Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Multistrada

   

Pagina 5 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Ragazzi, ma stiamo scherzando ? Nuovo ducati multistrada
10183154
10183154 Inviato: 7 Lug 2010 19:28
 

si beh se uno prende l'hyper per poi fare sterrato, ha ovviamente urgenza di vedere un medico icon_asd.gif
 
10186076
10186076 Inviato: 8 Lug 2010 9:24
 

Desmorebel ha scritto:

Io sulle strade bianche ci vado e mi ci diverto anche, cosa che l'hyper non facevo, poi se pensate che non sia adatta per lo sterrato non ce la portate.
0510_saluto.gif


si ma io intedevo essattamente che aL MASSIMO PUOI ANDARE SU UNO STERATINO NULLA PIu'...
poi per fortuna che non lo facevi con l'hyper!!!!! icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10189192
10189192 Inviato: 8 Lug 2010 15:49
 

Maledetto il giorno che hanno pensato a questa mappa "Enduro". icon_asd.gif
Mo stai a vedere che sono 14.000 euro buttati perchè non va in enduro? eusa_think.gif
Come hanno detto prima "Enduro" è per rendere l'idea...Meno potenza e tanta trazione; le gomme restano quelle...simili (se non peggio) al GS (apriti cielo icon_asd.gif )
 
10190455
10190455 Inviato: 8 Lug 2010 19:01
 

Rakom ha scritto:
Non vedo perchè la multistrada dovrebbe rinunciare a tutti gli aiuti elettronici... è una moto da turismo alla fine, però accontenta anche chi ha il polso pesante, insomma mette un po' d'accordo tutti! Ovvio che per tanta flessibilità a qualcosa si deve pur rinunciare (costo elevato e tagliandi di un motore molto più tirato rispetto a quello di una vera turistica) icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

Ps... mai provata la multistrada, sono solo pareri personali icon_mrgreen.gif



Io l'ho provata 2 volte,colpa della scimmia che si sta trasformando in gorilla.Piuttosto che definirla moto da turismo che accontenta anche chi ha il polso pesante direi moto per chi ha il polso pesante che accontenta anche chi vuole fare turismo.
In sport e in touring il passeggero,la zavorrina poveretta che mi ha accompagnato per il test la perdi letteralmente.Gambe a cappello e braccia che mi tiravano indietro per non volare via.Porella.Anche sforzandosi di andar piano,e ti giuro è veramente difficile,basta ruotare di pochi millimetri il gas per essere catapultato in avanti complice una coppia da camion che ti spara via come un cannone.
Il bauletto per sostenere il passeggero è d'obbligo.Pure lo scarico , con i 30 e passa gradi che c''erano faceva del suo meglio per arrostire il piede della malcapitata.
Che dire,mi piace comunque,veramente.Con il mio 4 cilindri alla fine si viaggia meglio,più tranquilli e senza bisogno del pace maker.Con questa però si provano emozioni e sensazioni che nessun altra moto,e ne ho provate parecchie..hanno saputo darmi..
 
10227881
10227881 Inviato: 14 Lug 2010 16:18
 

Anch'io l'ho provata (non in due) e devo dire che da dei bei calci nel sedere quando si apre il gas, pero la mappatura URBAN mi è sembrato un sedativo altrettanto potente, se mia moglie si vorrà rilassare un po', penso basterà usare quella al posto della TURING (la SPORT penso di evitarla in due, a meno di non voler divorziare).
 
10254407
10254407 Inviato: 19 Lug 2010 0:14
 

multistrangola sei il mio nuovo mito 0510_abbraccio.gif

per tutto il resto della banda,avete riempito 5 pagine senza dire NULLA !!

vi piace? bene prendetevela se potete... che sia base o S....
non vi piace? amen... almeno perdete 20 minuti a provarla... e vi togliete lo sfizzio...


poi non vi arrabbiate se sul prossimo estratto conto ci sono 19.000 euro in meno....

poi gasss..meno politica e piu moto 0509_doppio_ok.gif
 
10257859
10257859 Inviato: 19 Lug 2010 15:31
 

Ho letto quasi tutto e dico la mia da possessore di Multistrada 1200 s Sport.
Faccio circa 30.000 km all'anno in moto e negli ultimi vent'anni ne ho avute praticamente di tutti i generi dalle sportive alle costum per finire con le naked incazzose.
Mi mancava solo la turistica e alla veneranda età di 39 anni mi son deciso a provare ad avere una moto un pelo più comoda.
Mi stavo per buttare su un classico Bmw 1200 rt (il GS mai, ottima moto ma per me assolutamente priva di appeal) e poi ho provato la Multi.
Devo dire che al salone non mi era piaciuta tantissimo, ma poi guardandola bene ha una linea che nel suo genere mi aggrada molto.
L'ho presa perchè è una moto sportiva che ti permette anche di fare km con un po' di comodità, considerando che prima mi facevo le vacanze in Speed Triple....
I 150 cavalli magari non serviranno (sappiamo tutti che 100 cavalli e un buon manico bastano e avanzano sulle nostre strade) però quando la sento urlare a 11mila giri godo davvero tanto.
Il motore è incredibile.
Le sospensioni elettroniche sono un bel giochino, secondo me pure utile, perchè ti permettono di settare velocemente la moto, ma il vero plus, secondo me, sono le Ohlins stesse.
Non dimentichiamoci che sono le migliori sospensioni del mondo e quando il gioco si fa duro danno un gran feeling.
Non sputo sulle Marzocchi/Sachs della base per carità, però le "dorate" sono un'altra cosa.
Il controllo di trazione mi piace, ed aiuta in caso di asfalto sconnesso e sdrucciolevole dandoti più sicurezza, mentre con l'asfalto liscio devi proprio voler esagerare per farlo intervenire.
Detesto invece l'ABS che mi ha fatto prendere un paio di spaventi quando stavo davvero tirando nel misto e l'asfalto non era perfettamente liscio. Infatti sto pensando di disattivarlo.
Inoltre l'erogazione frai 3000 e i 4000 giri a velocità costante è piuttosto irregolare anche se ha detta del meccanico dopo il primo tagliando, la mappatura è aggiornata alle ultime fatte da Ducati.
E' un problema fastidioso che spero risoveranno a Ottobre quando dovrebbe esserci un aggiornamento. Che poi quando apro la manetta le perdono tutto.
Consumin 15 /17 km con un litro di media.
Si è vero, costa una fucilata però secondo me hanno colpito nel segno.
 
