Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Consumo medio CBR 600 F ( o RR ) [Info]
10812146
10812146 Inviato: 22 Ott 2010 11:44
 

nel misto cittadino normale sto sui 15 al litro, nelle uscite di gruppo quando si tiene un andatura media con qualche tiratina non ho problemi ad arrivare a 18 al litro.
il recordo comunque è stato 22 al litro, e ho i rapporti piu corti icon_wink.gif il segreto è dosare il gas e non superare quando non serve i 6000-6500 giri
 
10813925
10813925 Inviato: 22 Ott 2010 16:41
 

smarmittato ha scritto:
nel misto cittadino normale sto sui 15 al litro, nelle uscite di gruppo quando si tiene un andatura media con qualche tiratina non ho problemi ad arrivare a 18 al litro.
il recordo comunque è stato 22 al litro, e ho i rapporti piu corti icon_wink.gif il segreto è dosare il gas e non superare quando non serve i 6000-6500 giri


Terrò conto delle tue dritte 0509_up.gif
 
10814388
10814388 Inviato: 22 Ott 2010 18:11
 

cbr 600 f 2002 con filtro e terminale, rapporti originali

180km + riserva in città

qualcosa di più in superstrada autostrada
 
10839929
10839929 Inviato: 26 Ott 2010 23:09
 

scarico mivv gp (solo terminale), corona più 2, per il resto tutta originale. attualmente con la bellezza di 75000 km all'attivo icon_wink.gif

urbano: 15 km-litro
extraurbano: 20 km litro (andature codice o poco più)
extraurbano: 18 km litro (in caso di giretto allegro)

ps: terminale sostituito qualche mese fà senza nessuna ripercussione sui consumi
 
10840513
10840513 Inviato: 27 Ott 2010 8:23
 

Ma tenenedo conto dei due denti che sfalsano il tachimetro-contakilometri?
 
10842190
10842190 Inviato: 27 Ott 2010 14:58
 

soffoco ha scritto:
Ma tenenedo conto dei due denti che sfalsano il tachimetro-contakilometri?


si si tenendone conto, dopo varie prove ho constatato che il tachimetro ruba circa l'8 per cento. quindi quando faccio i conti, calcolo questo 8 per ento in meno sulla percorrenza da pieno a pieno effettuato quasi sempre al solito livello (barretta trasversale al bocchettone).
 
10842261
10842261 Inviato: 27 Ott 2010 15:10
 

Mi sembra molto l'8%...
Se passi da 45 a 47 dovrebbe sballare del 4,25% circa.
Forse però tu intendi percorrenze effettive, cioè calcolando anche lo scarto del tachimetro stesso?
 
10842309
10842309 Inviato: 27 Ott 2010 15:17
 

soffoco ha scritto:
Mi sembra molto l'8%...
Se passi da 45 a 47 dovrebbe sballare del 4,25% circa.
Forse però tu intendi percorrenze effettive, cioè calcolando anche lo scarto del tachimetro stesso?


scusami tamto soffoco....ho fatto un errore eusa_wall.gif
l'8 per cento di scarto lo calcolai quando montavo pignone -1 e corona 45
solo da poco ho cambiato l'intera trasmissione e dopo averla cambiata non sono riuscito a fare una prova nello specifico.

la prova precedente la feci mettendomi accanto ad un amico con moto e rapportatura originale, la sua segnava 100 esatti mentre la mia 108.
la cifra del 4.25 con corona a 47 l'hai testata tu di persona?
 
10842353
10842353 Inviato: 27 Ott 2010 15:24
 

No arriva dalla matematica.
Se tu fai 45/47=0.957; per arrivare all'intero manca il 4.26%
Idem per il pignone: 15/16=0.9375, cioè segna il 6.25% in più.
Meglio non fare test con altre moto perchè ho visto fin troppe differenze tra le diverse marche

0509_up.gif
 
10842375
10842375 Inviato: 27 Ott 2010 15:27
 

soffoco ha scritto:
No arriva dalla matematica.
Se tu fai 45/47=0.957; per arrivare all'intero manca il 4.26%
Idem per il pignone: 15/16=0.9375, cioè segna il 6.25% in più.
Meglio non fare test con altre moto perchè ho visto fin troppe differenze tra le diverse marche

0509_up.gif


non si finisce mai di imparare sul forum icon_wink.gif
grazie mille da oggi ne sò una di più 0509_doppio_ok.gif
in effetti esendo negato in matematica, non ci ero arrivato eusa_wall.gif
quindi non mi rubava l'8 ma bensì il 6.25, ovviamente senza considerare lo scarto cronico del tachimetro.
grazie di nuovo 0510_saluto.gif
 
10842405
10842405 Inviato: 27 Ott 2010 15:31
 

Figurati, sono contento che ti sia stato utile!
Io invece ero infastidito da questa cosa e montai il calibratore due anni fa.

doppio_lamp.gif
 
10842596
10842596 Inviato: 27 Ott 2010 16:12
 

lo speed healer? pagato quanto? ne valeva davvero la pena?
 
