Leggi il Topic


Gioco disco anteriore su moto con ABS
7670907
7670907 Inviato: 25 Mag 2009 9:46
Oggetto: Gioco disco anteriore su moto con ABS
 

Buongiorno, apro questo intervento per una curiosità.
L'altro giorno il meccanico mi ha fatto osservare un gioco dei miei dischi anteriori che ruotano su se stessi per un circa 2mm, lui se n'è accorto in quanto muovendo la moto ha sentito un clack azionando il freno con a moto accesa quindi con servofreno attivo, comunque anche a mano si può asservare tale gioco. Abbiamo tolto insieme uno dei dadi che assicurano il disco al cerchione e risulta lievemente ovalizzato e secondo lui quel gioco potrebbe essere dovuto proprio alla ovalizzazione dei dadi.
Io ho assicurato che ognitanto quel clack ognitanto l'ho sentito ma lo adducevo al contatto un pò violento con il disco alla prima frenata.
Pongo quindi il quesito a chi ha la moto con lo ABS e possibilmente del mio modello se per caso anche loro hanno mai udito questo clack ed osservato tale gioco.
Io premetto penso che il gioco sia voluto.

ciaooo
 
7671248
7671248 Inviato: 25 Mag 2009 10:48
 

nessun gioco nell'F800GS...
 
7672596
7672596 Inviato: 25 Mag 2009 13:52
 

Anche il 1100S di un mio amico ha un pò di gioco sul disco...anche lui non se ne era mai accorto
 
7674261
7674261 Inviato: 25 Mag 2009 15:55
 

ciao ragazzo (si fa per dire....) icon_asd.gif di un po', ma i dischi sono flottanti e si agganciano alla base tramite 12 nottolini neri? perche' se cosi' fosse sono i nottolini ad essersi consumati, io li ho cambiati e ti posso dire che il prezzo del ricambio, 24 nottolini di cui 6 "tendi-disco" costano 105 euro circa e con un minimo di manualita' lo puoi fare in mezz'ora, lo stesso lavoro fatto in BMW mi e' stato preventivato un costo di 250 euro$ icon_wink.gif
 
7674850
7674850 Inviato: 25 Mag 2009 16:53
 

OOOHHH Enricaccio ...il mio disco è diverso dal tuo è flottante ed è connesso al cerchio tramite sole 5 viti di serraggio, però ti dico non può essere tanto discorso di consumo perchè io quel clack l'ho sentito da quando l'ho presa però non pensavo fosse dovuto al gioco longitudinale del disco nella sua sede...sicuramente in senso trasversale deve muoversi per flottare...adesso vediam se lo spammone Oscaro farà sta provetta


ciauuu
 
7675584
7675584 Inviato: 25 Mag 2009 18:15
 

purtroppo è un male comune a molti....
si consumano le "forchette"(sedi) dei "prigionieri" o i nottolini o tutti e due,
dovrebbe esserci una molletta che consente la dilatazione senza che il disco ballonzoli,

sembra quasi che ci siano almeno un paio di fornitori diversi dei dischi e che non utilizzino il medesimo materiale di costruzione,

se cambi i nottolini, prina guarda le "sedi"altrimenti rischi di spendere dei soldi ma di risolvere solo in parte....... ,appena inizia il" gioco" ,dopo,l'usura è + rapida.
Lamps
 
7675617
7675617 Inviato: 25 Mag 2009 18:18
 

nessun gioco su R 1200GS........ma alla fine il meccanico cosa ha detto??