10258143
10258143 Inviato: 19 Lug 2010 16:09
 

fanty22 ha scritto:
la multi può essere davveo un gran moto ( non l'ho provata) ma mi spiegate che senso ha la mappa per l'enduro? qualcuno con questa moto andrà mai in off?

Concordo con te, io poi sono un cingalese del fuoristrada e mai mi azzarderò a portarla fuoristrada se non nella stradina per andare alla spiaggia, comunque, ad avere il manico, c' è chi si diverte anche sulle strade non asfaltate.
Dal 2:17 :
Link a pagina di Youtube.com
 
10260635
10260635 Inviato: 19 Lug 2010 22:38
 

Avandrace ha scritto:

comunque, ad avere il manico, c' è chi si diverte anche sulle strade non asfaltate.
Dal 2:17 :
Link a pagina di Youtube.com



ma perchè in mano a sti pazzi scatenati sembrano sempre delle biciclette da 10 kg..... 0509_si_picchiano.gif
 
10326359
10326359 Inviato: 30 Lug 2010 20:53
 

salve a tutti...
dopo aver letto le 5 pagine di post volevo dire la mia.. icon_asd.gif
in quanto il fatto che si paragoni la nuova multistrada alla GS della bmw è una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra..... eusa_think.gif
forse lo fate perche' cosi' potete giustificare i 16/18000 euro per comprarla eusa_think.gif (visto che il GS costa piu' o meno uguale) ma le moto sono filosoficamente che tecnicamente differenti.....anni luce!!! x non parlare del motore poi..... icon_eek.gif
il bmw gs modello ADVENTURE (perche' è questo il vero GS) ha: le gomme tassellate... cerchi a raggi...paracolpi per il motore..serbatoio da 33 lt!! ecc ecc....tutto questo perche??? perche' è stata concepita per fare il VERO enduro... (non a caso ha partecipato alle parigi dakar e quest'anno bmw organizza il GS trophy ...che si svolge... in Africa!!)
poi che in bmw siano stati bravi attraverso la pubblicita' a farla diventare diciamo uno "status symbol" ed a creare una versione stradale campione di vendite (usata da chi come dite voi..va a prendere l'aperitivo la sera) credo che vadano soltanto elogiati... eusa_clap.gif
[magari gli italiani riuscissero in simili imprese!!]
con questo non voglio sminuire la nuova Ducati Multistrada (come vedete non ho dato nessun giudizio 0510_five.gif ) ma il fatto che si confronti questa moto con il GS sinceramente mi fa sorridere!! icon_asd.gif
la multistrada è una moto (che ne possiate dire) solamente STRADALE e pertanto la funzione Enduro è stata inserita soltanto per far credere di essere la nuova antiGS...
forse il paragone piu' giusto credo che vada fatta con la triumph tiger...v storm.. klv 1000..ecc ecc ma spendere 18000 euro per essere paragonata ad un v storm so che non farebbe felici i nuovi possessori.... 0509_lucarelli.gif
con questo non sono un difensore bmw ( a me non piace nemmeno) ma credo che i paragoni vadano fatti in maniera obiettiva...tutto qui... icon_smile.gif ciao!!
 
10395740
10395740 Inviato: 13 Ago 2010 12:51
 

Dico la mia, senza la pretesa di avere a verità in tasca.
Per come la vedo io il sensodella moto è proprio nel nome: Multistrada. E' una moto pensata per fare un po' di tutto senza la pretesa di superare le specialistiche. Non farà enduro vero e proprio, ma se la cava negli sterrati, non è una moto da pista come una R1, ma è potente e può dire la sua. E' un po' come certe naked ben riuscite: delle compagne di vita. Non tutti siamo appassionati che vanno a fare lo stesso percorso tutti i giorni, nè tutti siamo dei manici alla guida. Dovessi fare un parallelo direi la vecchia Ténéré o la Fz1 Fazer.
Resta, a quanto mi dite, un mito sulle strade con molte curve (sempre Ducati resta icon_mrgreen.gif ), il che è tutto quello che mi serve (a me).
Se devo trovare il lato negativo non è l'elettronica, che a molti novellini e anche a qualche esperto può far comodo, nè la potenza visto che 150 Cv ce l'hanno anche un mare di naked, è il fatto che io la coppia di un bicilindrico 1200 non la potrei mai gestire.
Spero che esca una versione intorno ai 750cc, magari con tanto allungo. icon_cool.gif
 
10399609
10399609 Inviato: 14 Ago 2010 4:04
Oggetto: Re: Ragazzi, ma stiamo scherzando ? Nuovo ducati multistrada
 

giulianino ha scritto:
Ragazzi, ma stiamo scherzando ?
Dopo aver venduto a malinquore la mia Ducati Monster, mi accingo nell’ ardua impresa di trovare un mezzo a due ruote che sia in grado di ospitare decentemente la mia ragazza con tanto di bauletto e valige al seguito.
La scelta ricade sulle maxi enduro, considerate le mie nuove tendenze motociclistiche.
Visto che ho sentito parlare della nuova ducati Multistrada mi procuro subito la prima rivista disponibile con una prova della stessa che guarda caso è una comparativa con forse l’unica enduro che mi è sempre piaciuta un po’ di più, la BMW GS.

