Leggi il Topic


Pregi e difetti della nuova transalp
5344786
5344786 Inviato: 9 Ago 2008 12:15
 

rampart60 ha scritto:
Ciao Venanziomix
hai ragione a dire che la mnoto è "morbidosa" e quindi piacevole da guidare dolcemente e, aggiungo io, senza doversi "aggrappare" al manubrio per tenerlo fermo a 60/70 Km/h.

Anche la macchina si guida con le mani sul volante, ma se vibra si va dal gommista. Se sbacchetta il manubrio della moto ed il gommista non basta bisogna cercare altre soluzioni e non accontentarsi (la Honda non effettua sconti sul prezzo della moto per questo difetto!!)
scusa ma hai provato senza bauletto? a me lo fa con il bauletto allacciato, quindi la colpa e' del bauletto e del tipo di gomma che monta. a me non sbacchetta senza bauletto. e poi la macchina vibra anche se tieni lo sterzo tra le mani!!!
 
5349079
5349079 Inviato: 10 Ago 2008 11:24
 

Una buona notizia per tutti.

Purtroppo per me mi sono trovato in moto in mezzo ad una vera bufera di vento e pioggia (vento fino a 100 km/h e un muro di acqua).
All'uscita di un tunnell mi sono trovato a 70/80 km/h immerso in un "lago".
La moto lo ha attraversato senza un briciolo di sbandamento.

Dopo questa esperienza devo riconoscere che nonostante lo sbacchettamento la moto ha sicuramente un ottimo bilanciamento e ammortizzatori efficaci.

Sempre per il problema dello sbacchettamento il secondo concessionario a cui mi sono rivolto, su invito della direzione Honda, oltre ad essere sicuro di riuscire ad eliminare questo problema con alcuni interventi sull'anteriore, mi ha fatto notare che il mio bauletto si "muove poco". Ho visto quello che hanno montato sulla moto da prova e l'escursione laterale è effettivamente molto maggiore della mia e questo sempre a detta loro prorpio per contenere leffetto pendolo.

Il 18 agosto ricovererò da loro la moto. Spero di dare a tutti buone notizie e qualche dritta per una guida sempre più morbida e piacevole.
 
5353031
5353031 Inviato: 11 Ago 2008 2:29
 

stasera ho riprvato col bauletto vuoto da 52 litri Givi: il manubrio non si muove di un millimetro!!! ho lasciato il manubrio a 100km all'ora e fino a 40km/h senza mani non sbacchettava per niente...
 
5353556
5353556 Inviato: 11 Ago 2008 10:02
 

venanziomix ha scritto:
stasera ho riprvato col bauletto vuoto da 52 litri Givi: il manubrio non si muove di un millimetro!!! ho lasciato il manubrio a 100km all'ora e fino a 40km/h senza mani non sbacchettava per niente...


come diavolo icon_evil.gif è possibile?

Beato te!!!

Comunque mio padre l'altro giorno l'ha presa e ha messo dentro il bauletto un bel pò di roba era bello pieno e lui dice che ha provato a lasciare le mani in 2a e non gli ha fatto neanche una vibrazione

boh non ci capisco più niente! icon_rolleyes.gif
 
5425796
5425796 Inviato: 22 Ago 2008 10:08
 

Finalmente il concessioanrio a cui mi sono rivolto è riuscito a risolvermi il problema dello sbacchettamento. Ha cambiato il pneumatico anteriore ed ha ribilanciato il cerchio.
Questo è probabilmente il motivo per cui il difetto si manifesta in modo diverso su ciascuna moto e può quindi variare anche sensibilmente in base alla configurazione del carico.

Il secondo problema della mia moto, ossia l'irregolarità di funzionamento a 2500 giri, è invece rimasto invariato perchè il concessionario ha deciso di provarla al minimo e a 3000/4000 giri trovando "tutto normale" (questo lo sapevo anch'io).

L'ultimo problema era il bauletto Honda. Questa Officina, ovviamente Honda, ha rilevato che il bauletto, montato dal concessionario Honda da cui ho acquistato la moto, non era installato correttamente e quindi contribuiva ad innescare le oscillazioni. Ha corretto il difetto facendomi pagare 42 euro per un ora di manodopera in quanto la "garanzia Honda non copre gli errori commessi delle sue concessionarie".

Non ho parole!! non so cosa fare, ma penso di vendere la Transalp!!!
 
5434585
5434585 Inviato: 23 Ago 2008 12:46
 

Ciao ragazzi

a distanza di un circa 600km ho notato che uno dei dischi mi fischia, me ne accorgo solo quando vado a bassa velocità, tipo quando spingo la moto in garage o quando parto da fermo.

a parte le normali buche che penso si trovino in tutte le strade d'italia non ho fatto niente di eccezionale... come mai fischia, può esserci qualche problema? a voi è capitato?
 
