Leggi il Topic


Sostituzione olio forcella DD [info]
10780650
10780650 Inviato: 17 Ott 2010 7:45
Oggetto: Sostituzione olio forcella DD [info]
 



Dunque, con la moto a poco oltre 12.000 km, mi sembra che sia arrivato il momento di dare una bella rinfrescata alla forcella sostituendo l'olio (...almeno quello visto che di kit aftermarket per migliorare il rendimento per il momento non se ne parla icon_xd_2.gif )

Do uno sguardo approfondito alla forcella e noto che .............manca il classico "tappo" di scarico dell'olio icon_eek.gif solitamente posto alla base dei piedini della stessa eusa_think.gif

Allora nascono spontanie un pò di domande:

- Senza tappo di scarico dell'olio, vorrà dire che per cambiarlo bisogna smontare completamente la forcella? eusa_doh.gif

- Ho provato a guardare sul libretto di manutenzione e anche un pò in giro sul web ma non ho trovato nessuna informazione che indichi quanti ml di olio vanno per ogni stelo e di che grado .....voci di corridoio vorrebbero circa 500 ml per stelo di gradazione 5W o 10W eusa_think.gif
Sarà corretto?

Qualcuno di voi ha provveduto personalmente a questo tipo di manutenzione in modo da sapere con precisione quale olio usare e in che quantità, ma soprattutto se è necessario smontare l'intera forcella??? 0510_help.gif

Ringrazio anticipatamente a chiunque mi risponda con certezza icon_wink.gif 0510_saluto.gif
 
10780824
10780824 Inviato: 17 Ott 2010 9:33
 

ciao,

forcella normale o stelli rovesciati ? eusa_think.gif eusa_think.gif
 
10781207
10781207 Inviato: 17 Ott 2010 11:16
 

bingo51 ha scritto:
ciao,

forcella normale o stelli rovesciati ? eusa_think.gif eusa_think.gif
é a steli revesciati da 43mm pluriregolabile giusto ragazzi o mi sbaglio???? 0509_up.gif
 
10781227
10781227 Inviato: 17 Ott 2010 11:20
 
 
10781361
10781361 Inviato: 17 Ott 2010 11:43
Oggetto: Re: Sostituzione olio forcella DD
 

Biker37 ha scritto:
Dunque, con la moto a poco oltre 12.000 km, mi sembra che sia arrivato il momento di dare una bella rinfrescata alla forcella sostituendo l'olio (...almeno quello visto che di kit aftermarket per migliorare il rendimento per il momento non se ne parla icon_xd_2.gif )

Do uno sguardo approfondito alla forcella e noto che .............manca il classico "tappo" di scarico dell'olio icon_eek.gif solitamente posto alla base dei piedini della stessa eusa_think.gif

Allora nascono spontanie un pò di domande:

- Senza tappo di scarico dell'olio, vorrà dire che per cambiarlo bisogna smontare completamente la forcella? eusa_doh.gif

- Ho provato a guardare sul libretto di manutenzione e anche un pò in giro sul web ma non ho trovato nessuna informazione che indichi quanti ml di olio vanno per ogni stelo e di che grado .....voci di corridoio vorrebbero circa 500 ml per stelo di gradazione 5W o 10W eusa_think.gif
Sarà corretto?

Qualcuno di voi ha provveduto personalmente a questo tipo di manutenzione in modo da sapere con precisione quale olio usare e in che quantità, ma soprattutto se è necessario smontare l'intera forcella??? 0510_help.gif

Ringrazio anticipatamente a chiunque mi risponda con certezza icon_wink.gif 0510_saluto.gif


Ciao Biker,
Ti dico subito che nn è una cosa semplice, il tappo di scarico nn esiste devi smontare completamente la forca ecc.......ti posto una foto per esp:http://img816.imageshack.us/img816/3102/43989805.png
Da qui devi togliere il seeger ecc.....Devi aprirla in poche parole.... icon_confused.gif
questa sera se riesco ti spiego per filo e per segno come fare, ora devo scappare via.
Ciao a risentirci...... 0509_up.gif
 
