Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 7 di 12
Vai a pagina Precedente  123...678...101112  Successivo
 
BMW R1200R vs Suzuki Bandit 1250
6186406
6186406 Inviato: 2 Nov 2008 14:35
 

Matrix7117 ha scritto:
La bandit mi è sempre piaciuta, è un ottimo compromesso e ha un buon rapporto qualità/prezzo! Detto ciò, il confronto mi sembra improponibile, ho avuto entrambe le moto e sinceramente la differenza di prezzo ci sta tutta. Leggo molte leggende metropolitane, consiglierei di guidare ed avere una BMW e poi semmai scrivere!!

Anche io ti consiglierei di provarle prima di scrivere. Tanti (troppi), come penso abbia fatto anche tu, fanno riferimento al Bandit pensando al 650 e allora potrei (dico potrei) anche essere daccordo con te. Ma se ti riferisci al Bandit 1250 ti assicuro che la differenza di prezzo non ci sta per niente. Io, prima di acquistare il Bandit 1250, ho provato anche la K1200GT e non il Boxer, che ritengo di gran lunga inferiore. Beh, la K1200GT, come motore, era molto più rognosa e scorbutica del Bandit 1250, che sembra veramente avere un motore elettrico. In marcia, come maneggevolezza erano uguali. Da fermo in manovra, per me che non sono un gigante (ma con la Bandit arrivo bene a terra per fare le manovre) mi ci voleva uno Sherpa in accompagno. Ho comprato il Bandit e, non solo non me ne sono pentito, ma ne sono ultra felice. Poi, non so perchè e se capita solo a me, ma quando vedo moto ferme che vengono turate su dal carro attrezzi, sono sembre BMW e allora ... sono ancora più felice. Ho letto poi di alcuni che dicono che la BMW potrebbe anche raggiungere i 150.000 Km, allora andate a parlare con qualche officina Suzuki e vi sentirete dire che il Bandit 1200 (e ancora di più il 1250) supera (non "può raggiungere") tranquillamente i 200.000 Km con i soli interventi previsti per i tagliandi. E poi la storia dell'olio ... non mi va giù. Io l'olio, quando dopo 6000 Km lo cambio, lo trovo sempre perfettamente come il primo giorno . Non ne consuma neanche una molecola!
 
6187216
6187216 Inviato: 2 Nov 2008 16:18
 

markof ha scritto:

Anche io ti consiglierei di provarle prima di scrivere. Tanti (troppi), come penso abbia fatto anche tu, fanno riferimento al Bandit pensando al 650 e allora potrei (dico potrei) anche essere daccordo con te. Ma se ti riferisci al Bandit 1250 ti assicuro che la differenza di prezzo non ci sta per niente. Io, prima di acquistare il Bandit 1250, ho provato anche la K1200GT e non il Boxer, che ritengo di gran lunga inferiore. Beh, la K1200GT, come motore, era molto più rognosa e scorbutica del Bandit 1250, che sembra veramente avere un motore elettrico. In marcia, come maneggevolezza erano uguali. Da fermo in manovra, per me che non sono un gigante (ma con la Bandit arrivo bene a terra per fare le manovre) mi ci voleva uno Sherpa in accompagno. Ho comprato il Bandit e, non solo non me ne sono pentito, ma ne sono ultra felice. Poi, non so perchè e se capita solo a me, ma quando vedo moto ferme che vengono turate su dal carro attrezzi, sono sembre BMW e allora ... sono ancora più felice. Ho letto poi di alcuni che dicono che la BMW potrebbe anche raggiungere i 150.000 Km, allora andate a parlare con qualche officina Suzuki e vi sentirete dire che il Bandit 1200 (e ancora di più il 1250) supera (non "può raggiungere") tranquillamente i 200.000 Km con i soli interventi previsti per i tagliandi. E poi la storia dell'olio ... non mi va giù. Io l'olio, quando dopo 6000 Km lo cambio, lo trovo sempre perfettamente come il primo giorno . Non ne consuma neanche una molecola!


