Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 23 di 26
Vai a pagina Precedente  123...2223242526  Successivo
 
Ducati Monster: vecchio stile o nuovi modelli??

Risultati del sondaggio

Monster vecchio stile
69% [ 212 ]
Monster nuovi modelli
30% [ 94 ]

Voti Totali : 306

10806533
10806533 Inviato: 21 Ott 2010 12:29
 



acquazzone ha scritto:
quella è la cosa, a mio parere, meno grave......
il problema credo sia la componentstica e una non auspicabile omologazione verso le jap


anche, tra cui la frizione a secco in via di scomparsa...
 
10806818
10806818 Inviato: 21 Ott 2010 13:37
 

acquazzone ha scritto:
quella è la cosa, a mio parere, meno grave......
il problema credo sia la componentstica e una non auspicabile omologazione verso le jap
Vero, vanno a perdersi tutte le cose che facevano "marchio". icon_confused.gif
 
10807547
10807547 Inviato: 21 Ott 2010 15:33
 

"una volta"...che palle ho sempre odiato a morte chi mi rinfacciava che "una volta" questo e quello....

eppure c***o è così...

una volta le case erano di pietre e mattoni e non vengono più giù e fanno caldo d'inverno e fresco d'estate, una volta le pentole le comperavi una volta nella vita (lo dico perchè sto usando pentole di 70 anni fa e mi rendo conto che nemmeno la più costosa delle migliori marche adesso le farebbe con tanta generosità di materiale)....oggi le case sono in cls più economico, più veloce.....oggi le pentole sono più leggere durano meno ma sono antiaderenti...

una volta il mostro era tosto, adesso no, ma si guida meglio e a meno cose su cui mettere le mani....così te ne affezioni anche meno e ti costa meno venderlo per il nuovo modello viola a puà verdi....

ah...non c'è più il passato di una volta


è anche vero che "una volta" prima ancora di "una volta" le moto erano proprio degli ossi....la mia visione è che in tutte le cose si arriva ad un apice (la musica rock negli anni '70, l'economia italiana negli anni 80 ecc...) poi come quando si scala una montagna, quando arrivi alla cima, non ti rimane che scendere.
 
10807576
10807576 Inviato: 21 Ott 2010 15:37
 

davey ha scritto:
Vero, vanno a perdersi tutte le cose che facevano "marchio". icon_confused.gif


anche gli strumenti, ora solo digitali..! 0509_down.gif 0509_down.gif
 
10807600
10807600 Inviato: 21 Ott 2010 15:40
 

acquazzone ha scritto:
"una volta"...che palle ho sempre odiato a morte chi mi rinfacciava che "una volta" questo e quello....

eppure c***o è così...

una volta le case erano di pietre e mattoni e non vengono più giù e fanno caldo d'inverno e fresco d'estate, una volta le pentole le comperavi una volta nella vita (lo dico perchè sto usando pentole di 70 anni fa e mi rendo conto che nemmeno la più costosa delle migliori marche adesso le farebbe con tanta generosità di materiale)....oggi le case sono in cls più economico, più veloce.....oggi le pentole sono più leggere durano meno ma sono antiaderenti...

una volta il mostro era tosto, adesso no, ma si guida meglio e a meno cose su cui mettere le mani....così te ne affezioni anche meno e ti costa meno venderlo per il nuovo modello viola a puà verdi....

ah...non c'è più il passato di una volta


è anche vero che "una volta" prima ancora di "una volta" le moto erano proprio degli ossi....la mia visione è che in tutte le cose si arriva ad un apice (la musica rock negli anni '70, l'economia italiana negli anni 80 ecc...) poi come quando si scala una montagna, quando arrivi alla cima, non ti rimane che scendere.


QUOTONE!!!

Il problema è tutto qui: marketing! stanno facendo sule moto come hanno già fatto sulle macchine: adesso finiremo come con le mercedes che pure per rabboccare l'olio devi andare all'officina autorizzata perchè hanno solo loro la chiave speciale per togliere il carter.. 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif
 
10809318
10809318 Inviato: 21 Ott 2010 20:24
 

praticamente si dovrebbe restare ancorati al primo modello di tutto ciò che viene prodotto, (le biciclette dovrebbero pesare ancora 20Kg e avere le bacchette dei freni in ferro e i copertoni pieni) da quando c'è il mondo si è sempre modificato tutto e generalmente in meglio, poi sicuramente uno può dire che preferisce il modello vecchio ma dire che il nuovo non è un Monster mi pare eccessivo.
Prudende
 