10781426
10781426 Inviato: 17 Ott 2010 11:51
 

Ca...........O nn riesco più a postare foto................ eusa_wall.gif eusa_wall.gif
Dai ci sentiamo
 
10783438
10783438 Inviato: 17 Ott 2010 17:26
Oggetto: Re: Sostituzione olio forcella DD
 

ciac ha scritto:
Ti dico subito che nn è una cosa semplice, il tappo di scarico nn esiste devi smontare completamente la forca ecc.......Devi aprirla in poche parole....


eusa_doh.gif
Immaginavo che c'era la "sorpresa" per quella che di norma è una semplice operazione di manutenzione icon_confused.gif

Vorrà dire che mi devo munire di cavalletto con attacco sotto il canotto di sterzo eusa_think.gif ......altrimenti come sfilare completamente la forcella????? icon_xd_2.gif rotfl.gif
 
10783766
10783766 Inviato: 17 Ott 2010 18:56
Oggetto: Re: Sostituzione olio forcella DD
 

Biker37 ha scritto:


eusa_doh.gif
Immaginavo che c'era la "sorpresa" per quella che di norma è una semplice operazione di manutenzione icon_confused.gif

Vorrà dire che mi devo munire di cavalletto con attacco sotto il canotto di sterzo eusa_think.gif ......altrimenti come sfilare completamente la forcella????? icon_xd_2.gif rotfl.gif


Eccomi........ 0509_up.gif
Dici bene, ti serve qualcosa per riuscire a sfilare le forche...... icon_rolleyes.gif
Incominciamo nello spiegare il tutto.......premetto, spero di farmi capire.... eusa_think.gif
Se riesco ti posto una foto, se riesco........
N'1...devi togliere l'anello fondocorsa del precarico usando un cacciavite....
N'2...sviti completamente il precarico ed il tappo delle forche e per magia il fodero scende....
N'3...la parte più faticosa è il mandare giù il distanziale della molla inserendo una chiave,se nn sbaglio, da 17' nel corpo del pompante, da nn confondersi con il poppante..... rotfl.gif
N'4...ora basta svitare con la 17* e una 32 (son sicuro) sul tappo e da lì sviti capovolgi il tutto, stando attento a ciò che ti cade, e fuoriesce l'olio.....
N'5...per la quantità necessaria versalo in un contenitore col misurino (tipo bibe-ron eusa_think.gif )
N'6...già che ci sei sfila il tutto con la molla e lasciala che si svuoti almeno tutta notte... 0509_up.gif
N'7...all'incirca, dico così ma devi essere più che preciso dovrebbero starci 500 cc di olio...di solito un buon olio tipo Motul 10w
Consiglio.....quando togli il tutto mettilo in ordine cronologico in modo che nel assemblare ti venga semplice, cioè al contrario.... eusa_think.gif
Ci vuole un pò di manualità ma son sicuro che tù ce l'abbia...... 0509_up.gif questa lavorazione lo fatta insieme ad un'amico con la sua DD...
PS: fatto il tutto pompa ogni qualvolta che gli fai un registro sia di precarico che di
estensione.
Ora ti metto l'unica foto che son riuscito a fare per farti capire.....spero......
Link a pagina di Yfrog.com
 
10786286
10786286 Inviato: 18 Ott 2010 6:51
 

OK, tutto chiaro, grazie icon_wink.gif

Il problema non era tanto nello smontare, fino la ci sarei arrivato icon_wink.gif ma .....nella quantità e tipo di olio da usare eusa_think.gif

comunque, continuo a non capire perchè per una semplice sostituzione di routinne bisogna fare tanto casino e smontare completamente la forcella 0509_mitra.gif
Un tappo di scolo sui piedini come fan tutti gli altri ...nooo?????? 0509_vergognati.gif

Vabbè, un pò di pazienza e fastidio in + non appena troverò il tempo per effettuare questa operazione icon_rolleyes.gif

