Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Caduta con SHIVER:radiatore rotto, la moto non dà segni...
8330924
8330924 Inviato: 21 Ago 2009 10:19
 

Essendo un sito inglese, sono convinto che siano sterline. Per questo ho convertito il 235 che riportano in 270 Euro.
Molto azzeccata l'osservazione sull'IVA! 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8331456
8331456 Inviato: 21 Ago 2009 11:54
 

Il problema è che pezzi di concorrenza per la shiver......... icon_confused.gif
Io devo ancora cambiare la leva frizione storta... dato che non impediva l'utilizzo del mezzo, l'ho lasciata per ultima. Costa una 50ina di euro ma se trovassi una leva compatibile, magari di un'altra moto.... come ad esempio succede per le freccie che sono uguali a quelle di alcuni modelli yamaha... icon_rolleyes.gif


Stai su shiver08, anche per me è stato ed così riguardo all'aspetto economico e la moto, usata abbastanza come la uso io, vuol dire sacrifici ed altre rinunce... poi con gli stipendi finti di oggi.....Lsciamo stare.... tanto c'è chi sta peggio! icon_wink.gif icon_razz.gif
 
8331526
8331526 Inviato: 21 Ago 2009 12:05
 

dovremmo trovare il modo di trovare qualche marca di concorrenza......per i radiatori io ad esempio,per una vecchia opel, sono riuscito a trovare dei radiatori equivalenti, d'altronde basta vedere le dimensioni, la capacità e il potere di refrigerazione. Va da sè che però credo tu perda la garanzia montando componenti non originali!
Per le leve e roba varia si dovrebbe vedere all'estero.....mannaggia ad avere più tempo magari ci organizziamo per bene.
 
8331936
8331936 Inviato: 21 Ago 2009 13:15
 

Stamattina sono andato da un rivenditore plurimarche che tratta anche Aprilia.

A parte i tempi (mi ha detto che le consegne riprendono ai primi di settembre) il prezzo che mi ha chiesto per poco mi provocava un infarto...

445 euro per il radiatore.... eusa_shifty.gif icon_eek.gif

inutile dire che ci sono rimasto di sasso...

poi lo stesso rivenditore mi ha detto di provare a portare il radiatore da un Radiatorista, perchè fanno miracoli, aggiustano anche radiatori semidistrutti.

Sono anche passato ma è in ferie fino a lunedì!

comunque mi viene un dubbio... può essere che il rivenditore mi abbia detto il prezzo per l'intero gruppo radiatore, compreso anche di ventola, che costa un bel pò.

Provo appena posso a telefonare ad altri centri aprilia in zona.

Nel frattempo, anche grazie all'aiuto del genio Fiore, avevo smontato il radiatore e tutto il resto compreso la ventola. Quest'ultima mi sembra integra ma continuo a d avere dubbi sul suo reale funzionamento, anche perchè è al 99% la causa del fusibile briuciato (può essere anche che pressata dal radiatore fosse solo bloccata).

UNA DOMANDA, POSSO IN QUALCHE MODO VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA VENTOLA? COME FACCIO?

FIORE... HELP ME!!! 0509_up.gif

P.S. per il sito inglese di ricambi ufficiali, mi hanno rsposto dicendo che ci vogliono 14 giorni per la spedizione e spediscono tranquillamente in tutta europa. Ho fatto tutta la procedura fino al check out, non ci sono costi di IVA da aggungere, le spese di spedizione sono di 16 sterline = 18,50 euro.
Quindi verrebbe a fare 290 euro solo il radiatore, 315 radiatore + fianchettino.
Una bella cifra, ma la paura è che probabilmente qui in giro non troverò prezzi migliori! Se avete notizie fatemi sapere!

GRAZIE A TUTTI, soprattutto a "ss_1000_ds"... una parola di conforto fa sempre bene!
 
8332311
8332311 Inviato: 21 Ago 2009 14:14
 

per shiver 80

forse sono stato troppo duro
ma ha me certi discorsi alle volte mi fanno rispondere in questo modo
anche io sono caduto ebbene fortunatamente non mi sono fatto nulla
e senza tanti patemi ho riparato tutto quello che potevo purtropppo anche spendendo
neanche io sono milionario pero siccome una caduta puo fare danni e' chiaro che poi non c'e da sorprendersi se si spendono dei soldi
il mio intervento non era certo per offnedere e denigrari cio che si e' detto
era semplicemente per dire che alle volte almeno sui forum si porta ad ingigantire cose che poi sono la normalita della realta motocilclistica
certo anche vuole la sfiga di essere capitato nel periodo di ferie per eccellenza per cui la moto rimane ferma di piu di quello che deve
ma ripeto l'importante e' che tu non ti sia fatto male
e ripeto e' chiaro che dopo che si e' speso 7000-8000 euro per una moto facendo sacrifici poi dispiaccia che si debbano spendere dei soldi perche si e' fatto un incidente ma purtroppo sono cose da tenere in conto
ciao e buone ferie
 
