Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 19 di 30
Vai a pagina Precedente  123...181920...282930  Successivo
 
Restauro Guzzino [Motoleggera 65]
15277589
15277589 Inviato: 9 Mar 2015 0:29
 

sauter, in effetti non ci sono così tanti motori completi su internet.
questi sono tutti i 65cc che ho trovato:

Link a pagina di Subito.it

Link a pagina di Subito.it

Link a pagina di Subito.it

Link a pagina di Subito.it

dunque, stando sul teorico, DOVREBBERO essere appartenuti tutti a GUZZINI perchè sono con il cilindro ad 8 alette (ergo 65cc) in alluminio. e DOVREBBERO essere appartenuti tutti a dei B a giudicare sempre dal cilindro in alluminio (il C, essendo l'ultimo, dovrebbe avere il cilindro in ghisa verniciato nero) e dalla forma risicata dei carter in prossimità dell'attacco superiore (purtroppo non possiamo leggere i numeri di telaio, sarebbe più indicativo).
questo qui invece:

Link a pagina di Subito.it

DOVREBBE essere appartenuto ad un guzzino A, per via della forma più generosa dei carter in prossimità dell'attacco superiore. in effetti non è restaurato, e ha un prezzo un po altino in rapporto alle soprese che possono saltare fuori.

ma che preferisci fare? o te la giochi prendendo questo (a meno che salti fuori qualcosa al prossimo mercatino) e pace all'anima tua per i numeri identificativi, oppure ti metti dietro e sistemi pezzo per pezzo il motore che ti ritrovi, cosa che ti suggerisco di fare, un po come sto facendo io per il mio (teoricamente appartenuto ad un guzzino A, ma l'ho preso sfuso), anche lui con pistone maledettamente inchiodato (ne sto parlando nel topic del.... cardellino eusa_doh.gif ).

perchè non metti qualche foto del tuo motore?
 
15277697
15277697 Inviato: 9 Mar 2015 9:34
 

l'ultimo link su subito ha la leva di messa in moto non sua...metti le foto del tuo motore e vediamo cosa non va e cosa sostituire... ti aiuteremo a trovare i pezzi... stai tranquillo ...senza spendere follie (sperem...) che significa che il blocco motore è inutilizabile?

per silvano...ho telefonato stamattina al tipo (lunatico anche lui) e ha ancora il corpo faro del guzzino A... vuole 25/30 euro da me (dice che lo venderebbe ad un prezzo più alto!!!??) ...il prezzo come è? mi sta prendendo in giro? per quello che mi ricordo è messo bene con ruggine superficiale...se sei interessato mandami pure un MP e/o il tuo cellulare che ti richiamo

per i raggi farò allora verniciare anche quelli a polvere...domani pome proverò ad andare dal verniciatore a zola predosa (BO) e vediamo se me li vernicia....ma li devo mettere tutti in piedi su una tavoletta o portarglieli sfusi?
 
15277818
15277818 Inviato: 9 Mar 2015 11:44
 

ciao Kiwi59, grazie per il tuo interessamento.
Per i raggi ti consiglio di andare dal verniciatore con i pezzi e fatti dire da lui come li vuole, perché la verniciatura a polvere ha necessità di avere conducibilità elettrica sui pezzi per attrarre la polvere di vernice e inoltre, il forno dove poi passa è a circa 150° quindi oggetti non appropriati farebbero un bel danno.
Per il fanale ti lascio il mio numero di cell. in modo che possiamo sentirci e decidere sul da farsi.
Ciao
Silvano
339 2750912
 
15285838
15285838 Inviato: 17 Mar 2015 1:30
 

Ciao a tutti, sto cercando un manuale ricambi per Guzzino tipo B del 1952 (credo dovrebbe essere la 5° edizione) c'è qualcuno che mi può aiutare.
Grazie in anticipo.
Silvano
 
15289425
15289425 Inviato: 20 Mar 2015 16:42
 

dei ricambi ho solo l'edizione 1947(A) e quella 1954 (B)....anche io sono in cerca di quella 1950-51-52...se hai qualcosa fammelo sapere...mentre del 52 ho il manuale uso e manutenzione (XV edizione - copertina grigia)
 
15289470
15289470 Inviato: 20 Mar 2015 17:51
 

Hai le stesse copie che ho io, d'altronde sono quelle che sono attualmente in rete, se trovo altro ti passo.
Ciao
Silvano
 
15290002
15290002 Inviato: 21 Mar 2015 13:12
 

ho fatto verniciare a polvere i 2 mozzi (10 euro) ma per i raggi mi hanno chiesta 80 eu....troppi !!!!
potrei ridurre la spesa (il mio tetto di budget per tale lavoro è 30 euro) incartando i filetti (con carta alluminata?) ma come faccio a farmeli verniciare (in pratica a tenerli dritti?) perchè la base di legno non è adatta in una cabina di 200°....metto un cappio a ciascun raggio (dalla parte della capocchia)?
se li verniciassi con bicomponente riuscirebbero a entrare nei buchi della flange o si screpolerebbero e dovrei comunque poi riverniciarli?
 