10809976
10809976 Inviato: 21 Ott 2010 21:30
 

acquazzone ha scritto:
quella è la cosa, a mio parere, meno grave......
il problema credo sia la componentstica e una non auspicabile omologazione verso le jap
Eeeeehhhh??? La componentistica???
Ma scusa, di che moto stai parlando? Capisco la reticenza al cambiamento, l'affezione alla linea e via discorrendo, ma sulla componentistica non si può obiettare! Quale entry-level offre freni radiali Brembo, dischi da 320 Brembo, tubi freno in treccia, forcella anteriore Marzocchi (o Showa) rovesciata da 43, ammortizzatore Boge (che non sarà il top ma è di marca), forcellone scatolato in alluminio, telaietto reggisella in alluminio, strumentazione digitale con computer di bordo? E soprattutto, quale moto ha una tecnologia tale da pesare così poco??
La Gladius, grande novità, supera i 200 kg a secco! Ma hai visto i freni della NUOVA yamaha FZ8? E il forcellone? E hai provato a pompare le forcelle di una Z750? E non sono propriamente versioni base... adesso han fatto cadere dall'alto il fatto che sulla Z750R hanno montato i tubi in treccia e la forcella regolabile del 1000... wow. Peccato che Ducati monta forcelle rovesciate e tubi in treccia metallica di serie da circa il 1992. Adesso esce la nuova GSR750. Sembra un restyling della Z750, compreso il forcellone a putrella. Questa è omologazione. Un 696 lo riconosci da lontano. Così come un Hyper (caspita, avete notato quante supermotard stanno comparendo sul mercato? Che strano... han quasi tutte il telaio a traliccio) o un Multistrada. Anche se ha il becco come il GS (oddio, che scandalo!!).
Ok, sulle nuove Ducati non è più così facile metterci le mani sopra, ma accidenti, visti i danni che alcuni bricoleur riescono a fare sulle loro Ducati forse è meglio così. Si chiama ricerca dell'affidabilità.
Bello il Monster vecchio. Bellissimo. Stupendo. Ma ha 15 anni sulle spalle, è un reperto archeologico, tecnicamente parlando. Era molto avanti per i suoi tempi, ed è stata la sua fortuna, oltre ad aver iniziato un filone che è diventato trainante. Ma ormai è vecchio.

Amo la mia moto, la adoro, mi piace da impazzire, mafarei il cambio con un 1100 in un battibaleno, se solo ne avessi la possibilità. E non credo che avrei un granché di rimpianti...
 
10810235
10810235 Inviato: 21 Ott 2010 22:01
 

Non sai quanto mi fa piacere sentirmi dire che mi sbaglio.

sia chiaro: non subito ma ora il mostro nuovo mi fa morire è stupendo!!!!

Io sono una capra in fatto di moto, la mia era un'analisi di tipo generico sull'evoluzione delle cose.
Le critiche che ho fatto al mostro sulla componentistica non sono farina del mio sacco....sono del sacco di chi è davvero appassionato e di ogni pezzo, marca, modello si interessa di come viene costruito, di dove viene costruito....leggendo numerose discussioni mi è parso di capire che una serie di accorgimenti presenti nelle vecchie ducati (non solo il mostro) sono andati persi tipo il cinematismo progressivo, in particolare nel 1100 ho capito che visto il mono braccio e la mancanza del cinematismo che l'altezza del retrotreno sia vincolata all'usura della catena.
anche per quanto riguarda le forcelle sembra sia una produzione ad hoc per Ducati e che siano fatte con più povertà.
Personalmente, quindi da capra, non riesco a giustificare i 3000 euro di differenza tra un'Hornet(5000) e un Mostro(8000 il 696 base)...attenzione non ci penso neppure all'hornet, ma se mi metto a fare il contabile, nella mia capraggine i conti on mi tornano.

Poi c'è da dire che si po' ridotta quella componente emozionale che faceva delle ducati delle moto con un caratteraccio nel quale molti si riconoscevano e questo è un fattore ancora diverso.

ti quoto un'argomentazione non mia di altro forum:

Citazione:
c'e' da dire che gli standard qualitativi DUCATI che tanto abbiamo acclamato negli anni si sono ristretti moltissimo pur mantenendo prezzi da cpogiro ... basti guardare la moto frutto del marketing : il 1100 monster !

Una moto esteticamente discutibile (ma c'e' a chi piace) con un serbatoio inesistente (cover) ...compatta e con un acceessibilita' ai comparti pari a zero ...ricca di PLASTICHE copri rogne ...al di la' del lato estetico abbiamo le prime pinze della brembo della nuova produzione cinese ...la marchesini segue a ruota coi nuovi cerchi (nemmeno forgiati...) ...a livello del tutto ingegneristico la 1100 offre molta luce a terra pur andando a perdere in tutte quelle particolarita' che avevano fatto famoso il sistema di leveraggi ducati (e la progressione che offriva) ... detto in parole povere ohlins che sono marzocchi di ferro ...ohins posteriore che e' piu' economico del sachs montato sulle SS (nn ha nemmeno la regolazione della compressione) ...impossibilita' a riallineare le quote posteriori dopo un tiraggio della catena (proprio a causa del mono che nn consente regolazioni neppure di interasse) ... ma allora i 13700 euro richiesti sono per la bella faccia di del Torchio ?!


e un'altro

Citazione:
Anchio ritengo che le attuali scelte del managmentsia davvero di corto respiro ...

Oggi puoi ancora vendere ( peraltro ad un prezzo folle ) un monser 1100 S con mono posteriore ohlins senza cinematismo (!) senza regolazione del precarico (!!!) ed in cui l'altezza del retrotreno è funzione dell'usura della catena (!!!!!!) perchè la gente (ormai a torto) ancora ritiene che le Ducati siano costruite meglio e che abbiano dotazioni migliori ...

Ma primo o poi i nodi vengono al pettine .

Per capirci , le ohlins delle prime 999 erano ancora ritenute ohlins "vere" (quelle dei 996R e 998R sono per davvero equivalenti a quelle aftermarket) .

