Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 1 di 1
 
Nostalgia canaglia... e triste realta' [Guzzi ieri ed oggi]
7265176
7265176 Inviato: 28 Mar 2009 12:17
Oggetto: Nostalgia canaglia... e triste realta´ [Guzzi ieri ed oggi]
 

I TIMORI PER L’AZIENDA DELL’AQUILA)
UNA TUTA ROSSA DA PADRE IN FIGLIO
TRENT’ANNI DI STORIA DELLA GUZZI

Carlo Zucchi ha passato il lavoro e la passione sindacale al figlio Fabrizio.

“Con il senno di poi, si stava meglo quando si stava peggio”, dice Carlo Zucchi, ex operaio della Guzzi,cresciuto in quello stabilimento. In pensione ci e’ andato nel 1998 e, con tutto il cuore, non lo invidia proprio suo figlio Fabrizio, che alla Guzzi ci lavora ancora.
“Negli anni settanta già ci lamentavamo, ma a conti fatti la Guzzi camminava bene, con il suo padrone, Alessandro De Tomaso, il suo ingegnere e il suo capo officina. Di quella grande azienda, con una struttura snella. E di tanto orgoglio, di quel sentimento di appartenenza è rimasto poco o nulla”.Facciamo un tuffo nel passato. Quando Zucchi, nel 1976 all’età di 30 anni, bussa alla porta della Guzzi, in cerca i un posto di lavoro:”Mi ero stufato di lavorare in una piccola officina. E cosi’ ho cercato un posto in Guzzi, allora era un onore lavorare li’. Il colloquio e il “capolavoro”- una sorta di prova pratica- per testare le mie competenze. L’allora direttore Marini mi accolse a braccia aperte, facevo parte della mitica Moto Guzzi, un’azienda che contava 900 dipendenti”.
Linee produttive incandescenti, gente alla catena di montaggio, rumore assordante nelle officine,le grida e le risate dei lavoratori che si mischiavano le une alle altre. Una gigantesca macchina che non si fermava neppure di notte e sfornava 54 mila esemplari l’anno.Erano gli anni settanta quando l’Italo-argentino De Tomaso sfido’ i giapponesi, mettendo sul mercato la sei e la quattro cilindri e alleggerendo la gamma dei veicoli, che a quel tempo produceva un’po’di tutto, dal ciclomotore al motocarro: “Si scelse il segmento delle moto di media e di grossa cilindrata. Si continuo’ su questa strada, ma la gara con il Giappone fu persa in partenza. Gia’ allora le prospettive non erano delle piu’ rosee. I colossi giapponesi avevano numeri ed una potenza finanziaria che non era neanche lontanamente paragonabile a quella della Guzzi”. Poi fu la volta di quel manager milanese, Giampiero Sacchi, che aveva messo in salvo la Moto Guzzi, tenendo le redini della fabbrica tra il ’94 ed il ’97: “ Aveva salvato la fabbrica. E prima di andarsene aveva detto”La Guzzi ce la puo’ fare”. Ma la realta’ e’ stata un’altra. Un passaggio di proprieta’ dopo l’altro e una convinzione sola da parte dei lavoratori:”Chiunque abbia acquistato questa azienda ha dato poco e preso molto, spolpandola.”Per il Lecchese, e ancora di piu’ per i dipendenti che ci lavorano, la Guzzi e’ prima di tutto una questione di cuore. Un simbolo della capacita’ innovativa e del saper fare dei Lecchesi. Insomma, un mito che in tanti continuano a paragonare alla Ferrari di Maranello.Nel ’95 anche il figlio di Carlo Zucchi, entra alla Guzzi. Fabrizio oggi ha 32 anni, anche lui alla Guzzi e’ nato ma potrebbe non crescerci ancora per molto.Tra padre e figlio c’e’ stata un’ideale staffetta anche nell’impegno sindacale. Carlo e Fabrizio sono impegnati nella Fiom-Cgil come delegati di fabbrica. E anche oggi che e’ in pensione Carlo continua a frequentare la sede sindacale di via Besonda.”Quando Piaggio ha comprato Aprilia e’ apparso subito chiaro che non ci fosse un grande interesse per la Guzzi-dice Fabrizio Zucchi – Sta di fatto che i nuovi modelli li ha scelti Piaggio, i pezzi li hanno fatti loro e se queste nuove moto non si vendono e non piacciono no e’ certo colpa degli operai che costano troppo. Ora ci vengono a dire che, per stare in pareggio bisogna vendere 13 mila moto all’anno”.
Il doppio rispetto a quelle vendute nel 2008: “Eppure nel ’95 , quando c’era Sacchi, il pareggio si raggiungeva con 6 mila moto vendute, 360 lavoratori di cui quasi trecento operai. Gli impiegati erano pochi e in amministrazione ci stavano il capo del personale, il direttore di produzione e 2 ingegneri. Oggi la marea di dirigenti e l’immensa sovrastruttura di questa fabbricasi specchia con il suo dissanguamento, aggravato dall’esternalizzazione che ha un grosso costo. Quindi le 13 mila moto da vendere servono per pagare l’apparato dirigenziale?”.
Articolo di Gloria Riva
La Provincia di Lecco di Domenica 22/03/2009
 
