Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Monster 695. Inspiegabilmente si spegne se faccio qualche cm
11240754
11240754 Inviato: 18 Gen 2011 12:23
 

Non ho capito se la moto viene sollevata anche davanti o solo dietro, perchè parli di cavalletti e non "cavalletto".

In tal caso posso supporre che giù dal cavalletto, caricando leggermente il forcellone quando la sposti, avvenga uno schiacciamento di qualche cavetto o comunque un falso contatto o un cortocircuito e ciò spiegherebbe anche il perchè avvenga solo in movimento e non a moto immobile sui cavalelletti.

Dovresti provare a moto accesa sui cavalletti a far girare la ruota anteriore e contemporaneamente toccare i fasci di cavi (conta km, accelleratore, ecc.)..secondo me ad un certo punto toccherai qualcosa che ti farà spegnere la moto.

E' vero che hai provato a mano a far ruotare le ruote, ma sui cavalletti non c'è l' abbassamento, anche minimo, del forcellone che hai quando impugni il manubrio.
 
11240988
11240988 Inviato: 18 Gen 2011 13:28
 

newrail69 ha scritto:
Non ho capito se la moto viene sollevata anche davanti o solo dietro, perchè parli di cavalletti e non "cavalletto".

In tal caso posso supporre che giù dal cavalletto, caricando leggermente il forcellone quando la sposti, avvenga uno schiacciamento di qualche cavetto o comunque un falso contatto o un cortocircuito e ciò spiegherebbe anche il perchè avvenga solo in movimento e non a moto immobile sui cavalelletti.

Dovresti provare a moto accesa sui cavalletti a far girare la ruota anteriore e contemporaneamente toccare i fasci di cavi (conta km, accelleratore, ecc.)..secondo me ad un certo punto toccherai qualcosa che ti farà spegnere la moto.

E' vero che hai provato a mano a far ruotare le ruote, ma sui cavalletti non c'è l' abbassamento, anche minimo, del forcellone che hai quando impugni il manubrio.


La moto è su entrambi i cavalletti, effettivamente non ho provato a far girare la ruota davanti a mano, mentre ho provato a toccare più cavi possibili, sicuramente sarà una stupidata, il problema sarà trovare quale...
 
11241088
11241088 Inviato: 18 Gen 2011 13:59
 

Robocop ha scritto:


La moto è su entrambi i cavalletti, effettivamente non ho provato a far girare la ruota davanti a mano, mentre ho provato a toccare più cavi possibili, sicuramente sarà una stupidata, il problema sarà trovare quale...


Prova e contemporaneamente tocca brutalmente i cavi, specialmente quello del conta km.
 
11243077
11243077 Inviato: 18 Gen 2011 20:30
 

La ruota davanti non è collegata a nulla .... o almeno a nulla di elettronico ....
E quindi non penso ci siano problemi su quella ....... se la alzi solo sul cavalletto posteriore e giri il manubrio !!?!??! da qualche problema .... !?!??!

Qui le stiamo provando davvero tutte ....
 
11244177
11244177 Inviato: 18 Gen 2011 23:08
 

Matteo620 ha scritto:
La ruota davanti non è collegata a nulla .... o almeno a nulla di elettronico ....
E quindi non penso ci siano problemi su quella ....... se la alzi solo sul cavalletto posteriore e giri il manubrio !!?!??! da qualche problema .... !?!??!

Qui le stiamo provando davvero tutte ....


Veramente....abbiamo tirato fuori tutto quanto ci fosse venuto in mente...e sicuramente alla fine sarà una str.....a...
Dice di avere già scosso la moto da ferma e il difetto si presenta solo in avanti o indietro e giù dai cavalletti.
Partendo dal presupposto che la ruota posteriore è da scartare a priori, visto che il difetto lo fa anche in folle, rimane solo la parte anteriore della moto...

Il difetto si manifesta anche accompagnando la moto senza essere in sella, però c'è da tenere conto che sicuramente impugnerà il manubrio, quindi smuoverà qualcosa che fa parte del forcellone e ruota anteriore, che non ha però mai fatto ruotare a mano...forse il cavo conta-km è l' incriminato..
 