8332329
8332329 Inviato: 21 Ago 2009 14:16
 

Scalda il bulbo dell'acqua in modo che la ventola parta, oppure se questo fosse rotto simula la chiusura dell'interruttore cortocircuitando i fili che uscivano da bulbo stesso.
 
8332613
8332613 Inviato: 21 Ago 2009 15:02
 

EasyRider_02 ha scritto:
Scalda il bulbo dell'acqua in modo che la ventola parta, oppure se questo fosse rotto simula la chiusura dell'interruttore cortocircuitando i fili che uscivano da bulbo stesso.


Sulla shiver non c'è il bulbo..........è la centralina che da il consenso.

Comunque se ha la ventola in mano basta solo alimentarla dai due fili............... 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif (con un 12V della batteria non con un 220V come ha fatto un mio cliente icon_evil.gif 0509_pernacchia.gif 0509_up.gif )

Ciao Fiore
 
8332626
8332626 Inviato: 21 Ago 2009 15:04
 

Curiosità: come fa la centralina a determinare la temperatura dell'acqua?
 
8332641
8332641 Inviato: 21 Ago 2009 15:08
 

EasyRider_02 ha scritto:
Curiosità: come fa la centralina a determinare la temperatura dell'acqua?


La centralina la rileva da un sensore ..................ma se tu scaldi quel sensore cambia solo i valori,non ti fa partire la ventola.Quindi la centralina in base ai valori ricevuti dal sensore ti segnala la temperatura sul cruscotto(con Axone si vede anche i gradi reali).........quando il liquido ha raggiunto la temperatura preimpostata fa partire la ventola

Ciao Fiore
 
8332664
8332664 Inviato: 21 Ago 2009 15:12
 

Perdonami, ma non ho capito. Come sarebbe a dire che la centralina rileva la temperatura da un sensore, ma se il sensore si scalda la centralina non aziona la ventola? icon_question.gif
 
8332704
8332704 Inviato: 21 Ago 2009 15:18
 

EasyRider_02 ha scritto:
Perdonami, ma non ho capito. Come sarebbe a dire che la centralina rileva la temperatura da un sensore, ma se il sensore si scalda la centralina non aziona la ventola? icon_question.gif


SI ho capito cosa vuoi dire.............però per arrivare a quel sensore devi togliere tutta la cassa filtro eccc................quando invece basta solo alimentare la ventola per fare quella prova.

SE io devo dare un consiglio ad uno che chiede come provare una ventola vuoi che riferisca,togli il serbatoio,tolgi la cassa filtro,svuota acqua(ma qui è già svuotata),togli il sensore,scalda il sensore e qui siamo vicino ai 100°.................oppure alimenta la ventola??? (per alimentare la ventola visto che solo due fili basta dare il + e il -)

Stiamo sul pratico e il più semplice da fare?? 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif


Ciao Fiore

Ultima modifica di fioreago il 21 Ago 2009 15:20, modificato 1 volta in totale
 
8332706
8332706 Inviato: 21 Ago 2009 15:19
 

fioreago ha scritto:


Sulla shiver non c'è il bulbo..........è la centralina che da il consenso.

Comunque se ha la ventola in mano basta solo alimentarla dai due fili............... 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif (con un 12V della batteria non con un 220V come ha fatto un mio cliente icon_evil.gif 0509_pernacchia.gif 0509_up.gif )

Ciao Fiore


Si Fiore, ho la ventola in mano con lo spinotto staccato.

In pratica come posso fare ad alimentarla a 12 v?

stacco la batteria dello scooter e collego due cavetti dal polo positivo a jack rosso dello spinotto, e dal polo negativo al jack nero dello spinotto?

Parte così?
 
8332718
8332718 Inviato: 21 Ago 2009 15:21
 

shiver08 ha scritto:


Si Fiore, ho la ventola in mano con lo spinotto staccato.

In pratica come posso fare ad alimentarla a 12 v?

stacco la batteria dello scooter e collego due cavetti dal polo positivo a jack rosso dello spinotto, e dal polo negativo al jack nero dello spinotto?

Parte così?


