Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
10220071
10220071 Inviato: 13 Lug 2010 15:39
Oggetto: Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
 

Il titolo dice tutto il mio problema.
La moto (del 96) mi è stata data con disco dietro quasi nuovo e pastiglie nuove ma già rodate.
Non so che pastiglie siano, comunque non sono prettamente da gara perchè frenano benissimo anche da fredde.
La frenata è potente, si riesce tranquillamente a bloccare la ruota anche su asfalto o cemento.
Solo che la corsa del pedale è davvero troppa, mi vedo costretto a piegare il piede troppo in basso e con gli stivali da cross questo diventa fastidioso.
Ho appena sostituito il liquido con DOT 4 e non ci sono bolle d'aria, ma la corsa del pedale è rimasta invariata.

Prima avevo una Yamaha YZ e appena iniziavo a premere il pedale già frenava.

Cosa può essere?
 
10220192
10220192 Inviato: 13 Lug 2010 15:52
Oggetto: Re: Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
 

Motaar ha scritto:
Il titolo dice tutto il mio problema.
La moto (del 96) mi è stata data con disco dietro quasi nuovo e pastiglie nuove ma già rodate.
Non so che pastiglie siano, comunque non sono prettamente da gara perchè frenano benissimo anche da fredde.
La frenata è potente, si riesce tranquillamente a bloccare la ruota anche su asfalto o cemento.
Solo che la corsa del pedale è davvero troppa, mi vedo costretto a piegare il piede troppo in basso e con gli stivali da cross questo diventa fastidioso.
Ho appena sostituito il liquido con DOT 4 e non ci sono bolle d'aria, ma la corsa del pedale è rimasta invariata.

Prima avevo una Yamaha YZ e appena iniziavo a premere il pedale già frenava.

Cosa può essere?
Per quel che so se frenano benissimo da fredde SONO da gara, quelle più scadenti dovrebbero frenare bene solo da calde
 
10220222
10220222 Inviato: 13 Lug 2010 15:56
 

come va in generale la moto?
 
10220234
10220234 Inviato: 13 Lug 2010 15:57
Oggetto: Re: Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
 

Avata ha scritto:
Per quel che so se frenano benissimo da fredde SONO da gara, quelle più scadenti dovrebbero frenare bene solo da calde


Magari in motocross è così, ma sulle stradali è il contrario..
 
10220270
10220270 Inviato: 13 Lug 2010 16:02
Oggetto: Re: Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
 

Virtualdevil ha scritto:


Magari in motocross è così, ma sulle stradali è il contrario..
non ne sono sicuro, ma nel motocross non si riscaldano i freni prima di partire e devono essere efficienti dalla prima curva
 
10221971
10221971 Inviato: 13 Lug 2010 20:25
 

prova a regolare la pedalina...magari è troppo bassa e per questo devi piegare troppo il piede
 
10223872
10223872 Inviato: 14 Lug 2010 0:35
 

jeremy2 ha scritto:
prova a regolare la pedalina...magari è troppo bassa e per questo devi piegare troppo il piede


Quoto per la pedalina. Se la moto l'hai presa da poco e non la conosci potrebe essere stata regolato male il pedale.

Riguardo la temperatura ottimale dei freni....quelli di cui parlate sono i dischi in carbonio da 750°C delle motoGP. I dischi i in acciaio frenao da SUBITO sia che si tratti di motocross, sia di stradali sia di scooter sia delle Guzzi di 50 anni fa. Altrimenti quando piove non si potrebbe MAI frenare!!
 
10223897
10223897 Inviato: 14 Lug 2010 0:42
Oggetto: Re: Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
 

Virtualdevil ha scritto:


Magari in motocross è così, ma sulle stradali è il contrario..


si ma qui si parla di una mx non di una stradale... icon_rolleyes.gif

quoto reditutto per tutto il resto 0509_up.gif
 
10225770
10225770 Inviato: 14 Lug 2010 12:17
Oggetto: Re: Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
 

Motaar ha scritto:
Il titolo dice tutto il mio problema.
La moto (del 96) mi è stata data con disco dietro quasi nuovo e pastiglie nuove ma già rodate.
Non so che pastiglie siano, comunque non sono prettamente da gara perchè frenano benissimo anche da fredde.
La frenata è potente, si riesce tranquillamente a bloccare la ruota anche su asfalto o cemento.
Solo che la corsa del pedale è davvero troppa, mi vedo costretto a piegare il piede troppo in basso e con gli stivali da cross questo diventa fastidioso.
Ho appena sostituito il liquido con DOT 4 e non ci sono bolle d'aria, ma la corsa del pedale è rimasta invariata.