11244284
11244284 Inviato: 18 Gen 2011 23:26
 

la cosa anche strana è che se gli dà un bel pò di gas in partenza non si spegne
 
11244427
11244427 Inviato: 18 Gen 2011 23:48
 

aspettiamo con ansia il risultato.
ma perchè non provi a mettere un'altra batteria?
 
11244552
11244552 Inviato: 19 Gen 2011 0:10
 

nix80 ha scritto:
la cosa anche strana è che se gli dà un bel pò di gas in partenza non si spegne


Vero...
La moto si spegne sicuramente per un problema di corrente..

Usava la moto sgasando e giocando con la frizione per tenerla su di giri, quindi producendo corrente maggiore...

Succede un qualcosa per cui per un attimo viene a mancare la corrente..oppure avviene una dispersione tale che su di giri è sufficente a tenere acceso il motore mentre al minimo si spegne...
 
11245948
11245948 Inviato: 19 Gen 2011 13:52
 

newrail69 ha scritto:


Vero...
La moto si spegne sicuramente per un problema di corrente..

Usava la moto sgasando e giocando con la frizione per tenerla su di giri, quindi producendo corrente maggiore...

Succede un qualcosa per cui per un attimo viene a mancare la corrente..oppure avviene una dispersione tale che su di giri è sufficente a tenere acceso il motore mentre al minimo si spegne...
L'unico contatto elettronico collegato alle ruote ed al movimento è il cavo del contakm, che a sua volta è collegato al cruscotto, il quale comanda l'accensione ed è collegato direttamente alla centralina. Si spegne solo a bassa velocità probabilmente perché il difetto è sentito solo dal motore a bassi giri, perdipiù in condizione di sforzo. Quando i giri aumentano il motore riesce a non spegnersi, un pò come quando è freddo e si usa lo starter. Sull'anteriore non c'è nulla. Intorno alle sospensioni nemmeno. Non si spegne girando lo sterzo, e fa il difetto sia che ci sia qualcuno in sella che non. Girando la ruota a mano, sui cavalletti, non si imprime abbastanza forza da far "leggere" il movimento al contakm. Appena si spinge, invece, evidentemente sì.
Probabilmente il mio ragionamento è pura fantascienza, ma è l'unico collegamento che mi viene in mente. eusa_think.gif
 
11246316
11246316 Inviato: 19 Gen 2011 15:21
 

Desmopier ha scritto:
Girando la ruota a mano, sui cavalletti, non si imprime abbastanza forza da far "leggere" il movimento al contakm. Appena si spinge, invece, evidentemente sì.
Probabilmente il mio ragionamento è pura fantascienza, ma è l'unico collegamento che mi viene in mente. eusa_think.gif


La moto si spegne facendo pochi cm, sia in sella che semplicemente spingendola a mano e in folle, quindi il motore non fa alcun minimo sforzo !

Comunque ha ammesso di non avere provato a far girare la ruota anteriore a mano...
Io rimango dell' opinione che è un falso contatto/dispersione nella parte anteriore della moto o il cavo conta-km o uno schiacciamento di qualche filo elettrico...

Secondo me abbiamo esaminato tutto...non vedo l'ora di sapere se l' officina gli ha trovato o meno il difetto...
 
11246609
11246609 Inviato: 19 Gen 2011 16:15
 

newrail69 ha scritto:


La moto si spegne facendo pochi cm, sia in sella che semplicemente spingendola a mano e in folle, quindi il motore non fa alcun minimo sforzo !

Comunque ha ammesso di non avere provato a far girare la ruota anteriore a mano...
Io rimango dell' opinione che è un falso contatto/dispersione nella parte anteriore della moto o il cavo conta-km o uno schiacciamento di qualche filo elettrico...

