Leggi il Topic


Indice del forumForum MinimotoNoi e le nostre Minimoto

   

Pagina 7 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
La mia Nuova Replica Blata!
9745566
9745566 Inviato: 26 Apr 2010 7:01
 



ilMaGo87 ha scritto:
Non esiste in vendita un carburatore già tarato...anche perché ogni motore e a se!!!
E poi i problemi di carburazione ce li hanno tutti, me compreso, fa parte della minimoto la carburazione folle!!!
Io ad esempio, ho carburato venerdì la moto, 112 max 52 min valvola 40 e spillo 3 tacca...andava da Dio fino a ieri! Oggi accendo, salgo e alla prima accelerata BooooooooBooooo, grassissima...ho abbassato tutto lo spillo e adesso e ancora un filino grassa, ma la preferisco così!!!
Quindi la carburazione ogni 3x2 sei dietro a smadonnnnnnarci!!!

Per il collettore pieno, anche il mio amico con la c1 ha avuto lo stesso problema un sacco di volte e.........non l'ha ancora risolto!!! 0509_si_picchiano.gif


Link a pagina di Pocketbikepassion.com
ecco vedi che dicono che è gia tarato permotori da gare come le blata...

ho una domanda ma come funzionano le tacche dello spillo?
 
9745814
9745814 Inviato: 26 Apr 2010 9:23
 

Già "tarato" non vuol dire carburato icon_asd.gif
Semplicemente esce con il giusto polverizzatore e spillo, ma non cambia praticamente nulla da unoriginale dell'orto, quindi è solo l'ennesima stron**ta per spillare più soldi alla gente e come è giusto che sia ci sei cascato in pieno icon_asd.gif

Per il discorso delle tacche e la carburazione in generale leggiti questo:
Come carburare il dell'orto phbg

Mi fai un regalo?
Oramai sono mesi che sei qui sul tinga, provi ogni tanto a usare il "cerca" prima di chiedere?
Le guide le abbiamo fatta apposta per voi, non come esercizio di stile icon_rolleyes.gif
 
9745862
9745862 Inviato: 26 Apr 2010 9:35
 

errico15 ha scritto:


Link a pagina di Pocketbikepassion.com
ecco vedi che dicono che è gia tarato permotori da gare come le blata...

ho una domanda ma come funzionano le tacche dello spillo?


te lo direi....ma il capo ha detto di usare il tasto cerca e nn vorrei mai farlo arrabbiare!!! 0510_five.gif
 
9747792
9747792 Inviato: 26 Apr 2010 15:06
 

MirCordolo ha scritto:
Già "tarato" non vuol dire carburato icon_asd.gif
Semplicemente esce con il giusto polverizzatore e spillo, ma non cambia praticamente nulla da unoriginale dell'orto, quindi è solo l'ennesima stron**ta per spillare più soldi alla gente e come è giusto che sia ci sei cascato in pieno icon_asd.gif

Per il discorso delle tacche e la carburazione in generale leggiti questo:
Come carburare il dell'orto phbg

Mi fai un regalo?
Oramai sono mesi che sei qui sul tinga, provi ogni tanto a usare il "cerca" prima di chiedere?
Le guide le abbiamo fatta apposta per voi, non come esercizio di stile icon_rolleyes.gif


ma io lo uso il tasto cerca... solo che per qesta volta ho preferito chiedere direttamente sul topic a voi... comunque, apparte il discorso delle tacche... secondo te è meglio se tengo il 19 cinese o prendo il 18 dell'orto originale gia tarato? tu sapresti aiutarmi per il discorso della perdita di benzina che mi invasa la marmitta? eusa_think.gif cosa puo essere? lamelle? guarnizioni? oppure basterebbe un rubinetto della benzina?
 
