Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 25
Vai a pagina Precedente  123...232425  Successivo
 
Frera 175 VL [in restauro]
9587042
9587042 Inviato: 31 Mar 2010 10:30
 



l'impainto miller con quel faro con amperometro è molto bello, ma nello schema il disegno del faro con amperometro assomiglia come forma a quel lucas che avevo messo prima (a cui manca l'amperometro).
secondo me dovrò poi vedere di che marca è la dinamo e valutare...
per ora ho dato un'occhiata al carburatore, è messo parecchio male ma è un bel pezzo (anche se non il suo).
a voi un po di foto.
sul tappo della vaschetta, all'interno, ci sono due scritte a matita: "94" "76".
la ghigliottina son riuscito ad estrarla, all'interno del corpo c'è ancora un blocco, secondo voi si leva? pare fermato da una chiavetta piantata nel filetto, lo vedete in una delle foto.
mi consigliate di pallinarci l'esterno????
la vaschetta presenta anche una saldatura a stagno sul collare...
ora dovrò cercare di svitare la vite di regolazione del minimo che han tranciato eusa_wall.gif e vedere se riesco a ripristinarci il supporto...

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9587150
9587150 Inviato: 31 Mar 2010 10:50
 
 
9587166
9587166 Inviato: 31 Mar 2010 10:53
 
 
9587182
9587182 Inviato: 31 Mar 2010 10:55
 

si, quella moto monta una dinamo piazzata sulla ruota posteriore come le biciclette, ne ho già viste due così, una delle quali ce l'ha chi mi ha venduto la moto (è la moto che mi verrà prestata per copiare i pezzi che mancano alla mia).
cerco una foto dell'impianto di quella in vendita e te la metto

eccola:
quella moto ha motore 22 mila e qualcosa con valvole coperte.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di enricopiozzo il 31 Mar 2010 10:58, modificato 1 volta in totale
 
9587185
9587185 Inviato: 31 Mar 2010 10:55
 

Bellissimi documenti ma non ce n'è uno che assomigli a quello postato nella prima foto da Enrico ( Frera del '29 )
 
9587206
9587206 Inviato: 31 Mar 2010 11:00
 

infatti non capisco che razza di faro sia... il catalogo lucas del '29 non ce l'ho, fari marelli o carello con amperometro non ne ho mai visti.
comunque, inizio a dubitare che la mia sia un '29, secondo me è un '30
 
9587350
9587350 Inviato: 31 Mar 2010 11:23
 
 
9587506
9587506 Inviato: 31 Mar 2010 11:46
 

eh non è il selettore, dovrebbe essere il quadrante dell'amperometro eusa_think.gif
 
9587593
9587593 Inviato: 31 Mar 2010 12:01
 

non sarà scomodo da guardare?
 
9587608
9587608 Inviato: 31 Mar 2010 12:03
 

enricopiozzo ha scritto:
....all'interno del corpo c'è ancora un blocco, secondo voi si leva? pare fermato da una chiavetta piantata nel filetto, lo vedete in una delle foto.

Non è una chiavetta di bloccaggio, è solo un grano che serve a dare la posizione corretta al blocco (jet block) che altrimenti potrebbe girare avvitando la ghiera sottostante.
Non c'è più nulla che tiene il blocco in questione e deve uscire da sotto. Attenzione a fare pressione da sopra perchè è piuttosto debole e facile da piegare. Solitamente è il pezzo più difficile da far uscire negli amal molto vecchi e ossidati. Hai il vantaggio che il corpo in bronzo lo puoi scaldare e "maltrattare" un po' di più di quelli in zama.
Ho notato che hai il "polverizzatore" - quello dove è avvitato il getto del massimo - spaccato dentro.
 
9589576
9589576 Inviato: 31 Mar 2010 16:03
 

1. il faro con amperometro non credo sia quello, nel '29 il faro era montato sopra al manubrio, come lo sport 14, così allora aveva senso l'amperometro... a mio avviso, quella in foto (probabilmente un '33) ha il faro con dietro il selettore come dice norkio, non credete?
secondo me, sull'impianto non bisogna fossilizzarsi molto, essendo a richiesta già di serie a mio avviso poteva montare un po di tutto, c'è però da dire che il periodo era autarchico, testimoniato da una presenza nulla di croature (anche il manubrio è verniciato), trovo difficile che potesse montare fari bosch, lucas ecc ecc. se così fosse, che fari venivano prodotti in italia con amperometro?

2. per il carburatore, renato non ho capito bene qual'è la parte che vedi rotta, di pezzi rotti e mancanti ce ne sono non pochi e per ora, i getti nella vaschetta non sono ancora riuscito a svitarli...
forse ho visto... il polverizzatore intendi quello sul blocco che non son riuscito ancora ad estrarre? me ne ero accorto, ma mi pare che ci sono anche molti altri pezzi da rivedere: la ghigliottina, il galleggiante, manca il cornetto ecc ecc.
considera che fino a ieri non avevo mai aperto un amal icon_mrgreen.gif
lo trovo abbastanza grezzo come carburatore, non mi dispiacerebbe rimetterlo insieme, oggi provo ad estrarre la vite di regolazione del minimo che han tranciato via...