Prima avevo una Yamaha YZ e appena iniziavo a premere il pedale già frenava.

Cosa può essere?


Secondo me se devi schiacciare veramente tanto il pedale del freno, dovresti fare uno spurgo alla pompa del freno non al circuito come forse è già stato fatto! icon_wink.gif

Se non sei capace portala dal meccanico, gli dici di spurgare pompa e tubi e di dare una bella pulita alla pinza e vedrai che torna tutto come nuovo!
Questo ammesso che le pastiglie e il disco siano nuovi e specifici per il CR250 del 96! icon_wink.gif
 
10226008
10226008 Inviato: 14 Lug 2010 12:46
Oggetto: Re: Corsa lunga pedale freno dietro Honda CR 250
 

Roby101 ha scritto:


Secondo me se devi schiacciare veramente tanto il pedale del freno, dovresti fare uno spurgo alla pompa del freno non al circuito come forse è già stato fatto! icon_wink.gif

Se non sei capace portala dal meccanico, gli dici di spurgare pompa e tubi e di dare una bella pulita alla pinza e vedrai che torna tutto come nuovo!
Questo ammesso che le pastiglie e il disco siano nuovi e specifici per il CR250 del 96! icon_wink.gif
Quoto 0509_up.gif
 
10226230
10226230 Inviato: 14 Lug 2010 13:07
 

se ci fosse aria nel circuito frenerebbe di meno
 
10226400
10226400 Inviato: 14 Lug 2010 13:35
 

Kumark ha scritto:
se ci fosse aria nel circuito frenerebbe di meno


...la corsa del pistone non è sempre la stessa che gli imprimi col pedale, quindi secondo me uno spurgo e risolve tutto!
 
10226513
10226513 Inviato: 14 Lug 2010 13:48
 

l'aria nel circuito fa diminuire la pressione, il pedale si allunga la corsa ma anche il freno frene di meno boh comunque si conviene provare a far lo spurgo...così non serve nemmeno portarla dal meccanico
 
10226530
10226530 Inviato: 14 Lug 2010 13:50
 

Kumark ha scritto:
l'aria nel circuito fa diminuire la pressione, il pedale si allunga la corsa ma anche il freno frene di meno boh comunque si conviene provare a far lo spurgo...così non serve nemmeno portarla dal meccanico


infatti secondo me una volta spurgato frenerà molto meglio e di più!...per lo spurgo, se è capace ok, ma se non è buono è meglio fatre da qualcuno esperto perchè si rischiano dei contrattempi poco piacevoli! icon_wink.gif
 
10226637
10226637 Inviato: 14 Lug 2010 14:04
 

se il procedimento non lo sa basta che lo chieda così glielo spieghiamo e siccome non è troppo difficile e ha un pò di tempo e soprattutto pazzienza risce a fare da solo risparmiando almeno la mano d'opera icon_wink.gif


c'è da tirarsi i pugni da soli quando si smonta la ruota davanti e si tira la leva del freno! icon_xd_2.gif
 
10227578
10227578 Inviato: 14 Lug 2010 15:39
 

Come ho scritto nel messaggio iniziale, ho già spurgato il circuito idraulico, sostituendo così tutto il liquido.
Non capisco perchè fate distinguo tra pompa e circuito. Tanto la pompa è del tipo con foro di compensazione, non necessita di procedimenti speciali, che io sappia, ma se sapete qualcosa che io non so accetto ben volentieri suggerimenti.
Io ho spurgato normalmente, tramite la vite sulla pinza.

L'unica regolazione possibile sul pedale del CR è la sua altezza rispetto alla pedana poggiapiede (tramite la barra filettata che collega pedale a pistone del freno). Così si può regolare solo l'altezza del pedale, ma la corsa rimane assolutamente invariata.
Per regolare la corsa dovrei avere una vite che cambia il fine corsa (in rilascio) del pedale rispetto al telaio (come tante altre moto), ma non c'è.
 