Secondo me abbiamo esaminato tutto...non vedo l'ora di sapere se l' officina gli ha trovato o meno il difetto...
Il cavo conta km è sul forcellone posteriore, però...
Sulla ruota anteriore non c'è nulla di elettrico/elettronico collegato. Se fosse giusta la tua ipotesi, potrebbe esserci sì uno schiacciamento, ma dove? I cavi che passano dietro al cannotto di sterzo? I tubi freni che flettendo per l'abbassamento della moto dovuto alla spinta toccano qualcosa e danno massa all'impianto elettrico? Qui sì che siamo alla fantascienza... ma non si può mai dire!
Probabilmente con il Mathesis collegato riusciranno a trovare il problema. Sono curioso di sapere di cosa si tratta.
 
11246838
11246838 Inviato: 19 Gen 2011 17:10
 

Purtroppo sono fuori casa da 2 giorni e non posso fare altre prove, sono ansiosissimo di capire quale è sto problema veramente da fantascienza.

Giovedì pomeriggio farò la prova della ruota anteriore e del contakm e poi venerdi mattina la porto da RomaDucati a via Appia Nuova e lì... speriamo bene, anche se ho dei dubbi che con il mathesis esca fuori qualcosa.

Vi farò sapere sperando di risolvere e di aiutare qualche altro disgraziato a cui capiterà lo stesso problema...
 
11248463
11248463 Inviato: 19 Gen 2011 22:31
 

ciao

dunque cominciamo ad escludere tutte le certezze visto che alcuni nello scrivere hanno fatto alcuni errori tecnici.
1 il monster qualunque esso sia (escluse le nuove versioni ) ha il conta chilometri ovvero il sensore , piazzato sulla ruota posteriore e prende il movimento dal disco del freno, probabilmente le prime versioni del monster avevano il cavo meccanico sulla ruota anteriore.
2 sulla parte relativa alla forcella anteriore e ruota a parte l'impianto frenante non vi e' alcun sensore o contatto elettrico, per cui la ruota davanti presa singolarmente non ha alcun nesso con il motore.
3 probabil mente i cavi passanti per il cannotto di sterzo possono influire ovvero se tra questi vi e' un cavo che va ha massa , e' lecito che il motore possa spegnersi ed invece accellerando il fenomeno non si manifesta .
 
11248520
11248520 Inviato: 19 Gen 2011 22:38
 

ciao

aggiungo che il 695 ha gia il sistema CAN BUS che ad esempio il 620 ultima serie non aveva ancora per cui e' anche plausibile che vi sia un sensore di movimento sul pignone all'interno del motore ovvero una specie di ruota fonica che comunque gira anche in folle in quanto la ruota posteriore quando si muove fa girare il pignone .
oppure il sensore del contakm va in tilt ed essendoci il can bus interferisce con la centralina del cruscotto e spegne la moto.
pero la cosa e' strana perche se sui cavalletti girando la ruota dietro e' come se la moto si muovesse e non succede nulla icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif
 
11250044
11250044 Inviato: 20 Gen 2011 11:50
 

Ti ringrazio Goosecat delle tue considerazioni, sicuramente inceccepibili dal punto di vista tecnico, infatti la ruota davanti non l'avevo toccata sapendo che non interferiva con nulla. Oggi pomeriggio che avrò un pò di tempo faccio uno stress-test di tutta la cavetteria con la moto sui cavalletti, visto che là sopra tutto sembra funzionare perfettamente.

Domani, venerdì, sperando che a Roma non via sia il diluvio come oggi, la porto in officina.

Farò sapere qualsiasi novità e grazie di nuovo a tutti per l'interessamento, mi rendo conto che a dirlo non sembra vero e mi era balenato in testa di fare un filmato e farvela vedere... Ma il tempo è sempre tiranno...
 
11259660
11259660 Inviato: 22 Gen 2011 10:53
 

Stamattina l'apoteosi! Dovevo portarla in officina e... il motorino di avviamento neanche ci pensa a partire. Ho staccato la batteria collegandola a quella della macchina e niente, la pompa si carica, tutto normale ma appena premo l'avviamento si spegne il faro, si sente il tic, ma nulla... probabilmente c'è qualcosa in corto.

Intanto mi costa 60€ per farla portare in officina poi vedremo.
Mi avevano avvertito che con la Ducati certi scherzetti sono frequenti ma finchè non si prova non ci si crede...
 