5439618
5439618 Inviato: 24 Ago 2008 11:48
 

igramul ha scritto:
Ciao ragazzi

a distanza di un circa 600km ho notato che uno dei dischi mi fischia, me ne accorgo solo quando vado a bassa velocità, tipo quando spingo la moto in garage o quando parto da fermo.

a parte le normali buche che penso si trovino in tutte le strade d'italia non ho fatto niente di eccezionale... come mai fischia, può esserci qualche problema? a voi è capitato?


ciao e benvenuto!
lo fa anche a me è quello dietro e lo fa soprattutto quando si arriva ad uno stop e tocco leggermente il pedale

credo che sia polvere e nient'altro

comunque se credi che sia qualcosa di più serio portala subito a far vedere dal tuo concessionario così ti togli il dubbio
 
5439654
5439654 Inviato: 24 Ago 2008 11:54
 

[quote="rampart60"#5425796]Finalmente il concessioanrio a cui mi sono rivolto è riuscito a risolvermi il problema dello sbacchettamento. Ha cambiato il pneumatico anteriore ed ha ribilanciato il cerchio.
Questo è probabilmente il motivo per cui il difetto si manifesta in modo diverso su ciascuna moto e può quindi variare anche sensibilmente in base alla configurazione del carico.quote]

ciao

ma il concessionario te l'ha cambiata facendoti pagare solo la manodopera???

perchè se è così vado subito anche io senza che aspetto la nuova stagione per cambiarle tutte e due di tasca mia.

curiosità avevi le bridgestone o le metzeler e con quale gomma te l'hanno sostituita?
 
5439742
5439742 Inviato: 24 Ago 2008 12:06
 

Per la sostituzione del pneumatico metzeler non ho pagato nulla.
Se la tua moto sbacchetta portala sicuramente dal concessionario e pretendi il cambio gomme. Il difetto è interamente comperto da garanzia.

Anzi inviterei tutti i possessori di Transalp 2008 a recarsi presso le officine autorizzate e pretendere la soluzione del problema dello sbacchettamento senza accettare compromessi. Magari dopo un buon numero di sostituzione pneumatici e cerchi la Honda si decide a trovare una soluzione definitiva.

I 42 euro di manodopera li ho pagati solo per il rimontaggio del bauletto.
 
5461525
5461525 Inviato: 26 Ago 2008 17:45
 

Ciao a tutti,
rientro dalle ferie e noto con piacere che il forum è sempre molto vivo.
Toccando un po' vari temi vorrei fare un piccolo riepilogo:

Calore motore.
credo di essere stato uno dei primi ad averlo segnalato. Da Honda non mi è arrivata alcuna risposta, ma in compenso ho scoperto due cose:
1 - il problema è comune a molte moto, ma forse per fare i "duri" i rispettivi proprietari non ne parlano se non dietro domanda diretta.
2 - dopo aver viaggiato un po' (da fine maggio 11.000 km stamani) mi sono accorto che il problema è tale solo quando sei in mezzo al traffico e fuori ci sono oltre 30°. Tutto sommato sopportabile.
Quello che invece è veramente buffo è che il calore dello scarico ha "cotto" il fianchetto di destra. Intendo dire la piccola parte di plastica colorata che sta a destra, sotto la sella. La mia TA è gialla, ebbene il serbatoio ed il fianchetto a sinistra sono ancora gialli mentre il fianchetto a destra ha preso una bella tonalità bronzo. Il risultato estetico è bellissimo, ma cozza a bestia con le altre parti che sono rimaste nel colore originale. Su questo tema aspetto una risposta dal Concessionario, vi informerò.

Comfort
decisamente comoda per pilota e passeggero, ma:
il cupolino originale serve (poco) solo su città e dintorni. In autostrada non ripara una mazza e anche andare a 120-130 è stressante. Ho montato un Givi e la differenza è significativa. Anche se rimane una moto da statali, puoi comunque tenere un'andatura decente anche in autostrada. La posizione del manubrio invece mi sta creando qualche problema. Forse è un problema mio, ma pur sembrando estremamente comodo, se ci stai per tempi lunghi ti affatica notevolmente i polsi. Questa estate sono stato in giro dalla mattina alla sera con sole pause tecniche (benzina, input e output) e dopo una decina di giorni di questo ritmo mi sono ritrovato i polsi infiammati. Decisamente fastidioso, ma ripeto che potrebbe essere solo un problema del mio superfisicaccio.