10227618
10227618 Inviato: 14 Lug 2010 15:43
 

Kumark ha scritto:

c'è da tirarsi i pugni da soli quando si smonta la ruota davanti e si tira la leva del freno! icon_xd_2.gif


Probabilmente non ha mai visto cosa succede quando si preme il pedale (in una automobile) mentre il meccanico ha la mano infilata tra pinza e pistoncino 0510_sad.gif
Ecco, quel meccanico ero io... icon_xd_2.gif
 
10227634
10227634 Inviato: 14 Lug 2010 15:44
 

Motaar ha scritto:
Come ho scritto nel messaggio iniziale, ho già spurgato il circuito idraulico, sostituendo così tutto il liquido.
Non capisco perchè fate distinguo tra pompa e circuito. Tanto la pompa è del tipo con foro di compensazione, non necessita di procedimenti speciali, che io sappia, ma se sapete qualcosa che io non so accetto ben volentieri suggerimenti.
Io ho spurgato normalmente, tramite la vite sulla pinza.

L'unica regolazione possibile sul pedale del CR è la sua altezza rispetto alla pedana poggiapiede (tramite la barra filettata che collega pedale a pistone del freno). Così si può regolare solo l'altezza del pedale, ma la corsa rimane assolutamente invariata.
Per regolare la corsa dovrei avere una vite che cambia il fine corsa (in rilascio) del pedale rispetto al telaio (come tante altre moto), ma non c'è.


Lo spurgo della pompa fallo perchè potrebbe esserci aria tra la mandata e l' o-r di tenuta, quindi lo spurgo lo devi fare a monte e non a valle come hai già fattoe va benissimo! icon_wink.gif
Visto che 6 capace, fallo tu e poi dicci se va meglio! icon_biggrin.gif
 
10227647
10227647 Inviato: 14 Lug 2010 15:46
 

Kumark ha scritto:


c'è da tirarsi i pugni da soli quando si smonta la ruota davanti e si tira la leva del freno! icon_xd_2.gif


...6 tu il fenomeno??? icon_xd_2.gif
..però anche fare da cavia per sentire cosa prova il disco di un auto in frenata non è il massimo! icon_lol.gif
 
10229479
10229479 Inviato: 14 Lug 2010 19:58
 

Sì, ma dovete spiegarmi come si fa questo spurgo della pompa, perchè non ne ho mai sentito parlare.
La pompa ha il pistone in basso e il raccordo per il tubo che va verso la pinza in alto. Quindi secondo me anche se ci fossero bolle d'aria dentro, esse dovrebbero salire in alto verso il raccordo e poi, eseguendo lo spurgo normalmente (tramite la vite sulla pinza) le bolle dovrebbero essere spinte verso la pinza quando si schiaccia il pedale.

Cosa mi sfugge?
 
10229661
10229661 Inviato: 14 Lug 2010 20:23
 

non ti sfugge nulla.
Lo spurgo del circuito = spurgo pompa = spurgo pinza.
Comunque alzando il pedale, a meno che non ci siano malfunzionamentoi de circuito, dovresti riuscire ad abituardti alla corsa che magari è diversa da quella della moto che avevi prima.
 
10229715
10229715 Inviato: 14 Lug 2010 20:31
 

Roby101 ha scritto:


...6 tu il fenomeno??? icon_xd_2.gif


mi è capitato una volta con il freno dietro smontando il forcellone e una volta con il freno davanti 10 secondi dopo aver tolto la ruota( per sapendo cosa sarebbe successo) sovrapensiero l'ho tirata! icon_lol.gif

la cosa più fastidiosa mi è capitata con un mio amico,con la mania di premere frizione e freno appena vede una moto...levo la ruota lui arriva e tira il freno! 0509_mitra.gif

comunque se hai fatto anche lo spurgo non saprei che altro consigliarti! prova a seguire i consigli di chi è più esperto di me! icon_wink.gif
 
10232560
10232560 Inviato: 15 Lug 2010 8:48
 

Motaar ha scritto:
Sì, ma dovete spiegarmi come si fa questo spurgo della pompa, perchè non ne ho mai sentito parlare.
La pompa ha il pistone in basso e il raccordo per il tubo che va verso la pinza in alto. Quindi secondo me anche se ci fossero bolle d'aria dentro, esse dovrebbero salire in alto verso il raccordo e poi, eseguendo lo spurgo normalmente (tramite la vite sulla pinza) le bolle dovrebbero essere spinte verso la pinza quando si schiaccia il pedale.