Allora, cito testualmente dalla rivista : “ Ducati Multistrada, 4 mappature del motore preconfigurate selezionabili dal manubrio, 2 livelli di potenza, 8 …e dico 8 step di controllo della trazione (asciutto.. bagnato… sterrato… 4 gocce in terra… un po’ umido ma non troppo… mah, non so decidermi… asfalto liscio ma caldo…asfalto rugoso ma freddo) E UDITE UDITE “ infinite possibilità di giocare con le sospensioni senza sporcarsi le mani, direttamente dal manubrio. icon_eek.gif
Ovviamente ABS, ca..i e mazzi vari.

Siccome io sono uno diquelli che non giocano ai simulatori di corse proprio perché sono pigro e non mi vanno settaggi, regolazioni e quant’altro, decido subito che non comprerò mai una Multistrada.
Ma ragazzi, ci rendiamo conto?
E’ uno scherzo, una candid camera o cosa? Ma a quale centauro cyborg incallito, tecnologico, robotizzato e masochista possono servire tutte queste diavolerie elettroniche?
A cosa possono servire se non a rimanere a piedi alla prima volta in cui un sensore o un chip o un bulbo non dialogheranno a dovere con la rispettiva centralina?
A cosa possono servire se non a vantarsi e a riempirsi la bocca con gli amici come fanno i bambini con le figurine, ops ora magari con i giochi della play station “ io ho questo e tu noooo”.
Ma soprattutto…come cavolo abbiamo fatto allora fino adesso?
Fino a ieri quando col bagnato dovevamo regolarci con l’acceleratore ( e chi ha avuto Ducati o altre moto ignoranti nell’erogazione sa cosa intendo).
Quando bastava con una chiave o una brugola dare due scatti al mono posteriore perché eri carico o volevi la moto un po’ più o meno rigida.
Dovevamo accarezzare i freni e essere dolci e delicati come con una verginella alla sua prima volta.

Io ho 35 anni, prima moto comperata attorno ai 28, una Honda Shadow.
Poi il Monster e ancora una Dominator.
E di grazia se potevi regolare il mono.
Poi guardo il prezzo di questa super moto…16000 Euro, 18000 la S.
45 milioni per una moto.
Due quintali “de fero” su due ruote 45 000 000 delle vecchie lire.
E
eusa_doh.gif
non è che la GS sia da meno in tutto ciò.

Ma non staremo esagerando ? Ma non ci rendiamo conto che stiamo diventando ridicoli davvero e che ci stiamo auto fagocitando con tutte queste minkiate che servono solo a spremerci come limoni e che il sistema e le case produttrici ci marciano su questa sorta di nostro masochismo?
Stiamo trasformando le moto in quello in cui si sono ormai da tempo trasformate le auto, cassoni enormi, dispendiosi e inutili che servono solo a riempire l’ego inferiore di chi le compra per poter dire solamente “io ce l’ho più grosso”.
A proposito, a scanso di equivoci io guido uno Z4 con 200 cavalli.

Se riuscissimo a capire che il mercato lo facciamo noi e riuscissimo a snobbare queste assurdità viaggianti di alcune case motoristiche, forse torneremmo ad avere prodotti validi, ad un prezzo umano, affidabili e che ci darebbero sicuramente delle grandi soddisfazioni anche senza dover smanecchiare sul maubrio come sulla tastiera del notebook.
Anche perché vi assicuro che dopo l’entusiasmo e la curiosità iniziale ci si stufa subito e non si usano più.
Comunque ho quasi deciso che moto compererò, Suzuki v-Strom 650, 7000 euro circa, unico optional l’ ABS .
Non sarà bellissima ma con i rimanenti 10000 euro circa penso che ne farò davvero tanti di viaggi.
Sempre che riuscirò ad andare su una moto che devo guidare io e non un computer.
Voi che dite ci riusciro ?


Perché allora non una 500 degli anni 70 al posto della Z4 da 200 cavallozzi? icon_xd_2.gif
 
10409431
10409431 Inviato: 16 Ago 2010 15:14
 

Ho 39 anni e sono motociclista (senza pause) da 32!!!!
La mia prima moto era un mini-cross, Malaguti Bat Boy, 4 marce, carburatore 14/12, avviamento a pedale e poco più...
Poi sono passato a vari modelli, tra cui le mitiche HONDA NS125F, HONDA CBR600 E 900RR, YAMAHA R1, HORNET, V-STROM 650, BMW R1200GS e tante altre che non sto ad elencarvi...
Adesso possiedo da 3 mesi la nuova ducati multistrada 1200, con cui ci ho fatto 9000 km circa.
Da come avrete capito, ho avuto moto di vari segmenti, giapponesi, tedesche, italiane e quindi credo di poter dare un giudizio abbastanza obiettivo...
Comincio col dire che non sono "convinto e fissato" su una marca, come spesso succede, ma cerco di tirare fuori da ogni moto che possiedo pregi e difetti.
Oltretutto rispetto il giudizio degli altri, perchè tante teste e tante idee...
Ma una cosa proprio non riesco a capirla: da quanto ho letto qui, quasi tutte le risposte appartengono a persone che NON POSSIEDONO O CHE ADDIRITTURA NON HANNO MAI PROVATO LA NUOVA MTS 1200!!!!!!
Ma come fate a giudicare e sparare a zero su una moto se non la conoscete???? Siete dei medium????
Io posso dirvi che questi 9000 km fatti con la multistrada sono stati fantastici! Non sono tutte rose ma, credetemi, le spine fino ad ora sono veramente poche!!!
Arrivo da tre anni e 60.000 km fatti con la bmw 1200gs, di cui posso solo parlare bene ( aprte qualche piccolo inconveniente, ma sciocchezzuole).
Ma ragazzi, questa moto è un'altra cosa.... Bisogna averla almeno per un giorno e poi si capisce il perchè!!!
Quindi, fatemi la cortesia, prima di giudicare, siate sicuri di cosa dite!!!
Un'ultima cosa: io non la uso con il giubbottino firmato la domenica pomeriggio al bar oppure al mare.... Con lei sono già andato in Sardegna, in Corsica, in Olanda e la prox settimana parto per l'ungheria!!!
Saluti a tutti.
Luca
 
