Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 4 di 11
Vai a pagina Precedente  12345...91011  Successivo
 
Quale migliore naked media "pompata"?[z750r FZ8 gsr750...]
11554963
11554963 Inviato: 22 Mar 2011 21:19
Oggetto: Re: gsr-750 vs. z-750r vs. fz8 chi vince il premio di migliore?
 

daniel1 ha scritto:
ciao a tutti sono nuovo del forum ed e' da un paio di mesi che aspetto questo confronto tra queste tre 750.
partiamo dal fatto che la z750r e' una versione "racing" se cosi si puo dire dalla z750 normale e quindi a confronto delle altre 2 750 vanta qualche soluzione tecnica piu sfiziosa.
la suzuki vanta pero' un motore veramente gustoso e di nuova concezione, a discapito della ciclistica che e' decisamente economica,
la yamaha si difende su ambi i lati ciclistica e motore da una parte perche' nell'anteriore e' equipaggiata dei freni ad attacco radiale e dal motore che e' una derivazione ma molto derivazione dalla moto gp.

adesso do' a voi libero sfogo alle vostre considerazioni in capitolo vi anticipo un grazie a tutti per la collaborazione che mi auguro sara' eccellente.


Dovessi assegnare il premio, lo darei a kawasaki perchè sulla filosofia del motore 750 ci aveva visto lungo anni fa, molto prima delle altre. Ora con la versione R secondo me aumenta il suo "vantaggio".
 
11555168
11555168 Inviato: 22 Mar 2011 21:40
 

secondo me, come rapporto qualità/prezzo/prestazioni, forse potrebbe anche vincere la Kawasaki... se non fosse la Z750R bensì la "normale". icon_wink.gif
 
11555366
11555366 Inviato: 22 Mar 2011 22:00
 

lifecross ha scritto:
secondo me, come rapporto qualità/prezzo/prestazioni, forse potrebbe anche vincere la Kawasaki... se non fosse la Z750R bensì la "normale". icon_wink.gif


Life te la posso dire una cosa?! secondo me la zeta non è mai stata così superiore (a tutto tondo) neanche quando le altre erano 600..

La Hornet le era superiore come ciclistica, posizione di guida, rifiniture e fluidità del motore.
La gsr (che ho avuto) le era superiore in ciclistica, posizione di guida e solo leggermente inferiore come potenza.
L'unica cosa che aveva la zeta era un motore più potente (150cc in più) cosa che adesso non ha più in quanto le altre si sono attrezzate ed hanno sviluppato motori di cilindrata eguale e maggiore.
Se vogliamo dire che la zeta è stata la prima ad avere il coraggio di alzare la posta con il 750..nulla da eccepire.
Se diciamo che a prescindere dai gusti (a me le moto manga non sono mai piaciute) è stata la prima a tirare fuori forme nuove..nulla da eccepire.
Se invece vogliamo far sembrare la zeta una moto superiore..parliamo solo di fumo.
 
11556411
11556411 Inviato: 23 Mar 2011 0:03
 

atreju ha scritto:


Life te la posso dire una cosa?! secondo me la zeta non è mai stata così superiore (a tutto tondo) neanche quando le altre erano 600..

La Hornet le era superiore come ciclistica, posizione di guida, rifiniture e fluidità del motore.
La gsr (che ho avuto) le era superiore in ciclistica, posizione di guida e solo leggermente inferiore come potenza.
L'unica cosa che aveva la zeta era un motore più potente (150cc in più) cosa che adesso non ha più in quanto le altre si sono attrezzate ed hanno sviluppato motori di cilindrata eguale e maggiore.
Se vogliamo dire che la zeta è stata la prima ad avere il coraggio di alzare la posta con il 750..nulla da eccepire.
Se diciamo che a prescindere dai gusti (a me le moto manga non sono mai piaciute) è stata la prima a tirare fuori forme nuove..nulla da eccepire.
Se invece vogliamo far sembrare la zeta una moto superiore..parliamo solo di fumo.


come non quotare ogni singola parola 0509_up.gif
 
11556585
11556585 Inviato: 23 Mar 2011 0:46
 

atreju ha scritto:


Life te la posso dire una cosa?! secondo me la zeta non è mai stata così superiore (a tutto tondo) neanche quando le altre erano 600..

La Hornet le era superiore come ciclistica, posizione di guida, rifiniture e fluidità del motore.
La gsr (che ho avuto) le era superiore in ciclistica, posizione di guida e solo leggermente inferiore come potenza.
L'unica cosa che aveva la zeta era un motore più potente (150cc in più) cosa che adesso non ha più in quanto le altre si sono attrezzate ed hanno sviluppato motori di cilindrata eguale e maggiore.
Se vogliamo dire che la zeta è stata la prima ad avere il coraggio di alzare la posta con il 750..nulla da eccepire.
Se diciamo che a prescindere dai gusti (a me le moto manga non sono mai piaciute) è stata la prima a tirare fuori forme nuove..nulla da eccepire.
Se invece vogliamo far sembrare la zeta una moto superiore..parliamo solo di fumo.


eusa_clap.gif
 
11556729
11556729 Inviato: 23 Mar 2011 1:20
 

atreju ha scritto:
Life te la posso dire una cosa?! secondo me la zeta non è mai stata così superiore (a tutto tondo) neanche quando le altre erano 600..
in tutta franchezza... pure io la penso proprio come te. icon_mrgreen.gif

e mi sembrava anche di aver già detto che se questo fosse stato di un sondaggio, avrei votato per la FZ8... anche se il mio giudizio era "momentaneamente sospeso" in attesa di scoprire quale fosse il prezzo del GSR 750.... ma ora che lo so, non ho più dubbi. icon_wink.gif
 
11556780
11556780 Inviato: 23 Mar 2011 2:03
 

lifecross ha scritto:
in tutta franchezza... pure io la penso proprio come te. icon_mrgreen.gif

e mi sembrava anche di aver già detto che se questo fosse stato di un sondaggio, avrei votato per la FZ8... anche se il mio giudizio era "momentaneamente sospeso" in attesa di scoprire quale fosse il prezzo del GSR 750.... ma ora che lo so, non ho più dubbi. icon_wink.gif


E invece io un dubbio te lo voglio mettere.. icon_mrgreen.gif
L'ho vista al motodays a Roma ed esteticamente risulta molto più sportiva e meno confortevole della attuale 600 che per inciso, è una moto che ho avuto ed apprezzato molto;

I miei dubbi sulla nuova gsr 750:

Perché un telaio in acciaio che le da un peso di ben 214kg senza troppa possibilità di intervenire quando la 600 aveva un eccellente telaio (e forcellone) in alluminio?
Perché una coppia di 80 nm che però esce fuori solo a 9500/10.000giri quando hai un motore che discende dal 750 più famoso della storia delle 2 ruote ed al quale puoi chiedere ben altro?
Perché continuare ad usare pinze a 2 pistoncini quando le concorrenti montano le pinze a 4?
Perché uscirsene con quel forcellone che considero un passo indietro rispetto a quello della 600 con tanto di capriata di rinforzo dal quale ha preso spunto la 8 (e non solo) della yamaha?
Perché rendere la porzione di sella destinata al passeggero invivibile quando uno dei punti forti della gsr era proprio la comodità della sella anche per la zavorra di turno e la conseguente possibilità (che ora non esiste più) di fare qualche viaggio?
Perché stravolgere il proprio stile (apprezzato da molti) per tentare di tirare fuori una linea scopiazzata qui e la dando vita alla moto da passeggio di Haran Banjo?


