Leggi il Topic


Honda VF 750 C [guarnizioni e rettifica]
7535694
7535694 Inviato: 7 Mag 2009 15:40
Oggetto: Honda VF 750 C [guarnizioni e rettifica]
 

Salve a tutti voi del forum 0510_saluto.gif ,
ancora una volta mi affido ai vostri pareri da esperti.
Ho portato la mia Honda VF750 Custom (1984) dal meccanico perchè mi usciva fumo dalle marmitte;
constatato che si trattava della guarnizione della testato, gli ho commissionato la riparazione (per circa 600euro icon_confused.gif ).

Quando ha smontato il motore per sostituire le guarnizioni ha trovato dei residui sui pistoni e ha detto che bisognava rettificarli/piallarli, affermando che essendo un motore a V l'operazione è complessa, costosa e non si trova nessuno che faccia questo lavoro, almeno in zona. (il mio meccanico opera nel settore da 40 anni ed è l'unico ad aggiustare moto d'epoca).

Mi ha consigliato direttamente di comprare un motore nuovo, sempre ammesso ke si trovi, altrimendti devo dire addio alla mia bella moto!! 0510_sad.gif
Volevo sapere da voi se è vero che la situazione è irreparabile.. vi posto anche una foto.. i pistoni sono anneriti infatti e 2 valvole su 4 presentano incrostazioni...
(il motore è un DOHC 4 cilindri a V 748cm 82cv 9500rpm)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mi affido a voi doppio_lamp_naked.gif
 
7535825
7535825 Inviato: 7 Mag 2009 15:51
 

Io sinceramente non li vedo da rettificare e poi le valvole si possono cambiare o pulire dalle incrostazioni. Aspetta qualche altro pare ma comunque io i pistoni li vedo buoni
 
7536455
7536455 Inviato: 7 Mag 2009 16:53
 

Cercare un motore usato?
Dalla foto non si vede bene. 600 euro per rifare le guarnizioni di testa comunque sia mi sembra parecchio...
 
7536457
7536457 Inviato: 7 Mag 2009 16:53
 

non vorrei sembrare offensivo, ma mi sembra un enorme cazzata...

primo, i pistoni non si rettificano... che siano neri è normalissimo, mi stupirei se fosse il contrario.

Forse si è espresso male lui, o forse hai capito male tu non essendo magari un tecnico.
in ogni caso, al limite il lavoro da fare è dare una pulita ai piani dei cilindri che essendo in fusione unica col carter è in effetti un bel casino...

in ogni caso, il problema è risolvibile "artigianalmente" con altri metodi, non ti preoccupare che non devi buttar via niente...

a questo proposito, per curiosità, come utilizzi la moto? la tiri molto e la guidi a regimi sportivi (alti giri) oppure la usi per viaggiare e "per lavoro"??
 
7536515
7536515 Inviato: 7 Mag 2009 16:59
 

beh la uso per brevi spostamenti in città... e ora con l'avvento dell'estate la vorrei usare per spostarmi un pò più a lungo, l'ho tirata qualche volta in autostrada e non mi ha dato mai nessun problema...
comunque è probabile che abbia capito io male... mi ha detto ke si deve portare il pistone a 1mm... roba del genere.. dice per la compressione... icon_cry.gif
ma allora si può aggiustare tranquillamente icon_question.gif icon_exclaim.gif icon_rolleyes.gif
 
7536981
7536981 Inviato: 7 Mag 2009 17:55
 

quando si parla di questo genere di lavori 1mm è in genere un'enormità!

un millimetro di alesaggio in più?

un millimetro di materiale tolto dalla testa? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
7537318
7537318 Inviato: 7 Mag 2009 18:37
 

ranabout ha scritto:
quando si parla di questo genere di lavori 1mm è in genere un'enormità!

un millimetro di alesaggio in più?

un millimetro di materiale tolto dalla testa? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


penso che il concetto sia questo:
piano del cilindro rovinato, lui vuole ravvivarlo spianando di 1mm e quindi conseguentemente togliere 1mm anche dal cielo dei pistoni.

nella realtà puoi compensare al limite togliendo un decimo dai piani e non dovresti avere nemmeno problemi per la compressione
 