Oggi invece ormai tutti sanno che le Ohlins del 1098 hanno lo stelo con tin solo su mezza superficie , che la cartuccia è di ferro e ceh son fatte dalla Marzocchi su licenza ... e la gente ormai parla di ohlins "finte" .

Per risparmiare tre lire in produzione hanno di fatto sputtanato l'appeal che tali componenti avevano ...



tutti sono d'accordo sul fatto che sia mooooooooooolto più guidabile

p.s. riguardo ai rimpianti vale lo stesso per me...comunque attualmente sto guardando per una SC
 
10810265
10810265 Inviato: 21 Ott 2010 22:05
 

Desmopier ha scritto:
Eeeeehhhh??? La componentistica???
Ma scusa, di che moto stai parlando? Capisco la reticenza al cambiamento, l'affezione alla linea e via discorrendo, ma sulla componentistica non si può obiettare! Quale entry-level offre freni radiali Brembo, dischi da 320 Brembo, tubi freno in treccia, forcella anteriore Marzocchi (o Showa) rovesciata da 43, ammortizzatore Boge (che non sarà il top ma è di marca), forcellone scatolato in alluminio, telaietto reggisella in alluminio, strumentazione digitale con computer di bordo? E soprattutto, quale moto ha una tecnologia tale da pesare così poco??
La Gladius, grande novità, supera i 200 kg a secco! Ma hai visto i freni della NUOVA yamaha FZ8? E il forcellone? E hai provato a pompare le forcelle di una Z750? E non sono propriamente versioni base... adesso han fatto cadere dall'alto il fatto che sulla Z750R hanno montato i tubi in treccia e la forcella regolabile del 1000... wow. Peccato che Ducati monta forcelle rovesciate e tubi in treccia metallica di serie da circa il 1992. Adesso esce la nuova GSR750. Sembra un restyling della Z750, compreso il forcellone a putrella. Questa è omologazione. Un 696 lo riconosci da lontano. Così come un Hyper (caspita, avete notato quante supermotard stanno comparendo sul mercato? Che strano... han quasi tutte il telaio a traliccio) o un Multistrada. Anche se ha il becco come il GS (oddio, che scandalo!!).
Ok, sulle nuove Ducati non è più così facile metterci le mani sopra, ma accidenti, visti i danni che alcuni bricoleur riescono a fare sulle loro Ducati forse è meglio così. Si chiama ricerca dell'affidabilità.
Bello il Monster vecchio. Bellissimo. Stupendo. Ma ha 15 anni sulle spalle, è un reperto archeologico, tecnicamente parlando. Era molto avanti per i suoi tempi, ed è stata la sua fortuna, oltre ad aver iniziato un filone che è diventato trainante. Ma ormai è vecchio.

Amo la mia moto, la adoro, mi piace da impazzire, mafarei il cambio con un 1100 in un battibaleno, se solo ne avessi la possibilità. E non credo che avrei un granché di rimpianti...

Condivido pienamente, apprezzare il nuovo non vuol dire ripudiare il vecchio, anzi penso che chi le progetta parta dai pregi del vecchio cercando di migliorarne i difetti, poi se si parla di estetica allora ogni motociclista ha i suoi gusti, e comunque sempre Ducati è.
Prudende
 
10810306
10810306 Inviato: 21 Ott 2010 22:09
 

Caro Desmopier,se fossi una donna(magari bella) verrei a baciarti di personama visto che sei un manico come me mi limito a quotarti in toto! icon_asd.gif
Pero' ragazzi fateci caso,guardate (e so che gia' lo fate) negli altri forum come stanno vivendo la nuova speed treeple.e la nuova 1090 brutale?e' lo stesso discorso che stiamo facendo noi qui tra vecchio e nuovo.La cosa e' buffa e fa' sopratutto sorridere perche' la conclusione e' che ''non siamo mai contenti''
pensate tra 10 anni quando uscira' il nuovo monster cosa diremo..... rotfl.gif
e' una ruota che gira ,nel bene e nel male...amen icon_biggrin.gif
 
10810407
10810407 Inviato: 21 Ott 2010 22:22
 

pescepalla ha scritto:
Caro Desmopier,se fossi una donna(magari bella) verrei a baciarti di personama visto che sei un manico come me mi limito a quotarti in toto! icon_asd.gif
Pero' ragazzi fateci caso,guardate (e so che gia' lo fate) negli altri forum come stanno vivendo la nuova speed treeple.e la nuova 1090 brutale?e' lo stesso discorso che stiamo facendo noi qui tra vecchio e nuovo.La cosa e' buffa e fa' sopratutto sorridere perche' la conclusione e' che ''non siamo mai contenti''
pensate tra 10 anni quando uscira' il nuovo monster cosa diremo..... rotfl.gif
e' una ruota che gira ,nel bene e nel male...amen icon_biggrin.gif


0509_doppio_ok.gif
 
10810636
10810636 Inviato: 21 Ott 2010 22:56
 

acquazzone ha scritto:
Non sai quanto mi fa piacere sentirmi dire che mi sbaglio.

sia chiaro: non subito ma ora il mostro nuovo mi fa morire è stupendo!!!!