Sono riuscito a farti venire qualche dubbio? icon_wink.gif
 
11557741
11557741 Inviato: 23 Mar 2011 13:25
 

Anch'io cosa mi posso aspettare dai possessori di una FZ8? Che confermino che la Z750R è migliore?? ma viaaaa.....
Io non dico che l'FZ8 sia una moto pessima (anzi la trovo un'ottima moto, ho avuto una FZ6 e mi sono trovato molto bene, mi posso immaginare questa) dico soltanto che secondo me la Z750R è leggermente superiore.. (purtroppo anche di prezzo con 8.200,00 euro ci si possono comprare moto superiori con pochi km) icon_wink.gif
 
11560226
11560226 Inviato: 23 Mar 2011 20:29
 

Desmon ha scritto:
Anch'io cosa mi posso aspettare dai possessori di una FZ8? Che confermino che la Z750R è migliore?? ma viaaaa.....
Io non dico che l'FZ8 sia una moto pessima (anzi la trovo un'ottima moto, ho avuto una FZ6 e mi sono trovato molto bene, mi posso immaginare questa) dico soltanto che secondo me la Z750R è leggermente superiore.. (purtroppo anche di prezzo con 8.200,00 euro ci si possono comprare moto superiori con pochi km) icon_wink.gif


Ma se stessimo in forum monomarca allora ti darei ragione, basta farsi un giro nel web per trovare forum di una faziosità inverosimile, ma qui su Tinga trovi dai mostri da 250cv al Caballero 50..trovi dalle giapponesi, alle italiane per continuare con tedesche etc.. etc..
Io personalmente ho avuto due yamaha, ma anche tre ducati, 1 kawasaki e due Suzuki quindi difendere una marca o una moto in particolare è cosa che non mi interessa.
Se ho comprato come altri la Fz8 è perché è stato fatto un ragionamento che in parte è personale di ognuno (necessità, estetica etc..) ma in parte è dato dalle caratteristiche tecniche del mezzo, e quelle le si possono controllare ovunque. Di tutti quelli che hanno votato per la z750r non ce n'è uno che ne avesse spiegato le ragioni sotto un punto di vista tecnico..

Con il massimo rispetto per i possessori delle varie z750, ripeto che dati alla mano non è la gran moto che si è voluto far credere..e che questa nuova versione sia la stessa zeta con un po più di fumo negli occhi per accaparrarsi possibili compratori.

Ricordo quando uscivano le comparative tra medie naked (di qualche anno fa) che era sempre la fz6 (mai avuta...) ad arrivare in coda, ma nessuno diceva che apportando 2/3 modifiche come per esempio alle pedane (per la scarsa luce a terra), un raccordo per decatallizzare ed un pignone di un dente in meno, diventava una signorina di tutto rispetto ed eccelleva in posizione di guida, comodità, oltre ad avere un gran bel motore ed una ciclistica con la quale la zeta se la "magnava".

Se domani uno con la street fighter ti venisse a dire che la suddetta ducati è più gestibile della brutale (che hai), suonandoti strana la cosa come minimo gli chiederesti di spiegarne le ragioni.. stessa cosa fa chi scientemente ha scelto la fz8 e si sente dire che la zeta ha qualcosa in più..la risposta istintiva sarebbe "ma in quale pianeta?"

Se alla Honda domani mattina si svegliassero e decidessero di fare una 750 come dicono loro allora si che manderebbero tutti quanti a pasciare le pecore e si prenderebbero di prepotenza il segmento..ma quella è un'altra storia..

doppio_lamp.gif
 
11560358
11560358 Inviato: 23 Mar 2011 20:52
 

atreju ha scritto:

Sono riuscito a farti venire qualche dubbio? icon_wink.gif
bhè... diciamo che io diffido di quelli che affemano di avere delle certezze. icon_mrgreen.gif

invece riguardo ad eventuali dubbi nuovi o residui... oggi sono passato dal mio conce Suzuki a chiedere info sulla GRS 750 e lui mi ha invitato ad provare la "demo" che dovrebbe arrivargli a metà della settimana prox... così potrò finalmente schiarirmi le idee a riguardo. icon_wink.gif

PS: comunque i miei dubbi erano legati soprattutto al prezzo.... e resto dell'avviso che gli 8.390 € chiavi in mano richiesti siano troppi. icon_neutral.gif

Desmon ha scritto:
secondo me la Z750R è leggermente superiore.. (purtroppo anche di prezzo con 8.200,00 euro ci si possono comprare moto superiori con pochi km) icon_wink.gif
solo per amor di precisione... la Z750R non costa 8.200 € ma 9.200 € con ABS e 8.600 € senza, più messa in strada.

8.200 € è il prezzo di listino della FZ8

concordo sul fatto che con a quella cifra si possono trovare moto superiori con pochi km.

Ultima modifica di lifecross il 23 Mar 2011 21:08, modificato 1 volta in totale
 
11560446
11560446 Inviato: 23 Mar 2011 21:03
 

lifecross ha scritto:
bhè... diciamo che io diffido di quelli che affemano di avere delle certezze. icon_mrgreen.gif

invece riguardo ad eventuali dubbi nuovi o residui... oggi sono passato dal mio conce Suzuki a chiedere info sulla GRS 750 e lui mi ha invitato ad provare la "demo" che dovrebbe arrivargli a metà della settimana prox... così potrò finalmente schiarirmi le idee a riguardo. icon_wink.gif

PS: comunque i miei dubbi erano legati soprattutto al prezzo.... e resto dell'avviso che gli 8.390 € chiavi in mano richiesti siano troppi. icon_neutral.gif


Appena la provi posta le prime impressioni..una cosa sono i dati tecnici altra cosa è la prova su strada.
Certo che se il prezzo dovesse essere quello passa per Roma e ti faccio prendere la 8 a molto ma molto meno icon_wink.gif

NB: non sono un venditore ne nulla..solo molto ammanicato con un team yamaha.. icon_smile.gif
 
11560557
11560557 Inviato: 23 Mar 2011 21:23
 

atreju ha scritto:
Appena la provi posta le prime impressioni..una cosa sono i dati tecnici altra cosa è la prova su strada.
Certo che se il prezzo dovesse essere quello passa per Roma e ti faccio prendere la 8 a molto ma molto meno icon_wink.gif

NB: non sono un venditore ne nulla..solo molto ammanicato con un team yamaha.. icon_smile.gif
Ti ringrazio di cuore per l'offerta... ma penso che per ora mi terrò la GSR 600, che ha solo un anno di vita ed entro fine mese deve fare il 2° tagliando, più un cambio gomme ed il montaggio un kit forcella matris... così da farla durare almeno un altro anno. icon_wink.gif

riguardo alle impressioni di guida della GSR 750.. appena la provo, vi faccio sapere. 0509_up.gif
 
11564283
11564283 Inviato: 24 Mar 2011 16:56
 

atreju capisco quello che vuoi dire e ti posso dare ragione, io come molti di noi (se non tutti) non siamo dei piloti quindi le differenze tecniche le notiamo ma fino ad un certo punto.. Io le ho provate entrambe sia la Z750R che l'Fz8 ma per dare un giudizio preciso e affidabile, dovevo provarle tutte e due per 1 mese, mettendole alla frusta in pista e in percosi tortuosi di montagna, allora potevo dire con certezza chi è "per me" la migliore.. ma qui non credo che ci sia qualche persona che ha fatto questo test, quindi io come molti di voi parliamo per sentito dire e per quello che abbiamo leggermente provato a guidare le due moto, poi la verità assuluta è nel mezzo.. eusa_think.gif
Poi per il discorso kawasaki che è solo fumo negli occhi non te lo so dire, mi sembra un pò strano, visto che molti elogiano il suo allestimento..
Come ti dicevo io la Z750R l'ho provata e ho parlato con persone che ne sanno molto piu' di me, e tutti hanno detto la solita cosa.. attualmente la Z750R è la naked di media cilindrata migliore che ci sia in circolazione, confrontando optional-prestazioni-prezzo.
Poi che ti devo di? icon_confused.gif icon_wink.gif
 
11564500
11564500 Inviato: 24 Mar 2011 17:40
 

lifecross ha scritto:
solo per amor di precisione... la Z750R non costa 8.200 € ma 9.200 € con ABS e 8.600 € senza, più messa in strada.