7537827
7537827 Inviato: 7 Mag 2009 19:41
 

E normale che in un motore si formino delle incrostazioni sul cielo del pistone dovute ai residui di combustione, altrettanto vale per le valvole in particolare per quelle di scarico che sono quelle più soggette ad accumulo dei residui di combustione, ovviamente questo non vuol dire che il motore si debba revisionare completamente ed addirittura ricorrere ad una rettifica, a meno che di non trovarsi con problemi più gravi per cui necessiti tale intervento. A questo punto credo sia il caso di valutare attentamente se oltre ad un possibile problema della testa del motore, di controllare il tipo di icrostazione formatasi sul cielo del pistone, da questo l' occhio di un meccanico esperto può certamente valutare se il motore ha funzionato correttamente senza che abbia bruciato quantità di lubbrificante al di fuori dei limiti ed eventualmente valutare la possibile sostituzione dei segmenti di tenuta, per il resto dopo aver smontato le valvole controllerei lo stato delle guide e delle sedi e nell' eventualità intervenire opportunamente per poi rimontare il tutto dopo l' opportuna smerigliatura e sostituzione dei paraoli, da questa revisione si può stare in assoluta tranquillià in quanto la testata viene completamente revisionata.
Lamps.
 
7544480
7544480 Inviato: 8 Mag 2009 16:16
 

Sono stato nuovamente dal meccanico,
quando parla per me è arabo purtroppo, anche se vorrei studiare bene il motore e tutte le sue parti...

A quanto ho capito bidognerebe smottare il motore pezzo per pezzo per poter togliere i pistoni dal monoblocco e piallarli un pochino, inoltre mi ha detto che ci sono le "camice" piegate... inclinate... ( eusa_wall.gif ) il lavoro è difficile e non mi assicura il buon risultato dopo esser tornato marciante... quindi mi ha già procurato un altro motore e testerà se è migliore del mio, magari montandoci qualcosina del mio originario, visto che un pò di anni ce li ha anke quest' altro...

Comunque vi ringrazio per le tempestive risposte... è bello capirci di meccanica 0509_up.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
7544805
7544805 Inviato: 8 Mag 2009 16:58
 

i pistoni non si piallano e non si modificano, al massimo puoi lisciarli (a mano) in caso di detonazione se ci sono dei segnetti.

le camicie piegate mi pare molto strano (non sono proprio di burro) e non c'entra nulla con la guarnizione di testa che perde... al massimo possono essersi un po ovalizzate se hai fatto tanti km, e quindi trafilare un pochino d'olio ma boh...

poi vabè le sfighe ce le hanno tutti, a sto punto vediamo con l'altro motore!

(in ogni caso, su un punto non si può certo dargli torto... smontare i cilindri è un macello su un v4 come quello!)
 
7546034
7546034 Inviato: 8 Mag 2009 19:54
 

Premetto che non conosco il motore, ma chiedo ai più esperti...
Non si fanno più le belle alesature dei cilindri che si facevano una volta? Non esistono più i pistoni maggiorati in alesaggio?
La spianatura dei cilindri può essere sopperita da una guarnizione di testa nuova, e le valvole,se non sono bruciate, si possono smerigliare.
eusa_think.gif

ciao
 
7547899
7547899 Inviato: 8 Mag 2009 22:56
 

la rettifica è un esagerazione...basta una bella lucidata con della pasta diamantata...le valvole si puliscono facilmente...prova a parlare con qualcuno che prepara moto...i giovani sono più avanti, anche se il tuo meccanico avrà tanta esperienza però a vlte la tecnologia fà miracoli 0509_campione.gif
 
7548245
7548245 Inviato: 8 Mag 2009 23:58
 

attenzione... molti meccanici "giovani" si arrogano il titolo di meccanico, appunto, magari solo dopo aver cambiato una candela mentre in genere, i "vecchi" hanno dalla loro parte l'esperienza.

ciò non toglie ovviamente che ci possano essere dei giovani bravi e dei vecchi rincoglioniti.

finora ho trovato più giovani ignoranti supponenti e buoni a nulla che vecchi rincoglioniti o anche solo non al passo con gli ultimi ritrovati della tecnica...

0510_amici.gif
 
7548356
7548356 Inviato: 9 Mag 2009 0:36
 

Di sicuro ad un giovane inesperto un V4 non glielo darei mai in mano...
La foto non rende ed a questo punto valuta l'altro motore.
Magari questo lo tieni da perte per eventuali pezzi che ti restano... icon_cool.gif
 
7549076
7549076 Inviato: 9 Mag 2009 10:11
 

secondo me, è solo un discorso riguardante la spesa/resa,
probabilmente spende molto meno con un motore usato che rifare questo,(io avrei rifatto il suo, sono un sentimentale...) e non per la difficoltà, anche se è un v è un motore normale, allora se dovessimo rifare un v 12 o addirittura un v 18 che facciamo, ci spariamo? (nonostante gli abbia fatti non mi sono mai sparato)

fai presto a fare i conti ad aprire e chiudere quel motore li, con la messa in fase, di media ci metti 10 ore e non penso lavori gratis, 4 pistoni per poco 50 euro l'uno li costano, rettifica cilindri x4 visto che sono " storti" o meglio ovalizzati 2 catene di distribuzione circa 40 euro cadauna, 2 serie smeriglio, smontaggio è pulizia teste , spianatura, eventuale rettifica valvole circa un 80 euro , serie guarnizione motore che meno di 100 euro penso non costino, più eventuali bronzine se sono brutte, abbiamo già superato di quasi 2 volte il valore del motore usato
 