7266995
7266995 Inviato: 28 Mar 2009 16:15
 

eusa_think.gif
La Guzzi si è sempre fatta vanto del suo passato come se bastasse un nome glorioso fino a 40 anni fa per rimanere competitivi sul mercato. Nessuna politica di marketing, nessuna moto innovativa. sempre fedele a se' stessa ma mai al passo con i nuovi stili.
Inevitabile che sia in difficoltà ma ancora piu' grave è che non vedo come possa uscirne.
 
7272462
7272462 Inviato: 29 Mar 2009 14:06
 

Speriamo che la politica del gruppo riassegni a ogni marchio il ruolo che gli compete, e che ogni marchio sopravviva al periodaccio...
 
7275094
7275094 Inviato: 29 Mar 2009 19:12
 

come ex guzzista, sono veramente dispiaciuto, non sò se la guzzi merita questa situazione , senza dubbio non lo merita chi ci lavora
spesso sono tentato all'acquisto, ma poi leggendo qua e la mi rendo conto che il tempo passa ma la guzzi rimane sempre la stessa
peccato
è chiaro che poi oggi le notizie non siano delle migliori
però mi chiedo perchè il gruppo piaggio l'ha acquistata se poi l'unica cosa che fà è prolungarle l'agonia?

lamps
beppe
 
7282855
7282855 Inviato: 30 Mar 2009 20:38
 

Marius ha scritto:
eusa_think.gif

La Guzzi si è sempre fatta vanto del suo passato come se bastasse un nome glorioso fino a 40 anni fa per rimanere competitivi sul mercato. Nessuna politica di marketing, nessuna moto innovativa. sempre fedele a se' stessa ma mai al passo con i nuovi stili.
Inevitabile che sia in difficoltà ma ancora piu' grave è che non vedo come possa uscirne.


Tristemente vero.

Altra cosa che non condivido è la cubatura dei motori sempre più esagerata diminuendo drasticamente la cerchia di utenti.
Più è grossa la cilindrata più costa mantenerla.. non tutti si possono permettere di pagare bollo e assicurazione per moto così grandi.
Che fine hanno fatto le belle V35, V50, V65 o i vari 750, 850?
SPARITI, adesso hanno tirato fuori la nuva V7 ma, ancora una volta, guardano inditro e non in avanti.
E' una moto molto bella, per carità, ma è rivolta ad un pubblico "nostalgico" secondo me, non ad uno che si approccia alla moto.
Perchè non tirare fuori una moto di media cilindrata adatta ai giovani?
La breva è interessante anche se pesonalmente la 750 sembra proprio un giocattolino.

Secondo me la cilindrata ideale è intorno agli 800cm3... massimo 1000 diciamo.
Oltre, sinceramente, mi pare solo un'esagerazione.

Non è la cilindrata che fa di un motocilista un Guzzista, è il suo comportamento.


