Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Batteria nuova [prima carica - come si fa?]
13189153
13189153 Inviato: 31 Mar 2012 21:27
 



Rieccomi, e scusate se utilizzo questo vecchio post...
Vengo al dunque, oggi prendo il mio motorino,
faccio alcuni giri, mi fermo per un caffè, rimetto in moto e.... Sbang!!!
batteria morta a zero.
Passo in un centro commerciale e ne compro una,
tra l'altro la mia era da 8ah e io l'ho presa da 9ah
crea problemi?
Metto l'acido nella batteria la lascio riposare e chiudo i tappino...
Ora il dubbio è,
la batteria nel mio motorino va messa coricata, reggono quei tappini o succede un casino?
 
13190228
13190228 Inviato: 1 Apr 2012 12:52
 

di solito nella batteria c'è una cannuccia del troppo pieno!
meglio metterla in modo che l'acido arrivi a terra e non sulla moto!
se è un po' coricata sarà sempre un po' vuota !
meglio forse quelle in gel !


ciao
 
13190765
13190765 Inviato: 1 Apr 2012 16:07
 

È tutta coricata icon_sad.gif uff lo sapevo, dovrò ricomprarne una gel.
Grazie per il consiglio
 
13191353
13191353 Inviato: 1 Apr 2012 19:50
 

quel foro solitamente è uno sfiato e basta... sulla triumph ho la batteria coricata ma non è al gel... è di quelle classiche con acido.... è sigillata e n on esce nulla...
 
13191468
13191468 Inviato: 1 Apr 2012 20:13
 

Sonmaury5 è proprio quello il mio dubbio, quando ho messo l'acido ho visto che quei tappini si sono aperti con una facilità estrema e non vorrei succedesse magari con le vibrazioni.
Ma se li sigillo in qualche modo si può? O me lo sconsigliate?
 
13191520
13191520 Inviato: 1 Apr 2012 20:28
 

kompressor84 ha scritto:
Sonmaury5 è proprio quello il mio dubbio, quando ho messo l'acido ho visto che quei tappini si sono aperti con una facilità estrema e non vorrei succedesse magari con le vibrazioni.
Ma se li sigillo in qualche modo si può? O me lo sconsigliate?



no beh chiaro, see si aprono è un altro discorso, i miei sono a vite e prima ancora ne avevo una sigillata con la chiusura unica per tutti i buchi, inapribile....
 
13191575
13191575 Inviato: 1 Apr 2012 20:42
 

La mia oltre ai tappini che si avvitano con forza ed hanno la guarnizione , per cui non fuoriesce nulla , ha anche lo sfiato con la cannuccia collegata che scende verso terra : se riempio troppo di h2o i fori della batteria , questa esce immediatamente anche solo passando dal cavalletto centrale a quello laterale ! poi una volta uscita quella in eccesso si ferma li , ma la mia è verticale !!!


ciao
 
13192705
13192705 Inviato: 2 Apr 2012 1:07
 

si anche io ricordavo che c'era un bloccaggio di plastica per i tappi,invece su questa nulla,e i tappi svitano facilmente icon_confused.gif
 
13196130
13196130 Inviato: 2 Apr 2012 21:57
 

cambiata batteria 80 € eusa_wall.gif
 
13513515
13513515 Inviato: 26 Giu 2012 16:46
Oggetto: Batteria coricata - dubbi e problematiche
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno,
Ho da poco mandato mio padre a comprare una batteria per la mia Yamaha FZ1.

E' tornato a casa con questa : EXIDE YTZ14-BS

ora, la batteria è da attivare con l'acido incluso...ma va posizionata coricata.

E' una cosa normale? L'acido non rischia di uscire?
 
