Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 22 di 25
Vai a pagina Precedente  123...2122232425  Successivo
 
Frera 175 VL [in restauro]
12573733
12573733 Inviato: 20 Ott 2011 8:43
 
 
12573751
12573751 Inviato: 20 Ott 2011 8:51
 

molto interessante! di che anno è quella rivista? dalle sigle sembrano già degli amal più che amac ... che sia il passaggio tra '28 e '29 ?
 
12573773
12573773 Inviato: 20 Ott 2011 8:57
 

Volevo chiederti se hai poi saputo a cosa servivano quelle boccole in bachelite attorno ai cuscinetti eusa_whistle.gif
 
12573833
12573833 Inviato: 20 Ott 2011 9:28
 

enricopiozzo ha scritto:
molto interessante! di che anno è quella rivista? dalle sigle sembrano già degli amal più che amac ... che sia il passaggio tra '28 e '29 ?


catalogo accessori moto del 1933
sotto la tabella delle misure
c'è scritto che da luglio 1933 ritirano i vecchi amac e ti vendono il nuovo amal scontato
 
12574070
12574070 Inviato: 20 Ott 2011 10:47
 

in inghilterra l'amac è scomparso nel '28, nel '29 a catalogo si trovava già la serie 4-5-6/xxx in bronzo, poi nel '33 c'è stata un'evoluzione con i 74-75-76/xxx
se tu guardi le foto di presentazione al salone della moto di milano della mia frera montava ancora un amac (modello '28) con l'aria nel condotto esterno, ma nella produzione vera nel '29 aveva già l'amal 4 in bronzo e veniva pubblicizzato come "carburatore amal nuovissimo tipo"
il carburatore era senza regolazione del minimo, quello con regolazione del minimo è stato montato sui modelli del '30-'31 a valvole coperte.


passionev7 non so cosa servissero secondo me erano delle boccole che servivano nel montaggio, senza di quelle il cuscinetto non l'avresti mai più tolto!
probabilmente allora pensavano alla manutenzione, cosa che ora nessuno fa più...
 
12574824
12574824 Inviato: 20 Ott 2011 14:01
 

Negativo Enrico, non erano ne perchè i cuscinetti erano fuori misura o per la manutenzione. L'ho scoperto adesso che sto revisionando il Bosch FC1A : servono ad isolare (elettricamente)
il cuscinetto dall'indotto e dalla cassa del magnete. Ciò perchè essendo migliaia i Volts in gioco possono verificarsi delle scintille o delle correnti che transitano attraverso le sfere del cuscinetti stesso rovinandoli, col tempo ( spero di essermi spiegato ).
Sui Bosch c'è una carta, apposita per le alte tensioni e visto che devo togliere le ghiere se la rovino che ci metto? eusa_think.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di PassioneV7 il 20 Ott 2011 18:32, modificato 1 volta in totale
 
12575269
12575269 Inviato: 20 Ott 2011 15:23
 

enricopiozzo ha scritto:
se ricordo bene ci avevo già cambiato anche i cuscinetti..


coi restauri lunghi e frammentati purtroppo si rischia spesso di dimenticare i progressi fatti.
 
12575277
12575277 Inviato: 20 Ott 2011 15:24
 

PassioneV7 ha scritto:
Negativo Enrico, non erano ne perchè i cuscinetti erano fuori misura o per la manutenzione. L'ho scoperto adesso che sto revisionando il Bosch FC1A : servono ad isolare (elettricamente)
il cuscinetto dall'indotto e dalla cassa del mangete. Ciò perchè essendo migliaia i Volts in gioco possono verificarsi delle scintille o delle correnti che transitano attraverso le sfere del cuscinetti stesso rovinandoli, col tempo ( speri di essermi spiegato ).
Sui Bosch c'è una carta, apposita per le alte tensioni e visto che devo togliere le ghiere se la rovino che ci metto? eusa_think.gif


Immagine: Link a pagina di I51.tinypic.com Immagine: Link a pagina di I54.tinypic.com

in rete ci sono tele e carte isolanti per alte tensioni.
 