YES.............mi dimenticavo di dirti di non insistere molto se non gira,io sul mio filo rosso ci ho messo un fusibile in mezzo.................se tu lo fai diretto ed è in corto la ventola non bisogna insistere 0509_pernacchia.gif 0509_up.gif 0509_pernacchia.gif

Ciao Fiore
PS:Attendo che quando parte fa una rotazione che dopo i fili +/- non si tocchino icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif perchè di solito la faccio volante la prova.........cioè appoggio due fili volanti solo per provare la ventola

Ultima modifica di fioreago il 21 Ago 2009 15:28, modificato 1 volta in totale
 
8332728
8332728 Inviato: 21 Ago 2009 15:23
 

fioreago ha scritto:


SI ho capito cosa vuoi dire.............però per arrivare a quel sensore devi togliere tutta la cassa filtro eccc................quando invece basta solo alimentare la ventola per fare quella prova.

SE io devo dare un consiglio ad uno che chiede come provare una ventola vuoi che riferisca,togli il serbatoio,tolgi la cassa filtro,svuota acqua(ma qui è già svuotata),togli il sensore,scalda il sensore e qui siamo vicino ai 100°.................oppure alimenta la ventola??? (per alimentare la ventola visto che solo due fili basta dare il + e il -)

Stiamo sul pratico e il più semplice da fare?? 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif


Ciao Fiore


Ah, ora mi è chiaro. Grazie per la delucidazione. 0510_saluto.gif
 
8332842
8332842 Inviato: 21 Ago 2009 15:52
 

EasyRider_02 ha scritto:


Ah, ora mi è chiaro. Grazie per la delucidazione. 0510_saluto.gif


In linea teorica il tuo ragionamento era giusto................amettendo quindi che il sensore fosse stato facile da togliere, dovresti sapere a che temperatura attacca la ventola..........dovresti avere uno strumento che ti misura se il bulbo è arrivato alla temperatura prestabilità(altriemnti la ventola anche se buona non parte) .............scaldare il bulbo a quella temperatura eccc..............
quindi non è una cosa semplice e ci vogliono degli strumenti................... 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif e se per caso scaldi il bulbo 1° solo grado in meno della temperatura preimpostata la ventola non parte lo stesso(magari tu la cambi per nulla pensando che sia interotta)

Mentre dando +/- o va o non va 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif (qui bastano due pezzi filo e basta)........e sei sicuro al 100% se va o non va

Ciao Fiore
 
8333113
8333113 Inviato: 21 Ago 2009 16:55
 

fioreago ha scritto:


YES.............mi dimenticavo di dirti di non insistere molto se non gira,io sul mio filo rosso ci ho messo un fusibile in mezzo.................se tu lo fai diretto ed è in corto la ventola non bisogna insistere 0509_pernacchia.gif 0509_up.gif 0509_pernacchia.gif

Ciao Fiore
PS:Attendo che quando parte fa una rotazione che dopo i fili +/- non si tocchino icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif perchè di solito la faccio volante la prova.........cioè appoggio due fili volanti solo per provare la ventola


Grazie fiore, allora anche io farò baipassare il filo rosso attraverso un fusibile (va bene quello da 30A ?????)

faccio 2 pezzetti di filo rosso, li collego ai due denti del fusibile e collego una estremità al jack rosso della ventola e l'altra al polo + della batteria.

il nero invece diretto dal polo - della batteria al jack nero della ventola.

Ok??? ti faccio sapere
 
8334521
8334521 Inviato: 21 Ago 2009 22:46
 

ho fatto la prova come spiegato prima, batteria dello scooter, filo rosso con tanto di fusibile 30A sul dente rosso del jack ventola e filo nero sul dente nero del jack ventola.

La ventola purtroppo non gira... fa solo degli scattini, come se fosse bloccata.

ecco perchè si è bruciato il fusibile sulla moto.

Non ho insistito, ma ho fatto diversi tentativi e sempre lo stesso esito.

In effetti anche al tatto è come se fosse molto dura da muovere, ma forse è normale, solo che sono abituato alle ventole del pc che se le soffi girano già.

Fiore tu che ne capisci, NORMALMENTE, la ventola è così dura da girare?

Cosa può essere? Non mi sembra incastrata... a farla girare gira libera.

Aspetto notizie, ciaoo
 
8334554
8334554 Inviato: 21 Ago 2009 22:59
 

La ventola deve girare libera...............sia a mano, che dando i 12V come li riceve dalla batteria della moto.