8.200 € è il prezzo di listino della FZ8

concordo sul fatto che con a quella cifra si possono trovare moto superiori con pochi km.


si hai ragione, ho detto 8.200,00 perchè era il prezzo che mi facevano sulla versione senza ABS e senza usato da dare indietro.... (mi volevano far pagare 280,00 euro per il portatarga e frecce icon_evil.gif )
 
11564504
11564504 Inviato: 24 Mar 2011 17:41
 

prova GSR750 Link a pagina di Moto.it
esteticamente è molto bella, però c'e' qualcosa che non mi convince... eusa_think.gif
Ha un bel motore con 80 Nm di coppia!! eusa_drool.gif
 
11564667
11564667 Inviato: 24 Mar 2011 18:13
 

Desmon ha scritto:
atreju capisco quello che vuoi dire e ti posso dare ragione, io come molti di noi (se non tutti) non siamo dei piloti quindi le differenze tecniche le notiamo ma fino ad un certo punto.. Io le ho provate entrambe sia la Z750R che l'Fz8 ma per dare un giudizio preciso e affidabile, dovevo provarle tutte e due per 1 mese, mettendole alla frusta in pista e in percosi tortuosi di montagna, allora potevo dire con certezza chi è "per me" la migliore.. ma qui non credo che ci sia qualche persona che ha fatto questo test, quindi io come molti di voi parliamo per sentito dire e per quello che abbiamo leggermente provato a guidare le due moto, poi la verità assuluta è nel mezzo.. eusa_think.gif
Poi per il discorso kawasaki che è solo fumo negli occhi non te lo so dire, mi sembra un pò strano, visto che molti elogiano il suo allestimento..
Come ti dicevo io la Z750R l'ho provata e ho parlato con persone che ne sanno molto piu' di me, e tutti hanno detto la solita cosa.. attualmente la Z750R è la naked di media cilindrata migliore che ci sia in circolazione, confrontando optional-prestazioni-prezzo.
Poi che ti devo di? icon_confused.gif icon_wink.gif


Ciao Desmon,

Per testare una moto da portare in pista bisogna essere di un livello superiore, sono d'accordo; ma per testare una moto nata per la strada non credo serva, qui non siamo tutti meccanici, piloti, telemetristi e quant'altro ma di gente che in moto ci ha passato buona parte della sua esistenza e che in una mezz'ora con la moto sotto riescono a cogliere subito pregi e difetti (perlomeno quelli più chiari) ce ne sono.
Se mi chiedi di settare delle forcelle per un determinato circuito alzo le mani, si sbaglia andreani e compagnia bella figurati io o altri con la mia esperienza, ma se mi chiedi di settarle per la strada allora qualcosa si può fare..
Tornando alla zeta e alle altre moto della comparativa io farei un ragionamento:
Se una moto ci arriva chiavi in mano a 7ooo/8000 euro togliendo il guadagno del concessionario, quello del produttore, le spese di immatricolazione, quelle di trasporto, quelle di importazione ma questa benedetta moto quanto gli è costata in fase di produzione?! chiaro quindi che abbiamo per le mani un prodotto di fascia economica sul quale ogni casa ha fatto delle scelte, in parole povere da una parte metteva e dall'altra toglieva.

La yamaha per la sua naked ha optato per una sospensione posteriore che andrebbe bene per un risciò; frecce, portatarga, manopole, specchietti che potresti trovare alla "pesca" in un parco giochi; ti ha messo due buone forcelle anteriori con discreta taratura ma con molle troppo morbide se si inizia a spingere forte e senza la possibilità di regolarle. In compenso ti ha dato un forcellone che è una bellezza, un telaio (e corpo forcelle) in alluminio pressofuso, un buon motore e degli ottimi freni assiali a 4 pistoncini.

La gsr nuova (in cui credevo) ha fatto il danno grosso mettendo pinze a due pistoncini (quelli che montava la zeta e di cui tutti si lamentavano a ragion veduta), pezzi di plastica sparsi in ogni dove, un mono che sarà un punto interrogativo, un forcellone scatolato che è inguardabile ed un telaio in acciaio che ha appesantito la moto. La domanda nasce spontanea allora..perchè non hanno ripreso il bel telaio con forcellone in alluminio che montava la 600? perchè non hanno ripreso sempre dalla 600 le forcelle regolabili? e la risposta è semplice..perchè hanno puntato tutto sui motore, essendo i leader dei motori sportivi 7 e mezzo hanno spinto su quello e mi ci gioco quello che vuoi che quello del suzuki sarà il motore che spingerà di più.

Per la Zeta il discorso secondo me è questo:
Hanno cambiato le scandalose pinze portandole da assiali a 2 pistoncini a radiali, non per la reale utilità che hanno per strada (in quel caso bastavano delle buone assiali a 4p), ma per poter dire: "siamo l'unica naked media ad avere le radiali" e siccome la maggior parte dei motociclisti (nel mondo) non si studiano bene il mezzo ma badano a questo genere di cose, sanno che avranno il loro riscontro.
Poi ti hanno messo sospensioni migliori delle altre, non di moltissimo, ma sicuramente migliori; ed il gioco finisce li..
Il problema però è vedere quello che ti hanno tolto..

1) Telaio e forcelle in acciaio, quindi peso elevato (arrivi quasi a +20kg apportando per esempio piccole modifiche alla yamaha, modifiche che alla zeta non si possono fare più di tanto in quanto il peso è colpa per il 90% del suo telaio)

2) Rifiniture assenti, non che le altre brillino in questo senso ma avendole viste tutte e tre dal vivo con un po di attenzione noti le differenze (seppur ripeto non così esagerate)

3) stesso identico motore di prima, un motore che prima si confrontava con dei 600 ma che adesso ha a che fare con un 800 derivato dalla r1 e sopratutto con un 750 suzuki preso dal gsxr..no dico.., "altro giro altra corsa.."

4) ti hanno caricato 1000 euro in più delle altre (perlomeno della 8 che è 7200 chiavi in mano, il prezzo del 750 suzuki ancora non è dato saperlo).

Vogliamo poi parlare delle selle e posizione di guida ?
La yamaha pur diventando più sportiva ha mantenuto una discreta sella (non molto bene imbottita a dire il vero) sia per il pilota che per il passeggero, mentre la zeta non si è degnata di rendere il suo scomodissimo sellino un po più vivibile, il passeggero poi non ne parliamo perchè dopo una 50ina di km (anche meno) deve fare un pit stop per mettersi un po di preparazione H..
il gsr poi che è quello che aveva insieme alla hornet la sella più comoda in assoluto, roba da poterci viaggiare, ha ceduto alla tentazione "manga" ed ha fatto una sella che solo a guardarla ti fa male il sedere mentre per il passeggero il posto praticamente non c'è.
Delle tre poi quella che è riuscita a mantenere una posizione meno caricata sui polsi è la yamaha, basta salirci e te ne rendi conto..

Adesso capisci perché quando sento dire: "la zeta è la migliore" mi viene da rispondere "ma su quale pianeta?"

Noi e sottolineo "tutti" (o quasi), siamo dei fregnoni, perché se badassimo alla sostanza e non alle mode compreremmo moto come la yamaha xjr, o la bandit 1250 (1200 prima) che con poco più di 9000 euro ti garantiscono un prodotto di qualità immensa!! la xjr monta addirittura le ohlins di serie!!!