3. norkio ho visto la mail del carretto, mi sembra tutto ok, hai fatto la voltura?
 
9590199
9590199 Inviato: 31 Mar 2010 17:52
 

enricopiozzo ha scritto:
...il periodo era autarchico, testimoniato da una presenza nulla di croature (anche il manubrio è verniciato), trovo difficile che potesse montare fari bosch, lucas ecc ecc....

I Bosch non credo fossero sottoposti alle stesse restrizioni dei Lucas, credo che con la Germania i commerci andassero alla grande !

enricopiozzo ha scritto:
...il polverizzatore intendi quello sul blocco che non son riuscito ancora ad estrarre? ...

Yes !
 
9620725
9620725 Inviato: 5 Apr 2010 23:35
 

allora, ho sentito Battilani per maggiori informazioni sulla mia frera:
dai numeri di telaio e motore conferma che è una delle prime, secondo lui ancora un '29.
per la forcella ad una molla sola e per i parafanghi tipo "1930" dice che è normale, la produzione non era rigorosa, e se la mia è stata prodotta tra '29 e '30 possono benissimo averci messo già parti della "serie" dopo, mi ha detto che in frera si è sempre prodotto artigianalmente e non si andava molto sul sottile con le "serie" .. cosa c'era si metteva.
per il carburatore, dati ufficiali non ce ne sono, di sicuro va messo un Amal in produzione nel '29-'30, indicativamente dal 18 a 24 massimo.
quello che ho ora peccato sia un vaschetta a sinistra, se no sarebbe perfetto, è un n.4 in bronzo, prodotto nel '29-'30 con passaggio da circa 17-18mm (è in pollici)... vedremo il da farsi.
per l'impianto elettrico, mi ha confermato che di serie non c'era, come non c'era neppure la dinamo, erano a richiesta e se la mia ha dinamo e carter allungato, è molto probabile sia stata venduta già così da subito, come impianto mi ha detto che posso mettere quel che voglio, compatibilmete con quegli anni, essendo a richiesta, il cliente poteva metterci l'impianto che voleva...
a giorni gli mando le foto della mia così mi saprà dire più cose e così mi censisce sul registro, ora vorrei capire:
- il mio faro che sarà? Carello?
- quello con amperometro sul catalogo che sarà?
mettere roba inglese non so se va poi molto bene, nel '29 a importazioni come stavamo? il periodo autarchico non è venuto dopo????.
in italia o in germania non si producevano fari con amperometro?????
 
9621374
9621374 Inviato: 6 Apr 2010 7:58
 

Bhè ai tuoi quesiti meglio di Battilani chi ti può rispondere? 0510_saluto.gif


ps cerca di leggere di che marca sono sia la dinamo che il magnete.
 
9621398
9621398 Inviato: 6 Apr 2010 8:21
 

chi se ne intende di amal, mi spiega che differenza c'è tra i n.4 e n.5??
da cosa ho capito sono in bronzo, mentre pochi anni dopo han fatto i 74-75 ecc in zama.
però tra 4 e 5 che differenza c'è??? credevo che i 4 avessero diametro di collettore più piccolo, ma poi ho trovato dei 5 con diametro inferiore a 1" quindi.... credo che mi sbaglio.....
 
9632261
9632261 Inviato: 7 Apr 2010 18:45
 

enricopiozzo ha scritto:
mettere roba inglese non so se va poi molto bene, nel '29 a importazioni come stavamo? il periodo autarchico non è venuto dopo????.
??


se non sbglio i carburatori amal sono inglesi ... o sono forse produzione italiana su licenza amal?? mi pare che ad un certo punto durante l'autarchia facessero fronte alle richieste carpendo le licenze ...
 
9633442
9633442 Inviato: 7 Apr 2010 21:19
 

no no, quelli sono propiro inglesi ... la mia frera poi monta anche una sella inglese, se ci mettiamo anche un impianto lucas e un manubrio bowden diventa quasi un'ariel
icon_mrgreen.gif
 
9634099
9634099 Inviato: 7 Apr 2010 22:19
 
 
9634234
9634234 Inviato: 7 Apr 2010 22:30
 

non è molto simile, se guardi bene è tutt'altra moto, quella su wikipedia è la serie successiva, non è più una distribuzione "rotonda", cambia il telaio, guarda l'attacco della sella, la mia è infilata nel telaio come le sottocanna, quella invece ha i supporti "tradizionali", cambia poi il motore, la mia è un valvole scoperte, cambia la pompa dell'olio.
le accomuna solo la "carrozzeria".
secondo te la frera monta un manubrio bowden? guarda anche le immagini dei cataloghi che ho messo ad inizio post.. 0510_saluto.gif
 
9634447
9634447 Inviato: 7 Apr 2010 22:47
 

hai ragione, di uguale non c' e' nulla non so se la frera montasse i bowden dai deplian non riesco a capire (molte moto di quel periodo lo montavano).
la tua pero' non mi sembra che abbia la curvatura tipica di quei manubri,ma andrebbe visto da vicino.
 