12575764
12575764 Inviato: 20 Ott 2011 16:35
 

PassioneV7 ha scritto:
Negativo Enrico, non erano ne perchè i cuscinetti erano fuori misura o per la manutenzione. L'ho scoperto adesso che sto revisionando il Bosch FC1A : servono ad isolare (elettricamente)
il cuscinetto dall'indotto e dalla cassa del mangete. Ciò perchè essendo migliaia i Volts in gioco possono verificarsi delle scintille o delle correnti che transitano attraverso le sfere del cuscinetti stesso rovinandoli, col tempo ( speri di essermi spiegato ).
Sui Bosch c'è una carta, apposita per le alte tensioni e visto che devo togliere le ghiere se la rovino che ci metto? eusa_think.gif


Immagine: Link a pagina di I51.tinypic.com Immagine: Link a pagina di I54.tinypic.com


Dai miei ricordi scolastici di officina elettrica, icon_asd.gif

per isolare gli avvolgimenti incastrati nelle cave dei motori elettrici, altrenatori,
si metteva dell'apposito cartone isolante specifico per l'uso, che ritagliavamo a misura.

Penso che questo cartone speciale sia quello che ci vuole. icon_wink.gif
 
12576074
12576074 Inviato: 20 Ott 2011 17:32
 

io al mio magnete ci ho fatto una boccola di ertalon .. a sto punto, anche se involontariamente, credo di aver centrato l'obiettivo!! 0509_up.gif
perfortuna che non ho ascoltato i vari meccanici "fermalo con della parsa fermacuscinetti" 0509_pernacchia.gif

grazie per la spiegazione, questa mi mancava!!!!!

eolo, hai ragione, non sai dove sei arrivato e a volte comperi due volte gli stessi pezzi, l'altro giorno son salito in soffitta e ho visto che di manettini di acceleratore, anticipo e balle varie ne ho già tre o quattro!
 
12579724
12579724 Inviato: 21 Ott 2011 13:28
 

Link a pagina di Faet.net

magari vai nei negozi specializzati, oppure chiami l'azienda e ti fai dire dove sono i negozi che la commerciano.
passione ti prego non ne comprare una bobbina da 150metri icon_asd.gif
su google cerca
carte isolanti, materiali isolanti etc etc.
comunque vista la composizione usano sempre dei polimeri e poliestere(praticamente derivati del petrolio), quindi credo che usando questi o l'ertalon come dice enrico vada bene.
D'altronde riflettiamo sul fatto che il primo isolante usato a quei tempi era la bachelite, praticamente l'antenata della plastica, non era assulutamente ai livelli della plastica di adesso, insomma io non mi preoccuperei a cercare materiale che soddisfi gli standard della nasa.

Ultima modifica di eolo il 21 Ott 2011 13:34, modificato 2 volte in totale
 
12695082
12695082 Inviato: 19 Nov 2011 0:12
 
 
12695793
12695793 Inviato: 19 Nov 2011 13:04
 

Cosa stai realizzando ? eusa_think.gif
 
12696087
12696087 Inviato: 19 Nov 2011 15:10
 

In effetti non si capisce a modo cosa stai tornendo eusa_think.gif
 
12983653
12983653 Inviato: 8 Feb 2012 20:29
 

torniamo ai motoquesiti..... ho appena acquistato questo! gennaio 1930 !

da cosa mi risulta è la publicità più vecchia della frera 175, e da cosa mi risulta con quella colorazione non è mai stata prodotta, o almeno, in giro non ce ne sono!

l'immagine è molto bella e alcune cose si vedono bene, si nota ancora il carburatore AMAC, mentre nella produzione è stato poi montato un AMAL 4... la marmitta di foggia differente
ora, carburatore, marmitta e colore a parte, si nota che la banda centrale dei parafanghi è colorata, mentre i miei son tutti neri, ma è pur vero che i miei sono successivi a questi che sono del 29-30 .. i miei sono del 30-31, quindi, o la mia moto è un ibrido di avanzato '30 (e giustifica tutto l'avantreno) o è stata aggiornata con i ricambi previsti a catalogo, o è stata aggiornata in seguito a chissàchè...

comunque, si vedono anche bene i cerchi con banda centrale in tinta, mentre sulle foto successive pare che i cerchi son tutti neri... bo? dovrei cercare un'immagine del modello prodotto in alta definizione..

tra l'altro, notare che manca fanale dietro e portatarga, quindi, sulla mia, che portatarga devo mettere? ci lascio quello che c'è?