Concludo citando il commento alla nuova zeta di un amico "tester" per un giornale di settore dopo averla provata: "gli hanno cambiato il vestitino ma la moto è la stessa di prima.."

doppio_lamp_naked.gif
 
11564681
11564681 Inviato: 24 Mar 2011 18:14
 

Desmon ha scritto:
prova GSR750 Link a pagina di Moto.it
esteticamente è molto bella, però c'e' qualcosa che non mi convince... eusa_think.gif
Ha un bel motore con 80 Nm di coppia!! eusa_drool.gif


La yamaha 82Nm.. rotfl.gif 0509_pernacchia.gif rotfl.gif
 
11564855
11564855 Inviato: 24 Mar 2011 18:44
 

@Desmon... concordo con te riguardo al fatto che non siamo dei "piloti" e nemmeno dei "tester" e che, per questo, non siamo in grado di apprezzare nè di sfruttare al 100% le potenzialità nè di valutare le differenze reali delle diverse moto e, quindi, quelli che esprimiamo qui non sono dei giudizi oggettivi ma solo delle opinioni soggettive.. però - e parlo per me stesso - penso di avere accumulato abbastanza esperienza motociclistica per riuscire almeno a capire se una determinata moto risponda meglio di un'altra alle mie esigenze personali e, soprattutto, a sentire (senza doverla guidare per un mese) con quale ho maggior "feeling"... questo perchè preferisco che sia la moto ad essere adatta a me e non io a dovermi adattare alla moto. icon_wink.gif

invece, per i "giudizi oggettivi"... quelli mi limito a leggerli sulle riviste specializzate, augurandomi almeno che chi li scrive sia onesto e non prezzolato. icon_mrgreen.gif

PS: scordavo di fare una precisazione tanto doverosa quanto ovvia: l'aspetto economico non è mai secondario... questo solo per dire che se dovessi avere più feeling con una moto che però non mi posso permettere o che reputo sia troppo cara, allora devo ripiegare su qualcosa che sia alla mia portata ancehe se non è il top. icon_neutral.gif
 
11565015
11565015 Inviato: 24 Mar 2011 19:16
 

atreju ha scritto:


La yamaha 82Nm.. rotfl.gif 0509_pernacchia.gif rotfl.gif


come 82? avevo letto 78.. comunque siamo li.... icon_asd.gif

per il resto credo che hai fatto una giusta e obbiettiva comparativa quindi non mi rimane altro che alzare le mani!! 0510_inchino.gif
 
11567095
11567095 Inviato: 24 Mar 2011 23:56
 

Desmon ha scritto:


come 82? avevo letto 78.. comunque siamo li.... icon_asd.gif

per il resto credo che hai fatto una giusta e obbiettiva comparativa quindi non mi rimane altro che alzare le mani!! 0510_inchino.gif


Quando passi per Roma te la faccio provare volenteri; intanto ti reggo la brutale.. rotfl.gif

Comunque il primo che riesce a provare la gsr faccia sapere agli altri le prime impressioni.

doppio_lamp_naked.gif icon_wink.gif
 
11567567
11567567 Inviato: 25 Mar 2011 1:20
 

atreju ha scritto:
Desmon ha scritto:
atreju capisco quello che vuoi dire e ti posso dare ragione, io come molti di noi (se non tutti) non siamo dei piloti quindi le differenze tecniche le notiamo ma fino ad un certo punto.. Io le ho provate entrambe sia la Z750R che l'Fz8 ma per dare un giudizio preciso e affidabile, dovevo provarle tutte e due per 1 mese, mettendole alla frusta in pista e in percosi tortuosi di montagna, allora potevo dire con certezza chi è "per me" la migliore.. ma qui non credo che ci sia qualche persona che ha fatto questo test, quindi io come molti di voi parliamo per sentito dire e per quello che abbiamo leggermente provato a guidare le due moto, poi la verità assuluta è nel mezzo.. eusa_think.gif
Poi per il discorso kawasaki che è solo fumo negli occhi non te lo so dire, mi sembra un pò strano, visto che molti elogiano il suo allestimento..
Come ti dicevo io la Z750R l'ho provata e ho parlato con persone che ne sanno molto piu' di me, e tutti hanno detto la solita cosa.. attualmente la Z750R è la naked di media cilindrata migliore che ci sia in circolazione, confrontando optional-prestazioni-prezzo.
Poi che ti devo di? icon_confused.gif icon_wink.gif


Ciao Desmon,

Per testare una moto da portare in pista bisogna essere di un livello superiore, sono d'accordo; ma per testare una moto nata per la strada non credo serva, qui non siamo tutti meccanici, piloti, telemetristi e quant'altro ma di gente che in moto ci ha passato buona parte della sua esistenza e che in una mezz'ora con la moto sotto riescono a cogliere subito pregi e difetti (perlomeno quelli più chiari) ce ne sono.
Se mi chiedi di settare delle forcelle per un determinato circuito alzo le mani, si sbaglia andreani e compagnia bella figurati io o altri con la mia esperienza, ma se mi chiedi di settarle per la strada allora qualcosa si può fare..
Tornando alla zeta e alle altre moto della comparativa io farei un ragionamento:
Se una moto ci arriva chiavi in mano a 7ooo/8000 euro togliendo il guadagno del concessionario, quello del produttore, le spese di immatricolazione, quelle di trasporto, quelle di importazione ma questa benedetta moto quanto gli è costata in fase di produzione?! chiaro quindi che abbiamo per le mani un prodotto di fascia economica sul quale ogni casa ha fatto delle scelte, in parole povere da una parte metteva e dall'altra toglieva.

La yamaha per la sua naked ha optato per una sospensione posteriore che andrebbe bene per un risciò; frecce, portatarga, manopole, specchietti che potresti trovare alla "pesca" in un parco giochi; ti ha messo due buone forcelle anteriori con discreta taratura ma con molle troppo morbide se si inizia a spingere forte e senza la possibilità di regolarle. In compenso ti ha dato un forcellone che è una bellezza, un telaio (e corpo forcelle) in alluminio pressofuso, un buon motore e degli ottimi freni assiali a 4 pistoncini.

La gsr nuova (in cui credevo) ha fatto il danno grosso mettendo pinze a due pistoncini (quelli che montava la zeta e di cui tutti si lamentavano a ragion veduta), pezzi di plastica sparsi in ogni dove, un mono che sarà un punto interrogativo, un forcellone scatolato che è inguardabile ed un telaio in acciaio che ha appesantito la moto. La domanda nasce spontanea allora..perchè non hanno ripreso il bel telaio con forcellone in alluminio che montava la 600? perchè non hanno ripreso sempre dalla 600 le forcelle regolabili? e la risposta è semplice..perchè hanno puntato tutto sui motore, essendo i leader dei motori sportivi 7 e mezzo hanno spinto su quello e mi ci gioco quello che vuoi che quello del suzuki sarà il motore che spingerà di più.

Per la Zeta il discorso secondo me è questo:
Hanno cambiato le scandalose pinze portandole da assiali a 2 pistoncini a radiali, non per la reale utilità che hanno per strada (in quel caso bastavano delle buone assiali a 4p), ma per poter dire: "siamo l'unica naked media ad avere le radiali" e siccome la maggior parte dei motociclisti (nel mondo) non si studiano bene il mezzo ma badano a questo genere di cose, sanno che avranno il loro riscontro.
Poi ti hanno messo sospensioni migliori delle altre, non di moltissimo, ma sicuramente migliori; ed il gioco finisce li..
Il problema però è vedere quello che ti hanno tolto..

1) Telaio e forcelle in acciaio, quindi peso elevato (arrivi quasi a +20kg apportando per esempio piccole modifiche alla yamaha, modifiche che alla zeta non si possono fare più di tanto in quanto il peso è colpa per il 90% del suo telaio)

2) Rifiniture assenti, non che le altre brillino in questo senso ma avendole viste tutte e tre dal vivo con un po di attenzione noti le differenze (seppur ripeto non così esagerate)

3) stesso identico motore di prima, un motore che prima si confrontava con dei 600 ma che adesso ha a che fare con un 800 derivato dalla r1 e sopratutto con un 750 suzuki preso dal gsxr..no dico.., "altro giro altra corsa.."