Se rileggi il mio post forse capiresti meglio. Ho avuto entrambe le moto, Bandit 1200 e R1200R. Nessun problema con entrambe, ottima sia la Bandit sia la R.
La differenza di prezzo sta tutta nella componentistica (e un po' ovviamente nel blasone), freni e sospensioni di gran lunga superiori sulla BMW (e molto molto scadenti sulla Bandit) e su questo non ci piove!
Sia BMW che Suzuki possono raggiungere elevati chilometraggi, nessuno lo mette in dubbio.
Ho personalmente visto BMW con 365.000 KM (in Germania) e mi sembra un gran risultato, ovviamente tutte le marche possono avere poi dei problemi. Ultimamente, per via della grande richiesta, BMW ha subito un calo dell'affidabilità (soprattutto elettronica) e stanno ricorrendo ai ripari.
Essendo un estimatore delle JAP, sulla loro affidabilità non si dubita.

Ultima modifica di Matrix7117 il 2 Nov 2008 16:57, modificato 1 volta in totale
 
6187292
6187292 Inviato: 2 Nov 2008 16:30
 

Matrix7117 ha scritto:


Se rileggi il mio post forse capiresti meglio. Ho avuto entrambe le moto, Bandit 1200 e R1200R. Nessun problema con entrambe, ottima sia la Bandit sia la R.
La differenza di prezzo sta tutta nella componentistica, freni e sospensioni di gran lunga superiori sulla BMW (e molto molto scadenti sulla Bandit) e su questo non ci piove!
Sia BMW che Suzuki possono raggiungere elevati chilometraggi, nessuno lo mette in dubbio.
Ho personalmente visto BMW con 365.000 KM (in Germania) e mi sembra un gran risultato, ovviamente tutte le marche possono avere poi dei problemi. Ultimamente, per via della grande richiesta, BMW ha subito un calo dell'affidabilità (soprattutto elettronica) e stanno ricorrendo ai ripari.
Essendo un estimatore delle JAP, sulla loro affidabilità non si dubita.


a costo di essere noiosissimo...rileggetevi la prova Alpen Master 09/07 della rivista INMOTO....lasciate perdere i soliti commenti sponsorizzati pro BMW (veramente sgradevoli), e leggete i punteggi assegnati dai 9 Tester nonchè i risultati strumentali delle prestazioni rilevate! Si potrebbe arrivare a questa conclusione..."la Bandit è assolutamente comparabile a costi decisamente inferiori!!!" ANZI.....Per la GRIFFE va bene la BMW
 
6188216
6188216 Inviato: 2 Nov 2008 18:57
 

Vetro ha scritto:
Mi permetto di suggerire due Jap con il cardano.

La Kawa 1400 GTR e l'FJR 1300 della Yamaha...
Queste sono 4 cilindri, con il cardano e di sicuro non consumano olio icon_wink.gif

Guarda due belle moto, soprattutto la kawasaki, infatti sarebbero la soluzione piu' intelligente per come vorrei usare la moto io.
Ma mi piacciono le naked con il faro tondo.
Comunque grazie, queste due chicche di moto mi erano sfuggite. Ma qui si superano gia' i 15.000 euro... due turistico-sportive con caratteristiche da paura...

Ultima modifica di father_torque il 2 Nov 2008 19:21, modificato 1 volta in totale
 
6188483
6188483 Inviato: 2 Nov 2008 19:20
 

Matrix7117 ha scritto:


La differenza di prezzo sta tutta nella componentistica (e un po' ovviamente nel blasone), freni e sospensioni di gran lunga superiori sulla BMW (e molto molto scadenti sulla Bandit) e su questo non ci piove!


