Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
problema PRIGIONIERO testata CBR 600 F
9016334
9016334 Inviato: 17 Dic 2009 0:09
Oggetto: problema PRIGIONIERO testata CBR 600 F
 

Ciao a tutti.
Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla a riguardo...

La moto che posseggo ha circa 7 anni, 4 dei quali tenuta fuori, sempre protetta da un telo di qualità e posteggiata sotto un balcone (ma in ogni caso non in garage). Sempre abbastanza curata comunque.
Durante una normale operazione di manutenzione degli scarichi (pulitura, rimozione di ruggine, sostituzione guarnizioni ecc) ho notato che 3 degli 8 prigionieri della testata non permettevano di far svitare i dadi che tengono i collettori di scarico...
Cos'è successo? i prigionieri si sono spanati (qualcuno di più, altri meno) perchè i dadi che tengono in sede i collettori sono lunghi e con foro della filettatura passante (non ciechi ma normali, aperti sul davanti) il che ha favorito il ristagno di acqua o umido facendo arrugginire pesantemente il tutto...
Quindi bisognerebbe toglierli per sostituirli con alcuni nuovi...che ho già comprato, insieme ad 8 dadi ciechi...

Due di questi, dopo varie peripezie, visto che non uscivano in alcun modo (neanche quelli più sperimentati), mi sono dato all'ingegno e li ho tolti così: non potendo mettere un controdado a causa della filettatura assente, ne ho messo solo uno, l'ho forato da parte a parte (ed anche ovviamente il prigioniero al suo interno) e messo una spina passante in acciaio da 2 mm di diametro, bloccandola ulteriormente con la resina epossidica...

L'ultimo di 'sti 3 prigionieri, che era semi distrutto, mi ha veramente fatto imbestialire...prima di passare all'estrattore ho deciso di provare col metodo già sperimentato...ma nulla! la parte avvitata non è arrugginita, ma proprio sembra cementato ed ora la parte che fuoriesce è solo di mezzo cm!
Prima di provare con un estrattore sinistrorso, vorrei tentare altre strade se mai ce ne fossero...
Anche perchè non voerrei rischiare di rovinare la testata o di perdere solo tempo...

qualcuno ha altre idee? sono cosciente del fatto che non è una cosa semplice e che è molto facile rovinare la testata...

grazie a tutti! 0510_saluto.gif
 
9016364
9016364 Inviato: 17 Dic 2009 0:15
 

Svitol, ma non credo faccia bene alla testata
 
9016415
9016415 Inviato: 17 Dic 2009 0:28
 

Va beh si tratta della zona esterna alla testata, comunque ho già provato... forse negli altri casi ha aiutato... qui mi sa di no! non vorrei che ci fosse di mezzo qualche pasta frenafiletti! icon_eek.gif in ogni caso la parte avvitata in testata non presenta tracce di ruggine...
 
9017172
9017172 Inviato: 17 Dic 2009 11:29
 

Porc, mezzo cm è poco...
Frenafiletti c'è di sicuro, ne hai trovato traccia sugli altri già tolti? La via più efficiacie ormai direi che sia saldarci su un dado.

Ultima modifica di PaoloG il 17 Dic 2009 14:44, modificato 1 volta in totale
 
9017575
9017575 Inviato: 17 Dic 2009 13:52
 

ciao, si purtroppo gli altri già tolti ne presentavano leggere tracce, ma almeno non vi era della ruggine...bah... so soltanto che se riesco a togliermi da questa "avventura" oltre a montare i dadi ciechi metterò del bel grasso al silicone o dell'olio abbastanza denso, ma senza esagerare...

per quello che riguarda la saldatura credo sia abbastanza difficile, temo anche che si potrebbe rompere nuovamente. In più dato ciò che è rimasto fuori bisognerebbe saldare direttamente la porzione di un bullone in acciaio con la testa... in ogni caso intanto provo con l'estrattore sinistro della Usag... mal che vada provo con la saldatura, anche se non marciando la moto avrò non poche difficoltà... icon_sad.gif
 