4) ti hanno caricato 1000 euro in più delle altre (perlomeno della 8 che è 7200 chiavi in mano, il prezzo del 750 suzuki ancora non è dato saperlo).

Vogliamo poi parlare delle selle e posizione di guida ?
La yamaha pur diventando più sportiva ha mantenuto una discreta sella (non molto bene imbottita a dire il vero) sia per il pilota che per il passeggero, mentre la zeta non si è degnata di rendere il suo scomodissimo sellino un po più vivibile, il passeggero poi non ne parliamo perchè dopo una 50ina di km (anche meno) deve fare un pit stop per mettersi un po di preparazione H..
il gsr poi che è quello che aveva insieme alla hornet la sella più comoda in assoluto, roba da poterci viaggiare, ha ceduto alla tentazione "manga" ed ha fatto una sella che solo a guardarla ti fa male il sedere mentre per il passeggero il posto praticamente non c'è.
Delle tre poi quella che è riuscita a mantenere una posizione meno caricata sui polsi è la yamaha, basta salirci e te ne rendi conto..

Adesso capisci perché quando sento dire: "la zeta è la migliore" mi viene da rispondere "ma su quale pianeta?"

Noi e sottolineo "tutti" (o quasi), siamo dei fregnoni, perché se badassimo alla sostanza e non alle mode compreremmo moto come la yamaha xjr, o la bandit 1250 (1200 prima) che con poco più di 9000 euro ti garantiscono un prodotto di qualità immensa!! la xjr monta addirittura le ohlins di serie!!!

Concludo citando il commento alla nuova zeta di un amico "tester" per un giornale di settore dopo averla provata: "gli hanno cambiato il vestitino ma la moto è la stessa di prima.."

doppio_lamp_naked.gif


Il discorso fila ma non troppo.

Ti parlo non da possessore di kawasaki ma mi calo nei panni di chi deve scegliere tra queste tre moto.

Stiamo partendo dal presupposto che le moto sono praticamente votate all'uso stradale.

Ecco perché certi ragionamenti non mi convincono.

La z750 è la prima ad essere entrata nel mercato tra le tre. E' ovvio che andava fatto qualcosa per migliorarla, ed è stato fatto.
Sospensioni leggermente migliori, freni migliori, forcellone posteriore derivato dalla Z1000 et cetera.
Si è vero ha il motore vecchio e il telaio in acciaio ma...
Il motore è quello montato sulle sportive di qualche anno fa, non ha i collettori verticali, embè?
Non stiamo sempre parlando di moto stradali?
A cosa ti servono i collettori verticali o soluzioni da supersportiva?
Non ha il telaio in alluminio pressofuso...embè?
Non stiamo parlando sempre di moto stradali?
Che te ne fai del telaio in alluminio pressofuso sulla moto stradale?

Mi pare che anche la GSR 750 ha telaio in acciaio.

Se dobbiamo parlare di moto stradali la base deve essere comune ovvero delle soluzioni non estreme che rendano la moto economica ma non povera, ecco perché non mi convince il tuo discorso.
Non mi convince il disscorso secondo il quale il motore della FZ8 è derivato dalla R1 (che poi è da dimostrare) perché è solo marketing.
Nonmi convince neanche per la GSR perché è solo marketing, associato al fatto che (parliamoci chiaro) avere un motore già progettato è un enorme contenimento di costi.

E se guardiamo alle rifiniture la GSR 750 è solo OSCENA messa a confronto con la Z750R.
Pinze freno da neanche commentare.
Forcellone scandaloso.
Telaio verniciato in maniera dozzinale.
Manubrio cromato (orribile)

Queste cose per l'uso stradale funzionano normalmente ma NON funzionano nel momento in cui devi mettere nel mercato una moto che dovrebbe trovarsi una sua nicchia.
E questo lo fai proponendo una dotazione superiore alle altre o proponendo un prezzo inferiore alle altre, meglio se entrambe le cose.

Questo è il mio pensiero, motivo per cui se dovessi scegliere tra le tre scarterei immediatamente la GSR 750 (che esteticamente non è neanche male).
Tra la Z750R e la FZ8 preferisco qualche regolazione in più piuttosto che il telaio pressofuso in alluminio.
Me ne faccio poco del telaio in alluminio quando in staccata la forcella non mi sostiene e il mono si schiaccia in apertura e non posso regolare nulla.
Mi potresti dire che le regolazioni nell'uso stradale hanno importanza relativa ma secondo me non è così.
Ho comunque la possibilità anche se limitata di modificare secondo le mie esigenze.

E in ultimo.
La XJR di cui parli è questa?

immagini visibili ai soli utenti registrati




Ah beh icon_lol.gif
All'ultimo grido per telaio e motore, senza dubbio.
 
11567624
11567624 Inviato: 25 Mar 2011 2:19
 

6thgear ha scritto:


Il discorso fila ma non troppo.

Ti parlo non da possessore di kawasaki ma mi calo nei panni di chi deve scegliere tra queste tre moto.

Stiamo partendo dal presupposto che le moto sono praticamente votate all'uso stradale.

Ecco perché certi ragionamenti non mi convincono.

La z750 è la prima ad essere entrata nel mercato tra le tre. E' ovvio che andava fatto qualcosa per migliorarla, ed è stato fatto.
Sospensioni leggermente migliori, freni migliori, forcellone posteriore derivato dalla Z1000 et cetera.
Si è vero ha il motore vecchio e il telaio in acciaio ma...
Il motore è quello montato sulle sportive di qualche anno fa, non ha i collettori verticali, embè?
Non stiamo sempre parlando di moto stradali?
A cosa ti servono i collettori verticali o soluzioni da supersportiva?
Non ha il telaio in alluminio pressofuso...embè?
Non stiamo parlando sempre di moto stradali?
Che te ne fai del telaio in alluminio pressofuso sulla moto stradale?

Mi pare che anche la GSR 750 ha telaio in acciaio.

Se dobbiamo parlare di moto stradali la base deve essere comune ovvero delle soluzioni non estreme che rendano la moto economica ma non povera, ecco perché non mi convince il tuo discorso.
Non mi convince il disscorso secondo il quale il motore della FZ8 è derivato dalla R1 (che poi è da dimostrare) perché è solo marketing.
Nonmi convince neanche per la GSR perché è solo marketing, associato al fatto che (parliamoci chiaro) avere un motore già progettato è un enorme contenimento di costi.

E se guardiamo alle rifiniture la GSR 750 è solo OSCENA messa a confronto con la Z750R.
Pinze freno da neanche commentare.
Forcellone scandaloso.
Telaio verniciato in maniera dozzinale.
Manubrio cromato (orribile)

Queste cose per l'uso stradale funzionano normalmente ma NON funzionano nel momento in cui devi mettere nel mercato una moto che dovrebbe trovarsi una sua nicchia.
E questo lo fai proponendo una dotazione superiore alle altre o proponendo un prezzo inferiore alle altre, meglio se entrambe le cose.

Questo è il mio pensiero, motivo per cui se dovessi scegliere tra le tre scarterei immediatamente la GSR 750 (che esteticamente non è neanche male).
Tra la Z750R e la FZ8 preferisco qualche regolazione in più piuttosto che il telaio pressofuso in alluminio.
Me ne faccio poco del telaio in alluminio quando in staccata la forcella non mi sostiene e il mono si schiaccia in apertura e non posso regolare nulla.
Mi potresti dire che le regolazioni nell'uso stradale hanno importanza relativa ma secondo me non è così.
Ho comunque la possibilità anche se limitata di modificare secondo le mie esigenze.

