Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Immatricolazione di motoveicolo d'epoca importato dall'India
6808171
6808171 Inviato: 22 Gen 2009 18:58
Oggetto: Immatricolazione di motoveicolo d'epoca importato dall'India
 



Mio figlio che si trova in india per lavoro vorrebbe importare e immatricolare una Royal Enfield del 1977.
La moto è attualmente intestata a lui ed è in possesso del libretto di circolazione originale e dalla targa.
Secondo Voi è possibile, una volta in Italia, iscrivere il mezza all'asi o fmi e immatricolarla con targa Italiana?
Grazie per l'aiuto
 
6809455
6809455 Inviato: 22 Gen 2009 20:51
 

Bella domanda......
Secondo me e' meglio se ti rivolgi ad un club federato ASI e ad una buona agenzia di pratiche auto.
 
10583649
10583649 Inviato: 15 Set 2010 14:40
Oggetto: Royal Enfield del 1964 restaurata [provenienza India e ASI]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Namaste',

ho appena acquistato in India una Rotal Enfiend 350 Bullet del 1964,
completamente da restaurare: al termine del lavoro di restauro rimarranno integri/originali
motore e telaio e il resto verra' sostituito con pezzi nuovi/originali.

Una volta in Italia vorrei iscriverla all'ASI come moto storica e immatricolarla al PRA.

Sapreste dirmi se ci saranno delle difficolta' e nel caso come prevenirle?

Grazie 1000
K
 
10585856
10585856 Inviato: 15 Set 2010 19:29
Oggetto: Re: Royal Enfield del 1964 restaurata [provenienza India e ASI]
 

kennis ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Namaste',

ho appena acquistato in India una Rotal Enfiend 350 Bullet del 1964,
completamente da restaurare: al termine del lavoro di restauro rimarranno integri/originali
motore e telaio e il resto verra' sostituito con pezzi nuovi/originali.

Una volta in Italia vorrei iscriverla all'ASI come moto storica e immatricolarla al PRA.

Sapreste dirmi se ci saranno delle difficolta' e nel caso come prevenirle?

Grazie 1000
K


Per prima cosa hai i documenti originali?

Hai un atto di vendita firmato dal venditore ed una fotocopia del documento di riconoscimento del precedente proprietario?

Per poterla immatricolare , anche come veicolo storico, bisogna avere documentazione che ne attesti la proprietà.

Poi serve la documentazione tecnica, che secondo me, visto che la ditta esiste ancora, magari ti puo' rilasciare l'importatore oppure la ditta indiana direttamnte.

Poi , sempre se hai il libretto, ed atto di vendita, ci vogliono le traduzioni giurate degli stessi documenti,

cosa che si puà fare benissimo da soli, facendo vidimare la traduzioner al tribunale, sotto propria responsabilità.
Poi c'è il collaudo im MTC e successivamente entro 60 gg l'iscrizione al PRA.

Se invece non hai nessun documento,

e l'hai comprata perchè sei stato folgorato sulla via di Mumbay icon_biggrin.gif

allora rimetterla su strada in Italia sarà alquanto difficile se non impossibile,

salvo qualche magia burocratica all'italiana. icon_asd.gif
 
10595178
10595178 Inviato: 17 Set 2010 10:38
 

Ciao Viva,

grazie della risposta: dovo dire che ti trovo preparato sull'argomento!

La moto la acquisto direttamente dall'officina che la sta restaurando: sono loro che hanno acquisito il mezzo con tutta la documentazione necessaria in India.

Quindi avro' i documenti originali, sia del proprietario originario che del passaggio all'officina e conseguentemente a me.

Riguardo la documentazione tecnica non ho ben capito a cosa ti riferisci: l'officina mi procurera' un manuale di manutenzione, ma non credo tu ti riferisca a quello.

Tradurro' i documenti di vendita e li faro' autenticare in Italia.

Collaudo: qui ho i dubbi maggiori visto che la moto e' corredata di componenti originali ma nuovi, non conformi alla ns normativa (tipo faro E11, segnalatori, pneumatici...). L'officina, che restaura continuamente moto per il mercato europeo, mi dice che in quanto moto storica (vintage) superiore a 30 anni, una volta in Europa non necessitera' di sostituzione dei componenti non a norma.
Ritieni siano attendibili?

E per quanto riguarda l'iscrizione all'ASI, visto che della moto originale rimarranno integri/originali solo motore e telaio e il resto verra' sostituito con pezzi nuovi/originali, credi possano contestarmela?

Grazie ancora per l'aiuto.

K
 
10595387
10595387 Inviato: 17 Set 2010 11:31
 

Non intendevo il manuale di manutenzione,

ma la scheda tecnica,

che in pratica è il documento ufficiale della casa produttrice , riportante tutti i dati tecnici del mezzo ed i disegni in scala

che si allega ai vari documenti alla MTC per il collaudo per poter circolare in Italia.

Lo rilascia anche l'importatore.

I dati riportati, verranno registrati sulla scheda di omologazione che rimarrà depositata negli archivi della MTC.

Quindi se è stata modificata , soprattutto per altezza fari, misure gomme, va messa come in scheda tecnica.

Per esperienza, ti consiglio prima di rivolgerti alla Motorizzazione , per avere maggiori delucidazioni, perchè ogni MTC fa un po' a modo suo.

Se trovi difficoltà con la MTC della tua zona puoi sempre cambiare provincia. icon_wink.gif

Se il faro è assimmetrico per la guida a sinistra, l'esaminatore al 99% te lo fa cambiare.
 
10595904
10595904 Inviato: 17 Set 2010 13:14
Oggetto: Re: Royal Enfield del 1964 restaurata [provenienza India e ASI]
 

viva ha scritto:


Se invece non hai nessun documento,

e l'hai comprata perchè sei stato folgorato sulla via di Mumbay icon_biggrin.gif

allora rimetterla su strada in Italia sarà alquanto difficile se non impossibile,

salvo qualche magia burocratica all'italiana. icon_asd.gif


Dissento simpaticamente con l'amico Viva, perchè con ultima legge sul motorismo storico di metà Marzo scorso c'è un articolo che prevede espressamente la possibilità di reimmatricolare auto e moto senza nessun tipo di documento ( chiamati veicoli di provenienza sconosciuta).
Bisognerà richiedere le caratteristiche tecniche ( che ora per legge si chiamano in altro modo ) all'ASI o FMI e poi ovviamente sentire la propria Motorizzazione perchè come sempre ognuno la legge la interpreta a suo modo.

Ne approfitto per segnalare che starà per uscire , proprio per uniformare l'interpretazione della legge, un chiarimento da parte degli organi preposti.

0510_saluto.gif
 
10595937
10595937 Inviato: 17 Set 2010 13:20
 

Meglio così icon_asd.gif

Comunque la moto con turbante in questione,icon_biggrin.gif

fortunatamente ha documenti e atto di vendita.
 
10715217
10715217 Inviato: 6 Ott 2010 12:37
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©