Leggi il Topic


Guzzi Galletto [candela, olio motore e rubinetto olio]
7718912
7718912 Inviato: 30 Mag 2009 17:16
Oggetto: Guzzi Galletto [candela, olio motore e rubinetto olio]
 

Ho un galletto che sto sistemando... nonostante abbia letto il libretto di uso e manutenzione della moto restano dei dubbi:

1 quale candela va montata?

leggendo sul libretto mi da:
Candela per turismo normale: marelli CBW 150 B-T
Candela per turismo veloce: marelli CW 225 B-T
A che NGK dovrebbero corrispondere? Quale delle 2 poi?

la moto ha montata una bosch w5cc che ha su non so da chi è stata messa e quindi non so se è giusta, però se è funzionata dovrebbe andar bene no? comunque guardando sta tabella: Link a pagina di Vespaforever.net o Link a pagina di Dutchscooterforum.nl ... topic=1231 dovrebbe essere una B7ES quella di cui necessito. Se mi sapete dire se è giusta come candela, se è equivalente alle marelli citate sul libretto icon_biggrin.gif

2 olio motore, quale metto? Ho sentito di gente che dice che il sintetico non va bene... è vera come cosa? che olio e che gradazione mi consigliate?

3 chi ha un galletto sa quanto olio perda... questo rubinetto sembra un buon rimedio: Link a pagina di Cgi.ebay.it che ne dite? grazie di tutto 0510_inchino.gif
 
7718954
7718954 Inviato: 30 Mag 2009 17:26
 

il rubinetto va bene, potrei sbagliarmi ma credo che lo si possa trovare anche a qualcosa meno...
 
7720171
7720171 Inviato: 30 Mag 2009 21:47
 

Come candela ti suggerirei la Chanpions corrispondente alla Marelli.

Il Gallo "digerisce" qualsiai olio, anche bruciato mi hanno detto.
Puoi metterci il multigrade o a gradazione fissa.
Essendo la frizione a bagno d'olio in teoria è meglio quello minerale.
Per il rubinetto ok ma a patto che ti ricordi di aprirlo!
Sono dell'idea che è meglio che perda un po di olio che
rischiare un grippaggio per un rubinetto chiuso.

0510_saluto.gif
 
7720254
7720254 Inviato: 30 Mag 2009 22:08
 

PassioneV7 ha scritto:
Per il rubinetto ok ma a patto che ti ricordi di aprirlo!

0510_saluto.gif


questo è vero, anche se qualche km col rubinetto chiuso li fa ... meglio non verificare... in ogni caso basta mettere un bigliettino infilato alla chiave, la chiave la si deve inserire per forza icon_wink.gif
 
7720270
7720270 Inviato: 30 Mag 2009 22:12
 

nascondi un'elettrovalvola da qualche parte... così si apre col contatto della chiave e si richiude con lo stesso icon_wink.gif
 
7720937
7720937 Inviato: 31 Mag 2009 1:28
 

PassioneV7 ha scritto:
Come candela ti suggerirei la Chanpions corrispondente alla Marelli.

Il Gallo "digerisce" qualsiai olio, anche bruciato mi hanno detto.
Puoi metterci il multigrade o a gradazione fissa.
Essendo la frizione a bagno d'olio in teoria è meglio quello minerale.
Per il rubinetto ok ma a patto che ti ricordi di aprirlo!
Sono dell'idea che è meglio che perda un po di olio che
rischiare un grippaggio per un rubinetto chiuso.

0510_saluto.gif


anche io sarei per una candela equivalente (meglio se NGK) ma non so quale sia quella corrispondente! eusa_wall.gif te quale usi?

per l'olio dite che va bene allora un bardahl xtc c60 10w40?
 
7723658
7723658 Inviato: 31 Mag 2009 16:06
 

direi che anche l'olio di semi vari va benissimo... icon_asd.gif icon_asd.gif

secondo me il bardhal è sprecato per il galletto...

non perché è il galletto ma perché secondo me faresti meglio a trovare un qualsiasi olio minerale di gradazione opportuna perché sennò vedi che la motina te ne consuma parecchio...
 
7723776
7723776 Inviato: 31 Mag 2009 16:35
 

ranabout ha scritto:
direi che anche l'olio di semi vari va benissimo... icon_asd.gif icon_asd.gif

secondo me il bardhal è sprecato per il galletto...

non perché è il galletto ma perché secondo me faresti meglio a trovare un qualsiasi olio minerale di gradazione opportuna perché sennò vedi che la motina te ne consuma parecchio...


beh il bardahl lo pago 9,40 € al litro... se no il motul 5100 € 7,40

piuttosto che il lubex semisintetico a 5,29€... per quel poco...

ma il lubex semisintetico non da troppa fumosità, residui e problemi vari? ne parlano malissimo

per la candela nessuno mi sa dire l'equivalente delle marelli? eusa_think.gif
 
7724329
7724329 Inviato: 31 Mag 2009 18:26
 

oh, intendiamoci... io non so neanche che olio ci vada, nel galletto... però credo che qualsiasi olio di oggi, compreso quello del supermercato, sconosciutissimo o quello che vendono nelle bancarelle di napoli, con gli errori d'ortografia sull'etichetta vada benissimo lo stesso...

tu prendi un olio da supermercato, magari semisintetico, oppure un agip sint2000 che costa poco, lo metti e stai tranquillo...

