Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Benelli 125 2C Sport [consigli tecnici e foto]
5611435
5611435 Inviato: 9 Set 2008 13:15
 

eraz92 ha scritto:
Si chiederò a mio zio x la batteria!

domanda che olio devo mettere nel freno e come si esegue lo spurgo?dalla vaschetta alla pinza o con la siringa dalla pinza al serbatoio?

e l' olio per il motore?quale metto?


Per i freni non so che cosa suggerirti, ma che per olio motore che intendi?
 
5612046
5612046 Inviato: 9 Set 2008 13:59
 

Se leggi sopra nelle risposte vecchie mi hanno detto che serve l' olio cambio\frizione che sarà un po vecchio..
Ho visto che c'è un tappo di gomma con un tubicino vicino alla pedalina e se lo tolgo si vedono gli ingranaggi della pedalina l' olio va messo lì?
 
5612155
5612155 Inviato: 9 Set 2008 14:06
 

eraz92 ha scritto:
Se leggi sopra nelle risposte vecchie mi hanno detto che serve l' olio cambio\frizione che sarà un po vecchio..
Ho visto che c'è un tappo di gomma con un tubicino vicino alla pedalina e se lo tolgo si vedono gli ingranaggi della pedalina l' olio va messo lì?


Penso di si, se hai paziensa, più tardi chiedo a mio padre, lui di questa moto sa tutto...
 
5616921
5616921 Inviato: 9 Set 2008 19:51
 

Citazione:
Penso di si, se hai paziensa, più tardi chiedo a mio padre, lui di questa moto sa tutto...

Ok va bene grazie 1000!
Vai pure tranquillo tanto la moto l' ho ancora in garage e devo ricevere il nulla osta x metterci le mani!
 
5618291
5618291 Inviato: 9 Set 2008 21:39
 

Del semplice olio motore devi mettere, 100% sintetico
 
5645173
5645173 Inviato: 11 Set 2008 21:15
 

Come procedono i lavori?
 
5649194
5649194 Inviato: 12 Set 2008 9:19
 

LibertySmax ha scritto:
Come procedono i lavori?

Mi girano un po perche mia mamma non mi lascia ancora dice che deve vedere i risultati scolastici.. icon_sad.gif
Però in tanto ora che la mia ragazza è in montagna mi metterò a fare qualche lavoretto tipo lo spurgo del freno.. che posso fare anche nel garage dov'è ora senza portarmi dietro tutti gli attrezzi...
 
5650860
5650860 Inviato: 12 Set 2008 11:16
 

eraz92 ha scritto:
LibertySmax ha scritto:
Come procedono i lavori?

Mi girano un po perche mia mamma non mi lascia ancora dice che deve vedere i risultati scolastici.. icon_sad.gif
Però in tanto ora che la mia ragazza è in montagna mi metterò a fare qualche lavoretto tipo lo spurgo del freno.. che posso fare anche nel garage dov'è ora senza portarmi dietro tutti gli attrezzi...


Ok, mi raccomando appena puoi posta delle foto, così vediamo un po in che stato di carrozzeria è...
 
5651146
5651146 Inviato: 12 Set 2008 11:34
 

Ecco le foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di eraz92 il 27 Set 2008 16:26, modificato 1 volta in totale
 
5655319
5655319 Inviato: 12 Set 2008 16:10
 

WoW proprio bella, come la mia, solo che la mia ha i cerchi a raggi...Complimenti, mettiti giù di olio di gomito e svitol e lucida le marmitte e tutte le cromature... icon_wink.gif
 
5716888
5716888 Inviato: 18 Set 2008 14:19
 

Allora..Ho provato a vedere dii far partire la moto senza fare i lavori x la sicurezza tipo copertoni freno ecc:
I filtri della benzina che sono attaccati ai rubinetti erano intasati nella partre bassa della riserva e con il compressore però li ho stappati e ora vanno di nuovo bene.. un bicchierino perdeva un po ora l' ho stretto un po di piu speriamo che tenga...
Poi ho rimontato tutto e però c'è un carburatore che perde dalla valvola di sfiato.. potrebbe essere perché il galleggiante è bloccato magari dalla benzina seccata..
Ora devo trovare una levetta per l' aria che è rotta poi il cavo dell' acceleratore dallo sdoppiatore alla manopola e pulire bene i carburatori..
Vi comunicherò i prossimi aggiornamenti al piu presto!
Ciao!
 