Un lampeggio................ doppio_lamp_naked.gif
 
7679144
7679144 Inviato: 25 Mag 2009 23:25
 

Premesso che si fan sempre scoperte un pò sorprendenti...comunque è probabile che la verità sia effettivamente o nell'usura di materiali diversi a contatto, oppure in partite fallate già all'origine in quanto come già detto io il clack saltuariamente l'ho sempre sentito. Analizzando il comportamento, potrebbe avvenire che parcheggiando la moto in retro nel garage, a volte freno in retro, spostando quindi il disco dalla sede abituale e poi alla prima frenata in avanti ci sia il riposizionamento del disco con il clack che poi nelle seguenti frenate in avanti non si percepisce più. Ora io non so bene come sia formato tutto il sistema di serraggio, però se internamente al cerchione c'è un prigioniero è tutto l'insieme che deve muoversi, o solo l'asola del disco si sarà consumata? Mah Comunque il meccanico mi ha suggerito di provare a sostituire i nottolini però debbo ancora indagare più approfonditamente prima di farglieli prendere, debbo andare da lui e con calma vedere il tutto, debbo dire che lui è un persona molto disponibile.

Vediamo un pò ciaooo
 
7679753
7679753 Inviato: 26 Mag 2009 7:33
 

senza smontare niente, con una chiave a brugola apri un nottolino e si vede, quanto c è di usurato e dove,
Lamps
 
7692174
7692174 Inviato: 27 Mag 2009 13:36
 

Mi domando ma se si è usurata la sede del prigioniero che si fa?

ciauu
 
7695398
7695398 Inviato: 27 Mag 2009 18:34
 

il disco è fissato al cerchio, trammite delle viti con nottolini,
il foro del disco e "asolato" x consentire una dilatazione,radiale ,del disco, il nottolino stringe il disco di "spalle" nell'asola,essendo rotondo, ha qualche mm di gioco, quando si consuma, prende gioco anche nel senso della rotazione,

se l'usura è solo nei notolini, e l'asola e intatta, basterebbe sostituire i nottolini, altrimenti si sostituisce anche il disco,

nella mia, posteriormente, il disco ha l'asola aperta(forchetta) con nottolini e mollette,
ma si usurava conteporaneamente molla nottolino e forchetta....(prima della mia modifica)
anteriormente, l'asola e chiusa e non cè molletta, in quella del mio socio si è usurata comunque sia l'asola che i nottolini

come già detto ho fermato il rumore e l'usura inserendo del silicone altatemperatura(che fa da "guarnizione"riempiendo lo spazio che si è creato con l'usura) ma con sente la dilatazione del disco
 
7724602
7724602 Inviato: 31 Mag 2009 19:11
 

Armato di calibro ieri mattina ho guardato per bene e l'asola del disco ed i nottolini non presentano tracce di usura. L'asola non ha forme anomale ed i nottolini facendo misure sul suo diametro non son ovalizzati. Siam giunti alla conclusione che son così dalla fabbrica vuoi per tolleranze di produzione casualmente il dato minore del nottolino con il dato maggiore dell'asola o per necessità di dilatazione in caso di riscaldamento ...la prossima settimana dovrebbero arrivare nottolini nuovi ma se misurati hanno la stessa dimensione di quelli attuali non cambio nulla.

ciao e grazie a chi è intervenuto...ah un saluto a Ravenna denisgdf
 
10464025
10464025 Inviato: 26 Ago 2010 21:50
 

rispondo ora anche se sono passati piu di 14 mesi .. icon_surprised.gif) Del resto cercavo questo argomento perchè solo oggi sono venuto in possesso di una bella mucca....del 2008

Controllato oggi su moto nuove esposte in concessionaria...Tutte le bmw hanno il dischi flottanti e non solo i gs...
I dischi flottanti non sono connessi rigidamente al mozzo ma "fluttuano/galleggiano". Invece di avere dei perni fissi presentano dei nottolini che permettono loro un poco di gioco "assiale" rispetto all'insieme mozzo/cerchio. Questo permette di assorbire gran parte dello stress *torsionale* cui è sottoposto il disco in frenata. Fondamentalmente un disco deve essere il più piano possibile, ma le torsioni e la dilatazione del metallo dovuta al riscaldamento per attrito creano delle ondulazioni ( piccolissime s'intende) che usurano in maniera irregolare disco e pastiglie oltre a diminuire la capacità di frenata perchè diminuiscono la superficie di contatto tra i due materiali d'attrito.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©