sono quelli assicurativi. Io ho avuto un po' a che fare con queste cose, ma non per le moto. In certe attività di montagna abbiamo potuto trovare la copertura assicurativa, ma per un'iniziativa come questa non so se si possa fare e a che costi.

ciao!

B.


Ciao !
Non sono d'accordo con te su tutti e tre i tuoi argomenti. icon_asd.gif Cominciamo.
Primo, il corso che ho in mente io non pretende assolutamente di essere professionale; da più parti, quando ho comprato la moto dopo più di 25 anni di astinenza, mi é stato suggerito di "accodarmi" ad una persona più esperta per imparare le tecniche di guida. Io stesso, negli anni '80 quando papà mi acquistò la mia prima moto con le marce, mi fece seguire da un suo amico esperto (per dirti, aveva la patente moto militare).
Quindi, con l'esperienza e la prova pratica di un amico ho imparato le prime tecniche di guida.
Oggi, dopo appunto 25 anni, mi ritrovo, abbastanza arrugginito su un CBR250 a ricominciare da capo.
La tecnologia é avanzata ed anche le tecniche di guida.
Quel che pensavo io era di riunire un gruppo di neofiti squattrinati, con un paio di "manici" del forum e ritrovarsi in pista, prendendosi meno seriamente di quel che intendi, e provare a imparare i loro trucchi.
Non pensavo proprio a qualcosa di professionale. Se poi nel forum c'é qualcuno che effettivamente ha già partecipato ad un corso di guida sicura, magari potrebbe condividere con noi la sua esperienza.
Secondo, i problemi che indichi tu generalmente affliggono le classi scolastiche in cui si insegna ai ragazzi cose di cui non hanno particolarmente interesse icon_wink.gif
Non stiamo a scuola, saremmo un gruppetto di appassionati volenterosi, non mi preoccuperei dei problemi di attenzione ed apprendimento ... icon_biggrin.gif
Tre (che poi fa parte del primo argomento); come si dice ? Vale più un'immagine di mille parole, analogamente vale più un esempio di come si imposta una curva di quante parole si possano scrivere.
Sto spulciando da mesi il forum nella parte "guida sulla moto" ed ancora ho delle pesantissime lacune su come si impostano le curve !! icon_redface.gif

Ultimo argomento: l'assicurazione. Il circuito organizza "eventi aziendali", ovvero noleggia Kart, coperti da assicurazione e, almeno da quel che leggo sul loro sito, mette a disposizione il circuito per gare. Non vedrei particolari difficoltà a mettersi d'accordo con la direzione della struttura per un evento del genere. Si potrebbe dichiararlo "evento aziendale" e stipulare una assicurazione apposita, non credo verrebbe a costare uno sproposito.

Certo, anche loro organizzano corsi di guida sicura, ma nella mia idea non dovremmo fare le stesse cose loro (intendo il percorso con i birilli ed altre cosucce spicce), ma concentrarci di più sulla guida vera e propria.

Spero di essere stato esauriente, mi piacerebbe approfondire la cosa, magari, appunto, con qualche moderatore e qualche persona più esperta nel campo !
0510_saluto.gif
 
12462839
12462839 Inviato: 26 Set 2011 8:20
 

Citazione:
Non sono d'accordo con te su tutti e tre i tuoi argomenti.


Ops, cominciamo bene icon_mrgreen.gif hihihi icon_smile.gif

Citazione:
Primo, il corso che ho in mente io non pretende assolutamente di essere professionale; [...] Oggi, dopo appunto 25 anni, mi ritrovo, abbastanza arrugginito su un CBR250 a ricominciare da capo.
La tecnologia é avanzata ed anche le tecniche di guida.
Quel che pensavo io era di riunire un gruppo di neofiti squattrinati, con un paio di "manici" del forum e ritrovarsi in pista, prendendosi meno seriamente di quel che intendi, e provare a imparare i loro trucchi.
Non pensavo proprio a qualcosa di professionale. Se poi nel forum c'é qualcuno che effettivamente ha già partecipato ad un corso di guida sicura, magari potrebbe condividere con noi la sua esperienza.


Va bene tutto, ma questo non era uno dei miei argomenti. Il primo punto che avevo esaminato era la conoscenza del modo di insegnare; era comunque sottinteso che il livello non potesse essere professionale, qualsiasi cosa voglia dire...

Inoltre non dicevo di prendersi sul serio, anzi è una cosa che mi fa scappare dal prossimo... Si può anche caxxeggiare per tutto il tempo, se passa il messaggio giusto e le cose si fanno bene. La serietà sta nell'approccio, non in come ci si presenta o come ci si comporta (entro certi limiti, ovviamente).