9018537
9018537 Inviato: 17 Dic 2009 17:13
 

io proverei a scaldarlo con un cannello... icon_wink.gif
 
9018962
9018962 Inviato: 17 Dic 2009 18:38
 

uhm...non ho un cannello purtroppo..ma in quel caso converrebbe scaldare quella piccola porzione del prigioniero rimasta all'esterno oppure la sporgenza troncoconica della testata dove è avvitato? magari riscaldando solo questa si dovrebbe dilatare e... boh in ogni caso la parte esterna del prigioniero è troppo corta...si parla più o meno mezzo centimetro! e non saprei come afferrarla! 0510_sad.gif
 
9019494
9019494 Inviato: 17 Dic 2009 20:04
 

ciao:la soluzione migliore per quanto mi riguarda e quella di scaldare ,anche se ci fosse il frenafiletti verrebbe ammorbidito dal calore.magari prima di scaldare col cannello proverei ad accendere la moto e farla scaldare da se chissa magari con qualche battutina sulla testa del prigioniere possa essere sufficente.
 
9030035
9030035 Inviato: 20 Dic 2009 3:26
 

Dunque, mi è arrivata un'altra idea, cioè quella di fare col seghetto una tacca profonda non più di 3 mm sulla "testa" del priogioniero e provare a svitarlo con un grosso cacciavite italiano (ovviamente prima scaldo il tutto per bene) aiutandomi a far leva con una pinza a pappagallo con i bracci lunghi...
Se così non dovessi avere risultati passo alla foratura e all'estrattore sinistrorso...
che ne pensate? eusa_think.gif
 
9030390
9030390 Inviato: 20 Dic 2009 11:53
 

Artal ha scritto:
Dunque, mi è arrivata un'altra idea, cioè quella di fare col seghetto una tacca profonda non più di 3 mm sulla "testa" del priogioniero e provare a svitarlo con un grosso cacciavite italiano (ovviamente prima scaldo il tutto per bene) aiutandomi a far leva con una pinza a pappagallo con i bracci lunghi...
Se così non dovessi avere risultati passo alla foratura e all'estrattore sinistrorso...
che ne pensate? eusa_think.gif


concordo sullo scaldare a bestia, ammorbidisce il frenafiletti.

Se non viene via prova con la tacca, ma generalmente la coppia che riesci ad applicare è ridicola. Fai una tacca profonda e prova con un cacciavite a spacco (quelli col buco nel manico in modo da poter usare una mano per premere sulla vite e l'altra mano per fare leva usando un altro cacciavite infilato nel buco)....se non hai il cacciavite col buco, prova ad usare cacciavite e pappagallo....solo col cacciavite dubito che tu ci possa riuscire....

Saldarci il dado su è sicuramente una soluzione "semplice"...sperando che non facciano casino colla saldatrice, ma 1/2 cm dovrebbe bastare

Potresti saldarci sopra una chiave a brugola della stessa dimensione del gambo e poi svitarlo agilmente.....ma a parte il costo maggiore il principio è lo stesso!1


SOLUZIONE ULTIMA
ALtro metodo è quello di trapanare; facciamo l'esempio che la vite sia passo 5:
trapani con punta da 3 per essere preciso col buco, poi ritrapani con punta da 5.5 poi rifiletti da 6 e rimetti una vite maggiorata
Questo ovviamente non è detto che sia sempre possibile (generalmente si), quindi attenzione, è la soluzione ultima proprio perchè via ad ingrandire il buco.

Il kit per rifilettare è il girafiletti + 3 punte (vanno usate in ordine) e costa sui 14-20€ per un singolo passo

Spesso trapanando si sviluppa un calore della mad....a che grazie anche alle vibrazioni dell'operazione di trapanamento se sei fortunato il frenafiletti cede e la vite viene via facilmente prima di completare la prima trapanatura e non serve andare a rifilettare......prima di fare casini ovviamente prova col cannello!!


se hai una foto da postare magari possiamo essere + specifici; basta anche una foto dal manuale o un disegno; io non conosco la situazione specifica, quindi magari alcune soluzioni proposte non vanno bene
 