9634499
9634499 Inviato: 7 Apr 2010 22:51
 

il manubrio della mia difficilmente è giusto, devo vedere che manubrio montava la sport, ma il mio manubrio sarà al 99% da sostituire
 
9635092
9635092 Inviato: 8 Apr 2010 0:01
 
 
9641604
9641604 Inviato: 8 Apr 2010 22:49
 
 
9642847
9642847 Inviato: 9 Apr 2010 9:58
 

che spettacolo sti documenti eusa_drool.gif
non vedo l'ora icon_mrgreen.gif
 
9643819
9643819 Inviato: 9 Apr 2010 13:14
 

è arrivato l'estratto ... targa radiata di una frera 175 ... per ora non so nulla di più, stasera lo vado a prendere e vi racconto vita morte e miracoli della moto
 
9643842
9643842 Inviato: 9 Apr 2010 13:19
 

bene, son curioso anche io.
 
9645497
9645497 Inviato: 9 Apr 2010 17:01
 

notizie buone e notizie brutte... iniziamo dalle buone:
- targa giusta
- motore e telaio corrispondenti

cattive notizie:
- non ha il sidecar icon_lol.gif
- la prima immatricolazione non corrisponde probabilmente con la costruzione....

veniamo alle notizie gustose, la moto sviluppa la paurosa potenza di 2,56 HP, chissà se riuscirò a domarla.. come già preannunciato l'attuale targa è del giugno 1937.
si sono susseguiti 5 proprietari, tre nella provincia di Alessandria e due nella provincia di Genova.
alla voce "Data del certificato di origine" riporta "già motoleggera", che vuol dire? che è nata come motoleggera e poi è stata targata successivamente?

le date sono:
- 1932 immatricolazione
- 1935 passaggio di proprietà
- 1937 passaggio di proprietà
- 1937 passaggio di proprietà con reimmatricolazione GE
- 1950 passaggio di proprietà

non ci sono altri dati, quel che è certo è che quella in vendita su subito, con numero di motore e talaio di ben 1000 unità superiore alla mia era un 1931 con valvole coperte, la mia è quindi certamente precedente...

dite che mi conviene fare una visura sulla targa Alessandria precedente per vedere se esce fuori altro?
l'estratto è leggibile e completo, l'unica voce non compilata è quella "Serie di fabbricazione" segnata come "//".
dato che la voce "Data del certificato di origine" riporta "già motoleggera", mi porta a pensare che la visura su Alessandria non riporti ulteriori dati.
che fare?
provare a contattare l'ultimo proprietario per vedere se salta fuori il libretto?
conviene?

altra cosa? perchè l'hanno immatricolata nel '32? è diventato obbligatorio per legge targare i 175cc?
 
9646153
9646153 Inviato: 9 Apr 2010 19:14
 

enricopiozzo ha scritto:
altra cosa? perchè l'hanno immatricolata nel '32? è diventato obbligatorio per legge targare i 175cc?

L'hai detto !
Prima i 175 erano senza targa e si guidavano senza patente, ecco perchè "già motoleggera" ed ecco perchè negli anni precedenti i 175 erano così diffusi mentre negli anni a seguire il mercato perse di interesse per questa cilindrata.

enricopiozzo ha scritto:
che fare?
provare a contattare l'ultimo proprietario per vedere se salta fuori il libretto?
conviene?

E se ti salta fuori un truzzo che con aria minacciosa ti dice "ridammi subito la moto del nonno" ?
 
9646271
9646271 Inviato: 9 Apr 2010 19:30
 

Quoto, meglio non destare il can che dorme.
 
9646364
9646364 Inviato: 9 Apr 2010 19:43
 

immaginavo ... comunque, sulle moto radiate, se ci sta su l'usucapione come su tutte le altre cose, non ci sta nessuno che può reclamare nulla, dato che è radiata dall'82 ...
comunque, come dite voi, meglio non svegliare il can che dorme icon_cool.gif

la visura sulla vecchia targa quindi non servirebbe a nulla ... bene, la questione documenti è dipanata, ora farò un po di ricerca sui numeri di telaio per capire se è un '29 o un '30, ma non cambia nulla.

per la verniciatura effetto pelle qualcuno sa come si fa?
stavo vagliando le ipotesi di verniciatura, vi piace di più a telaio rosso o nero?
io la preferisco nera, ma a telaio roso avrebbe anche i cerchi rossi, e non sarebbe male.
se la lascio nera come è ora (cosa che alla fine farò) devo capire se il cnale centrale dei cerchi va rosso.
ho anche visto che alcuni parafanghi hanno una banda rossa al centro, ma i miei son tutti neri...
che mi dite, o voi esperti di anteguerra?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 25
Vai a pagina Precedente  123...232425  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©