Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 32 di 32
Vai a pagina Precedente  123...303132
 
Riconoscimento e valutazione di tutte le Moto Guzzi d'Epoca
16296229
16296229 Inviato: 19 Lug 2022 19:33
 

Caspita, hai infranto il mio sogno, mi piaceva veramente tanto.

La mia intenzione era quella di sostituire l'auto (che mi permette di avere i capelli al vento) per gli spostamenti di piacere, se devo impazzirci però cambio idea.

Mi consiglieresti una 125 scrambler più affidabile?

Prima di passare alle cilindrate più grosse vorrei fare un po' di pratica. Già ho il piede un po' pesante con l'auto.
 
16296230
16296230 Inviato: 19 Lug 2022 19:35
 

Gippi, ne ho trovate un paio del '70 quindi credo cinque marce.

Mi piace sia la versione sport che quella "normale", anche se un pelo di più quest'ultima.

Il meccanico, che ha almeno 10 moto personali mi ha detto che non mi darà particolari problemi.

Ultima modifica di Francesco_Sc il 19 Lug 2022 19:38, modificato 1 volta in totale
 
16296231
16296231 Inviato: 19 Lug 2022 19:37
 

Allora 3mila Euro sono una follia.

Un 5 marce messo bene non vale piu di 1700/1800 Euro.
Ma deve essere bellissimo e con i documenti in regola. 0509_up.gif

La versiona 5 marce è unica, niente Sport o Turismo.
Il 5 marce è unico, oppure c'è lo Scrambler 5 marce che fa 85 all'ora e lo sconsiglio per viaggiare.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16296234
16296234 Inviato: 19 Lug 2022 19:42
 

Gippi, dove potrei trovarne una a quel prezzo? Sono giorni che la cerco ma senza grandi risultati.

Scusa se ti secco ma sono veramente un neofita per le moto.
 
16296235
16296235 Inviato: 19 Lug 2022 19:46
 

Il prezzo è quello.
Cerca nei soliti siti in rete.
Subito.it è pieno di annunci.
Prendila vicino a casa sennò ti costa anche il trasporto.
Metti in conto anche il passaggio di proprietà.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16296236
16296236 Inviato: 19 Lug 2022 19:49
 

Ultima modifica di gippiguzzi il 19 Lug 2022 19:51, modificato 1 volta in totale
 
16296237
16296237 Inviato: 19 Lug 2022 19:51
 

gippiguzzi ha scritto:
Sono completamente in disaccordo.
Stiamo parlando sì di una moto d'epoca, ma di un 125 da manutenzione di una facilità disarmante.

Di che Stornello stiamo parlando, di un 4 marce o di un 5 marce ?

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


si ok è semplicissimo come mezzo

ma non puoi usare una moto anni 60 per imparare come primissima moto dai...

è come se per imparare a nuotare ti buttano in mare ad 1km dalla costa

è un mezzo tecnicamente assurdamente obsoleto per usarlo regolarmente, specialmente per imparare
 
16296239
16296239 Inviato: 19 Lug 2022 19:53
 
 
16296241
16296241 Inviato: 19 Lug 2022 19:56
 

ton1x ha scritto:
si ok è semplicissimo come mezzo

ma non puoi usare una moto anni 60 per imparare come primissima moto dai...

è come se per imparare a nuotare ti buttano in mare ad 1km dalla costa

è un mezzo tecnicamente assurdamente obsoleto per usarlo regolarmente, specialmente per imparare


Se può servire come informazione la vespa (quella d'epoca) l'ho guidata tranquillamente.
 
16296243
16296243 Inviato: 19 Lug 2022 20:02
 

Francesco_Sc ha scritto:
Se può servire come informazione la vespa (quella d'epoca) l'ho guidata tranquillamente.

ma non è questione di difficoltà

è che se uno vuole imparare veramente, deve prendere un mezzo con caratteristiche comparabili con moto moderne.

con mezzi così non impari a dosare freni e acceleratore (perché motore e freni sono chiaramente deboli), l' assetto è quello che è, aderenza pure

così come è meglio non dare in mano ad un neopatentato una citycar degli anni 70, non è il massimo imparare ad andare in moto con un mezzo del genere.

1 perché le caratteristiche che ha sono decisamente obsolete
2 perché è ovviamente impostato diversamente da un mezzo moderno

poi non hai specificato se lo usi saltuariamente "per andare al bar" o lo usi davvero regolarmente in modo abbastanza intensivo
 
16296244
16296244 Inviato: 19 Lug 2022 20:03
 

Il 5 marce è stato prodotto bianco con telaio rosso (prima serie) e in metallizzato rosso, verde e blu successivamente per finire con un improbabile color fegato..
Anche lo Scrambler.
Dipende da te la scelta del colore.
Come puoi vedere dagli annuni, ce ne sono parecchi in vendita.

