Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

   

Pagina 3 di 17
Vai a pagina Precedente  1234...151617  Successivo
 
Z750 come prima moto.....
9058216
9058216 Inviato: 26 Dic 2009 14:39
 

Grazie mille di tutti questi messaggi, mi state facendo venire sempre più la voglia di comprarla.....La testa ce l'ho...... almeno ora che ancora devo salirci, ma se solo la guardo in vetrina mi fa paura.... quindi credo che farò il bravo icon_smile.gif...... poi nelle zone mia non si può corree e tutto traffico..... comunque per un consiglio di concessonario qualcuno campano-napoletano potrebbe contattarmi per mp??? Grazie mille.....
 
9058312
9058312 Inviato: 26 Dic 2009 15:00
 

Secondo me la tua non è paura ma è solo una forma di timore reverenziale nei confronti di un oggetto desiderato ma sconosciuto e dalle fome imoponenti ,anche io con la prima moto avevo al rua stessa sensazione , ma poi salito sopra sparisce tutto icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif 0509_lucarelli.gif
 
9058668
9058668 Inviato: 26 Dic 2009 16:44
 

guarda,la zeta è,ed è stata la mia rpimissima moto,
prima di questa avevo il t-max 500,e prima del t-max avevo una vespa da gara (36Cv a banco...)che usavo comunque senza farmi molti problemi anche per andare in strada...

comunque,gia a passare da una vespa Et3 al t-max per via degli ingombri e del peso è stato un trauma...
però diciamo che il t-max è stata davvero una bella "gavetta",che mi ha fatto imparare a gestire altri pesi e altre potenze...

quando invece l'ho venduto perche anche dopo aver rifatto trasmissione ,frizione e altri lavoretti ho dedotto che non andava un cazzzzo comunque,ho deciso di prendere una moto,una qualunque,la prima che mi capitava a tiro...

ed ecco che mi è capitata questa!
la mia prima moto,la mia ZETA!

certo,come potenza non c'è nulla a che spartire rispetto al t-max..
come peso invece ti posso dire che la zeta è un bel pezzo piu leggera...passando alla zeta questo mi ha aiutato tanto!
quindi se hai uno scooterone 400cc o superiore (non sò che modello) di differenze ne sentirai piu per come motore,ma avrai sicuramente giovamenti per via del peso inferiore della zeta..
Il t-max pesava 230 kg.... eusa_doh.gif

se invece per scooterone intendi un 125,bhe allra io ci penserei un pò prima di prendere subito una zeta...

vai di una monster,o di una er 6 -n,o di una sv650(che è uno spettacolo)...

insomma,moto facili,ideali come prime moto! 0509_up.gif
 
9058848
9058848 Inviato: 26 Dic 2009 17:33
 

guarda io prima della zeta avevo uno zip50.... ho preso la zeta prima di fare la patente e ci ho girato con il foglio rosa senza alcun problema.... anzi ti posso dire che a mio avviso non è una moto molto potente..... ovvio se non usi la testa ti fai male.... quello è sicuro.... ci vuole poco per farsi male con le moto.... però di sicuro non è una moto che ti mette in difficoltà... e parlo di full power 0509_up.gif
 
9058855
9058855 Inviato: 26 Dic 2009 17:36
 

kawajappo ha scritto:
Secondo me la tua non è paura ma è solo una forma di timore reverenziale nei confronti di un oggetto desiderato ma sconosciuto e dalle fome imoponenti ,anche io con la prima moto avevo al rua stessa sensazione , ma poi salito sopra sparisce tutto icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif 0509_lucarelli.gif


Sono nettamente daccordo con te.... ma essenso io il soggetto della paura prima di farla svanire non voglio sparare sentenze.....

