Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Forcellone, catena e rumori strani su Monster 620
5515088
5515088 Inviato: 1 Set 2008 11:19
Oggetto: Forcellone, catena e rumori strani su Monster 620
 



La mia ragazza ha un Monster 620 che funziona piuttosto bene nonostante l'età ed i molti (pessimi) proprietari alla spalle.

La moto è immatricolata Luglio 2001 ed è uno dei primi Monster si questo tipo. Si tratta del modello "S" con cupolino, coprisellino e particolari in carbonio.

Il primo proprietario è stata la Ducati stessa... non un concessionario, ma proprio la fabbrica di Bologna.

Quando abbiamo dovuto comprare i tappini (quelli dove c'è il registro catena) per il forcellone, il concessionario ci ha detto che si trattava di quello del 900cc. I tappini non sono quelli piccoli e verniciati, ma quelli grandi dorati.

Sapete dirmi altre cose su come distinguere i due forcelloni ?

Altra cosa... qualcuno ha qualche foto dei forcelloni in questione ed in particolare della zona dei pattini per la catena ?

La mia ragazza tiene i regimi molto bassi e la moto, che è ben carburata, li tiene senza un sussulto e con consumi record (come qualcuno avrà letto) in quanto a parsimonia ed autonomia. Il problema nasce dal fatto che lei non abbia l'abitudine a scalare prima di un sorpasso ed apra nelle marce alte anche a 2500 giri. La moto riprende lineare, ma si sente un forte fumore come se qualcuno martellasse velocemente sul fondo di un secchio mecallico (spero di aver reso l'idea).

La catena è nuova, oliata e tensionata. Adesso proverò a togliere il parafango in carbonio posteriore (anche se non mi sembra lui).

Avete idee per tutte queste domande ?

Grazie.
 
5515303
5515303 Inviato: 1 Set 2008 11:33
 

ciao,io ho un 620S del 2002,credo che la cersiopne sia la stessa.del forcellone ho questa foto,spero possa esserti utile.non saprei però cosa dire sul rumore che dici..potrebbe essere solo che comunque aprendo ad un numero di giri basso,la catena vibrando vada a toccare da qualche parte,se il rumore fosse continuo allora si potrebbe pensare ad altro,ma se lo fa solo in quella occasione,credo sia la catena.ciao

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5515518
5515518 Inviato: 1 Set 2008 11:45
 

Ciao
anche il mio S4 quando apro il gas ad un numero di giro troppo basso fà dei rumori.
Sempra che qualcuno dia delle martellate alla trasmissione e sento anche degli strattoni provenienti dalla catena, Sempre pulita e lubrificata a dovere.
Inizialmente lo faceva molto di più. Dopo aver fatto tensionare la catena la situazione è migliorata ma se cerco di farla riprendere da un numero di giri troppo basso non manca di far sentire il proprio risentimento.

Devo proprio imparare a tenerla più alta.
 
5515764
5515764 Inviato: 1 Set 2008 11:59
 

newbe ha scritto:
Ciao
anche il mio S4 quando apro il gas ad un numero di giro troppo basso fà dei rumori.
Sempra che qualcuno dia delle martellate alla trasmissione e sento anche degli strattoni provenienti dalla catena, Sempre pulita e lubrificata a dovere.
Inizialmente lo faceva molto di più. Dopo aver fatto tensionare la catena la situazione è migliorata ma se cerco di farla riprendere da un numero di giri troppo basso non manca di far sentire il proprio risentimento.

Devo proprio imparare a tenerla più alta.



Nel tuo caso, con frizione a secco, potrebbe essere la campana della frizione che "sbattocchia" leggermente e questo sarebbe naturale.

icon_smile.gif
 
5515790
5515790 Inviato: 1 Set 2008 12:00
 

IL mio forcellone dovrebbe essere come quello del M900 se non sbaglio.
Dall'immagine si vede che è diverso dal M600.