0510_saluto.gif
 
10787246
10787246 Inviato: 18 Ott 2010 12:18
 

ciao Biker,
io ho sostituito l'olio delle forcelle sulla mia ex ER 6N che aveva lo stesso problema di mancanza scarico olio.
Dopo aver sollevato la moto in modo da avere le forcelle scariche e tolto il tappo superiore, ho utilizzato una vecchia pompa della benzine di una Fiat 127 e utilizzando un tubo per il pescaggio ho svuotato completamente la forcella mettendolo in un recipiente calibrato avendo così la quantità di olio da mettere. Per quanto concerne il grado di viscosità per la shiver non saprei dirti, anche perchè nel mio caso ho messo un SAE 20 (l'originale era 10) per avere una forcella più rigida.
Non sò se ti sono stato d'aiuto.
Ciao
 
10787413
10787413 Inviato: 18 Ott 2010 12:51
 

biker scusa,io non so come utilizzi la moto,ma non ti sembra un pò esagerato e alquanto prematuro cambiare l'olio a soli 12k km eusa_think.gif ?!?!ripeto,non sapendo come usi la moto mi pare eccessivo,considerando anche il fatto che l'olio delle forche non è soggetto a grandi spasmi lavorativi!!
 
10790098
10790098 Inviato: 18 Ott 2010 19:06
 

yolyo ha scritto:
ciao Biker,
io ho sostituito l'olio delle forcelle sulla mia ex ER 6N che aveva lo stesso problema di mancanza scarico olio.
Dopo aver sollevato la moto in modo da avere le forcelle scariche e tolto il tappo superiore, ho utilizzato una vecchia pompa della benzine di una Fiat 127 e utilizzando un tubo per il pescaggio ho svuotato completamente la forcella mettendolo in un recipiente calibrato avendo così la quantità di olio da mettere. Per quanto concerne il grado di viscosità per la shiver non saprei dirti, anche perchè nel mio caso ho messo un SAE 20 (l'originale era 10) per avere una forcella più rigida.
Non sò se ti sono stato d'aiuto.
Ciao

Nn è un gran bel lavoro ciò che hai fatto..... 0509_down.gif
Sarebbe come bersi una buona bottiglia di vino.... icon_xd_2.gif lasciargli i fondi, riempirla di vino nuovo e...........cosa dici sarà altrettanto buono........Mmmmmmmm 0509_down.gif (C....O che esp.. icon_asd.gif )
In parole povere...gli lasci sempre dei se pur piccolissimi detrirti all'interno....Poi ognuno fa come meglio crede.... icon_wink.gif
Ha, poi Biker nn ha la scivher eusa_naughty.gif
 
10790772
10790772 Inviato: 18 Ott 2010 20:28
 

Per quanto riguarda l'eliminazione dell'olio vecchio, do perfettamente ragione a ciac !!!

Ogni qual volta si elimina del fluido esausto, che sia olio motore, olio della forcella, liquido del raffreddamento, etc, è sempre meglio farlo scolare per bene fino in fondo che aspirarlo icon_rolleyes.gif per permettere così la fuoriuscita di eventuali sedimenti/detriti che inevitabilmente si formano e che accelerano l'usura dei componenti a stretto contatto con i fluidi stessi icon_confused.gif

Per quanto riguarda la sostituzione in base al kilometraggio ..............il libretto di manutenzione riporta la sostituzione ogni 2 anni a pari del liquido refrigerante icon_rolleyes.gif ...........la mia li ha fatti a luglio e non sapendo come è stata trattata dall'ex-proprietario eusa_think.gif pensavo di sostituirlo giusto per mettermi l'anima in pace icon_wink.gif

0510_saluto.gif
 
10793555
10793555 Inviato: 19 Ott 2010 12:10
 

Biker37 ha scritto:
Per quanto riguarda l'eliminazione dell'olio vecchio, do perfettamente ragione a ciac !!!