10411478
10411478 Inviato: 16 Ago 2010 22:58
 

barret71 ha scritto:
Ho 39 anni e sono motociclista (senza pause) da 32!!!!
La mia prima moto era un mini-cross, Malaguti Bat Boy, 4 marce, carburatore 14/12, avviamento a pedale e poco più...
Poi sono passato a vari modelli, tra cui le mitiche HONDA NS125F, HONDA CBR600 E 900RR, YAMAHA R1, HORNET, V-STROM 650, BMW R1200GS e tante altre che non sto ad elencarvi...
Adesso possiedo da 3 mesi la nuova ducati multistrada 1200, con cui ci ho fatto 9000 km circa.
Da come avrete capito, ho avuto moto di vari segmenti, giapponesi, tedesche, italiane e quindi credo di poter dare un giudizio abbastanza obiettivo...
Comincio col dire che non sono "convinto e fissato" su una marca, come spesso succede, ma cerco di tirare fuori da ogni moto che possiedo pregi e difetti.
Oltretutto rispetto il giudizio degli altri, perchè tante teste e tante idee...
Ma una cosa proprio non riesco a capirla: da quanto ho letto qui, quasi tutte le risposte appartengono a persone che NON POSSIEDONO O CHE ADDIRITTURA NON HANNO MAI PROVATO LA NUOVA MTS 1200!!!!!!
Ma come fate a giudicare e sparare a zero su una moto se non la conoscete???? Siete dei medium????
Io posso dirvi che questi 9000 km fatti con la multistrada sono stati fantastici! Non sono tutte rose ma, credetemi, le spine fino ad ora sono veramente poche!!!
Arrivo da tre anni e 60.000 km fatti con la bmw 1200gs, di cui posso solo parlare bene ( aprte qualche piccolo inconveniente, ma sciocchezzuole).
Ma ragazzi, questa moto è un'altra cosa.... Bisogna averla almeno per un giorno e poi si capisce il perchè!!!
Quindi, fatemi la cortesia, prima di giudicare, siate sicuri di cosa dite!!!
Un'ultima cosa: io non la uso con il giubbottino firmato la domenica pomeriggio al bar oppure al mare.... Con lei sono già andato in Sardegna, in Corsica, in Olanda e la prox settimana parto per l'ungheria!!!
Saluti a tutti.
Luca


0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif e buon divertimento in Ungheria con la Multi 0509_doppio_ok.gif
 
10412085
10412085 Inviato: 17 Ago 2010 8:51
 

Ripeto,io la ho provata....e ragazzi.....è un sogno,infatti aspetto di cambiarla finita la stagione.......chiunque possa,la provi e poi vedrà..... 0509_up.gif
 
10436430
10436430 Inviato: 22 Ago 2010 2:28
 

Posseggo da 50 giorni una nuova Multistrada 1200 S Sport. Ho fatto 5.000 Km di cui 1000 sulle Dolomiti, 500 in autostrada, 1000 nei passi della Svizzera, e 2500 sui passi alpini piemontesi e francesi e 10 Km in strade sterrate con molte buche e sassi sporgenti.
Vengo da 40.000 km fatti con la vecchia Multistrada 1100, che già mi piaceva molto, come andava, agile nelle curve, leggera, precisa, emozionante nelle accelerazioni ai medi... con lei facevo il Moncenisio tutto in quarta, con tre passagi in terza e 1 in quinta... divertimento straordinario icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Ma la 1200 è un'altra cosa. Se la 1100 S costava 13.000 €, i 18 e passa della 1200 sono giustificati, per come va, per come è fatta, per la cura con cui è stata progettata in ogni dettaglio...

Il passo della 1100 è 144 cm, sfido io che è agile!
Il passo della 1200 è 153 cm, però è molto più agile della 1100 icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif E' AGILISSIMA, sveltissima nel cambiare direzione e nello scendere in piega.
Ma siccome ha un passo di 153 cm è STABILISSIMA...

Il motore poi, mi piace tantissimo (certo, io preferisco da sempre i bicilindrici ai 4 cilindri), perché SPINGE DA SUBITO E SPINGE TANTISSIMO e nei sorpassi E' UN FULMINE... è poi, è molto, MOLTO POCO AFFATICANTE: 500 Km di curve e saliscendi in un giorno... una doccia e sono fresco come alla partenza... e non ho più 20 anni 0510_sad.gif 0510_sad.gif

Certo, ho cambiato tipo di guida... Non spingo più sulle pedane come mi riusciva sulla 1100. Questa 1200 si fa guidare meravigliosamente di controsterzo e spostando un po' la testa e il busto... ma quando la velocità sale puoi spostare bene anche il sedere e aggrapparti con la gamba esterna al serbatoio.

Appena presa, dopo 30 Km, facevo tutte le curve 10-20 km/h più veloce di quanto le facessi, al limite estremo, con la Multi 1100.

E poi la storia che si legge in tanti messaggi che è complicata da regolare con tutta quell'elettronica... E' UNA FALSITA'. Le regolazioni principali (le altre, se vuoi, puoi anche non usarle mai, perché le principali ti fanno già fare tutto con estrema sicurezza) sono facili come accendere i fari.