Consumi
dopo 11.000 km percorsi in totale mix di strade la media complessiva si è attestata sui 20 km a litro. Andando con andatura "guardachepanorama" si superano i 22 e tirando è quasi impossibile fare meno di 18.

Sbacchettamento/assetto
fare confronti con moto che vanno tassativamente senza borse-bauletto-cupolini-passeggero non è realistico. Nel TA l'assetto risente del tipo di gomme, della pressione (quello posteriore va da 2.0 a 2.8 con il passeggero), del bauletto (brutto ma essenziale su una moto da viaggio), dalle borse. Tutte queste componenti possono influire e aumentare o diminuire l'effetto manifestato. Una cosa comunque è sicura, la struttura della moto su questo aspetto è particolarmente sensibile, probabilmente più di altre moto. Mentre sul misto, anche su strada malmessa, è veramente sicura, sul dritto fisso potrebbe avere una stabilità migliore.

Gomme
sono a camera d'aria. Per montare le tubeless su cerchi a raggi ci vogliono dei cerchi speciali che non fanno trafilare l'aria. Il problema della velocità di sgonfiamento poi dipende dal buco. Prova a prendere un fondo di bottiglia come ha fatto un mio amico e poi vedi se con il tubeless ci metti giorni a sgonfiarti. Sicuramente le tubeless sono migliori, ma la differenza la noti nell'uso sportivo e se pensi di guidare la transalp come il CBR allora... comprati il CBR.

Infine prezzi tagliandi
credo sia interessante fare un confronto in modo da capire se il tuo meccanico è corretto o meno. Credo sia difficile valutare i tempi di manodopera, possono dipendere da tanti fattori e se non convincono uno può sempre chiedere spiegazioni senza problemi. Dovrebbe invece essere facile poter confrontare:
il costo orario; il prezzo dell'olio, del filtro olio, del filtro aria, pasticche freni.
Questi sono le voci che ricorrono più frequentemente e si dovrebbe poter accumulare una statistica valida. Adesso non ho con me i dati, mi riprometto di tornare su questo tema con tutte le info, magari appena faccio il tagliando dei 12000.
 
5522122
5522122 Inviato: 1 Set 2008 20:11
 

é un po' che faccio un pensierino al transalp nuovo e leggo con piacere che è comoda e va bene, non ho letto tutti i post e avrei un paio di domande da fare ai possessori di questa moto...
Come vi trovate con 5 marce? in caso di autostrada o lunghi rettilinei il motore richiama la sesta?
Poi ho letto da varie parti che i possessori dei vecchi modelli erano delusi da questa nuova transalp..c'è qualcuno qui che prima di questa ha avuto i modelli precedenti e come si è trovato con il nuovo?
 
5544683
5544683 Inviato: 3 Set 2008 13:47
 

Mrx ha scritto:
é un po' che faccio un pensierino al transalp nuovo e leggo con piacere che è comoda e va bene, non ho letto tutti i post e avrei un paio di domande da fare ai possessori di questa moto...
Come vi trovate con 5 marce? in caso di autostrada o lunghi rettilinei il motore richiama la sesta?
Poi ho letto da varie parti che i possessori dei vecchi modelli erano delusi da questa nuova transalp..c'è qualcuno qui che prima di questa ha avuto i modelli precedenti e come si è trovato con il nuovo?


ciao per quanto riguarda le 5 marce io mi trovo molto bene e non mi è mai venuto l'istinto o il bisogno di andare a toccare ancora una volta verso l'alto la leva del cambio, ti dirò che su questa moto neanche serve la sesta perchè il motore è talmente elastico da fartela dimenticare. metti la quinta a 50-60 kmh e vai su fino a 150 kmh che è un'amore.
 
5547240
5547240 Inviato: 3 Set 2008 15:57
 

Luca2105 ha scritto:


ciao per quanto riguarda le 5 marce io mi trovo molto bene e non mi è mai venuto l'istinto o il bisogno di andare a toccare ancora una volta verso l'alto la leva del cambio, ti dirò che su questa moto neanche serve la sesta perchè il motore è talmente elastico da fartela dimenticare. metti la quinta a 50-60 kmh e vai su fino a 150 kmh che è un'amore.

Grazie Luca,è l'unica cosa che mi fa restare nel dubbio avere 5 marce ma già me ne hai cancellato una buona parte , cercherò di provarla prima così vedrò come mi trovo...non voglio prendere una moto ne veloce, ne da piega proprio per darmi una calmata,ma ho quasi paura che abituato a supersportive resto li un po' così.. icon_confused.gif
 
5548610
5548610 Inviato: 3 Set 2008 17:38
 

Salve a tutti.