Io sono una capra in fatto di moto, la mia era un'analisi di tipo generico sull'evoluzione delle cose.
Le critiche che ho fatto al mostro sulla componentistica non sono farina del mio sacco....sono del sacco di chi è davvero appassionato e di ogni pezzo, marca, modello si interessa di come viene costruito, di dove viene costruito....leggendo numerose discussioni mi è parso di capire che una serie di accorgimenti presenti nelle vecchie ducati (non solo il mostro) sono andati persi tipo il cinematismo progressivo, in particolare nel 1100 ho capito che visto il mono braccio e la mancanza del cinematismo che l'altezza del retrotreno sia vincolata all'usura della catena.
anche per quanto riguarda le forcelle sembra sia una produzione ad hoc per Ducati e che siano fatte con più povertà.
Personalmente, quindi da capra, non riesco a giustificare i 3000 euro di differenza tra un'Hornet(5000) e un Mostro(8000 il 696 base)...attenzione non ci penso neppure all'hornet, ma se mi metto a fare il contabile, nella mia capraggine i conti on mi tornano.

Poi c'è da dire che si po' ridotta quella componente emozionale che faceva delle ducati delle moto con un caratteraccio nel quale molti si riconoscevano e questo è un fattore ancora diverso.

ti quoto un'argomentazione non mia di altro forum:




tutti sono d'accordo sul fatto che sia mooooooooooolto più guidabile

p.s. riguardo ai rimpianti vale lo stesso per me...comunque attualmente sto guardando per una SC
Caro Acquazzone, il mondo è pieno di ingegneri, piloti e Valentinirossi che ne sanno una più di tutti gli altri. Se tutti questi esperti avessero pienamente ragione, allora una qualsiasi 998 o meglio ancora una 851 dovrebbe tranquillamente bastonare una 1198, se non su strada, almeno in pista. E invece non succede. Anzi, c'è un abisso, e non solo di potenza. E il nuovo 1100 dovrebbe prendersele di santa ragione dal vecchio S2R, visto che le sospensioni, che son parte fondamentale del rendimento di una moto, sono nettamente migliori, e che la potenza è pressoché pari. E invece no. Non sarà forse perché con le nuove tecnologie si ottengono rese migliori, pur utilizzando materiali che alla fine sono più economici?
E che dire della concorrenza? Non mi sembra che gli altri marchi stiano surclassando le nuove Ducati, almeno non più di quanto non lo facessero prima. Certo, le Ducati sono care. Però hanno comunque componenti di pregio, e chissenefrega se le Brembo sono fatte in Cina. Sono pur sempre Brembo, quindi hanno un livello di controllo e tecnologia che le pinze marca Trefucili di alcune concorrenti si sognano. E' caro un 796 che costa 9690 euro c.m. con abs? E il tmax, allora, che ne costa 11.000 ed è una vasca da bagno con le ruote? Le nuove Ducati son tutte di plastica... eh già, perché il serbatoio dell'S4R è fatto in oro zecchino, mica in resina. E il coprisella è in avorio di Sumatra. Le cover sono una gran furbata! Prova a farti cadere la moto e a danneggiarne una... la smonti, la porti dal carrozziere e nel frattempo continui a girare in moto, senza una cover, ok, ma giri. Con il mio son fermo finché il carrozziere non ha finito il lavoro. Le nuove Ducati son piene di tappi in plastica per coprire i vuoti?? Ma dove? Quello che ha detto questo ha mai guardato da vicino una CB1000R? provi a confrontarla con una StreetFighter, e vediamo quale delle due ha più coperchi. Sulla Gladius, che in teoria è un concorrente del Monster 696, persino le "piastre in alluminio" del telaio sono finte. Sono due plastiche che coprono tre tubi mal saldati. Sul Monster le uniche parti in plastica sono quelle della carrozzeria.. parafango, serbatoio, cupolino e coprisella. E le cover delle cinghie, il copripignone... esattamente come sul mio vecchio e glorioso 900. Ah già, ma io ho il rude e maschio serbatoio in metallo... che figo, si bolla come niente e pesa una Madonna. Diciamo allora come sull'S*R. Orrore, il nuovo Monster ha un collettore in plastica sul cilindro orizzontale!! Che schifo!! Molto meglio il parafango posteriore in plasticaccia molle del mio monster, che sembra quello di un furgone.
In compenso il 1100 pesa quasi 20 kg in meno del mio 900...
Nel '93 io ero già abbastanza grande (30 anni) da ricordarmi perfettamente di quanta cacca han buttato sul Monster i "Ducatisti"... orrore, una Ducati senza carene, sembra una gru, non è finita, ne han dimenticato un pezzo... e adesso ci risiamo.

Eccheppalle, non se ne può più! 0509_si_picchiano.gif
Che c'è di male ad utilizzare il marketing? Era ora, almeno adesso vendono.
Dovremmo tornare ai tempi della 900 SS (quella pre-faroquadro) con carburatore automobilistico Weber, estetica penosa e più problemi di un cane con le pulci? O meglio ancora, ai tempi della famigerata 350 e 500 bicilidrico frontemarcia? Quelle sì che eran Ducati, si rompevano ogni tre per due, le vendevano solo ai parenti del progettista, ma cavoli non seguivano la logica del marketing... difatti son falliti, son finiti sotto la Finmeccanica (con Prodi presidente...) e poi sotto Cagiva, che ha certamente fatto grandi cose (monster compreso) ma che curava pochissimo la qualità e le finiture. A distanza di trent'anni non siamo ancora riusciti a toglierci di dosso la fama di motocesso maturata in quegli anni.
Sinceramente, preferisco il marketing.
doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di Desmopier il 21 Ott 2010 23:14, modificato 2 volte in totale
 