9748004
9748004 Inviato: 26 Apr 2010 15:36
 

io avevo più o meno lo stesso problema con il carburatore originale della mi C1.
mi sono comprato un bel PHGB 18 dell'orto e tutti i problemi se ne sono andati nella scatola con il vecchio carburatore...
certo, bisogna comunque lavorare dietro alla carburazione, però è tutta un'altra cosa... 0509_up.gif
 
9754941
9754941 Inviato: 27 Apr 2010 15:26
 

ahh ecco... icon_wink.gif
tu sapresti aiutarmi con il problema riguardo alla benzina nella marmitta? 0510_help.gif

ho bisogno che qualcuno mi aiuti per sto problema... non saprei cosa controllare! 0510_inchino.gif
 
9755053
9755053 Inviato: 27 Apr 2010 15:40
 

Devi riguardare tutto l'impianto di alimentazione...
Molto probabilmente ti rimane incastrato il galleggiante del carburatore icon_rolleyes.gif
 
9756158
9756158 Inviato: 27 Apr 2010 18:26
 

darò un occhiata... adesso faccio prendere a mio fratello il carburello dell'orto appena puo!... quello che c'è ora ci sono i getti da cambiare e poi continua a dare problemi...
 
9787477
9787477 Inviato: 3 Mag 2010 7:39
 

ciao ragazzi l'altro giorno ho smontato il GT e tutto l'impinato di alimentazione, e volevo chiedervi due cose, è normale che se metto la benzina nel serbatoio, mi continua ad uscire dal pacco lamellare? anche se la mini non la tocco? perchè ho guardato un po, solo che non riesco a capire la fonte del problema, adesso non solo mi si riempie il collettore della marmitta, ma perdo la benzina anche dai carter in basso! se riesco faccio un video che magari capite meglio!
 
9789978
9789978 Inviato: 3 Mag 2010 15:27
 

errico15 ha scritto:
ciao ragazzi l'altro giorno ho smontato il GT e tutto l'impinato di alimentazione, e volevo chiedervi due cose, è normale che se metto la benzina nel serbatoio, mi continua ad uscire dal pacco lamellare? anche se la mini non la tocco? perchè ho guardato un po, solo che non riesco a capire la fonte del problema, adesso non solo mi si riempie il collettore della marmitta, ma perdo la benzina anche dai carter in basso! se riesco faccio un video che magari capite meglio!


errico ma le leggi le risposte??
MirCordolo ha scritto:
Devi riguardare tutto l'impianto di alimentazione...
Molto probabilmente ti rimane incastrato il galleggiante del carburatore icon_rolleyes.gif


sembra chiaro no? eusa_think.gif
 
9790270
9790270 Inviato: 3 Mag 2010 16:02
 

non è il galleggiante! quello è come deve essere!
 
9790545
9790545 Inviato: 3 Mag 2010 16:44
 

errico15 ha scritto:
non è il galleggiante! quello è come deve essere!


per logica... è il galleggiante che regola il richiamo del carburante... se chiude correttamente non può arrivare benzina in eccesso... se accade... è lì che devi cercare il problema... icon_wink.gif
sei sicuro che non si sia sganciato lo spillo di chiusura della benzina? N° 23..

immagini visibili ai soli utenti registrati







comunque se perde anche dai carter... hai un problema più grosso... icon_rolleyes.gif
 
9792866
9792866 Inviato: 3 Mag 2010 21:34
 

domani controllo che non sia quello spillo... ma non credo...

se perde dai carter è un problema grosso... perchè? non è che magari è la guarnizione?
 
9794280
9794280 Inviato: 4 Mag 2010 0:13
 

errico15 ha scritto:
domani controllo che non sia quello spillo... ma non credo...

se perde dai carter è un problema grosso... perchè? non è che magari è la guarnizione?


ifatti intendevo proprio la guarnizione... il problema è più grosso perchè il lavoro si allunga... ti tocca smontare tutto... icon_sad.gif
 
9794623
9794623 Inviato: 4 Mag 2010 7:03
 

bhe oggi ho smontato quasi completamente la mini perchè sapevo gia che avrei dovuto aprire i carter... però ho una domanda... per aprire il motore devo prima smontare il carter e la frizione, e la parte dell' accensione? o posso iniziare subito ad aprirlo in due??
 