Da un pò non vi aggiornavo sulle mie vicissitudine con la Honda e con i suoi concessionari.
La mia battaglia continua con qualche vittoria e alcune sconfitte ma a questo punto non ho intenzione di abbandonare finquando la Honda non avrà corretto i suoi errori e mi consegni una moto che vale i 7000 euro che l'ho pagata.

Sono contento per LUCA2105 perchè mi sembra abbia una moto diversa dalla mia in senso positivo. La sua ha un motore elastico che in quinta riprende da 50Km/h. Se ci provo con la mia, che a 2500/3000 giri sembra una motofalciatrice, probabilmente si spegne. A 150 Km/h le vibrazioni sul manubrio e sulle pedane producono crampi. e si che mi hanno risolto il problema dello sbacchettamento e quindi hanno anche ridotto altre vibrazioni.

Per me la 6^ marcia sarebbe stata utile soprattutto per il confort a velocità intorno ai 120km/h.

Giudizio complessivo sulla MIA MOTO ( le altre sembra vadano meglio) 4; giudizio sull'assistenza Honda (due concessionarie e servizio post-vendita): pessimo.
 
5581067
5581067 Inviato: 6 Set 2008 13:06
 

Mrx ha scritto:

Grazie Luca,è l'unica cosa che mi fa restare nel dubbio avere 5 marce ma già me ne hai cancellato una buona parte , cercherò di provarla prima così vedrò come mi trovo...non voglio prendere una moto ne veloce, ne da piega proprio per darmi una calmata,ma ho quasi paura che abituato a supersportive resto li un po' così.. icon_confused.gif


Se mi posso permettere di darti un consiglio, venendo da una rsv credo che ti troveresti più a tuo agio con una Suzuki V-storm.

Ho gia paragonato le due moto e...:

la TA e leggermente più duttile (fuoristrada, citta etc) mentre la V-storm sempre essendo una enduro (cerchi da 19 e 17 in lega) e molto più divertente e performante (quasi come una naked)nel misto, ha un'ottimo motore con qualche cavallo in più della TA, che fidati non guasta, e in quanto a protezione dell'aria è a livelli superiori.

Capiamoci bene non sto parlando male della TA ma per il tuo caso credo che ti troveresti meglio con la V-storm in quanto più stradale e comunque non troppo esagerata.

comunque la miglior cosa alla fine è sempre provarla

Ciao!
 
5603639
5603639 Inviato: 8 Set 2008 20:52
 

Luca2105 ha scritto:


Se mi posso permettere di darti un consiglio, venendo da una rsv credo che ti troveresti più a tuo agio con una Suzuki V-storm.

Ho gia paragonato le due moto e...:

la TA e leggermente più duttile (fuoristrada, citta etc) mentre la V-storm sempre essendo una enduro (cerchi da 19 e 17 in lega) e molto più divertente e performante (quasi come una naked)nel misto, ha un'ottimo motore con qualche cavallo in più della TA, che fidati non guasta, e in quanto a protezione dell'aria è a livelli superiori.

Capiamoci bene non sto parlando male della TA ma per il tuo caso credo che ti troveresti meglio con la V-storm in quanto più stradale e comunque non troppo esagerata.

comunque la miglior cosa alla fine è sempre provarla

Ciao!

A dir la verità la V-storm era la mia prima meta,migliore nel prezzo e nel motore,son stato a vederla ,ci son salito senza provarla ma l'ho trovata grossa per i miei gusti, mentre il TA, stesso esperimento ma con risultato migliore,però son ancora nel dubbio entrambe le moto non le ho guidate...fortunatamente un amico ha appena comprato una V-storm e potrei provarla da lui,per la TA spero lo stesso visto che conosco abbastanza bene il conce Honda...avrò tutto l'inverno per pensarci su bene,il genere di moto l'ho deciso ma quale no...
 
5775292
5775292 Inviato: 23 Set 2008 23:52
 

Un saluto a tutti mi presento anch'io con un TA giallo sotto il culo .
ho letto tutte le discussioni in quanto ormai interessato , ringrazio tutti per i dubbi e i consigli che sono stati sciorinati amabilmente e con passione....
d' altra parte noi motociclisti di passione ne abbiamo!
Due o tre cosine le vorrei dire anch'io ... a proposito dello sbacchettamento che sul mio TA per ora non esiste , ho gomme metzler cupolino originale non ho bauletto e solo 900 km sono ormai prossimo al tagliando! Ho gia' sofferto un po di caldo sotto sella ma devo dire che è fastidioso solo se siamo nel traffico.
Sono contentissimo della mia scelta devo dire che la moto eccelle in varie cose , contrariamente a quello che si è detto!
1 agilita' di guida eccezionale come nessun altra moto e questo rende sicuro il pilota e la guida.
2 consumi contenuti .. e con itempi che corrono!
3 pieghe oltre la media fra tutte le enduro similari
4 la moto è molto bella (anche se i vecchi piloti TA non la pensano cosi'...forse sono troppo concentrati al passato!)