E in ultimo.
La XJR di cui parli è questa?

Immagine: Link a pagina di Motorcyclespecs.co.za


Ah beh icon_lol.gif
All'ultimo grido per telaio e motore, senza dubbio.




Ciao 6th,

facciamo un attimo il punto altrimenti non ci capiamo..

Tu mi parli di modifiche fatte alla zeta, e citi le nuove pinze radiali (per strada servono a poco, al marketing servono a molto), sospensioni "leggermente" migliori..quel leggermente cambia poco la penosità di tutte (nessuna esclusa) naked japponesi medie, e forcellone z1000..(perchè da quando la 1000 ha questo bel forcellone??, semmai quello di prima era indecente e questo accettabile, ma prenderlo come un punto forte della zeta rimane un'utopia..)
e per queste modifiche quanto chiedono??? 1000 euro tondi tondi in più della fz8.
Allora io con 1000 euro mi ci monto un mono serio, mi ci cambio molle e olio alle forcelle e mi avanzano anche 200/300 euro per togliermi lo sfizio delle pedane arretrate o qualsiasi altra cosa mi passa per la testa...

Tu parli di collettori verticali..ma chi ci aveva pensato a questo?! un motore non è collettori verticali.. è migliorare i consumi, condotti di aspirazione innovativi, differente profilo delle camme , diametro delle valvole, pistoni etc.. e la zeta porta avanti lo stesso motore da anni e anni senza migliorie, e se permetti non è che stiamo parlando di chissà quale motore..quindi un aggiornamento sarebbe d'obbligo di tanto in tanto, ma kawa non voleva investire soldi e come ha detto un amico "gli hanno cambiato solo il vestitino" ma la moto è rimasta la stessa..

Il gsr e la 8 non hanno motori di chissà quale fattura, ma passi avanti li hanno fatti eccome.. che poi i motori derivino rispettivamente da quelli di R1 e gsxr750 mi pare scontato, progettare e costruire un motore nuovo costa molto di piu che prenderne uno esistente ed adattarlo, non vedo di cosa ti meravigli o che dubbi si possano avere in merito.

Per volere poi un telaio in alluminio pf non bisogna ricercare la moto da pista, l'alluminio pesa di meno e già questo basta a renderlo migliore, sopratutto in un segmento nel quale si fa fatica a scendere di peso..15/20kg in più li senti eccome, inutile dire che non è così.

Adesso ogniuno si sceglie la moto che preferisce (come è giusto che sia) ma non bisognerebbe mai perdere l'obiettività, io per esempio adoro l'fz1 ma se me la metti accanto ad un cb1000 alzo le mani in quanto le qualità tecniche della Honda sono superiori, e bisogna saperlo ammettere.


La xjr è una "motina" che con i suoi 90cv sviluppa 108nm a 6000giri... la kawa 1000 (per fare un esempio con una moto che hai e conosci ma potrei citarne altre..) ne sviluppa 95 a 8000.. una bella differenza in città e tornanti di montagna dove quello che vale di più è la coppia..e la tipetta quando apri strappa le braccine..ed è di un divertimento raro.

Poi mi parli di telaio.., è in acciaio come quello della z ma... pesa meno sia della z1000 che della z750..(220kg)

Senza parlare delle sospensioni..anni luce da quelle montate sulle varie 1000 naked in circolazione.


Prima di fare dell'ironia su una moto bisognerebbe provarla, l'apparenza a volte inganna..

doppio_lamp_naked.gif
 
11568084
11568084 Inviato: 25 Mar 2011 10:58
Oggetto: interessante
 

molto bello e utile il vostro confronto. Concordo sia con atreju che ha un nick simile al mio, sia con 6th, che ha riportato delle considerazioni molto sensate.
La kawasaki, io ho la z1000 2010 e non la cambierei mai con il cb1000R (ma non dirò qui il perché), doveva sbarcare o trascinarsi con la z750 per un paio di anni dal 2009 in avanti, presa per il collo per la riedizione della z1000 - la mia - anni luce avanti rispetto al precedente modello (.....) e la nuova ninja 1000, che personalmente trovo bruttina ma se ne parla gran bene, anche per motivi di sbk .
Ah dimenticavo che il rinnovamento è partito dalla versys.
E la z750 era ed è ancora vendutissima (perché è un ottimo prodotto). Ora impressiona il fatto che la z750r sia tutto sommato ancora a pari con la concorrenza, che ha buttato fuori dei modelli che non sono "migliori" pur , credo, potendo.
Anzi suzuki sembra aver imitato un pò lo "spirito" di kawa.
A fine anno kawa dovrebbe uscire con la nuova z750, o nel 2012, e come per la z1000, ha il grosso peso, rischio, onere ma possibilità, di riaffermarsi leader del genere naked.
Sarà molto difficile.
Quindi se è vero che la kawa z750r è sempre quella, ma con un BEL vestitino nuovo....
 
11568470
11568470 Inviato: 25 Mar 2011 12:42
 

atreju ha scritto:
6thgear ha scritto:


Il discorso fila ma non troppo.

Ti parlo non da possessore di kawasaki ma mi calo nei panni di chi deve scegliere tra queste tre moto.

Stiamo partendo dal presupposto che le moto sono praticamente votate all'uso stradale.

Ecco perché certi ragionamenti non mi convincono.

La z750 è la prima ad essere entrata nel mercato tra le tre. E' ovvio che andava fatto qualcosa per migliorarla, ed è stato fatto.
Sospensioni leggermente migliori, freni migliori, forcellone posteriore derivato dalla Z1000 et cetera.
Si è vero ha il motore vecchio e il telaio in acciaio ma...
Il motore è quello montato sulle sportive di qualche anno fa, non ha i collettori verticali, embè?
Non stiamo sempre parlando di moto stradali?
A cosa ti servono i collettori verticali o soluzioni da supersportiva?
Non ha il telaio in alluminio pressofuso...embè?
Non stiamo parlando sempre di moto stradali?
Che te ne fai del telaio in alluminio pressofuso sulla moto stradale?

Mi pare che anche la GSR 750 ha telaio in acciaio.

Se dobbiamo parlare di moto stradali la base deve essere comune ovvero delle soluzioni non estreme che rendano la moto economica ma non povera, ecco perché non mi convince il tuo discorso.
Non mi convince il disscorso secondo il quale il motore della FZ8 è derivato dalla R1 (che poi è da dimostrare) perché è solo marketing.
Nonmi convince neanche per la GSR perché è solo marketing, associato al fatto che (parliamoci chiaro) avere un motore già progettato è un enorme contenimento di costi.

E se guardiamo alle rifiniture la GSR 750 è solo OSCENA messa a confronto con la Z750R.
Pinze freno da neanche commentare.
Forcellone scandaloso.
Telaio verniciato in maniera dozzinale.
Manubrio cromato (orribile)

Queste cose per l'uso stradale funzionano normalmente ma NON funzionano nel momento in cui devi mettere nel mercato una moto che dovrebbe trovarsi una sua nicchia.
E questo lo fai proponendo una dotazione superiore alle altre o proponendo un prezzo inferiore alle altre, meglio se entrambe le cose.

Questo è il mio pensiero, motivo per cui se dovessi scegliere tra le tre scarterei immediatamente la GSR 750 (che esteticamente non è neanche male).
Tra la Z750R e la FZ8 preferisco qualche regolazione in più piuttosto che il telaio pressofuso in alluminio.
Me ne faccio poco del telaio in alluminio quando in staccata la forcella non mi sostiene e il mono si schiaccia in apertura e non posso regolare nulla.
Mi potresti dire che le regolazioni nell'uso stradale hanno importanza relativa ma secondo me non è così.
Ho comunque la possibilità anche se limitata di modificare secondo le mie esigenze.

E in ultimo.
La XJR di cui parli è questa?

