Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
6787590
6787590 Inviato: 20 Gen 2009 11:50
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 



filipovic ha scritto:

riferendoci solo alla potenza massima, questa si calcola in kW (=CV*0,735) e corrisponde alla coppia per il numero dei giri (W = L/t = F*s/T = F*v), dipende fondamentalmente dal rendimento reale del ciclo termodinamico, dal rapporto alesaggio\corsa, da aspirazione e scarico, dagli attriti interni, dalle varie resistenze, anche di sporcamento, dalle tolleranze di costruzione, dalle leghe utilizzate per la costruzione, dalla mappatura della centralina e sicuramente mi dimentico qualcosa


E quindi come si calcola? Non lo sai visto che non sai conosci neanche la curva di coppia eusa_shifty.gif
 
6787663
6787663 Inviato: 20 Gen 2009 12:02
 

é possibile avere una idea di quello che sarà il range di potenza a cui é destinato quel motore prima di costruirlo, ma poi si deve comunque adattare qualcosa.


quello che conta sono i giri per la coppia, ma se non li sai come fai a calcolare la potenza del motore solo con cilindrata, corsa e alesaggio? magari avendo un grafico di rendimento volumetrico del sistema di alimentazione potresti riscrivere la curva di potenza, ma sarebbe comunque troppo sbagliata.

ll'unica é avere una buona esperienza di fluidodinamica e progettare un buon impianto di alimentazione (valvole condotti farfalle camme e racordature varie) specifico per il regime di rotazione al quale si vuole ottenere potenza, poi si stabiliscono valori di alesaggio e corsa che siano adatti all'uso di destinazione del motore compatibilmente con l'alimentazione progettata.

poi si verifica con un prototipo che il tutto rispetti certi parametri.
 
6787710
6787710 Inviato: 20 Gen 2009 12:11
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

Miscia ha scritto:

E quindi come si calcola? Non lo sai visto che non sai conosci neanche la curva di coppia eusa_shifty.gif


mi sembra che con ciò che ho scritto si possa definire un andamento di massima di questa, ho premesso che potrei aver dimenticato qualcosa, perché non aggiungi qualcosa tu? eusa_think.gif

ps: "non sai conosci" deduco che sia un errore dovuto all'emozione di provare a correggermi senza dire effettivamente nulla
 
6788156
6788156 Inviato: 20 Gen 2009 13:44
 

urano88 ha scritto:

Beh sono stati chiesti esempi fisici, l'idea di base è comunque corretta e sono tutt'altro che inattuabili, che poi ci siano metodi più convenienti (ma più difficili da capire) è un altro discorso icon_rolleyes.gif
Mi domando quanti di quelli che leggeranno "correnti parassite" abbiano un'idea di cosa siano icon_rolleyes.gif

E sempre per quanto riguarda i banchi, visto che ci lavori, tipicamente come viene stimato l'errore sulla misura?


è vero che in passato si usavano freni idraulici (qualcuno li usa ancora, come i vecchi shenk o borghi e saveri mod quik), e prima ancora si usavano quelli ad aria, dove enormi eliche creavano la resistenza al moto del motore, e venivano regolati variando l'incidenza delle pale, ma è improponibile suggerire di realizzarsi ex novo un banco per fare una singola prova; (anche perchè rischieresti che qualcuno colleghi l'ascensore del condominio alla moto frullando i condomini che dubito gradirebbero)

se dici banco prova a correnti parassite non molti sanno di preciso come funziona è vero, ma credo che molti possano capire di cosa si stia parlando

riguardo all'errore della misurazione, sono semplicmente 2 i valori da prendere in considerazione; il valore della cella di carico al quale il freno è vincolato e il valore del numero di giri del pickup che legge sulla ruota fonica

per il numero di giri le tolleranze sono minime, nell'ordine dello 0,001%
per le celle di carico dipende dal valore massimo che possono sopportare

la normativa europea comunque prescrive di fare ad ogni regime prescelto 2 letture
per il numero di giri le due letture devono essere in un range dell'1% e si prende per valida il piu' alto dei due regimi
per il carico del motore (coppia) si fa la media delle due letture, che devono essere entrambe in un range del 2%

per i banchi a rulli sono strumentazioni piu' approsimative, ma quando la tolleranza resta dentro un 3/4% è piu' che accettabile, sono prove veloci e che non richiedono un grande sforzo tecnico, e per questo hanno una moltitudine di variabili che rende superflua una precisione superiore