10810701
10810701 Inviato: 21 Ott 2010 23:07
 

dio quanto mi hai fatto divertire,
son d'accordassimo..soprattutto sulle cover, la strategia di mercato la trovo del tutto innocua, anche secondo me sono ottime... soprattutto perchè se vuoi cambiar colore non devi cambiar moto....anch'io penso che alla fine presi i pezzi singoli non se ne dà fuori, bisogna vederla nell'insieme.... comunque ad onor del vero le persone che hanno scritto quei post alla fine convenivano che le nuove sono ottime solo che non c'era proporzione col prezzo.. (forse che ducati ci marci è anche vero...ma infondo chi se ne frega)....prendendo 2 estratti qua e là sembrano dei fanatici, ma non è esattamente così...forse si fanno prendere troppo dai tecnicismi....
ad es. concordano che la tecnologia permetta di fare le stesse cose con minor costo, e proprio per questo lamentano, pagando quel che si paga, che non si abbia il massimo e non una semplice ottimizzazione.

p.s. ma davvero hai il coprisella in avorio di Sumatra? icon_asd.gif
 
10810735
10810735 Inviato: 21 Ott 2010 23:16
 

acquazzone ha scritto:
dio quanto mi hai fatto divertire,
son d'accordassimo..soprattutto sulle cover, la strategia di mercato la trovo del tutto innocua, anche secondo me sono ottime... soprattutto perchè se vuoi cambiar colore non devi cambiar moto....anch'io penso che alla fine presi i pezzi singoli non se ne dà fuori, bisogna vederla nell'insieme.... comunque ad onor del vero le persone che hanno scritto quei post alla fine convenivano che le nuove sono ottime solo che non c'era proporzione col prezzo.. (forse che ducati ci marci è anche vero...ma infondo chi se ne frega)....prendendo 2 estratti qua e là sembrano dei fanatici, ma non è esattamente così...forse si fanno prendere troppo dai tecnicismi....
ad es. concordano che la tecnologia permetta di fare le stesse cose con minor costo, e proprio per questo lamentano, pagando quel che si paga, che non si abbia il massimo e non una semplice ottimizzazione.

p.s. ma davvero hai il coprisella in avorio di Sumatra? icon_asd.gif
Certo, e la sella è in pelle di pene di elefante indiano. Se la strofini diventa un divano tre piazze.
rotfl.gif
 
10810776
10810776 Inviato: 21 Ott 2010 23:28
 

hahahahahahahahahhahahahahahahahhHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Ti ringrazio davvero, sai mi faccio prendere da millemila discorsi e alla fine entro nel vortice e mi incasino...in fondo la mia prima opinione era quella che hai espresso tu, ci sono aggiornamenti la moto è ottima, è bellissima...e basta che c***o......fine del dilemma. tie.gif

La moto prima di tutto deve piacere, e la scelta va fata secondo una serie di idee e convinzioni e sensazioni che ognuno ha...se si sta a guardare il pezzo o la cosa migliore da fare...non si vive più.

buona notte Pier 0509_up.gif
 
10813327
10813327 Inviato: 22 Ott 2010 15:11
 

Pier for president!!! 0509_campione.gif 0509_campione.gif

Grazie acquazzone per averlo stimolato!!! ci ha regalato autentiche perle di saggezza!!!

una cosa sola però (e senza scendere in dibattiti OT sulla delocalizzazione) i brembo cina no!!! 0509_mitra.gif
saranno pure buoni uguale, ma se compro made in italy, al prezzo del made in italy, li voglio fatti a Bergamo!!! (vabbè che il famoso chilometro rosso lungo l'autostrada dietro è vuoto... icon_asd.gif icon_asd.gif)

domani ritiro il mostro rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif !!!!
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

0510_saluto.gif
 
10813428
10813428 Inviato: 22 Ott 2010 15:28
 

mab ha scritto:
Pier for president!!! 0509_campione.gif 0509_campione.gif

una cosa sola però (e senza scendere in dibattiti OT sulla delocalizzazione) i brembo cina no!!! 0509_mitra.gif
saranno pure buoni uguale, ma se compro made in italy, al prezzo del made in italy, li voglio fatti a Bergamo!!!

0510_saluto.gif


Giusto... A prescindere da logiche di mercato, dal punto di vista del consumatore se ne approfittano. eusa_wall.gif
 
10813735
10813735 Inviato: 22 Ott 2010 16:12
 

Desmopier, se fossi una donna mi innamorerei di te 0509_doppio_ok.gif






























Ma sono maschietto quindi giù le zampe icon_asd.gif

Io ho venduto la mia 696 dopo 5 mesi e 12000km di giri insieme per passare a una S4R (con cui mi trovo decisamente bene). Ma ho votato comunque il nuovo modello 0509_up.gif
 
10814186
10814186 Inviato: 22 Ott 2010 17:32
 

Cavolo ma allora esprimiti,
perchè il cambio?
Come trovi ciclistica vecchio, nuovo?
rifiniture vecchio/nuovo?
motore, fluidità?

....la tua è un'impressione autorevole a sto punto.
 