Ogni qual volta si elimina del fluido esausto, che sia olio motore, olio della forcella, liquido del raffreddamento, etc, è sempre meglio farlo scolare per bene fino in fondo che aspirarlo icon_rolleyes.gif per permettere così la fuoriuscita di eventuali sedimenti/detriti che inevitabilmente si formano e che accelerano l'usura dei componenti a stretto contatto con i fluidi stessi icon_confused.gif

Per quanto riguarda la sostituzione in base al kilometraggio ..............il libretto di manutenzione riporta la sostituzione ogni 2 anni a pari del liquido refrigerante icon_rolleyes.gif ...........la mia li ha fatti a luglio e non sapendo come è stata trattata dall'ex-proprietario eusa_think.gif pensavo di sostituirlo giusto per mettermi l'anima in pace icon_wink.gif

0510_saluto.gif


Bravo fai bene.........
Prevenire è meglio che curare............... 0509_up.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
Poi, nn gli può far altro che bene dell'olio nuovo visto l'importanza che anno le forche.... icon_wink.gif
 
10805705
10805705 Inviato: 21 Ott 2010 9:26
 

Biker37 ha scritto:
Per quanto riguarda l'eliminazione dell'olio vecchio, do perfettamente ragione a ciac !!!

Ogni qual volta si elimina del fluido esausto, che sia olio motore, olio della forcella, liquido del raffreddamento, etc, è sempre meglio farlo scolare per bene fino in fondo che aspirarlo icon_rolleyes.gif per permettere così la fuoriuscita di eventuali sedimenti/detriti che inevitabilmente si formano e che accelerano l'usura dei componenti a stretto contatto con i fluidi stessi icon_confused.gif

Per quanto riguarda la sostituzione in base al kilometraggio ..............il libretto di manutenzione riporta la sostituzione ogni 2 anni a pari del liquido refrigerante icon_rolleyes.gif ...........la mia li ha fatti a luglio e non sapendo come è stata trattata dall'ex-proprietario eusa_think.gif pensavo di sostituirlo giusto per mettermi l'anima in pace icon_wink.gif

0510_saluto.gif


Ciao Biker,
nn centra niente col topic, ma volevo dirti che mi sto facendo preparare delle grafiche per la DD personalizzate appena me le fanno le posto..... 0509_up.gif
Ha, pure la corona con +2 di denti gli metto e poi su per i muri............ icon_asd.gif
 
10806869
10806869 Inviato: 21 Ott 2010 13:46
 

ciac ha scritto:
...volevo dirti che mi sto facendo preparare delle grafiche per la DD personalizzate ...


Io me le stò progettando in proprio con calma icon_asd.gif , visto che con l'arte grafica ci so fare icon_wink.gif
Appena trovo un pò di tempo (...che manca sempre icon_xd_2.gif ) dovrei realizzarle insieme ad alcune piccole modifiche di dettaglio generale icon_rolleyes.gif
Infondo, la personalizzazione della moto è sacra icon_asd.gif

Gisto per dare l'idea, ti posto la foto della mia indimenticabile Ninja 900 del '94 di cui ho curato personalmente grafica, colori e adesivi rigorosamente realizzati a mano icon_cool.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Fine O.T. icon_xd_2.gif 0510_saluto.gif
 
10816706
10816706 Inviato: 22 Ott 2010 22:42
 
 
10844452
10844452 Inviato: 27 Ott 2010 20:48
 

ciao a tutti mi inserisco.

Ho notato che lo stelo destro della forcella della mia DD ha iniziato a perdere olio.
La moto ha circa 10500 Km, uso da fermone, strano che perda olio............va beh, visto che non ho nessuna capacità tecnica ed attrezzatura per intervenire da solo, qualcuno ha idea di quanto si deve spendere per la riparazione.

Ciao A tutti Binox.
 
10846175
10846175 Inviato: 28 Ott 2010 7:43
 

Penso non meno di 100 eurini
 
10852138
10852138 Inviato: 29 Ott 2010 6:44
 

Enduristaxcaso ha scritto:
Penso non meno di 100 eurini


.......e sempre col dubbio che il lavoro ti venga "realmente" fatto 0509_mitra.gif o quantomeno ........fatto a regola d'arte!!!! eusa_shifty.gif
 
10852167
10852167 Inviato: 29 Ott 2010 7:41
 

Infatti eusa_whistle.gif
molti lavoretti alle mie moto li faccio da me 0509_up.gif
 
11211449
11211449 Inviato: 12 Gen 2011 16:28
 

Riapro.

Non ho le capacità per fare un lavoro del genere.