Cosa mi sfugge?


Ti sfugge che lo spurgo lo devi fare a monte, cioè togliere il tubo dalla pompa e fare lo spurgo! icon_wink.gif

Se fai lo spurgo del tubo non hai fatto lo spurgo di tutto il circuito, anche se reditutto pensa di sì! icon_mrgreen.gif
 
10232564
10232564 Inviato: 15 Lug 2010 8:49
 

Kumark ha scritto:


mi è capitato una volta con il freno dietro smontando il forcellone e una volta con il freno davanti 10 secondi dopo aver tolto la ruota( per sapendo cosa sarebbe successo) sovrapensiero l'ho tirata! icon_lol.gif

la cosa più fastidiosa mi è capitata con un mio amico,con la mania di premere frizione e freno appena vede una moto...levo la ruota lui arriva e tira il freno! 0509_mitra.gif

comunque se hai fatto anche lo spurgo non saprei che altro consigliarti! prova a seguire i consigli di chi è più esperto di me! icon_wink.gif


icon_asd.gif ..è capitato pure a me di tirare a vuoto la leva del freno anteriore, proprio sul cr, dopo le bestemmie e lo spurgo obbligatorio da rompersi i marrons, ho imparato la lezione! icon_asd.gif
 
10330965
10330965 Inviato: 31 Lug 2010 20:29
 

Ciao a tutti.
Credo di avere risolto il problema (credo perchè la moto la userò domani).

Una delle 4 viti che tiene il disco dietro alla ruota era spanata, quindi il disco si era deformato: con comparatore ho misurato una oscillazione di 0,9 mm! Non credevo, perchè in frenata non sentivo vibrazioni sul pedale. Comunque a causa di questo le pastiglie non rimanevano mai aderenti al disco e di conseguenza la corsa del pedale era un tantino più lunga.
Anche dopo aver rifatto il filetto e messo la vite, il disco oscillava di 0,5 mm, ho dovuto raddrizzarlo con dei colpetti di martello di legno nei punti giusti, adesso oscilla appena 0,1 mm.

Sono quasi certo che domani mi frenerà bene.
 
10331181
10331181 Inviato: 31 Lug 2010 21:17
 

convinto te...

io ho il disco davanti che è veramente storto eppure frena perfettamente
 
10338633
10338633 Inviato: 2 Ago 2010 14:50
 

Se il disco oscilla, sfarfalla, è normale che non frena bene perchè la pastiglia non avrà mai un profilo parallelo al disco per tutta la sua rotazione. Anche se la pinza è flottante.

Eh, sì, un po' ho risolto, adesso la corsa è metà di prima.
Ho scritto risolto "un po" perchè un mio amico ha la stessa moto e il pedale dietro non ha quasi corsa a vuoto, appena lo si sfiora frena subito, ma magari dipende dalle pastiglie.
 
10340909
10340909 Inviato: 2 Ago 2010 20:36
 

Motaar ha scritto:
Se il disco oscilla, sfarfalla, è normale che non frena bene perchè la pastiglia non avrà mai un profilo parallelo al disco per tutta la sua rotazione. Anche se la pinza è flottante.

Eh, sì, un po' ho risolto, adesso la corsa è metà di prima.
Ho scritto risolto "un po" perchè un mio amico ha la stessa moto e il pedale dietro non ha quasi corsa a vuoto, appena lo si sfiora frena subito, ma magari dipende dalle pastiglie.


io non so sulla tua moto come sia studiata la leva freno posteriore, ma sulla mia c'è un registro con doppio dado che regola la CORSA A VUOTO del pedale... icon_wink.gif
 
10341974
10341974 Inviato: 2 Ago 2010 23:26
 

elbartolo ha scritto:


io non so sulla tua moto come sia studiata la leva freno posteriore, ma sulla mia c'è un registro con doppio dado che regola la CORSA A VUOTO del pedale... icon_wink.gif


Quel registro regola l'altezza della leva non la corsa a vuoto... la corsa a vuoto dipende dall'impianto e da come è spurgato.

Poi può aumentare un pochetto se le pastiglie sono tanto usurate e quindi i pistoncini sono tanto fuori dalla loro sede! icon_smile.gif
 
10342042
10342042 Inviato: 2 Ago 2010 23:35
 

Oppure hai le guarnizioni del circuito rovinate...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©