Immagine: Link a pagina di Motorcyclespecs.co.za


Ah beh icon_lol.gif
All'ultimo grido per telaio e motore, senza dubbio.




Ciao 6th,

facciamo un attimo il punto altrimenti non ci capiamo..

Tu mi parli di modifiche fatte alla zeta, e citi le nuove pinze radiali (per strada servono a poco, al marketing servono a molto), sospensioni "leggermente" migliori..quel leggermente cambia poco la penosità di tutte (nessuna esclusa) naked japponesi medie, e forcellone z1000..(perchè da quando la 1000 ha questo bel forcellone??, semmai quello di prima era indecente e questo accettabile, ma prenderlo come un punto forte della zeta rimane un'utopia..)
e per queste modifiche quanto chiedono??? 1000 euro tondi tondi in più della fz8.
Allora io con 1000 euro mi ci monto un mono serio, mi ci cambio molle e olio alle forcelle e mi avanzano anche 200/300 euro per togliermi lo sfizio delle pedane arretrate o qualsiasi altra cosa mi passa per la testa...

Tu parli di collettori verticali..ma chi ci aveva pensato a questo?! un motore non è collettori verticali.. è migliorare i consumi, condotti di aspirazione innovativi, differente profilo delle camme , diametro delle valvole, pistoni etc.. e la zeta porta avanti lo stesso motore da anni e anni senza migliorie, e se permetti non è che stiamo parlando di chissà quale motore..quindi un aggiornamento sarebbe d'obbligo di tanto in tanto, ma kawa non voleva investire soldi e come ha detto un amico "gli hanno cambiato solo il vestitino" ma la moto è rimasta la stessa..

Il gsr e la 8 non hanno motori di chissà quale fattura, ma passi avanti li hanno fatti eccome.. che poi i motori derivino rispettivamente da quelli di R1 e gsxr750 mi pare scontato, progettare e costruire un motore nuovo costa molto di piu che prenderne uno esistente ed adattarlo, non vedo di cosa ti meravigli o che dubbi si possano avere in merito.

Per volere poi un telaio in alluminio pf non bisogna ricercare la moto da pista, l'alluminio pesa di meno e già questo basta a renderlo migliore, sopratutto in un segmento nel quale si fa fatica a scendere di peso..15/20kg in più li senti eccome, inutile dire che non è così.

Adesso ogniuno si sceglie la moto che preferisce (come è giusto che sia) ma non bisognerebbe mai perdere l'obiettività, io per esempio adoro l'fz1 ma se me la metti accanto ad un cb1000 alzo le mani in quanto le qualità tecniche della Honda sono superiori, e bisogna saperlo ammettere.


La xjr è una "motina" che con i suoi 90cv sviluppa 108nm a 6000giri... la kawa 1000 (per fare un esempio con una moto che hai e conosci ma potrei citarne altre..) ne sviluppa 95 a 8000.. una bella differenza in città e tornanti di montagna dove quello che vale di più è la coppia..e la tipetta quando apri strappa le braccine..ed è di un divertimento raro.

Poi mi parli di telaio.., è in acciaio come quello della z ma... pesa meno sia della z1000 che della z750..(220kg)

Senza parlare delle sospensioni..anni luce da quelle montate sulle varie 1000 naked in circolazione.


Prima di fare dell'ironia su una moto bisognerebbe provarla, l'apparenza a volte inganna..

doppio_lamp_naked.gif


Infatti non ho detto che la FZ8 non sia una buona moto, anzi.
Le mie erano delle considerazioni su quello che un utente medio potesse pensare nello scegliere una delle tre moto (senza considerare un momento il prezzo).
E - ripetendo i punti salienti - ho detto che la Z750 con una linea presente sul mercato da un po' non poteva non essere migliorata in qualcosa (e sono state scelte le sospensioni e qualche altro particolare) per stare sulla breccia; che per la FZ8 non si potevano non ricercare punti salienti di qualità come telaio e motore, buona costruzione generale e forma simile alla FZ1 (gran bella moto); che per la GSR 750 non capisco ancora a cosa si stava pensando.

Non ho fatto una questione di prezzi ma sono d'accordo con te sul fatto che con quelle 1000 euro si prendano accessori di un certo livello per migliorare la moto
Solo che chi non è smaliziato per migliorare sospensioni guardando il catalogo aftermarket rischia di smendere dalle 1000 alle 2000 euro per mono e kit forcella decenti.

Se continuiamo a fare un discorso riguardante quello per cui le moto sono pensate, escludendo il prezzo direi che scegliendo una delle due non si fa una scelta povera.
Considerando contingenze quali il prezzo il discorso ovviamente cambia.

Per quanto riguarda la Xjr, nulla da togliere alla moto ma stiamo parlando un progetto che chissà a quando risale.
I motivi per cui non è più compresa li conosciamo tutti.
Sia ben chiaro, piace anche a me ma ci sono naked di inferiore cilindrata decisamente più...moderne.
 
11568590
11568590 Inviato: 25 Mar 2011 13:02
 

Beh che dire, ognuno ha espresso le sue opinioni e credo che l'argomento (salvo colpi di scena) si sia esaurito, ai nuovi compratori di naked (si avvicina la bella stagione) l'ardua sentenza..

Rimango in attesa che atreoing apra una comparativa tecnica tra nuova z1000 e cb 1000 (provate entrambe) icon_wink.gif

doppio_lamp.gif a tutti
 
11613536
11613536 Inviato: 4 Apr 2011 3:32
 

la fz8 la vendono con terminale akrapovic e portatarga,io punterei alla fazer 8 , hai una moto veramente a 360 gradi che puo' fare misto in montagna collina e tratti veloci senza affaticare il collo ,la colorazione blu e' stupenda .
certo il fascino kawa c'e' tutto e del motore parlano un gran bene .
io adesso ho un gsr2 ,probabile che se non vendono bene la gsr 750 si possa prenderla magari sui 6000-6500 nuova fra un annetto due .......aspettero' paziente.
 
11616885
11616885 Inviato: 4 Apr 2011 19:26
 

Mi ritrovo a leggere la discussione....mi ritrovo a leggere post del tutto alieni alla realtà icon_asd.gif
Dopo l'ennesima prova su strada confermo le mie impressioni.
trovatemi una 4cilindri che sia abbastanza versatile ai bassi e medi come la z750....
Certo, i freni della zeta ad esempio sono un po' debolucci, ma hanno un comportamento sempre prevedibile. a differenza dell'attacco "mostruoso" della fz8 che sotto la parvenza di qualità si riduce in una frenata assente.
Dovrei farmi una bella gitarella nel misto con il gsr750 nel misto stretto per riuscire ad avere una comparativa definitiva, ma la zeta decisamente si avvicina di più a quella che io definisco moto versatile/divertente.
Quando impareranno a fare un'erogazione decente in yamaha?
I punti di forza della fz8 rispetto al trio sono l'agilità e la distribuzione dei pesi, di cui sono rimasto piacevolmente stupito. per il resto il solito agglomerato di parti metalliche di riciclo (con la canonica curva di potenza/coppia a colabrodo). ma se volete una moto versatile che sia divertente nel misto se proprio volete sfoggiare il diapason guardate la xj6 rispetto alla fz8. non eccelle in niente, per questo riesce in tutto. non va una cappella rispetto alle altre e per questo riesci facilmente e ad occhi chiusi a tenerla sopra i 9000 in tornanti e curvette, spalanchi quando c***o vuoi e mal che vada scali pure a metà curva icon_lol.gif . ho provato a stendermi in ogni modo con quella moto, anche con il passeggero dietro (tanto è uno zetista, ce ne sono molti in giro icon_asd.gif ), ma non ha voluto saperne di farmi preoccupare.
Per quanto riguarda suzuki, sarà perchè io la moto la vedo a due cilindri, ma la migliore per il misto rimane sempre la buona sv650 (sv650r 0510_inchino.gif ).
La z750 la conoscono anche all'asilo, e ci si augura che la gente ne parli avendone provata una almeno una volta. quindi tutti sappiamo come quel 4cilindri abbia un tiro molto versatile e godibile.
Poi va detto. se la zeta è un gustoso hamburger di macinato di maiale cotto alla perfezione, ora che la zeta R (lol, ma ste sigle le appioppano per ridicolizzare i propri clienti o li reputano veramente ritardati? icon_asd.gif ) è uscita abbiamo tra le mani un gustosissimo hamburger di macinato di manzo di ottima qualità. Ma molta gente inspiegabilmente tende a scambiarlo per un pezzo di filetto cotto al brandy. Certo, almeno non si può dire che gli italiani non leggano i giornali (...di moto 0510_amici.gif) .
Rimane il fatto che.......MA QUANTO CAXXO COSTA STA ZETA ADESSO?!?!?!
Che sia R o che non sia marchiata big jim la kawasaki per la sua naked sta sparando dei prezzi assurdi! alla faccia delle "le italiane costano troppo".