Brunoet3 : questa sarà la mia prima Due Ruote, non ne ho abute prima...... mai stato più di mezz'ora su una due ruote scooter scooterone o moto ke sia.....Solo per lavoro che stavo in un centro revisioni(meccanicamente sono molto più preparato in teoria, visto che era il mio lavoro)...Quindi non ho enormi esperienze..... ma come già detto come prima moto ho guidato transalp e poi 2 ore guidai un kawasaki er-5 e non ho avuto enormi problemi.... logicamente da fermi guidavo come un bambino ce ha la bici con le rotelle(sbandavo e piedi sempre a terra) ma bene o male ci riuscii a farmi 12km.... piano piano prendevo confidenza, e sicuramente ne prenderò con la mia dopo 15-20gg...... Nel messaggio precedente e guardando video su youtube, vedendo come si comporta in accellerata massima, mi fa un pò paura perchè non l'ho mai fatto e con una due ruote non sono mai arrivao a quelle velocità.... ma alla fine imparerò anche se parto convinto che non voglio fare sciocchezze con la moto.....(almeno prima di conoscerla come le mie tasche...)



P.S. Per un consiglio di concessonario, officina e professionalità, cortesemente qualcuno di napoli o limitrofo o della campania può contatarmi tramite messaggio privato????Ne sarei grato.....

Lo stesso per chi mi potrò consigliare di casco, guanti e qualcosìalro che da ignorante nemmeno so che esista......

Grazie mille a tutti voi e a tutti coloro che mi danno consigli.....siete unici....Grazie a tutto il forum....
 
9058965
9058965 Inviato: 26 Dic 2009 18:13
 

Khan ha scritto:
Grazie mille di tutti questi messaggi, mi state facendo venire sempre più la voglia di comprarla.....La testa ce l'ho...... almeno ora che ancora devo salirci, ma se solo la guardo in vetrina mi fa paura.... quindi credo che farò il bravo icon_smile.gif...... poi nelle zone mia non si può corree e tutto traffico..... comunque per un consiglio di concessonario qualcuno campano-napoletano potrebbe contattarmi per mp??? Grazie mille.....

dai vieni a farci compagni nel magico mondo della zetina!
 
9059008
9059008 Inviato: 26 Dic 2009 18:25
 

vai comunque tranquillo,e soprattutto con la testa!
la zetà è sì potente quando entra in coppia e urla sopra i 10.000....
ma al minimo o a bassissime velocità ,potresti paragonarla ad un motore elettrico da tanto sia bella e facile da guidare! 0509_up.gif
 
9059066
9059066 Inviato: 26 Dic 2009 18:42
 

ciao a tutti....io ho bloccato la mia zeta dal concesionario e a fine febbraio la ritiro (i tempi lunghi sono per colpa dei cash, che come al solito sono un pò pochini icon_sad.gif ) però è la mia prima moto....un mio carissimo amico e suo padre (motociclisti dalla nascita) mi hanno molto seguito in questa scelta...certo partire con qualcosa di più tranquillo non sarebbe stato male, ma non posso permettermi di saltare da una moto all'altra anno dopo anno, quindi "mi tocca" partire subito abbastanza forte...il mio amico alla fine l'ha appena comprata (3 settimane fa) e mi ha detto che con un pò di buon senso e una buona dose di prudenza non dovrei ribaltarmi icon_confused.gif siete d'accordo?
 
9059168
9059168 Inviato: 26 Dic 2009 19:10
 

innanzitutto benvenuto tra di noi!
stai tranquillo, se usi la testa la zetina non ti tradisce , ma soprattutto di perdona errori causati dall'inesperienza!!!!
 
9059205
9059205 Inviato: 26 Dic 2009 19:22
 

comunque ragazzi,prima di dare del tu ad una moto ci vuole tempo e ci vogliono i km sulle spalle
io ho fatto 35000 km con la zeta, le do del tu quando siamo fermi, le do del tu quando dobbiamo andare a caccia di qualcuno in pista

però non le dico mai: fai questo e basta

mai peccare di presunzione, altrimenti la zeta o qualunque moto, può giocarvi un brutto scherzo.
 