9797383
9797383 Inviato: 4 Mag 2010 15:37
 

prima di aprire i carter devi per forza smontare tutto.... hai gli estrattori per frizione/volano/albero?
se no... procurateli... icon_wink.gif
 
9798353
9798353 Inviato: 4 Mag 2010 17:33
 

no... ma devo smontarlo completamente per sostituirla?
 
9798506
9798506 Inviato: 4 Mag 2010 17:48
 

L'albero almeno da una parte del carter va tolto, per fare un bel lavoro, senza far soffrire qualche componente andrebbe smontato il blocco pezzo per pezzo.
Questo è ciò che farei io, poi c'è anche chi prende gli alberi e i cuscinetti a martellate icon_rolleyes.gif icon_asd.gif
 
9799305
9799305 Inviato: 4 Mag 2010 19:22
 

non devi per forza smontare tutto... basta un lato... o meglio.. basta il lato dove trovi i bulloni per smollare i carter... non ricordo sinceramente dove siano... icon_redface.gif

comunque se vuoi fare un bel lavoro smonti tutto e già che ci sei cambi i cuscinetti di banco... almeno per un po' sei tranquillo...
naturalmente non sei costretto a farlo... copiando la frase del buon mircordolo... questo è quello che farei io... icon_cool.gif
 
9799761
9799761 Inviato: 4 Mag 2010 20:15
 

Marcyx80 ha scritto:
non devi per forza smontare tutto... basta un lato... o meglio.. basta il lato dove trovi i bulloni per smollare i carter... non ricordo sinceramente dove siano... icon_redface.gif


Sono dietro la frizione 0509_up.gif
PS: i cuscinetti è consigliabile cambiarli dopo l'apertura del blocco.
 
9800733
9800733 Inviato: 4 Mag 2010 21:35
 

bhe... di sicuro tra qualche giorno dovrò farlo sto lavoretto... peccato che non lo abbia mai fatto prima... non ho mai aperto il blocco in vita mia... non sapendo cosa trovo dentro rischio di rovinare qualcosa? nel senso non è che apro e parte qualche molla strana rotfl.gif ? fin' ora della mini ho smontato qualcosina... del motore... oltre non mi sono mai spinto... anche perchè non dispongo dei giusti attrezzi...

mi potreste linkare gli attrezzi (estrattore albero/volano/frizione) che devo aquistare per aprire il mio blocco? oggi ho cercato un po, ho trovato qualcosa, ma non credo che sia giusto... datemi un link con i pezzi giusti ve ne sarei grato!.... (io ho la frizione a 3 masse) 0510_inchino.gif 0509_up.gif
 
9814351
9814351 Inviato: 6 Mag 2010 21:06
 

errico15 ha scritto:


mi potreste linkare gli attrezzi (estrattore albero/volano/frizione) che devo aquistare per aprire il mio blocco? ... datemi un link con i pezzi giusti ve ne sarei grato!.... (io ho la frizione a 3 masse) 0510_inchino.gif 0509_up.gif


ragazzi per favore... datemi un link con gli attrezzi per smontarlo, non riesco a trovarli... e non so neanche quali siano.. comunque ho rismontato il cilindro e ho notato che è saltata via la cromatura, poi ho il pistone con una riga... quindi adesso ne compro uno nuovo... mi prendo il 49cc con 45 euro... l'originale 39cc csta 5 euro in meno... tanto vale che prendo il 49... secondo voi potrebbe essere la cromatura che manca il motivo per cui la benzina cade nella marmitta?

aiutatemi per gli attrezzi 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif !

0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9815312
9815312 Inviato: 6 Mag 2010 23:01
 

allora.....la marmitta nello scarico, te le ritrovi perchè il 19 cinese ha un difetto:lo spillo del galleggiante non chiude in maniera corretta.anche se il galleggiante sale quando la vaschetta è piena,lo spillo non chiude del tutto il passaggio.te lo dico perchè quel carburatore lo ho avuto anche io,c'è una piccola modifica da fare,quando ho tempo ti posto la foto.per gli atrezzi (non strettamente necessari per i motori c1)cerca su pbp , da lrc,o pocketbike top.
per quel che riguarda il 46 cc (non 49) ti devo dire che và fatta una modifica ai carter,e se non hai l'atrezzatura e la necessaria esperienza non ti sarà facile montarlo:il pistone del 46cc,al pmi,và a battere sui carter e quindi gli stessi vanno modellati.
 
9815866
9815866 Inviato: 7 Mag 2010 6:32
 

rinmbo ha scritto:
allora.....la marmitta nello scarico, te le ritrovi perchè il 19 cinese ha un difetto:lo spillo del galleggiante non chiude in maniera corretta.anche se il galleggiante sale quando la vaschetta è piena,lo spillo non chiude del tutto il passaggio.te lo dico perchè quel carburatore lo ho avuto anche io,c'è una piccola modifica da fare,quando ho tempo ti posto la foto.per gli atrezzi (non strettamente necessari per i motori c1)cerca su pbp , da lrc,o pocketbike top.
per quel che riguarda il 46 cc (non 49) ti devo dire che và fatta una modifica ai carter,e se non hai l'atrezzatura e la necessaria esperienza non ti sarà facile montarlo:il pistone del 46cc,al pmi,và a battere sui carter e quindi gli stessi vanno modellati.


ah ook grazie per la risposta.. allora mi sa che il 46 puo aspettare... che mi dici per il cilindro senza la cromatura, è da cambiare vero?
 
10690993
10690993 Inviato: 2 Ott 2010 14:09
 

rinmbo ha scritto:
allargare il gt di una c1?
mai sentito.allora ti conviene comperare il 46 ,mi sà che risparmi qualcosa (anzi parecchio),per poi capire che è meglio il 39 ,e di conseguenza tornare a quello.
un'altra cosa,ricorda che finchè hai la pompa acqua interna avrai sempre il "magone" in gola.se si rompe il paraolio devi aprire i carter.meglio una pompa esterna.che liquido si intravede nel vaso d'espansione?
occhio a cosa usi per il raffreddamento,di solito si usa acqua distillata,se usi liquidi con punto di ebollizione troppo elevato ,rischi di surriscaldare il motore senza accorgertene.
il radiatore è quello meno efficente,però visto che il motore non è ancora tirato fino al collo,e che hai montato un dissipatore di calore sul circuito,dovrebbe raffreddare abbastanza.


leggendo questo topic ho notato questo tuo appunto sui liquidi da usare nel circuito di raffreddamento...
io di solito uso liquido refrigerante( quello blu per essere chiari per alte temperature) dici che il motore ne soffre quando inizio a girarci per tempi prolungati?
 
10691714
10691714 Inviato: 2 Ott 2010 16:02
 

rebellion ha scritto:
rinmbo ha scritto:
allargare il gt di una c1?
mai sentito.allora ti conviene comperare il 46 ,mi sà che risparmi qualcosa (anzi parecchio),per poi capire che è meglio il 39 ,e di conseguenza tornare a quello.
un'altra cosa,ricorda che finchè hai la pompa acqua interna avrai sempre il "magone" in gola.se si rompe il paraolio devi aprire i carter.meglio una pompa esterna.che liquido si intravede nel vaso d'espansione?
occhio a cosa usi per il raffreddamento,di solito si usa acqua distillata,se usi liquidi con punto di ebollizione troppo elevato ,rischi di surriscaldare il motore senza accorgertene.
il radiatore è quello meno efficente,però visto che il motore non è ancora tirato fino al collo,e che hai montato un dissipatore di calore sul circuito,dovrebbe raffreddare abbastanza.