Anche se la moto è in letargo ogni tanto la controllo e per terra c'è una bella macchia d'olio. Guardando lo stelo si vede chiaramente la perdita, e mi sa che prima di aprile, quando verrà riesumata, di olio nello stelo ne rimarrà ben poco, è evidente un rigolo d'olio che scende lungo lo stelo.
Aggiungo che ultimamente la moto sembrava molto leggera in curva, dando l'impressione di perdere l'anteriore da un momento all'altro. E' possibile che il problema sia legato alla perdita ? Entrando in curva portandomi più avanti possibile sulla sella, quindi caricando un po' di più l'anteriore, questa impressione diminuiva.
L'assetto è quello di fabrica, pensate che mettendo un olio leggermente più denso questa sensazione di giudare sulle uova posso diminuire ?

Ciao Binox
 
11217534
11217534 Inviato: 13 Gen 2011 15:43
 

Cambiare l'olio per metterlo più denso nn credo ti risolva il problema di guida sulle uova eusa_naughty.gif
Quello è un problema di set-up magari registrando leggermente l'effetto dovrebbe sparirti...
comunque appena la tiri fuori ti consiglòio di fargli dare un'occhiata alllo stelo che perde, visto che è una delle parti più importanti di una moto, per la nostra sicurezza e per quella degli altri 0509_up.gif
 
11217681
11217681 Inviato: 13 Gen 2011 16:08
 

Ciao ciac

Sono d'accordo con te, occorrerebbe un buon set-up all'assetto.
Sicuramente il primo giorno che uscirò sarà per portarla dal meccanico. Al quale avevo già accennato di questa sensazione di leggerezza sul avantreno, ma alla fine non ha toccato nulla.
Forse non si è fidato, credo che occorra conoscere bene la moto prima di agire su qualsivoglia regolazione, e di Dorsoduro dalle mie parti se ne vedono molto poche, quindi è difficile per un mecca intervenire su moto che vedi raramente.
Forse sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista in assetti, ma purtroppo non conosco nessuno a cui rivolgermi.

Ciao Binox
 
11218148
11218148 Inviato: 13 Gen 2011 17:22
 

Credimi Binox,
nn cè bisogno di essere degli asperti, l'importante se vuoi provare in qualche modifica è quella di scriverti i vari accorgimenti (un clic, una tacca, un giro ecc ecc....) per poi ritornare al suo modello standar di assetto........provaci ne trarrai beneficio pure tù.....soddisfazioni personali... 0509_up.gif 0509_up.gif
 
11221705
11221705 Inviato: 14 Gen 2011 10:57
 

Ciao ciac.

Tu hai fatto qualchè modifica all'assetto originale ?

Vedi, a me mancano le basi. Come ti ho detto, io le moto mi sono solo e sempre limitato a giudarle, principalmente perchè quelle che ho avuto non avevano nulla da regolare e poi perchè hanno sempre funzionato bene, quindi per me l'intervento più complesso che ho fatto su una moto è stato cambiare l'olio e la candela. Di conseguenza, partendo da zero, non so cosa ottengo andando ad agire sulle regolazioni che trovo sulla forcella.

Ciao Binox
 
11224381
11224381 Inviato: 14 Gen 2011 19:55
 

Io come tanti hanno provato a fare delle modifiche per migliorare il set-up della propria moto per le proprie necessità di guida ( che è molto personale) leggi qua che trovi tutte le risposte in merito...... 0509_up.gif Set-up DD [si può fare e con buoni risultati!!]
 
11228487
11228487 Inviato: 15 Gen 2011 18:59
 

Ho letto il topic. Ma tra sfili, clic, 1/2 giro in più o in meno ne so più o meno quanto prima, sarebbe interessante vedere mentre si fanno queste regolazioni.
Purtroppo neanchè il mecca si è messo a smanettare, benchè gli abbia spiegato che se mi porto molto avanti sulla sella, con le palle quasi sul serbatoio per interderci, la sensazione di perdere l'anteriore praticamente sparisce, solo che diventa scomondo guidare in quella posizione. (il braccio prende un angolo molto accentuato 70°-80°) eusa_think.gif

Ciao Binox
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©