11259670
11259670 Inviato: 22 Gen 2011 10:59
 

bè , non è vero,se sei sfortunato lo sei anche su altre moto, e per di più, negli ultimi anni hanno risolto tante magagne in ducati.
La butto lì : non è che a stò punto la batteria fà quei casini ?? magari si è danneggiata e si prende male icon_biggrin.gif

bè a stò punto la devi cambiare credo, vedi un pò cosa succede
 
11259694
11259694 Inviato: 22 Gen 2011 11:08
 

nix80 ha scritto:
bè , non è vero,se sei sfortunato lo sei anche su altre moto, e per di più, negli ultimi anni hanno risolto tante magagne in ducati.
La butto lì : non è che a stò punto la batteria fà quei casini ?? magari si è danneggiata e si prende male icon_biggrin.gif


Sai, in questo momento sono un pochino alterato, è normale demoralizzarsi un pochino, e il 695 l'ho preso proprio perchè si diceva fossero state risolte le magagne, da segnalare che oltre a questo problema sono 4 mesi che ho un importante trafilaggio d'olio, poche gocce, che mi indispettiscono ancora di più.

Non credo sia la batteria, perchè ho staccato i contatti e li ho attaccati alla macchina senza risultati!

Citazione:
bè a stò punto la devi cambiare credo, vedi un pò cosa succede


Devo cambiare la moto? 0510_help.gif
 
11259717
11259717 Inviato: 22 Gen 2011 11:18
 

eh lo sò che il livello di incazzatura è elevato, però una volta che la porti a far vedere dovrebbero risolvere il problema una volta per tutte, no?? . Per il trafilaggio è una cosa abbastanza normale sulle ducati, chi non ha mai avuto perdite (piccole ) di olio??? credo nessuno. A mè perdeva il carter sinistro in basso del s2r e con relativamente poco risolvi, lo smontano e ci cambiano le guarnizioni.
Dai non farlo che è bello il monster icon_biggrin.gif ancora adesso lo rimpiango certe volte nonostante ho un 999s
Buona fortuna, mi auguro che risolvi al più presto
doppio_lamp.gif
 
11260147
11260147 Inviato: 22 Gen 2011 14:00
 

nix80 ha scritto:
eh lo sò che il livello di incazzatura è elevato, però una volta che la porti a far vedere dovrebbero risolvere il problema una volta per tutte, no?? . Per il trafilaggio è una cosa abbastanza normale sulle ducati, chi non ha mai avuto perdite (piccole ) di olio??? credo nessuno. A mè perdeva il carter sinistro in basso del s2r e con relativamente poco risolvi, lo smontano e ci cambiano le guarnizioni.
Dai non farlo che è bello il monster icon_biggrin.gif ancora adesso lo rimpiango certe volte nonostante ho un 999s
Buona fortuna, mi auguro che risolvi al più presto
doppio_lamp.gif
Facendo le corna, ovviamente, io. I miei Monster non han mai perso una goccia (almeno finora, direi). A questo punto la batteria è sicuramente una delle indiziate. Non serve attaccarla alla macchina: gli amperaggi sono diversi, e non si carica; in più rischi di far fuori la centralina! Ti conviene attaccarla un pò al caricabatteria, e vedere se si riprende.
 
11264708
11264708 Inviato: 23 Gen 2011 17:07
 

La batteria è stata ricaricata, e fatta controllare pare funzionante, inoltre la prova di accensione l'ho fatta isolando la batteria, quindi la escludo.

Comunque ora è in officina e domani ci lavoreranno. Vi farò sapere... eusa_think.gif
 
11269955
11269955 Inviato: 24 Gen 2011 18:43
 

Mi ha appena chiamato Luciano Moto (garbatella) e preparatore Ducati, il problema era l'interruzione di un "filo di servizio", testuali parole, che collegava il bottone dell'accensione e che passa sotto la sella, ecco perchè sui cavalletti non si spegneva e salito sopra si... Prima era un falso contatto, poi si è interrotto del tutto.

Meglio così, con l'occasione gli faccio cambiare anche la distribuzione e riparare la perdita del carter sinistro.