leggendo questo topic ho notato questo tuo appunto sui liquidi da usare nel circuito di raffreddamento...
io di solito uso liquido refrigerante( quello blu per essere chiari per alte temperature) dici che il motore ne soffre quando inizio a girarci per tempi prolungati?

non penso che il motore soffra,perchè il refrigerante sintetico,ha un punto di ebollizione più alto dell'acqua,ma ha una capacità di dissipare il calore pari all'acqua.
io ,e tanti altri,usiamo l'acqua demineralizzata (acqua per ferri da stiro)
perchè ,non intasa il circuito di raffreddamento con il calcare,ed in pista è vietato l'uso di refrigeranti sintetici:
in caso di fuoriuscita di liquido sul circuito ,l'acqua evapora,il refrigerante lascia una patina di unto,molto pericolosa icon_wink.gif
 
10695814
10695814 Inviato: 3 Ott 2010 15:42
 

aggiungerei anche che il liquido refrigerante ha lo svantaggio di andare in ebollizione più tardi rispetto all'acqua distillata... se il motore si surriscalda in modo anomalo te ne accorgi quando è troppo tardi... eusa_shifty.gif
 
10697577
10697577 Inviato: 3 Ott 2010 20:52
 

Marcyx80 ha scritto:
aggiungerei anche che il liquido refrigerante ha lo svantaggio di andare in ebollizione più tardi rispetto all'acqua distillata... se il motore si surriscalda in modo anomalo te ne accorgi quando è troppo tardi... eusa_shifty.gif

si....e poi...PUFFFFFF...... icon_asd.gif
 
10702368
10702368 Inviato: 4 Ott 2010 16:57
 

Marcyx80 ha scritto:
aggiungerei anche che il liquido refrigerante ha lo svantaggio di andare in ebollizione più tardi rispetto all'acqua distillata... se il motore si surriscalda in modo anomalo te ne accorgi quando è troppo tardi... eusa_shifty.gif


Citazione:
non penso che il motore soffra,perchè il refrigerante sintetico,ha un punto di ebollizione più alto dell'acqua,ma ha una capacità di dissipare il calore pari all'acqua.
io ,e tanti altri,usiamo l'acqua demineralizzata (acqua per ferri da stiro)
perchè ,non intasa il circuito di raffreddamento con il calcare,ed in pista è vietato l'uso di refrigeranti sintetici:
in caso di fuoriuscita di liquido sul circuito ,l'acqua evapora,il refrigerante lascia una patina di unto,molto pericolosa


ma con le temperature che il motore raggiunge l'acqua distillata, con un punto di ebolizzione a 100 °C circa, a parere mio non riesce ad estrapolare il calore dal materiale e quindi ne risente il motore

per quanto ne so io il liquido refrigerante è un liquido composto in parte da acqua e in parte da una sostanza sintetica. con il potere di estrazione del calore dell'acqua e innalzamento del punto di ebollizione dovuto alla sostanza sintetica, tale liquido riesce a estrarre molto più calore rispetto alla solo acqua, poichè non andando in ebolizione l'acqua continua a dissipare calore.

mi incuriosisce molto questo argomento... eusa_think.gif


ps: scusate se non uso termini un pò più tecnici , piano piano stò imparando ma sono sempre agli inizi icon_redface.gif
 
10702797
10702797 Inviato: 4 Ott 2010 17:55
 

quello che dici è corretto... i motori delle minimoto però non sono come quelli delle auto... devono lavorare con temperature d'esercizio minori... sotto i 90°.. l'unico modo che hai per accorgerti è l'ebollizione... se questa arriva a 130° potresti far danni prima di poter intervenire... per questo è importante sapere subito quando sale la temperatura...
in ogni caso il liquido refrigerante è vietato nelle piste a causa della viscosità.. in caso di perdite dal circuito si potrebbero creare zone scivolose... non sarebbe divertente per gli altri.. eusa_naughty.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoNoi e le nostre Minimoto

Forums ©