RL icon_wink.gif
 
6788342
6788342 Inviato: 20 Gen 2009 14:20
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

filipovic ha scritto:


mi sembra che con ciò che ho scritto si possa definire un andamento di massima di questa, ho premesso che potrei aver dimenticato qualcosa, perché non aggiungi qualcosa tu? eusa_think.gif

ps: "non sai conosci" deduco che sia un errore dovuto all'emozione di provare a correggermi senza dire effettivamente nulla


Scusa ma dire che per conoscere la potenza di un motore devi moltiplicare la coppia per la velocità angolare del motore è inutile. Perchè dal momento che puoi conoscere la coppia puoi anche sapere la potenza... ma vuol dire che hai testato il motore al banco o hai calcolato la coppia con qualche software.... ovvero torniamo alla domanda iniziale del topic.

L'errore è dovuto al fatto che volevo correggere "non sai" con "non conosci" perchè non volevo dire che tu non sai come calcolarla ma non conosci il dato... era per evitare che ti offendessi ma vedo che non è servito... prima dite cose inutili e poi comunque vi offendete icon_asd.gif
 
6788693
6788693 Inviato: 20 Gen 2009 15:08
 

in realtà la mia risposta è pertinente a quanto scritto dall'autore del topic, leggi il primo messaggio e vedrai che ho risposto come voleva (credo? magari ce lo conferma)
 
6791840
6791840 Inviato: 20 Gen 2009 20:35
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

filipovic ha scritto:
perché non aggiungi qualcosa tu? eusa_think.gif

Aggiungo qualcosa io, ad esempio il tipo di combustibile utilizzato e la "bontà" dell'aria che il motore respira (l'aria in cima allo stelvio a gennaio è ben diversa da quella di ferragosto a riccione!)... oppure la temperatura effettiva di esercizio (agisce sulle viscosità dei vari fluidi, ma anche sulle dimensioni fisiche dei componenti, ma anche sui rendimenti termodinamici) che dipende dalla conformazione dell'impianto di raffreddamento, dalla velocità del mezzo, dalla temperatura esterna... Non so quanto questi fattori influenzino la misura ma prima di trascurarli bisogna valutare accuratamente il loro peso e di certo questa non è una cosa facile.
Per il resto appoggio Miscia, hai solo spostato il problema. Se ora ti chiedessi come si calcola la curva di coppia che mi rispondi? Dividendo la potenza per il regime??


@ RL -> non mi è ben chiaro cosa si intenda per "valore della cella di carico al quale il freno è vincolato" e nemmeno perché quelle due siano le uniche fonti significative di incertezza, ma lasciamo stare, non mi pare il caso di addentrarsi troppo icon_wink.gif
 
6791924
6791924 Inviato: 20 Gen 2009 20:46
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

urano88 ha scritto:

Se ora ti chiedessi come si calcola la curva di coppia che mi rispondi? Dividendo la potenza per il regime??


conoscendo tutti gli elementi che ho elencato, in fase di progetto, dovresti sapere a ogni regime quant'è la coppia
 
6791988
6791988 Inviato: 20 Gen 2009 20:52
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

filipovic ha scritto:
conoscendo tutti gli elementi che ho elencato, in fase di progetto, dovresti sapere a ogni regime quant'è la coppia

La domanda è: "E' davvero possibile calcolarla??" e nel caso di risposta affermativa: "Come la calcoli?" E' questo che chiede il topic!!!

Certo che ci sono un po' di fattori che la influenzano quello è ovvio, ma si riescono a mettere insieme ad ottenere il fantomatico numerino???

E io aggiungo: il procedimento di "messa insieme" consente di non propagare le incertezze sulle singole misure fino ad ottenere un dato totalmente privo di senso in quanto affetto da errore spropositato??
 
6792031
6792031 Inviato: 20 Gen 2009 20:56
 

ReLucertola ha scritto:
se dici banco prova a correnti parassite non molti sanno di preciso come funziona è vero, ma credo che molti possano capire di cosa si stia parlando

icon_arrow.gif Link a pagina di Motoclub Tingavert ad ora ci sono nove voti, l'unico si è il mio icon_asd.gif
 
6792063
6792063 Inviato: 20 Gen 2009 21:00
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

urano88 ha scritto:

La domanda è: "E' davvero possibile calcolarla??" e nel caso di risposta affermativa: "Come la calcoli?" E' questo che chiede il topic!!!