9038731
9038731 Inviato: 21 Dic 2009 23:20
 

Ciao, grazie dei consigli,
per quanto riguarda la prima soluzione è esattamente quella che avevo previsto, con la precisasione che mi farò aiutare da un amico forzuto, il quale porterà anche alcuni degli attrezzi necessari;
per quanto riguarda la soluzione estrema vorrei prima tentare di evitarla provando gli estrattori sinistrorsi della USAG...non ho nulla da perdere mal che vada...
per quanto riguarda invece il saldare elementi su ciò che rimane del prigioniero non so se sia molto fattibile, non ho molta facilità nel trovare come portare la moto dove fanno questi lavori...
domattina comunque se posso cominciare a fare la tacca per il giravite vedrò di fare alcune foto e di postarle!
grazie a tutti! 0510_saluto.gif
 
9073694
9073694 Inviato: 29 Dic 2009 20:31
 

Salve a tutti, ho alcune novità:
ho provato col primo metodo descritto nel post precedente, ossia col giravite ecc ecc, ma non ho ottenuto alcun risultato poichè il materiale del prigioniero fa schifo, di fatti appena provato a girare (con le dovute tecniche) piuttosto che svitarsi si è smozzicata la sede per il giravite...
Quindi, fermo restando che non vorrei spostare la moto o smontare testata ecc, ma prima provare gli altri mezzi che avevo pensato,
sono passato alla foratura con punta da 2,5 e provando con un estrattore da 5mm di spessore massimo ho visto che questo fa molta presa! icon_smile.gif ma per essere sicuro ed evitare rotture spiacevoli di quest'ultimo, vorrei allargare il foro in modo da far entrare più possibile questo estrattore o addirittura usarne uno di diametro maggiore, in particolare dato che la parte del prigioniero avvitata in testata ha un diametro maggiore di 2 mm circa... Che ne pensate?

Il mio problema però sarebbe riscaldare BENE il tronco di cono della testata dove è avvitato sto stramaledetto affare, quindi pensavo, dato che non posseggo un cannello e non ho tutta questa gran disponibilità, di comprarne uno di quelli piccoli ricaricabili, visto a maggior ragione dovrebbe essere più che ottimo per lo scopoe e potrebbe essermi utile in futuro anche per altri piccoli lavori senza troppe pretese.

Ecco alcune foto della situazione:

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



...
 
9073883
9073883 Inviato: 29 Dic 2009 21:04
 

peccato che ci sia poca sporgenza del prigioniero se no si poteva fare altro...
comunque la soluzione che hai trovato potrebbe andare bene,ma non ho capito una cosa...che diametro ha il prigioniero?
 
9073919
9073919 Inviato: 29 Dic 2009 21:10
 

dunque il prigioniero come dicevo ha le due estremità con diversi diametri: la parte esterna (ora assente) è da 6 mm o qualcosa in più, quella interna è almeno 8 mm
 
9074010
9074010 Inviato: 29 Dic 2009 21:25
 

comunque per quello che mi riguarda la soluzione migliore e quella di scaldare magari utilizzare un comune cannello alimentato da butano quelli che usano gli idraulici per saldare a stagno,scaldalo un bel po poi se riesci a serrare una pinza a scatto vedrai che esce.se non riesci a prenderlo con pinza a questo punto sei obbligato a usare gli estrattori sinistroidi ma il mio consiglio e di scaldarlo.
 
9074990
9074990 Inviato: 30 Dic 2009 0:25
 

scaldalo, usa un phon da carrozziere, o una fiamma a gas, ma attento a non scaldare troppo... se il frenafiletti carbonizza, ottieni probabilmente l'effetto opposto.

fai il foro giusto per l'estrattore (se la filettatura interna è da 8, non farei un foro più grande del 4) e vedrai che salta fuori senza grossi problemi.

le viti che utilizzano fanno veramente c****e, utilizzane di decenti e tanto vale in inox così sei a posto icon_smile.gif
metti del grasso sulla filettatura, altrimenti con il tempo e il calore l'olio tende ad andare via.
 