La tua secondo me è da sostituire........perchè se per caso la monti e poi si blocca quando sei in coda e con moto ferma(quindi la moto non riesce a raffredare) fai danni al motore

Ciao Fiore
 
8334748
8334748 Inviato: 21 Ago 2009 23:49
 

Controlla sulla ventola chi è il costruttore. Quasi sicuramente non è un pezzo costruito specificamente per l'Aprilia e per la Shiver, con una piccola ricerca in internet potresti trovarla ad un prezzo ragionevole.

doppio_lamp_naked.gif
 
8334988
8334988 Inviato: 22 Ago 2009 1:07
 

La ventola reca marca "SPAL" e la seguente dicitura:

Type VA37-A101-46A 12V

Ho provato a ricercare in rete, ma a parte il sito dell'azieda non trovo altro.
Ho mandto loro una mail, per vedere se vendono online, o spediscono.

Come ricambio aprilia viene vendita a 130 euro.... icon_eek.gif
 
8335140
8335140 Inviato: 22 Ago 2009 2:24
 

shiver08 ha scritto:
La ventola reca marca "SPAL" e la seguente dicitura:

Type VA37-A101-46A 12V

Ho provato a ricercare in rete, ma a parte il sito dell'azieda non trovo altro.
Ho mandto loro una mail, per vedere se vendono online, o spediscono.

Come ricambio aprilia viene vendita a 130 euro.... icon_eek.gif


Per lavoro mi capita di acquistare alcuni componenti on-line.... prova a cercare la ventola su un RS, potresti essere fortunato e trovare la ventola ad un prezzo piu' abbordabile.

Link a pagina di It.rs-online.com

doppio_lamp_naked.gif
 
8335648
8335648 Inviato: 22 Ago 2009 10:59
 

ti rimgrazio per l'aiuto!

IL problema è che non solo devo trovare le stesse caratteristiche come prestazioni, ma soprattutto le dimensioni sono vincolate alle misure e alla posizione dei fori di ancoraggio, se no non monta!

provo a vedere se trovo qualcosa di simile
 
8336544
8336544 Inviato: 22 Ago 2009 13:30
 

ragazzi, ho telefonato a diversi rivenditori aprilia, MA SIAMO PAZZI???

mi chiedono 440 euro solo per il radiatore!!!! eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

non ci posso credere, ce l'ho tra le mani, un pezzo di ferro che costa così caro non l'ho mai visto!

A questo punto, fan...lo l'attesa di 15 giorni, ma lo prendo qui: Apriliagenuineparts.co.uk e risparmio 150 euro nonostante la spedizione!!!

DAI, ma come è possibile ?!? ... cioè un ricambio Aprilia, quindi italiano, prodotto in Italia... costa 440 euro qui, e 280 euro se lo fai arrivare dall'Inghilterra???

Fiore chiedo a te delucidazioni ... help please!!

APPROPOSITO FIORE, puoi dirmi da te a Noale quanto costa??? Ma eventulamente non potrei ordinarlo lì e farmelo arrivare direttamente?

Grazieee
 
8339452
8339452 Inviato: 23 Ago 2009 12:04
 

Questa discussione sul risparmio comprando in Inghilterra prodotti italiani è già venuto fuori nel topic, parlando del prezzo di listino della Shiver, che in Inghilterra é decisamente più basso che in Italia.
Ma non è un problema solo di Aprilia, e non è nenche un problema solo dei costruttori di moto. Prova a guardare i prezzi di listino Fiat in Italia ed in UK.
Il tutto è dovuto al crollo recente del valore della sterlina. Tutti i produttori europei si sono trovato davanti alla scelta o di aumentare vertiginosamente i prezzi di listino per mantenerli allineati all'euro o sacrificare una bella fetta di margine e contenere gli aumenti.
La maggior parte ha scelto la seconda soluzione.
In più un distributore con volumi di affari come questo, che ha sicuramente uno smercio di pezzi molto alto, riesce a spuntare prezzi migliori dalla casa madre di un concessionario locale e lavorare con margini inferiori.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8341422
8341422 Inviato: 23 Ago 2009 21:30
 

lapo85 ha scritto:
dovremmo trovare il modo di trovare qualche marca di concorrenza......per i radiatori io ad esempio,per una vecchia opel, sono riuscito a trovare dei radiatori equivalenti, d'altronde basta vedere le dimensioni, la capacità e il potere di refrigerazione. Va da sè che però credo tu perda la garanzia montando componenti non originali!
Per le leve e roba varia si dovrebbe vedere all'estero.....mannaggia ad avere più tempo magari ci organizziamo per bene.


Vado off-topic..