Certo che ci sono un po' di fattori che la influenzano quello è ovvio, ma si riescono a mettere insieme ad ottenere il fantomatico numerino???

E io aggiungo: il procedimento di "messa insieme" consente di non propagare le incertezze sulle singole misure fino ad ottenere un dato totalmente privo di senso in quanto affetto da errore spropositato??


a me fa piacere che stai dando analisi numerica o qualcosa di simile, ma ogni volta sta propagazione dell'errore è pesante... comunque, come ha detto andreaNSR, oggi si fa con dei software, non saprei farlo a mano sinceramente, però ripeto che questi soft come input non avranno cose molto diverse dalle cose che ho elencato

il numerino o la funzione non ci sono, semplicemente perché parli di una curva irregolare e che va calcolata (credo?) punto per punto o quasi
 
6792171
6792171 Inviato: 20 Gen 2009 21:10
 

urano88 ha scritto:

icon_arrow.gif Link a pagina di Motoclub Tingavert ad ora ci sono nove voti, l'unico si è il mio icon_asd.gif


ecco, ora prova a fare un sondaggio su quanti sanno come fare un bancoprova usando un ascensore così vediamo la popolarità delle tue proposte, che a dirla tutta, non stanno ne in cielo ne in terra, perchè la mia soluzione, anche se conosciuta da pochi (ma utilizzata da molti) era corretta, le tue due proposte, assolutamente irrealizzabili, quindi meri voli pindarici^?k:
 
6792209
6792209 Inviato: 20 Gen 2009 21:13
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

filipovic ha scritto:
a me fa piacere che stai dando analisi numerica o qualcosa di simile, ma ogni volta sta propagazione dell'errore è pesante...
Mi dispiace che tu non riesca ad apprezzarne l'importanza fondamentale che la trattazione delle incertezze riveste nell'ambito della fisica sperimentale. Se cestinassimo tutta quella parte non potremmo dire quasi niente sul mondo che ci circonda, un singolo numero non significa niente dato che non viviamo in un universo matematico perfetto, ma in un universo fisico dove gli strumenti di misura non permettono di determinare valori esatti.

filipovic ha scritto:
comunque, come ha detto andreaNSR, oggi si fa con dei software, non saprei farlo a mano sinceramente, però ripeto che questi soft come input non avranno cose molto diverse dalle cose che ho elencato
Prima di farlo con del software (Sw) bisogna saperlo fare a mano, il Sw non è una cosa che scende dal cielo, ma è solo un po' della conoscenza di una persona trasferita in una macchina. Dire che un'operazione si fa con del Sw per me non è una risposta accettabile icon_confused.gif

filipovic ha scritto:
il numerino non c'è, semplicemente perché parli di una curva irregolare e che va calcolata (credo) punto per punto o quasi
Beh il numerino è il valore del massimo della funzione coppia, funzione che fissato un motore dipende dal regime, ma in generale anche da tutti quei parametri che caratterizzano il propulsore. Io dico solo che calcolare una funzione universale di questo tipo che restituisce la potenza di qualsiasi motore a benzina (da R^16 a R per chi sa un po' di matematica) è una cosa che non è fattibile, almeno non con precisione adeguata. Se qualcuno poi me la fa vedere beh gli pago da bere icon_mrgreen.gif
 
6792499
6792499 Inviato: 20 Gen 2009 21:39
Oggetto: ok
 

ok. ringrazio tutti della collabrazione che mi e stata fornita .diciamo che in linea di massima ho capito quello che chiedevo anche se poi molti si sono addentrati con leggi fisice il che gia devo confermare non sono molto ferrato per cui tra le vostre discussioni mi sono visto un po perso . il fatto e che oggi si parla spesso di quanta potenza eroga un motore senza avere n minimo di conoscenza.cioa aly 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
6792544
6792544 Inviato: 20 Gen 2009 21:42
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

urano88 ha scritto:
filipovic ha scritto:
a me fa piacere che stai dando analisi numerica o qualcosa di simile, ma ogni volta sta propagazione dell'errore è pesante...
Mi dispiace che tu non riesca ad apprezzarne l'importanza fondamentale che la trattazione delle incertezze riveste nell'ambito della fisica sperimentale. Se cestinassimo tutta quella parte non potremmo dire quasi niente sul mondo che ci circonda, un singolo numero non significa niente dato che non viviamo in un universo matematico perfetto, ma in un universo fisico dove gli strumenti di misura non permettono di determinare valori esatti.