Non guardare le condizioni della catena perchè la foto l'ho fatta il giorno dopo aver preso la moto e non l'avevo ancora pulita e ingrassata. icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati


 
5515952
5515952 Inviato: 1 Set 2008 12:09
 

DueRuote ha scritto:
newbe ha scritto:
Ciao
anche il mio S4 quando apro il gas ad un numero di giro troppo basso fà dei rumori.
Sempra che qualcuno dia delle martellate alla trasmissione e sento anche degli strattoni provenienti dalla catena, Sempre pulita e lubrificata a dovere.
Inizialmente lo faceva molto di più. Dopo aver fatto tensionare la catena la situazione è migliorata ma se cerco di farla riprendere da un numero di giri troppo basso non manca di far sentire il proprio risentimento.

Devo proprio imparare a tenerla più alta.



Nel tuo caso, con frizione a secco, potrebbe essere la campana della frizione che "sbattocchia" leggermente e questo sarebbe naturale.

icon_smile.gif


Mmmmmmmmmm sì ci avevo pensato ma mi pare che il rumore arrivi dall'altro lato.
Sembra che la catena riesca ad andare a sbattere sul forcellone ma non è possibile perchè ho provato e non ci arriva essendo tensionata correttamente, e poi il forcellone si sarebbe sporcato. Un'altra alternativa è il carter in carbonio della catena.
 
5516231
5516231 Inviato: 1 Set 2008 12:25
Oggetto: Re: Forcellone, catena e rumori strani su Monster 620
 

DueRuote ha scritto:
La mia ragazza ha un Monster 620 che funziona piuttosto bene nonostante l'età ed i molti (pessimi) proprietari alla spalle.

La moto è immatricolata Luglio 2001 ed è uno dei primi Monster si questo tipo. Si tratta del modello "S" con cupolino, coprisellino e particolari in carbonio.

Il primo proprietario è stata la Ducati stessa... non un concessionario, ma proprio la fabbrica di Bologna.

Quando abbiamo dovuto comprare i tappini (quelli dove c'è il registro catena) per il forcellone, il concessionario ci ha detto che si trattava di quello del 900cc. I tappini non sono quelli piccoli e verniciati, ma quelli grandi dorati.

Sapete dirmi altre cose su come distinguere i due forcelloni ?

Altra cosa... qualcuno ha qualche foto dei forcelloni in questione ed in particolare della zona dei pattini per la catena ?

La mia ragazza tiene i regimi molto bassi e la moto, che è ben carburata, li tiene senza un sussulto e con consumi record (come qualcuno avrà letto) in quanto a parsimonia ed autonomia. Il problema nasce dal fatto che lei non abbia l'abitudine a scalare prima di un sorpasso ed apra nelle marce alte anche a 2500 giri. La moto riprende lineare, ma si sente un forte fumore come se qualcuno martellasse velocemente sul fondo di un secchio mecallico (spero di aver reso l'idea).

La catena è nuova, oliata e tensionata. Adesso proverò a togliere il parafango in carbonio posteriore (anche se non mi sembra lui).

Avete idee per tutte queste domande ?

Grazie.

Anche a me fa un rumore tipo "sbattimento" quando ridò gas e la moto è a un numero basso di giri....2500/3000 soprattutto se è innestata una marcia alta. Certo, non so dire con certezza se il rumore che tu descrivi è quello che sento anche io. Penso che comunque sia normale è sia dovuto al binomio bassi giri del motore/marcia troppo alta. Penso anche però che debba essere quasi per forza una cosa anomala quella che tu senti sulla moto della tua ragazza, mi sembra strano tu non abbia pensato al fattore marcia alta/numero giri basso.. doppio_lamp_naked.gif
 
5516604
5516604 Inviato: 1 Set 2008 12:56
 

e' normale, è la catena che sbatte sui pattini del forcellone (quelle prastiche nere avvitate sotto la catena) ed è un difetto normale dei bicilindrici che non "digeriscono" bassi giri di rotazione, dato che hanno gli scoppi distanti tra loro e questo prova il classico "galoppare", i 4 cilindri avendo scoppi più ravvicinati (punti morti più corti) girano più rotondi e reggono la 6° anche a 50kmh.
 