13513556
13513556 Inviato: 26 Giu 2012 16:58
 

Che sappia io, solo quelle con il gel possono essere sdraiate o addirittura ribaltate... eusa_think.gif
 
14196986
14196986 Inviato: 14 Mar 2013 14:40
 

La batteria in questione cod YTZ14-BS dovrebbe essere del tipo ad acido ma sigillata, inoltre le batterie con questa sigla lavorano in modo diverso da quelle tradizionali.
L' acido all'interno è assorbito da fibre di vetro pertanto la forma liquidi dell'acido si riduce a funzionare come tampone e per questo adatta a lavorare distesa come la batteria a gel.
 
14216680
14216680 Inviato: 22 Mar 2013 0:43
 

In tutte la batterie c'è l'acido a corredo già pronto come nella mia acquistatata mesi fa.
BATTERIA OKYAMI YTZ10S-BS
Iero l'ho montata seguendo le istruzioni, la moto è partita subito, però la bat. non la faceva girare molto bene, quindi deduco che sia non del tutto carica quidni ho preso un mantenitore,caricabatteria, nel foglietto della batteria c'è scritto di ricaricarla in questo modo:

Link a pagina di Postimg.org
BATTERIA OKYAMI YTZ10S-BS
questo che ho preso va bene?

Link a pagina di Tinyurl.com

immagini visibili ai soli utenti registrati




ma quante okyami ci sono?
 
14774668
14774668 Inviato: 12 Dic 2013 20:20
 

Ragazzi io ho comprato una minarelli di quelle che si aggiungono i 6 flaconcini di acido e poi si sigilla a vita. Purtroppo non ho caricabatterie e avrei necessita di utilizzare lo scooter non appena l'aggiunzione di acido e completata. Posso fare a meno di effettuare il ciclo di carica? Andra montata su un liberty 125 quindi vi e poca elettronica.
 
14774751
14774751 Inviato: 12 Dic 2013 21:20
 

se fai un viaggio lungo si ricarica da se, se la lasci ferma meglio se la metti un pò in carica, con un mantenitore serebbe il massimo, saluit
 
14779479
14779479 Inviato: 17 Dic 2013 14:20
 

Alla fine ho proceduto al montaggio. Il giorno dopo ho utilizzato lo scooter di mattina e di sera. Ad un certo punto mi sono fermato a fare benzina e quando sono andato per riaccendere il motore non e partito, la stessa identica cosa che mi e successa con la batteria vecchia. Onestamente mi viene difficile pensare che la batteria si sia scaricata da sola o sia difettata.
 
14779538
14779538 Inviato: 17 Dic 2013 15:17
 

Infatti non dev'essere caricata. Quelle batterie, una volta atteso il tempo di azione dell'acido (la reazione può durare fino a 12 h, comunque c'è scritto) non hanno bisogno di cariche ulteriori.

Probabilmente hai problemi di dispersione o di serraggio dei poli
 
14779565
14779565 Inviato: 17 Dic 2013 15:29
 

Rorschach92 ha scritto:
Alla fine ho proceduto al montaggio. Il giorno dopo ho utilizzato lo scooter di mattina e di sera. Ad un certo punto mi sono fermato a fare benzina e quando sono andato per riaccendere il motore non e partito


quanto erano lunghi i giri che hai fatto? La batteria vuota va riempita, fatta riposare una mezz'ora, quindi caricata, fatta riposare ancora un po', infine montata. Se l'hai riempita e montata così com'era non è stata una buona idea, e se hai fatto solo tragitti brevi è normale che si sia scaricata.
Prova a ricaricarla e vedi se a questo punto tiene, sennò hai un problema all'impianto.

ciao

WK
 
14779570
14779570 Inviato: 17 Dic 2013 15:31
 

wkowalski ha scritto:
quanto erano lunghi i giri che hai fatto? La batteria vuota va riempita, fatta riposare una mezz'ora, quindi caricata, fatta riposare ancora un po', infine montata. Se l'hai riempita e montata così com'era non è stata una buona idea, e se hai fatto solo tragitti brevi è normale che si sia scaricata.
Prova a ricaricarla e vedi se a questo punto tiene, sennò hai un problema all'impianto.

ciao

WK
Quelle sigillate, non vanno caricate.