5814697
5814697 Inviato: 27 Set 2008 16:22
 

Allora...
Ho pulito i carburatori (li ho smontati(vaschetta, filtro della benzina e un altra vitina che non so cosa sia non ho levato le viti della carburazione) e con la benzina ho lavato bene tutto spazzolando le incrostazioni) e ora la moto parte ma solo con l' aria tirata (rimane sui 5000 giri) e se la mollo si abbassa e si spegne.. l' unica è tenerla accelerata un po ma comunque no va.. la stessa cosa con lo straccio dal filtro solo che si abbassa ai 4000 giri...

Cosa dite devo rismontare i carburatori ed andare dal benzinaio e soffiarci bene dentro ai buchi con il compressore??
Ditemi voi...
Grazie 1000!!
 
5817006
5817006 Inviato: 27 Set 2008 21:46
 

I carburatori, in particolar modo quelli alimentati a miscela, se sono stati lasciati fermi per anni, difficilmente hanno i getti puliti.
In genere sono pieni di residui gommosi, pertanto devono essere puliti a fondo, svitando tutte le viti presenti, i getti e togliendo tutto quello che si può togliere.
Poi i pezzi devono essere lavati e soffiati: non deve rimanere più nulla. (io uso il Fulcron e mi trovo benissimo).
I getti devono essere assolutamente liberi in ogni loro forellino, la vaschetta in alcuni carburatori ha un passaggio che dal fondo porta ad altre parti del carburatore, mi viene in mente la pompa di ripresa ad esempio.
Naturalmente è un lavoro delicato: devi segnarti dove e come vanno montati tutti i pezzi, devi segnarti se le viti sono tutte avvitate o se hanno x giri prima del tutto avvitato, ecc. ecc.
Anche il galleggiante e la sua taratura ha la sua importanza, insomma non è una cosa facilissima.
Tuttavia solo quando tutto sarà pulito potrai procedere alla taratura della carburazione, sperando che le varie parti non siano troppo consumate.
Tra l'altro non utilizzare oggetti duri per pulire i getti di ottone, al limite puoi utilizzare, delicatamente, del filo di acciaio armonico di diametro inferiore al foro per smuovere i depositi più ostinati, se ne puoi fare a meno è comunque sempre meglio.
 
5818549
5818549 Inviato: 28 Set 2008 10:29
 

Sono stato da un meccanico a chiedere e mi ha detto di smontarli e portarli da un carburatorista che hanno un acido dove immergerli che pulisce bene tutto..
cosa ne dite? io fino a ieri non sapevo neanche esistessero
 
5822671
5822671 Inviato: 28 Set 2008 19:53
 

Prendi un litro di acetone in colorificio o all'obi/brico o altri negozi, che sia acetone puro...
Immergi tutti i pezzi, esclusi quelli in plastica/gomma(praticamente se monta i soliti SHB19.19 solo lo spillo e il galleggiante), poi soffi col compressore.

Vedo che è targata trento...tu sei in zona?
Io sono di Besenello, vicino rovereto...
Se serve una mano fatti pure sentire.
Ciao!
 
5822835
5822835 Inviato: 28 Set 2008 20:08
 

ho notato che si surriscalda quella che presumo sia la centralina.. puo essere perche non c'è montata la batteria?
Che batteria dovrei mettere 12 o 6 volt?? se guardo quelli delle lampadine sono gli stessi??
 
6174337
6174337 Inviato: 31 Ott 2008 20:08
 

Allora ragazzi!
I lavori riguardanti il motore sono terminati ho messo una catena nel serbatoio e l' ho sbattuto bene x togliere la ruggine e la sporcizia. Ho pulito i carburatori e i rubinetti con benzina e compressore.
Poi la batteria non l' ho ancora comprata ma so che ci va una da 6 V da 11 Ah che costa 39 €.
La carbuarazione mi sembra buona però la farò controllare da un meccanico come anche i freni che sono fondamentali per me dato che la vorrei usare tutti i giorni come mezzo di trasporto.
Ciao!!
 
