Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Come smontare e rigenerare gli ammortizzatori
3586975
3586975 Inviato: 4 Feb 2008 20:20
 

Ciao a tutti, ho appena smontato gli ammortizzatori posteriori della mia gilera 150, ma non riesco a togliere il pompante. Sapete come si fa? Volevo sostituire il paraolio per non aver sorprese dopo, ma se non riesco a togliere il pistoncino dovrò tenere quello che c'è.
Il registro storico mi ha detto di inserire circa 50cc di olio... io dai miei ne ho tolto più di 65cc, quindi, se qualcuno volesse sostituire l'olio, abbondi pure.
Aspetto vostri consigli, ciao

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
3587836
3587836 Inviato: 4 Feb 2008 21:37
 

complimenti per l' atrezzo e veramente utile personalmente utilizavo un altro sistema ma o provato il tuo e veramente facile da usare e poi non ti sporchi le mani con l' olio e una grande idea .
 
3588738
3588738 Inviato: 4 Feb 2008 22:47
 

Io li ho smontati, aperti e poi per controllare anche i paraoli interni li ho tagliati in fondo(erano presso-fusi). Poi ho forato la parte in fondo e ho applicato una vite di modo che se in futuro vorrò cambiare l'olio niente di più facile, basta svitare, comprimere poi immergere nell'olio e aspirare come con una siringa... ah dimenticavo che poi ho saldato tutto al castolin...
 
3589474
3589474 Inviato: 5 Feb 2008 0:04
 

sapete come fare a smontare la parte idraulica senza tagliare l'ammortizzatore? Si vede una guarnizione (l'anello chiaro) di battuta della ghiera che non riesco a sfilare,e la parte dove c'è la sede della molla che si vede in foto,con il foro di passaggio dell'olio. Per sfilare lo stelo occorrerebbe togliere queste parti, ma non capisco come si fa. Quelli dell'mv erano piazzati in un modo molto più furbo...
 
3617943
3617943 Inviato: 7 Feb 2008 22:19
 

ma per le forcelle anteriori è la stessa cosa??
mhaa...ogni tanto scapoccio e mi fermo a sedere non sapendo come andare avanti...poi mi rialzo però
 
3618005
3618005 Inviato: 7 Feb 2008 22:24
 

Solitamente le forcelle anteriori non sono idrauliche... ci sono due semplicissime molle che fanno da ammortizzatore almeno per quanto riguarda la mia mv...
 
3619344
3619344 Inviato: 8 Feb 2008 0:56
 

Per la cronaca, gli ammortizzatori li ho smontati, bastava sfilare con molta attenzione la guarnizione, e poi viene fuori tutto. Quelli del registro storico dicono di mettere 50cc di olio, da uno dei miei, che faceva ancora perfetta tenuta, ne ho tolti 65cc senza contare quello perso nello smontaggio, è ipotizzabile quindi ce ne fossero 70cc (e non 50, ma non penso cambi moltissimo). L'olio è davvero fine, tipo quello per circuiti idraulici, come quello dei freni a disco di oggi.

Le forcelle del gilera sono teleidrauliche, la molla si toglie facilmente, basta tirare, per smontare la parte idraulica occorre svitare una ghiera, per far questo bisogna farsi una chiave tubolare con tre grani all'estremità disposti a 120°, non è facile da fare, perchè due si imboccano bene, il terzo diventa un problema, qualche decimo di errore e i grani non si infilano, occorre fare un pò di prove. I grani occorre che siano molto giusti, perchè se si dovessero spaccare nella sede, la forcella non la si smonta più. Se volete posso postare una foto sia delle forcelle che della chiave che mi sono fatto.

Personalmente ritengo che gli ammortizzatori posteriori non diano molta manutenzione, rigenerando le forcelle, posso invece assicurare che è tutta un'altra guida, l'avantreno è molto più stabile.
Le forcelle hanno quasi sempre i paraoli ed un OR da sostituire, bisogna mettere 90cc di olio per ogni stelo (come da libretto di uso e manutenzione). Se sono state usate malamente èanche possibile trovare gli steli rigati dove lavora il paraolio, a quel punto o li si riporta a cromare, o, come preferisco fare io, se ne fanno dei nuovi in inox al tornio
 
3661786
3661786 Inviato: 13 Feb 2008 11:24
 

Ciao a tutti, ho appena finito di revisionare gli ammortizzatori posteriori del mio gilera, ho introdotto in entrambi la stessa quantità d'olio, sapete per quale motivo uno ha il ritorno più smorzato (più duro) dell'altro? da cosa è dovuto?
Li chiuso entrambi nella morsa, e tirando su, uno viene su con meno sforzo dell'altro.
 