9059228
9059228 Inviato: 26 Dic 2009 19:29
 

cex ha scritto:
comunque ragazzi,prima di dare del tu ad una moto ci vuole tempo e ci vogliono i km sulle spalle
io ho fatto 35000 km con la zeta, le do del tu quando siamo fermi, le do del tu quando dobbiamo andare a caccia di qualcuno in pista

però non le dico mai: fai questo e basta

mai peccare di presunzione, altrimenti la zeta o qualunque moto, può giocarvi un brutto scherzo.
azz la usi è? icon_xd_2.gif quanti km ha su in totale???la ciclistica è ancora fresca?
 
9059296
9059296 Inviato: 26 Dic 2009 19:46
 

teo038288 ha scritto:
cex ha scritto:
comunque ragazzi,prima di dare del tu ad una moto ci vuole tempo e ci vogliono i km sulle spalle
io ho fatto 35000 km con la zeta, le do del tu quando siamo fermi, le do del tu quando dobbiamo andare a caccia di qualcuno in pista

però non le dico mai: fai questo e basta

mai peccare di presunzione, altrimenti la zeta o qualunque moto, può giocarvi un brutto scherzo.
azz la usi è? icon_xd_2.gif quanti km ha su in totale???la ciclistica è ancora fresca?


ha 35000 km
forcelle revisionate a marzo
il mono verrà revisionato questo inverno, tanto devo smontare la parte posteriore per montare il forcellone nuovo
 
9059315
9059315 Inviato: 26 Dic 2009 19:52
 

cex ha scritto:
comunque ragazzi,prima di dare del tu ad una moto ci vuole tempo e ci vogliono i km sulle spalle
io ho fatto 35000 km con la zeta, le do del tu quando siamo fermi, le do del tu quando dobbiamo andare a caccia di qualcuno in pista

però non le dico mai: fai questo e basta

mai peccare di presunzione, altrimenti la zeta o qualunque moto, può giocarvi un brutto scherzo.


Accetto moltissimo ciò che dici, ma non la darò mai del tu.......credimi nemmeno da ferma o in pista..... come non ce l'ho mai data alla macchina nonostante ci ho fatto circa 170.000km.....
 
9059425
9059425 Inviato: 26 Dic 2009 20:22
 

Io vedo di darti qualche consiglio "pratico" che mi fu dato dal mio caro amico e istruttore di guida quando decisi di prendere la moto e che girai a mia volta a qualche amico alle prese con la prima moto dopo anni di tmax o simili....prima cosa...occhio alle partenze!!!!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
In movimento la zeta è uno scooterone se non si esagera col gas e si usa il cervello, ma da fermo e a basse velocità la storia cambia radicalmente.
La distribuzione dei pesi è totalmente diversa, uno scooter ha il peso sotto e dietro...la moto in genere lo ha più alto e più avanti e il peso lo senti molto di più e l'equilibrio si fa più determinante.
Nel girare, non partire mai col manubrio storto (anche se di poco), non partire mai "di fretta" (perchè finisci che allarghi e per non finire nel fosso preso dal panico, inchiodi col freno anteriore e nel fosso ci finisci comunque)
Prenditi sempre il tuo tempo agli stop o ai semafori...chi sta dietro aspetta o si fott*!
Meglio fermarsi con la moto storta allo stop, ma pronto per partire quasi "dritto".
Idem quando ti appresti a fermarti a basse velocità...non frenare mai con il freno anteriore se sei a basse velocità e con il manubrio storto, usa il freno dietro e tieni la moto il più perpendicolare possibile (piegare a 10kmh non è proprio indicato, perchè il manubrio tende a chiudersi e finisci a terra).
Non si contano i post di gente a cui è caduta la moto "da fermo" nel primo mese di vita...(tra questi pure quello che l'ha venduta a me 0510_sad.gif )

A me questi consigli son serviti molto, ovviamente più per non far cadere la moto più che per un reale rischio di farsi male.
Poi col tempo imparerai da solo e prenderai dimestichezza e questi consigli non avranno più senso 0509_doppio_ok.gif
 