Spero che se capiti a qualcun'altro tutto ciò possa essere utile.
Saluti a tutti rotfl.gif
 
11271515
11271515 Inviato: 24 Gen 2011 22:24
 

Robocop ha scritto:
ecco perchè sui cavalletti non si spegneva e salito sopra si... i rotfl.gif


Se ricordi, ti avevo chiesto se avevi provato a muovere la moto giù dai cavalletti, ma senza salirvi sopra, ma avevi risposto che l' avevi fatto....

Comunque sono contento che tutto si è risolto e non era un problema grave !

Stai tranquillo che difetti del genere ne capita uno ogni morte del papa...
 
11271572
11271572 Inviato: 24 Gen 2011 22:29
 

ciao

bene la cosa era diciamo piu semplice del previsto,pero molto subdola in quanto non molto visibile.
in ogni caso e' chiaro che nonostante tutti i miglioramenti fatti da ducati , ogni tanto si perdono in piccolezze vedi impianto elettrico che come cavetteria alle volte e' assemblato un po alla carlona , ad esempio sul mio monster 620 e' orripilante il posizionamento dei cavi delle frecce e luci stop posteriori che passano tra il telaietto in metallo che serve per fissare il tegolino e il tegolino stesso per cui il tutto e' schiacciato tipo sandwiches e alla lunga vibrazioni e degradoi dei materiali isolanti creano crepe nel rivestimento , e poi si arriva o al corto circuito o alle dispersioni impossibili da individuare, dal canto mio quando ho sostituito il tegolino e il porta targa ho rivestito i cavi con della semplice camera d'aria da bicicletta che fa da protezione contro l'acqua e sporcizia e nello stesso tempo fa da ammortizzatore evitando il contatto diretto tra il telaio in metallo e i fili , insomma se ci mettessero un pelino piu di cura .....
certi problemi assurdi non succederebbero
 
11273265
11273265 Inviato: 25 Gen 2011 10:35
 

La cosa mi risulta comunque abbastanza strana e domani quando la ritiro chiederò bene nel dettaglio cosa è successo, perchè le prove le avevo fatte di tutti i tipi, e sui cavalletti la moto la facevo anche sobbalzare e ci sono salito sopra e funzionava regolarmente, ecco perchè dicevo che ci voleva un prete, ma si sa che nel mondo dell'elettronica un "tocca non tocca" può creare casini inspiegabili.
Vedremo!
 
11280835
11280835 Inviato: 26 Gen 2011 19:22
 

ciao

ripeto che il 695 rispetto al 620 ha l'impianto elettrico fatto secondo lo schema CAN BUS ovvero c'e una centralina che gestisce tutto ovvero tutti i comandi vedi luci frecce fari sono interfacciati da una centralina ovvero quando io schiaccio il tasto delle frecce questo non agisce direttamente sulle lampadine delle frecce ma mi va ha segnalare alla centralina che io voglio accendere la freccia dx per cui poi la centralina comanda un rele che mi attiva effettivamente la lampadina cosi per ogni informazione del motore per cui se vi era un sempice corto con fili a massa il sistema lo interpretava magari come un sovraccarico perocoloso e spegneva il motore
li bisogna vedere poi la logica di funzionamento , oppure quando succedeva il falso contatto si creava un segnae nel sistema che mandava in tilt tutto e quindi il motore si spegne .
 
11280898
11280898 Inviato: 26 Gen 2011 19:31
 

Infatti oggi ho ritirato il mostro e tutto è tornato alla perfezione. E' vero quello che dici sul fatto che ogni comando elettrico passa per la centralina, infatti l'interruzione del contatto del filo di servizio del pulsante di accensione veniva interpretato dalla centralina come un "error system" e si spegneva di botto. La cosa strana rimane quella dei cavalletti, e nemmeno l'officina Ducati ha saputo spiegarselo. Avrei dovuto fare un video perchè a spiegarlo sembra assurdo e dire che vado in moto da sempre e non mi era capitata mai una "stravaganza" simile!!

Comunque ringrazio tutti dell'interessamento e delle risposte. A presto! 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©