Infine, sulle strade sterrate e sullo sconnesso, va bene; va molto meglio che la Multi 1100; fa sicuramente di più.
Spostarla da ferma è più facile, perché è più equilibrata. La 1100 si sbilancia con più facilità...

Eppure per alcuni, forse perché è Ducati, è una moto non necessaria, inutile, troppo elettronica, non abbastanza sportiva, non in grado di percorrere piste sterrate e strade polverose con buche sassi e ghiaietto... mentre invece è probabilmente (per essere modesti) la miglior moto da viaggio e da curve che ci sia ora a disposizione...

Ma forse non è così, forse hanno ragione quelli che ne parlano male senza neanche averla provata... forse non è una moto moderna e innovativa, è una truffa, un cancello motorizzato che costa 19.000 €...
Sono io che salendoci sopra, di colpo ho migliorato la mia guida in modo da andare 20 km/h più veloce in curva! Sono io che salendoci, per miracolo, sono ringiovanito di 25 anni. Sono io che, salendoci, di colpo sono diventato più bravo, più allegro, più spensierato e più coraggioso!

SI! Questa nuova Multistrada 1200 sarà anche un cesso elettronico costosissimo, ma sicuramente è anche una moto MAGICA!

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10438530
10438530 Inviato: 22 Ago 2010 18:32
 

gattomammone ha scritto:
Posseggo da 50 giorni una nuova Multistrada 1200 S Sport. Ho fatto 5.000 Km di cui 1000 sulle Dolomiti, 500 in autostrada, 1000 nei passi della Svizzera, e 2500 sui passi alpini piemontesi e francesi e 10 Km in strade sterrate con molte buche e sassi sporgenti.
Vengo da 40.000 km fatti con la vecchia Multistrada 1100, che già mi piaceva molto, come andava, agile nelle curve, leggera, precisa, emozionante nelle accelerazioni ai medi... con lei facevo il Moncenisio tutto in quarta, con tre passagi in terza e 1 in quinta... divertimento straordinario icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Ma la 1200 è un'altra cosa. Se la 1100 S costava 13.000 €, i 18 e passa della 1200 sono giustificati, per come va, per come è fatta, per la cura con cui è stata progettata in ogni dettaglio...

Il passo della 1100 è 144 cm, sfido io che è agile!
Il passo della 1200 è 153 cm, però è molto più agile della 1100 icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif E' AGILISSIMA, sveltissima nel cambiare direzione e nello scendere in piega.
Ma siccome ha un passo di 153 cm è STABILISSIMA...

Il motore poi, mi piace tantissimo (certo, io preferisco da sempre i bicilindrici ai 4 cilindri), perché SPINGE DA SUBITO E SPINGE TANTISSIMO e nei sorpassi E' UN FULMINE... è poi, è molto, MOLTO POCO AFFATICANTE: 500 Km di curve e saliscendi in un giorno... una doccia e sono fresco come alla partenza... e non ho più 20 anni 0510_sad.gif 0510_sad.gif

Certo, ho cambiato tipo di guida... Non spingo più sulle pedane come mi riusciva sulla 1100. Questa 1200 si fa guidare meravigliosamente di controsterzo e spostando un po' la testa e il busto... ma quando la velocità sale puoi spostare bene anche il sedere e aggrapparti con la gamba esterna al serbatoio.

Appena presa, dopo 30 Km, facevo tutte le curve 10-20 km/h più veloce di quanto le facessi, al limite estremo, con la Multi 1100.

E poi la storia che si legge in tanti messaggi che è complicata da regolare con tutta quell'elettronica... E' UNA FALSITA'. Le regolazioni principali (le altre, se vuoi, puoi anche non usarle mai, perché le principali ti fanno già fare tutto con estrema sicurezza) sono facili come accendere i fari.

Infine, sulle strade sterrate e sullo sconnesso, va bene; va molto meglio che la Multi 1100; fa sicuramente di più.
Spostarla da ferma è più facile, perché è più equilibrata. La 1100 si sbilancia con più facilità...

Eppure per alcuni, forse perché è Ducati, è una moto non necessaria, inutile, troppo elettronica, non abbastanza sportiva, non in grado di percorrere piste sterrate e strade polverose con buche sassi e ghiaietto... mentre invece è probabilmente (per essere modesti) la miglior moto da viaggio e da curve che ci sia ora a disposizione...

Ma forse non è così, forse hanno ragione quelli che ne parlano male senza neanche averla provata... forse non è una moto moderna e innovativa, è una truffa, un cancello motorizzato che costa 19.000 €...
Sono io che salendoci sopra, di colpo ho migliorato la mia guida in modo da andare 20 km/h più veloce in curva! Sono io che salendoci, per miracolo, sono ringiovanito di 25 anni. Sono io che, salendoci, di colpo sono diventato più bravo, più allegro, più spensierato e più coraggioso!

SI! Questa nuova Multistrada 1200 sarà anche un cesso elettronico costosissimo, ma sicuramente è anche una moto MAGICA!

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Io ho ancora una MTS 1000 S che mi dà ancora grandi soddisfazioni , comunque quando sarà ora di pensionarla icon_cry.gif la 1200 sarà la mia unica scelta 0509_up.gif 0509_doppio_ok.gif
 
10447101
10447101 Inviato: 24 Ago 2010 0:06
 

Certo, la Multistrada 1000 o 1100 dà grandissime soddisfazioni, e finché non è giunto il momento di cambiarla conviene tenerla, perché è una gran moto.