10814271
10814271 Inviato: 22 Ott 2010 17:49
 

Beh, il paragone non sarebbe calzante... si parla di un entry level confrontato con il top di gamma. Meglio sarebbe sentire qualcuno che è passato da un Monster vecchio ad uno nuovo modello, magari pari categoria (S2R 800 vs 796, per esempio, o 695 vs 696, o S2R1000 vs 1100).

Acquazzone, tra l'altro... cos'è che stai guardando? Una SC? Che moto sarebbe? eusa_think.gif

Ultima modifica di Desmopier il 22 Ott 2010 17:53, modificato 2 volte in totale
 
10814279
10814279 Inviato: 22 Ott 2010 17:51
 

Ducati - Sport Classic....la cerco rossa o al limite nera.
 
10814326
10814326 Inviato: 22 Ott 2010 17:59
 

acquazzone ha scritto:
Ducati - Sport Classic....la cerco rossa o al limite nera.
Moto particolare, provala prima di prenderla... ho sentito pareri ben diversi su di lei. Telaio derivazione SS, molto rigido e difficile da mandare in piega (esattamente com'era la SS, stabilissima ma poco agile), sospensione posteriore piuttosto "strana" nelle reazioni, assetto molto sdraiato, freni un pò sottodimensionati... c'è chi la adora e chi l'ha abbandonata dopo averla usata, per mancanza di feeling. Sicuramente il Monster è un altro pianeta in fatto di agilità e guidabilità. Oltre tutto ha ben poco mercato (almeno qui in Italia).

Tra l'altro, che vuol dire secondo voi la frase riportata da Acquazzone citando un altro:
"...impossibilita' a riallineare le quote posteriori dopo un tiraggio della catena (proprio a causa del mono che non consente regolazioni neppure di interasse) ..."?
io l'ho intesa che tendendo la catena si solleva il posteriore, e che a causa della mancanza di regolazione non lo si può più registrare, è esatto? eusa_think.gif
 
10814360
10814360 Inviato: 22 Ott 2010 18:06
 

Desmopier ha scritto:
Caro Acquazzone, il mondo è pieno di ingegneri, piloti e Valentinirossi che ne sanno una più di tutti gli altri. Se tutti questi esperti avessero pienamente ragione, allora una qualsiasi 998 o meglio ancora una 851 dovrebbe tranquillamente bastonare una 1198, se non su strada, almeno in pista. E invece non succede. Anzi, c'è un abisso, e non solo di potenza. E il nuovo 1100 dovrebbe prendersele di santa ragione dal vecchio S2R, visto che le sospensioni, che son parte fondamentale del rendimento di una moto, sono nettamente migliori, e che la potenza è pressoché pari. E invece no. Non sarà forse perché con le nuove tecnologie si ottengono rese migliori, pur utilizzando materiali che alla fine sono più economici?
E che dire della concorrenza? Non mi sembra che gli altri marchi stiano surclassando le nuove Ducati, almeno non più di quanto non lo facessero prima. Certo, le Ducati sono care. Però hanno comunque componenti di pregio, e chissenefrega se le Brembo sono fatte in Cina. Sono pur sempre Brembo, quindi hanno un livello di controllo e tecnologia che le pinze marca Trefucili di alcune concorrenti si sognano. E' caro un 796 che costa 9690 euro c.m. con abs? E il tmax, allora, che ne costa 11.000 ed è una vasca da bagno con le ruote? Le nuove Ducati son tutte di plastica... eh già, perché il serbatoio dell'S4R è fatto in oro zecchino, mica in resina. E il coprisella è in avorio di Sumatra. Le cover sono una gran furbata! Prova a farti cadere la moto e a danneggiarne una... la smonti, la porti dal carrozziere e nel frattempo continui a girare in moto, senza una cover, ok, ma giri. Con il mio son fermo finché il carrozziere non ha finito il lavoro. Le nuove Ducati son piene di tappi in plastica per coprire i vuoti?? Ma dove? Quello che ha detto questo ha mai guardato da vicino una CB1000R? provi a confrontarla con una StreetFighter, e vediamo quale delle due ha più coperchi. Sulla Gladius, che in teoria è un concorrente del Monster 696, persino le "piastre in alluminio" del telaio sono finte. Sono due plastiche che coprono tre tubi mal saldati. Sul Monster le uniche parti in plastica sono quelle della carrozzeria.. parafango, serbatoio, cupolino e coprisella. E le cover delle cinghie, il copripignone... esattamente come sul mio vecchio e glorioso 900. Ah già, ma io ho il rude e maschio serbatoio in metallo... che figo, si bolla come niente e pesa una Madonna. Diciamo allora come sull'S*R. Orrore, il nuovo Monster ha un collettore in plastica sul cilindro orizzontale!! Che schifo!! Molto meglio il parafango posteriore in plasticaccia molle del mio monster, che sembra quello di un furgone.
In compenso il 1100 pesa quasi 20 kg in meno del mio 900...
Nel '93 io ero già abbastanza grande (30 anni) da ricordarmi perfettamente di quanta cacca han buttato sul Monster i "Ducatisti"... orrore, una Ducati senza carene, sembra una gru, non è finita, ne han dimenticato un pezzo... e adesso ci risiamo.