5516726
5516726 Inviato: 1 Set 2008 13:08
 

lo fa anche il mio, dalla nascita, credo appunto che sia normale con i bicilindrici se a 2500 giri spalanchi il gas.;D

ma prima non lo faceva?
 
5517390
5517390 Inviato: 1 Set 2008 13:56
 

Capito. Strano... dal vivo non l'ho mai sentito in nessuna moto tranne quella della mia ragazza. E' un pò forte... si sente anche in sella alla moto che segue. I pattini dovrebbero servire anche a smorzare un pochino. Ora proverò se si tratta del parafango che sbatte sulla catena... in ogni caso lo "sbattimento" era una delle prime cose a cui avevo pensato... ma mi sembrava comunque eccessivo.
 
5518166
5518166 Inviato: 1 Set 2008 14:42
 

i pattini servono a non segnare il forcellone...altrim si rovinerebbe dopo poco.

se fa molto rumore è sintomo di catena molla da registrare o da cambiare.
 
5518218
5518218 Inviato: 1 Set 2008 14:46
 

Dai un'occhiata alla catena può essere allentata una registrata e via tutto torna normale icon_biggrin.gif
 
5518456
5518456 Inviato: 1 Set 2008 15:05
 

Come scritto sopra... la catena è perfettamente ergistrata e nuova. Il pattino ha l'aria di essere usurato, ma non dovrebbe creare problemi.
 
5521442
5521442 Inviato: 1 Set 2008 19:13
 

newbe ha scritto:



immagini visibili ai soli utenti registrati




Il forcellone della 620 della mia ragazza è come questo !!!
 
5521866
5521866 Inviato: 1 Set 2008 19:50
 

newbe ha scritto:
IL mio forcellone dovrebbe essere come quello del M900 se non sbaglio.
Dall'immagine si vede che è diverso dal M600.

Non guardare le condizioni della catena perchè la foto l'ho fatta il giorno dopo aver preso la moto e non l'avevo ancora pulita e ingrassata. icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati




è come quello del mio mostro icon_wink.gif
 
5522264
5522264 Inviato: 1 Set 2008 20:24
 

DueRuote ha scritto:


Il forcellone della 620 della mia ragazza è come questo !!!


Quindi mi pare evidente che il mostro della tua ragazza monta un forcellone dell'M900.
Quello di ivanhls che ha un 620 sembra di sezione inferiore e con profilo diverso
 
5525720
5525720 Inviato: 2 Set 2008 0:55
 

il 620S aveva il forcellone in alluminio di serie, che era quello senza archetto che montavano anche le altre versioni S (900 ed S4, non i Dark, che l'avevano in acciaio). Il 900 ie in realtà era la versione Standard, perché da fine 2001 la S non era più prodotta. Quello della tua ragazza è identico quindi a quello del mio BG. Il rumore di sbattimento "sordo" lo fa anche il mio, riprendendo sottocoppia. Sembrano due tubi vuoti che sbattono tra loro, ed è sicuramente la catena. Credo sia abbastanza normale... anche la mia catena è ben tensionata e lubrificata, ma sbatacchia lo stesso, risuonando sull'alluminio con un rumore piuttosto caratteristico... sul 620 (che era dark, con il forcellone in acciaio) il rumore non si sentiva.
 
5526303
5526303 Inviato: 2 Set 2008 7:47
 

Bene bene.... anche io avevo pensato al forcellone oppure parafango. Bisogna che risuoni su qualcosa che non sia pieno, perchè il rumore è come lo descrivi anche tu.