E chi lo dice che non ci piove sul fatto che freni e sospensioni siano migliori di quelli della Bandit?
E' un tuo parere, rispettabilissimo, ma un parere e tutto da dimostrare.
Io, invece, come peraltro ho già detto, ritengo che le sospensioni dell'R siano al limite della sufficienza esattamente come quelle della Bandit mentre i freni li ho trovati più o meno allo stesso livello (in entrambe le moto migliori delle sospensioni ma niente di eccezionale), ma non dico che su questo non ci piove.
Rispetto i pareri di tutti ma dovrebbero essere riportati come tali e non come dogmi.
Io, per esempio, avrei comprato una Bandit anche a prezzi invertiti.
Come ha detto qualcuno, il mio non è stato un ripiego.
Questione di gusti, di valutazioni personali, di esigenze, ecc..
In garage ho quattro moto ma non penso siano le migliori del mondo, penso che siano le migliori PER ME.
Per ora. icon_wink.gif
 
6189805
6189805 Inviato: 2 Nov 2008 21:20
 

dalla stesso sito (www.motomotori.com):
R1200r: Freni
All’anteriore troviamo una coppia di dischi flottanti da 320 millimetri di diametro lavorati da due pinze a quattro pistoncini. Al posteriore un disco da 265 millimetri su cui lavora una pinza flottante a due pistoncini. Le tubazioni sono in acciaio.Come equipaggiamento opzionale, su questo modello viene offerta la nuova generazione dell’Integral ABS BMW Motorrad, combinabile su richiesta con la regolazione automatica antislittamento (ASC). Per ulteriori informazioni sul funzionamento, l’esecuzione e il principio di funzionamento dell’ABS di nuova generazione consultare la documentazione separata.

Bandit:
Sia la Bandit 1250 sia la Bandit 1250S sono dotate di doppio freno a disco anteriore flottante con diametro di 310 mm e pinze a quattro pistoncini, mentre il freno posteriore a disco singolo da 240 mm è con pinza a pistoncino unico. Entrambi i modelli sono disponibili con sistema ABS (antibloccaggio freni). Il sistema ABS digitale monitora la velocità della ruota e fa corrispondere la potenza di frenata con la trazione disponibile.
 
6189988
6189988 Inviato: 2 Nov 2008 21:33
 

evitiamo inutili polemiche sulla componentistica delle due moto, per i pareri personali utilizzate gli mp, è un bel topic e vorrei restasse tale, grazie
 
6190009
6190009 Inviato: 2 Nov 2008 21:34
 

L'impianto frenante della R1200R è tutto Brembo!
 
6190128
6190128 Inviato: 2 Nov 2008 21:42
 

L'impianto del bandit è idraulico! Quello BMW non so... Comunque da bandito posso dire che anche se sembrano un po' sottodimensionati i freni se strizzi bene la leva frena in pochi metri! Non è debole, è modulabile! icon_biggrin.gif
 
6191143
6191143 Inviato: 2 Nov 2008 22:57
 

Credo che i freni anteriori siano abbastanza simili 310 di diametro dei dischi contro i 320, quel che non capisco e' perche' mettere un disco grande con pinza a doppio pistoncino sul posteriore.
Forse serve per la distribuzione dei pesi tra anteriore e posteriore data dalla presenza del cardano....non so. Interessante pero'.

Spero che dei dischi cosi' grandi non portino a bloccaggi troppo bruschi a basse velocita' dove l'ABS quasi non si sente.

Di sicuro l'ABS e ASC sono cose molto buone, beh ci mancherebbe non avesse niente in piu' del bandit (che ha solo l'ABS), sarebbe un furto. Qui bisognerebbe provare le moto per capire se ABS e ASC sono user friendly, quindi diano veramente una sensazione di sicurezza al pilota.
Infatti alcuni motociclisti sono contrari alla mancanza di sensibilita' che puo' dare un ABS, l'ASC non so. Certo su delle turistiche potrebbe essere utile alla fin fine.
Non vorrei che troppi automatismi trasformassero la moto in una cosa guidabile anche da chi non sa guidare. Nel senso che dopo anni che si guida una moto del genere non si abbia piu' una buona sensibilita' nell'usare una moto senza automatismi.
Ora non voglio esagerare come un mio amico che fa rally, che dice (scherzando) che le automobili con sistemi di stabilita' sono macchine per cerebrolesi. icon_asd.gif Ma non vorrei nemmeno essere aiutato troppo dall'elettronica.