Citazione:
Secondo, i problemi che indichi tu generalmente affliggono le classi scolastiche in cui si insegna ai ragazzi cose di cui non hanno particolarmente interesse
Non stiamo a scuola, saremmo un gruppetto di appassionati volenterosi, non mi preoccuperei dei problemi di attenzione ed apprendimento ...


Spero di non essere frainteso o che si possa pensare che voglia far pesare un principio di autorità per quanto vado a dire. Io ho fatto parecchia didattica, in contesti diversissimi; questo ha comportato lezioni e anche diverse conferenze e seminari in cui sono stato il solo docente o anche uno tra altri. In parecchi casi le persone erano lì perché ci volevano essere e si son fatte anche dei km e affrontato spese per esserci (ripeto, non sono nessuno e non vorrei essere frainteso: dico solo che un bel po' di abitudine ce l'ho e ho visto tanta gente, con diversi gradi di motivazione generalmente alto). Sapevo del problema dell'attenzione e certe volte, preso dall'entusiasmo l'ho ignorato. Anche nei casi di massima motivazione vedevo dal tipo delle domande successive alla spiegazione che il calo dell'attenzione è un fenomeno del tutto vero e constatabile. Sono meccanismi comuni a tutti che certamente la motivazione può in parte superare ma che peraltro esistono. Non solo: la buona notizia è che si può rimediare, se si sa cosa fare.

Io non dicevo che la tua idea non si deve provare o è irrealizzabile: dico che il risultato è incerto. Potremmo trovare i maniconi che per caso hanno anche il dono di natura di saper spiegare (non è solo il problema dell'attenzione, ce ne sono tanti) ma anche no. Nel caso che no, questo non significa un fiasco: significa avere un cattivo rendimento tra impegno nell'organizzare e il risultato.


Citazione:
Tre (che poi fa parte del primo argomento); come si dice ? Vale più un'immagine di mille parole, analogamente vale più un esempio di come si imposta una curva di quante parole si possano scrivere.
Sto spulciando da mesi il forum nella parte "guida sulla moto" ed ancora ho delle pesantissime lacune su come si impostano le curve !!


Questo mi fa piacere per te. Io per esempio in moto non apprendo con questi meccanismi. Ho centinaia di filmati di vari piloti, amatori, amici, video di corsi che mi sono studiato, qualche corso di guida l'ho fatto con istruttori eccellenti e il risultato è stato aver scoperto che in moto probabilmente sarei il "cinestetico" di cui dicevo: per esempio, ho la foto di quando mi è parso di essere fuori al massimo possibile, appeso al serbatoio e... caxxx, solo mezza chiappa in fuori. E a quanto pare non sono il solo, tanto che quello che ho appena esposto è considerato uno dei problemi classici del fatidico battesimo della saponetta (che BTW, ohime, non avrò, temo mai).

Non è affatto raro un caso come il mio e infatti nel corso di pista che ho fatto l'istruttore divideva in gruppi piccoli, stando prima davanti, poi dietro a controllare alternativamente, stop e uscita per spiegare gli errori e di nuovo dentro. Ma questo lo faceva coordinandosi con gli altri gruppi, avevano parlato prima per decidere l'ordine di ingresso eccetera. Ecco: il manicone del Tinga dovrebbe avere un'idea di come organizzare un evento, tutto qua, come sopra.


Citazione:
Ultimo argomento: l'assicurazione. Il circuito organizza "eventi aziendali", ovvero noleggia Kart, coperti da assicurazione e, almeno da quel che leggo sul loro sito, mette a disposizione il circuito per gare. Non vedrei particolari difficoltà a mettersi d'accordo con la direzione della struttura per un evento del genere. Si potrebbe dichiararlo "evento aziendale" e stipulare una assicurazione apposita, non credo verrebbe a costare uno sproposito.


Tutto benissimo: ma il corsetto sarà poi annunciato sul tinga e quel giorno in pista ci potrebbe stare chiunque, anche uno che poi va in panico e provoca qualche problema. Non sto pensando a tragedie, basta un legamento danneggiato e due persone che si mettono a discutere sulla responsabilità, magari coi genitori che si mettono in mezzo. E tieni presente che le liberatorie non hanno valore legale nemmeno per le scuole di fama consolidata. Non serve nemmeno chiamare in mezzo l'assicurazione...