10842682
10842682 Inviato: 27 Ott 2010 16:30
 

No, mi pare sia della I2M quello che ho preso io.
94 euro. Ne vale la pena se sei un perfezionista, ma in linea di massima puoi vivere bene anche senza 0509_doppio_ok.gif
Ne ho parlato qui Link a pagina di Motoclub Tingavert

0509_up.gif
 
10842741
10842741 Inviato: 27 Ott 2010 16:43
 

mi leggo il link, grazie... certo che 94€ non sono proprio bruscolini
 
10842792
10842792 Inviato: 27 Ott 2010 16:52
 

Che poi calcola che me l'ero montato da solo...
Comunque credo che lo speedohealer non abbia bisogno di tagliare i cavi, ma non sono certo.
Di sicuro puoi vivere bene anche senza, ma io l'avevo messo lo stesso.
Se la dovessi vendere lo smonto prima.
 
12822869
12822869 Inviato: 23 Dic 2011 12:48
 

Ciao amici,il mio è un cbr 600 f del 2006 e il mio consumo medio è di 18-20 km/l percorrendo prevalentemente strade extraurbane 30% autostrade 60% urbane 10% con velocità che non superano i 130 km/h icon_wink.gif spero di essere stato utile doppio_lamp.gif
 
12826802
12826802 Inviato: 24 Dic 2011 15:32
 

marcellocbr600f ha scritto:
Ciao amici,il mio è un cbr 600 f del 2006 e il mio consumo medio è di 18-20 km/l percorrendo prevalentemente strade extraurbane 30% autostrade 60% urbane 10% con velocità che non superano i 130 km/h icon_wink.gif spero di essere stato utile doppio_lamp.gif


ciao mercello, contributo utilissimo
da quello che dici il consumo è assai ragionevole, forse uno fra i migliori 0509_up.gif
io ho una 2001, ma a vedere dai dati che comunichi, le percorrenze sono molto simili alla mia del 2001.
in un tragitto (pieno serbatoio) di percorsi completamente cittadini il consumo non scende mai sotto i 16 al litro.
 
13654746
13654746 Inviato: 8 Ago 2012 13:17
 

Io ho sempre pensato che per ridurre i consumi bisogna mantenere il livello dei giri più basso possibile (ovviamente fino ad un certo limite) e quindi la marcia più alta.
Ultimamente però ho sentito parlare di rendimento inferiore del motore per i giri sottocoppia.
A questo punto mi chiedo...volendo con le nostre hondine mantenere un'andatura con moto a velocità costante, meglio viaggiare in sesta a 3mila giri o in quinta a 5mila?
Mi piacerebbe fare un test pratico...ma dovrei star li a inserire la stessa quantità di benzina...fare lo stesso percorso a velocità identica...insomma un pò difficile icon_smile.gif
 
13654938
13654938 Inviato: 8 Ago 2012 14:21
 

Citazione:
Io ho sempre pensato che per ridurre i consumi bisogna mantenere il livello dei giri più basso possibile (ovviamente fino ad un certo limite) e quindi la marcia più alta.
Ultimamente però ho sentito parlare di rendimento inferiore del motore per i giri sottocoppia.
A questo punto mi chiedo...volendo con le nostre hondine mantenere un'andatura con moto a velocità costante, meglio viaggiare in sesta a 3mila giri o in quinta a 5mila?
Mi piacerebbe fare un test pratico...ma dovrei star li a inserire la stessa quantità di benzina...fare lo stesso percorso a velocità identica...insomma un pò difficile


ciao!
La moto se stai in 1a o in 5a, A VELOCITÀ UGUALE E COSTANTE, in teoria consuma UGUALE!
Questo perché la moto ha bisogno ti "X" Joule di energia per andare a quella velocità.

Esempio: v=50km/h

(numeri scelti a caso solo per rendere l'idea!)