Si riempie la batteria vuota con l'acido, la si deve lasciare agire (tant'è che si scalda) e dopo X ore la si monta. Stop.
E comunque, leggiamo (ogni tanto) i libretti all'interno delle cose che compriamo. C'è scritto sempre tutto.
 
14779607
14779607 Inviato: 17 Dic 2013 15:49
 

KIMO ha scritto:
E comunque, leggiamo (ogni tanto) i libretti all'interno delle cose che compriamo. C'è scritto sempre tutto.


io ho sempre letto che va caricata... dove hai letto che si prende e si monta così?

ciao

WK
 
14779615
14779615 Inviato: 17 Dic 2013 15:52
 

wkowalski ha scritto:
io ho sempre letto che va caricata... dove hai letto che si prende e si monta così?

ciao

WK
NOn che si monta così. Ma che si mette l'acido, si attende la reazione, ed è pronta all'uso

Batterie Sigillate (ad acido trattenuto senza manutenzione, sigle tipo YTX14-BS - YTZ12S-BS)

- Riempimento: togliere la protezione superiore (nastrino autoadesivo) e riempire utilizzando gli appositi flaconcini di elettrolita compresi nella confezione. Lasciare poi riposare da un minimo di 20 minuti ad un massimo di 1 ora poi caricare per qualche ora (secondo le caratteristiche della batteria): l'operazione di carica è consigliata ma non indispensabile in quanto sono già precaricate a secco ed il contatto con l'elettrolita le attiva. Dopo questa fase chiudere ermeticamente a vita con l'apposita striscia in plastica presente nella confezione: attenzione a non rimuovere più la chiusura in quanto comprometterebbe irrimediabilmente la batteria. Indicativamente la carica o la ricarica và fatta con 1/20 Ah della capacità nominale con caricabatterie lineare a corrente costante
 
14779622
14779622 Inviato: 17 Dic 2013 15:57
 

kowalsky. Capisco che tu sappia di tutto e di più.
Ma se ne ho cambiate almeno 10 con tutte le moto avute e non ne ho MAI caricata una... te lo dico per esperienza. icon_wink.gif Non perchè devo fare il saccente.

Quelle con i serbatoi di acido a parte si chiamano anche PRONTE ALL'USO.
 
14779630
14779630 Inviato: 17 Dic 2013 16:05
 

KIMO ha scritto:
[b]l'operazione di carica è consigliata ma non indispensabile


non so dove hai preso questo testo, guarda invece cosa dice il manuale yuasa, pagina 29 paragrafo 6:

Link a pagina di Google.it

ciao

WK
 
14779699
14779699 Inviato: 17 Dic 2013 17:24
 

Il motore l' ho ripreso da poco perché era dal meccanico a seguito di un incidente. Dato che è stato completamente smontato per sostituire le plastiche o comunque componenti della ciclistica, e possibile che il meccanico abbiamo montato qualcosa male che mi butta a terra la batteria? Comunque sia che devo fare della batteria? Posso ricaricarla o l'ho compromessa?
 
14779861
14779861 Inviato: 17 Dic 2013 19:37
 

Rorschach92 ha scritto:
Comunque sia che devo fare della batteria? Posso ricaricarla o l'ho compromessa?


boh? tutto può essere... la batteria ricaricala subito e vedrai che va ancora bene, poi rimontala e controlla se funziona il circuito di ricarica.

ciao

WK
 
15127863
15127863 Inviato: 17 Set 2014 14:21
 

Salve,

Io ho comprato una Exide Y60-N30-A da 30Ah, nella confezione ci sono 6 bottigliette "legate" insieme e un sacchettino 5x5 cm con un tubicino e altra roba che non ho capito, non l'ho ancora aperto.
E non ho capito nemmeno se nelle bottiglie c'è acido o acqua distillata: visto che sono in plastica trasparente e non c'è nessuna etichetta o segnale di pericolo, DOVREBBE essere acqua distillata... o no?


