Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 17 di 30
Vai a pagina Precedente  123...161718...282930  Successivo
 
Restauro Guzzino [Motoleggera 65]
15221422
15221422 Inviato: 31 Dic 2014 19:47
 

poi ho raddrizzato l'asse dei poggiapiedi che era storto, scaldando la parte col cannello e ribattendo con due mazzette (una opposta all'altra) non avendo tubi resistenti da far leva...il lavoro è venuto bene direi...e ho anche saldato a filo il sostegno della sella che si era sfibrato cercando di raddrizzarlo

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15222405
15222405 Inviato: 2 Gen 2015 19:20
 

altre foto del mozzo con le calotte ancora montate... bisogna levarle o si possono tenere coprendole per la verniciatura?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


le ganasce hanno i ferodi di 4 mm (al limite) un po' impaccati di grasso...li dovrò lavare col petrolio e poi vedere se sostituirli

immagini visibili ai soli utenti registrati


e la borchia manubrio dopo prima spazzolatura e fosfatazione con la scritta del concessionario guzzi di ferrara...da spazzolare più in profondità e poi ricromare

immagini visibili ai soli utenti registrati


la concessionaria guzzi di ferrara è di romeo sambri, il fratello di vittorina che è stata la prima campionessa italiana di motociclismo agli inizi degli anni 10 e di cui vi invito a leggere la storia

Ultima modifica di kiwi59 il 2 Gen 2015 20:11, modificato 1 volta in totale
 
15222423
15222423 Inviato: 2 Gen 2015 19:54
 

Se sono in buono stato, prive di solchi procurati dalle sfere, le puoi tenere ma per la verniciatura ricordati che l'anello dove fanno attrito i ferodi deve essere grezzo e non verniciato, quindi devi trovare il modo di proteggere tutto l'interno del mozzo oppure ripassare successivamente l'anello.

I ferodi, di solito, quando sono vecchi tendono a indurire riducendo di molto l'effetto frenante, che nel guzzino non è già molto efficiente.
 
15222435
15222435 Inviato: 2 Gen 2015 20:17
 

ben ritrovato silvano e tanti auguri...come pure all'amico guido33 di milano che ho appena sentito al telefono...grande appassionato di bianchi, mv, morini e gitan
uhm...i ferodi allora mi sa che sono da cambiare...proverò a cercarli nuovi e poi inchiodarli ai ceppi con i nippli di alluminio...dove si possono trovare?
le calotte hanno la superficie esterna irregolare ma la pista delle sfere la devo ancora pulire per valutarla
 
15223216
15223216 Inviato: 3 Gen 2015 23:07
 

Tanti auguri anche a te e che il 2015 ti porti un guzzino finito e funzionante.
Se ti è possibile, potresti spiegare la procedura di fosfatizzazione, prodotti e metodologie.
Grazie
Silvano
 
15223730
15223730 Inviato: 4 Gen 2015 20:30
 

oggi ho smontato il freno anteriore
prima ho levato la coppiglia e rondella, poi con una chiave 11 agendo sulla camma ho allargato le ganasce, poichè solamente in questa posizione (aperta) queste potranno essere sfilate via tirandole in alto con un cacciavite lungo posto fra la ganascia più in alto e il piatto.
Le ganasce sono venute via con la molla ancora attaccata

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15223734
15223734 Inviato: 4 Gen 2015 20:42
 

poi con un cacciavite ho rimosso la molla delle ganasce e controllato lo spessore dei ferodi (materiale d'attrino) sceso sotto i 3 mm e con i rivetti a filo e non sottominati... quindi ferodi da sostituire
e da rimuovere

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


ho proceduto in questo modo:
messo la ganascia in morsa e con un puntone dall'interno (il ribattino ha la capocchia all'esterno) fatto un segno centrale, poi con una punta da 2 ho praticato un foro nel ribattino (è di alluminio ma potrebbe esssere essere meglio di rame) e con una punta di scalpellino ho rimosso la parte interna ribadita; infine con un cacciaspine (punteruolo) ho mandato ciò che rimane del ribattino in fuori... si etrae il ferodo con i suoi 4 fori da 4 mm con all'esterno la sede per la testa del ribattino. 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


ora mi devo mettere alla ricerca di 4 ferodi nuovi.... dove trovarli?
 