Ri-ri-ripeto: non sto demolendo la tua idea, dico che va pensata e valutata. Si troverà l'assicurazione, probabilmente tutto andrà senza problemi, sarà stata un'esperienza comunque interessante. Ma anche così resta il problema: siamo sicuri che chi insegna stia insegnando le cose giuste? Non è mica detto... E non per niente chi ha un curriculum di rispetto insegna in scuole di fama consolidata dove è giustamente pagato per il suo valore. Poi certo, potrebbe star leggendo questo topic, si potrebbe fare avanti, offrirsi gratis o con rimborso spese e tutto cambia in meglio. Chi può dirlo?

ciao!

B.
 
12469683
12469683 Inviato: 27 Set 2011 11:36
 

Ops, cominciamo bene icon_mrgreen.gif hihihi icon_smile.gif

Sta tutto qui il bello ... potere della dialettica ... icon_asd.gif

Citazione:

Io non dicevo che la tua idea non si deve provare o è irrealizzabile: dico che il risultato è incerto. Potremmo trovare i maniconi che per caso hanno anche il dono di natura di saper spiegare (non è solo il problema dell'attenzione, ce ne sono tanti) ma anche no. Nel caso che no, questo non significa un fiasco: significa avere un cattivo rendimento tra impegno nell'organizzare e il risultato.


Siamo d'accordo. Io ho buttato li un'idea, poi, ovviamente, affinarla comporta un bel lavoro di organizzazione.
Il bello sta proprio in questo. Se si ritiene valida un'idea, impegnarsi seriamente per realizzarla giustifica poi il voler ottenere il massimo risultato.
Il problema semmai é vedere quante persone sono interessate ad una iniziativa del genere, per considerare se lo sforzo organizzativo é giustificato.

Citazione:

Ecco: il manicone del Tinga dovrebbe avere un'idea di come organizzare un evento, tutto qua, come sopra.


Credo che ce ne siano soggetti di questo tipo qua dentro ! icon_biggrin.gif
Vabbé, ma non é che dobbiamo per forza cercare il massimo !

Citazione:
Ultimo argomento: l'assicurazione.


Citazione:
Tutto benissimo: ma il corsetto sarà poi annunciato sul tinga e quel giorno in pista ci potrebbe stare chiunque, anche uno che poi va in panico e provoca qualche problema. Non sto pensando a tragedie, basta un legamento danneggiato e due persone che si mettono a discutere sulla responsabilità, magari coi genitori che si mettono in mezzo. E tieni presente che le liberatorie non hanno valore legale nemmeno per le scuole di fama consolidata. Non serve nemmeno chiamare in mezzo l'assicurazione...


E' chiaro che bisognerà fare un minimo di selezione, soprattutto di gente maggiorenne, con autocertificazioni con scarico di responsabilità. Questi sono dettagli importanti, ma IMHO assolutamente superabili!

Citazione:
non sto demolendo la tua idea, dico che va pensata e valutata.


Assolutamente d'accordo ! Ho lanciato il sasso, ma il lavoro di organizzazione e valutazione dell'evento é davvero notevole, ne sono consapevole.
Se ovviamente vogliamo fare le cose semi-professionali.

Ma voglio ripetermi: io pensavo a qualcosa di molto, molto, molto, informale ! icon_cool.gif

Citazione:
Si troverà l'assicurazione, probabilmente tutto andrà senza problemi, sarà stata un'esperienza comunque interessante. Ma anche così resta il problema: siamo sicuri che chi insegna stia insegnando le cose giuste? Non è mica detto... E non per niente chi ha un curriculum di rispetto insegna in scuole di fama consolidata dove è giustamente pagato per il suo valore. Poi certo, potrebbe star leggendo questo topic, si potrebbe fare avanti, offrirsi gratis o con rimborso spese e tutto cambia in meglio. Chi può dirlo?


Appunto ... chi può dirlo ? icon_biggrin.gif
Fino ora siamo solo noi due a dialogare sul questa iniziativa. Dovrei scrivere a qualche moderatore per discutere dei dettagli. Soprattutto non so se é già stata lanciata questa idea e soprattutto se sto violando qualche policy del forum .. icon_confused.gif
Lanciare l'idea a livello di tutto il forum, raccogliere le adesioni, contattare la pista per vedere se ci sono ulteriori problemi.
Vedi, io la pensavo più come una riunione informale in cui un ""manicone"" spiegava, anche con esempi, alcuni trucchi di guida. Ed utilizzare la pista come luogo chiuso e sicuro per fare le prove. A me non interessa il "battesimo della saponetta", piuttosto vorrei sapere come piegare in sicurezza, come frenare in sicurezza e come muovermi sul bagnato in sicurezza.
Pretendo troppo ? icon_redface.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©