9075331
9075331 Inviato: 30 Dic 2009 1:35
 

eheh grazie, penso proprio di utilizzare una fiamma a gas tipo cannello che comprerò domani,
per quello che riguarda i prigionieri altri due che avevano lo stesso problema li ho sostituiti ed ero riuscito a farli venir via con una tecnica estrema sperimentata da me, gli altri sono in buone condizioni.
In ogni caso i collettori di scarico li fisserò ai prigionieri come ho già detto usando dei dadi ciechi e del grasso al silicone, se mi va bene e raccimolo un po' di grana prendo quello apposito al rame icon_smile.gif

P.S.
La mia prima moto è stata una NSR 125, quella in versione limitata di Loris Capirossi icon_smile.gif
 
9075399
9075399 Inviato: 30 Dic 2009 1:53
 

se riesci a prenderlo con una cagnetta,mentre tenti di svitare,
dagli qualche leggera martellata(sul prigioniero).
tentare non costa nulla. 0510_saluto.gif
 
9078380
9078380 Inviato: 30 Dic 2009 19:11
 

Ehm... icon_lol.gif perdona l'ingnoranza...cosa sarebbe la cagnetta?
Oggi ho comprato il saldatore a butano, quello che va con le bombolette per i fornelli da campeggio, scalda massimo 170° se non erro, dovrebbe andare bene questo.
Per ora non ci ho lavorato, ma ho preso anche un set di punte da trapano per metallo ed ho spruzzato ancora svitol, così con l'anno nuovo quando riprenderò i lavori e andrò a scaldare e usare l'estrattore avrà avuto tutto il tempo di agire...
 
9078446
9078446 Inviato: 30 Dic 2009 19:24
 

Artal ha scritto:
Ehm... icon_lol.gif perdona l'ingnoranza...cosa sarebbe la cagnetta?


cagnetta...bau bau... icon_asd.gif

credo che la definizione corretta sia pinza (o chiave) a pappagallo... icon_wink.gif
 
9079323
9079323 Inviato: 30 Dic 2009 21:52
 

manazz ha scritto:


cagnetta...bau bau... icon_asd.gif

credo che la definizione corretta sia pinza (o chiave) a pappagallo... icon_wink.gif


in emilia la pinza degli idraulici è chiamata cagna,se piccola....cagnetta 0509_si_picchiano.gif
 
9080409
9080409 Inviato: 31 Dic 2009 0:56
 

inizio T...

si LIZ anche qui da me si chiama volgarmente cagna...però in italiano è pinza a pappagallo... icon_wink.gif

fine OT...
 
9080539
9080539 Inviato: 31 Dic 2009 1:13
 

manazz ha scritto:
inizio T...

si LIZ anche qui da me si chiama volgarmente cagna...però in italiano è pinza a pappagallo... icon_wink.gif

fine OT...


mi sà che ti sbagli pure tù ha un altro nome,
un rappresentante me le illustrava poco tempo fà,solo non ricordo il termine eusa_think.gif eusa_think.gif
fine ot icon_mrgreen.gif
 
9086057
9086057 Inviato: 1 Gen 2010 19:45
 

domani se fa bel tempo riprendo i lavori! allargo un po' il foro, un poco di svitol sull'orlo della filettatura, scaldo ben bene e dopo aver dato qualche colpo sul moncone di prigioniero vado di estrattore pian piano e poco per volta... (con una qualsiasi pinza non si puà afferrare purtroppo, il metallo è tropo tenero! fa schifo) icon_neutral.gif

OT
AUGURI A TUTTI DI UN FELICE ANNO NUOVOOO 0510_saluto.gif
 
9092869
9092869 Inviato: 3 Gen 2010 15:35
 

oggi brutte notizie...faccio tutto pedissequamente...e mi si rompe la punta dell'estrattore dentro il prigioniero...che comunque è rimasto inchiodato e nonostante l'estrattore avesse fatto presa è rimasto dov'è...non so più che diavolo fare... sono incazzato e disperato... icon_evil.gif 0510_sad.gif
penso che comprerò delle punte tonde al diamante da minitrapano (tipo dremel) per grattare via la punta dell'estrattore che è in acciaio solidissimo e poi riprendere a forare o eventualmente a macinare via pian piano tutto il prigioniero...non so...l'idea di saldarci su qualcosa mi sa che va abbandonata perchè il materiale fa schifo e si romperebbe comunque...
 