Gli ingegneri BMW dovrebbero metterci un sistema elettronico per il monitoraggio del consumo olio motore, non sarebbe una cattiva idea, almeno se inizia a berne di piu' avverte. Una specie di economizzatore di olio tipo quello per il carburante.
O come minimo una specie di spia che avverte quando e' ora di rabboccare tanto per rendere meno stressante la cosa.

Ultima modifica di father_torque il 2 Nov 2008 23:42, modificato 1 volta in totale
 
6191557
6191557 Inviato: 2 Nov 2008 23:40
 

Markof

Prima di prendere il Bandit mi sono lasciato sfuggire una buona occasione sul k1200gt. Era del 2003 e aveva solamente 6000 km. Poi vuoi perchè non ero così convinto ( pensavo che fosse troppo grossa ) vuoi perchè non riuscivo a piazzare la mia ex moto, è stata venduta prima che io mi decidessi a prenderla. Dopo un paio di mesi presi il Traveller nuovo di cui sono entusiasta ma mi è sempre restato un pò il rimpianto di non aver approfittato dell'occasione. Ho letto fra le righe che comunque non l'hai trovata superiore al Bandit. Quella che hai provato era la vecchia serie o l'attuale?
 
6191606
6191606 Inviato: 2 Nov 2008 23:46
 

L'ABS ormai lo metterei su qualsiasi moto, anche sulle SS. Dopo aver visto varie cadute di amici dovute soprattutto a Panic Stop mi sono deciso a non comprare più moto senza ABS.
L'asc non mi piace ma questo (questo si) è soggettivo.
 
6191622
6191622 Inviato: 2 Nov 2008 23:48
 

Sai se l'ASC si puo' disabilitare?
 
6191656
6191656 Inviato: 2 Nov 2008 23:52
 

Entrambi disinseribili.
 
6191694
6191694 Inviato: 2 Nov 2008 23:56
 

Matrix7117 ha scritto:
L'ABS ormai lo metterei su qualsiasi moto, anche sulle SS. Dopo aver visto varie cadute di amici dovute soprattutto a Panic Stop mi sono deciso a non comprare più moto senza ABS.
L'asc non mi piace ma questo (questo si) è soggettivo.


neppure a me l'asc è mai piaciuto, più che altro perchè non ne vedevo l'utilità. Infatti il primo gs lìho preso con solo l'abs. quello che ho ora ha sia l'abs che l'asc (li vendono a pacchetto insieme da quest'anno) e devo di re che un paio di volte, sul bagnato mi ha salvato da una inevitabile caduta per perdita di aderenza del posteriore.
Morale, la prox moto che comprerò avrà come minimo questi due accessori. icon_wink.gif

PS: il freno posteriore della r1200r è più grande anche perchè se si monta l'abs si ha la frenata combianta, cioè, agendo sullla leva del freno anteriore si frena anche dietro (ovviamente non nella stessa percentuale)
 
6191706
6191706 Inviato: 2 Nov 2008 23:58
 

Matrix7117 ha scritto:
Entrambi disinseribili.


però solo sul gs sono disinseribili entrambi. negli altri modelli (correggimi se sbaglio, eh) si può disinserire solo l'asc (parzialmente e totalmente) icon_wink.gif
 
6191744
6191744 Inviato: 3 Nov 2008 0:01
 

Mi sa che hai ragione tu. L'ABS sulla mia S è disinseribile e non ho l'asc.
 
6191810
6191810 Inviato: 3 Nov 2008 0:08
 

PATATA ha scritto:


PS: il freno posteriore della r1200r è più grande anche perchè se si monta l'abs si ha la frenata combianta, cioè, agendo sullla leva del freno anteriore si frena anche dietro (ovviamente non nella stessa percentuale)

Urca anche la frenata combinata non mi ispira, se serve dare una pelatina di freno posteriore per aggiustare la traiettoria come si fa?
O comunque avere una percentuale di frenata tra anteriore o posteriore differente, o frenare solo con l'anteriore.
 