9059564
9059564 Inviato: 26 Dic 2009 20:53
 

cex ha scritto:
comunque ragazzi,prima di dare del tu ad una moto ci vuole tempo e ci vogliono i km sulle spalle
io ho fatto 35000 km con la zeta, le do del tu quando siamo fermi, le do del tu quando dobbiamo andare a caccia di qualcuno in pista

però non le dico mai: fai questo e basta

mai peccare di presunzione, altrimenti la zeta o qualunque moto, può giocarvi un brutto scherzo.



concordo con Cex.... ci vuole rispetto verso qualunque moto.... anche una tranquilla (come lo è lo zeta) ti porta senza problemi e in poco tempo sopra i 200Km/h.... fidatevi che volare ad alte velocità non è bello e le mie ossa ne sanno qualcosa..... però dandole il giusto rispetto vedrete che vi divertirete lo stesso come dei pazzi e in poco tempo la potenza della zeta non vi sembrerà una cosa così esorbitante e inizierete a portarla sempre più verso il limite della ciclistica 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9059676
9059676 Inviato: 26 Dic 2009 21:20
 

grazie per i consigli 0509_doppio_ok.gif
 
9059830
9059830 Inviato: 26 Dic 2009 22:00
 

definire una moto tranquilla on mi sembra proprio corretto ulgio....non sarà un mostro una volta che la conosci a fondo, ma per moto "tranquille" io ne ho in mente ben altre icon_wink.gif
 
9060179
9060179 Inviato: 26 Dic 2009 23:39
 

teo038288 ha scritto:
definire una moto tranquilla on mi sembra proprio corretto ulgio....non sarà un mostro una volta che la conosci a fondo, ma per moto "tranquille" io ne ho in mente ben altre icon_wink.gif


io da ignorante di motori motociclistici credo che non è tranquillo nemmeno il liberty 50cc se non lo rispetti nella guida......
 
9060211
9060211 Inviato: 26 Dic 2009 23:50
 

aluks ha scritto:
Io vedo di darti qualche consiglio "pratico" che mi fu dato dal mio caro amico e istruttore di guida quando decisi di prendere la moto e che girai a mia volta a qualche amico alle prese con la prima moto dopo anni di tmax o simili....prima cosa...occhio alle partenze!!!!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
In movimento la zeta è uno scooterone se non si esagera col gas e si usa il cervello, ma da fermo e a basse velocità la storia cambia radicalmente.
La distribuzione dei pesi è totalmente diversa, uno scooter ha il peso sotto e dietro...la moto in genere lo ha più alto e più avanti e il peso lo senti molto di più e l'equilibrio si fa più determinante.
Nel girare, non partire mai col manubrio storto (anche se di poco), non partire mai "di fretta" (perchè finisci che allarghi e per non finire nel fosso preso dal panico, inchiodi col freno anteriore e nel fosso ci finisci comunque)
Prenditi sempre il tuo tempo agli stop o ai semafori...chi sta dietro aspetta o si fott*!
Meglio fermarsi con la moto storta allo stop, ma pronto per partire quasi "dritto".
Idem quando ti appresti a fermarti a basse velocità...non frenare mai con il freno anteriore se sei a basse velocità e con il manubrio storto, usa il freno dietro e tieni la moto il più perpendicolare possibile (piegare a 10kmh non è proprio indicato, perchè il manubrio tende a chiudersi e finisci a terra).
Non si contano i post di gente a cui è caduta la moto "da fermo" nel primo mese di vita...(tra questi pure quello che l'ha venduta a me 0510_sad.gif )

A me questi consigli son serviti molto, ovviamente più per non far cadere la moto più che per un reale rischio di farsi male.
Poi col tempo imparerai da solo e prenderai dimestichezza e questi consigli non avranno più senso 0509_doppio_ok.gif


Grazie mille di questi consigli anche se teoricamente sono una cosa e praticamente un altra... Grazie veramente tanto..... non mi è chiara una cosa, allora con sto freno anteriore se non devo frenarci negli ultimi metri prima di fermarmi, quando devo frenare???
 
