Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccAlimentazione Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Problema avviamento phva 17,5
9602480
9602480 Inviato: 2 Apr 2010 12:42
Oggetto: Problema avviamento phva 17,5
 



Ciao ragazzi ho 1 problema da qualche tempo..in pratica quando la moto mi si fredda circa 2 ore dopo lo spegnimento non ne vuole sapere di riaccendersi se non dopo vari tentativi anche con l'aria chiusa...molto probabilmente ho il minimo basso (30) però il mio è principalmente 1 problema di avviamento perciò credo vada regolata la vite del minimo..ora la mia domanda è questa a destra del carburatore ci sono 2 viti (purtroppo per ora non ho le foto) una dorata a croce e un'altra un po' a sinistra argentata più piccola..sareste cosi fenomeni da dirmi qual è quella che devo regolare??? per la cronaca ho una derbi drd evo cn arrow..
 
9602538
9602538 Inviato: 2 Apr 2010 12:52
 

cè una vite a filo con il carburatore che è quella che non sporge e non la devi toccare.. e poi cè una vite che esce e si vede anche la molla.. è quella che devi regolare tu.. prova a strigerla di mezzo giro.. se non ti va ancora bene stringila finchè non ha il minimo giusto..
 
9602553
9602553 Inviato: 2 Apr 2010 12:53
 

che carburatore hai? nel caso la vite più piccolina sia più vicina all'imbocco del filtro, allora la devi chiudere tutta perchè è la vite dell'aria e più apri e più smagrisci e dato che sei già magrissimo non mi sembra il caso...Se invece fosse più vicina all'imbocco col carter, allora è una vite regolazione miscela e in quel caso se la chiudi smagrisci...tu invece la dovresti aprire per ingrassare 0509_up.gif ma hai l'aria automatica o manuale? provi un pò ad accelerare quando non parte? eusa_think.gif
 
9602556
9602556 Inviato: 2 Apr 2010 12:54
 

ilpiko ha scritto:
cè una vite a filo con il carburatore che è quella che non sporge e non la devi toccare.. e poi cè una vite che esce e si vede anche la molla.. è quella che devi regolare tu.. prova a strigerla di mezzo giro.. se non ti va ancora bene stringila finchè non ha il minimo giusto..

quella non è la vite del minimo ma la regolazione della ghigliottina. tutta un'altra cosa icon_confused.gif
 
9602566
9602566 Inviato: 2 Apr 2010 12:56
 

Virtualdevil ha scritto:

quella non è la vite del minimo ma la regolazione della ghigliottina. tutta un'altra cosa icon_confused.gif
e scusa e tu come lo regoli il minimo?? io personalmente ho sempre fatto così..
 
9602620
9602620 Inviato: 2 Apr 2010 13:02
 

effettivamente c'è 1 vite con la molla che ho un po' stretto e credo vada un po' meglio..l aria ce l ho manuale chiaramente tanto è vero che di questi tempi spesso devo alzare lo starter per chiudere l aria..
 
9602702
9602702 Inviato: 2 Apr 2010 13:13
 

ilpiko ha scritto:
e scusa e tu come lo regoli il minimo?? io personalmente ho sempre fatto così..


Evidentemente non sai la differenza tra vite regolazione minimo (quella che dico io) e vite regolazione ghigliottina (quella con la molla..) ti consiglio di leggerti i concetti sulla carburazione e gli elementi del carburatore prima di sparare boiate e far delle gran figure di.......
 
9602729
9602729 Inviato: 2 Apr 2010 13:17
 

ahah.. io?? preparo motorini da una vita e secondo tè non sò come si regola il minimo?? ahah.. ma dai.. stai zitto.. che quà le figure le fai tu.. 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif
 
9602762
9602762 Inviato: 2 Apr 2010 13:22
 

scusate se interrompo il vostro litigio ma io ho davvero necessità di trovare un rimedio a questo c***o di avviamento che mi fa smadonnare..pensate che ho fatto bene a girare di un po' la famosa vite dorata? se il problema dovesse persistere è il caso di fare un altro giro di vite???
 
9602776
9602776 Inviato: 2 Apr 2010 13:24
 
 
9602853
9602853 Inviato: 2 Apr 2010 13:33
 

Azzeccagarbugli ha scritto:
scusate se interrompo il vostro litigio ma io ho davvero necessità di trovare un rimedio a questo c***o di avviamento che mi fa smadonnare..pensate che ho fatto bene a girare di un po' la famosa vite dorata? se il problema dovesse persistere è il caso di fare un altro giro di vite???


Ti conviene prima mettere un getto del minimo da 40 e poi vedere come va
 
9602862
9602862 Inviato: 2 Apr 2010 13:34
 

ilpiko ha scritto:
tieni guarda qui.. cè scritto tutto.. cosi almeno virtualdevil non può confonderti..
La carburazione di una moto / scooter


Peccato che la guida di Dono sia una guida alla buona....e se prepari i motorini seguendo quella guida, auguri!!!
 