6192894
6192894 Inviato: 3 Nov 2008 8:58
 

father_torque ha scritto:

Urca anche la frenata combinata non mi ispira, se serve dare una pelatina di freno posteriore per aggiustare la traiettoria come si fa?
O comunque avere una percentuale di frenata tra anteriore o posteriore differente, o frenare solo con l'anteriore.


Ascolta, ma prenderti una bella macchina invece di una moto? e questo no perchè così, e questo no perchè colà, e quell'altr4 no perchè sono prigo..... miiiiiiiiii come sei difficile..... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ascolta, ma benzina la fai? ti faccio questa domanda perchè dai tuoi discorsi sembra che ti dia fastidio anche il solo girare la chiave per accendere al moto icon_lol.gif

se serve dare uan pelatina con il freno posteriore la dai, basta premere con il piede destro una leva che sta davanti alla pedalina....... per la seconda frase riscrivila perchè non si capisce. icon_wink.gif
 
6193889
6193889 Inviato: 3 Nov 2008 11:51
 

comunque..
giusto per chiarire cosa penso riguardo ai 2000€ spesi, secondo me inutilmente, per la cinghia...

io dico solamente che preferisco, preferirei girarmi mezz'europa con quei duemila euro....invece di spenderli per una modifica simile...

poi se ho bisogno cambio la trasmissione una volta di più... icon_wink.gif icon_wink.gif



Saluti Desmo icon_biggrin.gif
 
6194323
6194323 Inviato: 3 Nov 2008 12:38
 

PATATA ha scritto:


Ascolta, ma prenderti una bella macchina invece di una moto? e questo no perchè così, e questo no perchè colà, e quell'altr4 no perchè sono prigo..... miiiiiiiiii come sei difficile..... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ascolta, ma benzina la fai? ti faccio questa domanda perchè dai tuoi discorsi sembra che ti dia fastidio anche il solo girare la chiave per accendere al moto icon_lol.gif

se serve dare uan pelatina con il freno posteriore la dai, basta premere con il piede destro una leva che sta davanti alla pedalina....... per la seconda frase riscrivila perchè non si capisce. icon_wink.gif

Ora andiamo proprio fuori da ogni logica..... Ma e' perche' la devo usare tanto che ci mangarei tanto olio e sarei sempre chinato sulla catena a pulirla e ingrassarla. Semmai sarai tu che usarai la moto cosi' poco che non ti da' fastidio il rabbocco. O non sto facendo un discorso logico?

Le altre due frasi intendevano questo: se la mia frenata con la BMW e' combinata, a quel che ho capito sgnifica che tirando una sola leva frena con entrambi i freni ma con percentuale differente?

Quindi le mie domande sono: si puo' frenare anche solo con uno dei due freni o la moto deve per forza frenare con entrambi?.... Non so manca solo che vada in giro da sola cosi' resto comodo nel mio salotto mentre lei si gode il panorama....
 
6194513
6194513 Inviato: 3 Nov 2008 13:01
 

father_torque ha scritto:

Ora andiamo proprio fuori da ogni logica..... Ma e' perche' la devo usare tanto che ci mangarei tanto olio e sarei sempre chinato sulla catena a pulirla e ingrassarla. Semmai sarai tu che usarai la moto cosi' poco che non ti da' fastidio il rabbocco. O non sto facendo un discorso logico?

Le altre due frasi intendevano questo: se la mia frenata con la BMW e' combinata, a quel che ho capito sgnifica che tirando una sola leva frena con entrambi i freni ma con percentuale differente?

Quindi le mie domande sono: si puo' frenare anche solo con uno dei due freni o la moto deve per forza frenare con entrambi?.... Non so manca solo che vada in giro da sola cosi' resto comodo nel mio salotto mentre lei si gode il panorama....