9060413
9060413 Inviato: 27 Dic 2009 0:42
 

Forse mi son spiegato male icon_mrgreen.gif
Il freno davanti è il freno che userai al 99% per fermarti...ma nel caso stai andando veramente piano e stai svoltando (metti ad esempio per parcheggiarti), devi resistere all'istinto di pinzare col davanti se no finisci per terra.
Se sei sul dritto non c'è problema, pinzi con l'anteriore...ma se hai il manubrio storto non puoi pinzare con il davanti se no ti si chiude lo sterzo (se vai pianissimo) oppure ti si raddrizza la moto (se sei in velocità e con la moto piegata) e finisci nell'altra corsia oppure fuori strada....queste cose sul freno davanti/dietro è meglio che te le fissi bene in testa perchè sono fondamentali per la tua e altrui sicurezza ancor di più dell'alta velocità
 
9061479
9061479 Inviato: 27 Dic 2009 13:37
 

Khan ha scritto:
teo038288 ha scritto:
definire una moto tranquilla on mi sembra proprio corretto ulgio....non sarà un mostro una volta che la conosci a fondo, ma per moto "tranquille" io ne ho in mente ben altre icon_wink.gif


io da ignorante di motori motociclistici credo che non è tranquillo nemmeno il liberty 50cc se non lo rispetti nella guida......


beh occhio a non confondere il "tranquillo" con il "chiodo più assoluto"....ormai qualunque moto "sradale" ti porta oltre i 180-200 quindi è un gran bel viaggiare..... comunque la zeta diciamo non ha uno di quei motori che ti tira un calcio nei ciapet e ti devi tenere come una cozza alla moto.... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif difatti non è difficile toccare il limitatore di prima senza rischiare vari ribaltamenti ecc ecc.... comunque ripeto non per questo è una moto ferma..... solo non è una moto che ti mette in difficoltà e che devi fare massima attenzione alla manetta (che va usata comunque con rispetto...ha comunque 106cavallucci)

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
9061556
9061556 Inviato: 27 Dic 2009 13:51
 

ulgio ha scritto:
Khan ha scritto:
teo038288 ha scritto:
definire una moto tranquilla on mi sembra proprio corretto ulgio....non sarà un mostro una volta che la conosci a fondo, ma per moto "tranquille" io ne ho in mente ben altre icon_wink.gif


io da ignorante di motori motociclistici credo che non è tranquillo nemmeno il liberty 50cc se non lo rispetti nella guida......


beh occhio a non confondere il "tranquillo" con il "chiodo più assoluto"....ormai qualunque moto "sradale" ti porta oltre i 180-200 quindi è un gran bel viaggiare..... comunque la zeta diciamo non ha uno di quei motori che ti tira un calcio nei ciapet e ti devi tenere come una cozza alla moto.... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif difatti non è difficile toccare il limitatore di prima senza rischiare vari ribaltamenti ecc ecc.... comunque ripeto non per questo è una moto ferma..... solo non è una moto che ti mette in difficoltà e che devi fare massima attenzione alla manetta (che va usata comunque con rispetto...ha comunque 106cavallucci)

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif



all'albero però

alla ruota sono circa 94...la vostra

la mia versione 98 icon_asd.gif
 
9061592
9061592 Inviato: 27 Dic 2009 13:58
 

ecco ricordami pure questi particolari icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

prima il 6 poi cambio moto icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
9061908
9061908 Inviato: 27 Dic 2009 15:02
 