15381789
15381789 Inviato: 24 Giu 2015 9:20
Oggetto: Nuovo acquisto Benelli [info e consigli]
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
sono un appassionato delle vecchie glorie italiane, essendo giovane ( per mia "fortuna" 0509_doppio_ok.gif ) fino ad oggi mi sono occupato di piccoli ciclomotori che però hanno fatto storia, per dirne uno il mio amato Garelli...
Ultimamente però ho fatto un grosso passo in avanti con l' acquisto di un Benelli 125 2c sport.
Un sogno divenuto realtà.
La motocicletta si trova in buone condizioni ma ha chiaramente bisogno di qualche accorgimento, tra cui:
-pulizia e tankerite serbatoio
-pulizia scarichi
-carburazione, cambio olio
-leva frizione, manopola accelleratore
-piccolo problemino all' impianto elettrico

Mi affido a voi più esperti di me per qualche consiglio...
mi trovo un po' in difficoltà nel reperire le manopole (in gomma) originali e la vaschetta decantatrice del rubinetto della benzina, continuo a cercare.
Per quanto riguarda l' elettronica funziona tutto tranne la lampada centrale del faro anteriore, non gli arriva proprio tensione, anche perchè questa è la prima moto che tratto con un' elettronica relativamente così complessa eusa_wall.gif eusa_wall.gif doppio_lamp_naked.gif
Comunque vi allego una foto, aspetto opinioni e sopratutto consigli icon_biggrin.gif

Grazie mille a tutti icon_biggrin.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15382350
15382350 Inviato: 24 Giu 2015 19:41
 

Wow.............sembra nuova.
Per i ricambi, puoi chiedere ai ricambisti Guzzi di Mandello, in quanto in quel periodo molta componentistica era in comune trà le due marche.
Bell'acquisto, complimenti.

p.s. per il serbatoio, fai il trattamento solo se necessario, e se lo fai, fallo a regola d'arte, in quanto con le ultime benzine, ci sono stati problemi di compatibilità.
 
15383412
15383412 Inviato: 25 Giu 2015 20:55
 

Ahi ahi, per il trattamento serbatoio ormai è tardi, in questo momento sta asciugando icon_eek.gif icon_eek.gif
pazienza, era comunque presente un sostanzioso strato di ruggine anche se non aveva "attecchito" a fondo il metallo...
ma che tipo di problemi hanno riscontrato con i carburanti di oggi???
comunque avevo pensato anche io di intercettare qualche ricambio Guzzi, volevo sapere se è possibile contattare la Benelli magari per qualche info o manuali, chissà che non ci tenga alla sua storia anche se oggi è dei cinesi... 0510_sad.gif 0510_sad.gif

Grazie mille comunque, anche per i complimenti 0509_doppio_ok.gif
 
15383607
15383607 Inviato: 26 Giu 2015 0:50
 

Ciao BenelliSuperOne, complimenti per la Benellina, io il mio 250 lo chiamo "fumaiolo" icon_asd.gif .

Perchè scomodare Benelli QJ in rete i manuali si trovano ecco uno dei tanti icon_arrow.gif Link a pagina di Youblisher.com a proposito della lampada anabbagliante sarai al corrente che si accende solo con il motore acceso. doppio_lamp_naked.gif
 
15386453
15386453 Inviato: 29 Giu 2015 17:22
 

Ciao fabrifax, grazie mille anche per il manuale, mi sarà molto utile.
Per quanto riguarda il faro, dopo una difficile diagnosi del problema ho scoperto che era un connettore rotto all' interno dei comando di sinistra.

P.s.: la sua fama di gran fumatore, come ho potuto accertare, è del tutto fondata icon_biggrin.gif soprattutto se si usa una miscela al 4 come faccio io... 0509_campione.gif 0509_campione.gif

Ne approfitto ancora di voi più esperti icon_mrgreen.gif per quanto riguarda la pulizia interna degli scarichi cosa potete dirmi?? Io ho provato a scaldarsi ma non ho avuto molto successo.