15290026
15290026 Inviato: 21 Mar 2015 14:08
 

i filetti sono senz'altro da coprire, sia che si rifacciano a polvere o bicomponente.. troppi fini; a trattamenti come la zincatura "resistono" ma la vernice, con il suo spessore, te li intasa di sicuro!

per la verniciatura a polvere farei un piccolo telaio metallico, e li appenderei con del fil di ferro stretto sui filetti.

a parer mio li potresti verniciare semplicemente a bomboletta, dopo una bella pulizia dall'ossido, magari con due mani. è vero che non si tratta di una verniciatura resistente come quella a polvere ma per l'uso che ne farai penso non sia un fattore troppo problematico. e ti risparmi tante scocciature..

nel campo degli esperimenti, tempo fa avevo anche provato a verniciare dei raggi di nero con il pennello, usando una vernice di qualità. c'era voluto un po, ma il risultato non era male. icon_smile.gif
in realtà mi sarebbe piaciuto anche provare a verniciarne per "immersione" e successiva "sgocciolatura".... icon_mrgreen.gif
 
15290032
15290032 Inviato: 21 Mar 2015 14:15
 

ti ringrazio della risposta .... verniciati entrerebbero comunque nei fori delle flange ma non salterebbe via la vernice (contatto tra raggio e foro e raggio/raggio dopo la piegatura per inserirli nei nippli?
proverò allora con una bomboletta di nero 2k dopo un primer comunque (cercherò di passarlo con carta) per ridurre lo spessore
 
15290034
15290034 Inviato: 21 Mar 2015 14:22
 

kiwi59 ha scritto:
ti ringrazio della risposta .... verniciati entrerebbero comunque nei fori delle flange ma non salterebbe via la vernice (contatto tra raggio e foro e raggio/raggio dopo la piegatura per inserirli nei nippli?
proverò allora con una bomboletta di nero 2k dopo un primer comunque (cercherò di passarlo con carta) per ridurre lo spessore

quando vai a tirare il nipplo, il raggio è già in posizione, non fa movimenti strani, e l'accoppiamento tra raggio-mozzo è "conico" (pensa appunto che il raggio finisce con un piccolo tronco di cono). la vernice di bomboletta dovrebbe tenere.

secondo me, ti fai troppe pare! icon_smile.gif giù di bomboletta, anche senza primer. due mani e via. quando li verniciavano all'epoca, in alpina (?), non credo stessero li a dare primer . . . vernice . . . vernice . . .
comunque la base di legno che hai fatto va benissimo per la vernciatura a bomboletta, faresti molto in fretta ma occio a non lasciare parti scoperte. icon_smile.gif
poi c'è da dire che importa anche la vernice utilizzata.. a quanto pare c'è bomboletta e bomboletta..
 
15290040
15290040 Inviato: 21 Mar 2015 14:28
 

farò come dici...ma permettimi il primer altrimenti si sfalda tutto ...già provato in passato... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
15291741
15291741 Inviato: 23 Mar 2015 12:47
Oggetto: impianto piatto volano guzzino 65
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti!!!

sono il proprietario di un fantastico guzzino 65 mod. B del 1954 e sono alla disperata ricerca di puntine e condensatore, avrei trovato un piatto con bobine puntine e condensatore di un cardellino 65...che dite?? è adattabile sul guzzino!?? i motori mi sembrano identici!!!! il mio volano ha la scritta cev

grazie!!
 
15295824
15295824 Inviato: 26 Mar 2015 20:16
 

devo riverniciare il guzzino
colore GUZ A 17 (o Lechner moto 9 C o ex ASI //14 o GUZ30555)...ho trovato corrispondenza fra il 9 C e i rosso carminio RAL 3002 che costerebbe un quarto rispetto all'A 17..... cosa ne pensate?
 
15295835
15295835 Inviato: 26 Mar 2015 20:26
 

che sappia io
il 65 B monta Marelli MVA 13A o CEV/Pagani 6100 ovvero FILSO F0102 (25/6/140)
il cardellino 65 Marelli MVA 31A o CEV 6116 ma ha un piatto mi sembra un pò più grande dei precedenti (e lo vedi dal coperchio volano su cui c'è l'incisione guzzi che è più grande) con estrattori volano diversi (ma poco male)
cardellino 73 MVA39A/B/C ma Filso MAV 28-6-140 (più grande del B)
 
15296023
15296023 Inviato: 26 Mar 2015 22:44
 

kiwi59 ha scritto:
che sappia io
il 65 B monta Marelli MVA 13A o CEV/Pagani 6100 ovvero FILSO F0102 (25/6/140)
il cardellino 65 Marelli MVA 31A o CEV 6116 ma ha un piatto mi sembra un pò più grande dei precedenti (e lo vedi dal coperchio volano su cui c'è l'incisione guzzi che è più grande) con estrattori volano diversi (ma poco male)
cardellino 73 MVA39A/B/C ma Filso MAV 28-6-140 (più grande del B)