queste cose le butto la' esprimendo il mio pensiero ,spero di non avere problemi con il mio concessionario come a qualcuno di voi è accaduto vi saluto tutti quanti ................ icon_biggrin.gif
 
5837131
5837131 Inviato: 30 Set 2008 0:02
 

CIAO a tutti...
ma questo forum non e' molto attivo mi pare...
volevo chiedere a chi ha un TA 700 da un po' piu' di me come cavolo funziona sul display il contatore del livello di benzina!
Il mio dopo l' ultima tacca a scalare da pieno a vuoto ; comincia a lampeggiare in verticale dall' alto in basso e questo a quanto dice il concessionario e' il segnale di riserva che indica i 3.5 litri che sono rimasti.
Leggendo il libretto a me era parso di capire un'altra cosa cioè che arrivati appunto all' ultima tacca l' indicatore avrebbe ricominciato a segnare la riserva dalla tacca in alto riempendo a scalare tutte le altre tacche .
Non so se mi sono spiegato bene ma se avete il libretto dovreste capire quello che dico.
Allora mi conforterebbe sapere da chi ha gia' esperienza di capire se il mio display è uguale al vostro ...oppure se sul mio c'è un anomalia .
Altra cosa ; e mi rivolgo in particolare a maikke che è molto preciso riguardo ai consumi.Ho tenuto il conto scrupoloso dei litri di benzina che ho messo 74.4 e dei km percorsi 1301 tenuto conto che il mio display ha cominciato appunto a lampeggiare...(a me questa cosa non va giu')
quindi dovrei avere ancora 3 litri circa di benzina allora direi 1300/71 = 18.3 km di media miste tra strade urbane autostrada da solo e con passeggero un vero mix. posso affermare che per il momento i 20 km non gli ho ottenuti anche se mi accontento cosi...
ah... altra cosa il mio concessionario per il tagliando ha preteso 98 euro senza sconto! Io gli ho buttato la' che credevo che il primo tagliando fosse gratuito , e lui quasi si e' messo a ridere e mi ha detto che l' olio e la cartuccia del filtro che mi ha cambiato (speriamo) sono materiali assolutamente a carico del cliente compresi i 35 euro di manodopera!
Complimenti a quel concessionario che non fa pagare il primo tagliando !!!!
Un saluto caloroso a tutti quanti ........ icon_razz.gif
 
5838562
5838562 Inviato: 30 Set 2008 10:00
 

la prima domanda di Etrusco7 è facile: ha ragione il concessionario.
Dopo che sei arrivato all'ultima tacca e vai in riserva su alcune moto si accende una spia, sulla TA invece il misuratore avvia quella specie di lampeggio. Non so perchè abbiano scelto questo sistema, forse per dare maggiormente la senzazione di alert. Comunque (in teoria) da quando inizia il lampeggio ci dovrebbero essere circa 3 litri di benza.
Un consiglio: visto che la precisione di questi strumenti è limitata, ci sono due opzioni:
1 - vai sul sicuro e non fai passare più di 30-40 km prima di fare rifornimento
2 - ti porti dietro un contenitore (omologato!!!) con qualche litro di benzina e verifichi quanti km ci fai realmente (con il tuo stile di guida) da quando inizia a segnalare. In questo modo puoi sapere abbastanza bene quali margini di autonomia hai.
Sul tema consumi devo dire che man mano che prendi sicurezza del mezzo ed alzi il ritmo di guida le medie si abbassano conseguentemente.
I 18-19 km/lt credo siano il valore più realistisco per chi ha una certa dimestichezza.

Sul tema del 5-6 marcia devo dire che nella guida "normale" va benissimo con 5 marce, in autostrada invece la sesta sarebbe stata utile, specialmente nei trasferimenti lunghi. A velocità da codice sei sui 5500 giri; poter rimanere sotto i 5000 sarebbe stato meglio.
Per l'elasticità sono un po' perplesso su quanto dice Luca 2105: la quinta sotto i 60km/h la puoi mettere solo se stai facendo un test! Per riprendere in quinta da 2500 giri ci vuole un'attenzione particolare ed una situazione stradale adeguata. Almeno questo è quanto vedo io con la mia e con il mio modo di guidare. Comunque ricordiamoci che il cambio esiste proprio per avere il giusto rapporto ad ogni velocità. Senza voler sparare sentenze credo sia corretto avere il motore sempre disponibile a tirarti fuori dai problemi, senza dover pensare a fare dosaggi millimetrici del gas. Meglio quindi non andare sotto i 3000 giri e poter contare sempre su una buona coppia.
 