si. ok. è ovvio. ma è palloso leggerlo 3-4 volte quando non c'entra niente, mentre parliamo di tutt'altro

filipovic ha scritto:
comunque, come ha detto andreaNSR, oggi si fa con dei software, non saprei farlo a mano sinceramente, però ripeto che questi soft come input non avranno cose molto diverse dalle cose che ho elencato
Prima di farlo con del software (Sw) bisogna saperlo fare a mano, il Sw non è una cosa che scende dal cielo, ma è solo un po' della conoscenza di una persona trasferita in una macchina. Dire che un'operazione si fa con del Sw per me non è una risposta accettabile icon_confused.gif

quindi tu lo sai fare a mano (e dunque hai risposte accettabili) o scrivi tanto per correggere chi prova a rispondere?

filipovic ha scritto:
il numerino non c'è, semplicemente perché parli di una curva irregolare e che va calcolata (credo) punto per punto o quasi
Beh il numerino è il valore del massimo della funzione coppia, funzione che fissato un motore dipende dal regime, ma in generale anche da tutti quei parametri che caratterizzano il propulsore. Io dico solo che calcolare una funzione universale di questo tipo che restituisce la potenza di qualsiasi motore a benzina (da R^16 a R per chi sa un po' di matematica) è una cosa che non è fattibile, almeno non con precisione adeguata. Se qualcuno poi me la fa vedere beh gli pago da bere icon_mrgreen.gif

ribadisco: sai dircelo tu questo massimo, oppure no?
 
6792816
6792816 Inviato: 20 Gen 2009 22:03
 

filipovic nel secondo post del topic dicevo:
urano88 ha scritto:
Non è possibile calcolare a priori la potenza di un motore. Ci sono troppe variabili in gioco: dai vari dimensionamenti e forme geometriche, ai rendimenti di combustione, dalla conformazione dell'aspirazione alla tipologia dell'impianto di scarico insomma troppe cose, non esiste un modello matematico che permetta di considerarle tutte per ottenere la potenza, l'unica è fare una misura, quella si fa senza problemi icon_rolleyes.gif

Quindi è ovvio che oltre a non saper fare il conto a mano non sono nemmeno troppo convinto che esista un modo per ricavarlo.
Certo se mi dai una funzione il massimo te lo calcolo senza problemi! Quella a 16 parametri probabilmente non avrà massimo, almeno se non restringiamo il dominio a valori fisicamente accettabili e in quel caso SAPREI comunque calcolarti il massimo: la massima potenza di un motore costruibile! Affascinante come dato... ora sta tutto nel trovare la funzione che ripeto e ribadisco, non credo proprio che esista e ammesso che esita non credo proprio che nell'applicazione reale produca risultati utili ovvero affetti da incertezza sufficientemente piccola (è da qui che veniva il discorso dell'incertezza icon_wink.gif )
 
6793717
6793717 Inviato: 20 Gen 2009 23:01
 

ReLucertola ha scritto:


ecco, ora prova a fare un sondaggio su quanti sanno come fare un bancoprova usando un ascensore così vediamo la popolarità delle tue proposte, che a dirla tutta, non stanno ne in cielo ne in terra, perchè la mia soluzione, anche se conosciuta da pochi (ma utilizzata da molti) era corretta, le tue due proposte, assolutamente irrealizzabili, quindi meri voli pindarici^?k:


Io lo so fare un banco prova con l'ascensore... prendi un riccone, lo chiudi in un ascensore con una pornostar, scatti le foto del fattaccio e poi lo ricatti dicendo che se non ti compra un banco prova mandi le foto alla moglie!!! icon_asd.gif
A parte le cazzate non ho mica capito quali sono le proposte di urano e quelle tue... mi sono perso icon_eek.gif
 
6793811
6793811 Inviato: 20 Gen 2009 23:07
 

Miscia ha scritto:
A parte le cazzate non ho mica capito quali sono le proposte di urano e quelle tue... mi sono perso icon_eek.gif