Mi chiedevo se potesse dipendere dai pattini ormai mangiati (sulla plastica non farebbe lo stesso rumore) oppure dalle molle parastrappi non più "in forma" nella frizione.

Pier... quindi tu mi dici che i primi 620S erano dotati effettivamente del forcellone in alluminio della versione 900cc ?

Quello della mia ragazza è probabilmente una delle prime unità immatricolate... in quanto era della Ducati ed è segnalato come Luglio 2001, quando i primi esemplari sono stati venduti a fine dello stesso anno.

Sei sempre informatissimo... io leggevo molte riviste all'epoca, ma avrei giurato che i Monster 620 avessero sempre avuto il forcellone diverso dal 900cc.

icon_smile.gif
 
5526518
5526518 Inviato: 2 Set 2008 8:47
 

OT

Come sempre Pier è la nostra Wikipedia del Monster. Potrebbe cambiare il nik in Wikimonster icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Fine OT
 
5526770
5526770 Inviato: 2 Set 2008 9:22
 

DueRuote ha scritto:
... io leggevo molte riviste all'epoca, ma avrei giurato che i Monster 620 avessero sempre avuto il forcellone diverso dal 900cc.

icon_smile.gif

Non ho mai confrontato i due forcelloni, ma non credo che la Ducati si sia messa a produrre su due diverse linee di stampi, visto la cronica tendenza al risparmio...
A meno che quello del 900 sia più largo, vista la presenza di una gomma di sezione maggiore. Ma il telaio è lo stesso, in definitiva, e credo che nella zona di attacco del forcellone anche la larghezza dei carter sia la stessa. Ergo penso che anche i forcelloni siano identici.... icon_rolleyes.gif
 
5552534
5552534 Inviato: 3 Set 2008 23:48
 

Desmopier ha scritto:
il 620S aveva il forcellone in alluminio di serie, che era quello senza archetto che montavano anche le altre versioni S (900 ed S4, non i Dark, che l'avevano in acciaio). Il 900 ie in realtà era la versione Standard, perché da fine 2001 la S non era più prodotta. Quello della tua ragazza è identico quindi a quello del mio BG. Il rumore di sbattimento "sordo" lo fa anche il mio, riprendendo sottocoppia. Sembrano due tubi vuoti che sbattono tra loro, ed è sicuramente la catena. Credo sia abbastanza normale... anche la mia catena è ben tensionata e lubrificata, ma sbatacchia lo stesso, risuonando sull'alluminio con un rumore piuttosto caratteristico... sul 620 (che era dark, con il forcellone in acciaio) il rumore non si sentiva.



QUOOOOOOOOOOOTO! icon_wink.gif

Ragazzi state tutti tranquilli, come dice il saggio Pier è la catena che 'sbatacchia' perchè la moto deve riprendere ad un nuemro di giri troppo basso per quella velocità [sottocoppia appunto]!
E' tutto normalissimo dunque no problema!

Chi l'ha già sentito [sulla sua moto o su quella di altri] è perchè scala di marcia 'troppo tardi' facendo scendere di parecchi giri il motore.
Chi invece non l'ha mai sentito ha una guida più 'sporty' e quando scala tiene sempre su di giri il motore...p.e. in un terza/seconda scala da 6000rpm della terza ai 4000 e qualcosa della seconda..NON scendendo sottocoppia!

Spero di essermi spiegato e di non aver detto ca.....

icon_wink.gif
 
5553629
5553629 Inviato: 4 Set 2008 7:55
 

Non credo tu abbia detto cazzate... anzi... mi hai fatto riflettere su una cosa. A me il Monster della mia ragazza non crea mai quel problema, così come non l'hanno mai fatto l'ST3 ed il vecchio Monster 900.