Non andiamo fuori logica, era solo per fare dell'ironia icon_wink.gif spero non ti sia offeso icon_evil.gif

La frenata è combinata solo se hai l'abs e ce l'hai solo pinzando con la leva del freno anteriore. La percentuale sinceramente non la so, ma stai tranquillo che frena molto di più davanti che al posteriore. Sinceramente, se non me lo dicevano di questa frenata combinata, non me ne accorgevo assoltamente icon_redface.gif

Tornando al rabbocco, vai tranqui che la moto la uso, ma non sto certo li a disperarmi di quanti rabbocchi devo fare. dal 20 marzo 2007 al 30 luglio 2008 ho macinato con l'altro gs più di 32000km e ho rabboccato l'olio si e no 4/5 volte (per un totale di 1,5 litri di olio scarsi, rabboccatti sempre in garage a casa). E credimi. Di tirate da più di 1000 chilometri ne ho fatte (vedi andata/ritorno dall'elefante di quest'anno, per esempio) icon_wink.gif
 
6194620
6194620 Inviato: 3 Nov 2008 13:15
 

Ah capito, non sapevo che la frenata combinata funziona solo con l'ABS.
Non mi sono offeso non preoccuparti, solo che non so bene come funziona allora chiedo...sono esigente lo so ma preferisco avere piu' informazioni possibile prima di fare il gran salto.
 
6194631
6194631 Inviato: 3 Nov 2008 13:17
 

father_torque ha scritto:

Ora andiamo proprio fuori da ogni logica..... Ma e' perche' la devo usare tanto che ci mangarei tanto olio e sarei sempre chinato sulla catena a pulirla e ingrassarla. Semmai sarai tu che usarai la moto cosi' poco che non ti da' fastidio il rabbocco. O non sto facendo un discorso logico?

Le altre due frasi intendevano questo: se la mia frenata con la BMW e' combinata, a quel che ho capito sgnifica che tirando una sola leva frena con entrambi i freni ma con percentuale differente?

Quindi le mie domande sono: si puo' frenare anche solo con uno dei due freni o la moto deve per forza frenare con entrambi?.... Non so manca solo che vada in giro da sola cosi' resto comodo nel mio salotto mentre lei si gode il panorama....


Posso darti un consiglio...? La moto è un'emozione, sia nella scelta sia nell'uso, e ragionarci troppo sopra rischia di togliere quell'alone di magia che tutti provano normalmente...! Ora, R1200R o B GSF in fondo è relativo, anche da parte di chi come me si è accanito nel voler dimostrare qualcosa con i dati alla mano....è un piacere che va vissuto in quanto tale, aldilà dei consumi e delle catene o dei cilindri....goditi quel momento, non rovinartelo...fai una scelta di cuore....
 
6195447
6195447 Inviato: 3 Nov 2008 14:49
 

windmaster ha scritto:


Posso darti un consiglio...? La moto è un'emozione, sia nella scelta sia nell'uso, e ragionarci troppo sopra rischia di togliere quell'alone di magia che tutti provano normalmente...! Ora, R1200R o B GSF in fondo è relativo, anche da parte di chi come me si è accanito nel voler dimostrare qualcosa con i dati alla mano....è un piacere che va vissuto in quanto tale, aldilà dei consumi e delle catene o dei cilindri....goditi quel momento, non rovinartelo...fai una scelta di cuore....


Finalmente, dopo sette pagine, un'intervento degno di nota e giustissimo icon_wink.gif della serie, tutto il resto è niente icon_mrgreen.gif
 
6197474
6197474 Inviato: 3 Nov 2008 17:15
 

dario2 ha scritto:
Markof

Prima di prendere il Bandit mi sono lasciato sfuggire una buona occasione sul k1200gt. Era del 2003 e aveva solamente 6000 km. Poi vuoi perchè non ero così convinto ( pensavo che fosse troppo grossa ) vuoi perchè non riuscivo a piazzare la mia ex moto, è stata venduta prima che io mi decidessi a prenderla. Dopo un paio di mesi presi il Traveller nuovo di cui sono entusiasta ma mi è sempre restato un pò il rimpianto di non aver approfittato dell'occasione. Ho letto fra le righe che comunque non l'hai trovata superiore al Bandit. Quella che hai provato era la vecchia serie o l'attuale?