Non ha avuto la fortuna che meritava perché quando è uscita alcune riviste, a mio parere sbagliando, hanno detto che era brutta. In realtà è una gran BELLA moto.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10451393
10451393 Inviato: 24 Ago 2010 19:30
 

gattomammone ha scritto:
Posseggo da 50 giorni una nuova Multistrada 1200 S Sport. Ho fatto 5.000 Km di cui 1000 sulle Dolomiti, 500 in autostrada, 1000 nei passi della Svizzera, e 2500 sui passi alpini piemontesi e francesi e 10 Km in strade sterrate con molte buche e sassi sporgenti.
Vengo da 40.000 km fatti con la vecchia Multistrada 1100, che già mi piaceva molto, come andava, agile nelle curve, leggera, precisa, emozionante nelle accelerazioni ai medi... con lei facevo il Moncenisio tutto in quarta, con tre passagi in terza e 1 in quinta... divertimento straordinario icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Ma la 1200 è un'altra cosa. Se la 1100 S costava 13.000 €, i 18 e passa della 1200 sono giustificati, per come va, per come è fatta, per la cura con cui è stata progettata in ogni dettaglio...

Il passo della 1100 è 144 cm, sfido io che è agile!
Il passo della 1200 è 153 cm, però è molto più agile della 1100 icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif E' AGILISSIMA, sveltissima nel cambiare direzione e nello scendere in piega.
Ma siccome ha un passo di 153 cm è STABILISSIMA...

Il motore poi, mi piace tantissimo (certo, io preferisco da sempre i bicilindrici ai 4 cilindri), perché SPINGE DA SUBITO E SPINGE TANTISSIMO e nei sorpassi E' UN FULMINE... è poi, è molto, MOLTO POCO AFFATICANTE: 500 Km di curve e saliscendi in un giorno... una doccia e sono fresco come alla partenza... e non ho più 20 anni 0510_sad.gif 0510_sad.gif

Certo, ho cambiato tipo di guida... Non spingo più sulle pedane come mi riusciva sulla 1100. Questa 1200 si fa guidare meravigliosamente di controsterzo e spostando un po' la testa e il busto... ma quando la velocità sale puoi spostare bene anche il sedere e aggrapparti con la gamba esterna al serbatoio.

Appena presa, dopo 30 Km, facevo tutte le curve 10-20 km/h più veloce di quanto le facessi, al limite estremo, con la Multi 1100.

E poi la storia che si legge in tanti messaggi che è complicata da regolare con tutta quell'elettronica... E' UNA FALSITA'. Le regolazioni principali (le altre, se vuoi, puoi anche non usarle mai, perché le principali ti fanno già fare tutto con estrema sicurezza) sono facili come accendere i fari.

Infine, sulle strade sterrate e sullo sconnesso, va bene; va molto meglio che la Multi 1100; fa sicuramente di più.
Spostarla da ferma è più facile, perché è più equilibrata. La 1100 si sbilancia con più facilità...

Eppure per alcuni, forse perché è Ducati, è una moto non necessaria, inutile, troppo elettronica, non abbastanza sportiva, non in grado di percorrere piste sterrate e strade polverose con buche sassi e ghiaietto... mentre invece è probabilmente (per essere modesti) la miglior moto da viaggio e da curve che ci sia ora a disposizione...

Ma forse non è così, forse hanno ragione quelli che ne parlano male senza neanche averla provata... forse non è una moto moderna e innovativa, è una truffa, un cancello motorizzato che costa 19.000 €...
Sono io che salendoci sopra, di colpo ho migliorato la mia guida in modo da andare 20 km/h più veloce in curva! Sono io che salendoci, per miracolo, sono ringiovanito di 25 anni. Sono io che, salendoci, di colpo sono diventato più bravo, più allegro, più spensierato e più coraggioso!

SI! Questa nuova Multistrada 1200 sarà anche un cesso elettronico costosissimo, ma sicuramente è anche una moto MAGICA!

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif



STRAQUOTONE

Aggiungo solo due righe per esprimere un mio personalissimo pensiero filosofico.
Trovate la Multistrada troppo costosa e con troppa elettronica? Bhè... non compratela. Mi sembra una cosa molto semplice. Comprate una V-Storm e "risparmiate" 10000€.
Come dire: non spendete 40000€ per una BMW serie5. La Skoda Felicia costa la metà e ha comunque 4 ruote e un volante. Oltretutto avendo meno elettronica è più affidabile icon_rolleyes.gif
 
10452181
10452181 Inviato: 24 Ago 2010 21:33
 

AcidBurn ha scritto:



STRAQUOTONE

Aggiungo solo due righe per esprimere un mio personalissimo pensiero filosofico.
Trovate la Multistrada troppo costosa e con troppa elettronica? Bhè... non compratela. Mi sembra una cosa molto semplice. Comprate una V-Storm e "risparmiate" 10000€.
Come dire: non spendete 40000€ per una BMW serie5. La Skoda Felicia costa la metà e ha comunque 4 ruote e un volante. Oltretutto avendo meno elettronica è più affidabile icon_rolleyes.gif


Ahahahah fantastico icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
10472468
10472468 Inviato: 28 Ago 2010 10:49
 

ContiRacing ha scritto:
AcidBurn ha scritto:



STRAQUOTONE

Aggiungo solo due righe per esprimere un mio personalissimo pensiero filosofico.
Trovate la Multistrada troppo costosa e con troppa elettronica? Bhè... non compratela. Mi sembra una cosa molto semplice. Comprate una V-Storm e "risparmiate" 10000€.
Come dire: non spendete 40000€ per una BMW serie5. La Skoda Felicia costa la metà e ha comunque 4 ruote e un volante. Oltretutto avendo meno elettronica è più affidabile icon_rolleyes.gif


Ahahahah fantastico icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif


A parte il pensiero filosofico qualunquista pernso che si sia perso il tema. Il succo del messaggio erano i costi elevati della moto dovuti ad un elettronica che,a parere dell'autore,è superflua e sembra essere inserita solo per gioustificarne il prezzo. cosa vi piace della nuova multistrada? La ciclistica o la chiavetta elettronica che permette di accendere la moto tenendola nel giacchetto griffato? queste cose si pagano e purtroppo la rendono una moto un "pò meno" per tutti a dispetto di chi in una moto cerca si le prestazioni, il motore,la tenuta e la sicurezza,ma che ritiene superfluo avere 4 mappature quando il polso e l'esperienza di guida sono la migliore centralina che possa esistere.
E aggiungo..se uno poi non ha esperienza non dovrebbe comperarsi una moto così a priori...
 