FILSO MAVS-25-6-140-F-0102-
questa la dicitura esatta incisa sul mio volano filso per 65 B;

MAGNETI MARELLI MVA39B
questa la dicitura esatta incisa sul mio volano marelli per 73;



purtroppo io non ho un CEV altrimenti sarei stato molto lieto di mostrargli il piatto completo (i cui elementi dovrebbero essere tutti replicati dalla azienda "effe" specializzata in questo genere di cose - la si trova dai ricambisti moto).
le accensioni sono intercambiabili, ma non metterei mai il piatto dell'una sotto al volano dell'altra.

sarebbe bello se il nostro amico caricasse una foto del suo volano CEV, magari.. icon_smile.gif
 
15296082
15296082 Inviato: 26 Mar 2015 23:24
 

ciao a tutti, ho trovato un annuncio con un mototre x guzzino.. ho chiesto il numero di telaio, e a quanto pare ha solo numeri, niente lettere.. è possibile? può essere una prima serie? (non ho proprio idea di come funzioni la numerazione della prima serie) -niente foto sorry, ma l'annuncio è scaduto, anche se sono in contatto col venditore..
 
15296093
15296093 Inviato: 26 Mar 2015 23:28
 

E' corretto. 0509_up.gif
Il Guzzino non ha lettere, solo numeri..... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15296996
15296996 Inviato: 27 Mar 2015 21:46
 

Conferma anche sul mio ci sono solo numeri, ma sul carter c'è anche la lettera del modello ( sulle foto il numero è stato contraffatto).
Allego anche la foto del mio volano MAVD-24-6-140-P-0118
Ciao

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15297099
15297099 Inviato: 27 Mar 2015 23:16
 

silvano potrei anche mangiare degli spaghetti nei tuoi carter...ahahah icon_smile.gif
 
15297104
15297104 Inviato: 27 Mar 2015 23:19
 

emarex ha scritto:



le accensioni sono intercambiabili, ma non metterei mai il piatto dell'una sotto al volano dell'altra.

icon_smile.gif


quoto
 
15297600
15297600 Inviato: 28 Mar 2015 19:19
 

che mi dite di questo di che serie è? a quanto pare è funzionante
Grazie mille ragazzi.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15297926
15297926 Inviato: 29 Mar 2015 8:55
 

B 1949
 
15298033
15298033 Inviato: 29 Mar 2015 14:02
 

peccato..
sono in cerca della prima serie.. questo invece? non so perchè è montato su quel piedistallo.. ma è funzionante..

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


e i primi 3 numeri del seriale

immagini visibili ai soli utenti registrati


e già che ci siamo, mi ripetete da cosa noto che è prima serie? cosi magari non devo correre da voi ogni volta che vedo un annuncio!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
15298309
15298309 Inviato: 29 Mar 2015 21:21
 

in effetti, per stabilirne la serie, in alcuni casi si può fare riferimento alle cifre e alle lettere dei numeri di serie, in altri casi invece lo si dovrebbe capire dalla conformazione dei carter. non so dire null'altro..
 
15298615
15298615 Inviato: 30 Mar 2015 9:19
 

testa 8 alette e cilindro in AL (e non ghisa) per distinguerlo dalla C/cardellino ecc
forma della leva frizione (più sottile e dritta), conformazione del carter sotto il tappo dell'olio, pedivella senza bottone in origine alla serie A e chiaramente numero di motore più basso...e poi modello di volano, carburo con cappuccio dell'agitatore in ottone), ecc
 
15298907
15298907 Inviato: 30 Mar 2015 13:37
 

ok, i conclusione, quello che ho postato di che serie sarebbe? grazie
 
15298915
15298915 Inviato: 30 Mar 2015 13:44
 

seconda foto postata B probabile 1950
 
15299007
15299007 Inviato: 30 Mar 2015 14:57
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


vedi il rilievo del carter più grossolano nei 2 carter postati (A) rispetto a quello di Silvano (B)
 
15299619
15299619 Inviato: 31 Mar 2015 1:21
 

Provo ad illustrare le differenze visive tra il motore tipo A e tipo B

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



sicuramente ce ne sono altre, ma queste sono facilmente distinguibili.
Ciao
 
15299723
15299723 Inviato: 31 Mar 2015 9:13
 

grazie mille! ora ho capito cosa intendevate per carter piu semplice.. perfetto! beh già che ci sono, visto che internet non mi aiuta per il momento..

***canc da gippiguzzi : usa il Mercatino
Vendo / Cerco Moto d'Epoca
oppure gli MP e le mail, grazie***
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 19 di 30
Vai a pagina Precedente  123...181920...282930  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©