6111747
6111747 Inviato: 26 Ott 2008 3:14
Oggetto: come si comporta la TA 2008 nelle lunghe percorrenze??
 

Un saluto speciale ai possesori della TA 2008
Vi ringrazio per avermi aperto un mondo nuovo, grazie a voi ho imparato piu cose in due giorni di visita nel forum che nei miei pochi anni da motociclista.
ho letto tutte e 4 le pagine e tra pregi e difetti vi posso dire la mia.
ho ritirato la TA dal concessionario il 27 marzo 08 la moto ora ha 8.500 km, nel tagliando a 6.000 km ho cambiato anche olio e filtro, nel tagliando dei 1.000 l'olio cambiato era chiaro e pulito questo indica il rodaggio effettuato da honda, una manovra economica?
Per me ex possessore di un tenerè 660 e di un supertenerè 750 due moto che sono ancora nel mio cuore ci ho fatto un bel pò di viaggi anche lunghi (2.000 km). la 660 un bel mulo che ti porta dove vuoi però se carica si alleggerisce davanti e con il mono disco vai lungo per non parlare delle vibrazioni però in città è buona e se sei un temerario ti porta anche molto lontano. La 750 è pesante con baricentro alto in città un pò si fatica però che bei viaggi ho fatto.
Con la nuova TA é cambiata la musica, a differenza delle prime 2 è agile in città anche se d'estate diventa uno scalda pizzette,la ventola si accende spesso è piacevole nelle strade e stradine e anche in autostrada mi sembra che si possa fare. ho il cupolino givi e un bauletto kappa da 46 le gomme a 2 davanti e 2 dietro la sospensione e regolata su normal, le metzler vanno benissimo sono tranquille anche sul bagnato per una guida tranquilla. La moto non sbacchetta ne a 30 ne a 100, chi ha qquesto problema provi acontrollare l'allineamento delle piastre e tra ruota e manubrio. non dimentichiamo che la nuova TA viene prodotta in Spagna in una nuova fabbrica dove ci sono pochi occhi a mandorla.
una tuttofare era la moto che cercavo pesante solo sulla carta.
vi confesso che ho comprato questa moto con l'intento di andare a caponord a Giugnio 2009 il sogno di una vita.
A questo punto chiedo consiglio a voi esperti
i miei dubbi sono se la moto è adeguata per un viaggio di 10.000 km con tappe di circa 700 800 e anche 1.000 km.

GRAZIE questo forum è una manna
 
6120688
6120688 Inviato: 27 Ott 2008 9:59
Oggetto: calore anomalo
 

ciao a tutti io sono un vecchio motociclista che a appena comprato una ta 700 abs. non so dirvi come va ma perke non ancora la ritiro ( dovrei farla a gennaio) ma ho avuto modo di provarla abb... il problema del calore c'è . il motivo è lo scarico non il finale ma la parte centrale tra collettori e marmitta . per intenderci dove si trova il catalliz..... e la sonda . la leovince ha fatto questo pezzo che potrete sostituire con l'originale . io ho gia comprato sia lo scarico che questo pezzo. io l'ho trovato su ebay. vi mando un link. ciaohttp://cgi.ebay.it/HONDA-TRANSALP-700-08-LINK-PIPE-RACCORDO-DECATALITICO_W0QQitemZ140275385022QQcmdZViewItem?hash=item140275385022&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1317&_trksid=p3286.c0.m14 icon_rolleyes.gif
 
6154249
6154249 Inviato: 30 Ott 2008 1:48
 

un saluto ai nuovi arrivi...
dopo un po' di km ,ormai 2500 , devo dire che le mie aspettative sulTA sono buone , se devo trovare un difetto dico solo che la moto e' poco docile a bassi giri e bassa velocità; ho paura che il limite del tradimento con relativa scivolata sia sempre in agguato specie su strade bagnate.
su sterrato e stradine in montagna attenzione...! la ruota posteriore tende molto a scivolare e il grip proprio non c'è ...molta cautela dunque (lo dico per primo a me stesso!) . Per il resto mi diverto sempre e guido con piacere quando guido in città e su strade extraurbane, unico neo per me che qualche volta devo scarrozzare la moglie , e in due se fai 150 200 km diventano proprio stressanti !!!
rispondo cosi' a Iron74 , non sono un grande esperto visto che per svariati anni avevo abbandonato il piacere della moto, ma credo proprio che se vai a capo nord senza passeggero e ben equipaggiato ovviamente, con tappe da 600 700 km te la dovresti cavare molto bene e il TA ha tutto per garantirti un viaggio relativamente comodo(perchè non c'è moto che possa offrirti massima comodità , e il viaggio che farai è molto lungo!ho amici che l' hanno fatto con moto piu o anche meno adatte del TA e ti dico solo che hanno penato molto tutti!) poi in futuro ovviamente ci racconterai ...
UN saluto a tutti....!
ah dimenticavo il mio concessionario mi ha detto che lo sbacchettamento (che per ora io non ho)si verifica solo per due motivi, bauletto posteriore GI VI , un po meno ma anche con bauletto originale honda, e usura o ovalizzazione delle gomme.

