Tecnica
Calcolo della Cilindrata
Scritto da LucaRs125 - Pubblicato 13/09/2006 15:06
Come si effettua il calcolo della cilindrata i un motore, definizione di motore quadro, superquadro e sottoquadro

Per cilindrata, in meccanica, s'intende il volume all'interno del cilindro quando il pistone si trova nel punto morto inferiore, nel caso di motori a più cilindri tale grandezza va moltiplicata per il loro numero.


Talvolta la cilindrata così calcolata è detta totale per distinguerla dalla cilindrata unitaria che indica il volume dei singoli cilindri.


In meccanica viene indicata generalmente con il centimetro cubo o con il centilitro, oppure in litri.

Di conseguenza essendo il volume da calcolare quello di un cilindro il volume così da trovare nel caso geometrico sarà uguale: raggio^2*pigreco*altezza


Invece nel caso meccanico (quello che interessa a noi):


Cilindrata = (alesaggio/2)^2*3.1416*corsa


(nota: con ^2 si intende elevazione al quadrato)


In questo caso l’alesaggio sarebbe il diametro del cilindro, mentre l’altezza è data dalla corsa.

L’unità di misura usata per l’alesaggio e la corsa sono i millimetri (mm)


Qui trovate un link dove poter calcolare la cilindrata http://www.cronosprint.it/Utility/Formule/Cilindrata.htm


Inoltre esistono dei casi dove o per scelta della casa produttrice, o per scelta del motociclista, sono stati sviluppati dei cilindri con lunghezze diverse tra alesaggio e corsa a seconda dell’uso.


Questi tipi di cilindri con rapporti diversi tra la lunghezza e l’altezza danno poi origine alla definizione di motore: “quadro”, “superquadro” e “sottoquadro”


Il motore è “quadro” quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E’ “superquadro” se la corsa è più corta del diametro del cilindro; “sottoquadro” o “a corsa lunga” quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro.


Comunque, i rapporti corsa/alesaggio variano normalmente da 0,6:1 a 1,4:1.


A parità di cilindrata, cioè di volume aspirato, quanto più la corsa è corta, tanto più si ha una superficie di contorno minore e quindi minori perdite di calore verso l’esterno (però è più difficile da raffreddare) e anche minori picchi di pressione (erogazione più “fluida”), permette una sistemazione migliore delle valvole, minore attrito e minori forze centrifughe ed alterne, quindi si può salire di giri. Per contro, si ha una forma meno raccolta (dimensioni esterne “larghe”) e quindi un minor rendimento termico.


Un motore a corsa lunga ha un buon riempimento, e quindi coppia motrice, ai bassi regimi. La forma della camera di scoppio è regolare, il che favorisce la combustione completa però si ha difficoltà a superare le norme anti-inquinamento per via di carenza di ossigeno in fase di accelerazione, viceversa passando ai quadri e ai superquadri. Caratteristiche tuttavia correggibili scegliendo un numero opportuno di valvole a fasatura variabile e i collettori di aspirazione variabili, per non dire della sovralimentazione.




Thanks to: Wikipedia, Quattroruote, il seguente topic.

 

Commenti degli Utenti (totali: 2)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: gio1960 il 14-09-2006 10:57
argomento "geometrico", ma reso bene.
Effetti della corsa.
Commento di: de_corsa il 22-09-2006 10:46
C'è da aggiungere che il parametro della corsa è l'unico moltiplicatore che trasforma la spinta sul pistone in coppia motrice in quanto non è altro che la misura del braccio di leva che genera la coppia di forze.

Questo è spesso il motivo più importante per il quale il progettista cerca di ottimizzare il rapporto alesaggio/corsa in quanto, come detto, un rapporto...
- sottoquadro significa essenzialmente ottenere coppia
- quadro = rendimento e bassi consumi, per via dell'ottimale rapporto volume/superfici che si viene a creare
- superquadro = alti regimi di rotazione, essenziali per l'ottenimento di forti potenze (il numero di giri è funzione diretta della potenza)