Leggendolo di sfuggita mi era sembrato che per la Shiver andasse bene un radiatore di una vecchia Opel!!!! rotfl.gif icon_asd.gif
Vabbò si vede che sono in ferie..
 
8342553
8342553 Inviato: 24 Ago 2009 10:07
 

Per il radiatore, consulterei un buon radiatorista, prima di decidere la sostituzione icon_wink.gif

Circa gli acquisti in UK, attenzione che sul cambio del giorno e quello praticato dalla banca a volte c'è una differenza sostanziale, inoltre scoperta recente (sono in attesa di materiale da UK) mi è stato chiarito da un venditore che verrà applicata l'IVA al 21.5% per "adeguamento europeo", quindi attenzione che i prezzi lievitano in maniera sostanziale, a me personalmente l'ultima volta è stata applicata una differenza cambio di +0.15 € x Sterlina, non è poco icon_eek.gif
 
8343756
8343756 Inviato: 24 Ago 2009 12:39
 

maumau1064 ha scritto:
Per il radiatore, consulterei un buon radiatorista, prima di decidere la sostituzione icon_wink.gif

Circa gli acquisti in UK, attenzione che sul cambio del giorno e quello praticato dalla banca a volte c'è una differenza sostanziale, inoltre scoperta recente (sono in attesa di materiale da UK) mi è stato chiarito da un venditore che verrà applicata l'IVA al 21.5% per "adeguamento europeo", quindi attenzione che i prezzi lievitano in maniera sostanziale, a me personalmente l'ultima volta è stata applicata una differenza cambio di +0.15 € x Sterlina, non è poco icon_eek.gif


beh, AGGIORNAMENTO di oggi, proprio stamane sono passato dal radiatorista, e mi ha detto che si può vedere di ripararlo.

Il radiatore non è messo malissimo, ma nella giuntura di sinistra si sono sfaldate delle saldature, e lì è il difficile, perchè saldare quelle pieghette piccolissime sarà dura.
comunque mi ha detto che ci prova e mercoledì mattina mi fa sapere l'esito. Se resce la spesa si aggira sui 70-80 euro.

SPERIAMO BENE!!!

per l'acquisto in UK (SPERANDO NON CE NE SIA BISOGNO 0510_inchino.gif ) hai ragione ma credo che se c'è aumento non è tantissimo, e comunque visto che qui costa 450, è difficile che ci si un aumento di 170 euro su 280 di costo.
 
8343963
8343963 Inviato: 24 Ago 2009 13:15
 

Per 70/80 euro si può tentare. Il rischio maggiore è che con il tempo, a causa delle forti vibrazioni, la saldatura possa saltare.
 
8358112
8358112 Inviato: 26 Ago 2009 16:30
 

apistore ha scritto:
Questa discussione sul risparmio comprando in Inghilterra prodotti italiani è già venuto fuori nel topic, parlando del prezzo di listino della Shiver, che in Inghilterra é decisamente più basso che in Italia.
Ma non è un problema solo di Aprilia, e non è nenche un problema solo dei costruttori di moto. Prova a guardare i prezzi di listino Fiat in Italia ed in UK.
Il tutto è dovuto al crollo recente del valore della sterlina. Tutti i produttori europei si sono trovato davanti alla scelta o di aumentare vertiginosamente i prezzi di listino per mantenerli allineati all'euro o sacrificare una bella fetta di margine e contenere gli aumenti.
La maggior parte ha scelto la seconda soluzione.
In più un distributore con volumi di affari come questo, che ha sicuramente uno smercio di pezzi molto alto, riesce a spuntare prezzi migliori dalla casa madre di un concessionario locale e lavorare con margini inferiori.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Avevo scritto io il post sugli acquisti in UK. Come avevo accennato ho acquistato uno specchietto, il pedale freno, il manubrio e un contrappeso del manubrio.
Contro un preventivo dei soli pezzi di ricambio in 3 concessionari di milano di circa 220 euro, ho speso 166 euro comprese le spese di spedizione (Il cambio applicato era quello del giorno di addebito sulla carta di credito, cioè esattamente quello che diceva il sole 24 ore... quindi nessuna sorpresa).
Il sito dove ho acquistato è Apriliagenuineparts.co.uk che fa capo a una società che si chiama Avalonia Motorcycles.

ilsomma
 
8363510
8363510 Inviato: 27 Ago 2009 13:07
 

Grazie il somma.

Anche io ho notato un risparmio vicino al 30% rispetto all'acquisto qui in concessionarie ufficiali.

Quanti giorni ci sono voluti per l'arrivo della merce? E' possibile pagare con Postepay?

Graziee
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©