10480179
10480179 Inviato: 30 Ago 2010 1:14
 

Duscherck ha scritto:


A parte il pensiero filosofico qualunquista pernso che si sia perso il tema. Il succo del messaggio erano i costi elevati della moto dovuti ad un elettronica che,a parere dell'autore,è superflua e sembra essere inserita solo per gioustificarne il prezzo. cosa vi piace della nuova multistrada? La ciclistica o la chiavetta elettronica che permette di accendere la moto tenendola nel giacchetto griffato? queste cose si pagano e purtroppo la rendono una moto un "pò meno" per tutti a dispetto di chi in una moto cerca si le prestazioni, il motore,la tenuta e la sicurezza,ma che ritiene superfluo avere 4 mappature quando il polso e l'esperienza di guida sono la migliore centralina che possa esistere.
E aggiungo..se uno poi non ha esperienza non dovrebbe comperarsi una moto così a priori...


Per tornare in tema, allora:

A proposito ancora dell 'elettronica superflua e delle 4 mappature:
ieri sono stato con 7 amici del Tinga a fare un giro in Francia da Torino all' Alp Duez. Amici che vanno molto forte per le strade (L'amico con l' Harley parte sempre prima!). E strade piene di curve ma molto veloci.
Le moto erano: 1 Supersportiva 1000 e 2 Naked Suzuki, Harley Sporter 1200, Triumph Street Triple, BMW K 1200 e la mia Multistrada 1200.
Arrivati all' Alp Duez, ero l' ultimo della fila e abbiamo imboccato il Col de Sarenne, una stradina di altissima montagna, asfaltata, ma piena di buche e di asfalto a bugne continue... L 'andatura di tutti è calata a 20 all' ora, me compreso, che avevo la mappatura rigida, come le altre moto (e le moto erano un sobbalzare continuo e insopportabile e sembrava che dovessero andare in pezzi e che il manubrio ti schizzasse via di mano).

Poi dopo 1 km ho deciso di inserire la mappatura ENDURO... era la prima volta e pensavo che fosse solo una inefficace aggiunta elettronica (Enduro? mica la Multi ha le ruote da 19 o da 21!). ... Invece istantaneamente era come andare sul velluto e la mia velocità è aumentata fino a 70. Ho superato uno a uno tutti gli altri... Era divertente, era andare come su una strada asfaltata liscia. Così ho fatto gli altri 8 Km, arrivando logicamente molto prima degli altri. Ma non è questo che contava.
Contava che mi divertivo e procedevo in grande sicurezza... insomma: VIAGGIAVO.
Gli altri, TUTTI, erano incazzati e fermi... per loro quello non era andare in moto, era una stronzata, era come se avessero interrotto il viaggio, impediti da qualcosa.

Ecco, la Multistrada è questo: va come una supersportiva nelle strade veloci e con le curve perchè ha un telaio e un motore che glielo permettono e le ruote da 17, e va come una enduro nel Col de Sarenne perchè, sebbene abbia le ruote da 17, ha l elettronica che glielo permette.
E' una super-super-moto da VIAGGIO. Una Gran Turismo straordinaria. In virtù dell'elettronica. Forse la moto migliore in assoluto per VIAGGIARE.
In virtù dell'elettronica. Altro che elettronica superflua.

Potrebbe costare di meno? Assolutamente sì.
Ma tutto potrebbe costare di meno. E invece ci strozzinano molto... ma questo è un altro discorso.

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10480347
10480347 Inviato: 30 Ago 2010 7:28
 

gattomammone ha scritto:


Poi dopo 1 km ho deciso di inserire la mappatura ENDURO... era la prima volta e pensavo che fosse solo una inefficace aggiunta elettronica (Enduro? mica la Multi ha le ruote da 19 o da 21!). ... Invece istantaneamente era come andare sul velluto e la mia velocità è aumentata fino a 70.



Agire con la manina sul mono (come facevo io con la Multi 1100) avrebbe dato lo stesso risultato...


gattomammone ha scritto:


Ecco, la Multistrada è questo: va come una supersportiva nelle strade veloci e con le curve perchè ha un telaio e un motore che glielo permettono e le ruote da 17, e va come una enduro nel Col de Sarenne perchè, sebbene abbia le ruote da 17, ha l elettronica che glielo permette.
E' una super-super-moto da VIAGGIO. Una Gran Turismo straordinaria. In virtù dell'elettronica. Forse la moto migliore in assoluto per VIAGGIARE.
In virtù dell'elettronica. Altro che elettronica superflua.



Ma..adesso che vada come una 1080 o un cbr lo devo vedere...per il resto sono daccordo
comunque sull'affidabilità dell'elettronica Ducati per viaggiare ho tantissimi dubbi..quando queste multi avranno un 50/80k alle spalle ne riparliamo, per adesso vedo questo:

Link a pagina di Freeforumzone.leonardo.it e mi sembrano francamente spiacevoli in una moto così.

gattomammone ha scritto:


Potrebbe costare di meno? Assolutamente sì.
Ma tutto potrebbe costare di meno. E invece ci strozzinano molto...