Grazie mille
 
15511350
15511350 Inviato: 7 Dic 2015 23:43
Oggetto: Forcelle benelli 125 2c sport
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera,
Volevo cambiare olio alle forcelle del benelli 125 sport ma non riesco.
Ho spurgato il vecchio olio togliendo la brugola in fondo alla forcella.
Ho svitato la brugola che e' in testa alla forcella e con una siringa ho provato ad inserire l'olio nel buco ma non scende.
Qualcuno mi sa dire dove sto sbagliando ?
Grazie
 
15555529
15555529 Inviato: 14 Feb 2016 0:12
Oggetto: Schema elettrico benelli 2c sport
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera qualcuno di voi ha lo schema elettrico del benelli 2c ma della versione sport del 1985 ??
 
15557505
15557505 Inviato: 16 Feb 2016 15:45
Oggetto: Re: Schema elettrico benelli 2c sport
 

Lvatte ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera qualcuno di voi ha lo schema elettrico del benelli 2c ma della versione sport del 1985 ??


Presente icon_cool.gif ho l'originale un pò mal concio.....cerco di pubblicare due foto leggibili, cliccando sopra dovrebbe aprirsi la foto in formato originale.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15626077
15626077 Inviato: 21 Mag 2016 0:32
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao ragazzi anche io sto sistemando il mio benelli 125 2c sport

non riesco a trovare da nessuna parte la maniglia di sollevamento
potete aiutarmi?


poi volevo chiedere come si toglie il cilindro della serratura sella che non ci sono le chiavi?

grazie in anticipo
Rinaldo
 
15639789
15639789 Inviato: 10 Giu 2016 16:37
Oggetto: Frizione Benelli 125 2c sport
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti cerco dei consigli o video doi come cambaire i dischi della frizione del mio benelli
che ho restaurato.

qualcuno puo aiutarmi
grazie
Rinaldo
 
15909725
15909725 Inviato: 30 Nov 2017 13:21
Oggetto: Problema benelli 125 sport 2c 1980
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Chiedo aiuto per questo problema

Link a pagina di Youtube.com

ho acquistato questo moto ad ottobre 2017 e l'ho fatta aprire completamente.
- carburatori nuovi
- pulizia motore e filtro aria
- cambio olio freno e motore
- sostituzione oring e paraolio parte volano (destro) 27-47 10/8
- lucidatura cilindro compressore e comprato nuove fasce
- albero motore, freni, bobine accendi candele, campo magnetico, frizione e paraolio frizione originale presente con sigillante tutto perfetto
- sostituzione candele nuove ngk b7es
- controllo serbatoio tutto ok
- fatto il pieno con miscela al 2%
- non ho mai usato la moto sopra gli 80 km/h e mai superato i 60 giri per via del rodaggio

ho fatto 170 km ed il risultato è questo

mi hanno consigliato di tenere aperto il serbatoio e provare ad aprire l'aria a motore acceso e caldo ma niente si spegne lo stesso....vi ringrazio per la disponibilità e l'interesse
 
15911001
15911001 Inviato: 3 Dic 2017 18:17
 

Ciao, io possiedo il 250, prova con delle bp8es, all'inizio montavo le 7 e da calda mi dava parecchi problemi a partire, ti sei ricordato di regolare la distanza tra gli elettrodi a 0,5mm? te lo chiedo perché sembra che la moto si ingolfi e il 70% delle volte che da questi problemi sono le candele.
 
16215885
16215885 Inviato: 24 Mar 2021 15:16
Oggetto: manuale officina
 

ciao sono alle prese con il restauro di un Benelli sport 125 2c del 1981 ma non riesco a trovare nessun manuale di officina per questo modello. qualcuno di voi ce l'ha in formato pdf
grazie in anticipo
0509_doppio_ok.gif
Perchè scomodare Benelli QJ in rete i manuali si trovano ecco uno dei tanti icon_arrow.gif Link a pagina di Youblisher.com a proposito della lampada anabbagliante sarai al corrente che si accende solo con il motore acceso. doppio_lamp_naked.gif[/quote]
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Benelli e Motobi d'epoca

Forums ©