tra le tre io andrei volentieri su....mmmmm.........mmm....HORNET!
Sempre se devo necessariamente tenere il 4 cilindri e valutare oltre alla componente prestazionale anche la versatilità.
 
11618035
11618035 Inviato: 4 Apr 2011 21:46
 

Poi va detto. se la zeta è un gustoso hamburger di macinato di maiale cotto alla perfezione, ora che la zeta R (lol, ma ste sigle le appioppano per ridicolizzare i propri clienti o li reputano veramente ritardati? icon_asd.gif ) è uscita abbiamo tra le mani un gustosissimo hamburger di macinato di manzo di ottima qualità. Ma molta gente inspiegabilmente tende a scambiarlo per un pezzo di filetto cotto al brandy. Certo, almeno non si può dire che gli italiani non leggano i giornali (...di moto 0510_amici.gif) .
Rimane il fatto che.......MA QUANTO CAXXO COSTA STA ZETA ADESSO?!?!?!
Che sia R o che non sia marchiata big jim la kawasaki per la sua naked sta sparando dei prezzi assurdi! alla faccia delle "le italiane costano troppo".

tra le tre io andrei volentieri su....mmmmm.........mmm....HORNET!
Sempre se devo necessariamente tenere il 4 cilindri e valutare oltre alla componente prestazionale anche la versatilità.[/quote]

Mai sottovalutare il potere della suggestione...come alle superiori..si faceva passare il rosmarino per olandese, e il fenomeno di turno...miiii senti che bottaaaaa eusa_wall.gif
E le case il giocetto sono secoli che lo hanno capito..sopratutto in italia.

Per il resto direi ottime moto, buone a far tutto. Io personalmente sceglierei Z750
 
11618638
11618638 Inviato: 4 Apr 2011 22:54
 

Matt- ha scritto:

Mai sottovalutare il potere della suggestione...come alle superiori..si faceva passare il rosmarino per olandese, e il fenomeno di turno...miiii senti che bottaaaaa eusa_wall.gif
E le case il giocetto sono secoli che lo hanno capito..sopratutto in italia.

Per il resto direi ottime moto, buone a far tutto. Io personalmente sceglierei Z750

Ahahahahaha, grandeee XD. Esempio perfetto ^^
 
11618727
11618727 Inviato: 4 Apr 2011 23:07
 

Zorak: Cerco di trovare una logica in quello che hai scritto ma credimi non ci riesco..

Parli di post "alieni" alla realtà, ma non citi nulla per avere un riferimento, l'unica cosa che qui sembra aliena (con rispetto parlando) e priva di senso sono le parole da te scritte.

Andiamo per gradi..

tu scrivi: " trovatemi una 4cilindri che sia abbastanza versatile ai bassi e medi come la z750"

i "medi" cosa c'entrano?!, quasi tutte le medie cilindrata naked vanno bene ai medi, è una peculiarità di questi motori, semmai il problema sta nei bassi e per alcune nei vuoti di erogazione..ma volendo soprassedere direi che basta un gsr600 per avere il tiro ai bassi della z750 ; la fz8 le è poi superiore, ma questi non sono pareri della domenica, sono fatti che ci dice il banco prova.

Tu dici: "i freni debolucci ma prevedibili", ma che significa?! 2 pistoncini l'unica cosa che hanno di prevedibile è che se non stai attento ti incolli chi sta di fronte a te.

Tu dici: "l'attacco mostruoso della fz8.." cosa hanno di mostruso delle assiali a 4 pistoncini?!

Tu dici: " l'impianto frenante della Fz8 sotto la parvenza di qualità si riduce in una frenata assente.. " ma stiamo scherzando?! è lo stesso impianto frenante con cui nella metà degli anni 2000 la yamaha correva e vinceva in superstock.. informiamoci prima di dire certe cose.

Tu parli di: " canonica curva di potenza/coppia a colabrodo della fz8 " ma anche qui cosa stai dicendo?!
82 Nm a 8000 giri sono attualmente la migliore coppia possibile sul mercato medie/naked.

e continui dicendo: " la xj6 non eccelle in niente ma riesce in tutto.." ma è un 600 da "passeggio", ha una spinta nell' erogazione appena avvertibile; non può essere paragonata ai suddetti motori.

dici: " ho provato a stendermi in ogni modo con quella moto (xj6), anche con il passeggero dietro, ma non ha voluto saperne di farmi preoccupare.." evito di commentare lo "stendersi con passeggero dietro", bisognerebbe parlare di come il baricentro influisca sul sistema moto/pilota permettendo di aumentare la velocità di percorrenza in curva ad un determinato angolo di rollio..e di conseguenza come questi si riduce drasticamente a causa dello spostamento delle masse che va a crearsi quando si ha un passeggero; detto questo vorrei capire come fa una moto da passeggio che monta dietro un 160 ad impensierire qualcuno con un minimo di esperienza.

e dici ancora: " la migliore per il misto rimane sempre la buona sv650 " ..altro paragone privo di senso; è un bicilindrico da poco piu di 160kg con poco più di 50cv alla ruota che monta un 160 al posteriore.., seguendo questa linea allora prendi il primo motard che ti passa per le mani è ti accorgerai che nel misto risulterà imbattibile.

dici anche: " La z750 la conoscono anche all'asilo, e ci si augura che la gente ne parli avendone provata una almeno una volta" .. qui nel forum ci sono persone che vanno in moto da quando si girava col l'rg gamma 250..se avessi provato tu quella ed altre moto dell'epoca magari parleresti in modo più umile.

poi affermi: "Che sia R o che non sia marchiata big jim la kawasaki per la sua naked sta sparando dei prezzi assurdi! alla faccia delle "le italiane costano troppo" ..beh, se parliamo di moto di un certo livello, e non qualche biciclettone italiano messo li, direi che le giapponesi hanno prezzi del 40/60% inferiori alle italiane, basta pensare al prezzo di una z1000 paragonata ad una streetfighter o ad una brutale per rendersi conto della differenza di esborso da accollarsi.

Vedi,
al contrario di te ho visto fino ad ora una discussione intelligente ed obiettiva con gli altri utenti del forum, con quel " Mi ritrovo a leggere la discussione....mi ritrovo a leggere post del tutto alieni alla realtà" ti poni ad un livello di conoscenza che purtroppo poi non è supportato dalle considerazioni fatte. Non hai citato neanche un dato tecnico, ma ti sei limitato a dire la tua opinione che è rispettabile sia ben chiaro, ma che senza essere supportata da dati diventa una cosa buttata li. Sa vessi letto bene dall'inizio le motivazioni di uno e dell'altro avresti forse appreso qualcosina in più.

Ciao
doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 11
Vai a pagina Precedente  12345...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©