Si ragazzi però non facciamo i paragoni con qualche millona o cosa....vi ricordo che la zetina sprigiona 78nm di coppia a 8300giri contro i 63 di una hornet (che ha all'incirca gli stessi cavalli). e i 66nm di un cbr 600 (che ha 120cv) e i 68nm a 12000 giri di un R6. (la vecchia euro2, quella nuova arriva a 66)
Definire la zeta tranquilla mi sembra un pò avventato, specie se lo dite a un ragazzo che in moto non c'è mai salito (glielo spiegate voi cosa vuol dire fare gli 0-100 in 4 secondi??).
Non è che se una moto non fa i 280 o non ha 130cv allora è tranquilla...la zeta è tranquilla se non si esagera, se no i calci li tira, le braccia si staccano e i dati di coppia lo dimostrano.
Poi è normale che ormai molti di noi si siano abituati e sembri che la moto non tiri più....ma non mi sembrano commenti oggettivi.
Ovvio non è un bicilindrico ducati da 1200cc, ma dire a un principiante che la zeta è tranquilla allora è come dire che un r6 è una bici con le ruote sgonfie.
(non sto paragonando la zeta all'R6 per carità...sto parlando solo di coppia max! E' più tranquilla un R6 a regimi moderati che una zeta)
 
9062156
9062156 Inviato: 27 Dic 2009 16:09
 

aluks ha scritto:
Si ragazzi però non facciamo i paragoni con qualche millona o cosa....vi ricordo che la zetina sprigiona 78nm di coppia a 8300giri contro i 63 di una hornet (che ha all'incirca gli stessi cavalli). e i 66nm di un cbr 600 (che ha 120cv) e i 68nm a 12000 giri di un R6. (la vecchia euro2, quella nuova arriva a 66)
Definire la zeta tranquilla mi sembra un pò avventato, specie se lo dite a un ragazzo che in moto non c'è mai salito (glielo spiegate voi cosa vuol dire fare gli 0-100 in 4 secondi??).
Non è che se una moto non fa i 280 o non ha 130cv allora è tranquilla...la zeta è tranquilla se non si esagera, se no i calci li tira, le braccia si staccano e i dati di coppia lo dimostrano.
Poi è normale che ormai molti di noi si siano abituati e sembri che la moto non tiri più....ma non mi sembrano commenti oggettivi.
Ovvio non è un bicilindrico ducati da 1200cc, ma dire a un principiante che la zeta è tranquilla allora è come dire che un r6 è una bici con le ruote sgonfie.
(non sto paragonando la zeta all'R6 per carità...sto parlando solo di coppia max! E' più tranquilla un R6 a regimi moderati che una zeta)



quello che dici è vero... ma se fai il calcolo dei cavalli al litro sprigionati da un motore di uno z750 non è così esorbitante.... comunque sia per me la zeta è la prima moto.. e ti assicuro che a me è sempre sembrata una moto molto molto tranquilla.... ovviamente è una moto da rispettare in quanto tale.... perchè anche se tranquilla rispetto a molte altre moto oggi in commercio ha potenzialità impressionanti.... il motore anche se tranquillo spinge bene.... e con un po' di esperienza si arriva a mettere in crisi la ciclistica della moto..... è un'ottima moto a mio giudizio per iniziare.... una moto adatta ad un principiante che punta a tenerla almeno 3/4 anni.... ma a mio avviso la zeta può essere un'inizio, un punto di partenza....


comunque su un motore motociclistico si sente molto di più la differenza di cavalleria che di coppia 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif fidati perchè lo provo ogni santa uscita...... 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

poi ovviamente con l'esperienza questa differenza diventa sempre più piccola 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
9062232
9062232 Inviato: 27 Dic 2009 16:30
 

Innanzitutto vi ringrazio di vero cuore di tutto ciò che scrivete... in voi confido
tutto, avendo esperienza = 0 e non avendo nessuno che mi insegna.......e che mi da consigli.....per questo ogni volta che mi collego leggo attentamente e spero sempre d leggere che scrivete per consigliarmi....