Personalmente guido quasi solo sottocoppia. I miei regimi sono tra 2000 giri e 4000 giri, però io ho una guida che compensa la moto in questo senso. Sento a che regimi il motore gira e se fatica troppo apro sempre con dolcezza, compensando in questo modo il fatto di essere sotto coppia.

Comunque ho visto catene sbattere... ma prima della sua non ho mai sentito quel rimore... nemmeno su altri Monster. A mio avviso sbatte nel parafango in carbonio. L'alluminio (il suo è in questo materiale) del forcellone farebbe botte più secche.
 
5554795
5554795 Inviato: 4 Set 2008 10:09
 

DueRuote ha scritto:
Non credo tu abbia detto cazzate... anzi... mi hai fatto riflettere su una cosa. A me il Monster della mia ragazza non crea mai quel problema, così come non l'hanno mai fatto l'ST3 ed il vecchio Monster 900.

Personalmente guido quasi solo sottocoppia. I miei regimi sono tra 2000 giri e 4000 giri, però io ho una guida che compensa la moto in questo senso. Sento a che regimi il motore gira e se fatica troppo apro sempre con dolcezza, compensando in questo modo il fatto di essere sotto coppia.

Comunque ho visto catene sbattere... ma prima della sua non ho mai sentito quel rimore... nemmeno su altri Monster. A mio avviso sbatte nel parafango in carbonio. L'alluminio (il suo è in questo materiale) del forcellone farebbe botte più secche.


..oppure scali di marcia in modo da evitare [magari inconsapevolmente] lo 'sbatacchio' della catena!

Comunque anche un mio amico monsterista guida molto sottocoppia, cioè secondo me non usa molto bene il cambio, mah...
Praticamente mi capita di stargli dietro e quando arriviamo in prossimità di una precedenza etc o comunque dove bisogna rallentare lui NON scala e quando riapre il gas la moto è talmente ai bassi giri [saranno seicento al minuto.. icon_asd.gif ] che primo: fa fatica a riprendere e secondo: la catena 'sbatacchia' !!!!
 
5555234
5555234 Inviato: 4 Set 2008 10:41
 

Ciao a tutti! Ieri sera mentre andavo in palestra ho sentito uno "sbattimento" vicino a me....era un ragazzo proprio con un Monster che stava facendo una rotatoria, era a bassissima velocità, non più di 30 Km/h e con una marcia secondo me troppo alta, probabilmente in terza...e la moto faceva il rumore che Dueruote descrive, è veramente forte come suono e penso sempre più che sia dato dal fattore marcia troppo alta in confronto alla velcoità che si ha. Saluti! doppio_lamp_naked.gif
 
5555364
5555364 Inviato: 4 Set 2008 10:53
 

Grazie della info !

Mi avete convinto !!!!

icon_mrgreen.gif
 
5555765
5555765 Inviato: 4 Set 2008 11:23
 

Comunque anche la mia catena "sbatacchia" se ho una marcia alta a bassi giri. Ed è lubrificata e tensionata a dovere icon_wink.gif
 
5555803
5555803 Inviato: 4 Set 2008 11:25
 

benissimo problema risolto!!!!!! icon_cool.gif
 
6935087
6935087 Inviato: 9 Feb 2009 16:32
 

Ciao ragazzi,

ieri durante un bel giretto ho sentito una specie di trrrr provenire dalla parte anteriore...sembrava palsticoso come qualcosa che stesse sfregando o gracchiando...ho sentito questo rumore in discesa in rilascio ed in piega..sempre dal davanti...la moto non ha dato segni di cedimento o vuoti di potenza o altro..perfetta..che potrebbe essere??
La catena non l'avevo lubrificata comunque..la moto ha 3900 chilometri
 
6936036
6936036 Inviato: 9 Feb 2009 18:32
 

Vibrazione ai freni ?
 
6940212
6940212 Inviato: 10 Feb 2009 8:39
 

Cioè??dici che si è smollato qualcosa??Dopo soli 3900 chilometri???
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©