Eccheppalle, non se ne può più! 0509_si_picchiano.gif
Che c'è di male ad utilizzare il marketing? Era ora, almeno adesso vendono.
Dovremmo tornare ai tempi della 900 SS (quella pre-faroquadro) con carburatore automobilistico Weber, estetica penosa e più problemi di un cane con le pulci? O meglio ancora, ai tempi della famigerata 350 e 500 bicilidrico frontemarcia? Quelle sì che eran Ducati, si rompevano ogni tre per due, le vendevano solo ai parenti del progettista, ma cavoli non seguivano la logica del marketing... difatti son falliti, son finiti sotto la Finmeccanica (con Prodi presidente...) e poi sotto Cagiva, che ha certamente fatto grandi cose (monster compreso) ma che curava pochissimo la qualità e le finiture. A distanza di trent'anni non siamo ancora riusciti a toglierci di dosso la fama di motocesso maturata in quegli anni.
Sinceramente, preferisco il marketing.
doppio_lamp_naked.gif


Pier è sempre bello leggere i tuoi commenti, si distingue il ducatista da bar dal ducatista moderno (non alla moda eh...che non fraintendiamo) 0510_saluto.gif

P.S. l'848 và da dio!! ma il prosimo anno più pista e meno strada, obbiettivo 2012: gare!
 
10815106
10815106 Inviato: 22 Ott 2010 19:55
 

Ti ci vuole un bel Monster per girare tutti i giorni, allora.... icon_mrgreen.gif

Attendo risposte sull'interpretazione della frase riportata sopra... non siate timidi!
 
10815346
10815346 Inviato: 22 Ott 2010 20:17
 

Desmopier ha scritto:
acquazzone ha scritto:
Ducati - Sport Classic....la cerco rossa o al limite nera.
Moto particolare, provala prima di prenderla... ho sentito pareri ben diversi su di lei. Telaio derivazione SS, molto rigido e difficile da mandare in piega (esattamente com'era la SS, stabilissima ma poco agile), sospensione posteriore piuttosto "strana" nelle reazioni, assetto molto sdraiato, freni un pò sottodimensionati... c'è chi la adora e chi l'ha abbandonata dopo averla usata, per mancanza di feeling. Sicuramente il Monster è un altro pianeta in fatto di agilità e guidabilità. Oltre tutto ha ben poco mercato (almeno qui in Italia).

Tra l'altro, che vuol dire secondo voi la frase riportata da Acquazzone citando un altro:
"...impossibilita' a riallineare le quote posteriori dopo un tiraggio della catena (proprio a causa del mono che non consente regolazioni neppure di interasse) ..."?
io l'ho intesa che tendendo la catena si solleva il posteriore, e che a causa della mancanza di regolazione non lo si può più registrare, è esatto? eusa_think.gif


cosa significa?
semplice,che non l'ha bevuto mischiato 0509_up.gif
 
10819164
10819164 Inviato: 23 Ott 2010 16:40
 

pescepalla ha scritto:


cosa significa?
semplice,che non l'ha bevuto mischiato 0509_up.gif



non l'ho capita....

@desmopier: forse la ripsosta potrebbe essere questa ...cito:
Citazione:
Ma ti rendi conto che noi qui sul forum stiam qui a farci le pippe mentali su quanti mm convenga alzare od abbassare avantreno e retrotreno e su quanto vari di conseguenza la guidabilità ... mentre con quel c***o di sistema l'altezza del retrotreno varia con l'eccentrico senza che si possa in alcun modo ripristinare la corretta altezza ?

Ti rendi conto che se monti una corona od un pignone diverso il retro della moto ti si alza o si abbassa di un paio di cm ?
 
10819798
10819798 Inviato: 23 Ott 2010 19:03
 

icon_eek.gif continuo a non capire... la SS ha lo stesso identico sistema cantilever.
Non mi risulta che tendendo la catena il retrotreno si alzi... anche perché la catena ha un gioco apposito. Poi, non credo che un cm di tensione in più o in meno vari l'altezza della moto di tot centimetri... Queste secondo me sono stupidaggini belle e buone. Altrimenti dovrei lamentarmi anch'io, perché nonostante i leveraggi progressivi della mia sospensione, quando tiro la catena, non avendo un eccentrico ma un sistema che sposta indietro la ruota, vario l'interasse della moto con conseguente variazione delle prestazioni! E garantisco che dalla posizione con catena nuova a quella con catena "finita" ci sono due o tre centimetri!
icon_biggrin.gif
Oltre tutto, il mio Monster ha il retrotreno regolabile in altezza. Giuro che non l'ho mai variato di un millimetro... e sopravvivo benissimo!
Comunque, se altri hanno notizie al riguardo, si facciano avanti.
 
10824831
10824831 Inviato: 24 Ott 2010 18:10
 

acquazzone ha scritto:
Cavolo ma allora esprimiti,
perchè il cambio?
Come trovi ciclistica vecchio, nuovo?
rifiniture vecchio/nuovo?
motore, fluidità?

....la tua è un'impressione autorevole a sto punto.



Come ha già detto il buon Desmopier, stiamo paragonando una S4R (che all'epoca era il top delle Monster, l'ultima equipaggiata con il glorioso Testastretta) con una 696 che è l'entry level del nuovo modello. Insomma, il confronto è impari.

Purtuttavia posso spiegare perché la mia preferenza è andata comunque ai nuovi modelli.