9602895
9602895 Inviato: 2 Apr 2010 13:37
 

non è una guida "fatta alla buona".. è una guida per darti le basi sù come fare una carburazione.. ed è fatta più che bene se devi cominiciare a carburare partendo da quella..
 
9602907
9602907 Inviato: 2 Apr 2010 13:38
 
 
9602937
9602937 Inviato: 2 Apr 2010 13:42
 

ok credo di aver capito..dovrei aver fatto per pure caso la regolazione giusta e se ciò non dovesse bastare farò un altro mezzo giro..per quanto rigurada il minimo lo farò vedere certamente pensavo un 35 ma farò decidere al mecca..ultimo quesito ho lo spillo alla quarta tacca dall'alto e il getto da 84..è successo che quando ho messo la marmitta sono stato una settimana con il getto max originale ovvero 79 è possibile che ora che ho l 84 vada peggio e che abbia perso sia in velocità max che in allungo??
 
9602941
9602941 Inviato: 2 Apr 2010 13:42
 

mi dispiace ma è sbagliata quella cosa..
 
9603415
9603415 Inviato: 2 Apr 2010 14:33
 

Azzeccagarbugli ha scritto:
ok credo di aver capito..dovrei aver fatto per pure caso la regolazione giusta e se ciò non dovesse bastare farò un altro mezzo giro..per quanto rigurada il minimo lo farò vedere certamente pensavo un 35 ma farò decidere al mecca..ultimo quesito ho lo spillo alla quarta tacca dall'alto e il getto da 84..è successo che quando ho messo la marmitta sono stato una settimana con il getto max originale ovvero 79 è possibile che ora che ho l 84 vada peggio e che abbia perso sia in velocità max che in allungo??


Si è probabile...ma ciò è dato dal fatto che una carburazione magra (non eccessivamente) fa andare più in lungo...con una grassa (o giusta) vai meno, ma almeno non rischi di grippare icon_wink.gif di minimo metti un 40
 
9603496
9603496 Inviato: 2 Apr 2010 14:42
 

ilpiko ha scritto:
mi dispiace ma è sbagliata quella cosa..


Non credo proprio caro...basta che ragioni! apparte il fatto che come dici tu, nella guida di Dono, "la vite del minimo la riconosci perchè ha una molla", benissimo, ce le hanno tutt'e 2 una molla!!! visto che prepari motorini da una vita icon_confused.gif dovresti saperlo...poi quella grossa è logico che regola la valvola gas e non il minimo, perchè avvitandola si alza la valvola facendo salire di giri il motore come se girassi lievemente la manopola del gas.

Per regolazione del minimo si intende regolazione del CIRCUITO del minimo...ossia quando la valvola GAS è completamente chiusa.

Ti consiglio di scaricarti e leggerti fino alla nausea "quella cosa sbagliata" come dici tu, che è il manuale del carburatore di casa Dell'Orto...
 
9604664
9604664 Inviato: 2 Apr 2010 17:35
 

Virtualdevil ha scritto:


Non credo proprio caro...basta che ragioni! apparte il fatto che come dici tu, nella guida di Dono, "la vite del minimo la riconosci perchè ha una molla", benissimo, ce le hanno tutt'e 2 una molla!!! visto che prepari motorini da una vita icon_confused.gif dovresti saperlo...poi quella grossa è logico che regola la valvola gas e non il minimo, perchè avvitandola si alza la valvola facendo salire di giri il motore come se girassi lievemente la manopola del gas.

Per regolazione del minimo si intende regolazione del CIRCUITO del minimo...ossia quando la valvola GAS è completamente chiusa.

Ti consiglio di scaricarti e leggerti fino alla nausea "quella cosa sbagliata" come dici tu, che è il manuale del carburatore di casa Dell'Orto...
Ma perché vi scannate per queste cose? Probabilmente ilpico confonde la vite del minimo con quella della ghigliottina perché la seconda molto spesso viene chiamata anch'essa (erroneamente) vite del minimo. Questo perché serve, appunto, a regolare il minimo che varia al variare dell'altezza della ghigliottina. 0509_up.gif
 
9605295
9605295 Inviato: 2 Apr 2010 19:44
 

infatti io intendevo proprio quella vite che agisce sul motore al minimo senza girare minimamente la manopola del gas..comunque per puro culo dovrei aver risolto perchè oggi dopo aver lasciato la moto ferma per qualche ora in accensione non ho avuto problemi..vi farò sapere in futuro se la cosa è finita qua..per ora grazie a tutti doppio_lamp.gif
 
9621298
9621298 Inviato: 6 Apr 2010 2:14
 

FiLiPpO92 ha scritto:
Ma perché vi scannate per queste cose? Probabilmente ilpico confonde la vite del minimo con quella della ghigliottina perché la seconda molto spesso viene chiamata anch'essa (erroneamente) vite del minimo. Questo perché serve, appunto, a regolare il minimo che varia al variare dell'altezza della ghigliottina. 0509_up.gif


Ci scanniamo così perchè se mi metto contro a un concetto è perchè so di poterlo fare. Di certo non rispondo a caso per poi fare brutte figure...sono molto informato sull'argomento, e non solo dato che ho la maturità quest'anno e sto studiando appunto queste cose.
 