Grazie ancora e state tranquilli che essendo inesperiente i primi mesi camminerò di prima( icon_biggrin.gif )....

comunque la sto prendendo con l'intenzione di guidare tranquillo ed imparare berne a guidare la moto, visto che sono sufficiente ala guida automobilistica e mi manca la moto.....


aluks ha scritto:
Forse mi son spiegato male icon_mrgreen.gif
Il freno davanti è il freno che userai al 99% per fermarti...ma nel caso stai andando veramente piano e stai svoltando (metti ad esempio per parcheggiarti), devi resistere all'istinto di pinzare col davanti se no finisci per terra.
Se sei sul dritto non c'è problema, pinzi con l'anteriore...ma se hai il manubrio storto non puoi pinzare con il davanti se no ti si chiude lo sterzo (se vai pianissimo) oppure ti si raddrizza la moto (se sei in velocità e con la moto piegata) e finisci nell'altra corsia oppure fuori strada....queste cose sul freno davanti/dietro è meglio che te le fissi bene in testa perchè sono fondamentali per la tua e altrui sicurezza ancor di più dell'alta velocità


Io spero che guidando la moto si hanno istinti come la prima volta che si porta una bici, un motorino e uno scooter.....ma come detto tu, spesso sento parlare di questa situazione del freno davanti e freno di dietro, ad alcuni miei colleghi (esperti di moto) che parlano fra di loro, ma se devo dire la verità non mi è chiara....

Da quello che ho capito il freno davanti lo devo usare solo quando sto perpendicolare alla strada?? in fare di arresto leggermente piegato o in frenate in curve devo usare solo quello di dietro???
 
9062271
9062271 Inviato: 27 Dic 2009 16:40
 

il problema del freno anteriore che se lo tiri quando sei in piega rischi che ti faccia chiudere l'anteriore e questo vuol dire essere con i ciapet per terra.... è uno dei classici errori che si commettono per inesperienza quando si entra troppo forti in una curva e si vede che si sta andando lunghi.... in tal casi per correggere bisogna usare il freno dietro che ti riporta verso il centro della curva e ovviamente tenere chiuso il gas.... se devi tirare il freno anteriore devi ritirare su la moto.... comunque il freno davanti si usa a moto dritta e leggermente piegata... poi c'è da dire che quello della zetina non morde tantissimo quindi ti permette di entrare in curva ancora pinzato (cosa che non tutte le moto lo permettono)...

per la velocità marcia il consiglio che ti do è quello di non tenere marce troppo lunghe a bassa velocità ma di tenere sempre una marcia giusta sopratutto se ci sono incroci... perchè avendo la marcia giusta puoi sfruttare il freno motore, mentre se è troppo lunga devi fermarti solo di freno e in più rischi che scenda troppo di giri iniziando a saltellare e in caso di frenata d'emergenza avere il freno motore è molto molto molto utile..... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif


poi l'ultimo consiglio che ti do è quello di non aver mai paura della moto che guidi... lei fa quello che tu le ordini di fare...... quindi l'importante è non spaventarsi e rimanere sempre lucidi qualunque cosa si faccia..... poi la zetina è una brava ragazza ti permette anche errori di inesperienza 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9062577
9062577 Inviato: 27 Dic 2009 18:32
 

possiamo quindi dire che con un pò di buon senso, 2 dita di testa e prudenza come prima moto una z ci sta??
 
9062579
9062579 Inviato: 27 Dic 2009 18:33
 

Lev ha scritto:
possiamo quindi dire che con un pò di buon senso, 2 dita di testa e prudenza come prima moto una z ci sta??
come no icon_wink.gif se sono ancora qui che scrivo, la risposta è si icon_asd.gif
 
9062681
9062681 Inviato: 27 Dic 2009 18:59
 

ulgio ha scritto:



quello che dici è vero... ma se fai il calcolo dei cavalli al litro sprigionati da un motore di uno z750 non è così esorbitante.... comunque sia per me la zeta è la prima moto.. e ti assicuro che a me è sempre sembrata una moto molto molto tranquilla.... ovviamente è una moto da rispettare in quanto tale.... perchè anche se tranquilla rispetto a molte altre moto oggi in commercio ha potenzialità impressionanti.... il motore anche se tranquillo spinge bene.... e con un po' di esperienza si arriva a mettere in crisi la ciclistica della moto..... è un'ottima moto a mio giudizio per iniziare.... una moto adatta ad un principiante che punta a tenerla almeno 3/4 anni.... ma a mio avviso la zeta può essere un'inizio, un punto di partenza....