My Two Cents

Ciao,
Marco
 
7283389
7283389 Inviato: 30 Mar 2009 21:19
Oggetto: Cilindrate
 

Condivido in pieno
 
7283514
7283514 Inviato: 30 Mar 2009 21:28
Oggetto: gfkke
 

ciao

la guzzi ha il problema che nessuna dirigenza passata e' stata in grado di migliorare il prodotto che gia producevano e che comunque piaceva
un esempio il v11 e la california che venne prodotta con le punterie idrauliche ,subito abbandonate perche davano problemi ,per il semplice fatto che erano fatte con materiali scadenti
insomma la guzzi a partire da de tomaso ha abbandonato gradatamente il concetto di qualita
cosi facendo le vendite sono diminuite e quindi gli introiti anche percui l'innovazione tecnica ne ha soffferto
be una guzzi moderna
poptrebbe essere equipaggita del motore della bellagio il 940 che attulamente secondo me e anche tutto il mondo guzzista e' il motore migliore della produzione guzzi
ovvero con una potenza adeguata un comforto di marcia eccellente e un peso diciamo fra i piu contenuti della serie grossa
quello che manca la 940 una buona cornice ovvero una bella estetica che sia veramente moderna e alla moda ma allo stesso tempo fruibile
per che parliamoci chiaro la griso bella moto estticamente itrigante ma in fatto di fruibilita e comodita non ci siamo proprio
la brevona ha una linea moderna ma non convincente gli manca qul pizzico di sportivita che una moto deve avere e sopratutto le guzzi devono avere
insomma gli manca quel pizzico di v11
la serie piccola tolto nevada e v7 che vanno benissimo cosi non hanno mai avuto una vera serie piccola moderna
la california andrebbe ancora bene ma ad un prezzo piu abbordabile
la bellagio e' una bella idea ma da l'idea di essere un collage di pezzi e visto che dovrebbe essere l'unica moto nata dalla piaggio direi che di fantasia ne hanno avuta poca
un po come se la fiat facesse una macchina con il motore della punto il cofano della stilo le fiancate della bravo ecc ecc si alla fine magari una macchina esce ma ..............
io vedrei una guzzi con il 940 e una estetica tipo shiver
insomma una moto con una linea sportiva moderna dei bei colori che infondono allegria e fiducia e che abbia una posizione di guida comoda e che il pilota la trovi subito come la sua
non una moto che che dici ma la fanno solo nera ?? magari se la facevano bianca............
ci sali sopra e noti particolari di plastica che da l'idea della plastica e basta
poi dici ma e' pesante ...........con queata sella ci tocco appena .............
il cavalletto una volta aperto ,per chiudrlo rischio di cadere..........
insomma una moto con caratteristiche simili c'era era la brevina pero come estetica avevano deciso di non tenerne in considerazione
 
7284201
7284201 Inviato: 30 Mar 2009 22:12
 

Purtroppo il management Piaggio sperava di poter portare via clienti ricchi a Harley e BMW senza spendere una lira, secondo loro bastava scopiazzare qualcosa, inventarsi un paio di slogan con la parola "fashion" e fare un pò di pubblicità con gli uomini nudi sulle riviste in carta patinata. Come era ovvio questo astuto piano è fallito miseramente, e adesso stanno tutti a frignare che il marchio Guzzi non funziona e non si vendono abbastanza moto. A un certo punto mi auguro che la smetteranno con l'imitazione di Tafazzi e prenderanno delle misure per rilanciare Moto Guzzi. Quali ?

Io quoto marcodip e (in parte) goosecat, la prima cosa che Moto Guzzi dovrebbe mettere in cantiere è una entry level moderna che possa interessare anche ai non guzzisti. Anche, e qui dico un'eresia, a costo di metterci sopra un fottuto motore Rotax o Minarelli - se ha funzionato per Aprilia, Buell e BMW può andare bene anche per Moto Guzzi, poi una volta rimesso in moto il mercato se ne riparla. Nessuno dice che debbano abbandonare il V90 (anzi), ma non sta neppure scritto da nessuna parte che debbano usare sempre e solo quello.

Le Guzzi di adesso vanno tutt'altro che male e non hanno difetti particolari (ultimamente ne ho viste e provate parecchie, so io perchè eusa_whistle.gif ), ma sono rivolte ad un segmento di mercato troppo limitato per potere fare da traino per il marchio, e inoltre fino ad ora sono state commercializzate in modo tragicamente sbagliato. E' come se alla Honda ci fosse al potere una banda di mentecatti che decidessero che da ora in poi si producono solo Goldwing e repliche delle 400 Four, magari il margine su ogni moto venduta è più alto, ma non è che se ne possano vendere più di tante...
 
7284286
7284286 Inviato: 30 Mar 2009 22:17
 

Insomma, serivrebbe un grosso investimento e uno studio fatto da persone competenti!
Mamma Piaggio non se la passa malaccio, potrebbe alungare qualcosin alla nuova arrivata.. dovranno pur "viziarli" in qualche maniera per dimostrare che è stata un'operazione commerciale valida!

Foprse sei un po' troppo esigente... la moto perfetta non esiste anche se ci si può avvicinare molto.

Comunque c'è da lavorare!

Secondo me si potrebbe rivedere anche il propulsore e tirare fuori qualcosa di completamente nuovo che garantisca consumi ridotti.