Era del 2006 e aveva solo 11.000 Km. Bada che non ho detto comunque che andava male, ho detto che il motore a 1500 2000 giri riprendeva a strappi ed era scorbutico, mentre il Bandit da 1500 giri in poi, senza buchi di sorta, va via con una progressione e una dolcezza che non avevo mai sentito. Anzi da questo punto di vista debbo dire che anche la mia vecchia FSZ1000 era meno scorbutica del K1200GT. Non posso dirti niente sull'allungo perchè la prova l'ho effettuata con il venditore seduto sul sellino posteriore e non mi sono sentito di tirarla oltre gli 8000 giri. Onestamente penso però che in quello la BMW (la K e non la R) sia superiore.
Lamps

Ultima modifica di markof il 3 Nov 2008 18:45, modificato 1 volta in totale
 
6198169
6198169 Inviato: 3 Nov 2008 18:09
 

Matrix7117 , tra il bandit 1200 e il 1250 di cui si parla qui c'è una grossa differenza. Motore, distribuzione dei pesi, impianto frenante, rigidità telaio, forcella ecc. si sono molto evoluti sul 1250.
L'abs della suzuki funziona benissimo, ed i freni e le sospensioni della moto per l'uso al quale questa è destinata sono piu' che buoni.
Rimane che tra la 1200 e la 1250 c'è di mezzo una generazione, e la bmw r1200r è una moto nuova. Prova un bandit 1250 e poi ne riparliamo.
Scusate se sono fuori OT
Lamps
 
6201130
6201130 Inviato: 3 Nov 2008 21:46
 

Non ne dubito, come ripeto, secondo me è un'ottima moto.
Ora però dato che nessuno ci regala nulla (purtroppo) non possiamo credere che la differenza di prezzo tra la BMW e la Bandit sia solo il blasone. La componentistica è di un altro livello, freni e pompe brembo, tubi in treccia, gomme di primo equipaggiamento, tanto per fare alcuni esempi. Basta guardare la qualità dei dischi freno delle due moto, i blocchetti elettrici, la frizione idraulica, i cerchi ecc. ecc. ecc.
 
6201191
6201191 Inviato: 3 Nov 2008 21:50
 

windmaster ha scritto:


Posso darti un consiglio...? La moto è un'emozione, sia nella scelta sia nell'uso, e ragionarci troppo sopra rischia di togliere quell'alone di magia che tutti provano normalmente...! Ora, R1200R o B GSF in fondo è relativo, anche da parte di chi come me si è accanito nel voler dimostrare qualcosa con i dati alla mano....è un piacere che va vissuto in quanto tale, aldilà dei consumi e delle catene o dei cilindri....goditi quel momento, non rovinartelo...fai una scelta di cuore....

Cosa c'e' di male a scegliere con cura l'amante che poi dovra' farmi divertire? icon_asd.gif
Diciamo che questi sono i preliminari...
 
6201637
6201637 Inviato: 3 Nov 2008 22:13
Oggetto: Re: BMW R1200R vs Suzuki Bandit 1250
 

alby67 ha scritto:
Salve ragazzi, volevo proporre questo confronto tra queste due belle naked turistiche. Lo so che è difficile fare paragoni tra un bicilindrico e un quattro cilindri, ma visto che sono più o meno della stessa fascia, mi piacerebbe conoscere ugualmente il vostro parere.

Grazie e a presto.


D'accordo, sono sette pagine che si discute a favore della BMW o della Bandit (che è nettamente superiore in tutto icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_wink.gif ) ma chi ha lanciato la prima pietra sembra abbia nascosto la mano.
alby67, se ci sei, batti un colpo, facci almeno sapere che ne pensi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 12
Vai a pagina Precedente  123...678...101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©