Vorrei chiedere a chi ha esperienza in merito se sono migliori le borse laterali rigide tipo GIVI o quelle morbide in tessuto che esteticamente a me non disgarbano e mi danno l'idea di piu' praticita'..

ciao....a tutti i TA icon_biggrin.gif

ciao..........
 
6166390
6166390 Inviato: 31 Ott 2008 0:22
 

Ti posso garantire che le borse morbide sono l'ideale specialmente se capienti però meglio se sono larghe e schiacciate, il bauletto è comodo ma ha problemi di assetto, meglio la borsa posto passeggero se si gira da soli...le borse rigide no perhè sviluppano il carico in larghezza quindi bisogna fare un carico molto ben bilanciato...con le morbide c'è più tolleranza di bilanciamento...quando affronti un viaggio pesi le borse e le montipoi il secondo il terzo..... giorno il peso non sarà più esattamente bilanciato...le borbide sono più leggere icon_wink.gif
 
6204421
6204421 Inviato: 4 Nov 2008 2:18
 

ciao a tutti,

ho ormai raggiunto i 2500 km con la mia TA700 e da quando ho fatto il primo tagliando ho notato alcune differenze nella moto, e non so valutarle:

1) il meccanico dice di aver tirato la catena: la catena continua a fare il suo normale gioco ma la moto mi sembra molto più scattosa. La cosa non è molto comoda nel traffico... strano mi ricordavo che facesse meno strappi prima

2) io vivo in una città in cui le strade fanno schifo. Tombini, buche e manto deformato ovunque. Ciò rende la guida poco piacevole di per se ma rispetto agli inizi trovo la moto un pò più rigida, come se ammortizzasse meno gli urti. mi consigliate di modificare le sospensioni verso soft o sarebbe una scelta infelice verso la moo?

3) vibra anche a voi il dannattisimo paravento? l'ho controllato, è ben stretto. Eppure se sono a bassi regimi emette un sibilo fastidiosissimo. mi sono accorto che si tratta di lui perchè se esercito una lieve pressione verso l'interno sul paravento il sibilo cessa immediatamente

4) è normale che disco del freno anteriore fischia? mi è stato detto che era la polvere, ma anche lavando la moto per bene non è cambiato nulla. Allora mi hanno detto che sono le pasticche originali che non sono molto buone... è una informazione corretta prima che decida di cambiarle? Vi sembrerà esagerato... ma sembra di stare su un trabicolo quando mi sposto pian piano...

5) infine potete levarmi una curiosità? c'è una motivazione tecnica per cui la transalp 2008 continua ad avere i pneumatici con la camera d'aria? questo non potrebbe diventare molto pericoloso in caso di foratura ad alta velocità rispetto una ruota tuboless?

nonostante questi piccoli dubbi consiglierei a tutti la Transalp!!
grazie per l'attenzione
 
6388190
6388190 Inviato: 25 Nov 2008 0:28
 

ciao a tutti i TA !!
Ale quello che ti è capitato non è molto simpatico avvisa subito il tuo concessionario lui sapra' darti delle risposte, mi pare che la spia rossa come dice il libretto sia un problema di olio o liquido di raffreddamento, controllalo....
sempre sul libretto e qui rispondo a Igramul c'e' scritto quale è la distanza ottimale della catena , controlla . Comunque devo dirti che anche il mio Ta a bassi regimi strappa e credo sia una caratteristica della moto ,
anche io non pensavo prima di acquistarla che fosse cosi' scattosa come dici tu perche credevo un bicilindrico piu' morbido , ma penso che sia proprio cercato dalla casa un motore con questo nerbo....per quel che riguarda le buche io ho messo la guida sul soft sembra un po meglio ,ma bisognerebbe fare diverse prove per capire a fondo quale sia l' impostazione giusta anzi invito a chi ha esperienza in questo di dircelo insieme forse capiamo meglio , lo domando in particolare a Maikke perche' lui è molto scrupoloso e ha una risposta a tutto ....
per il fischio e i freni rompi le scatole al concessionario finche è in garanzia di norma non lo dovrebbe fare, i dischi fanno un piccolo sibilo di sfregamento è nornale, ma non devono fischiare , e poi la pasticca originale dovrebbe essere meglio di un'altra qualsiasi.
Ragazzi la moto non è immune da difettucci è proprio in questo forum che ce la diciamo... pregi e difetti!
Ma tutto sommato almeno per me la bilancia da ragione ai pregi ...e non scordiamoci mai il rapporto qualita' prezzo!
Non so se vari swaroski (BMW) che vedo girare sono immuni da difetti..
non credo...anche se comunque sono delle belle moto!
UN SALUTO A TUTTI STATE IN SELLA!!!!!!!!!!!!!!!
 