In 1a: 50 iniezioni da 1ml = 50ml di benzina ---> per erogare X Joule di energia (mantiene velocità v=50km/h)

In 5a: 10 iniezioni da 5ml = 50ml di benzina ---> per erogare X Joule di energia (mantiene velocità v=50km/h)


In pratica consumerà qualcosina in piu in prima rispetto alle marce superiori per un discorso SOLO di ATTRITI presenti nel motore. Ovviamente ci sono piu attriti nelle marce basse che in quelle alte. 6a<5a<4a<3a<2a<1a

Tralasciando discorsi come la resa del motore, a velocità COSTANTE, meglio tenere la moto in regime di coppia o un pochino sotto e andare senza accelerare o decelerare.
Il discorso del sotto coppia centra quando la moto per esempio borbotta tentando di aprire il gas... quello non è bene. Succede per esempio: Stai in citta a velocita 20 km/h in sesta e apri il gas... la moto borbotterà.
 
13657026
13657026 Inviato: 9 Ago 2012 12:26
 

Grazie mille Seether.

Una domanda per i possessori di cbr rr: nel display livello carburante a voi le tacche scendono tutte grossomodo proporzionalmente al consumo? Oppure la variazione è più progressiva? (ovvero con le prime tacche in alto si percorrono più km)
Tanto per regolarsi con l'autonomia residua...sapere se ad esempio a metà tacche sono veramente a metà serbatoio
 
13657220
13657220 Inviato: 9 Ago 2012 13:34
 

Io ho un cbr rr 07. Quando fai il pieno assoluto ci vuole parecchio prima che si tolga quella superiore... Poi diventa regolarer... L'ultima tacca dura un pochino di piu. Quando comincia a lampeggiare hai 3 lt di riserva. Ciao
 
13657516
13657516 Inviato: 9 Ago 2012 15:36
 

Perfetto, grazie di nuovo
 
15618458
15618458 Inviato: 10 Mag 2016 15:11
 

Riesumo il topic per aggiornarlo con i consumi della mia nuova motina, CBR 600F ABS 2013, acquistata usata a fine gennaio. Essendo un attento osservatore (e anche un po' appassionato) di numeri e del risparmio, vi racconto nel dettaglio, se qualcuno ha delle dritte si faccia pure avanti che sono ben accette. Finora ho fatto quasi 5000 km, in tutte le condizioni, e ho cercato di tenere il più possibile le statistiche aggiornate, registrando questi consumi medi:

1. IN CITTÀ: Milano è un disastro: pavé, tram ovunque senza spazio per sorpassare (ben vengano i tram!), a volte anche quattro o cinque semafori nello spazio di duecento metri, ovviamente non sincronizzati. Venendo da due Ninja 250R, con cui arrivavo in sesta senza nemmeno accorgermene (con la marcia più alta a 4000 ero appena sopra i 50 all'ora...). Col CBR il consumo in seconda a 50 fissi è irrisorio, il problema è riuscire a mantenerli per più di cinque secondi...francamente preferisco andare a 30 fissi in prima ma beccare un verde in movimento, tanto quello che si guadagna sgasando si perde al massimo entro 500 metri. Morale: oltre i 18 km/l di media non si va.

2. IN EXTRAURBANO: "la morte sua". A 90 all'ora in piano viaggia sui 30 km/l, direi niente male. Ma anche tirando fra le curve, nei saliscendi, fra i tornanti il consumo non sale mai troppo e la media che si riesce a tenere è del tutto onesta, domenica ho fatto Bergamo-Livigno e ritorno attestando i consumi oltre i 25 km/l, in linea con gli altri giri che ho fatto fin ora (sia come percorrenze - statali, su e giù per i passi, qualche paesino e tante curve - sia come distanze).

3. IN AUTOSTRADA: questo è il dato che più mi ha lasciato perplesso, e in realtà non ne trovo il motivo...pensavo: visto che a 130 costanti il motore viaggia a 6000 rpm (che con marce più basse è un regime che permette un consumo irrisorio), dovrebbe essere un'andatura da consumi minimi, invece si viaggia intorno ai 19 km/l. Questione di attrito?
 
15622927
15622927 Inviato: 16 Mag 2016 21:41
 

CBR 600 F 2011 18/l di media
 
15662587
15662587 Inviato: 16 Lug 2016 14:38
 

Anch'io con un CBR 600 F... del 2002... però sui 18km/l di media lo stesso!
 
15663257
15663257 Inviato: 18 Lug 2016 8:07
 

io ho cbr 600 f 2012 e ho una media di 21km/l.
non male direi, tenendo conto che monta scarico completo+centralina+filtro e con un manico medio diciamo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©