3661957
3661957 Inviato: 13 Feb 2008 11:58
 

enricopiozzo ha scritto:
Ciao a tutti, ho appena finito di revisionare gli ammortizzatori posteriori del mio gilera, ho introdotto in entrambi la stessa quantità d'olio, sapete per quale motivo uno ha il ritorno più smorzato (più duro) dell'altro? da cosa è dovuto?
Li chiuso entrambi nella morsa, e tirando su, uno viene su con meno sforzo dell'altro.

forse un pompante è più usurato dell'altro e fa passare più olio.
se così fosse, potresti rimediare cambiando gradazione dell'olio solo su uno dei 2 senza sostituire niente
ciao eolo
 
3664033
3664033 Inviato: 13 Feb 2008 16:06
 

é normale lo fanno anche quelli delle auto più o meno nuove... siccome non sono mai identici uno verrà sempre su prima dell'altro l'importante è che non ci sia un divario notevole...
 
4542890
4542890 Inviato: 23 Mag 2008 9:51
 

porto anche io il mio contributo a riguardo..

ho smontato completamente gli ammortizzatori posteriori. uno dei due era più "scarso" dell'altro allora, visto che comunque avrei dovuto cambiare l'olio li ho smontati. Premetto che i miei sono di una Gilera 150 Sport del '53 (sono diversi rispetto a quelli di enrico)
Ho vuotato della sostanza puzzolente che probabilmente 50 anni fa era olio..

Svitata la testa del cilindro e estratta la camicia si presenta cosi:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Placche di sporco:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Esploso:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Particolare della testa del pistone usurata:

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il dado che tiene la testa di è rovinato e non va in battuta sullo stelo ma va a tirare ulla testa bloccando il normale gioco che deve avere (essendo guidata nella camicia del cilindro) e così si è rovinata su un lato..
Adesso vedrò se rifarla o montare cosi..

Una paricolare attenzione nello smontaggio è da dare al dado che tiene la testa del pistone all'interno c'è la valvola di scarico con una mollettina e un piccolo cilindretto forato..

Voi dove avete trovato le guarnizioni degli ammortizzatori ante e post?
 
4543145
4543145 Inviato: 23 Mag 2008 10:21
 

in effetti è leggermente diverso, non credevo, sarà un aggiornamento che la ditta degli ammortizzatori ha fatto negli anni.
per i paraoli li trovi da un ricambista, probabilmente non li troverai dello spessore giusto, quelli nuovi di solito sono + spessi, tipo se te ne serve uno da 6mm lo trovi da 4! comunque non ti preoccupare, prendi giusti il diametro esterno e quello interno, lo spessore lo puoi molre o tornire leggermente, quei 2mm di troppo li togli. Poi puoi mettere del teflon o della pasta da guarnizioni (poca) sul filetto della ghiera di chiusura.
per le sospensioni idruliche anteriori vale lo stesso principio.
 
4921852
4921852 Inviato: 27 Giu 2008 12:58
 

salve a tutti,
io possiedo una cagiva ala verde del 1986, ma non avendo grossi mezzi a disposizione per aprire gli ammo posteriori (sono sigillati) ho pensato di rivolgermi ad un centro che faccia ciò. Potete consigliarmene qualcuno?? sono di napoli. Grazie!
 
4922071
4922071 Inviato: 27 Giu 2008 13:12
 

scusa ma non ho capito, se sono sigillati nemmeno un centro apposta li può aprire, che fa? li taglia?
se li può aprire il centro lo potrai fare anche tu...
 