15223751
15223751 Inviato: 4 Gen 2015 21:05
 

kiwi59 ha scritto:
....ora mi devo mettere alla ricerca di 4 ferodi nuovi.... dove trovarli?


cerca qualche artigiano che te li riveste....il lavoro viene fatto meglio anche perchè oggi i ferodi vengono incollati sulle ganasce.....non ne sono rimasti tanti che fanno questo lavoro, ma se chiedi in giro, magari da qualche ricambista o meccanico, dovresti trovarlo.
 
15223762
15223762 Inviato: 4 Gen 2015 21:19
 

per la fosfatazione uso dell'acido fosforico 75% (lo trovo a ferrara e costa circa 20 euro un recipiente da 5 litri)... prima usavo il remox ma ha una percentuale di fosfato > 15% appena e costa molto di più dell'altro
la fosfatazione è un processo di conversione chimica superficiale e mi permette di dissolvere la ruggine superficiale (quindi la uso generalmente dopo aver sgrassato e spagliettato o spazzolato il pezzo con spazzola manuale di acciaio o rame) o di depositarsi sul ferro proteggendolo.
Diluisco l'acido fosforico in acqua (di solito uso una soluzione al 45%) in un recipiente di plastica e immergo il pezzo già sgrassato e spazzolato e lo tengo per un periodo variabile da 2 ore a 2 giorni) a seconda del risultato che voglio otteneere e della grandezza del pezzo... Alla fine il pezzo può uscire lucidissimo (es marmitta dopo 4 ore) o grigio forgia tipo molla di ammortizzatore dopo 12 ore
Dopo aver levato il pezzo dalla soluzione lo lavo in acqua corrente e rimuovo con una spugna la parte di ruggine dissolta, poi per bloccare il processo lo lascio 1 ora in un recipiente di acqua con bicarbonato per tamponare l'acidità. Poi lo tiro fuori lo asciugho, lo soffio con il compressore e gli do uno starto di olio o crc (meglio il protettivo nautico della CRC che dura anche 2 anni)
Infatti laa fosfatazione non ferma definitivamente la ruggine e quindi si deve dare poi uno strato di olio protettivo per bloccare l formazione di ossido superficiale
Lo uso su minuterie, bulloni, dadi, molle e molle di ammortizzatori es. della vespa, rondelle, raccordi e prigionieri, su marmitte prima di dare il coppale o il nero alte temperature (visto che il fosfato è un ottimo aggrappante)
 
15225085
15225085 Inviato: 6 Gen 2015 17:33
 

sono riuscito a trovare gratis 2 ferodi adattabili al guzzino (alti 4 mm e già smussati alle estremità) da un amico che ne aveva di vecchi (su Subito.it appena ieri mi avevano chiesto 50 euro per 2 ferodi fondi di magazzzino...sic...folli) così mi sono messo all'opera per risuolare i ceppi della ruota anteriore
dopo aver lavato con benzina e spazzolato i ceppi (è venuta fuori la scritta guzzi) prima ho legato il ferodo con del filo di stagno (potevo usare un morsetto ma è lo stesso) e poi in morsa con un trapano ho forato il ferodo nuovo (con punta da 3 e svasatura da 5 mm) per far entrare i rivetti

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


ho usato 4 rivetti di alluminio a testa svasata che avevo in officina (usate per mettere i listelli alle pedane della vespa) e di dimensioni: lunghezza (a) 10 mm, diametro testa (b) 5.2 mm, profondità testa (c) 1.5 mm e diametro gambo (d) 3 mm (e non 4 come pensavo precedentemente) e tutto calza alla perfezione

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di kiwi59 il 6 Gen 2015 17:53, modificato 1 volta in totale
 