comunque su un motore motociclistico si sente molto di più la differenza di cavalleria che di coppia 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif fidati perchè lo provo ogni santa uscita...... 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

poi ovviamente con l'esperienza questa differenza diventa sempre più piccola 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Perdomani ulgio ma non mi trovi d'accordo in alcune cose e te lo dico anch'io con cognizione di causa visto che più di una volta mi trovo a guidare una r6 (gran bellissima moto, ma secondo me sprecata nell'uso stradale).
Mi sembra di vedere la rincorsa ai megapixel che hanno fatto per anni nelle fotocamere canon, nikon etc.etc. mantenendo fisse le misure dei sensori e peggiorando le qualità dell'immagine.
Milioni di cavalli in motori strizzati fino all'osso a 18mila giri...e una coppia da carretti.
I cavalli servono in pista dove puoi tirare per km e raggiungere le velocità in sè (o per fare il piacione al bar), quello che ti fa divertire per strada tra le curve è la coppia (non a caso la potenza è FIGLIA della coppia e non viceversa). Quella che senti che ti fa staccare le braccia dall'accelerazione e far venire il sorrisone sotto al casco è la coppia non la potenza...quando apri il gas senti la coppia salire, non la potenza (che è funzione della coppia e del numero di giri).

I bicilindrici o addirittura i motard monocilindrici li vedi come si divertono tra i tornanti con quello sputo di cavalli che si ritrovano ma coppia da vendere! La zeta è un gran bel compromesso tra spinta (coppia) e potenza....ovvio non considerando le differenze di moto, ciclistica, rapporti, peso e via dicendo se no basta un tmax guidato bene per mettere in difficoltà tra i tornanti!

La bellezza di avere un motore 750 "tranquillo" (se paragonato a quello di un gsx-r) al posto di un 600 tirato per i capelli (qualsiasi riferimento al motore hornet di derivazione cbr è implicito) sta proprio nella coppia...ovvero in un bel motore corposo che TIRA sempre. A parità di potenza la zeta te li spara prima i cavalli e con più facilità. Se no ci mettevano sotto un 600 di derivazione ninja (che a kawasaki sarebbe pure costato meno) con 106cv ma una coppia di 60nm a 11mila giri come fanno tutte le altre case.

Per questo secondo me definirla "tranquilla" mi pare azzardato...tranquilla rispetto a cosa? A una streetfighter? Tra le "medie" naked 4cilindri giapponesi non saprei trovarne una più "cattivella" (a parte la FZ8 che non è ancora uscita). Poi probabilmente è una mia deformazione che su una moto guardo prima i valori di coppia max e i regimi piuttosto che i CV e la velocità max.
Chiamatemi pazzo ma per me tra i 2000 e 9000 giri è più tranquilla l'R6 della zetina...ok sopra i 9000 iniziano a sentirsi i CV della yamaha ma la zetina non è mica nata per fare le gare sul miglio.
Se no una mt-01 che ha "solo" 90cv sarebbe da considerarsi una moto più tranquilla? un motore 1700 da 150nm a nemmeno 4000giri (non riesco nemmeno ad immaginarla tanta coppia)...quella si che ti fa staccare le braccia dal manubrio se non ti leghi alla moto.

Poi stiamo parlando di un principiante che molto probabilmente cambierà marcia a 4000giri e non a 14mila.
Detto questo...dato che sono finito super OT, non dico che la zeta non sia adatta a un principiante..se si guida con la testa si può guidare tutto!
Anzi su questo concordo con te! La zeta è sicuramente il giusto compromesso se non si vuole cambiare moto l'anno successivo quando si è raggiunta un pò di esperienza!
Ma come diceva teo...per me le moto "tranquille" sono altre (sia come motore, che come peso..)
Salutoni a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 17
Vai a pagina Precedente  1234...151617  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©