Lui parlava semplicemente di banchi, che sono il metodo normale e comunemente usato, io invece avevo preso il discorso un po' più alla larga considerando qualsiasi sistema che permettesse di immagazzinare l'energia prodotta dal motore senza disperderla troppo, come ad esempio i freni vorticellari o anche un semplice meccanismo di sollevamento, quest'ultimo sicuramente inattuabile, ma che a mio avviso rendeva bene l'idea dell'immagazzinare l'energia icon_wink.gif
 
6793877
6793877 Inviato: 20 Gen 2009 23:11
 

urano88 ha scritto:

Quindi è ovvio che oltre a non saper fare il conto a mano non sono nemmeno troppo convinto che esista un modo per ricavarlo.
Certo se mi dai una funzione il massimo te lo calcolo senza problemi! Quella a 16 parametri probabilmente non avrà massimo, almeno se non restringiamo il dominio a valori fisicamente accettabili e in quel caso SAPREI comunque calcolarti il massimo: la massima potenza di un motore costruibile! Affascinante come dato... ora sta tutto nel trovare la funzione che ripeto e ribadisco, non credo proprio che esista e ammesso che esita non credo proprio che nell'applicazione reale produca risultati utili ovvero affetti da incertezza sufficientemente piccola (è da qui che veniva il discorso dell'incertezza icon_wink.gif )


icon_neutral.gif
che si fa con dei software è un dato di fatto, ovviamente il software come hai banalmente detto è fatto da un insieme di operazioni, quindi esiste anche un calcolo a mano

lo speravo bene per te che se fai ingegneria sai trovare il massimo in un intervallo, ma vorrei sapere se oltre a dire ovvietà, ostentare che fai ingegneria e tentare di correggere chi prova a ragionare su una risposta hai fatto altro in questo topic, detto ciò chiudo perché sei riuscito a rendermi noiosa una discussione che poteva essere carina
 
6794109
6794109 Inviato: 20 Gen 2009 23:25
 

filipovic -> Prendi la differenza tra il tuo primo post e il mio primo post: io dico "ci sono troppe variabili, non si riesce"; tu dici "ci sono molte variabili ma si riesce". Alché io ti chiedo come e tu mi dici con un software icon_eek.gif

Giustifica ciò che dici e io ti ascolto con la bava alla bocca, certo che se non fai nulla di concreto per argomentare la tua posizione tranne che dare addosso a chiunque obbietti i tuoi scritti è un po' difficile che io cambi idea, non trovi??
 
6794865
6794865 Inviato: 21 Gen 2009 0:30
 

Miscia ha scritto:


A imparare per poi trovare un lavoro decente.... non per dire sempre che gli altri non capiscono per poi finire la frase con questa faccina icon_rolleyes.gif

0510_amici.gif


condivido.... pardòn..
 
6796858
6796858 Inviato: 21 Gen 2009 14:07
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

urano88 ha scritto:
Prima di farlo con del software (Sw) bisogna saperlo fare a mano, il Sw non è una cosa che scende dal cielo, ma è solo un po' della conoscenza di una persona trasferita in una macchina. Dire che un'operazione si fa con del Sw per me non è una risposta accettabile icon_confused.gif



rispondo io a questo: farlo a mano certamente che è possibile...
se hai un paio di migliaia di anni a disposizione e una mente lucida ce la puoi fare icon_razz.gif

volendo fare tutto per via teorica il lavoro è praticamente impossibile visto che il 90% delle cose sono processi iterativi e con formulazioni tutt'altro che semplici (vedi per esempio il calcolo del coefficiente di sbocco delle valvole...che soprattutto non lo devi calcolare una volta sola, ma per ogni frazione di alzata della valvola... buon divertimento!!!)
lo stesso discorsosi può fare per quasi tutti gli argomenti, per non parlare poi della sezione "combustione" e se poi vogliamo mettere in gioco anche le onde di risonanza... anche a livello di software probabilmente la cosa non è del tutto fattibile senza avere dei valori di riferimento o fare determinate approssimazioni.

se invece a parte della teoria sostituisci delle prove in laboratorio, la cosa si semplifica parecchio, potendo ricavare vari coefficienti subito senza fare conti (e a meno dell'errore di misura, in alcuni casi sono sicuramente più precisi che quelli calcolati)

da un punto di vista meramente pratico, la soluzione sta nel migliore compromesso.. ovvero quello di ottenere il risultato al minor costo possibile e nel minor tempo possibile.
non è da escludere affatto che si possa procedere per motori molto semplici alla realizzazione del pezzo e alla prova su banco, potrebbe risultare più economico che non procedere per via teorica.
 