7549357
7549357 Inviato: 9 Mag 2009 11:40
 

musio ha scritto:
.......abbiamo già superato di quasi 2 volte il valore del motore usato


Si, però così ti ritrovi in mano un motore nuovo! 0509_up.gif
 
7556573
7556573 Inviato: 10 Mag 2009 18:49
 

musio ha scritto:
secondo me, è solo un discorso riguardante la spesa/resa,
probabilmente spende molto meno con un motore usato che rifare questo,(io avrei rifatto il suo, sono un sentimentale...) e non per la difficoltà, anche se è un v è un motore normale, allora se dovessimo rifare un v 12 o addirittura un v 18 che facciamo, ci spariamo? (nonostante gli abbia fatti non mi sono mai sparato)

fai presto a fare i conti ad aprire e chiudere quel motore li, con la messa in fase, di media ci metti 10 ore e non penso lavori gratis, 4 pistoni per poco 50 euro l'uno li costano, rettifica cilindri x4 visto che sono " storti" o meglio ovalizzati 2 catene di distribuzione circa 40 euro cadauna, 2 serie smeriglio, smontaggio è pulizia teste , spianatura, eventuale rettifica valvole circa un 80 euro , serie guarnizione motore che meno di 100 euro penso non costino, più eventuali bronzine se sono brutte, abbiamo già superato di quasi 2 volte il valore del motore usato


Infatti il discorso è proprio questo, il lavoro non è impossibile, ma non ne vale la pena anche perchè per sua onestà non saprebbe neanche quanto chiedermi visto che c'è da lavorarci molto su (ed io la moto l'ho pagata solo 2200 euro circa 9 mesi fa).
Il giovane meccanico (figlio) infatti sulle moto nuove è un asso, per la mia ha chiamato in causa il padre visto che non ha domestichezza con quel tipo di motore...
Inoltre il contachilometri segna 56000Km effettuati, ma il mio mecc asserisce che in realtà ne ha molti di più... (io sono il terzo proprietario).
Ho visto il nuovo motore che mi hanno procurato, a dir la verità, non mi piace proprio! Almeno esticamente presenta alcune parti corrose dal tempo, ovviamente mi ha rassicurato dicendomi che non è importante l'estetica... Lo monterà/proverà in maniera gratuita, lo pagherò solo se le prestazioni di quest' ultimo sono soddisfacenti (credo che qualcosina dal motore originale la userà).
Rinnovo il ringraziamento a tutti voi... vi tengo aggiornati
doppio_lamp_naked.gif
 
7557054
7557054 Inviato: 10 Mag 2009 20:07
 
 
7566373
7566373 Inviato: 11 Mag 2009 21:46
 

ascolta io sono di un parere....i mix non vanno mai bene...nel senso che tu hai un ottimo motore che ti ha tolto questo problema, hai trovato un altro motore, però di devi porre questa domanda: Ti sei chiesto come è stato trattato, è stato aperto ecc...anche se la spesa è superiore io rettificherei il mio motore....ti ritroveresti con un mezzo che ha un bel motore nuovo....



Spazio ai giovaniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
7566488
7566488 Inviato: 11 Mag 2009 21:58
 

Mah...
dipende da che ci devi fare con questa moto secondo me...
Se la devi tenere altri 2 o 3 anni (o anche di piu'), secondo me vale ASSOLUTAMENTE la pena rettificare i cilindri tuoi e mettere i pistoni maggiorati, nonché spianare la testa.
Altrimenti se lo devi tenere poco (tipo un anno) metti il motore nuovo ( che spero non ti costi un occhio).
 
7569209
7569209 Inviato: 12 Mag 2009 10:10
 

beh, è un motore assolutamente non tirato, conosciuto per essere indistruttibile...

perchè mai non dovrebbe cambiarlo??

ok lui ha avuto sfortuna magari, ma se su un milione di motori uno ha qualche problema, perchè dovrebbe aver paura di montare un altro motore?
Anche perchè mi aspetto che il meccanico che glielo monta poi l'abbia ispezionato...

in ogni caso, non riesco ancora a capire quale sia il problema relativo al primo motore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©