Partiamo dall'impostazione di guida: la 696 è piuttosto caricata sull'anteriore. Molti lo trovano un difetto: io sinceramente non l'ho trovato per niente fastidioso, tutt'altro.
Sulle prestazioni in curva, la 696 è pressoché perfetta. Perdona moltissimi errori e, anche in caso di frenata con moto in piega, riesce a rimanere in traiettoria. Sull'S4 ad esempio è assolutamente sconsigliabile toccare il freno anteriore in curva, se non vuoi ritrovarti scaraventato nei campi.
Una piccola puntualizzazione: l'S4 è piuttosto scorbutica, bisogna andarci piano coi freni e nelle scalate più cattive il posteriore non vuole saperne di stare fermo ma, nonostante tutto, una volta mandata in piega, la moto restituisce un senso di sicurezza incredibile... tu guardi un punto e la moto va lì.
In poche parole: l'S4 fa egregiamente tutto quello per cui stata progettata. La 696 permette di fare cose simili, nonostante sia nata per cose ben diverse. Ma soprattutto, la 696 permette di osare anche a chi non è un motociclista esperto... e per farlo devi avere una moto assolutamente a posto.

Frenata:
Come ho già detto, sull'S4 bisogna andarci piano coi freni. Ha un frenata incredibile. Ciononostante anche la 696 si difende molto bene. La forza frenante è decisamente più bassa, eppure gli spazi d'arresto sono molto simili. Oltretutto non essendo tanto cattiva, permette di usare il freno (in casi estremi ovviamente) anche in piena curva... cosa impensabile con una S4.

Ciclistica:
Secondo me le due moto si equivalgono. La 696 è un giocattolo a cui puoi far fare qualunque cosa. E' agile, è scattante e si lascia guidare facilmente.
L'S4 fa esattamente le stesse cose... ma ha quasi il doppio dei cavalli.
Per me che sono tappo ( icon_redface.gif ) la 696 è sicuramente più facile da guidare (essendo più bassa e molto più leggera), ma è anche vero che guido una S4 da pochissimo e devo ancora prenderci confidenza.

Linea:
Ho lasciato l'estetica alla fine perché una è cosa molto soggettiva. Del resto c'è gente che compra le Fiat Multipla, quelli che indossano i pantaloni verde acido, quelli che si tatuano le chiappe... se avessimo tutti gli stessi stilemi estetici io non troverei queste persone tanto strane icon_asd.gif
Pur tuttavia esistono dei canoni estetici ben precisi per definire "bella" una moto. La 696 secondo me è bellissima. Ha una linea molto filante e ben proporzionata. Molti la definiscono troppo "moderna", invece secondo me i progettisti Ducati sono riusciti a mantenere gli stessi canoni stilistici della vecchia Monster anche sul nuovo modello. Sul muso della 696, così come su quello dei vecchi modelli, spicca il faro. Ovviamente sulla 696 il faro è di concezione molto più moderna, pur mantenendo dimensioni e sagoma del vecchio. Il serbatoio domina invece il profilo e caratterizza la linea della moto, del tutto simile a quella del vecchio modello. Quello per cui invece la nuova 696 si discosta nettamente dal passato è il disegno della parte posteriore, caratterizzata dagli scarichi sotto coda, e da un codone molto più corto e alto rispetto ai vecchi modelli. Ma non può essere altrimenti, essendo la 696 molto carica sull'anteriore (anche se non ai livelli estremi della Street Fighter). Oltretutto, con il coprisella, la moto assume una linea molto corsaiola, che ben si sposa con il manubrio basso.

Ma a parte la linea che può piacere o meno, l'estetica della 696 è molto più curata rispetto ai vecchi modelli. Sulla nuova Monster, Ducati ha prestato decisamente più attenzione ai particolari, con l'utilizzo di materiali più pregiati, rifiniture più pulite e precise e componentistica di prim'ordine (pinze radiali Brembo, ammortizzatori Showa regolabili, ecc.); insomma, tante cose che la vecchia Monster non offriva di certo (a parte ovviamente la serie SxR... ma parliamo del top di gamma).



Insomma, mi sembrano tanti piccoli buoni motivi per preferire i nuovi modelli ai vecchi.
Detto questo, sono passato alla S4R e sono un uomo felice icon_asd.gif ma non avrei MAI fatto un cambio con una 695... icon_rolleyes.gif

my 2 cents 0510_saluto.gif
 
10826415
10826415 Inviato: 24 Ott 2010 21:31
 

eusa_clap.gif
 
10827425
10827425 Inviato: 24 Ott 2010 23:19
 

@AcidBurn----grazie bella comparazione 0509_up.gif

proprio sabato ho fatto un salto da conce Ducati e sono salito da ferma su 696 e 796...bhe il 796 è più lungo ha una guida leggermente più distesa...il 696, come diceva il conce è zippato, mi sentivo il manubrio troppo vicino alle palle; entrambe mi sembrano avere il manubrio troppo largo....entrambe sembrano delle biciclette....pazzesco. In ogni caso, son salito anche su un S2R, e la posizione di guida mi è sembrata ancora meglio (un po' più allungata e serbatoio meno invadente)...ma dopo tutto ho il modello vecchio in garage quindi..è chiaro che mi sentissi a casa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 23 di 26
Vai a pagina Precedente  123...2223242526  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©