9096124
9096124 Inviato: 4 Gen 2010 1:59
 

Artal ha scritto:
oggi brutte notizie...faccio tutto pedissequamente...e mi si rompe la punta dell'estrattore dentro il prigioniero...che comunque è rimasto inchiodato e nonostante l'estrattore avesse fatto presa è rimasto dov'è...non so più che diavolo fare... sono incazzato e disperato... icon_evil.gif 0510_sad.gif
penso che comprerò delle punte tonde al diamante da minitrapano (tipo dremel) per grattare via la punta dell'estrattore che è in acciaio solidissimo e poi riprendere a forare o eventualmente a macinare via pian piano tutto il prigioniero...non so...l'idea di saldarci su qualcosa mi sa che va abbandonata perchè il materiale fa schifo e si romperebbe comunque...


maledetti costruttori che utilizzano viti di burro...

A questo punto propongo di agire in maniera drastica: fora la vite, rifiletta e in caso piazzaci un helicoil.

attento se usi le punte diamantate del dremel, perchè quando raggiungi la filettatura non si riesce a distinguere tra ferro(della vite) e alluminio (della testa).
Ci vuole molta mano, esperienza e fortuna... se hai la possibilità di usare l'helicoil... usalo icon_wink.gif
 
9096131
9096131 Inviato: 4 Gen 2010 2:01
 

AndreaNSR125 ha scritto:


maledetti costruttori che utilizzano viti di burro...

A questo punto propongo di agire in maniera drastica: fora la vite, rifiletta e in caso piazzaci un helicoil.

attento se usi le punte diamantate del dremel, perchè quando raggiungi la filettatura non si riesce a distinguere tra ferro(della vite) e alluminio (della testa).
Ci vuole molta mano, esperienza e fortuna... se hai la possibilità di usare l'helicoil... usalo icon_wink.gif


ottima idea,se prima verifichi se ti puoi allargare col foro senza intaccare passaggi liquido raffredd.
o condotti olio 0509_up.gif
 
9096205
9096205 Inviato: 4 Gen 2010 2:31
 

ehm...cosa sarebbe l'helicoil? icon_biggrin.gif
io in ogni caso userei la micromola diamantata solo per togliere via la punta in acciaio rotta dell'estrattore che si è incastrata dentro il foro...e forse poi per fare delle rifiniture...
addirittura pensavo di fare dei fori con punte da 1 mm vicini alla circonferenza esterna del prigioniero in modo da "svuotarlo"..beh vedremo che riesco a fare...
 
9096311
9096311 Inviato: 4 Gen 2010 3:43
 

Artal ha scritto:
ehm...cosa sarebbe l'helicoil? icon_biggrin.gif
io in ogni caso userei la micromola diamantata solo per togliere via la punta in acciaio rotta dell'estrattore che si è incastrata dentro il foro...e forse poi per fare delle rifiniture...
addirittura pensavo di fare dei fori con punte da 1 mm vicini alla circonferenza esterna del prigioniero in modo da "svuotarlo"..beh vedremo che riesco a fare...

di fori ti conviene farne uno solo centrale inferiore di un millimetro rispetto al diametro, del foro che trovi negli altri prigionieri gemelli. dopo potresti provare con una punta da segno appuntita a cercar di levare il resto, ripassando poi il filetto con il suo maschio.
l'elicoid viene utile in caso si "sputtani" il vecchio filetto.
non e altro che una molletta d'acciaio che viene inserita previa maggiorazione foro, successivo passaggio maschio di dimensioni dedicate al passo e diametro che si vuol ottenere.
comunque è in commercio il kit elicoid con maschio per tutti i passi 0509_lucarelli.gif
 
9097571
9097571 Inviato: 4 Gen 2010 13:48
 

bellissima notizia! sarebbe un salvataggio in extremis! comunque forse so anche dove trovarli...
beh allora speriamo bene, ma per forare devo scavar via la punta rotta in acciaio dell'estrattore...porc...! 0510_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©