In fondo se adesso producono macchine 1.7 da 20km/l perchè una moto 1000 (o anche meno) deve consumare uguale o anche di più?
mi fermo qui altrimenti vado in O.T. icon_asd.gif

Ciao,
Marco
 
7284756
7284756 Inviato: 30 Mar 2009 22:56
 

l'idea di django non mi sembra male e non credo che sia un'eresia
perchè no una guzzi con il motore rotax
se pensiamo che la F650GS inizialmente non la produceva neanche BMW ma Aprilia, poi visto il successo del modello la produzione fu trasferita in Germania
Se il gruppo Paggio non ha voglia di spendere soldi per un motore nuovo può sempre optare per qualcosa che c'è già sul mercato, in definitiva quel bicilindro, pur molto valido, può anche stancare
tornando a BMW, il boxer è proposto solo nella cilindrata 1200 la serie K è 1300 cc e gli altri sono bicilindrici rotax da 800 cc, niente di fantascentifico eppure ............ e non hanno nenche l'affidabilità di una volta

lamps
beppe
 
7289643
7289643 Inviato: 31 Mar 2009 18:33
 

be i motori non gli mancano, aprilia ha gia dei mono e bi che potrebbero andare bene, ma allora poi la gente non saprà se comprare una aprilia o una guzzi e forse continuerà a comprare aprilia, il parallelo con l'avventura bmw-aprilia non regge perchè chi optava per bmw scegliendo il 650st al posto della pegaso, lo faceva convinto di ricevere una assistenza e una tenuta dell'usato superiore, cosa che non succederebbe con guzzi!

piuttosto io non trovo malvagia l'operazione v7 (dal punto di vista commerciale), anche se avrei usato il motore della bellagio, per quanto riguarda la stelvio, be ... morini ha osato di più e guzzi se proprio doveva "clonare" un gs, poteva fare qualcosa di meglio! anche se non dico che la stelvio non sia una ottima moto!..... la griso, bella vistosa ma forse dopo un po stanca, la norge può andare ma perchè uno dovrebbe preferirla ad una bmw ??? io punterei piu sulle breva, che non sono male e che con un restiling potrebbero dare di più.
Errore secondo me è stato eliminare il v11 per la sport, il v11 era molto più affascinante e non ha venduto nemmeno male! ha avuto vita troppo breve per diventare una moto mitica (cosa che sarebbe potuta diventare con qualche intervento di miglioria)!

Che fare ora? sostituire la breva 750 con una nuda più attraente e un motore 940 ? magari venduta ad un prezzo abbordabile?

che ne dite?
 
7297188
7297188 Inviato: 1 Apr 2009 19:30
 

secondo me diversificare la produzione, porta sempre dei benefici, certo la concorrenza all'interno del gruppo può esserci, l'importante è mantenere la propria personalità ed il proprio stile
Ma poi, perchè non andare contro corrente con una turistica carenata attorno ai 850 cc secondo me la gente ha bisogno di moto economiche per poter andare in giro senza un rimorchio per i soldi, e anche perchè i costi fissi di gestione, francamente cominciano ad essere pesanti, ad esempio perchè non una norge da 850 cc ? oppure una breva di 400cc? In definitiva se si và a verificare sono ancora tanti i V35 e V50 in circolazione
Il confronto , poi, con BMW è una battaglia persa , Guzzi potrebbe spuntarla se avesse dei prezzi competitivi, invece non è così, perchè acquistare una norge 1200 se quasi allo stesso prezzo acquisto una BMW R1200RT ? Che oltre ad avere più assistenza mantiene anche molto di più il prezzo?