La Vespa qui non c'entra e, per cortesia, non ne parliamo.

Sei nel subforum Moto Guzzi d'Epoca icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16296247
16296247 Inviato: 19 Lug 2022 20:20
 

ton1x ha scritto:
ma non è questione di difficoltà

è che se uno vuole imparare veramente, deve prendere un mezzo con caratteristiche comparabili con moto moderne.

con mezzi così non impari a dosare freni e acceleratore (perché motore e freni sono chiaramente deboli), l' assetto è quello che è, aderenza pure

così come è meglio non dare in mano ad un neopatentato una citycar degli anni 70, non è il massimo imparare ad andare in moto con un mezzo del genere.

1 perché le caratteristiche che ha sono decisamente obsolete
2 perché è ovviamente impostato diversamente da un mezzo moderno

poi non hai specificato se lo usi saltuariamente "per andare al bar" o lo usi davvero regolarmente in modo abbastanza intensivo


Non sai che macchina guidavo appena patentato!

L'uso che intendevo io è questo: fare dei bei giri panoramici (sui 100 km diciamo), andare al mare, fare qualche bel giretto in una cittadina di provincia, vivo a 15km da Gallipoli. Tutto questo esclusivamente col bel tempo.

Poi se mi divertirò ad andare in moto passerò magari a una moderna con molta più potenza e la Guzzi la userei saltuariamente.

Puoi tranquillamente definirmi come: aspirante motociclista della domenica, non me la prendo!
 
16296249
16296249 Inviato: 19 Lug 2022 20:23
 

gippiguzzi ha scritto:
Il 5 marce è stato prodotto bianco con telaio rosso (prima serie) e in metallizzato rosso, verde e blu successivamente per finire con un improbabile color fegato..
Anche lo Scrambler.
Dipende da te la scelta del colore.
Come puoi vedere dagli annuni, ce ne sono parecchi in vendita.

La Vespa qui non c'entra e, per cortesia, non ne parliamo.

Sei nel subforum Moto Guzzi d'Epoca icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Hai ragione, è ton1x che mi ha istigato!

Vado a mettere il cilicio, maledetto me e quando pronuncio eresie!
 
16296256
16296256 Inviato: 19 Lug 2022 21:05
 

ton1x ha scritto:
ma non è questione di difficoltà

è che se uno vuole imparare veramente, deve prendere un mezzo con caratteristiche comparabili con moto moderne.

con mezzi così non impari a dosare freni e acceleratore (perché motore e freni sono chiaramente deboli), l' assetto è quello che è, aderenza pure

così come è meglio non dare in mano ad un neopatentato una citycar degli anni 70, non è il massimo imparare ad andare in moto con un mezzo del genere.

1 perché le caratteristiche che ha sono decisamente obsolete
2 perché è ovviamente impostato diversamente da un mezzo moderno

poi non hai specificato se lo usi saltuariamente "per andare al bar" o lo usi davvero regolarmente in modo abbastanza intensivo

Tutte opinioni personali....credo invece che si possa imparare benissimo ad andare in moto anche con uno stornello 125 5 marce. Del resto generazioni di miei coetanei lo hanno fatto.
 
16296268
16296268 Inviato: 19 Lug 2022 22:38
 

girodan ha scritto:
Tutte opinioni personali....credo invece che si possa imparare benissimo ad andare in moto anche con uno stornello 125 5 marce. Del resto generazioni di miei coetanei lo hanno fatto.

beh ovvio, non c'erano alternative e 50 anni fa era la norma un mezzo del genere.
 
16300032
16300032 Inviato: 12 Ago 2022 18:31
 

Buongiorno a tutti, spero che sia il posto giusto dove fare questa domanda.
Ho una vecchia Guzzi che ho sempre pensato fosse un airone 250. Il numero di telaio però è senza lettere ed è semplicemente un numero a quattro cifre seguito dalla scritta Guzzi: è normale?
Grazie mille
 
16300130
16300130 Inviato: 13 Ago 2022 20:13
 

Edoardog ha scritto:
Buongiorno a tutti, spero che sia il posto giusto dove fare questa domanda.
Ho una vecchia Guzzi che ho sempre pensato fosse un airone 250. Il numero di telaio però è senza lettere ed è semplicemente un numero a quattro cifre seguito dalla scritta Guzzi: è normale?
Grazie mille



Beh se metti delle foto della moto si può provare a capire che tipo di moto sia...
🙄😉
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 32 di 32
Vai a pagina Precedente  123...303132

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©