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12985249
12985249 Inviato: 9 Feb 2012 10:33
 

secondo il mio parere la striscia che si vede sul bordo del parafango non è una banda colorata ma ciò che rimane dell'ombra dietro la moto e poi eliminata dal fotografo (guarda sotto le due ruote che l'han lasciata per dare un senso del pavimento, ne vedi anche una traccia sul filo superiore del serbatoio (era in uso sempre ritoccare le foto)
per il resto credo che si tratti di un prototipo non terminato di assemblare (portatarga mancante , le ginocchiere in gomma inclinate?) ma mandato alla stampa per la pubblicità
 
12985374
12985374 Inviato: 9 Feb 2012 11:17
 

credo anche io che sia così, ma quella prodotta in serie, nella colorazione rosso-nero oppure nero-rosso, la banda centrale dei parafanghi l'aveva in tinta, questo è sicuro, ma si parla sempre dei parafanchi fissati con le bacchette nichelate ed abbinati alla forcella a due molle.. la mia monta l'avantreno del '31, quello con forcella a una molla e parafanghi fissati con piattina.. quelli la banda centrale in tinta non l'avevano più.. bo???? tu che dici?
in realtà dovrei aver trovato i parafanghi del '29 ma non so se metterli, se la mia l'ho trovata così non so se sia giusto cambiarla per portarla ad uno standard di catalogo che magari non corrisponde a come la moto è uscita dalla fabbrica...

e per i cerchi? saran tutti neri o avranno la banda centrale rossa?

guarda queste
Link a pagina di Postimage.org
Link a pagina di Postimage.org
Link a pagina di Postimage.org

l'ultima foto è il modello del '30-'31 quello con avantreno a una molla, ma con già il motore a valvole coperte...
la mia è una via di mezzo, aventreno a una molla tutto il resto del '29 (parafanghi a parte)

però quel che dico è questo: avessero anche cambiato l'avantreno a causa di un incidente, che motivo c'era di cambiare anche il parafango dietro??? secondo me questa è uscita così ... (?) e secondo voi (?)

notare che comunque il portatarga manca in tutte.. l'obbligo della targa per le 175 è arrivato solo nel '32, infatti la mia ha la prima targa nel '32 e al PRA è riportata come "già motoleggera" quindi come se fosse una moto di seconda mano..
 
12987324
12987324 Inviato: 9 Feb 2012 19:58
 

la tua sarà una costruita con i pezzi avanzati prima di avviare la nuova produzione, lasciala cosi 0509_up.gif
 
12991160
12991160 Inviato: 10 Feb 2012 19:00
 

Ma allora un po' sei fortunato anche tu. Mica solo Ignacio. Ah! Ah! Ah!

Ho visto le foto delle leve che mi hai postato.

La leva della frizione sembra proprio la stessa che ho trovato sulla Ottino 500 ed è molto difficile da reperire ma . . . tu ce l'hai già se non ho capito male. (A proposito del tizio che vende la 250: non ho capito se è una Simplex o una Linx).

Per quanto riguarda le leve invertite, se sono proprio queste le leve che ti servono, in qualche modo ti posso aiutare.
Queste leve le ho trovate sia sulla Minerva che su alcune Simplex ed anche le mie hanno un marchietto rettangolare come quelle della tua foto, ma nel marchietto (nella tua foto riesco a vedere solo un rettangolino) non c'è scritto Frera bensì OBO.
La OBO produceva leve e manettini commerciali negli anni trenta e forse già negli anni venti dato che ho un manettino OBO nuovo, fondo di magazzino, che è nichelato.

Probabilmente Motori49, che è un conoscitore delle ditte piemontesi, ne sa qualcosa.