9651977
9651977 Inviato: 10 Apr 2010 20:49
 

oi belli evito di aprire un altro topic, ho saputo che io ho ancora il diaframma al carburatore (in pratica giro con un 12) ho parlato con un mecca e mi ha detto che va lasciato perchè stabilizza l aria e che levandolo poi consumerei e basta..secondo voi è cosi???
 
9653135
9653135 Inviato: 11 Apr 2010 1:38
 

o ma cazz.... preparatori da una vita...state dicendo la stessa cosa..... entrambi modificano il mnimo, ma uno modific il rapporto stechiometrico di aria e benzina, mentre l' altro ne modifica l' afflusso alla termica dopo che sono già stati miscelati icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif ..magari la vite della miscela MINIMO è la vite che regola il rapporto aria benzina al minimo? mentre la regolazione della valvola del gas modifica l' apertura della ghigliottina per modificare l' afflusso di miscela di aria-benzina?
 
9675401
9675401 Inviato: 14 Apr 2010 15:34
 

ilpiko ha scritto:
cè una vite a filo con il carburatore che è quella che non sporge e non la devi toccare.. e poi cè una vite che esce e si vede anche la molla.. è quella che devi regolare tu.. prova a strigerla di mezzo giro.. se non ti va ancora bene stringila finchè non ha il minimo giusto..

io ho uno stalkerino con il phva 17,5
ho perso la vite con la molla per le troppe vibrazioni...Che cavolo devo metterci...PLEASE aiutami 0510_help.gif
 
9676940
9676940 Inviato: 14 Apr 2010 18:56
 

ci devi mettere un altra vite uguale.. sempre con la molla.. comunque un motrino non dovrebbe fare cosi tante vibrazioni.. fallo vedere..
 
9685024
9685024 Inviato: 15 Apr 2010 20:35
 

ilpiko ha scritto:
ci devi mettere un altra vite uguale.. sempre con la molla.. comunque un motrino non dovrebbe fare cosi tante vibrazioni.. fallo vedere..

Ho sistemato il carburatore e si è rotta la mezzaluna e la pedalina gira male
 
9685167
9685167 Inviato: 15 Apr 2010 20:49
 

compra una chiavella(la mezzaluna) nuova.. e cambia gli ingranaggi della pedivella..
 
9735185
9735185 Inviato: 23 Apr 2010 20:34
 

oi ragazzi finalmente ho avuto un po' di tempo per sistemare la moto..allora la fantomatica rondella esiste..evidentemente li mettono anche sulle moto dal 2009 mentre sui vari sr, runner e gp1 c'è sempre stata..così io e il meccanico abbiamo pensato di rimuoverla mettendo un 100 di max ma andava anche peggio e poi avrebbe consumato uno svario..quindi notando che con l 80 e la rondella inserita era magra,per non rimettere l 84 con la quale stando alla candela era perfetto ma all'atto pratico grasso (non prendeva tutti i giri alle marce alte) abbiamo optato per un 82 per poi ricontrollare la candela al più presto.. mi sembra che differenze sostanziali non ce ne siano però chiaramente se la candela tende al bianco va ingrassata eusa_think.gif il meccanico,di cui mi fido e lo reputo il più onesto della città,mi continua a consigliare di mettere un 19 phbg molto più semplice da carburare e che mi dovrebbe non solo riempire il maledetto vuoto sui 5mila giri ma anche andare più forte..il tutto alla 'modica' cifra di 100 euro che a me sembrano un po' troppi..voi che dite???
 
9735768
9735768 Inviato: 23 Apr 2010 21:37
 

se te lo carbura anche direi che va bene!! conta che lo trovi a 60€ il 19...+ montaggio e carburazione direi che 100€ è onestissimo icon_wink.gif
 
9736208
9736208 Inviato: 23 Apr 2010 22:20
 

Strano che ci sia questa rondella, vabbè vuol dire che negli ultimi modelli la mettono. Secondo me non dovresti avere grossi problemi a carburare il 17.5. Io ho girato diversi chilometri con quel carburatore e la moto simile alla tua ed era sempre carburata. Certamente il meccanico ti consiglia un 19 così si prende i soldi della mano d'opera.... eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccAlimentazione Moto 50 cc

Forums ©