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


Certo,fino a che gli diamo ragione
 
10480422
10480422 Inviato: 30 Ago 2010 8:37
 

v4lkyrie ha scritto:


Ma che risultati?! hai visto le statistiche di vendita?
Sai qual'è la moto più immatricolata in assoluto? Il BMW GS 1200 con 2300 immatricolazioni tra gennaio e maggio 2010.

Sai quante ne erano state vendute fino ad Aprile 2010 di Multi? 240.


sei un fenomeno....considerando che hanno iniziato a venderla tra marzo e aprile! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10480474
10480474 Inviato: 30 Ago 2010 9:07
 

Duscherck ha scritto:
gattomammone ha scritto:


Poi dopo 1 km ho deciso di inserire la mappatura ENDURO... era la prima volta e pensavo che fosse solo una inefficace aggiunta elettronica (Enduro? mica la Multi ha le ruote da 19 o da 21!). ... Invece istantaneamente era come andare sul velluto e la mia velocità è aumentata fino a 70.



Agire con la manina sul mono (come facevo io con la Multi 1100) avrebbe dato lo stesso risultato...



Non può essere paragonato all'intervento del DES, sono 6 parametri (precarichi e idrauliche, oltre ovviamente ai paramentri motore e DTC che risiedono nel Riding Mode) a meno che tu a bordo strada non ti metti con chiavi e cacciavite a spippolare... icon_mrgreen.gif
 
10480578
10480578 Inviato: 30 Ago 2010 9:39
 

Duscherck ha scritto:
gattomammone ha scritto:


Ecco, la Multistrada è questo: va come una supersportiva nelle strade veloci e con le curve perchè ha un telaio e un motore che glielo permettono e le ruote da 17, e va come una enduro nel Col de Sarenne perchè, sebbene abbia le ruote da 17, ha l elettronica che glielo permette.
E' una super-super-moto da VIAGGIO. Una Gran Turismo straordinaria. In virtù dell'elettronica. Forse la moto migliore in assoluto per VIAGGIARE.
In virtù dell'elettronica. Altro che elettronica superflua.



Ma..adesso che vada come una 1080 o un cbr lo devo vedere...per il resto sono daccordo
comunque sull'affidabilità dell'elettronica Ducati per viaggiare ho tantissimi dubbi..quando queste multi avranno un 50/80k alle spalle ne riparliamo, per adesso vedo questo:

Link a pagina di Freeforumzone.leonardo.it e mi sembrano francamente spiacevoli in una moto così.


questo te lo dico io....non va come un CBR, ma molto di più dandoti la stessa precisione di guida di una SS...

Io guido uno ZX10R da 185 cv e non sono uno che va "a passeggio", ma quando ho provato la Multistrada S sono rimasto stupito.....andavo più forte che col Ninja, pennellavo le curve alla perfezione ed avevo il pregio che ero COMODO!!

tant'è che ho deciso di vendere il Ninja e passare al Multi icon_wink.gif

PS: io sono uno degli amici di Gattomammone, presente con lui al giro all'Alpe d'Huez....
 
10484107
10484107 Inviato: 30 Ago 2010 18:54
 

utopomonste ha scritto:


Non può essere paragonato all'intervento del DES, sono 6 parametri (precarichi e idrauliche, oltre ovviamente ai paramentri motore e DTC che risiedono nel Riding Mode) a meno che tu a bordo strada non ti metti con chiavi e cacciavite a spippolare... icon_mrgreen.gif


Certo,poche pippe eletroniche..manina sul mono,polso,in piedi sulle pedane e via di sterrato..col millecento si fà così... 0509_si_picchiano.gif
 
10484282
10484282 Inviato: 30 Ago 2010 19:15
 

Duscherck ha scritto:


Certo,poche pippe eletroniche..manina sul mono,polso,in piedi sulle pedane e via di sterrato..col millecento si fà così... 0509_si_picchiano.gif



Bhé io ho una vecchia FIAT 500 del '75 e per cambiare marcia devo fare la doppia debraiata.
Ma ti assicuro che quando cambio macchina non mi sento più impedito solo perché ho un cambio sincronizzato.
Non è che ora tutti i possessori di MTS1100 sono più bravi/fighi dei possessori di MTS1200 solo perché guidano senza elettronica. eusa_whistle.gif


Poi per tornare in tema, non reputo inutili le innovazioni elettroniche. Perché usare una chiave tradizionale quando posso tenere la mia chiave elettronica nella tasca del mio giubbotto griffato? 0509_si_picchiano.gif


Ma questa è solo la patetica opinione di un possessore di Monster 696 0510_amici.gif
 
10485477
10485477 Inviato: 30 Ago 2010 21:32
 

Duscherck ha scritto:
utopomonste ha scritto:


Non può essere paragonato all'intervento del DES, sono 6 parametri (precarichi e idrauliche, oltre ovviamente ai paramentri motore e DTC che risiedono nel Riding Mode) a meno che tu a bordo strada non ti metti con chiavi e cacciavite a spippolare... icon_mrgreen.gif


Certo,poche pippe eletroniche..manina sul mono,polso,in piedi sulle pedane e via di sterrato..col millecento si fà così... 0509_si_picchiano.gif


Non sto parlando del polso, ma solo della "manina sul mono" e della sua differenza, in termini di risultati sulla ciclistica, da un intervento del DES eusa_whistle.gif

Poi il polso è un altro paio di maniche...
 
10501685
10501685 Inviato: 2 Set 2010 14:15
 

Ma sono l'unico che ha avuto qualche problema con l'abs?
Nessuno di voi possesori si è preso qualche bello spavento?

C'ho fatto le vacanze in Francia e ho avuto un problema di tensione della catena.
A pieno carico era troppo tirata ma me ne sono accorto solo in Francia.
Problema risolto dalla ducati di Avignone.
La moto in coppia per i 2500 km del viaggio è andata comunque molto bene.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Multistrada

Forums ©