5736662
5736662 Inviato: 19 Set 2008 22:53
 

Grazie a questo prezioso topic ed all'aiuto di lucat sono riuscito a revisionare gli ammortizzatori Marzocchi con regolazione di carico del mio Ducati scrambler icon_mrgreen.gif .
E' un pò piu complesso di come è descritto qui, proprio per la ghiera di regolazione di carico che non permette di comprimere facilmente la molla, e sono veramente impazzito un pò per arrivarci, per cui ho pensato di fare un post sullo smontaggio passo a passo di questi ammortizzatori e posto qui il link nel caso qualcuno ne avesse bisogno.
Grazie ancora a tutti icon_biggrin.gif
 
7112802
7112802 Inviato: 6 Mar 2009 12:49
 

salve, quancuno sa che olio ci va messo negli ammortizzatori di una mv 125 tr.
 
7209638
7209638 Inviato: 20 Mar 2009 15:36
 

rispolvero un po questo post.
vorrei cimentarmi nella rigenerazione di questi ammortizzatori

immagini visibili ai soli utenti registrati



sono riuscito a comprimere la molla sfilando l' elemento superiore e togliendo quest ultima dal resto dell' ammortizzatore.
ora mi ritrovo con il pezzo interno, quello dove c'è il pistoncino di compressione e proprio non so se e come fare per aprirlo per controlare i paraoli e sostituire l' olio.
da precisare che gli ammo privati della molla vanno giù senza il minimo sforzo, mentre sono un po più duri a salire, ma comunque non ci vuole per nulla molta forza.
avevo anche pensato, nel caso non si potessero smontare, di forarli inferiormente ed apprlicarci una sorta di valvolino o semplicemente un bullone adeguatamente isolato, per poterli caricare di olio a mo di siringa.
superiormente, per intenderci dove entra l' asse al quale ipoteticamente dovrebbe essere fissato lo stantuffo internamente al' ammo, sembra non ci sia nessun meccanismo o altro pche possa permettere il loro smontaggio, il bordo eribattuto verso l' interno e c'è una spece di tappo forato, dove al centro scorre lo stantuffo.

qualcuno ha qualche consiglio per me??
grazie 1000
 
7210647
7210647 Inviato: 20 Mar 2009 17:23
 

metti una foto di questo "tappo"...
Se oltre al foro dove scorre lo stelo ci sono altri due forellini "ciechi" vuol dire che e' smontabile.
 
7228428
7228428 Inviato: 23 Mar 2009 15:48
 

no, non ce ne sono
 
7773936
7773936 Inviato: 6 Giu 2009 14:15
Oggetto: amm. Mv Augusta 175 AB America
 

Ciao a tutti, sono di assisi e sto restaurando un Mv Augusta 175 AB America.....volevo rigenerare e i miei ammortizzatori post. ma purtroppo non riesco a trovare le componenti.
Ho girato per i mercatini e cercato in qualche negozio ma nulla di fatto.....
Ho contattato una ditta che ne produce alcuni tipi ma il loro costo mi sembra un pò eccessivo (190€)............sapete aiutarmi in qualche modo???????
 
7775458
7775458 Inviato: 6 Giu 2009 17:56
 

Ciao
per poterti aiutare dovresti spiegare quali particolari ti servono
 
7777857
7777857 Inviato: 7 Giu 2009 1:40
 

Ho bisogno di alcuni paraoli e dei rasamenti in acciaio che si trovano all'interno dello stelo......magari metto delle foto così potete capire meglio di cosa sto parlando......
 
7780512
7780512 Inviato: 7 Giu 2009 15:07
 

bocco86 ha scritto:
Ho bisogno di alcuni paraoli e dei rasamenti in acciaio che si trovano all'interno dello stelo......magari metto delle foto così potete capire meglio di cosa sto parlando......

Per i paraolio non ci dovrebbero essere problemi,basta che tu cerchi un negozio di forniture industriali,gli dici le misure,te li consegnano,paghi(poco)e hai risolto.
Per i rasamenti in acciaio dovrei vedere foto e possibilmente misure per capire se e' materiale di commercio(spesa minima)oppure da costruire.
Ciao
Guido
MALEDETTO TEMPO,NON POSSO USCIRE!!!!!!!!!!!!!!
 