lamps
beppe
 
7313907
7313907 Inviato: 4 Apr 2009 9:15
Oggetto: hfh
 

ciao

ha proposito
di nuovi tipi o varianti di motori
allora
ammesso e concesso che guzzi non debba abbandonare l'architettura a V 90 TRASVERSALE
per un fatto di immagine storia ecc ecc ecc
un po come il fatto che non dovrebbe mai abbandonare lo stabilimento storico di mandello
che anche qui ci sarebbe da discutere
anche perche chi ci e' stato alla GMG potra certamente confermare che il sito dello stabilimento e' in una posizione alquanto infelice
immaginatevi una produzione moderna di moto tipo 50000 pessi all'anno solo in quello stabilimento
dove cavolo li fate passare i camion per il trasporto
certo voi direte ,ma negli anni 60-70 al culmine dei fasti guzzi questa produceva 70000 veicoli
questo e' vero per cui lo stabilimento per come e' fatto potrebbe ancora essere usato
ma vi ricordo che copmuque la grossa produzione di moto guzzi in quegli anni era praticamente ridotta a moto con cilindrata max 500 cc ed erano praticamemnte tutti monocilindrici
ora con la produzione moderna si parla di moto molto piu grandi e complesse e con motori che necessitano di lavorazioni anche complicate per cui lo stabilimento attuale direi che e' vetusto
per quanto riguarda i motori be sapendo che l'attuale era nato per equipaggiare la fiat 500
si comprende che praticamente e0 un motore prettamente automobilistico
ecco perche potenze elevatissime non se ne possono raggiungere
inoltre se notate il regime di rotazione arriva al max 7000 7500 giri nelle ultime versioni 8 v
percui paragonabile a quello di una autovettura sportiva
per inciso non capisco quale sia la difficolta ad esempio di abbandonare le aste e bilanceri con una piu sempice distribuzione ad albero a camme in testa tipo motore fire
visto che nei motori la usano da almeno 30 anni
e non mi opare abbia dato particolari problemi anzi......e' affidabile leggera e assorbe meno potenza per cui il motore alla fine risulta avere una potenza specifica piu alta
infatto l'esempio lo hanno in casa il motore della shiver
moderno 4 valvole raffreddato ad acqua 95 cv
hanno gia tutto
basta girarlo
ed ecco u v7 serie piccola con almeno 95 cv
e poi non lamentatevi piu
 
7351715
7351715 Inviato: 9 Apr 2009 17:49
 

doppiaccensione ha scritto:
secondo me diversificare la produzione, porta sempre dei benefici, certo la concorrenza all'interno del gruppo può esserci, l'importante è mantenere la propria personalità ed il proprio stile
Ma poi, perchè non andare contro corrente con una turistica carenata attorno ai 850 cc secondo me la gente ha bisogno di moto economiche per poter andare in giro senza un rimorchio per i soldi, e anche perchè i costi fissi di gestione, francamente cominciano ad essere pesanti, ad esempio perchè non una norge da 850 cc ? oppure una breva di 400cc? In definitiva se si và a verificare sono ancora tanti i V35 e V50 in circolazione
Il confronto , poi, con BMW è una battaglia persa , Guzzi potrebbe spuntarla se avesse dei prezzi competitivi, invece non è così, perchè acquistare una norge 1200 se quasi allo stesso prezzo acquisto una BMW R1200RT ? Che oltre ad avere più assistenza mantiene anche molto di più il prezzo?

lamps
beppe


Ciao
la Norge 850 la facevano siccome non la vendono probabilmente non la faranno +,
la breva di 400cc secondo me non ha molto senso fanno fatica a vendere la 750 icon_cry.gif icon_cry.gif che ha già costi di gestione modesti !!
Sull'assistenza non mi pronuncio ma io questa cosa del prezzo non la capisco a fondo,
perchè prendere una moto e pensare già a rivenderla? Per me la Norge è + bella del Bmw
e se dovessi fare l'acquisto questo mi basterebbe.
Poi conosco molta gente che ha moto anche di grossa cilindrata,anche Bmw, di 4-5 anni
con 10-12000 Km che magari pensano che quando arriverà il momento di rivenderla saranno meno svalutate di una Guzzi risparmiando per es. 2000 E , quindi invece di prendere 6000E ne prendo 8000 quindi a conti fatti (sempre ammesso che le due moto avessero lo stesso prezzo iniziale es. 14000) alla fine ho speso 6000E invece di 8000E
Ma,a parte che uno con i propri soldi fa quello che gli pare , io mi chiedo : dato che la moto in 5 anni non l'hai praticamente usata perchè quando l'hai comprata ti sei fatto tutta una serie di giri mentali sulla rivendibilità? Non risparmiavi di più a non comprarla ? Non è che invece di risparmiare 2000E ne hai spesi 6000 di troppo ?
Se poi le due moto hanno entrambe 100000 Km o sono modelli cult o (secondo me) non valgono niente indipendentemente dalla marca