15225091
15225091 Inviato: 6 Gen 2015 17:43
 

dopo aver inserito i 4 rivetti nei fori, è necessario ribadirne le estremità con martello, punzone e contropunzone in modo da fissarli saldamente... la testa del ribattino (è il termine esatto più che rivetto) si deve approfondire nel ferodo di circa 1 mm-1.5 mm (si vede dall'ultima foto e dal disegno il gradino)

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15225105
15225105 Inviato: 6 Gen 2015 17:59
 

0509_up.gif Direi che stai facendo un ottimo lavoro, seguo come sempre il tuo "work in progress" perché mi piace come ti approcci al lavoro, c'è sempre da imparare 0510_inchino.gif

Sei anche stato fortunato a rimediare i ferodi a costo gratis icon_asd.gif che ormai non capita spesso, ma soprattutto, hai rispettato il sistema di fissaggio come in origine.

Per ribattere meglio i ribattini in alluminio, m'ero costruito un punzone ricavandolo da un tondino di acciaio da 10 mm, l'ho scaldato al calor bianco e poi gli ho fatto un incavo nella punta usando una sfera da cuscinetto sulla quale l'ho smartellato a dovere, una volta freddo, una molatina per renderlo preciso come misura, poi riscaldato di nuovo e temprato, il risultato alla fine è che produce delle ribattiture perfette con testa semisferica, ma sai com'è, sono attrezzini che si fanno più per il gusto di averli che non per il loro uso...

Ultimamente una certa voglia di Guzzino/Cardellino m'è venuta anche a me, se trovo qualcosa che è soddisfacente come prezzo e come condizioni generali potrebbe anche darsi che faccia qualche incauto acquisto, morosa permettendo naturalmente 0510_help.gif

Ciao e ai prossimi aggiornamenti!!!

doppio_lamp_naked.gif Vittorio doppio_lamp_naked.gif
 
15225112
15225112 Inviato: 6 Gen 2015 18:08
 

grazie vitto ... anche io ho reso concava la punta del punzone (deformazione di vespista) con una punta da trapano del dremel per ribarire meglio e in modo più pulito... e la uso anche come contropunzone per i ribattini a testa tonda... adesso dovrò cercarmi altri 2 ferodi perche anche se non ho aperto il mozzo posteriore so già cosa troverò
 
15234509
15234509 Inviato: 17 Gen 2015 20:13
 

ciao a tutti vorrei togliermi un dubbio.
il guzzino tipo b del 1949 monta il faro posteriore a forma cilindrica vero?
grazie
 
15234556
15234556 Inviato: 17 Gen 2015 21:48
 

carlorugge,
ho eliminato l'altro tuo messaggio identico che hai postato nell'altro topic sul Guzzino...a termine di regolamento, che ti consiglio vivamente di leggere,
è vietato il crossposting!! icon_wink.gif
 
15235259
15235259 Inviato: 19 Gen 2015 9:41
 

altri lavori e altri problemi.... sic...
una delle calotte del mozzo è rigata e scheggiata (?) con appena 4 sfere... hanno girato senza grasso e hanno perso le sfere? perciò ho smontato la calotta con il suo parapolvere (deve essere incastrato nel mozzo vero? o è appoggiato?) dando prima una scaldata con phone e poi mettendo un tondino dalla parte opposta e dando dei colpetti con il martello e facendolo uscire

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


poi ho fatto saldare un quadrello di alluminio al carter visto che uno dei perni di attacco al telaio è rotto...adesso vedremo con una fresina e trapano di ricostruirlo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15235305
15235305 Inviato: 19 Gen 2015 11:00
 

So che qualcuno ha sostituito le ghiere con dei cuscinetti, togliendo il problema delle sfere e relative registrazioni.
 
15235604
15235604 Inviato: 19 Gen 2015 15:37
 

ok quindi la rondella parapolvere dovrebbe essere inserita dentro al mozzo e non fuori... la parte con la freccia va verniciata di nero o lasciata a ferro?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15235686
15235686 Inviato: 19 Gen 2015 17:19
 

Meglio se verniciati per via della ruggine che si può formare.
Io i mozzi li ho verniciati a polvere per una maggior tenacia della vernice, ovviamente schermando le parti interne con una lamiera in appoggio all'esterno tenuta in pressione da un bullone passante.
In questo modo vernici successivamente le parti interne (solo parte freni) saltando ovviamente la corona di attrito dei ferodi.
 