7781066
7781066 Inviato: 7 Giu 2009 17:01
 
 
7781117
7781117 Inviato: 7 Giu 2009 17:14
 

bocco86 ha scritto:
queste sono le foto, speriamo che si vedano
Link a pagina di Img41.imageshack.us
Link a pagina di Yfrog.com
Ho visto dalle foto di norkio che alcune delle sue componenti sono simili a quelle che sto cercando io; parlo ad esempio della valvola....

In effetti i particolari che si vedono(poco)sono i componenti della valvola di flusso.
Le parti in acciaio armonico non dovrebbero essere da sostituire,magari le guarnizioni.
I paraolio non li vedo ,ma se ti riferisci alle parti in gomma ,quelle sono oring.
Sempre da un fornitore di articoli tecnici industriali.
Magari dirai che non ci ho capito un piffero ma e' difficile vedere i particolari se non sono in 3D,o averli in mano.Sempre meglio di un altro posto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Ciao
Guido
 
7781170
7781170 Inviato: 7 Giu 2009 17:32
 

Oi
se penso giusto,riguardando le foto,non ti sara' facile trovarli
Comunque prova come ti ho detto,quella specie di paraolio non mi ricordo come si chiama,ha un suo nome particolare che al momento mi sfugge ma domani al lavoro dovrei trovarti la sigla.Mi ricordo che li ho montati su una macchina per la lavorazione della carta,qualche tempo fa.Se esiste la misura interno/esterno sei a cavallo.
Non disperare,abbi fede.
ciao
 
7791951
7791951 Inviato: 8 Giu 2009 21:26
 

bocco86 ha scritto:
queste sono le foto, speriamo che si vedano
Link a pagina di Img41.imageshack.us
Link a pagina di Yfrog.com
Ho visto dalle foto di norkio che alcune delle sue componenti sono simili a quelle che sto cercando io; parlo ad esempio della valvola....

Ciao
Ho scartabellato nei vecchi appunti,mi spiace,ma non sono riuscito a trovare niente.
Comunque,a quanto mi ricordo,credo siano molto simili,se non proprio identici,a tenute di cilindri pneumatici (aria e/o olio).Domanda.Quella guarnizione piu' grande di diametro ,ha una forma del profilo vagamente a U ?Se affermativo sono loro e le vendono di diverse misure per olio o aria compressa.Non so se dalle tue parti ti e' possibile trovarli ,ma credo che nella mia zona ,per me,non sarebbe un gran problema visto che il mio lavoro e' proprio la reperibilita' di ricambi per l'industria cartotecnica di cui sono il responsabile di manutenzione. ZI MIA.
Sempre a disposizione nel caso tu avessi ancora bisogno
Saluti
Guido
P.s.Scusami se non ti sono stato di molto aiuto e ti ho fatto perdere inutilmente tempo
 
7814785
7814785 Inviato: 11 Giu 2009 8:53
 

va bene uguale, non ti preocupare, ti ringrazio comunque
io continuo a cercare e non mollo, prima o poi la troverò qualche soluzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao e grazie ancora
 
11010897
11010897 Inviato: 28 Nov 2010 20:53
 

ciao a tutti, c è qualcuno che mi può dare un aiuto per revisionare gli ammortizzatori di una parilla 150,sono quelli con la parte inferiore in alluminio rigata.uno era smontato e non riesco acapire come si rimonta,e quanto olio ci rivà.nella parte sotto non hanno le classiche due mezze lune per sfilare tutto,ci vuole un tirante potente per rimontarlo? aspetto un aiuto ,ciao
 
11323225
11323225 Inviato: 3 Feb 2011 19:05
 

Ciao a tutti, io dovrei rigenerare gli ammortizzatori del mio Pullman 1a serie che però non sono idraulici ma più semplicemente sono semplici molle dentro ad un tubo telescopico, sia quelle posteriori che quelle del forcellone anteriore.
Il mio problema è che le molle sono tutte più o meno deformate, le due posteriori sono cilindriche e identiche ma se accostate una è più corta, come se avesse lavorato più dell'altra e quindi da libera risulta più corta di quasi 1 cm.
Invece quelle anteriori del forcellone presentano la stessa deformazione ma in più una sembra aver subito una torsione opposta rispetto al verso delle spire per cui circa a metà una spira è più ampia delle altre e di fatto tutto il tratto di molla seguente risulta disassato rispetto al resto, è possibile recuperarle in qualche modo?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©