6394865
6394865 Inviato: 25 Nov 2008 19:52
 

ciao Etrusco
la posizione ottimale dell'ammortizzatore è normal, con il soft mi è sembrato che in curva a velocità moderata la moto onduli leggermente forse anche perchè sono alto 1,87, comunque la moto in normal è un pò più dura però va meglio per me, poi fare pressione sui quadricipiti per scaricare il peso direttamente sulla ruota posteriore cosi le sospensioni posteriori diventano due...la catena va da 3,5 a 4,5 cm di gioco...ragazzi la mia TA ha 9000 Km ed è fluida e sciolta e ogni mattina mi sveglio col desiderio di guidarla
 
6396250
6396250 Inviato: 25 Nov 2008 21:47
 

ok grazie iron
provero' senz'altro ,la metto sul normal e controllero'
se la stabilita' sara' migliore e anche l' assorbimento buche .

grazie.....
 
6412117
6412117 Inviato: 27 Nov 2008 17:15
 

Ciao ragazzi!!!!

Ho letto le pagine precedente e penso che questo forum sia molto utile e quindi ho deciso di iscrivermi nella speranza che sia sempre più attivo.

Anche io ho una TA 08 presa a Maggio u.s. con quasi 7000 km accessoriata di bauletto maxi kappa da 52 litri.

Premetto che è la mia secondo moto (prima avevo una piccola gs 500 della suzuki) dopo una serie di scooter + o meno grandi.

Per quanto riguarda lo sbacchettamento direi che nel mio caso è imputabile proprio al bauletto, infatti, prima di montarlo, la moto, andando senza mani, sembrava fosse su un binario.

E’ vero che il calore che viene emesso, nei mesi estivi e specialmente in città, si fa sentire ma credo che questo non sia un problema insopportabile.

Per i consumi posso dirvi che fino a che non è arrivato il grande freddo, la media è molto soddisfacente (19-20 km/l) considerando anche le gite fatte in extraurbano ed in autostrada tra le quali una stupenda nel weekend fino a Marsiglia andata e ritorno in due e con la moto carica (1000 bei km di puro divertimento e libertà) .
Ora con il freddo e con la guida prevalentemente in città (io usa la moto tt i giorni per lavoro come se fosse una vespa…) i consumi si sono alzati e mediamente siamo sui 17-18 km/l massimo.

Comunque sono più che soddisfatto della moto e la consiglierei a chiunque.

Sperando che questo mio primo messaggio possa servire a rendere più frequentato e vivo il forum.

Saluti
 
6487043
6487043 Inviato: 6 Dic 2008 23:07
Oggetto: Il calore del motore rompe?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Ciaooo a tutti!!!!
Volevo informarmi un pò meglio sulla nuova transalp!!!!
Stò per fare il grande passo!!!
Ora possiedo una Kawasaki Versys, ma voglio per orgoglio la mitica e unica Transalp!!!
Ringrazio Per l'aiuto tutti coloro che risponderanno!!!
Acetto anche una Email di poche righe, Grazie ancora!!!

Ciao gire82
verona
 
6549703
6549703 Inviato: 16 Dic 2008 10:39
 

una nota da chi è più espero di me sulla Transalp e sulla componentistica Honda (ho ed ho sempre avuto Bmw):

Prendo la moto sabato scorso (eravamo intorno ai 2 gradi) e noto che tra lì'attacco del terminale dello scarico e i collettori esce un po di fumo, come ci fosse una crepa.
Ho osservato con attenzione e non ho notato nulla di particolare (nè ruggine nè eventuali "botte" prese).
La moto presa a aprile scorso ha 15.000 km.
Lo fa anche alle vostre oppure devo preoccuparmi? icon_question.gif
grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 12
Vai a pagina Precedente  1234...101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda Africa Twin, Transalp e Varadero

Forums ©