15240614
15240614 Inviato: 25 Gen 2015 20:06
 

oggi ho levato e recuperato le manopole originali che erano fuse col manubrio
prima ho fatto bollire dell'acqua, ho messo il manubrio con la manopola dentro per circa 1 minuto e mezzo, ho allargato un po il bordo della manopola, poi ho messo dentro il becco della pistola del compressore e tutto è venuto via facilmente... con manopole d'epoca (colore giallino/grigio) da spazzolare e rimettere in seguito alla cromatura del manubrio

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15240624
15240624 Inviato: 25 Gen 2015 20:20
 

poi ho smontato la forcella anteriore, levando prima la testa dello sterzo col forcellino superiore e poi la base con i biscottini inferiori, poi la molla con il piattello inferiore e l'ancoraggio con i 2 dadi superiori

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15240628
15240628 Inviato: 25 Gen 2015 20:25
 

ed eccoci alle beghe:
1) asse trasverso dove si fissa la piastra portafaro inesistente (rotta) con 2 buchi da chiudere su cui il precedente proprietario aveva assicurato un asse di fissaggio con bulloni passanti
2) forcella storta da raddrizzare.... ce la farò?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15240632
15240632 Inviato: 25 Gen 2015 20:28
 

ultima cosa...ho recuperato in settimana da una officina che si occupa solo di freni (Gurioli a San Gabriele di Baricella (BO) dei ritagli di Ferodo di 4 mm (a 5 euro) che dovrò usare per risuolare i ceppi posteriori

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15240637
15240637 Inviato: 25 Gen 2015 20:38
 

Ciao kiwi59
Messa malaccio la forcella ... Per la piastra supporto faro non è un problema perché di facile ricostruzione, la vedo dura raddrizzare bene la parte storta ... Forse ti converrebbe trovarne uno su internet o in una mostra scambio ... Dal 20 al 22 febbraio c'è quella di Novegro
 
15240645
15240645 Inviato: 25 Gen 2015 20:46
 

ciao matitrial ...mi sa che la dovrò cambiare ..... comunque prima provo a scaldarla e raddrizzarla vediamo... mi dici per cortesia se il guzzino B ha la leva di messa in moto con il bottone terminale o liscia?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15240649
15240649 Inviato: 25 Gen 2015 20:49
 

Senza "bottone" era solo sul modello A
 
15240652
15240652 Inviato: 25 Gen 2015 20:50
 

quindi il B ha il bottone vero? il mozzo posteriore è rosso, come pure il cavalletto?
 
15240655
15240655 Inviato: 25 Gen 2015 20:54
 

Per quanto so io ... Si a tutte le domande
 
15240659
15240659 Inviato: 25 Gen 2015 20:57
 

grazie matitrial e scusa se approfitto.... per un B del 51 silenziatore nero e tubi pre e post cromati? e un'ultima cosa ...la parte in gomma telata con spirale esterna del tubo miscela dove si trova?
 
15240681
15240681 Inviato: 25 Gen 2015 21:32
 

kiwi59 ha scritto:
grazie matitrial e scusa se approfitto.... per un B del 51 silenziatore nero e tubi pre e post cromati? e un'ultima cosa ...la parte in gomma telata con spirale esterna del tubo miscela dove si trova?


I primi B avevano tubo e finale cromati, ma a quanto appreso ne hanno sfornati anche con lo scarico completamente nero

Il tubo miscela lo trovi da Nonsolomotoguzzi da Valassi (Conca) a Mandello e da tutti i fornitori conosciuti. Le riproduzioni a mio avviso non sono fatte bene.
Se puoi recuperare i due tubetti cromati, ti suggerisco di farlo tu, con un tubetto di gomma arancione e filo di ferro zincato del giusto diametro ... Un po' di pazienza e manualità viene un bel lavoro ... Io l'ho fatto più volte
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 17 di 30
Vai a pagina Precedente  123...161718...282930  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©