In ogni caso mio padre in passato queste leve le ha replicate in ottone e, se vuoi, posso chiedergli se gli va di ripetere l'operazione.

Spero di essere stato di aiuto
 
12991623
12991623 Inviato: 10 Feb 2012 20:56
 

purtroppo la ditta OBO no la conosco so di una ditta OBO che produceva fanaleria provo a cercare
per le leve , farle in ottone o in bronzo non danno la sicurezza di quelle forgiate, si potrebbe fondere in ottone la parte che va nel manubrio mentre la leva si potrebbe tagliare al laser più spessa e poi lavorarla , con Enrico abbiamo conosciuto una persona che le riproduce ma il costo è elevato
con il taglio al laser mi hanno ricostruito una ruota dentata per un motore ausiliario ed è venuto un lavoro perfetto 0509_up.gif
 
12994613
12994613 Inviato: 11 Feb 2012 19:08
 

enricopiozzo ha scritto:
.....tra l'altro, notare che manca fanale dietro e portatarga, quindi, sulla mia, che portatarga devo mettere? ci lascio quello che c'è?

Anche le foto della mia MAS del 34 che ho trovate sui Motociclismo dell'epoca la ritraggono sempre senza fanale posteriore e portatarga... che fosse un vizio dell'epoca ?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12995124
12995124 Inviato: 11 Feb 2012 21:38
 

probabilmente senza portatarga erano più belle icon_asd.gif
scherzi a parte, la pubblicità tua è del '34, perdipiù di un 250cc quindi la targa doveva avercela per forza...
la mia di serie usciva senza targa, quindi non credo fosse fornita di portatarga, questo sarà stato certamente messo nel '32 quando è intervento l'obbligo della targa sulle motoleggere.

per le leve mi interessano, quelle in foto avevano marchietto frera, lo stesso marchietto che ho riscontrato su TUTTI i componenti della moto: ingrnaggi motore, pignone della primaria ecc ecc .. comunque, logo o non logo mi interessano ugualmente, poi, al limite, mi posso sempre far fare un punzone e punzonarle..

sulla questione della leva in ottone è vero quel che dice motori49 ma è vero anche un'altra cosa: di quelle leve (originali) ne ho già trovate in acciaio forgiato ma ne ho anche trovate interamente in bronzo... le leghe di bronzo sono leghe che presentano caratteristiche meccaniche molto differenti a senconda della percentuale dei componenti che hanno al loro interno, ci sono certi bronzi che sono più duri di certi acciai.. dipende.. come di acciaio ne esistono di diversi tipi (K2D, C40 ecc ecc) lo stesso vale per il bronzo.
alcuni dicono che su leve del genere fatte in fusione di bronzo/ottone hanno riscontrato problemi (si storgono), altri, problemi del genere non li hanno mai avuti, a mio avviso dipende solo dal tipo di bronzo usato per la fusione!

che dite?

ps. dimenticavo, se non ricordo male la moto in vendita era una simplex
 
12995169
12995169 Inviato: 11 Feb 2012 21:52
 

jack72
hai dato un'occhiata alle (22) pagine di sto immenso topic? se hai visto ho raccolto molte immagini di sonservati di frera 175, le leve più probabili (e giuste al 99%) a mio avviso sono quelle...

per la leva della frizione, concordo con te sulla sua rarità, tanto che quando l'ho trovata conservata e bellissima non mi son tenuta e l'ho presa, non ho vergogna di dire che ho dovuto sborsare 100€+14€ di autostrada + nafta per 160km, ma se non la prendevo non credo che l'avrei trovata molto facilmente altrove...
ora però devo darmi un giro, perchè di sto passo questa 175 mi viene a costare come una 500 (!)
 
12995495
12995495 Inviato: 12 Feb 2012 0:28
 

Quando cè di mezzo la passione ogni pazzia è giustificata e, se devo essere sincero le cifre di cui parli tu, considerando che sono state spese per qualcosa di quasi introvabile, mi sembrano più che giustificate. Per i pezzi di alcune moto sono venti anni che giro con mio padre per mercatini e collezionisti vari (in alcuni casi sono ancora alla ricerca) e questo non ha prezzo.
Molto spesso infatti alcune moto risultano antieconamiche da restaurare ma . . . mica uno si innamora della moglie perchè è economicamente vantaggioso. certo che se si riescono ad unire le due cose sarebbe meglio (passione ed investimento) ma non è sempre così.
Come posso ti invio le foto delle mie leve e poi, se pensi che sono proprio quelle, decideremo come procedere.
 