Ho letto molti opinioni e consigli diversi nel thread....
Secondo qualcuno in quelle bottigliette c'è acqua, secondo altri acido, secondo alcuni bisogna riempire la batteria con acido, secondo altri basta riempirla con l'acqua se non si ha l'acido perchè tanto funziona lo stesso...

Ho letto anche che secondo alcuni dopo il riempimento la batteria va caricata, secondo altri no, secondo alcuni bisogna aspettare mezz'ora, secondo alcuni un'ora, secondo altri 24 ore...

Ma non esiste una guida ufficiale dei produttori di batterie su come attivarle?
Nella scatola non ho trovato nemmeno uno straccio di foglietto con le istruzioni, sul sito nemmeno, sulla scatola non c'è scritto niente, è assurdo!
 
15127966
15127966 Inviato: 17 Set 2014 15:21
 

Metti il liquido. Attendi 12 ore. e poi usala.

Le ore di attesa son dovute al fatto che potrebbe far reazione e gonfiarsi un po'...durante la reazione... Per poi ristabilizzarsi. Quindi meglio farlo fare all'esterno.
 
15128009
15128009 Inviato: 17 Set 2014 15:49
 

jumpjack ha scritto:
Ma non esiste una guida ufficiale dei produttori di batterie su come attivarle?


se non c'è il manualetto chiedilo per email alla exide... così a occhio se ha i tappi e il tubicino di spurgo dovrebbe essere una batteria piombo/acido tradizionale, quindi nelle boccette ci sarà acido solforico al 30%... credo tu debba riempire le celle di acido capovolgendo le boccette sopra gli appositi fori della batteria e facendo pressione, quindi quando è sceso tutto aspettare una mezz'ora, poi mettere i tappi, metterla in carica e infine montarla sulla moto. Il tubicino va messo esattamente come l'altro che vedi attaccato alla batteria vecchia. Questo il primo sito che ho trovato, con tanto di filmini esplicativi:

Link a pagina di Pianetabatteria.it

ciao

WK

PS: ma 30 Ah è TANTO... che moto è?
 
15128175
15128175 Inviato: 17 Set 2014 18:33
 

Le batterie "funzionano" anche con l'acqua perché è leggermente acida.

I mie cambi batteria sono sempre stati fatti così:
- trasferimento acido lasciando le bottigliette rovesciate sui fori batteria "a sgocciolare" (niente tappi per evitare rigonfiamenti)
- attesa 12-18 ore
- installazione e partenza
La prima carica fatta con un bel giretto allegro 0509_pernacchia.gif
 
15128254
15128254 Inviato: 17 Set 2014 19:57
 

Piecio_point ha scritto:
La prima carica fatta con un bel giretto allegro 0509_pernacchia.gif


così apparentemente funziona, ma alla fine della fiera la batteria ti durerà di meno.
Motivo: una volta riempita di acido e aspettato il tempo necessario, la batteria sarà semiscarica (12,5V).
Se la metti nella moto così com'è e parti, appena metti in moto, essendo scarica (e scaricata ulteriormente dallo sforzo dell'avviamento), assorbirà improvvisamente molta corrente, che l'alternatore sarà ben felice di erogare, risultato: una bella legnata sulla batteria nuova, e una corrispondente legnata sull'alternatore magari un po' vecchiotto... risultato: la batteria dura meno, e l'alternatore anche.
Se invece rispetti le istruzioni e la metti in carica lenta per tutto il tempo che serve, quando la monterai sarà già a 12,9 o 13V, quindi non assorbirà quasi corrente e non ci sarà alcuna legnata... pare che sia questo il motivo per cui le batterie di primo equipaggiamento durano anche 7-8 anni, mentre quelle montate dopo, anche se della stessa marca, durano la metà se va bene.

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©