considera che con la mia motina, benché gli intervalli di cambio d'olio sono indicati a 3000Km, non credo di farle un delitto se le faccio il cambio ogni 5000...

a quei tempi l'olio era poco più che un miscuglio di idrocarburi, lontano anni luce dalla tecnologia di oggi... icon_wink.gif
 
7724334
7724334 Inviato: 31 Mag 2009 18:27
 

ah... per le candele non so risponderti ma credo che qualcuno ti abbia già fornito degli indirizzi utili, anzi utilissimi! icon_wink.gif
 
7724470
7724470 Inviato: 31 Mag 2009 18:53
 

ranabout ha scritto:
ah... per le candele non so risponderti ma credo che qualcuno ti abbia già fornito degli indirizzi utili, anzi utilissimi! icon_wink.gif


per l'olio vado di motul visto lo scarso prezzo icon_biggrin.gif andrebbe bene anche quello della macchina per assurdo? di solito dicon di no per i regimi di rotazione del motore eccessiva eusa_think.gif Grazie mille per i consigli

per le candele nessuno mi ha dato risposte esaurienti invece, attendo ^^ 0510_saluto.gif
 
7727819
7727819 Inviato: 1 Giu 2009 8:17
 

ilmarci ha scritto:
andrebbe bene anche quello della macchina per assurdo? di solito dicon di no per i regimi di rotazione del motore eccessiva eusa_think.gif


nella mia moto ci ho messo l'agip sint 2000, fin'ora... ho comprato quattro litri di olio carrefour sintetico 5W50 ma non credo che possa andare bene sul galletto che ha degli accoppiamenti tra cilindro e pistone, tra albero motore e bronzine...ecc molto più laschi di quello della mia motina o di qualsiasi macchina moderna.

non so dirti con certezza assoluta ma passando da un semisint come il sint2000, al bardhal xtc c60 10W40, semisint anche esso, i consumi d'olio si sono impennati, pur utilizzando la moto sempre con lo stesso "manico", tanto che poche settimane fa è stato necessario un rabbocco di mezzo litro d'olio quando fino ad ora non ho mai fatto rabbocchi in vita mia.

ho quindi l'impressione (prendila come tale, quindi) che un olio ipertecnologico non sia l'ottimo per motori vecchiotti, che magari erano progettati per digerire olii dalle caratteristiche dubbie e magari solo minerali e monogrado.
 
7919429
7919429 Inviato: 23 Giu 2009 17:02
 

ranabout ha scritto:
nascondi un'elettrovalvola da qualche parte... così si apre col contatto della chiave e si richiude con lo stesso icon_wink.gif


L'idea è perfetta , ma non riesco a trovare elettrovalvole a 6 volt cc
Conosci qualcuno che le produca o dove acquistarle ?
 
7922835
7922835 Inviato: 23 Giu 2009 22:47
 

non so quanto assorba il solenoide dell'elettrovalvola ma se il consumo non è eccessivo potresti pensare di mettere un integrato 7806 con a monte un piccolo condensatore elettrolitico e a valle un condensatore e un diodo contropolarizzato tipo 1n4006 in parallelo al condensatore e da qui alimentare l'elettrovalvola.

oppure semplicemente rimedi un'elettrovalvola di cui sai le caratteristiche elettriche, ci metti in serie una resistenza di valore e potenza opportuna e via andare...

oppure, ancora più semplice, può darsi che l'elettrovalvola riesca ad eccitarsi anche con soli 6V e il problema non sussisterebbe!

ciao
 
14690419
14690419 Inviato: 14 Ott 2013 18:26
Oggetto: candela per Galletto 160
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti mi sono appena reg.to. Ho un Galletto 160 del '51, cruscottino nero, matr. di motore e telaio
153414xx, cosiddetto secondo tipo, in condizioni di restaurato/conservato. Domanda : monta la candela passo lungo o passo corto ? La domanda sembra ingenua, ma nonostante mi sia documentato nessuno scrive chiaramente di che tipo sia! il libretto dell'epoca riporta la Marelli CW 175 A ! ! questa sigla non ti indica la lunghezza, ma il diametro della radice cioè 14mm. e comunque il mio va con entrambe,
anche se il foro nella testa non è corto. Ho provato sia la: NGK B6 ES (lunga) che HS (corta), e va.
Non è che lo usi spesso, ma tengo alla moto, sono un pò pignolo e vorrei usare proprio quella giusta come allora .
A proposito dell'uso saltuario, vorrei girare a tutti la mia esperienza: avendolo lasciato fermo per qualche mese, ho trovato il serbatoio dell'olio, che era pieno, con il livello abbassato, avendo immaginato la causa l'ho messo in moto e la pompa di recupero lo ha riempito nuovamente. Successivamente dopo un'altra sosta lunga, ho rilevato una chiazza d'olio sotto il carter ! a questo punto ho capito la lezione e quando prevedo di tenerlo fermo per qualche mese svuoto il serbatoio con una siringa, o dal foro con filtro sotto il serbatoio. Credo che questo accada perchè la valvolina di tenuta nel carter non riesce a tenere a lungo la pressione che l'olio esercita per gravità; e temo che sia un vizietto di casa guzzi, ma noi lo
perdoniamo !
grazie a tutti per le informazioni che potrete fornirmi e spero di essere stato utile.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©