Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Dilemma tagliando monster
4183119
4183119 Inviato: 14 Apr 2008 19:50
 

Ovviamente.

La distribuzione viene spesso chiamata anche trasmissione primaria.... mentre la secondaria è quella che fornisce il moto alla ruota.

icon_smile.gif
 
4188713
4188713 Inviato: 15 Apr 2008 13:34
 

DueRuote ha scritto:
NO !

Non serve... sarebbero soldi buttati. Hanno solo 3 anni. Lascia stare chi ti dice che dovresti cambiarli.... chiedi al meccanico (onesto) se non ti fidi !

icon_smile.gif


eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif (applausi di approvazione al tuo intervento)


io le ho cambiate dopo 5 anni e 17mila km. ed erano ancora buone
 
4196232
4196232 Inviato: 15 Apr 2008 23:04
 

Dopo aver letto questo topic, un dubbio (stupido, da novizio quale sono) mi assalì:
Ma i tagliandi quando li devo fare? ogni anno o secondo i km?
sul libretto, dopo quello dei 1000, c'è quello dei 12000....
 
4196808
4196808 Inviato: 16 Apr 2008 1:00
 

bho, mi piacerebbe saperlo anche a me
 
4197027
4197027 Inviato: 16 Apr 2008 8:13
 

MS2R1000 ha scritto:
Dopo aver letto questo topic, un dubbio (stupido, da novizio quale sono) mi assalì:
Ma i tagliandi quando li devo fare? ogni anno o secondo i km?
sul libretto, dopo quello dei 1000, c'è quello dei 12000....


Le nuove hanno il tagliando ogni 12.000Km anzichè ogni 10.000Km come in precedenza.

La frequenza chilometrica oppure temporale dovrebbe essere scritta sul libretto di uso/manutenzione. Questo utile manuale è scritto principalmente per aiutare la rete vendita della case ed in secondo luogo per garantire un'affidabilità maggiore alla moto.

I componenti di usura variano la loro affidabilità nel tempo (perdono caratteristiche peculiari) e nell'utilizzo (chilometri).

In garanzia viene chiesto il tagliando ogni certa percorrenza oppure ogni anno. Fuori garanzia si può fare ciò che si vuole, ma ci sono comunque lavori che è meglio fare.

Il limite chilometrico nelle Ducati non deve essere superato. Se il libretto dice ogni 10.000Km oppure ogni 12.000Km così deve essere.

Nelle giapponesi il tagliando è spesso ogni 6.000Km ed è palese (se non si corre sempre come assatanati) come tale limite sia dettato da ragioni commerciali e non tecniche. Dopo solo 6.000Km tutti i componenti (olio incluso) sono ancora quasi nuovi. Molti meccanici consigliano, a garanzia scaduta, di fare i tagliandi ogni 10.000Km su moto come l'Hornet oppure la FZ6.

Pensate che, per esempio, molti modelli Yamaha e Honda hanno passato d'un tratto i tagliandi da 6.000Km a 10.000Km da libretto senza aver cambiato nulla nella moto. Il commerciante guadagna pochissimo con la vendita e la casa cerca di aiutarlo con la manutenzione frequente.

Tornando la nostro tema... diciamo da mia esperienza e consigli di meccanici che può succedere questo :

- Tagliandare SEMPRE per limiti chilometrico
- Cambiare l'olio ogni due anni nel caso non si arrivi al limite previsto
- Cambiare le cinghie ogni quattro anni nel caso non si arrivi ai chilometri
- Cambiare sempre l'olio freni/frizione ogni 3-4 anni.
- Cambiare le candele ogni due anni se non si arriva al limite (si ossidano)
- Cambiare il filtro aria ogni 4-5 anni se non si fanno i chilometri (sono quasi eterni)
- Cambiare il filtro olio al cambio dell'olio
- Cambiare il filtro benzina ogni 4-5 anni se non ci sono i chilometri
- Sospensioni e freni si guardano i chilometri
- Cambiare le gomme quando siano state montate da 3 (meglio) o 4 (se siete fermoni) anni. Si induriscono.
- Oliare le giunture (leve) ogni 2-3 mesi
- Oliare la catena ogni 500-1000Km oppure verificarla ogni 4-5 mesi
- Controlli base ogni volta che si parte
- Eseguire il CO ogni due anni se non avete i chilometri (sarebbe meglio).

Questo è il MIO pensiero... coadiuvato da qualche meccanico da cui mi sono servito. Le cinghie sono importanti. Ho detto che non deve cambiarle ora.... ma a fine stagione (quando avrà buttato nella moto altri chilometri) sarebbe consigliabile.

icon_biggrin.gif
 
4197477
4197477 Inviato: 16 Apr 2008 9:35
 

Ottimi consigli...
ringrazio icon_wink.gif ...
la mia moto ha quasi 2 anni ed ha fatto solo il tagliando dei 1000..poi il nulla..penso di fare al massimo un cambio olio...
 
4200634
4200634 Inviato: 16 Apr 2008 15:54
 

ottimo grazie;D;D

comunque l'olio della frizione?...ma non è lo stesso che metto come olio motore? non pescano tutti e due dallo stesso carter?
 
4202539
4202539 Inviato: 16 Apr 2008 19:35
 

NO !

Non l'olio della frizione... l'olio della pompa freni e pompa frizione !!!!

Quello è un olio che si mette solo nelle pompe sopra elencate. Nelle giapponesi (quasi tutte) c'è solo la vaschetta della pompa freno perchè il comando frizione non è idraulico come nelle nostre moto... benzì a filo !

icon_mrgreen.gif
 
4204898
4204898 Inviato: 16 Apr 2008 22:39
 

si l'olio pompa freni lo so cambiare
;D quando ho fatto il meccanico ho spurgato un paio di moto;D
 
4205916
4205916 Inviato: 17 Apr 2008 7:54
 

Ok... comunque rispondendo alla tua precedente domanda... si... l'olio che circola tra i dischi della frizione è lo stesso del motore...

icon_mrgreen.gif
 
4210059
4210059 Inviato: 17 Apr 2008 16:05
 

;PPP grazie;D
appro ieri mi sono cambiato olio, filtro e mi sono rpeso un filtro dell'aria di quelli lavabili, della kn, bmc non ne ho trovati:D
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©