13007185
13007185 Inviato: 15 Feb 2012 4:10
 

Questa è la leva che ho trovato sulla Ottino 500 "conservata". In effetti anche questa è molto brutta oltre ad essere scomoda ma è diversa da quella della Frera:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Queste invece sono le leve invertite OBO di cui ti ho parlato:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Spero si riescano a vedere perchè come fotografo sono una chiavica ed il locale non è molto illuminato
 
13130902
13130902 Inviato: 17 Mar 2012 15:15
 

jack non ho ancora trovato il calco delle leve della mia frera , devo provare a cercare a casa dei miei... spero di trovarlo al più presto!!!

intanto ho trovato il tempo di dare una ripulita al magnete che ho comperato dal crucco... tutto sommato è in buone condizioni, e udite udite... FUNZIONA!

non ci ho fatto molto, l'ho smontato, ho pulito il piatto puntine ed altri pezzi nella macchina ad ultrasuoni, ho dato una pulita al corpo, rimagnetizzato il magnete, ripassato il collettore, ingrassato i cuscinetti e semplicemente rimontato (tutto questo ha comportato comunque quasi 6 ore di lavoro...)

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



ora il brutto è qui:
l'indotto è in queste condizioni!!!! che ci faccio?
ho pensato di tappare tutti i buchini a stagno, voi che dite?
a fare un bel lavoro andrebbe smontato completamente, ripassato ad ottone e tornito, ma comporta un lavoraccio, sempre col rischio di rompere qualcosa.. tra l'altro, la presa di corrente col relativo carboncino ha segnato leggermente l'indotto, c'è un piccolo solco di 1-2 decimi, voi che fareste?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13131924
13131924 Inviato: 17 Mar 2012 21:06
 

la bobina non è una gran bellezza potrebbe a caldo dare dei problemi ma prima conviene provare, per il collettore lascia tutto cosi che va bene
la pulitrice ad ultrasuoni come va?
 
13132819
13132819 Inviato: 18 Mar 2012 9:20
 

ho visto che la bobins non è bellissima, ma a freddo fa una splendida scintilla... devo provare a farlo girare un'oretta sul banco per provarlo a caldo!

la pulitrice ad ultrasuoni è un portento, ne ho presa una piccolina assieme a mio cognato per pulire i carburatori e va davvero bene! peccato solo che ci sta roba delle dimensioni di un carburatore, a pulire i carter motore credo sarebbe una furbata... ora stiamo valutando se prenderne una più grande!

in ogni caso, l'ho riempita di acqua e chanteclaire (al 50%) e pulisce moltissimo, il bello è che pulisce anche i condotti dove col pennello non ci arrivi.
guarda la foto delle puntine, dopo esser passate 10min nella macchinetta sono uscite così..
 
13133035
13133035 Inviato: 18 Mar 2012 11:44
 

Interessante la lavatrice a ultrasuoni eusa_think.gif . ci puo postare che modello è , dove l'hai comprata, prezzo ecc ecc ?
 
13133406
13133406 Inviato: 18 Mar 2012 13:52
 

per provare ne ho presa una in offerta in un negozio di casalinghi che chiudeva, 30€, ci sta dentro un carburatore al massimo... ora sto valutando se prendere qualcosa di più grosso, sarebbe bello che dentro ci stessero i carter motore, ma su dimensioni del genere, credo si parli di macchine da almeno 3-400€
se le cerchi in rete se ne trovan di ogni sorta, io mi son trovato davvero bene.. prima quando pulivo i carburatori (ad esempio) con pennello e pistola su compressore, lo sporco si levava, ma si spostava tutto su di me, con quell'affare invece è un piacere!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 22 di 25
Vai a pagina Precedente  123...2122232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©