6798380
6798380 Inviato: 21 Gen 2009 16:53
Oggetto: Re: Calcolo cavalli [come si calcola potenza teorica?]
 

AndreaNSR125 ha scritto:
rispondo io a questo: farlo a mano certamente che è possibile...
se hai un paio di migliaia di anni a disposizione e una mente lucida ce la puoi fare icon_razz.gif

No beh è ovvio che non pretendevo tutti gli sviluppi a mano, è fatto su un calcolatore proprio per le necessità di calcolo icon_wink.gif Però non si può dire lo fa un calcolatore quindi è così.. i calcolatori fanno cose per cui sono stati programmati da alcuni uomini, prima di istruire un calcolatore su cosa fare e di conseguenza ottenere un Sw occorre avere le idee ben chiare su tutti i passaggi da svolgere, poi il calcolo effettivo se lo vedrà lui.
I miei dubbi sono proprio sull'efficacia e sull'attendibilità di quei passaggi, mi piacerebbe vedere come lavora uno di quei Sw dato che sulla base di tutto quello che ho studiato fin'ora sarei portato a dire che un conto di quel tipo non può produrre risultati efficaci. tutto qui icon_wink.gif
 
6798638
6798638 Inviato: 21 Gen 2009 17:23
 

perché si propaga l'errore.... ahahahahaha

spero che almeno prenderai un bel voto a quell'esame
 
6798777
6798777 Inviato: 21 Gen 2009 17:39
 

filipovic ha scritto:
perché si propaga l'errore.... ahahahahaha

spero che almeno prenderai un bel voto a quell'esame

Negli esami di laboratorio di fisica (fin'ora ne ho dati 3 di 6) ho due 29 e un 30. Ti posso assicurare che una piccola idea su come trattare dei dati sperimentali me la sono fatta. Piuttosto non capisco il senso del tuo post e il suo contributo al topic icon_neutral.gif Perché non sei d'accordo?? Spiega quello che dici!
 
6798831
6798831 Inviato: 21 Gen 2009 17:46
 

certi non riescono a spiegare niente, sono solo disfattisti senza sapere quello che dicono.... a me é successo tantissime volte di vedermi contestate delle affermazioni senza nessuna argomentazione al seguito, un NO senza ragione..

rassegnati!
 
6799317
6799317 Inviato: 21 Gen 2009 18:37
 

urano88 ha scritto:

Negli esami di laboratorio di fisica (fin'ora ne ho dati 3 di 6) ho due 29 e un 30. Ti posso assicurare che una piccola idea su come trattare dei dati sperimentali me la sono fatta. Piuttosto non capisco il senso del tuo post e il suo contributo al topic icon_neutral.gif Perché non sei d'accordo?? Spiega quello che dici!


è che ribatti solo parlando della propagazione dell'errore, molto simpatico fino alla terza volta... tutto qui
 
6799631
6799631 Inviato: 21 Gen 2009 19:08
 

Potrei parlare di dipendenza dei sistemi differenziali dai dati iniziali, di indetermismo, di teorie del caos, di incertezze legate all'analisi numerica, ma spesso vengo accusato di esibizionismo solo affrontando argomenti ben più banali icon_eek.gif
E in ogni caso le questioni vanno risolte una per volta, nessuno ha ancora argomentato esaustivamente la propagazione dell'errore e già dovrei proporre cose di cui sopra??

Se dico qualcosa generalmente è perché qualche base per dirla ce l'ho, altrimenti me ne sto zitto a leggere com'è giusto che sia, ma a sto punto seguirò il consiglio di alexss: rassegnato 0510_sad.gif
 
6799655
6799655 Inviato: 21 Gen 2009 19:10
 

no, tranquillo, continua a scrivere ovvietà mettendoci in mezzo la propagazione dell'errore senza dire niente di concreto
 
6799996
6799996 Inviato: 21 Gen 2009 19:41
 

non sono ovvietà se uno ti dice che in un sistema é fondamentale tenere in considerazione degli errori e della precisione del dato finale, tanto é vero che nessuno l'ha detto!

se tu preferisci parlare in termini molto semplicistici fai pure, ma non dire che gli altri sono esagerati o noiosi.

se pretendi una risposta semplice ed elementare eccola: si può calcolare tutto, con poca precisione e niente sostituisce una prova al banco.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©