ciao e buona moto icon_biggrin.gif
 
7352059
7352059 Inviato: 9 Apr 2009 18:55
Oggetto: Re: gfkke
 

goosecat ha scritto:
ciao

la guzzi ha il problema che nessuna dirigenza passata e' stata in grado di migliorare il prodotto che gia producevano e che comunque piaceva
un esempio il v11 e la california che venne prodotta con le punterie idrauliche ,subito abbandonate perche davano problemi ,per il semplice fatto che erano fatte con materiali scadenti
insomma la guzzi a partire da de tomaso ha abbandonato gradatamente il concetto di qualita
cosi facendo le vendite sono diminuite e quindi gli introiti anche percui l'innovazione tecnica ne ha soffferto
be una guzzi moderna
poptrebbe essere equipaggita del motore della bellagio il 940 che attulamente secondo me e anche tutto il mondo guzzista e' il motore migliore della produzione guzzi
ovvero con una potenza adeguata un comforto di marcia eccellente e un peso diciamo fra i piu contenuti della serie grossa
quello che manca la 940 una buona cornice ovvero una bella estetica che sia veramente moderna e alla moda ma allo stesso tempo fruibile
per che parliamoci chiaro la griso bella moto estticamente itrigante ma in fatto di fruibilita e comodita non ci siamo proprio
la brevona ha una linea moderna ma non convincente gli manca qul pizzico di sportivita che una moto deve avere e sopratutto le guzzi devono avere
insomma gli manca quel pizzico di v11
la serie piccola tolto nevada e v7 che vanno benissimo cosi non hanno mai avuto una vera serie piccola moderna
la california andrebbe ancora bene ma ad un prezzo piu abbordabile
la bellagio e' una bella idea ma da l'idea di essere un collage di pezzi e visto che dovrebbe essere l'unica moto nata dalla piaggio direi che di fantasia ne hanno avuta poca
un po come se la fiat facesse una macchina con il motore della punto il cofano della stilo le fiancate della bravo ecc ecc si alla fine magari una macchina esce ma ..............
io vedrei una guzzi con il 940 e una estetica tipo shiver
insomma una moto con una linea sportiva moderna dei bei colori che infondono allegria e fiducia e che abbia una posizione di guida comoda e che il pilota la trovi subito come la sua
non una moto che che dici ma la fanno solo nera ?? magari se la facevano bianca............
ci sali sopra e noti particolari di plastica che da l'idea della plastica e basta
poi dici ma e' pesante ...........con queata sella ci tocco appena .............
il cavalletto una volta aperto ,per chiudrlo rischio di cadere..........
insomma una moto con caratteristiche simili c'era era la brevina pero come estetica avevano deciso di non tenerne in considerazione


Pienamente d'accordo.
 
7357107
7357107 Inviato: 10 Apr 2009 14:23
Oggetto: klgjoire
 

poi e' chiaro difetti funzionali ne hanno anche latre moto di altre marche
intendiamoci anche la concorrenza non e' che eccelle
pero guzzi purtroppo ha dei limiti ancora troppo grossi ed evidenti
tenete anche presente che il mio discorso e' dovuto al fatto
che quando comprei la moto 3 anni fa il discorso guzzi lo avevo affrontato e stavo per comprare una brevina 750
e avevo comunque provato anche solo a livello statico diversi modelli anche della serie grossa ,da ultimo provai anche la bellagio alla ultime gmg
ed era l'unica che potevo e mi sentivo di guidare in piena sicurezza mia e del mezzo
di fatti poi come moto comprai una ducati monster che alla fine dopo tante scelte e ripensamenti
e' risulata la moto che a mio modo di vedere rappresenta l'optimum
ovvero
prezzo non proprio contenuto ma comunque accettabile la pagai 7300 euro
inoltre e' leggera bassa il giusto
ha una bella ciclistica di tipo moderno non i soliti doppi ammortizzatori ,vi ricordo che siamo negli anni 2000
delle belle gomme che coniugano sicurezza di marcia ed una bella etetica
affidabilita buona ,poche difficolta nel reperire pezzi di ricambio
un buon after market
per guzzi es breva 750
c'era un prezzo inferiore 5500 euro km zero
un'etetica carina ma non del tutto convincente
una ciclistica che tanti dicono ottima pero obsoleta e con particolari che non danno l'idea di qualita anche l'occhi vuole la sua parte
l'affidabilita comunque aveva delle ombre e incognite
possibilita di reperire pezzi di ricambio non al top
rivendibilita ,e badate non per gudagnarci ma solo per il fatto che se uno si stufa deve poterla dar via
direi scarsa mentre con unmonster anche regalandolo qulcuno che c'e lo ritira
ecco un'aggiunta dei motivi per cui guzzi vende poco e non riesce ad attrarre nuovi clienti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©